• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mi butto o non mi butto?

Aperto da silviasco, Giugno 23, 2015, 01:03:12 AM

« precedente - successivo »

Wild

Silvia, io e te siamo molto simili per molti aspetti, quindi vorrei proporti una riflessione che faccio ispessissimo tra me e me: considerando che un cavallo per me è per sempre, che può vivere in media fini a 30 anni, che la gestione ottimale di questo animale cosa parecchio e che, per quel che mi riguarda, probabilmente sarà il primo e l'ultimo cavallo di tutta la mia vita visto che è improbabile che riesca a mantenerne due di proprietà, quando sceglierò il mio cavallo vorrò essere certa che non avrò ripensamenti in futuro. Il mio consiglio è quindi questo: guardati attorno, vai un po' in giro, monta e conosci quanti più cavalli possibili, valuta tutto, innamorati non solo col cuore ma anche con la testa, chiediti se il cavallo merita ciò che gli darai, se è meritevole di fiducia, se puoi passare sopra ai suoi difetti, se te la senti di passare con lui almeno i prossimi 10 anni di vita e di accompagnarlo anche quando starà male, svilupperà vizi o difetti o altro, spesso anche a costo di grandi sacrifici da parte tua e della tua famiglia. Quello che voglio dire è di non farti trascinare dall'entusiasmo e dalla fretta del momento, prenditi il tempo di trovare il cavallo per te, il tuo cavallo, quello giusto. Magari questo cavallino diventerebbe quello giusto col tempo, ma magari no. Prendi pure un puledro con cui crescere, se te la senti e se sai di essere in grado di gestirlo, ma assicurati  che sia quantomeno di indole tranquilla, docile e propenso al lavoro e all'apprendimento, in modo da non mettere troppa carne al fuoco.
Io sono innamorata di una puledra, la adoro, avrei voluto comprarla, ma non era il cavallo giusto per me: non avrebbe retto il mio peso per lunghi trekking, avendo avuto un maneggio o dei bambini l'avrei presa di certo, ma non è così, ancora, e chissà se lo sarà mai...inoltre non avrebbe sopportato la noia del lavoro con i disabili...ho passato un anno ad insegnarle, malgrado la mia inesperienza, non avevo nulla da perdere, e ho ottenuto discreti risultati, in modo da dimostrare che non meritava la macellazione, che valeva molto molto di più da viva, che sapeva imparare molto e molto in fretta, se solo avessero avuto voglia di insegnarle qualcosa di utile e di educarla. Quando ha rischiato la macellazione ho fatto un offerta pari a quella del commerciante aggiungendo la promessa che avrei tenuto la cavalla nel maneggio dove era stata fino ad allora (era una cavalla della scuola). Né io né il commerciante abbiamo avuto la cavallina, ora appartiene a una ragazza che la ritiene "la perfezione fatta cavallo" e che fa lazione ad alcune bambine. Il amo ancora quella puledrina, e ancora la comprerei se fosse necessario per salvarle  la vita, mi manca tantissimo, ogni volta che salgo in sella a un cavallo, mi torna in mente tutto ciò che ho passato con lei e che avrei voluto fare assieme a quella cavalla che mi capiva al primo sguardo, che era in grado per me di fare cose che tutti credevano non avrebbe mai fatto e che a volte mi diceva di no, perché sapeva che non le avrei mai fatto del male se non se la fosse sentita di darmi quello che volevo, ma razionalmente so che tenerla con me sarebbe stato egoistico e limitante tanto per me quanto per lei. Tutto ciò che ho potuto fare per lei l'ho fatto, ora so che sta bene anche senza di me, che è amata e apprezzata, e se mai si presenterà l'occasione o la necessità sarò sempre pronta a prenderla con me in modo che colmi il vuoto che ha lasciato, la amo col cuore, ma razionalmente so che non sarebbe mai potuta essere il mio cavallo, anche fisicamente siamo incompatibili io e lei. Mi fa male ammetterlo ma è così...avevo troppi dubbi e troppe paure anche dopo un anno di conoscenza, un anno in cui ho montato quasi esclusivamente lei, per pensare che fosse il cavallo giusto. Non vuol dire che non le volessi bene, anzi, solo io so i dolori alla schiena che avevo in quel periodo e i pianti quando ho capito che non sarebbe mai stata mia e non solo quando ho capito che mi era stata tolta la possibilità di salutarla, di vederla l'ultima volta prima che salisse sul van o sul trailer che l'avrebbe portata nella sua nuova casa. Con lei ho capito cosa voglio sentire quando monto il mio cavallo, ora devo trovare un cavallo che mi faccia sentire come mi faceva sentire lei e che razionalmente e oggettivamente sia adatto a me, non è una scelta facile, non ci si può e non ci si deve accontentare.
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Wild

