• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Testa al vento

Aperto da Orbita di Azzurra, Settembre 02, 2014, 02:27:54 PM

« precedente - successivo »

max

Non c'è nessuna confusione, serve per tutte quelle cose che hai detto: dal momento che uno la usa ne sfrutta tutte le proprietà (se sa come fare ovvio).

La confusione arriva dal fatto che x un motivo o l'altro ciascuno ne esalta di più un aspetto e magari arriva a negarne gli altri, e quindi sembra che ora debba servire solo a quello, poi solo a quell'altro, etc.

Qualcuno la usa come appendiabiti, e sono sicuro che se ci parli è fermamente convinto di quell'uso lì e ne nega tutti gli altri usi ; )
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

alex

La confusione (e secondo me il campo da esplorare da parte di "quelli bravi"; aimè, io posso contribuire pochissimo, e me ne dispiace) nasce dalla differenza fra "serve" e "è necessario".

Se io dico che un avvitatore a batteria serve per avvitare le viti, dico il vero; se dico che un avvitatore a batteria è necessario per avvitare le viti, dico una sciocchezza.

Se io dico che un avvitatore a batteria serve per devitalizzare le ceppaie di alberi dannosi ed infestanti, affermo il vero, ma pochi capiscono il perchè  :horse-wink:

Mi sono spiegato? Se non mi sono spiegato pazienza  :angel5:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Prima infatti ho fatto l'esempio del mettere davvero in avanti un cavallo. Farlo correre cioè, ma in modo che si impegni davvero, usando un'imboccatura.

E' indispensabile farlo? E' chiaro che non lo è. Uno può tenersi il cavallo come gli pare.

Ma se si decide di farlo, è indispensabile usare un'imboccatura per riuscirci? Dato per scontato che se uno si pone il problema è perché ha un cavallo che non si adopera già di suo nel movimento in avanti, e quindi bisogna ricorrere a qualche sistema per convincerlo, si apre il dibattito.

Secondo me sì. Nonostante che lo stesso risultato possa arrivare con delle flessioni pronunciate (fattibili in capezza quindi) che mettono l'incollatura nella postura ideale per ottenere un buon impegno, prima o poi si avrà bisogno di regolare almeno un minimo questa postura. Insomma regolare con un minimo di precisione l'equilibrio e la muscolatura.

Quando ci riesci cominci ad entrare un po' in una sfera più "sapiente" dell'equitazione. Ti rendi conto che certe cose in capezza sono impensabili.

E allora leggi dell'avvitatore e ti viene da rispondere: un avvitatore a batteria non è necessario, ma un meccanico che nel furgone non ne ha almeno uno (possibilmente carico) non è molto professionale......
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Alexis85

Secondo me dipende da uno cosa vuole fare. Se hai risolto il problema in questo modo ben venga, io per come sono fatta cercherei di risolvere proprio il problema alla radice, la considero una questione di sicurezza anche di cgi monta sopratuto se si va in passeggiata con un ex trottatore.  Un corretto addestramento del cavallo (e del cavaliere) non ti da piu sicurezza in sella? A me si... Poi ognuno e' diverso e ha diverse esigenze, io ci mettero' penso millemila anni per arrivare al punto di max :D

alex

@ max: Perfetto.
Nota la seconda parte della similitudine: se non si ha competenza e/o non si sa come fare, con un avvitatore non di devitalizzerà MAI una grossa ceppaia ..... è perfettamente inutile suggerire a chi ha da devitalizzare una ceppaia: "Usa l'avvitatore"  :horse-wink: Sarebbe come dire a uno che non sa come mettere avanti un cavallo: "Usa l'imboccatura".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Infatti mi stavo appunto domandando come si fa a mettere un cavallo in avanti usando l'imboccatura o usando le flessioni, sarebbe interessante imparare almeno in teoria. Dai Max spiega.

max

Citazione@ max: Perfetto.
Nota la seconda parte della similitudine: se non si ha competenza e/o non si sa come fare, con un avvitatore non di devitalizzerà MAI una grossa ceppaia ..... è perfettamente inutile suggerire a chi ha da devitalizzare una ceppaia: "Usa l'avvitatore"   Sarebbe come dire a uno che non sa come mettere avanti un cavallo: "Usa l'imboccatura".

Se uno si sa spiegare bene non vedo perché non usare l'avvitatore.

Il tuo esempio lo trovo fuorviante però. Io non ti sto dicendo di usare un oggetto estraneo all'argomento. L'imboccatura è invece da sempre strumento per disporre del fisico di un cavallo. Un avvitatore per il giardinaggio non è strumento pertinente.

Per riprendere il tuo esempio io dovrei convincere qualcuno che per addestrare un cavallo sia necessario il manico di una mazza da golf!
Ed evidentemente sapeva spiegarsi bene il tipo, perché con sto manico di mazza ha fatto un successone.

Comunque.... per metterlo in avanti basta la frusta o uno spavento. Per metterlo in avanti correttamente, di modo che adoperi se stesso convenientemente, l'imboccatura ti dà dei mezzi in più, specie se la situazione è difficile. L'imboccatura nel bene o nel male chi l'ha inventata e tenuta in auge sentiva che dava qualcosa in più. Nei secoli si è scremato sempre più il suo uso da brutale al minimo necessario. La discriminante però è sempre il sapersi spiegare, perché anche con la mazza da golf qualcuno ha fatto dei danni.

Non è imboccatura si, imboccatura no. Piuttosto è: a cosa serve veramente? O anche, dopo aver avuto certe risposte: mi serve veramente?

Il problema riconoscerai che non è lo strumento in se, ma cosa raccontano quelli che rispondono alle domande.

Ricordati che Baucher se fosse ancora vivo probabilmente monterebbe e addestrerebbe senza imboccatura, ma se Baucher è diventato Baucher è perché prima l'ha usata!

E come diceva Galileo ricordati anche che i telescopi non sono donne, ma le donne telescopi!
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

milla

Ma nooo Max certe freddure da te nooooo :icon_axe:

alex

Ho letto un paio di volte la tua risposta, max, e  l'unico commento che mi viene spontaneo è che mi ricorda una poesia.

"la nebbia agli irti colli
piovigginando sale...."  :horse-cool:

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Alexis85

Citazione da: milla - Novembre 24, 2014, 10:15:56 PM
Infatti mi stavo appunto domandando come si fa a mettere un cavallo in avanti usando l'imboccatura o usando le flessioni, sarebbe interessante imparare almeno in teoria. Dai Max spiega.

Perche tu come fai per far mettere in avanti un cavallo indietro e freddo ad esempio? Io attraverso l uso delle mani eleverei la parte anteriore e le gambe le uso zero, solo comandi vocali. Vedi cm fila anche senza speroni.

alex

L'Hotte riprende e suggerisce l'uso di un vecchio strumento: la redine rigida. Tale strumento "spinge in avanti" il cavallo (lo spinge molto energicamente: mette in avanti  cavalli estremamente restii, a detta del generale, anche usato da perfetti principianti o da gente mai montata a cavallo).  A essere bravi, si ottiene lo stesso effetto con una redine non rigida: basta ottenere che il cavallo segua l'imboccatura estendendosi, come se fosse guidato con una redine rigida. Suppongo che sia questo il modo in cui un'imboccatura "mette il cavallo in avanti". Facile a dirsi; difficile a farsi.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Alexis io ho una cavalla che ha il problema opposto, è anche troppo in avanti.
Domandavo appunto perchè IO non so come fare, monto da pochi anni e mi ritengo principiante, quindi mi interessa molto imparare (anche solo in teoria) da quelli che sanno più di me, uno dei pregi di questo forum dovrebbe essere anche questo, perciò la mia non era una domanda ironica ma davvero chiedevo qual'è il metodo.
Il sistema delle redini rigide di l'Hotte l'ho ben presente ma non credo che qualcuno di noi l'abbia mai applicato, per quanto (prima di sapere che era stato descritto da l'Hotte) una volta il Colonnello abbia descritto proprio questo procedimento da lui applicato su un cavallo usando, se non mi ricordo male, due manici di scopa bucati all'estremità alla quale aveva attaccato l'imboccatura.
Per quelli che non sanno (es.io  :horse-embarrassed:) che vuol dire "attraverso l'uso delle mani eleverei la parte anteriore"? Che alzi le mani? Se alzi le mani al massimo alzi la testa del cavallo no? Spiegatevi ragazzi altrimenti ha ragione Alex, altro che nebbia agli irti colli!

max

Non si capisce niente di quello che scrivo, non mi stupisce. Non so scrivere....

Tema giardinaggio:
Avvitatore -> strumento estraneo alla materia
Zappa -> strumento pertinente

Tema equitazione:
Mazza da golf: -> strumento estraneo alla materia
Imboccatura -> strumento pertinente

Dato che la mazza da golf è usata con successo da Parrelli in ambito equestre, non vedo perché l'avvitatore (con le opportune istruzioni di chi ha avuto l'intuizione di servirsene) non possa essere usato per il giardinaggio.

Da qui, se uno strumento estraneo può essere impiegato con successo in un ambito che non gli appartiene (con le opportune istruzioni) non vedo che problema ci sia ad immaginarsi di usare uno strumento pertinente e da sempre usato in equitazione come l'imboccatura per mettere in avanti un cavallo che ne ha bisogno (con le opportune istruzioni).

La discriminante non è l'oggetto ma sono le istruzioni!
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Alexis85

Citazione da: milla - Novembre 25, 2014, 09:01:33 AM

Per quelli che non sanno (es.io  :horse-embarrassed:) che vuol dire "attraverso l'uso delle mani eleverei la parte anteriore"? Che alzi le mani? Se alzi le mani al massimo alzi la testa del cavallo no? Spiegatevi ragazzi altrimenti ha ragione Alex, altro che nebbia agli irti colli!

esatto. Se alzo le mani, alzo la testa no? Mo non vuol dire che la strattono fino a che non la rovescio. Abbiate pazienza: questo è pur sempre un forum, e anche io non sono bravissima a spiegarmi scrivendo. Partodal presupposto che siamo dotati tutti di buon senso, perciò non pensate che catapulto indietro il cavallo  :blob3: Cmq tu hai il problema opposto, per quello io però non ti so aiutare... la mia quando l'ho presa era pressochè apatica, ed è cmq un cavallo freddo, ma sui cavalli troppo in avanti non saprei :)

alex

Giusto per non lasciarvi in un angoscioso dubbio, per potrebbe togliervi il sonno: montate una punta di trapano sull'avvitatore, esecuite sul ceppo alcuni buchi profondi, nè troppi nè troppo pochi  :firuu:, versateci dentro del Glifosate (diserbante di libera vendita, uno dei meno tossici in circolazione), la ceppaia defungerà e non ricaccerà più.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.