• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Bimbi e cavalli... come si impara?

Aperto da silviasco, Ottobre 18, 2014, 10:48:42 PM

« precedente - successivo »

rhox

non c'è obbligo di montare pony ai bambini..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Luna di Primavera

:icon_confused: ma se la bimba vuol rimanere nel maneggio che le piace a spostare le tazzine con l'istruttrice che le piace, ma perché la vuoi far cambiare?

scusami se ora faccio la psicanalista da 4 soldi  :laughter-485: non te la prendere, ma dai tuoi racconti sembra che stai proiettando su di lei cose che in realtà vorresti fare tu - ma lei non è te e credo dovresti ascoltare quello che vuole fare lei, e non pensare e trafficare e organizzare e cercare e proporre quello che tu vorresti che facesse. per piacere ripeto non te la prendere, il mio vuole essere solo uno spunto di riflessione, e magari sto anche prendendo una cantonata eh..!

quanto al fatto che l'istruttrice non è (ancora) istruttrice secondo me non è così tragico. vi ricordo che i vari blasoni (FISE, SEF, Ante etc) non sono obbligatori per gestire un maneggio né per insegnare. anche se fosse per es. OTEB, ma coi bimbi ci sa fare, e magari prevede di fare il corso istruttore a breve, che problema c'è?

se poi mi dici che questa ragazza non ti piace, vabbè non ti piace.
ma... vaglielo a spiegare alla bambina..  :icon_rolleyes:

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

milla

Rhox i bambini fino ad una certa età non possono montare cavalli.
Non ricordo esattamente il limite  di età,  Fioravante lo sa di sicuro.
Che poi le regole non vengano rispettate è altra faccenda.

Tranne il discorso sull'istruttore (io vorrei sapere che qualifiche ha chi insegna ai miei figli, poi magari va benissimo anche se non ha nessuna qualifica, però ditemelo chiaramente) sostanzialmente concordo con Luna.

rhox

non possono montarli in gare riservate, ma non c'è scritto in nessun regolamento fise che un bambino sotto una certa età non possa fare scuola su un pony...
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla

#49
Fioravante aveva postato la disciplina delle autorizzazioni a montare FISE: fino a 8 anni possono montare solo pony.
A partire da 4 anni possono montare pony (cavalli con H. inf a 150). V.disciplin aut. a montare FISE agg.2014 pag.11

madamen67

Sono anch'io una psicanalista da 4 soldi   :horse-wink: e concordo pienamente con Luna
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

silviasco

Luna, io non voglio farle fare quel che vorrei fare io... mai aspirato a fare volteggio in vita mia!   :horse-wink: e per la cronaca, a quattro anni l'ho iscritta a danza perché ci si è fiondata entusiasta, anche se a me la danza ha sempre fatto schifo...
Ci tengo a proporle cose che ritengo adatte alla sua età e positive per il suo sviluppo, soprattutto se devo pagare per farlo, e nel caso dell'equitazione ho idee precise in merito perché conosco questo mondo. Su danza non capivo un fico secco e finché è durata ho preso le cose come venivano. Un'amica più addentro alla danza ha fatto una scelta molto più accurata, e forse non è un caso che sua figlia sta continuando e la mia ha smesso...
Poi, certo è ovvio che mi ci proietto un po', perché magari potessi condividere questa passione con mia figlia, ma se lei domani non volesse più metter piede in un maneggio, ok così.
Quindi, non mi va di iscriverla in un luogo dove fa una equitazione del cavolo, proprio perché non è obbligatorio "fare equitazione":può tenersi in caldo la passione, con qualche giochino ogni tanto,  finché sarà abbastanza grande e matura per fare una scelta consapevole su una attività così impegnativa.
Oggi, per la cronaca, è tornata lei spontaneamente sull'argomento, dicendo che ci ha ripensato meglio ed è curiosa di provare in quest'altro posto, tutto sommato i filmati di cavalgiocare sembra abbiano fatto una buona impressione...
Postando la cosa su un forum di equitazione speravo di raccogliere qualche parere tecnico, qualche esperienza diretta... altrimenti postavo su un forum di psicanalisi  :laughter-485: :laughter-485:

Luna di Primavera

i pareri tecnici e le esperienze dirette ti sono stati detti (e ridetti) e sostanzialmente l'opinione dei più è:

la ragazzina è troppo piccola per fare "equitazione" in senso proprio, lasciala divertire un po' senza metterle pressione e vedi come va.

tutto il resto, e ti do ragione eh, sono discorsi che non c'entrano  :icon_pidu:



I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

milla

Ecco brava Luna, hai riassunto perfettamente :pollicesu:

maya

Ciao,ri intervengo per alcune precisazioni, intanto io metterei al primo posto la serietà del centro e dell'istruttore,perché questo dovrebbe garantire la presenza di cavalli e pony ben lavorati,addestrati e soprattutto abituati a lavorare con i bimbi!
6 anni sono sufficienti per una lezione discreta,se la bimba e' realmente interessata a quest'attività non avrà problemi,quello che ho visto frequentando quest'ultimo centro dove porto mia figlia,ci tiene tantissimo ad un ottimo avviamento,fatto ovviamente con i giochini,che includono l'equilibrio,l'ascolto delle regole del gioco,la coordinazione del proprio corpo,addirittura durante alcune lezioni le redini stanno sul collo del pony per permettere ai bimbi di eseguire determinate figure in serenità senza avere l'ansia di direzionare anche i nanetti...
Per quanto riguarda l'assicurazione compresa o no nella lezione ci deve stare...su questo non avrei dubbi...
Io ti direi di guardarti ancora intorno,poi per come sono fatta io parlerei apertamente con la bimba e le direi che andare a cavallo non è solo stare seduta su un pony,ma affidarsi ad un animale che deve essere sereno e agli ordini e questo permetterà poi a tua figlia di divertirsi,per cui opterei per cercare altri centri...
4/5 anni possono sembrare pochi,ma nel giro di 3 anni e' lampante la padronanza con cui stanno in sella...sempre se parliamo di un circolo che faccia le cose con cognizione di causa...se e' per togliersi lo sfizio di un giretto tanto vale approfittare delle fiere!

silviasco

Dopo mesi e mesi in cui sono successe tante cose, ritiro su questo topic per qualche aggiornamento e per stimolare un confronto con altri ippo-genitori.
Alla fine abbiamo trovato una quarta via. Il centro Cavalgiocare non è mai partito, come qualcuno di voi aveva profetizzato, e così per pura curiosità sono andata a vedere un altro maneggio da quelle parti, senza grosse aspettative. Per farla breve, ad aprile ho trovato un posto molto simpatico, affiliato Fitetrec, in cui le bimbe, entrambe, fanno lezioni individuali in tondino di mezz'ora ciascuna con una cavallina quarter-avelignese telecomandata, e in contemporanea ho ricominciato a montare anch'io!
La grande ha imparato a battere la sella, piano piano fa progressi (siamo andate non più di una volta a settimana), la piccola ancora no, ed è anche caduta una volta (di questo episodio magari racconterò meglio in un altro momento), ma non si è fatta altro che un graffio, nonostante lo spavento (anche mio!) è risalita su e in un paio di lezioni la paura è sparita. Abbiamo iniziato con assicurazione giornaliera, poi siamo passate alla bimestrale, poi tutte la annuale visto che l'entusiasmo non accenna a calare.
Unico neo, la questione pony: da queste parti i pony da scuola sono evidentemente pressoché sconosciuti. Sto pensando di acquistarlo io, purtroppo i lavori di casa non sono ancora terminati, io non mi sono ancora trasferita, e insomma non sarebbe il momento adatto, ma ho l'occasione di andare a provarne qualcuno fuori regione e credo proprio che andrò comunque, poi vedrò...