Citazione da: Miky Estancia - Giugno 23, 2015, 02:01:36 PM
Citazione da: Kimimela - Giugno 23, 2015, 01:37:43 PM
mah non so quanta gente di cavalli compri a scatola chiusa...secondo me ben poca.
intanto bisogna aver chiaro cosa si vuole da un cavallo: passeggiate? lavoro in piano? agonismo?
un cavallo non deve essere bravo solo da terra ma che da sella; magari portati un istruttore che ti aiuti nella scelta

Concordo con te pienamente sul fatto che bisognerebbe avere le idee chiare su che cosa si vuol fare con il cavallo e che deve essere bravo sia da terra che da sella/attaccato.

Sulla scatola chiusa....praticamente si compera quasi sempre a scatola chiusa, perché prova e riprova, fai la visita di compravendita, portati dietro una tribù di esperti, ma qualche sorpresa salta fuori. Se non sul cavallo, sulle nostre capacità effettive e sulla nostra abilità di "fare binomio".
Prima che il cavallo scelto, diventi il '"nostro cavallo" ci va del tempo...tempo che impieghiamo per conoscerci reciprocamente, tempo che impieghiamo per combattere contro fastidiose cattive abitudini lasciate da precedenti gestioni, tempo che impieghiamo per mettere a posti i danni fisici che saltano sempre fuori dopo i 40 giorni dalla compravendita....
Si compera e poi c'è sempre e comunque del lavoro da fare, delle cose da mettere a posto.

Scatola chiusa per scatola chiusa, IO preferisco optare per un puledro, scatola vuota da riempire e non da svuotare dagli errori altrui.

Concordo

Citazione da: Miky Estancia - Giugno 23, 2015, 02:21:59 PM
Citazione da: Kimimela - Giugno 23, 2015, 01:45:36 PM
si micky hai ragione...di incompententi e di stron...e' pieno il mondo purtroppo!

Pienissimo! Gli da fastidio che il vliente si è rivolto altrove per acquistare il cavallo e non trovano di meglio da fare che cercare di demolire il lavoro altrui.

Fu una bella soddisfazione comunque: quando arrivammo in maneggio, c'era una atmosfera tesa che si tagliava col coltello...nessuno che parlava in faccia, solo sussurri dietro le spalle tipo che la cavalla non era domata, che Tony non sapeva domare i cavalli e che aveva solo fregato i soldi al suo cliente ecc.

E Tony, che alla fine è un signore e preferisce i fatti alle chiacchiere da bar, zitto zitto, con il suo modo tranquillo, ha fatto fare una gran bella figura di emme all"istruttore".
Tutti si aspettavano il rodeo e la cavalla era invece di nuovo perfetta...quando ha finito con la cavalla, dell'istruttore e del suo seguito di leccac....non vi era più traccia, si erano dileguati tutti.....

Si possono avere tutti i titoli e le pergamene del mondo, ma una buona dose di umiltà per ascoltare e mettere in pratica i consigli di chi ha fatto il lavoro prima di te, fa sempre bene.

Sembra l'immagine della stragrande maggioranza dei maneggi, ho trovato solo due eccezioni fino ad ora, ma perché nel modo dei cavalli è pieno di gente così? Io non li sopporto....comunque siete grandi!!!!! Vi stimo sempre di più! (scusate l'OT, non ho potuto trattenermi)
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

elleon

Mi dispiace ma io non prenderei neanche lontanamente in considerazione l' idea di mettermi in casa un puledro sdomo per i miei figli. Se ti appassiona questo cavallo, prendilo per te e gestiscilo tu ma alle tue bimbe fagli maneggiare e montare solo i cavalli della scuola, almeno finchè non saranno grandi abbastanza e capaci di interagire con il tuo, che nel frattempo sarà cresciuto e avrà fatto esperienza.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

silviasco

Citazione da: elleon - Giugno 23, 2015, 07:40:45 PM
Mi dispiace ma io non prenderei neanche lontanamente in considerazione l' idea di mettermi in casa un puledro sdomo per i miei figli. Se ti appassiona questo cavallo, prendilo per te e gestiscilo tu ma alle tue bimbe fagli maneggiare e montare solo i cavalli della scuola, almeno finchè non saranno grandi abbastanza e capaci di interagire con il tuo, che nel frattempo sarà cresciuto e avrà fatto esperienza.
Elleon, non ti "dispiacere" perché se non volevo punti di vista critici non scrivevo!  :horse-wink: mi fa piacere sentire i punti di vista di tutti.
Devo precisare che non ho la minima intenzione di far "maneggiare" un puledro sdomo alle bimbe, né di portarlo a casa!
Loro stanno benissimo in sella alla mitica Stella, per ora, trottano tranquille alla corda in tondino con lezioncine semplici da mezz'ora, progrediscono al loro passo e sono felici così, ed anch'io che come sapete ho faticato a trovare questa soluzione!
Prima di ipotizzare le bimbe in sella al piccoletto c'è una serie infinita di "se", di cui il primo è "se lo compro", perché non è affatto una decisione presa! L'idea astratta che mi ero fatta, se tutti i "se" andassero al posto giusto, sarebbe di provarci l'anno prossimo, con l'ulteriore "se hanno continuato a montare nel frattempo". Un anno può essere poco? No, se il cavallino ha la giusta dose di docilità, viene lavorato bene e non parte davvero da zero. Miki sa che con un buon soggetto si possono ottenere ottimi risultati in poco tempo, io miro a risultati discreti in molti più tempo. Se il soggetto non ha la giusta docilità, non lo prenderò.
Il dilemma è: come capire, intuire, queste potenzialità in un tempo non infinito? Sicuramente non in un'ora, ma entro due-tre mesi vorrei avere una idea definita se lasciar perdere o no.

elleon

Beh, io non sono esperta ma ne ho visti di puledri durante la doma e salta subito all' occhio se sono dei buoni soggetti. Magari se non hai un occhio esperto non riconosci la perfezione delle andature ma l' indole si nota subito. Se non cerchi un cavallo di qualità ma solo buono e sano lo puoi vedere da te. Sul sano, un occhiatina dal veterinario la farei dare.  :horse-wink: Se conosci un addestratore di cui ti fidi tanto meglio ( non quello che hai in maneggio)  così avrai una valutazione da un professionista. Io conosco un buon addestratore, molto fidato che può farti la doma e non ha problemi a viaggiare. Altrimenti chiedi a Tony  :horse-wink: ma non so se lavora a domicilio, eh Miky?
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

