• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Frattura polso

Aperto da BettaHoshi, Novembre 22, 2014, 09:53:38 PM

« precedente - successivo »

BettaHoshi

Ciao a tutti!!! Spero di essere nella sezione giusta :P
Volevo chiedervi un'informazione riguardo ad eventuali protezioni/tutori, visto che sono così inesperta e non so che pesci pigliare... :( Alla mia quinta lezione di equitazione (sigh, ebbene sì, così presto) sono caduta mentre imparavamo a galoppare e mi sono rotta il polso :( Non vedo l'ora di tornare, ma so che tra guarigione e fisioterapia ci vorrà ancora un secolooooooo :'( uffy............ comunque, visto che per quando tornerò temo che il rischio di ri-frattura possa essere più alto del solito, volevo chiedervi se per caso sapete se ci sono tutori/protezioni per il polso che si possano usare? non trovo nulla!!!
Grazie in anticipo!!  :ciao:
1. e4; e5
2. Cf3; Cc6
3. Cc3; Cf6

Partita dei 4 cavalli :)

madamen67

Mi dispiace tanto, ma il tempo passerà più in fretta di quanto pensi e tornerai a montare: non ci sono rischi di ri-frattura più alti del solito è come negli altri sport e si impara presto anche non cadere man mano che la sicurezza aumenta. C'è tutta una linea di tutori per tutti i gusti della doctor Gibaud ma sarebbe meglio che tu ti consigliassi con una persona esperta, magari con chi ti seguirà nella fisioterapia.
In bocca al lupo!
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

milla

Mi dispiace tanto per il tuo incidente, stai tranquilla che ti rimetterai al più presto
però
un'istruttrice che fa provare il galoppo ALLA QUINTA LEZIONE  è una pazza incosciente, da denuncia
spero di aver capito male.

Fioravante Patrone

Concordo con milla, in linea generale provare il galoppo alla quinta lezione è davvero troppo presto. Sarebbe interessante conoscere la dinamica della caduta.

milla

Forse il cavallo era troppo dinamico e la cavaliera troppo statica quindi si è verificato il noto fenomeno fisico della separazione cavaliere-cavallo. :chewyhorse:

madamen67

 :embarrassed2: :laugh3: scusa BettaHoshi ma non sono riuscita a trattenermi. In effetti il galoppo alla quinta lezione è un po' precoce... 
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

elleon

Concordo sul fatto che sia abbastanza da suicidio per un istruttore mandare a galoppare un principiante alle prime lezioni ma resta il fatto che si può cadere anche da fermi, quindi mi dispiace per l' accaduto ma oltre a fasce elastiche che ti aiutino a non comprimere l' osso del polso non saprei cosa consigliarti, non credo esistano protezioni per i polsi....
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

BettaHoshi

Grazie a tutti :) farò così, chiederò un parere al fisioterapista (e scrivo qui, magari potrebbe poi interessare a qualcun altro...)! Mi fa piacere che non ci siano testimonianze dirette, vuol dire che non capita così spesso :P
Forse in effetti la galoppata era un po' precoce, ma avrei dovuto ammetterlo io per prima... :'( ho peccato di eccesso di spavalderia :P ps: in realtà era la quinta da quando ho ricominciato, nel senso che avevo già fatto 4 lezioni qualche anno fa ma essendomi arrugginita nel frattempo non le contavo più (non so se così vale come nona lezione ahahah)
1. e4; e5
2. Cf3; Cc6
3. Cc3; Cf6

Partita dei 4 cavalli :)

Fioravante Patrone

Scusa se continuo a intervenire "fuori tema", ma la tua storia si fa sempre più preoccupante:
"ho peccato di eccesso di spavalderia"
significa che tu, come allieva, hai deciso se era il caso di galoppare?
Ovvero, che l'istruttore ha chiesto a te, esplicitamente o implicitamente, se te la sentivi?  :icon_eek:

In tema, ho presente una frattura al polso di mia moglie, anni fa. Frattura anche un po' brutta. Dovuta a una caduta da cavallo (qui sì, comportamento da incosciente dello "istruttore", prima e dopo l'evento) su un terreno duro, un ponticello ghiaioso. Però non fa testo, in quanto si trattava di un giretto occasionale a cavallo, fatto in vacanza per dare soddisfazione alla passione del figlio. Non aveva intenzione di "andare a cavallo", quindi non si è posta il probema di fasce o tutori. Non ho quindi suggerimenti da dare, certo madamen67 ne sa di più.