elleon

#56
Ciao Silviasco,
ti racconto la mia esperienza. Ho iniziato da poco a portare mio figlio più grande, di 6 anni in un piccolo centro affiliato FISE. L' istruttrice è molto preparata sia per la scuola pony che per lezioni di tutti i livelli agli adulti ( infatti anch'io prendo lezioni da lei a 30 km di distanza dal mio maneggio).
Mio figlio fà lezione da solo, ovvero lei segue personalmente lui mentre gli altri bambini ( quando ci sono) vengono seguiti da un' altra. Questo non per volontà mia ma perchè lei è solita lavorare così. Chi inizia merita tutta l' attenzione. Quando saprà andare da solo potrà unirsi agli altri.
La lezione dura 1 ora e anche di più a volte. Si inizia andando a prendere il pony, quindi dalle basi. Aprire e chiudere il box, come incapezzare il cavallo e portarlo alla lunghina. Poi lo mettono ai due venti e inizia la lezione sul grooming. Sempre in modo divertente, lei spiega come si pulisce, il nome delle spazzole e le parti anatomiche del cavallo. Ovviamente tutte le volte che andiamo lei deve ripeterle ( super pazienza) oppure lo interroga in modo scherzoso. Mio figlio adora il nettapiedi e si dilunga parecchio nella pulizia dei piedi ( chissà da chi avrà preso... :icon_rolleyes:). Segue poi il sellaggio e il riordino delle spazzole utilizzate. Addirittura, lo fà spazzare sotto il cavallo  :icon_pidu:, lei è molto precisa ma mio figlio adora giocare con la scopa, quindi...
Tutto questo dura una mezz'oretta, poi si passa alla lezione in campo. Le prime volte, lei ha iniziato facendolo girare a piedi con il cavallo tenuto per le redini, di modo che imparasse a portarlo in giro, non farsi pestare i piedi e imparasse a sentire i suoi movimenti. Inizialmente lo metteva sopra lei, ora sale da solo. Stanno fermi un pò al centro del campo e ripassano la posizione. Come tenere le redini, la schiena, le gambe, i piedi, la testa. Fanno un pò di sospensione ed esercizi di equilibrio, lo fà girare sulla sella, seduto di lato, dietro, di nuovo di lato e davanti. Lo fà sdraiare sulla groppa e sul collo. Poi si inizia a muoversi. I primi tempi lei teneva le redini e camminava di fianco e lui si preoccupava di mantenere la posizione con il cavallo in movimento. Poi gli dava le redini in mano e lei camminava davanti e mio figlio doveva seguirla guidando il cavallo ( il pony la seguiva da solo :cheesy3:). Con il passare delle lezioni, ha inserito qualche elemento dei pony games, dove fare lo slalom e spostare qualche tazzina, sempre al passo.
Quando mio figlio ha iniziato ad avere dimestichezza al passo da solo, ha iniziato a fargli assaggiare il trotto. Come? Senza staffe, braccia aperte e occhi chiusi.  :icon_eek:
Lei tiene il cavallo per le redini e corre, il pony trottigna e mio figlio sballonzola ;D Una volta trovato l' equilibrio gli inserisce i piedi, le mani e gli fà aprire gli occhi. Ora batte la sella, certo a volte manca qualche colpo ma ha imparato il movimento. Di solito lo tiene in campo un quarto d'ora a fare questi esercizi, poco ma di tutto poi lo porta fuori in " passeggiata". Vanno a girare nella pista del trotto, fanno un giro nei dintorni in mezzo al verde. Lei sempre di fianco che tiene le redini e mio figlio seduto. A volte vanno a fichi. Lo fà inginocchiare sulla sella o lo mette in piedi e gli fa raccogliere i fichi dai rami più alti. Gioco e confidenza con il cavallo.
Si termina poi, dissellando il cavallo, pulendolo ancora e riportandolo in box. Pulizia e messa in ordine dell' attrezzatura ( tutto deve essere riposto nel luogo giusto come è stato trovato) e si spazza di nuovo per terra.
Mi sono scelta un vero carabiniere!! :laughter-485: Però è quello che voglio. Andare a cavallo non è solo montarci sopra ma è anche pulire la cacca che fanno, ordinare e conoscere il cavallo. Lei poi ha una pazienza infinita, mette tutto sul gioco e lo fà divertire. La ponina poi è finta. A mio figlio piace molto, in più l' ambiente è molto familiare e informale. Io cerco di farmi i cavoli miei, gironzolo con il cane e lo guardo da lontano, chiacchiero con le altre ragazze o dò una mano a fare qualcosa mentre spio quello che fanno. Mica perchè non mi fido! Anzi! Mi piace vedere come lavora e quello che gli fà fare e cosa combina lui ma non voglio farmi vedere per distrarlo. A volte mi siedo lì e lo guardo ma poi lui inizia " mamma, guarda!" e allora poi me ne vado per poi fargli sapere che ho visto tutto quello che ha fatto senza che lui mi vedesse.
Insomma, non solo equitazione ma una scuola di vita..
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