nyna

Ciao Silvia. Scrivo poco sul forum ultimamente ma credo che il mio intervento ti potrebbe far riflettere.
Il mio consiglio spassionato è: lascia perdere.
Ne ho montati tanti di cavalli nella mia vita, diverse centinaia. Ho domato tanti puledri e rieducato cavalli difficili. Per una volta non farò la modesta; a cavallo mi reggo e ci so fare. I cavalli difficili non mi mettono paura.
Eppure quando ho deciso di prendere la mia cavalla, l'ho presa perché sapevo che era brava, non faceva difese ed era sana.
Ci si stufa di combattere con i difetti dei cavalli. All'inizio può sembrare una bella sfida, crescere insieme al tuo cavallo e lavorarci tanto per arrivare a un buon punto. Ma ci si stufa. Prova ad immaginare di arrivare tutti i giorni al maneggio con la consapevolezza che non ti divertirai, che ci sarà da risolvere dei problemi, da educare il tuo cavallo. Un puledro, per quanto bravo e disponibile, tirerà SEMPRE fuori dei problemi. Un proffesionista riesce a ridurre al minimo o bloccare i comportamenti sbagliati, ma tu cosa puoi fare? Già è difficile per un amatore non viziare i cavalli adulti, fatti e perfetti, figuriamoci un puledro (sdomo e per di più di una razza insanguata).
Credimi, non ne vale la pena. La buona volontà non basta. Avere chi ti aiuta non basta.
È una cosa rischiosa, faticosa, stressante e senza sicurezza sul punto di arrivo.

Kimimela

Citazione da: nyna - Giugno 24, 2015, 09:10:57 AM
Ciao Silvia. Scrivo poco sul forum ultimamente ma credo che il mio intervento ti potrebbe far riflettere.
Il mio consiglio spassionato è: lascia perdere.
Ne ho montati tanti di cavalli nella mia vita, diverse centinaia. Ho domato tanti puledri e rieducato cavalli difficili. Per una volta non farò la modesta; a cavallo mi reggo e ci so fare. I cavalli difficili non mi mettono paura.
Eppure quando ho deciso di prendere la mia cavalla, l'ho presa perché sapevo che era brava, non faceva difese ed era sana.
Ci si stufa di combattere con i difetti dei cavalli. All'inizio può sembrare una bella sfida, crescere insieme al tuo cavallo e lavorarci tanto per arrivare a un buon punto. Ma ci si stufa. Prova ad immaginare di arrivare tutti i giorni al maneggio con la consapevolezza che non ti divertirai, che ci sarà da risolvere dei problemi, da educare il tuo cavallo. Un puledro, per quanto bravo e disponibile, tirerà SEMPRE fuori dei problemi. Un proffesionista riesce a ridurre al minimo o bloccare i comportamenti sbagliati, ma tu cosa puoi fare? Già è difficile per un amatore non viziare i cavalli adulti, fatti e perfetti, figuriamoci un puledro (sdomo e per di più di una razza insanguata).
Credimi, non ne vale la pena. La buona volontà non basta. Avere chi ti aiuta non basta.
È una cosa rischiosa, faticosa, stressante e senza sicurezza sul punto di arrivo.
:perfect: :perfect: :perfect:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

silviasco

Mi sa che mi prendo un bel cavallo del Ventasso, va'  :happy1:
Che poi, prima di perdere il cervello, guardavo spesso annunci di Esperia, Bardigiani e Catria, il Ventasso non l'avevo considerato ma sono simili, credo, soprattutto gli ultimi tre, forse invece l'Esperia ha sangue arabo immesso già all'origine ma è comunque allevato brado in montagna. Il passo sicuro dovrebbe essere una loro caratteristica, ed anche il piede buono.
Solo che quel che mi frenava, guardando la foto della cavallina del Catria sperduta in un posto molto panoramico, era: ok, arrivo fino in capo al mondo, e che mi trovo davanti? Come posso sapere se, che ne so, ha passato metà della vita a portare legna a basto? Come posso capire, nel poco tempo a disposizione, se sarà sicura ed affidabile come la cavalla descritta nel post sul Ventasso, o no? Perché il mio problema è anche che la mia non è zona di cavalli (tantomeno di cavalieri), ad eccezione delle bistecche ambulanti che pascolano in montagna. Non è che ho tutta 'sta gran scelta a potata di mano. Non "mi capita" di vedere cavalli, non ci sono, che io sappia, fiere di qualche importanza (ce n'è una ma è di bistecche ambulanti).
I cavalli "ruspanti", appenninici, possono essere fantastici, oppure possono venire da una mala gestione allucinante di cavallari da quattro soldi (visto che hanno in genere il valore del peso vivo o poco più). Prendendo un soggetto di 10 anni o più, ci si prende un soggetto ormai equilibrato o uno che si porta dentro 10 anni di problemi? Mumble mumble...

