• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Metodi per cavallo troppo caldo

Aperto da milla, Marzo 10, 2015, 06:39:16 PM

« precedente - successivo »

milla

#15
Ehm vedo che i pareri sono discordi, Kimi e Alexis la pensano come Bice cioè tutto questo stop and go sarebbe sbagliato perchè appunto la cavalla non impara mai a rallentare anzi si rischia di ottenere il risultato opposto (corro quindi poi mi fermo e mi riposo) mentre sarebbe più utile lavorare per insegnarle a rallentare magari con delle mezze fermate.
Sono un attimo confusa perchè ho moltissima fiducia nella Capa che ha una vita di esperienza e anche recentemente ha "sistemato" una cavalla lusitana al confronto della quale la mia sembra pigra  :horse-scared: però anche l'idea di Bice non mi dispiace, purtroppo le due soluzioni sono in contrasto tra loro quindi temo che dovrò decidere se seguire il metodo della Capa o quello di Bice  :dontknow:

Ina la mia cavalla non si scalda in modo particolare se chiedo tante transizioni, l'importante è che le chieda solo con l'assetto, si scalda/ si infastidisce solo se la trattengo con le redini, è più facile fermarla buttando via le redini che tirando. Per farla partire basta una minima spinta del bacino.

bionda

Citazione da: milla - Marzo 10, 2015, 11:31:52 PM
si scalda/ si infastidisce solo se la trattengo con le redini...

Mi sembra normale, non devi trattenerla, ma alzare l'incollatura con gentile decisione. Se per "mezza fermata" si intende questo, opto per la mezza fermata.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

nyna

Milla in effetti la tua cavalla negli atteggiamenti sembra proprio un ex galoppino.

Qui ci sono una serie di fattori che ti impediscono di riuscire ad ottenere la calma che tanto cerchi.
Ti chiedi come mai la cavalla da terra è da spingere e da sella no. La risposta è facile e penso che ci sei arrivata anche da sola. È una cosa mentale. Per la cavalla una persona in groppa fino adesso ha significato: mal di schiena, fatica e altre cose negative. Lei collega la sella a tutto i dispiaceri subiti in passato e che subisce tutt'ora con te. Non è mia intenzione offendere sia chiaro, ma ovviamente ancora non hai raggiunto un livello adeguato a lei.
Con la capa si comporta diversamente, non perché a lei non provi a fare le stesse cose, ma perché la capa ha la sensibilità di cessare immediatamente il suo atteggiamento negativo. La capa non arriva al punto di dover fermare la cavalla che si appende e corre, perché prima di arrivare a quel punto ha già rimediato. Ed ecco che sembra una cavalla perfetta. Però per fare questo ci vuole l'esperienza, tanta, e sopratutto la sensibilità.

Sul metodo capa/Bice io sarei per una via di mezzo.
È vero che le transizioni non aiutano un cavallo caldo; lo scaldano ancora di più. L'ideale sarebbe, quando fermi la cavalla perché si appende, non ripartire subito. Gli fai fare un giro di passo, due giri, tre giri, quanto basta a rilassarla, e poi riparti al trotto facendo in modo che lei quasi non se ne accorga. Deve sembrare sia a te che a lei che siete partite al trotto per puro caso (so che è un concetto difficile da spiegare).
Una volta che la cavalla avrà assimilato questo puoi passare allo step successivo che è quello di rallentare senza cambiare andatura.
Dici che la cavalla è brava con i comandi vocali. Insegnagli il "piano". Io mi sono trovata estremamente bene.

Poi però c'è un problema fondamentale che credo ti impedirà di seguire i nostri consigli. Vuoi fare dressage. Il lavoro che io ti propongo esclude completamente il lavoro in piano finché il cavallo non è perfettamente calmo. Ci possono volere mesi.

Bubba

Pero' funziona.
Molto belli i tuoi interventi, Nina.

