• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Colica da costipazione

Aperto da cilla, Settembre 15, 2014, 11:07:06 AM

« precedente - successivo »

FedeCege

Anche il mio cavallo ha fatto due brutte coliche da costipazione che hanno richiesto però in entrambi i casi l'intervento del veterinario con il sondino.... Per fortuna è andato tutto bene, anche se ormai so che è soggetto e quindi sto attenta e lo chiamo ai primissimi sintomi...
Un altro cavallo invece aveva avuto solo un po' di dolori, si stendeva e non mangiava, ma come il tuo è stato sufficiente il Buscopan intramuscolare e un po' di passeggio, e in men che non si dica gli è passato tutto..
Il veterinario mi diceva che le causa sono svariate ed è molto difficile individuarle, si possono fare molte supposizioni e avere anche mille accortezze, ma se è un cavallo soggetto le coliche gli verranno comunque, specie ai cambi di stagione...
Non mi sembra il tuo caso visto che è solo la seconda volta in 12 anni....
L'unica cosa che puoi fare, come già suggerito da altri, è cercare di indurlo a bere il più possibile, controllare la qualità del fieno e talvolta aggiungere un po' di olio al mangime per aiutare l'intenstino.. deve anche avere spazio a disposizione per potersi muovere molto (per esempio separando acqua e fieno in modo che debba per forza muoversi, se non lo puoi portare tu a passeggio)

cilla

Mi ansiano tantissimo le coliche...comunque: stamattina era di nuovo lui, chiamava a gran voce e sgalopazzava per il paddock perchè la cameriera come al solito era lenta a servire la colazione  ;D
ha aggerdito la sua rete del fieno come un leone e ha anche tirato due belle doppiette alla cavalla tanto per mettere in chairo che la rete era sua, insomma, il solito Ciri che amiamo!

Meno male, tutto risolto! Mi resta il dubbio del pastone, solo Rhox si è sbilanciata, voi cosa ne pensate?

Kimimela

Il mio veterinario mi ha sempre detto di non fare nessun pastone a meno che il cavallo non abbia problemi di varia natura.
Magari nel tuo caso farebbe bene ma chiedi sempre al veterinario, come hai ben visto...l'apparato gastro intestinale equino e' parecchio sensibile
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

elleon

Pastone di che tipo? Cosa ci sarebbe dentro? Io ne parlerei prima con il veterinario. Adesso cosa mangia oltre al fieno? Se è stato un episodio occasionale ( è successo anche al mio cavallo una piccola costipazione, l' unica in 8 anni che è con me) non cambierei alimentazione a meno che, vista l' età non lo si voglia aiutare con alimenti maggiormente digeribili. Io ho un' ottima esperienza con l' orzo cotto. Anni fà nel maneggio dove stavo prima in inverno, si facevano bollire pentoloni pieni di orzo intero e dati ai cavalli ancora fumanti e con aggiunta di crusca. Ne bastava poca razione per rendere i cavalli belli grassi ed essendo cotto era molto digeribile. Anche i cavalli più delicati di intestino venivano trattati con questa alimentazione e i risultati erano evidenti da subito. Pelo lucido, cavalli rotondi e nessun problema digestivo. L' unica pecca dell' orzo cotto è che " tira un pò indietro", se hai un cavallo molto tranquillo e pigrone con questa alimentazione peggiori la situazione.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

cilla

Il pastone è questo: http://st-hippolyt.de/Italy/index.php/foraggi-di-base/76/irish-mash-detail.html

Normalmente oltre al fieno mangia un mangime sempre di st hippolyt per cavalli che potrebbero avere tendenza alla laminite, perché è un ciccione e i mangimi normali sono troppo ricchi per lui, come dice una mia amica toscana "ingrassa con gli steccoli"!

elleon

Credo che dovresti chiedere al veterinario un alimentazione adatta all' età del cavallo e allo stile di vita. Avanzando con l' età è facile che l' apparato digestivo diventi più delicato e quindi seguirlo con un alimentazione adatta a lui. Il pastone da te descritto dice di facilitare la digestione ma se è un cavallo che non soffre di coliche, perchè usarlo? E poi perchè solo in inverno? Perchè beve meno? Se hai dei dubbi, io farei fare esami del sangue e delle feci e partirei da li per la sua alimentazione adeguata.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

cilla

Il vet mi ha detto che lo posso dare oggi e poi reintrodurre il mangime dalla settimana prossima.
Il pastone lo do in inverno "per tradizione", già dove lo tenevo prima lo davano, di solito alla domenica sera, ed io ho continuato, un po' perchè gli piace da matti, un po' perchè loro vivono fuori tutto l'anno (con capannina!) ed inverno mi dava l'idea che tra il freddo ed il bere meno potessero andare più incontro a problemi, il mio vet non mi ha mai detto di non darlo, però ora mi fate venire il dubbio!

