• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mal di schiena e cavallo che corre.

Aperto da milla, Dicembre 11, 2014, 07:02:35 PM

« precedente - successivo »

milla

Alexis scusa ma non riesco a orizzontarmi tra citazioni di quello che ho scritto io e quello che scrivi tu, provo a risponderti anche se ho già scritto quello che mi chiedi sia qui che sul mio diario.

Perchè dopo 3 mesi? Perchè la cavalla era fuori lavoro quando l'ho presa, faceva solo qualche passeggiata inoltre era estate quindi caldo. Una volta rimessa in lavoro e col freddo e umido il dolore è ricomparso. E' esattamente quello che succede a noi, mio marito soffre di ernia al disco (ernie per la precisione), d'estate in vacanza sta da dio in inverno se fa sforzi gli fa male. Ovvio.

La dressagista prima di fare fisioterapia e darle tranquillanti avrebbe dovuto farla visitare da un vet (visto che lei sapeva bene che la cavalla aveva problemi alla schiena) in modo da fare PRIMA una diagnosi precisa e POI decidere la cura in base alla diagnosi. Invece lei ha fatto una "cura" senza avere idea di cosa avesse esattamente questa benedetta schiena.

Il mio vet intanto ha fatto delle lastre per VEDERE esattamente cosa c'era. Poi ha fatto mesoterapia con un mix di farmaci antinfiammatori e miorilassanti poi verrà di nuovo assieme ad una fisioterapista laureata in veterinaria e specializzata. Mi pare diverso da quello che ha fatto la dressagista: prima  diagnosi poi cura, inoltre la dressagista non aveva mai usato nè antinfiammatori nè miorilassanti.

Come lavoro o non lavoro la cavalla NON c'entra una beata, la lesione alla schiena risale ad anni fa, è una lesione ossea, non dipende dal lavoro. Il fatto di rimetterla in lavoro ha fatto sì che si riacutizzasse il dolore, e per fortuna, perchè così abbiamo potuto capire che qualcosa non andava ed approfondire.

Un problema così NON si risolve a suon di fisioterapia e "tranquillizzanti" come li chiami tu ma si risolve con le terapie stabilite da un veterinario competente.

Il tipo di lavoro da svolgere non lo decido certo io ma lo stabiliranno inseme la mia istruttrice e i due vet.

E adesso che ho spiegato tutto nei dettagli per la milionesima volta spero che passeremo ad altri argomenti più interessanti. :ciao:

milla

Abbiamo postato insieme Mada, vedo che ancora riesco a scrivere in italiano corretto visto che almeno tu avevi compreso. :pollicesu:

madamen67

 :laugh3: :laugh3: :laugh3: ti sei scordata che nella vita reale sono una umile "operatrice culturale"?  :laugh3:
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

milla

Io nella vita reale certe volte preferirei fare l'operatrice ecologica

madamen67

 :laugh3: :laugh3: anche quello non è tanto facile eh?
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

raffaele de martinis

Siamo ai pipponi, come dice la parola, il pippone è autogratificante è autosollazzante, gratifica innanzitutto chi lo fa, dunque, non leggo i pipponi e cerco di non farli.

Ormai è da tempo che non mi occupo di sti fatti... ho fatto/faccio alcune rarissime eccezioni per persone o situescions veramente particolari.

Come avrete - forse - intuito è un bel pò che mi è passata l'acne, da tempo ho appreso che la terra è rotonda e ho capito che Babbo Natale non esiste.
Un'altra delle mie ferme convinzioni è che non bisogna mai intromettersi in una compravendita lallina tarocca per motivi molto semplici: come che vada ti farai almeno tre nemici: il venditore - mancato affare; il compratore - gli fai fare la figura del pollo; il mediatore - perde la cagnotta, se poi per lo mezzo ci sono vet. e cape col culo radioattivo il numero di "nemici" fatti aggratis aumenta.

Nel foro è differente, questi sono/possono essere casi di squola, in quanto, la faccenda - pur reale per milla - è assolutamente virtuale per noi e può essere utile a qualche ragassa che ci legge, a patto che si sviscerino i ploblemi, si guardi alla realità, la gara alla rassicurazione e al conforto facciamola pure nei diarii.

Lo so lo so, con questo atteggiamento mi son fatto altre simpatiche amiche, ma di questo, francamente me ne infischio.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

milla

Non ti intrometti in compravendite lalline TAROCCHE?
Ma perchè esistono compravendite lalline NON tarocche in un modo o nell'altro?
Mi pare che invece tu ci creda allora a Babbo Natale  :horse-wink:

Da parte mia (anche se sfotti le bici e le cape con culo radioattivo) sai che apprezzo molto la schiettezza quindi continuo a sferruzzarti la cuffietta natalizia...e ci metto pure i glitter che so che ti piacciono tanto! :slitta:

Alexis85

#67
si milla, ho questo computer che ha qualche problema perde la linea e non riesco a fare i modifica perciò dopo un po' gliel'ho data su  :icon_axe: l'argomento mi sembra interessante, dato che siamo in topic. Allora ti rispondo più chiaramente rispetto a quanto ho fatto fino ad ora. Un cavallo col mal di schiena, ha mal di schiena SEMPRE non gli viene dopo tre mesi. Se un cavallo ha MAL DI SCHIENA ti caccia giù e col cavolo che riesci a lavorarlo, perché ha male. Anzi, i problemi di schiena migliorano proprio con un lavoro mirato a migliorare la muscolatura , non vengono fuori se la lavori. Se la lavori MALE vengono fuori delle contratture e allora si che se pigi dove le fa male sente dolore e si innervosisce. Tu stessa dici che con la tua istruttrice va benissimo, e che lei stessa, che ha il culo a raggi X, ha individuato un problema, che sicuramente ORA c'è.  Se un cavallo ha un REALE PROBLEMA ALLA SCHIENA , gli viene fuori anche e soprattutto quando NON è IN LAVORO. Questo è quello che penso. vediamo se riesco a farmi capire con un esempio "umano". Un mio amico sta andando in palestra, sono passati circa 4/5 mesi e una sera usciamo e si lamenta che ha un mal di schiena terribile e che sta andando dal fisioterapista per risolvere. Fa pesi e a quanto pare faceva degli esercizi sbagliati usando in modo sbagliato la schiena. Se lui avesse avuto mal di schiena dall'inizio, i pesi non sarebbe riuscito nemmeno a farli, ci sarebbero voluti esercizi mirati a risolvere il problema. Cmq sia, riuscirai sicuramente a risolvere, e la cavalla andrà benissimo, mi sembra di capire che è di qualità. Quello che mi ha fatto innervosire  me è il consiglio (da uno evidentemente esperto di cavalli ) di venderla. ma oh... ad ognuno la sua opinione...

