• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

i quarter dei vecchi film western

Aperto da Bubba, Marzo 04, 2015, 04:22:43 PM

« precedente - successivo »

Bubba

Questo non vuol essere una discussione sulla selezione del qh ma solo una considerazione leggera e spiritosa.
Li avete visti i quarter nei vecchi western? Io ogni volta resto  :icon_eek: nel vedere dove li fanno galoppare e a volte stoppare.
Miseriaccia!!! Sto guardando un film proprio adesso. Girano, cambiano galoppo, fanno un po' tutto ( con qualche tirone in bocca) su terreni dove io andrei solo al.passo.

Lo stile e' discutibile ma per la miseria se sembrano " il cavallo che ha costruito l' America".
Probabilmente sarebbe lo stesso guardare dei filmati sui butteri di quaranta anni fa.
Poi ok, i western son film pero' i cavalli sembran proprio " veri"

Bubba

Ps i quarter dei vecchi film non spinnano :horse-wink:

Kimimela

Anche io mi diverto a guardare I cavalli dei film western soprattutto degli anni 60/70...indubbiamente erano quarter molto piu forti dei nostri, selezionati piu per il lavoro vero che per la morfologia come lo sono oggi.
In realta' molti, per lo standard odierno, non sono nemmeno belli ma sicuramente erano piu quarter!
Io mi diverto a guardare anche in che maniere li montino, con che "grazia" usano mani e gambe  :icon_eek:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

rhox

in realtà se si va nei ranch americani (quelli veri) i quarter non sono come quelli italiani..
a fare un giro per le foto di chi va a passare le vacanze lì i cavalli sono ben diversi..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

segreto

Ciao a tutti.
Quando guardo i cavalli nei vecchi film tremo.
Non capisco come potessero uscire indenni da certe scene. Probabilmente non ne uscivano del tutto.
Cito per esempio Kurosawa, che per me è un autore, oltre che un regista, inavvicinabile ancora oggi. Avete visto la scena della battaglia in "Kagemusha"? C'è tutta la tragedia del cavallo da guerra.
A proposito, se volete approfondire, suggerisco "Storia della guerra a cavallo" di Tristano Gambini per Odoya, 2014. E' pieno di refusi tipografici (forse non hanno corretto le bozze) ma, per certi versi, illuminante. Soprattutto le pagine sulla seconda guerra mondiale, fronte belga.

A presto

raffaele de martinis

... care ragasse penzate anche che, ai tempi eroici del cimena si rompevano si macellavano battaglioni di lalli per esigenze di scena, figurarsi a fare dei galoppetti sui sassi...

https://www.youtube.com/watch?v=F-7F8fbp9fg

Poi se volete vi spiego come si facevano cadere quei lalli... altro che Luraschi!!!

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

nyna

Raffaele sei esperto anche di cavalli da cinema? Illuminaci!

The Shire

Citazione da: Bubba - Marzo 04, 2015, 04:22:43 PM
Lo stile e' discutibile ma per la miseria se sembrano " il cavallo che ha costruito l' America "
Penso che tantissime cose abbiamo costruito l'america, ad esempio ho visto un documentario che diceva che l'alcol ha costruito l'america  :icon_eek: tornando ai cavalli rimango sempre veramente shoccata a vedere sti poveri quarter che alzano la testa fino alla schiena per sottrarsi al morso  :horse-scared: come hanno fatto i registi a non essere denunciati di maltrattamento durante i film?

segreto

Rispondo a The Shire:
Fascino dei soldi, fascino del cinema, che fa far soldi, fascino della visibilità e totale mancanza di fascino dei diritti degli esseri viventi.
Non c'è bisogno di eccedere in antropizzazioni o essere buddisti ariosi per riconoscere il diritto al rispetto dovuto a tutti viventi. Non possiamo accettare la sofferenza che diventa spettacolo.
Un cane, un cavallo, un pesce hanno diritto al rispetto, al di là del fatto che ci piaccia o meno averli intorno (ho visto pescatori buttare il pesce catturato dietro le spalle e lasciarlo morire lentamente tra i sussulti mentre continuavano a pescare).
Purtroppo la storia, ha detto qualcuno, ha corso su una strada lastricata da ossa di cavallo. Ora bisogna fare in modo che non ci corra il divertimento.

A presto.

nyna

#9
Scherzi vero The Shire?
In quegli anni c'era l'Apartheid negli USA...figurati quanto gliene fregava dei cavalli!!


Tutt'ora le condizioni di lavoro delle persone nelle riprese cinematografiche lascia molto a desiderare. Non ci vuole tanto a capire come potevano essere all'epoca, per animali e persone.
Per fortuna non è più così, almeno nel mondo occidentale, anche se rimane un lavoro duro e faticoso, ma più per le persone che per gli animali, ve lo assicuro!

Kimimela

Citazione da: rhox - Marzo 04, 2015, 05:00:05 PM
in realtà se si va nei ranch americani (quelli veri) i quarter non sono come quelli italiani..
a fare un giro per le foto di chi va a passare le vacanze lì i cavalli sono ben diversi..
verissimo!! perche nei ranch veri lavorano tutt'oggio coi cavalli per radunare il bestiame per cui i quarter sono brutti ma forti
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

alex

Penso che i vecchi quarter stiano a quelli nuovi come una jeep originale di quelle classiche sta a un moderno  SUV.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

bambolik

Nyna ci lavora nel settore e se non è lei una rispettosa non so chi lo sia. I cavalli oggi "un mestiere" devono farlo per vivere...come gli umani o almeno i 98% di loro.
Anche io quando mi capita di guardare i vecchi Western noto la morfologia dei cavalli e ci vedo piu "sangue" spesso o piu "spagna". ma probabilmente ustilizzavano anche cavalli addestrati all'uopo e non erano tutti QH immagino...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).