silviasco

 :love4: che meraviglia quello che descrivi Elleon! La mia istruttrice è una ragazza giovane, è simpatica e ci sa fare, ma il suo livello è anni luce da quel che descrivi tu! Pulire e sellare non se ne parla, la cavallina sarà appena sotto 1,50, fa tutto l'istruttrice, certo lo spiega e lo mostra, e comunque passiamo in maneggio molto tempo a guardare anche gli altri, abbiamo visto diverse volte il maniscalco al lavoro, ma le bimbe non possono assolutamente essere autonome nella gestione da terra, e questo è uno dei principali motivi per cui sto pensando di prendere io un pony...
Invece la cosa carina è che con la grande (7 anni) ha iniziato "pillole" di lavoro da terra, le sta insegnando come farsi seguire dal cavallo, in effetti la cavalla la segue, con mia meraviglia perché pensavo avrebbe continuato a seguire l'istruttrice, invece in qualche modo dopo aver iniziato l'esercizio insieme gliela "passa" e le fa fare qualche passo e stop, passo e stop, col muso della cavalla sulla spalla, e questo diverte moltissimo la bambina!
La piccola invece è mentalmente ancora piccola, anche se ha la statura da 6 anni ne ha appena adesso fatti 5, e quindi ci siamo detti che con lei per il momento non abbiamo obiettivi, sta provando il trotto, ma ci vorrà del tempo e l'importante è che si diverta.
La caduta è avvenuta in modo banale, la cavallina che doveva fare trotto ha fatto un paio di tempi di galoppo, l'istruttore (in quei giorni facevano lezione con l'altro gestore, il fratello di lei, che è accompagnatore Fitetrec) ha richiamato subito la cavalla che in effetti non solo si è fermata immediatamente ma è anche andata al centro, ed è stata proprio la fermata improvvisa con svolta a far cadere la piccola, a cavalla ormai ferma. Però è comunque una caduta da una certa altezza, io montavo nel campo accanto e mi è preso un accidenti, ho capito subito che non era niente di grave ma mi ha fatto effetto, ho piantato lì la mia lezione e sono corsa a consolarla, a disinfettare il graffio sulla schiena che pareva a rischio infezione e le bruciava parecchio, poi dopo un po' si è calmata ed ha perfino accettato di tornare in sella per riportare la cavalla in box (non l'avrei mai detto!).
Di lì, abbiamo deciso di comprare il paraschiena di Deca, che fortunatamente va bene ad entrambe quindi ne ho comprato solo uno! Anche ripensando all'accaduto, direi che è una di quelle cose che può capitare, e non ne ho fatto un dramma. Mio marito ci ha messo un po' di più a metabolizzare, ma ora siamo tutti sereni così.
Da questo posto più di tanto non posso pretendere, e per il momento più di una lezione a settimana non si farà. Per l'inverno vedremo.

elleon

Io penso che finchè i bimbi si divertono e non hanno manie ossessive di agonismo e competizione, vada bene tutto. Io volevo una preparazione completa per mio figlio, perchè io stessa faccio quello, non monto e basta e comunque da lì bisogna partire. Non volevo un posto dove lo buttassero subito nelle competizioni, con lo scopo " devo imparare per fare gare". Ho scelto un posto dove vige la regola " mi diverto e imparo". Difatti la prossima settimana l' istruttrice non c'è perchè è fuori a fare il giudice di gara e ci ha chiesto se andiamo in maneggio a dare una mano. Mio figlio si occuperà di pulire i pony, io di girarli alla corda.
Per le cadute, io per il momento non sono preoccupata. Si cade, si sà. I bimbi poi sono di gomma, sia per il fatto che non hanno tensione muscolare e quindi stanno su solo per equilibrio o per il favore dei 4 venti, poi se cadono non dovrebbero farsi del gran male... :icon_rolleyes: E comunque è bene prepararli fin da subito, prima o poi si cade. Nessun dramma.
Quindi vorresti comprare un pony? Sia per te che per loro? Da tenere a casa? In fondo è quello che volevi da tanto...
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

Luna di Primavera

dopo un po' di anni di rifiuto totale del cavallo (casualmente coincidenti con l'acquisto del mio puccipuccino  :icon_rolleyes:), questa estate mia figlia ha chiesto di ricominciare. ora, lei ha 13 anni e un po' di scuola già alle spalle, quindi non è né piccolissima né principiante assoluta come i vostri.

comunque, l'istruttrice (FISE) le ha fatto un paio di lezioni individuali per valutarne il livello e poi l'ha messa "in sezione", ma sono gruppi ristrettissimi, in coppia oppure 3 cavalli al massimo.
le lezioni in campo sono di mezzora / 40 minuti, in più prevedono o il sellaggio o il dissellaggio (a seconda del programma di lavoro del cavallo in questione). i bambini TUTTI anche piccolissimi 4-5 anni devono fare tutto da sé, o al massimo possono aiutarsi a vicenda, mentre l'istruttrice si limita a supervisionare e controllare.

si tratta di un maneggio improntato al salto ostacoli, quindi (a parte i principiantissimi o i bimbi piccolissimi), si lavora molto sulle barriere, sulle distanze, sulle falcate di galoppo, e sono stata stra-felice di sentire l'istruttrice la scorsa settimana insegnare a mia figlia il concetto e i rudimenti della spalla in dentro. fanno un paio o 3 sociali all'anno, e alcuni degli allievi più avanzati hanno iniziato i concorsi. perciò l'obiettivo di fare le gare in effetti c'è, e non per forza è una cosa negativa perché è molto motivante. il problema dei bimbi più piccoli è che tendono a diventare estremamente competitivi fra di loro, e possono nascere dinamiche spiacevoli e forme di "bullismo" light.. e quindi ci vuole un istruttore (educatore) veramente capace per gestire il gruppo nel suo complesso.






I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming