• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Stop and go o mezze fermate?

Aperto da milla, Maggio 10, 2015, 10:20:26 PM

« precedente - successivo »

madamen67

 :laugh3: Alexis oggi mi sono messa a scrivere un post come il tuo ma mi è saltata l'ADSL...tutto perso...mi sono risparmiata di riscriverlo stasera  :happy_birthday-736: quotone per Alexis!
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

raffaele de martinis

Citazione da: milla - Dicembre 02, 2014, 08:04:59 PM
Comunque a questo punto vi finisco la telenovela.
La vecchia proprietaria della W mi ha raccontato che la cavalla è stata comprata giovanissima in Germania per una ragazzina che faceva SO (perchè poi abbiano comprato per saltare una cavalla di una linea specifica da dress non si sa), comunque questa non è arrivata oltre le 100-110 e la cavalla faceva un mucchio di errori, quindi l'istruttore ha provato metodi forti, la cavalla ha cominciato a rifiutare i salti e lui la faceva ribaltare davanti al salto :horse-scared: :horse-scared: :horse-scared:
Visto il successone che deve aver avuto questo simpatico sistema hanno praticamente svenduto la cavalla a questa signora che è una che sa, non è una principiante nè una sprovveduta.
La cavalla dava segni di agitazione già quando montava, era rigidissima a destra e faticava a galoppare a mano dx. La signora con pazienza l'ha lavorata tantissimo da terra col metodo di Monty Roberts e l'ha fatta trattare da un chiropratico per le rigidità.
Dopo solo 1 anno e mezzo hanno cominciato ad uscire in concorso in E e sono arrivate fino alle M.
Poi la signora ha tentato di andare oltre ma la cavalla a fare i cambi tempo-tempo si agitava e idem col piaffè quindi la signora (molto a malincuore dice lei) decide di comprare un puledrone e questi stessi tizi (allevatori, maneggi, boh) le hanno preso la cavalla dicendole che l'avrebbero messa a fare la fattrice.
Invece l'hanno fatta saltare e, quando hanno visto che diventava matta solo a vedere le barriere a terra, le hanno ridotto tantissimo il cibo ma anche così non hanno ottenuto niente quindi l'hanno venduta alla tizia 2 che ha provato un po' a lavorare con un trainer famoso ma poi lui è andato a Roma e la tizia si è portata la cavalla a casa dove non è riuscita a combinare una cippalippa quindi l'ha venduta a noi.
Quindi niente di tremendo, nessun trauma irreparabile.

Niente di irreparbile? OK!
A quello stato del'arte, bisognava "riparare", la lalla andava riaddestrata, fossi stato vicino alla milla avrei detto (mi pare che lo dissi): addestrare per riaddestrare melio prendere un lallo giovine e vergine e addestrarlotucur, a parte tutto sarebbe stato un possibile investimento produttivo.

Questo a valle di tutto il discorso, ma se andiamo a monte vediamo che - in Germania non sono fessi - hanno venduto una lalla da dressage al solito ippobabbo itagliano dicendogli: guarda questa è una lalla da dressage figlia di Stoltilen und katerine von Amatricianen, puretroppo è troppo in avanti per fare dressaggio, ma, opportunamente addestrata potrebbe risultare eccellente in s.o.: Erste rrossen Bidonen.  :icon_eek:

Sekunden proprietarien: la ragassa si affitta un chiropratico, usa il metodo innovativo Roberts, fa un anno di lavoro per le terre e - evviva - la lalla - dopo questa gioliva tarantella - fa la E e (forse) la M. (Grazie a Poker, ho - in vecchiezza - scoperto cos'è una M) però, la Sekunda dopo tutto questo impegno si scassa le ovaie e si compra un polledro (saggia decisione) e svende la lalla al commerciante come fattrice: Sekunden grossen Bidonen.  :icon_eek:

Il commerciante tenta la stessa operatione dell'ippobabbo itagliano cogli stessi risultati, dopo di ché trova un'anima bella a cui affibbia (a haro prezzo) la lalla, questa, si affitta un addestratore famoso che però - dopo aver cognosciuto la lalla e - sopratutto - la terza padroncina, si trasferisce/scappa in Mongolia con armi e sonagli  :icon_eek: Dritten grossen Bidonen.  :icon_eek:

La lalla, dopo la seconda proprietaria era stata già riformata per quello che era: una fattrice, il discorso era chiuso, è stato riaperto pereché il commerciante (ha fatto il suo mestiere) ha trovato un'anima bella, che a sua volta ne ha trovato un'altra, la Nostra!