Luna di Primavera

sì è rotta il polso.
fatela finita di infierire, mi sembra già abbastanza come lezione no?

buona guarigione Betta, e presto di nuovo in sella!!
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

milla

Non posso non concordare con Fioravante circa il comportamento assurdo dell'istruttrice.
Anche a me è capitato di sentire, in alcuni maneggi, l'istruttrice chiedere agli allievi "se se la sentivano" di trottare o galoppare :horse-scared:, va anche bene chiedere all'allievo perchè magari possono esserci insicurezze o paure ma è l'istruttore in primis che deve valutare se l'allievo ha un assetto sufficientemente solido o meno.
Galoppare dopo 9 lezioni (anche fatte continuativamente) è sempre troppo poco, anche la mia prima istruttrice mi ha fatto galoppare molto (TROPPO) presto col risultato che, non avendo (per forza di cose perchè non è proprio possibile averlo dopo poche lezioni) un assetto confermato per stare in sella al galoppo ho preso una serie di difetti che ancora adesso sto cercando di togliere.
Non per niente a Saumur e a Vienna tengono gli allievi mesi e mesi al passo, poi senza staffe, poi a corda e così via.
Da noi sono nazisti da questo punto di vista: si trotta o si galoppa o si fa un determinato esercizio o si esce in concorso solo ed esclusivamente quando lo decide l'istruttore, se ti va bene è così altrimenti quella è la porta.
Un paio di anni fa è arrivata da noi una signora (che monta da molti anni, nota bene) che ha comprato una cavalla lusitana veramente nervosa e difficile, bene l'istruttrice l'ha tenuta 1 anno e mezzo a passo e trotto mentre  sistemava da un lato l'assetto della signora e dall'altro la cavalla.
Adesso la signora con la lusitana pazza ci galoppa tranquillamente e ci va anche a fare trekking e non finisce di ringraziare l'istruttrice.

Luna ho postato prima di leggerti, hai ragione ma era per farle capire di cercare un'altra istruttrice nel frattempo.

madamen67

Fioravante, io non è che ne sappia di più, forse affronto più frequentemente situazioni in cui può accadere di farsi male  :benedizione:  :horse-wink:
Come dicevo, fasce e tutori ce ne sono un'infinità e per tutti i gusti: termici, contenitivi, specifici per lo sport. Ma nella maggior parte dei casi questi tutori quando si monta danno solo fastidio a meno che non siano strettamente necessari (per esempio una fascia lombare sottile in lana elastica per tenere caldi i muscoli della schiena).
Tu sei giovane, il rischio di fratturarsi di nuovo potrebbe esserci come in tutte le altre attività sportive, ma qui subentrano anche il buon senso e la prudenza: pazienza se in questo caso si sono sommati il comportamento un po' discutibile dell'istruttore/istruttrice e la tua "spavalderia" ; ti riprenderai e non è successo niente di tremendamente grave. La prossima volta valuterai meglio.
Piuttosto che i tutori (monto da più di un anno con una gomitiera causa tendinite ormai quasi del tutto guarita e ti assicuro che non è stato piacevole) obbligatori il cap, il bustino o tartaruga e tanto, tanto, tantissimo esercizio fisico e stretching per tutto il corpo. Chiedi consigli al fisoterapista, esistono anche dei manuali con esercizi specifici anche se la maggior parte è inglese o in tedesco ma sono molto comprensibili e puoi trovare qualcosa anche sul web. Facci sapere e ancora auguri. 
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

BettaHoshi

#12
Citazione da: Fioravante Patrone - Novembre 23, 2014, 07:36:56 AM
Scusa se continuo a intervenire "fuori tema", ma la tua storia si fa sempre più preoccupante:
"ho peccato di eccesso di spavalderia"
significa che tu, come allieva, hai deciso se era il caso di galoppare?
Ovvero, che l'istruttore ha chiesto a te, esplicitamente o implicitamente, se te la sentivi?

In realtà no, l'istruttrice voleva farmi provare perché il mio cavallo è noto per la sua gran pigrizia per cui nessuno si aspettava che sarebbe partito in quarta... Con spavalderia intendo che seppure non mi sentissi proprio sicura non ho voluto ammettelo e dire di no perché non volevo passare per quella che si tira indietro :( infatti siamo in 2 super princianti e l'altro non ha provato, proprio perché il suo era un cavallo "più attivo"... Ma per curiosità, voi quando avete iniziato il galoppo? Giusto per farmi un'idea... ;)
Grazie ancora a tutti!!!
1. e4; e5
2. Cf3; Cc6
3. Cc3; Cf6

Partita dei 4 cavalli :)

milla

La mia esperienza l'ho raccontata prima.
Si galoppa quando l'assetto al passo, trotto all'inglese, trotto seduto e trotto sull'inforcatura, con e senza staffe è confermato.
C'è chi ci arriva prima e chi dopo, non ci sono tempi canonici.
Questo se vuoi galoppare come si deve, poi si può galoppare anche alla speraindio dopo poche lezioni. :chewyhorse:

alex

#14
Già detto ma a domanda rispondo: il mio battesimo della sella, su cavallo alla longe, è stato: passo, ok, trotto? ok; allora proviamo il galoppo. In altri termini: circa 15 minuti dopo aver messo le chiappe sulla sella per la  prima volta.  :icon_eek: IL tutto alla bella età di 45 o 46 anni.

Una completa pazzia; ma - essendo sopravvissuto - una grandissima soddisfazione  :icon_rolleyes:

Un po' di tempo dopo, temo di essermi fratturato un polso anch'io, ma essendo medico, mi sono dato una fasciata e tanti saluti.  L'ematoma mi andava dalla punta delle dita a metà avambraccio, la mano sembrava un melone andato a male, ma basta non farci caso.  :horse-wink:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.