• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

pensionati equini

Aperto da Shanna, Gennaio 09, 2015, 10:04:06 PM

« precedente - successivo »

Shanna

senza alcun tono polemico, una riflessione...

da me, posto di agonisti, non ci si fa tanti problemi a sostituire il cavallo, per salire di categoria, perché ingranato, perché ci si stanca, perché ne arriva uno più figo... etc...
Quelli "usati" che sono bravi, santi oserei dire, vengono tenuti dal maneggio e sono stati messi a fare scuola. Alcuni hanno trovato una fida in qualche ragazzina principiante. Quelli che avevano ancora un futuro nelle categorie, sono stati rivenduti e continuano a gareggiare...

ma quelli vecchi, che però non sono idonei a principianti, non sono fatti per la scuola... ecco... ma sti cavalli... che fine fanno?

io mi chiedo... ma dopo un'onorata carriera... un posticino al prato, continuando a mantenerlo, non lo si trova proprio?

milla

Da questo punto di vista noi siamo anomali.
Nessun cavallo di proprietà del maneggio viene più rivenduto, quando non possono più lavorare fanno i pensionati e vanno in paddock di giorno e in box la sera finchè non muoiono (di morte naturale eh).
Io sono lì da 3 anni e in questo periodo sono morti 4 cavalli ex scuola e tutti avevano più di 30 anni, uno di loro è stato il primo cavallo del mio istruttore.
Anche i privati che ho conosciuto con cavalli vecchi che non potevano più lavorare continuavano a mantenerli da noi per anni fino alla morte.
Però da noi gli agonisti sono pochissimi e, facendo dress, prima di poter uscire in gara o anche fare un socialino o solo una ripresa decente passa talmente tanto tempo che poi ci si affeziona al cavallo e diventa difficile lasciarlo, oltretutto occorre molto tempo per formare un binomio e questo scoraggia il cambio cavallo.

Fioravante Patrone

Noi ospitiamo, tra gli altri, tre cavalli "al prato". Ex saltatori, anziani. E i soci proprietari pagano regolarmente la pensione, per lasciarli lì a godersi gli ampi spazi dei paddock

alex

Capperi! In 2 casi su 2 i cavalli anziani vengono mantenuti fino alla morte naturale. Statistica eccellente.... 2 su 2 corrisponde al 100% dei casi  :horse-wink:

Non solo: anche da me succede; 3 su 3: il 100% è così confermato.  :occasion14:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

#4
Magari Alex! Temo però che la nostra statistica sia come la famosa battuta sul pollo :firuu:
Comunque io ho già pensato alla mia cavalla in caso non possa essere più montata o se io non potessi/volessi più montare: ho già accordi con la mia amica istruttrice che ha un'azienda agricola adiacente al maneggio dove potrà restare al prato fino alla fine.

madamen67

Troverò anch'io un posto dove tenere il cavallo che "mi toccherà" fino alla fine. La Capa del maneggio ha messo i suoi vecchietti e i vecchietti della scuola in alcune aziende agricole sparse per l'altopiano di Asiago per via di vecchie conoscenze e i pensionati fanno vita da principini con piena libertà di andare e venire tra stalle e prati enormi. Uno (che avevo montato anch'io)  è mancato da poco l'hanno trovato sereno davanti al suo box come se dormisse...
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Shanna

Quindi nei vostri maneggi i vecchietti sono mantenuti dai proprietari finchè morte non li separi? che bella cosa.
Ma bisogna avere il portafoglio, specialmente se si vuole continuare a montare...

milla

In questo momento c'è solo un cavallo privato che non può più lavorare, i proprietari (marito e moglie) non possono permettersi di comprare, ma soprattutto mantenere, un secondo cavallo perciò il marito ha momentaneamente smesso di montare mentre alla moglie i miei istruttori lasciano montare i cavalli della scuola proprio per venirle incontro.
Poi tieni presente che possono esseri soluzioni dignitose per i cavalli al prato con costi inferiori a quelli di un maneggio normale.

elleon

Nel mio maneggio, la scuola inglese conta un parco cavalli " nonni". Si và dal più giovane, 18 anni al più vecchio, 25 anni. Quando ho saputo l' età dei cavalli ho fatto questa faccia  :icon_eek:
L' istruttrice, li pulisce, li cura, li muove tutti i giorni e d' estate vivono al pascolo. Sono tutti tondi e lucidi e nessuno presenta la minima zoppia o affaticamento durante il lavoro. Alcuni di loro sono ex cavalli di proprietari ma siccome l' agonismo da noi è praticato pochissimo e solo da chi ha cavalli di proprietà, hanno sempre fatto una vita molto tranquilla e sembrano dei giovanotti.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

Fioravante Patrone

Mi son ricordato che avevo fatto un servizio fotografico sui nostri tre "vecchietti"!

http://www.scuderialabellaria.it/pensionati/pensionati.htm

Diciamo che ognuno dei proprietari ci si è giocato una utilitaria, finora, per mantenerli così. Ma la cilindrata aumenta di mese in mese

raffaele de martinis

#10
Questa è selezione dei fatti, pratica tanto cara ai politici ma anco ai non divoratori di pubbliche risorse/divoratori delle nostre tasse.