Ora, il vostro affezionatissimo legge e deduce che gatta c'ha l'uova, però, da 1000 km di distanza, spera di sbagliarsi e che le cape, le bicie & C. abbiano ragione e forse hanno ragione visto che delle gentili utanti son disposte ad acquistare la lalla.

Cara Milla, il tuo affezionatissimo - al tuo posto - cederebbe la lalla - a queste ragasse - a tambur rasente/senza por tempo in vezzo chiedendo solo le spese vive fin quì sostenute... fai la pruova!  :horse-wink:













... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Melis

Ma io non capisco la polemica che avete tirato su. Appendersi un po' mi sembra un problema davvero di poco conto e assolutamente risolvibile e se non, gestibilissimo. Ogni cavallo c'ha le sue.

Chi vuole il cavallo perfetto vada a piedi. Diceva mio nonno.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

max

E' quello che dicevo anch'io.

Senza contare che se anche milla cambiasse cavallo, a meno di avere un cubo pazzesco di trovarne uno che compensi naturalmente i suoi difetti, sarà milla stessa a risvegliare nel nuovo cavallo i medesimi che ha ora con l'attuale. Storia già vista!
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

milla

Premesso che dopo questo post non interverrò più perchè mi sono decisamente scassata i cabasisi (tanto per usare un francesismo) apprezzo la storia della cavalla riveduta e corretta secondo la personale ottica di Raffaele che è molto abile ad "interpretare", magari avrà anche ragione eh, però vorrei vedere i risultati che lui ha ottenuto con i cavalli che ha fatto comprare ai suoi allievi (Oddo escluso ovviamente avendo in sella un cavaliere neanche lontanamente paragonabile a me come capacità), e comunque la cavalla ha gareggiato molte volte in M con risultati discreti, non stratosferici ma più che dignitosi, e documentati in banca dati Fise.
Cosa che peraltro mi interessa il giusto visto che non mi interessa l'agonismo.

Mi sembra che Melis e Max abbiano finalmente colto il nocciolo.
Cambio cavalla ma se IO non so montare, ho certi difetti che non correggo, tempo 6 mesi anche il cavallo a dondolo si rompe i cabasisi e si torna al punto di partenza.
Secondo non ho nessuna garanzia che comprando un altro cavallo non prenderei una fregatura magari anche più grossa, fregature che sono all'ordine del giorno nel commercio cavalli.
Come dice Melis il cavallo perfetto non mi pare che l'abbiano ancora inventato, ognuno ha le sue.

Il fatto è che Raffaele prova un'immensa soddisfazione nel poter dimostrare che Cape, Bici ed Edgardi (rappresentanti ai suoi occhi l' "autorità" equestre come lo è Angioni a più alto livello) hanno preso una solenne cantonata.

Siccome però mi sono stufata del fatto che, a fronte di ogni domanda che pongo si arrivi sempre al solito punto: "vendi la cavalla che è inadatta al dress e ti hanno dato una sòla" e io sul forum vorrei venire per avere spunti costruttivi da gente più brava di me, vi saluto cordialmente e mi dileguo come hanno già fatto Nyna, Kitiara, Div. Bambolik e tante altre. :ciao:

Miky Estancia

Citazione da: alex - Maggio 13, 2015, 12:21:46 PM


Immagino che abbia elencato degli obiettivi "indicatori" di una corretta tempistica + di una buona attitudine del cavallo; sono certo che questi tempi (che immagino approssimativi) non se li è affatto inventati e personalmente, se Miky doma e avvia al lavoro di base un puledro in due-tre settimane, li credo realistici; non condivido invece la sua conclusione che se la cavalla non ottiene questi risultati in sei mesi è colpa sua e non ha attitudine; può semplicemente essere che non abbia trovato un addestratore in grado di ottenere quei risultati in quei tempi. Io la cavalla la assolverei; e francamente, una cavalla così in avanti, a me piacerebbe molto  :love4:

Per quel che riguarda il lavoro che facciamo all'Estancia, è ben documentato dai video che ci sono su youtube. Uno per tutti, il video di Cyrus, da zero (neanche capezzato) alla perfetta condotta alle redini lunghe con tronco a strascico, comandi vocali per partenza, arresto e transizioni, pirouette al passo, il tutto in due settimane di lavoro.

Questo è un addestramento base e alcuni soggetti sono pronti in due settimane, altri in tre, altri ancora in quattro.
Poi si deve andare in cantiere di lavoro e iniziare a lavorare veramente. E ci va tempo per perfezionare il cavallo.

Quanto tempo? Dipende dal cavallo, dalla difficoltà del cantiere, dalle capacità e dall'esperienza del conduttore.
Tanto per fare un esempio, Tony e Rino, impiegano dalle 3 alle 4 settimane (dopo che il puledro ha passato le prime due/tre settimane di addestramento base) per attaccare un puledro in singolo su strada (centro abitato, moto, auto, asfalto e pave') e campagna (trattori, porcilaie, pecore, mucche al pascolo, guadi impegnativi, dislivelli).

Poi, sia nel caso dell'addestramento base, sia nel caso dell'addestramento avanzato, il puledro va in mano al suo proprietario.

E da li si inizia una nuova storia che a volte ricomincia daccapo, perché il proprietario non ha l'esperienza, le capacità e la raffinatezza di chi lo ha addestrato.

Questo non vuol dire che il cavallo non è addestrato o va addestrato o riaddestrato, o non è in grado di fare le cose, ma semplicemente, che il proprietario deve prendersi il suo tempo per progredire e riuscire a tirare fuori il meglio dal suo cavallo.

Esattamente come sta succedendo a Milla: ha una gran bella e buona cavalla, che è passata in diverse mani, i cui risultati in dressage sono documentati e incontestabili, in mano alla Capa la cavalla funziona (altro fatto incontestabile) e Milla deve solo avere la pazienza di lavorare per creare il binomio...niente di più e niente di meno.

Poi...come ha già detto giustamente qualcuno, Milla lavora e ha famiglia, non può montare tutto il giorno tutti i giorni, e quindi è normalissimo che i suoi tempi siano più lunghi rispetto a chi ha più tempo di lei.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

PokerFace

milla, ho riletto quello che ho scritto e sono stato un cretino.

alla fine, io non vi conosco e non vi ho mai viste.
senza sapere neanche cosa fate mi sono convinto che tu, passato un anno, non ci galoppi ancora con la cavalla. chiaramente non è così e mi sono confuso, mi sono convinto di una cosa sbagliata.

forse - te lo dico onestamente - ti ho consigliato di cambiare cavalla per i motivi sbagliati, non conoscendoti. però ho sempre l'impressione, leggendoti, che tu non sia contenta della tua cavalla, che tu non sia felice dell'equitazione che fai o dei risultati che hai. ammetto che questa è solo una impressione mia via web e quindi può essere sbagliata. anzi, sicuramente è sbagliata.

certe volte solo perchè percepiamo una cosa pensiamo che la realtà debba essere esattamente come ce la siamo messa in testa noi. da un'impressione sbagliata può nascere un consiglio del cavolo come il mio.
in genere penso davvero che uno, quando non è contento del suo cavallo e di quello che ci fa (dato che spende un pacco di soldi) debba cambiare qualcosa (cavallo o maneggio o istruttore o attività praticata) ma mi sa che non è questo il vostro caso.

mi spiace se ci sei rimasta male.

planetadmin

Citazione da: milla - Maggio 14, 2015, 09:07:32 AM
Siccome però mi sono stufata del fatto che, a fronte di ogni domanda che pongo si arrivi sempre al solito punto: "vendi la cavalla che è inadatta al dress e ti hanno dato una sòla" e io sul forum vorrei venire per avere spunti costruttivi da gente più brava di me, vi saluto cordialmente e mi dileguo come hanno già fatto Nyna, Kitiara, Div. Bambolik e tante altre. :ciao:

Div non si è dileguata è amministratrice e founder del forum, ora è impegnata in ben altro e non può seguire.
"Siete stato pesato, siete stato misurato e siete stato trovato mancante"

raffaele de martinis

Citazione da: max - Maggio 14, 2015, 08:04:09 AM
E' quello che dicevo anch'io.

Senza contare che se anche milla cambiasse cavallo, a meno di avere un cubo pazzesco di trovarne uno che compensi naturalmente i suoi difetti, sarà milla stessa a risvegliare nel nuovo cavallo i medesimi che ha ora con l'attuale. Storia già vista!

Ma questo s è capito da una vita, la combinazione esplosiva è: cavagliere inesperto lallo ploblematico, lallo da riaddestraree cavagliere che deve imparare.

L'evidenza dei fatti dice che - malgrado le cape -  la fuggitiva ha preso un bidone, le hanno fatto prendere un bidone, punto.

Puretroppo son hose che capitano tutti i giorni, milla non è la prima e non sarà l'ultima a prender sòle, l'ambiente è questo rassegniamoci.

... io sul forum vorrei venire per avere spunti costruttivi da gente più brava di me.

Max e Melis ti hanno dato ottimi spunti costruttivi (in teoria) in particolare Max è stato molto disponibile e collaborativo, e sono certo che, anche loro, condividono la mia analisi del cursus honorum - si fa per dire - della lalla,
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

max

#84
Dipende per "sola" uno cosa intende.
Se intendi un cavallo che ha posto più problemi di quelli sperati, allora tutti qua credo: io, Melys, Alex e chissà chi altri ci siamo presi delle "sole" per un motivo o per l'altro.

Ma vedi il problema non è la sola presa, è come affronti il fatto.

Ci sono persone che li vedi sopra i loro cavalli, così sicuri di se, che potrebbero affrontare qualunque cosa: fanno socialini, trekking, lavorano in campo, felici come delle quaresime. Magari non hanno nemmeno un assetto degno di tal nome eppure il commerciante ha indovinato il cavallo che fa per loro e per loro se gli parli di problemi ti guardano come fossi un ufo. Se questo è l'obiettivo allora non avete che provare cavalli dal commerciante come fossero vestiti fino a trovare quello giusto.

Ma allora non fate equitazione, allora cercate solo un passatempo! Queste persone di solito una volta che "il cavallo della loro vita" è invecchiato cambiano sport.

L'equitazione è un'altra cosa: un cavallo con qualche problema può essere una benedizione. Un tizio che prova a risolvere i problemi con il cavallo che ha e non molla, vuol solo dire che è ben disposto a fare equitazione. Avercene.

Adesso, se il cavallo che hai ti vuole ammazzare tutte le volte che ti avvicini e sei pure alle prime armi, magaaaaari tocca prendere qualche decisione drastica, ma se i problemi sono: nonsiflette, nonsiappoggia, siappoggiatroppo, alzalatesta, nongaloppaamanodestra.... son tutte robe più che normali che richiedono tempo e dedizione per essere comprese e risolte.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Melis

io sono per la benedizione dei problemi. Aver (tanti) cavalli da montare con problemi (diversi) ti insegna ad affrontarli.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

Miky Estancia

Citazione da: milla - Maggio 14, 2015, 09:07:32 AM


Il fatto è che Raffaele prova un'immensa soddisfazione nel poter dimostrare che Cape, Bici ed Edgardi (rappresentanti ai suoi occhi l' "autorità" equestre come lo è Angioni a più alto livello) hanno preso una solenne cantonata.

Siccome però mi sono stufata del fatto che, a fronte di ogni domanda che pongo si arrivi sempre al solito punto: "vendi la cavalla che è inadatta al dress e ti hanno dato una sòla" e io sul forum vorrei venire per avere spunti costruttivi da gente più brava di me, vi saluto cordialmente e mi dileguo come hanno già fatto Nyna, Kitiara, Div. Bambolik e tante altre. :ciao:

Uscendo dal forum e dando un'occhiata a quello che succede nella realtà di tutti i giorni,  capitano sovente situazioni del genere: c'è sempre chi per interesse, è molto propenso a demolire il lavoro/operato altrui.

Ad esempio, a volte capita che una persona compera il cavallo da una persona che non ha nulla a che fare con l'istruttore/gestore della struttura presso la quale si appoggia. In questi casi, sovente capita che all'inizio storcono il naso, poi passano a criticare il prezzo pagato, il livello addestrativo, la ferratura, l'educazione del cavallo...in seguito, nei casi più  gravi, l'istruttore non segue l'allievo come dovrebbe, causando ulteriori disagi, e....il cavallo che al momento dell'acquisto era bravo e sano, chissà come mai, tira fuori qualche magagna.... La causa di tutto questo iter allo sfacello: il fatto che il cavallo è  stato acquistato altrove e quindi nessun guadagno è  scivolato in tasca all'istruttore/gestore, che si sente più che autorizzato a dichiarare che il cavallo in questione è una fregatura.

Ovviamente il cavallo non è una fregatura, e la cosa migliore è cambiare indirizzo.

Questo ovviamente Milla, non è il tuo caso: volevi un cavallo per progredire e te lo hanno trovato. Le bidonate sono tutt'altra cosa.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Luna di Primavera

raffaele, scusami se intervengo pure io e un po' a gamba tesa ma la tua granitica convinzione che questa cavalla è 'na sola da dove ti viene?
l'hai vista?

io l'ho vista. in paddock e in lavoro, montata dalla capa e montata da milla.
ora io non sono un pozzo di scienza equestre, ma mi è parsa una signora cavalla. non sarà perfetta e magari non sarà dotata come forse tu trovi indispensabile in un cavallo, diciamo così, di prezzo. tuttavia mi meraviglia un po' un giudizio così tranchant e totalmente a scatola chiusa.

il fatto che questa benedetta cavalla metta milla in difficoltà, considerando il livello (dignitoso, ma pur sempre principiante) di milla, E' PROVA DELLE SUE QUALITA'. che magari non saranno eccelse in senso assoluto, ma sono sicuramente molto molto avanzate per il livello di milla. e questo IMHO è un bene.

perché se un amatore scarsino compra un cavallo che non lo mette un po' alla prova, come fa a migliorare?
come fa a capire davvero il senso profondo dell'equitazione e dell'addestramento?
come fa a affrontare le sue paure, magari, i suoi limiti?

insomma perché sarebbe un bidone questa povera cavalla, che ha la sola colpa di affrettare un pochino? non ti capisco  :dontknow:

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

alex

Ancora un commento, per dire che sono d'accordo con chi non vede tragedie e per proporre un "criterio di valutazione" di come stanno andando le cose.

Se il problema, pur lentamente, sta migliorando: avanti così, mettendoci tutto il tempo che ci vuole.
Se il problema invece, nonostante gli sforzi, desse segni di peggioramento: fermarsi e riflettere; magari chiarirsi qualcosa di tecnico montando qualche volta altri cavalli (meglio se con problemi abbastanza simili, e comunque non facili), per non peggiorare le cose con il proprio cavallo.

Mi sembra che siamo nel caso n. 1.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Per Luna di Primavera, leggere il neretto:

Citazione da: raffaele de martinis - Maggio 14, 2015, 04:42:42 AM
Citazione da: milla - Dicembre 02, 2014, 08:04:59 PM
Comunque a questo punto vi finisco la telenovela.
La vecchia proprietaria della W mi ha raccontato che la cavalla è stata comprata giovanissima in Germania per una ragazzina che faceva SO (perchè poi abbiano comprato per saltare una cavalla di una linea specifica da dress non si sa), comunque questa non è arrivata oltre le 100-110 e la cavalla faceva un mucchio di errori, quindi l'istruttore ha provato metodi forti, la cavalla ha cominciato a rifiutare i salti e lui la faceva ribaltare davanti al salto :horse-scared: :horse-scared: :horse-scared:
Visto il successone che deve aver avuto questo simpatico sistema hanno praticamente svenduto la cavalla a questa signora che è una che sa, non è una principiante nè una sprovveduta.
La cavalla dava segni di agitazione già quando montava, era rigidissima a destra e faticava a galoppare a mano dx. La signora con pazienza l'ha lavorata tantissimo da terra col metodo di Monty Roberts e l'ha fatta trattare da un chiropratico per le rigidità.
Dopo solo 1 anno e mezzo hanno cominciato ad uscire in concorso in E e sono arrivate fino alle M.
Poi la signora ha tentato di andare oltre ma la cavalla a fare i cambi tempo-tempo si agitava e idem col piaffè quindi la signora (molto a malincuore dice lei) decide di comprare un puledrone e questi stessi tizi (allevatori, maneggi, boh) le hanno preso la cavalla dicendole che l'avrebbero messa a fare la fattrice.
Invece l'hanno fatta saltare e, quando hanno visto che diventava matta solo a vedere le barriere a terra, le hanno ridotto tantissimo il cibo ma anche così non hanno ottenuto niente quindi l'hanno venduta alla tizia 2 che ha provato un po' a lavorare con un trainer famoso ma poi lui è andato a Roma e la tizia si è portata la cavalla a casa dove non è riuscita a combinare una cippalippa quindi l'ha venduta a noi.
Quindi niente di tremendo, nessun trauma irreparabile.

Niente di irreparbile? OK!
A quello stato del'arte, bisognava "riparare", la lalla andava riaddestrata, fossi stato vicino alla milla avrei detto (mi pare che lo dissi): addestrare per riaddestrare melio prendere un lallo giovine e vergine e addestrarlotucur, a parte tutto sarebbe stato un possibile investimento produttivo.

Questo a valle di tutto il discorso, ma se andiamo a monte vediamo che - in Germania non sono fessi - hanno venduto una lalla da dressage al solito ippobabbo itagliano dicendogli: guarda questa è una lalla da dressage figlia di Stoltilen und katerine von Amatricianen, puretroppo è troppo in avanti per fare dressaggio, ma, opportunamente addestrata potrebbe risultare eccellente in s.o.: Erste rrossen Bidonen.  :icon_eek:

Sekunden proprietarien: la ragassa si affitta un chiropratico, usa il metodo innovativo Roberts, fa un anno di lavoro per le terre e - evviva - la lalla - dopo questa gioliva tarantella - fa la E e (forse) la M. (Grazie a Poker, ho - in vecchiezza - scoperto cos'è una M) però, la Sekunda dopo tutto questo impegno si scassa le ovaie e si compra un polledro (saggia decisione) e svende la lalla al commerciante come fattrice: Sekunden grossen Bidonen.  :icon_eek:

Il commerciante tenta la stessa operatione dell'ippobabbo itagliano cogli stessi risultati, dopo di ché trova un'anima bella a cui affibbia (a haro prezzo) la lalla, questa, si affitta un addestratore famoso che però - dopo aver cognosciuto la lalla e - sopratutto - la terza padroncina, si trasferisce/scappa in Mongolia con armi e sonagli  :icon_eek: Dritten grossen Bidonen.  :icon_eek:

La lalla, dopo la seconda proprietaria era stata già riformata per quello che era: una fattrice, il discorso era chiuso, è stato riaperto pereché il commerciante (ha fatto il suo mestiere) ha trovato un'anima bella, che a sua volta ne ha trovato un'altra, la Nostra!

Ora, il vostro affezionatissimo legge e deduce che gatta c'ha l'uova, però, da 1000 km di distanza, spera di sbagliarsi e che le cape, le bicie & C. abbiano ragione e forse hanno ragione visto che delle gentili utanti son disposte ad acquistare la lalla.

Cara Milla, il tuo affezionatissimo - al tuo posto - cederebbe la lalla - a queste ragasse - a tambur rasente/senza por tempo in vezzo chiedendo solo le spese vive fin quì sostenute... fai la pruova!  :horse-wink:

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...