La capa ti ha dato le stesse indicazioni che a dato un buon trainer ad un amico che ha il cavallo che si incendia.
Mi fa un po' ridere perche' son due discipline molto diverse, ma evidentemete e' la strada giusta.
Sempra strano a pensarci ma se due indizi fanno una prova.. vai di calma e fermate.

Anche perche' hai voglia di stancare un cavallo in allenamento! Fai prima a romperlo. E se c' e' un problema di ansia anche stremata trovera' le energie per reagire ( discorso generale, so che non spaccheresti la cavalla a furia di galopparla).

Buon lavoro Milla.
Bella questa cavalla che ti fa pensare :) 
Un giorno ti guarderai indietro sorridendo

Giada88

È sempre bello leggere i consigli e gli interventi di nyna!

Concordo con l'introduzione del "piano", a me é stato molto utile per la gestione da terra, Lasco aveva alcune lacune sulla condotta a mano! Infatti l'ho introdotto proprio così (magari può esserti utile, visto che alla corda tende a scendere di andatura invece che rallentare), girellonando per i campi e per la scuderia con la cavalla a mano e variando il passo, associando il "piano" ad una variazione a scendere dell'andatura e poi premiando. In un paio di giornate ha capito che "piano" significa rallentare, da lì poi l'ho utilizzato in tutte le situazioni, sia da terra che in sella.
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

alex

Dice l'Hotte: calmo, in avanti, dritto; e dice anche: mai mettere un cavallo in avanti, se non è calmo.

Quindi il problema è lavorare sulla calma.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

madamen67

Il "piano" detto a voce bassa e con calma funziona anche con me, aiutato dall'assetto (sprofondata nella sella e spalle bene indietro con redini "normali", stringo solo un po'le dita a piccoli intervalli quando dico "piano"). Sta funzionando Adventure non è sicuramente un cavallo in avanti, ma se mi cade un po' sulle spalle perchè affretta o si scompone un po' il metodo migliore è quello che ho appena descritto. E la stessa cosa funziona a voce quando lo giro al passo e trotto. Siccome nelle riprese non si può parlare, lui associa il "piano" a quel lieve contrarsi delle dita sulle redini devo lavorarci sopra tanto anch'io perchè non sono l'istruttore...per lui nè tutto facile come per la Capa milla, e ha perfettamente ragione nyna: la Capa ha la sensibilità sviluppata in anni di lavoro che le permette di "fermare" e sistemare Walk prima che si "rompa" il suo equilibrio. Noi quella sensibilità non l'abbiamo anche se ci lavoriamo sopra da chissà quanto e dovremo lavorarci sopra ancora per molto   
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

fede_nouchy

Ciao Milla! !
Allora, io principalmente sono d'accordo con la capa! Però si potrebbe unire anche al lavoro di Bice: iniziare con poco contatto, se la cavalla accelera prima faccio mezze fermate, che progrediscono sempre con maggiore forza fino a diventare alt.
Per come sono io opterei come ultima spiaggia fare degli alt un po ' più decisi, in modo che il cavallo lo interpreti come una punizione!!
Nel senso che se è da un'ora che faccio mezze fermate e alt e il cavallo non mi ascolta, allora pretendo disciplina!

Secondo me per "prevenire" che il cavallo accelleri sono utili anche spalle in dentro e cessioni.

Da quello che scrivi  sembra come che la cavalla non sappia stare sulle sue gambe, il che mi porta a pensare a un precedente lavoro sbagliato (contatto molto forte... )
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

PokerFace

fai trotto seduto e trotta piu piano di lei, a costo di andare in controtempo e prendere la paletta nel sedere 200 volte.
starà così scomoda che con un pò di perseveranza sarà lei a mettersi a trottare alla tua velocità e non tu a trottare alla sua.

in ogni caso, da quando entri nel box a quando la metti via dovresti avere chiaro (e renderlo chiaro a lei) che solo uno di voi due comanda e cioè tu.
pertanto fossi in te comunque chiarirei il concetto che ogni cosa, dal grooming, ai biscotti, al salire in sella, al lavoro si fa a modo tuo, non a modo suo. spazio zero.

