• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Prepararsi a un corso F.I.S.E.

Aperto da Wild, Agosto 15, 2014, 10:11:43 PM

« precedente - successivo »

Wild

Ciao a tutti! Secondo voi come ci si dovrebbe preparare ad un corso F.I.S.E. (tipo l' O.T.E.W, per intenderci)? Cioè, è sufficiente fare lezione tot volte a settimana o è necessario fare esperienza di lavoro in scuderia in modo da saper gestire cavalli differenti in diverse situazioni da terra?
Non so se la domanda è chiara, nel caso la approfondirò nel corso della conversazione.
Ringrazio chiunque di voi vorrà rispondermi.
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

rhox

purtroppo, per quello che ho visto fino ad ora, i corsi fise tendono a valutare solo il lavoro a sella. certamente se uno vuole prendere un grado tale per lavorare coi cavalli è obbligatorio che sappia lavorare e gestire le diverse situazioni a terra..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

elleon

Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

Fioravante Patrone


Fioravante Patrone

Sono "ri-caduto" per caso su questo thread. Mi sembra che valga la pena mettere in evidenza che alle pag. 11 e 12 del pdf che ho segnalato precedentemente, c'è il programma per OTEB.
Prevede due UD, la prima in comune a tutti gli OTE+"qualcosa", e quindi anche OTEW.

La prima, su 56 ore, prevede solo 24 h di "tecnica equestre di base". Le "materie" previste complessivamente sono:
Veterinaria: Il cavallo - L'alimentazione - La normativa
Nozioni di mascalcia
Pratica di scuderia: Gestione della scuderia e del cavallo -
Horsemanship – Pulizia del cavallo - Gestione dei finimenti per cavalli.
Tecnica equestre di base (già detto, sono 24 ore)
Tecnologie Educative
Fisiologia sportiva ed educazione motoria – Pronto Soccorso
Statuto federale, Regolamenti e regolamentazioni federali
Aspetti legali e fiscali – valutazione legge 81/2008 (ex 626)
Marketing e comunicazione

Quindi, sulla carta, è previsto notevole spazio proprio per quel che riguarda vari aspetti del lavoro di istruttore.
Semmai, sempre sulla carta, sarebbe il caso di spezzettare un po' meno i contenuti. Personalmente, avrei delle idee su alcuni cambiamenti radicali riguardo soprattutto alla "residenzialità" del corso.

La UD2/do (questa vale specificamente per OTEB), che si trova a pag. 12, riserva 16 ore su 64 al lavoro a cavallo. Mentre, assai opportunamente direi, ne prevede 32 su "Attività professionale specifica (messa in sella - conduzione di riprese elementari)", che in pratica vuol dire: io monto e tu mi fai lezione, poi ci si inverte (per lo meno, dalla mia micro esperienza).

rhox

oddio.. notevole spazio non direi, sono 32 ore per almeno 8-9 moduli di insegnamento.. fanno 4 ore ad argomento: un assoluto nulla per capire almeno qualcosa!
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Fioravante Patrone

Citazione da: rhox - Agosto 18, 2014, 11:27:20 AM
oddio.. notevole spazio non direi, sono 32 ore per almeno 8-9 moduli di insegnamento.. fanno 4 ore ad argomento: un assoluto nulla per capire almeno qualcosa!
Non è solo questo aspetto "quantitativo", ma c'è anche un aspetto qualitativo.
Normalmente la UD1 è programmata facendo 8h al giorno.
Ora, è ben noto che le capacità di apprendimento diminuiscono drasticamente se si fanno troppe ore consecutive.
D'altronde, spezzettare l'orario farebbe lievitare i costi (di trasferta, incluso spostamento del cavallo), per cui a me risulta che questi corsi si facciano appunto in questo modo "compattato".

Si potrebbe pensare di privilegiare l'esperienza e lo studio "a casa", dedicando spazio a verifiche di apprendimento.
Oppure, le parti che non prevedono l'uso del proprio cavallo potrebbero essere distribuite su incontri spalmati su due o tre settimane. Perché, se fatto da persona competente e didatticamente efficace, un mini-corso anche di poche ore può essere molto importante per un corretto inquadramento delle questioni e per una "visione" d'insieme.

Wild

Riesumo questo topic perché mi sembra inutile aprirne un altro per così poco, un ragazzo che ho conosciuto tempo fa vorrebbe prendere parte al corso l'anno prossimo e mi ha chiesto se, secondo me, una volta ottenuta la qualifica avrebbe dovuto pagare una quota annuale per tenerla in attivo (come per il brevetto) oppure no. Ora, sinceramente non mi ero mai posta il problema, però in effetti la domanda è lecita visto che lui non ha un maneggio proprio né qualcuno che gli abbia assicurato un lavoro dopo l'acquisizione della qualifica...
Una ragazza del maneggio dove andavo fino a poco tempo fa diceva sempre che non avrebbe fatto il corso fino a quando non avrebbe avuto un lavoro sicuro nel quale spendere la propria qualifica, io non ero d'accordo, però in effetti se si dovesse pagare ogni anno una cifrona per tenere in attivo una qualifica che magari non servirà mai forse potrei anche arrivare a comprendere il suo ragionamento...voi che ne pensate?

