• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Come asciugare i cavalli in inverno dopo il lavoro?

Aperto da FedeCege, Novembre 24, 2014, 12:00:02 PM

« precedente - successivo »

Kimimela

Anche io faccio come idunas con la differenza che uso appunto la coperta reny;
Asciugare il cavallo col phon lo trovo un po' assurdo perche' surriscalda il cavallo per poi di botto fargli sentire il freddo una volta spento il phon.
Poi come giustamente dicono un phon professionale ha un certo costo...e quindi non si fa prima a prendere ua buona coperta?  :dontknow:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Shady

CitazioneAsciugare il cavallo col phon lo trovo un po' assurdo perche' surriscalda il cavallo per poi di botto fargli sentire il freddo una volta spento il phon.
...beh, non è proprio così, il phone non surriscalda il cavallo a quel punto!!
CitazionePoi come giustamente dicono un phon professionale ha un certo costo...e quindi non si fa prima a prendere ua buona coperta?
...dipende da quanti cavalli si hanno... io ho una scuderia e se dovessi prendere una coperta per ogni cavallo da scuola la spesa sarebbe veramente alta!! Ovviamente se si ha solo il proprio cavallo è un tantino differente... puoi permetterti la coperta tecnica, oppure puoi dedicargli tutto il tempo che hai.

Kimimela

I nostri cavalli da scuola hanno tutti il pile. Certamente non si possono spendere 70 euro per 20 cavalli o giu di li.

Altrimenti ho visto installare anche la lampada.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Petsonakmente non li ho mai visti, ma un amico mi ha raccobtato di ' cannoni ad aria", tipo phon giganti che vengono usati per asciugare i cavalli.
Giuro.
Lui, come altri westernman, sostiene che le lampade servano a poco mentre sti cannoni van benissimo. Asciugano velocemente anche i cavalli non tosati.

Adesso, urge foto  :firuu:

FedeCege

Intendevo giusto il concetto citato da Shady.. Vero che non ho 20 cavalli da asciugare, ma comunque sono 3 per ora.... E a questo punto sto valutando le lampade infrarossi... il costo comunque a prendere tre coperte o le lampade... penso che sia più conveniente le lampade...
I cannoni ad aria non li ho mai visti... dovrei informarmi...

milla

Ma quanto può costare una lampada a infrarossi? Domando perchè potrebbe essere  una buona idea tra tutti noi soci fare una colletta e regalarla per Natale al nostro centro, ma non ho idea dei costi.

Kimimela

usate le trovi anche a poco pero' tieni presente che consumano un sacco di corrente!!! per cui non so se il centro ne sarebbe felice. o la mettono a gettone oppure vi alzano la quota sociale  :icon_neutral:
da noi era stata proposta ma la maggioranza ha detto di no
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Shady

Io ho le lampade in scuderia ma non le uso praticamente mai perché alla fine non ottengo dei risultati soddisfacenti ... forse sarà perché sono un vecchio modello ma impiegano un po' a scaldarsi e poi scaldano solo la parte alta del cavallo (se non lo copri i fianchi e la pancia diventano subito freddi) e poi sì, consumano un bel po'...
Ho visto in commercio un modello nuovo di lampade associate a due getti fissi di aria calda ai lati... già così sarebbe meglio, ma non ricordo chi le vende e a quanto...

E comunque, ho visto che esistono anche modelli più abbordabili di phone professionali, come questi:
http://www.clama.it/shop/Soffiatori-E-Phon/Soffiatori-Phon-Portatili
Quelli che dico io costano attorno ai 2000 € ma si potrebbero valutare anche questi

milla

Ussignur allora no grazie tra pensione e quota sociale già spendo un visibilio :icon_confused:

Bubba

In uno dei maneggi dove son stata stavamo valutando le lampade, ma in effetti consumano, asciugano lentamente... non val la pena.
L' ideale sarebbe terminare prima il lavoro e passeggiare a lungo. Poi coperta.
Nella mw i cavalli lavorano sempre duro ( o quasi), vengono docciati sempre per intero e poi vai di coperta o, chi puo' , con i cannoni ad aria ( che prima o poi devo vedere! Nessuno ha una foto, un link?!? )
Comunque se i cavalli hanno un pelo decente vedo che si asciugano bene con i pile. Certo, ci vuole tempo. Ma la salute dei cavalli non ne risente ( tocchiamo ferro)

Bubba

Pensandoci, forse a me han detto cannoni.ad aria calda perche' il.tipo non sapeva si chiamassero soffiatori.. :chewyhorse:
probabilmente son gli stessi strumenti professionali ai qualsi si riferisve Shady :firuu: :horse-smile:

Alexis85

Citazione da: FedeCege - Novembre 24, 2014, 12:00:02 PM
Ciao a tutti!
Rieccomi con un'altro dilemma... premesso che i miei cavalli non vengono tosati e se sud non ho lampade ad infrarossi, come fare ad asciugare velocemente i cavalli dopo il lavoro in inverno?
Per ora li faccio passeggiare almeno 10 min con ancora sella e tutto e poi gli metto la coperta in pile, che però dopo pochissimo è già zuppa ed il cavallo ancora bagnato... ci mettono tantissimo ad asciugare completamente, ed ho paura che possano prendere freddo....
Ho sentito che alcuni usano l'asciugacapelli... secondo voi è una stupidaggine?
Altre idee?

ma senza tosarlo metti la coperta in pile? chiedo perchè la mia non la voglio tosare ma non pensavo di metterle una coperta.... mi sembrava che pure il pile fosse troppo.

cmq alcuni usano anche l'alcool e acqua tiepida per asciugare il cavallo dopo il lavoro , perchè mi hanno detto che l'alcool fa evaporare il sudore, ma a me non piace molto come soluzione


Miky Estancia

I miei cavalli stanno fuori giorno e notte tutto l'anno e quindi non li toso. In inverno lavorano molto meno e solo nelle ore più  calde della giornata. Se sudano, è perché  li abbiamo attaccati per fare un servizio carrozza o per togliere la neve in campo, cortile e in strada...e quando dobbiamo togliere la neve non stiamo a guardare che ora è : si fa e basta, anche se è  quasi buio. Quindi a lavoro finito, sono belli sudati (e a volte anche bagnati se mentre si lavorava continuava a nevicare). Vaporizziamo sul pelo dell'alcool e poi passiamo la stecca, nei punti più bagnati ripetiamo anche due volte, poi mettiamo la coperta di pile calda (le teniamo nel locale caldaia e sono belle tiepide) e facciamo passeggiare il cavallo per una decina di minuti in modo che la reazione dell'alcool non lo faccia raffreddare. Poi leghiamo il cavallo in box e sostituiamo i pile finché  il cavallo non è asciutto.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Kimimela

In questi anni, e nei vari maneggi che ho cambiato, ho visto che la cosa migliore e' poter disporre di un locale chiuso con doccia rigorosamente CALDA per cui se il cavallo e' sudato via di doccia tiepida, steccatura e coperta che asciuga (microfibra o accappatoio) e poi box finche non e' asciutto per bene.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Fiore

Le lampade , di tutti i tipi , vanno bene solo se il cavallo e' tosato , infatti col pelo lungo si asciuga il dorso, ma si bagna/suda nella pancia ,petto ,zona anteriori... un disastro...