Parlerò di nuovo con il vet per eventuali esami del sangue, a parte le sue allergie (che ha da quando ce l'ho) e questi due episodi di colica (in 12 anni) non ha problemi, però meglio verificare

Kimimela

Anche le mie cavalle vivono al paddock con annesso box, in inverno il groom mette sempre a tutti un secchio con l'acqua perche lo gradiscono di piu, e' meno fredda del beverino e bevono piu volentieri  :pollicesu:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

cilla

Ah sì, anche al mio piace tantissimo un bel secchio d'acqua proprio tiepida in inverno, la cameriera serve anche il the  :horse-wink:

Kimimela

Citazione da: cilla - Settembre 18, 2014, 01:38:04 PM
Ah sì, anche al mio piace tantissimo un bel secchio d'acqua proprio tiepida in inverno, la cameriera serve anche il the  :horse-wink:
:laughter-485: :laughter-485:
e' quello che in realta' siamo...camerieri dei nostir cavalli
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

elleon

Citazione
Citazione da: cilla - Settembre 18, 2014, 12:08:27 PM
Il vet mi ha detto che lo posso dare oggi e poi reintrodurre il mangime dalla settimana prossima.
Il pastone lo do in inverno "per tradizione", già dove lo tenevo prima lo davano, di solito alla domenica sera, ed io ho continuato, un po' perchè gli piace da matti, un po' perchè loro vivono fuori tutto l'anno (con capannina!) ed inverno mi dava l'idea che tra il freddo ed il bere meno potessero andare più incontro a problemi, il mio vet non mi ha mai detto di non darlo, però ora mi fate venire il dubbio!

Parlerò di nuovo con il vet per eventuali esami del sangue, a parte le sue allergie (che ha da quando ce l'ho) e questi due episodi di colica (in 12 anni) non ha problemi, però meglio verificare

Io non sono un veterinario e ho un' esperienza equestre al pari della tua, sicuramente non di più ma che io sappia " non si dà qualcosa in più alla domenica per contentino". L' alimentazione del cavallo si basa su rigide regole che sono, stessa quantità, stesso tipo di mangiare , alla stessa ora, tutti i giorni.  Se si somministra al cavallo qualcosa di meno per un giorno, il suo organismo risentirà di questa mancanza, se all' opposto si aggiunge qualcosa il suo organismo lavorerà di più per digerire il troppo. Per lo meno questa è la regola che ho sempre seguito io. Si dice che quello che far star bene un cavallo e lo rende bello è la stessa somministrazione quotidiana più della quantità. Inutile abbuffare un cavallo un giorno e dargliene meno il giorno dopo. La continuità e l' abitudine di solito sono alla base.

Citazione
Citazione da: Kimimela - Settembre 18, 2014, 12:42:03 PM
Anche le mie cavalle vivono al paddock con annesso box, in inverno il groom mette sempre a tutti un secchio con l'acqua perche lo gradiscono di piu, e' meno fredda del beverino e bevono piu volentieri  :pollicesu:

In inverno però anche l' acqua nel secchio si ghiaccia a meno che non la si cambi dopo la notte e durante la giornata per tenerla meno fredda.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

Kimimela

certamente viene camibata l'acqua anche xche se la bevono  :horse-wink:
sul discorso alimentazione non la farei cosi tragica...ovvio se parliamo di un'alimentazione corretta anche se viene somministrata un'ora dopo non succede nulla, idem se un giorno aggiungo carote e verdure varie
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

cilla

Da noi non ghiaccia, siamo a 700 metri dalla spiaggia ma il the gli garba lo stesso! La cambiamo due volte al giorno comunque, perchè la sporcano con il muso e perchè la bevono

Noi siamo abbastanza metodici nel somministrare il cibo (che poi fondamentalmente vano a fieno, il mangime è proprio poco, per quello che fanno....) però quella del pastone è un'antica usanza, anche mia nonna diceva che alla domenica davano qualcosa del genere ai loro cavalli da lavoro (più crusca che altro credo)

Poi, come Kimimela, a seconda della disponibilità diamo un po' di verdura o una brucatina d'erba a merenda

Kimimela

Da noi invece ghiaccia eccome...siamo ai piedi delle prealpi a momenti!!
Io ad esempio faccio brucare erba sabato e domenica almeno mezz'ora al giorno...se non e' bagnata.
Sul pastone ci sono pareri discordanti, dipende tanto anche dal veterinario
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

elleon

Non parlo di brucatine d' erba o aggiunta di mele e carote, mi riferisco a un pasto in più. In linea di massima si cerca di tenere sempre quell' orario ( ovvio la mezz' ora o l' ora non fà tanto la differenza) anche perchè cambia tra l' inverno e l' estate dove fà buio più tardi e si monta anche alle 8 di sera ma non sono d' accordo sul pasto extra domenicale.
Da noi in inverno l' acqua ghiaccia e se non si và sopra lo zero durante il giorno resta ghiacciata. Ovviamente l' inverno scorso non abbiamo avuto questi problemi, non ha mai fatto freddo. L' unico consiglio che ho da darti è quello di valutare l' alimentazione con il vet.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..