Nessuna di noi ragasse è disposta a dichiarare a Chiara e a Lettera: ho mandato al macello il mio beneamato lallo, putroppo la vie non è così, avendo una lunga consuetudine coi lalli e avendo intrapreso 2/3 iniziative (fallimentari) nel campo equestre ho mandato al macello - direttamente o indirettamente - diecine e diecine di lalli, per contro i miei lalli personali (e quelli dei miei amici) li ho sempre presi dal macellaio.

Dunque, senza alcuna polemica, la risposta alla domanda è questa:
la maggior parte dei lalli (quelli che non sono nelle mani degli utanti di questo inclito foro), va al macello attraverso meccanismi più o meno leciti, più o meno legali, punto.

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Giada88

Da noi ci sono 4 pensionati che i proprietari hanno deciso di "mettere a prato".

Tre non sono più montabili, un grigio intero, un sauro che ha portato la proprietaria al primo grado ed una saura (anglo araba) presa da puledra e tenuta fino ad ora. Hanno rispettivamente 34, 28 e 22 anni... I proprietari pagano regolarmente la pensione e li vengono a trovare una volta al mese circa!

Poi c'è un quarto... Holstainer di 20 anni, bellissimo e SANO! Un prof! La proprietaria dopo un po' che era da noi ha chiesto se ci fosse stato qualcuno che l'avrebbe preso, lei lo regalava. È diventato il super maestro di una ragazzina principiante.
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Fioravante Patrone

Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 10, 2015, 07:00:07 AM
...
Dunque, senza alcuna polemica, la risposta alla domanda è questa:
la maggior parte dei lalli (quelli che non sono nelle mani degli utanti di questo inclito foro), va al macello attraverso meccanismi più o meno leciti, più o meno legali, punto.
Questa è la tua risposta.
Non ho certo la tua lunga esperienza di cavalli, ma per quanto riguarda i cavalli che sono "passati da noi",
al momento mi risulta che ne siano morti tre (uno di questi nel nostro maneggio), e in nessun caso non c'entra il macello, ma problemi gravi di salute. Non mi è mai giunta voce che qualcuno dei cavalli che sono stati qui da noi sia misteriosamente sparito. Eppure il mondo dell'equitazione è piccolo e le notizie o le illazioni girano facile

Luna di Primavera

#13
"noi" siamo un ricettacolo di cavalli smessi.
tutti i cavalli che ci sono qui (in totale da quando frequento questo posto ce ne sono passati 11, e al momento ce ne sono 6 di diverse età) sono raccogliticci che nessuno voleva più. galoppini mezzi rotti, mezzi matti o semplicemente non più vincenti, saltatori buttati via, c'erano persino 5 maremmane non domate raccattate da un contadino che le teneva per compagnia.

uno c'aveva un cavallo vecchio o malandato o difficile di cui si voleva disfare? il mio istruttore non era capace di dire di no, e se lo accollava con oneri e onori. molti di loro, quelli più giovani e messi meglio, nel corso degli anni sono stati "recuperati" e successivamente rivenduti o regalati, magari per passeggiate o per scuola.

al momento i 6 presenti vanno dai 14 ai 24 anni, alcuni vengono ancora montati ogni tanto per passeggiatine, e tutti sono regolarmente sverminati e pareggiati/ferrati. questa è passione, amici.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

raffaele de martinis

La "mia" risposta si basa su experientie dirette, sono anni che stò chiuso nella mia "torre eburnea", ma per lo passato ho frequentato un pò di tutto compresi i macellai, quando cercavo Oddo, trovai in un macellaio dell'agrigentino: due polledre 2 e 3 anni, una fattrice, un polledro di 7/8 mesi tutti di buona genealogia di s.o. il proprietario, piuttosto che svenderli alla concorrenza li ha dati (ovviamente senza documenti) al macellaio.

Il proprietario, un danaroso farmacista ippobabbo, quando la figliuola ha abbandonato l'idea di diventare una nuova stella dei concorsi ha macellato tutto tranne un castrone che si è tenuto per se.
Sai quante volte ho visto ex saltatori (che conoscevo bene) nel capannone del macellaio di turno?

Silent Boy, lallo che vedo ogni giorno, ex saltatore è stato preso dal macellaio, non fosse passato - 5/6 anni fa - il rag. Gulotta, molto plobabilmente sarebbe stato già tutto digerito.

Mi compiaccio vivamente delle realtà che frequentate ma quelle sono le "vostre" realtà, in generale non è così... purtroppo non è così.

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...