Riassumendo, la domanda reale è: gli istruttori F.I.S.E. sono tenuti a pagare una cifra annua alla federazione, oltre all'affiliazione del proprio centro? Se sì, a quanto ammonta la spesa?
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

kitiara

Sicuramente la spesa ammonta alla patente minima per quel livello. esempio per essere istruttore di primo livello serve il I° grado ed ogni anno devi rinnovare il I° grado anche se non gareggi più. Se ci siano altre spese (oltre agli aggiornamenti professionali) non saprei.
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Fioravante Patrone

0
Si paga l'autorizzazione a montare.

Non sono sicuro che serva il 1° grado per mantenere una qualifica da istruttore. Il 1° grado, ad esempio, è necessario per diventare istruttore di 1° livello, ma non credo che, se uno è già istruttore e decide di passare alla ludica gli succeda qualcosa. Ovvio che non può fare una 130.

Aggiungo che mi pare ci sia la possibilità di fare una sorta di "tesseramento istruttore", senza rinnovare l'autorizzazione a montare. Esempio: per problemi fisici uno non passa più la visita medico sportiva.

kitiara

... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Fioravante Patrone


kitiara

Mi cospargo il capo di cenere e chiedo perdono al prof Fioravante  :gflex: e riporto quanto segue:
2) Tutti i Tecnici Federali e gli Istruttori Federali sono tenuti ad avere una patente e/o una autorizzazione a montare valida per l'anno in corso. Gli Istruttori Federali che non risultano idonei alla visita medico-sportiva agonistica, o che non desiderassero rinnovare la propria Autorizzazione a montare, potranno optare per il Tesseramento
degli Istruttori o, qualora non fossero interessati a mantenere il proprio livello di Autorizzazione a montare, entrare in possesso della patente "A"; per entrambi è
sufficiente il certificato di sana e robusta costituzione. Resta inteso che l'acquisizione della patente "A" comporta la conseguente e definitiva rinuncia alla propria
Autorizzazione a montare
.
Tratto da qui: http://www.fise-lazio.it/attachments/2259_Progetto%20istruttori_2012_def_CF%201febbr12_rev24%20luglio2012.pdf

A mia parziale discolpa mi aveva tratto in inganno questa dicitura qui
Per essere considerati in attività gli Operatori Tecnici Equestri di Base e gli Istruttori Federali sino al 2° livello e i Meriti Sportivi dovranno necessariamente, pena la non validità dell'assicurazione posta dalla FISE a tutela della professionalità dei suoi quadri tecnici:
1. rinnovare il proprio tesseramento tutti gli anni alla scadenza prevista annualmente dal Consiglio Federale;
2. essere in regola con gli aggiornamenti prescritti per ciascun livello tecnico.


Ad ogni modo fonte autorevolissima ed attendibilissima  :firuu: ci informa che il costo di tale patente per istruttori ammonta ad 80€ a cui va aggiunto il costo degli aggiornamenti annuali. http://www.scuderialabellaria.it/Quote_tesseramento_2014.pdf

PS: Prof me la dà almeno la sufficienza?  :angel5:
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Fioravante Patrone

Citazione da: kitiara - Settembre 04, 2014, 01:26:27 PM
PS: Prof me la dà almeno la sufficienza?  :angel5:

Massì, te la meriti.   :benedizione:

Se non altro per aver messo in evidenza il costo dell'aggiornamento. Che grosso modo vuol dire 100 euro, anche se a volte ci sono "offerte speciali".
E questo aggiornamento va fatto per l'appunto ogni anno. Fino a qualche anno fa era richiesto ad anni alterni.

Fioravante Patrone

Volevo aggiungere una cosa. Se uno sta "fermo" un anno, cioè non monta, non fa l'istruttore, non è tenuto a pagare la "patente". Né deve recuperare l'anno non pagato. Capitano ogni tanto persone che avevano brevetto o primo grado ma da un po' di anni non l'avevano rinnovato: beh, si fa senza pagare gli "arretrati".

Immagino che una cosa simile valga se non si fanno gli aggiornamenti.

Poi c'è la sostanza: se uno sta fuori dal giro per tre anni, magari prima di saltare e far saltare una 135 a un ragazzino di dodici anni...