• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

riprodurre all'interno della razza. Non così facile

Aperto da Bubba, Marzo 01, 2015, 05:10:10 PM

« precedente - successivo »

Murgese

Citazione da: PokerFace - Marzo 04, 2015, 03:48:21 PM
in che modo si sarebbe diversificato il cavallo ghibellino dal murgese?
attraverso apporto di sangue extramurgese?
mi interessa... la creazione di una nuova razza è qualcosa di curioso.

Non si sarebbe diversificato, avrebbero cambiato solo il nome!!!

raffaele de martinis

Benvenuto al nuovo utante Murgese.

La ragione dei miei contatti con Aurigi - telefonici ed epistolari - vertevano sul fatto che un mio amico voleva acquistare un simil soggetto, il mio intervento era giustificato da quel contatto e da una certa mia facilità di scrittura e comunicatione.

Dall'Enciclopedia Cavalli e Cavalieri - Rizzoli editore 1972 leggo:

Murgese... La selezione della razza risale agli inizi del secolo quando Il Ministero dell'Agricoltura e Foreste tramite il Deposito Stalloni di Foggia, ha istituito le prime stazioni di monta selezionate.... i capostipiti dell'attuale razza che una pericolosa politica vorrebbe trasformare in animali produttori di carne . possono esser considerati: .... .... Il cavallo agricolo delle Murge veniva prodotto in due taglie: la grossa che veniva impiegata nelle provincie pugliesi e la piccola, nelle zone montane dell'Abruzzo e Molise.

E' vero, ho sbagliato, ricordavo male e non ho controllato, la dizione esatta - secondo l'enciclopedia citata è: cavallo agricolo delle Murge.

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Murgese

La considerazione del mondo ippico al Cavallo delle Murge è, purtroppo, ben conosciuta. Quindi non mi sorprende il fatto che in una enciclopedia sia stato, erroneamente, chiamato "cavallo agricolo delle Murge". Ribadisco: il suo nome ufficiale a partire dal 1948 è quello di Cavallo delle Murge. Che poi, negli anni 70, ci fu il tentativo di alcuni allevatori di immettere del sangue estraneo (T.P.R.) per produrre animali più pesanti per la carne, questo è vero, ma per fortuna il tentativo non è andato in porto. Negli anni 80, poi, si è cominciata una selezione più mirata all'uso sportivo (equitazione di campagna, attacchi, )

raffaele de martinis

Infatti, l'enciclopedia fa riferimento a quel nome: Cavallo Agricolo delle Murge b]dai primi del novecento[/b], quando il nome ufficiale (tu dici 1948)  non era stato ancora stabilito.

Oltre il TPR, furono usati indiscriminatamente anche stalloni da carne dell'europa dell'est, pare che si debba ad essi la reminiscenza del carattere testa di moro, ma di questo non son sicuro.
Di certo, ammiro e apprezzo gli sforzi che stanno facendo per riportare quel lallo diventare "u signurinu" di una volta.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...