nyna

Mi sono fatta un idea, da quello che racconta milla, di che tipo di cavalla ha. Sembra una purosangue. Una purosangue emotiva.
Prenderla con troppa decisione potrebbe avere l'effetto contrario; gli va ancora più in pappa il cervello e non se ne esce più fuori.
Ci sono dei cavalli che vanno presi con le pinze, bisogna assecondarli per certe cose, altrimenti prendono tutto al verso sbagliato. Poi mano a mano che la situazione migliora si comincia a chiedere più disciplina.


raffaele de martinis

Forse è stato già detto: ma sta lalla, è agli ordini solo colla capa? O capovolgendo la domanda: è incontrollabile solo da te?
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

lavy91

Ciao milla! Io avevo un problema molto simile con la nostra anglo araba. Lei poverina, proveniva da metodi di "lavoro" sbagliati, a cui si aggiungeva il fatto che aveva pure corso, e oltre ad accelerare le andature, al galoppo partiva sempre ventre a terra.
A me fu consigliato di lavorarla molto in tondino, cosa che ho fatto per un bel po', anche mettendo barriere a terra (per cui doveva per forza rallentare per vedere dove metteva i piedi), e da montata invece, molte transizioni ed alt. Sempre in punti diversi e cercando di non tirare le redini.
Io ho risolto dopo circa un paio di mesetti di lavoro, (un mese abbiam fatto solo tondino, sessioni brevi tipo mezz'ora l'una) e ora è tutta un'altra cavalla, pensa che la monto anche in collare e non scappa, se ne sta lì, non è da tenere, anzi a volte un pelo da spingere.
I cavalli in avanti li preferisco di gran lunga a quelli troppo indietro, bisogna solo fargli capire che possono stare tranquilli e rilassati e che non è che se accelerano finiscono prima di lavorare.  :chewyhorse:
Forse la tua accelera un po' perchè ti sente un po' tesa, credo che dovete solo conoscervi meglio e fidarvi un po' di più l'una dell'altra.  :horse-wink:
Ah, cosa che mi ero dimenticata, se a volte capita che la mia acceleri (vuoi perchè è nella sua giornata no o ha visto un bruttissimo mostro verde sputafuoco), la metto in circolo, finchè non si rilassa e si concentra.   :pollicesu:
La leggerezza non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo. -cit.

milla

Raffaele non è che la cavalla è incontollabile, solo che non è regolare, dopo poco tende ad accellerare quindi diventa una schifezza (con me) perchè è tutta una specie di tira e molla, frena, ferma, riparti, riaccellera ecc. che non è esattamente il massimo  :icon_confused:
Come sia con gli altri non lo so, una volta la Capa l'ha fatta provare ad una delle ragazzine agoniste, una brava che monta bene e anche lei si è trovata in difficoltà, ripeto non è che fa fugoni o casini vari solo tende ad accelerare ma se uno vuol fare un minimo di avoro in piano decente non va bene.

Nyna tu hai perfettamente ragione, la Capa riesce a correggere ed intervenire PRIMA che il problema si manifesti, io non sono certo all'altezza.
Ho provato a prenderla con più decisione come suggeriva Pocker ma è molto peggio, anche perchè lei non fa assolutamente nessuna cattiveria, va invece molto meglio se io sono completamente rilassata e mentalmente tolgo energia dal mio corpo.
La Capa vuole che io proceda esattamente come suggerivi tu: se accelera si torna al passo con calma (nessun tirone nè azione decisa delle redini ma giusto un millimetro di mano che si chiude perchè lei risponde subito), poi si fa un po' di passo con calma finchè non la sento rilassata poi si riparte al trotto con la massima tranquillità e il minimo di aiuti. Se solo avvicino troppo il polpaccio lei parte subito ad un trotto brillantissimo quindi io per partire basta solo che PENSI di trottare e lei subito risponde.
All'inizio quando passeggiavo a redini lunghe e le accorciavo lei subito cominciava a trottare quindi le abbiamo insegnato che accorciare le redini non significa automaticamente VAI.