Alexis85

Citazione da: Alexis85 - Dicembre 21, 2014, 10:45:21 AM
si milla, ho questo computer che ha qualche problema perde la linea e non riesco a fare i modifica perciò dopo un po' gliel'ho data su  :icon_axe: l'argomento mi sembra interessante, dato che siamo in topic. Allora ti rispondo più chiaramente rispetto a quanto ho fatto fino ad ora. Un cavallo col mal di schiena, ha mal di schiena SEMPRE non gli viene dopo tre mesi. Se un cavallo ha MAL DI SCHIENA ti caccia giù e col cavolo che riesci a lavorarlo, perché ha male. Anzi, i problemi di schiena migliorano proprio con un lavoro mirato a migliorare la muscolatura , non vengono fuori se la lavori. Se la lavori MALE vengono fuori delle contratture (magari in punti delicati per lei) e allora si che se pigi dove le fa male sente dolore e si innervosisce. Tu stessa dici che con la tua istruttrice va benissimo, e che lei stessa, che ha il culo a raggi X, ha individuato un problema, che sicuramente ORA c'è.  Se un cavallo ha un REALE PROBLEMA ALLA SCHIENA , gli viene fuori anche e soprattutto quando NON è IN LAVORO. Questo è quello che penso. vediamo se riesco a farmi capire con un esempio "umano". Un mio amico sta andando in palestra, sono passati circa 4/5 mesi e una sera usciamo e si lamenta che ha un mal di schiena terribile e che sta andando dal fisioterapista per risolvere. Fa pesi e a quanto pare faceva degli esercizi sbagliati usando in modo sbagliato la schiena. Se lui avesse avuto mal di schiena dall'inizio, i pesi non sarebbe riuscito nemmeno a farli, ci sarebbero voluti esercizi mirati a risolvere il problema. Cmq sia, riuscirai sicuramente a risolvere, e la cavalla andrà benissimo, mi sembra di capire che è di qualità. Quello che mi ha fatto innervosire  me è il consiglio (da uno evidentemente esperto di cavalli ) di venderla. ma oh... ad ognuno la sua opinione...

Alexis85


raffaele de martinis

Citazione da: milla - Dicembre 21, 2014, 09:40:15 AM
Non ti intrometti in compravendite lalline TAROCCHE?
Ma perchè esistono compravendite lalline NON tarocche in un modo o nell'altro?
Mi pare che invece tu ci creda allora a Babbo Natale  :horse-wink:

Da parte mia (anche se sfotti le bici e le cape con culo radioattivo) sai che apprezzo molto la schiettezza quindi continuo a sferruzzarti la cuffietta natalizia...e ci metto pure i glitter che so che ti piacciono tanto! :slitta:

Bah! Hai stata tu a qualificare in maniera radiologica le flaccide (J suppose) terghe della capa, certo che esistono compravendite non tarocche, basta uscire dai circuiti dei maneggi... vai dal macellaio o dall'allevatore, troverai ottimi polledri che con nulla spesa et meno impegno, daranno - nello medesimo tiempo della cura della lalla - magni et sicuri resultati.

Chissà quanti polledri di maremmani migliorati avresti potuto trovare adatti alla tua bisogna... certo se volevi andare al San Giorgio di Achen non sarebbero bastati... ma tu quello volevi?

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

elleon

Mah, io da inesperta penso che un cavallo a riposo che si possa muovere come pare a lui e fare il movimento o meno che si sente, stia molto meglio di un cavallo con un cavaliere sulla SCHIENA che gli vada a sovraccaricare una struttura ossea danneggiata e senza i necessari muscoli per sostenerla. E' più che normale che un cavallo a riposo stia bene ma quando viene sellato e montato saltano fuori tutti i segreti, soprattutto quando il cavallo è senza lavoro e con una muscolatura non idonea al lavoro che dovrà svolgere. E' anche più che normale purtroppo che tanti cavalieri non stiano tanto a ribaltare come un calzino il proprio cavallo perdendo soldi, tempo e sacrificando i circuiti delle gare per risolvere i veri problemi. Meglio un sano tranquillante e un antinfiammatorio che copra tutti i problemi e fuori in gara. Poi arriva il ceffo di turno ( siamo tutti ceffi in questo forum da quello che ho capito) che compra il cavallo, scopre delle magagne e si apre un album di segreti tutti da risolvere e pagare perchè non vuole coprire il problema ma risolverlo. Poi mi pare di capire che dietro a questo problema ci sia un entourage di professionisti, quali veterinario, istruttrice e capi che non hanno dato la colpa alla monta mediocre di Milla ( altrimenti saremmo tutti degli sfascia cavalli) ma al passato della cavalla. Da qui in avanti è chiaro che la proprietaria dovrà imparare a montare la cavalla in modo da crearle il meno fastidio possibile e incentrare un tipo di lavoro che crei beneficio alla muscolatura della cavalla ma da qui a dire che da quando la monta lei la cavalla si è rotta mi sembra un azzardo.
Un istruttore capace se monta un cavallo con dei problemi e riconosce da dove provengono questi problemi sicuramente saprà gestirlo meglio. Si parla di un professionista che sa fare il suo mestiere. Milla dovrà solo imparare come farlo dopo che sarà stata fatta la cura adeguata. Se non ci riuscirà, almeno ci avrà provato e comunque in ogni caso avrà scoperto questo problema della cavalla che a mio parere i vecchi proprietari non conoscevano.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

milla

#72
Alexis scusa non mi interessa far polemica nè stare ulteriormente a discutere, ho spiegato per paginate com'è la situazione che non è assolutamente come sostieni tu, se mi permetti c'è un vet che segue la cavalla oltre due istruttori assolutamente qualificati che sono presenti (non dietro un PC) e la cavalla la vedono e l'hanno visitata.
Rispondo per l'ultima volta poi chiudo l'argomento.
Il veterinario (professionista laureato che si è fatto 5  anni di università più altri anni di specializzazione più altri anni di pratica quindi una persona qualificata) più due istruttori , anzi tre (se vuoi posso indicarti anche le qualifiche) hanno spiegato chiaramente che il problema non si manifestava, nè poteva farlo, col cavallo a riposo, fuori lavoro, ma si può manifestare solo durante il lavoro (tipico è il caso del cavallo che va in difesa alla richiesta del cambio di galoppo, ci sono vari studi scientifici a riguardo, se vuoi te li cito).
Ormai credo di aver ripetuto trecentomila volte che non è un problema di contratture ma un problema di OSTEOLISI .
Perdonami ma quello che pensi tu non mi interessa, oltretutto leggo dalla tua presentazione che monti solo da 6 anni quindi credo che dovresti avere il buon senso di non mettere in dubbio diagnosi e terapie di veterinari che vedono la cavalla e non parlano da dietro un pc.
Con questo chiudo definitivamente la discussione.

Ecco Elleon con buon senso ha già detto tutto e meglio di me, giustamente basta solo pensare alla differenza tra avere il cavaliere  in sella o no. 

milla

Raffaele io non volevo un puledro (hai presente no a cavaliere giovane ecc.), volevo un cavallo adulto già addestrato. Maremmani migliorati ne ho montati alcuni, e vicino a noi c'è anche un allevamento, senza alcuna offesa per eventuali proprietari a me non piacciono.
La cavalla che ho preso è l'ideale da tanti punti di vista (età, addestramento, morfologia, genealogia, gestione da terra, qualità dei movimenti ecc.) se il problema alla schiena è facilmente gestibile come pare e non lascia strascichi caratteriali avrei fatto bingo, altrimenti grazie per aver partecipato, ritenta, sarai più fortunata.
D'altra parte lo dicesti pure tu che comprare un cavallo è come scegliersi un marito: un terno al lotto :horse-wink:

alex

Giusto per dire una parola da medico: "mal di schiena" è un sintomo, può derivare da numerose patologie diversissime per tessuti interessati, decorso, terapia, risposta all'attività fisica, eccetera; anche nell'uomo, che parla e descrive in dettaglio le sue sensazioni, è un grosso, grossissimo problema, che alle volte non si chiarisce non solo con le normali radiografie, ma nemmeno con la TAC, con la risonanza magnetica, con la PET e quant'altro.

Il risultato degli sforzi per migliorare o guarire un mal di schiena dipende dai soliti tre fattori fondamentali in queste patologie complicate, il fattore c (culo), il fattore s (sfiga) e il fattore t (tempo); per la precisione, ci vuole c in dosaggio robusto,  s meno possibile e abbastanza t. La bizzarria dell'insieme e la miscela dei fattori fa sì che le cure più strane e le manovre più curiose possano portare a esiti da ottimi a pessimi, quasi a caso.

Affidarsi a persone di fiducia, e alla propria diligenza ma anche alla propria sensibilità, è il massimo che si può fare.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.