Ragazzi, che dire, vi racconterò cosa vedo domani, ma intanto vi ringrazio tutti per i vostri contributi e riflessioni!

  :thanku: :abbrall:

Kimimela

hai mai considerato un bell'haflinger? e' piccolino e robusto e anche bello :horse-cool:
di che zona sei?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

alex

Mi ero fatto anch'io l'idea che i Ventasso fossero piccolini... mica tanto, 150 cm e più non sono mica pochi...

In ogni caso, mi sembra che vai in cerca di difficoltà.... quella descritta è una cavalla certamente eccezionale, ma.... la chiameresti una cavalla facile:horse-wink:

Tuttavia, per alcuni le difficoltà, i problemi, le sfide sono la parte migliore dell'equitazione, quella che dà le maggiori soddisfazioni. 
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

maya

Io terrei a mente il post di Nyna e mi terrei lontana da situazioni sgradevoli o complicate...
Anche il fatto della razza...non capisco perché focalizzarti su poca scelta quando già fai fatica perché in zona tua l'offerta e' poca...boh scusa ma io fossi in te posticiperei l'idea a data da destinarsi,acquisisci più esperienza,adesso poi sei nella bella stagione,quando poi con il freddo e la pioggia hai da gestire un cavallo che viene mosso poco avrai altre cose di cui preoccuparti...quindi se proprio devi cercati una pasta di cavallo,fatti accompagnare da qualcuno che possa almeno riconoscere un'indole pacifica!!

elleon

Tra i professionisti che girano parecchio e vedono tanti cavalli, di sicuro ci sono i maniscalchi! Loro mi riferiscono sempre notizie su cavalli in vendita in tanti posti e se sono persone fidate sanno anche consigliarti. Se ne conosci qualcuno di cui ti fidi, spargi la voce di quello che cerchi e le tue esigenze. Loro non hanno interessi a venderti un cavallo o un altro ma ne vedono parecchi e sono molto in contatto con questo mondo.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

nyna

Citazione da: alex - Giugno 24, 2015, 01:25:11 PM


Tuttavia, per alcuni le difficoltà, i problemi, le sfide sono la parte migliore dell'equitazione, quella che dà le maggiori soddisfazioni.

Già...finché un cavallo non ti stacca un dito con un morso o ti apre la testa con una rampata...o peggio.

La vita è già tanto complicata di suo senza dover andare a cercare rogne in giro

elleon

Citazione
Citazione da: alex - Giugno 24, 2015, 01:25:11 PM
Mi ero fatto anch'io l'idea che i Ventasso fossero piccolini... mica tanto, 150 cm e più non sono mica pochi...

In ogni caso, mi sembra che vai in cerca di difficoltà.... quella descritta è una cavalla certamente eccezionale, ma.... la chiameresti una cavalla facile:horse-wink:

Tuttavia, per alcuni le difficoltà, i problemi, le sfide sono la parte migliore dell'equitazione, quella che dà le maggiori soddisfazioni. 
Quando ti abitui a montare dei bestioni, il metro e 50 lo vedi come la statura di un cane!! :cheesy3:
Io non mi fisserei tanto sull' altezza del cavallo. Basso non significa buono e maneggevole. Si trovano tanti soggetti oltre il metro e 60 che sono delle biciclette.
Quella piccola cavallina del Ventasso era tutt' altro che una bicicletta!!! Una bella scarica di adrenalina!
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

elleon

C'è un topic Di Giada 88 che vende un pony Avelignese! Dalla descrizione mi sembra perfetto!
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..