Fede è esattamente quello che ha detto la Capa: cavalla con addestramento sbagliato (mano troppo forte) che non le ha permesso di trovare il suo equilibrio con il cavaliere in sella.

Sarei felice se qualcuno mi spiegasse come fare in pratica ad insegnarle il comando vocale RALLENTA perchè da terra correrle accanto facendola allungare e poi rallentare la vedo dura, ho una certa età  :firuu:

Comunque la cavalla va meglio eh è che io faccio fatica ad essere paziente e ad accettare che il lavoro sarà lungo.

Giada88

#28
Citazione da: milla - Marzo 11, 2015, 12:24:51 PM
Raffaele non è che la cavalla è incontollabile, solo che non è regolare, dopo poco tende ad accellerare quindi diventa una schifezza (con me) perchè è tutta una specie di tira e molla, frena, ferma, riparti, riaccellera ecc. che non è esattamente il massimo  :icon_confused:
Come sia con gli altri non lo so, una volta la Capa l'ha fatta provare ad una delle ragazzine agoniste, una brava che monta bene e anche lei si è trovata in difficoltà, ripeto non è che fa fugoni o casini vari solo tende ad accelerare ma se uno vuol fare un minimo di avoro in piano decente non va bene.

Nyna tu hai perfettamente ragione, la Capa riesce a correggere ed intervenire PRIMA che il problema si manifesti, io non sono certo all'altezza.
Ho provato a prenderla con più decisione come suggeriva Pocker ma è molto peggio, anche perchè lei non fa assolutamente nessuna cattiveria, va invece molto meglio se io sono completamente rilassata e mentalmente tolgo energia dal mio corpo.
La Capa vuole che io proceda esattamente come suggerivi tu: se accelera si torna al passo con calma (nessun tirone nè azione decisa delle redini ma giusto un millimetro di mano che si chiude perchè lei risponde subito), poi si fa un po' di passo con calma finchè non la sento rilassata poi si riparte al trotto con la massima tranquillità e il minimo di aiuti. Se solo avvicino troppo il polpaccio lei parte subito ad un trotto brillantissimo quindi io per partire basta solo che PENSI di trottare e lei subito risponde.
All'inizio quando passeggiavo a redini lunghe e le accorciavo lei subito cominciava a trottare quindi le abbiamo insegnato che accorciare le redini non significa automaticamente VAI.

Fede è esattamente quello che ha detto la Capa: cavalla con addestramento sbagliato (mano troppo forte) che non le ha permesso di trovare il suo equilibrio con il cavaliere in sella.

Sarei felice se qualcuno mi spiegasse come fare in pratica ad insegnarle il comando vocale RALLENTA perchè da terra correrle accanto facendola allungare e poi rallentare la vedo dura, ho una certa età  :firuu:

Comunque la cavalla va meglio eh è che io faccio fatica ad essere paziente e ad accettare che il lavoro sarà lungo.
Non serve correre da terra, solo camminare un filo più lentamente rispetto alla norma, associando il "piano"...

In alternativa alla corda, puoi associare il "piano" ad un restringimento del diametro del circolo, dovrebbe aiutarti a rallentarla!
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Kimimela

Molti dei vostri consigli li ho messi in pratica con la mia ex cavalla, con zero risultati ovviamente nel mio caso.
Ho trottato controtempo per cercare di rallentarla ma nulla, se non per poche falcate.
Un metodo pero' che ho visto usare su cavalli un po' spinti , ma parliamo di puledri e non di cavalli adulti, e' fare tanti circoli e stare poco sulla pista, soprattutto sul lato lungo del rettangolo.
Il lato lungo era quasi un premio per lavorare in distensione quando il cavallo manteneva l'andatura in circolo senza accelerare.
Sui puledri funziona del 90% dei casi, sugli adulti non saprei...certo e' che la percentuale si abbassa notevolmente in quanto e' molto piu facile fare un cavallo da zero che correggerlo poi in eta' adulta.
Secondo me il mal di schiena c'era ma c'entra ben poco con la sua andatura spinta.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"