• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mi butto o non mi butto?

Aperto da silviasco, Giugno 23, 2015, 01:03:12 AM

« precedente - successivo »

Silvia_Jimbo

Se vuoi qualche contatto per i Bardigiani io sono della zona! ( però mi sa che sei troppo distante come trasporto) :horse-scared:

Wild

Attenta, Silvia, perchè il Cavallo del Ventasso, oltre ad essere alto mai meno di 1,50, e quellida 1,50 sono  veramente pochi, arrivano anche fino a 1,68,  non è un cavallo adatto a principianti, somo certa che danno tante soddisfaziomi e che non sono "cattivi", ma vanno saputi montare. Elleon è una bravissima amazzone abituata anche a cavalli difficili e con alcune problematiche, dal suo racconto sembra una cavallona abbastanza tranquilla, ma bisogna considerare cosa si è abituati a montare e che la cavalla in questione ha già 18 anni.
Io stassa sarei ciriosa di mettermi alla prova su um cavallo un po' più difficilotto rispetto a quelli che ho a disposizione ora, ma da qui a comprarlo ce ne passa...
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Luna di Primavera

Citazione da: silviasco - Giugno 24, 2015, 12:47:13 PM
Prendendo un soggetto di 10 anni o più, ci si prende un soggetto ormai equilibrato o uno che si porta dentro 10 anni di problemi? Mumble mumble...

è lo stesso rischio del puledro: anche col puledro, di fatto, non saprai se è il cavallo giusto finchè non lo hai conosciuto.

comunque io mi orienterei su un cavallo che ha visto un po' di mondo. ex-scuola sarebbe il massimo, oppure cavallo di un privato che ci ha fatto qualcosa, qualche trekking, e/o qualche concorsino. chiedi di vedere il libretto: un cavallo che ha avuto pochi proprietari promette meglio di uno che è passato sotto tante mani. meglio un cavallo che è ancora in lavoro di uno fermo da tempo. meglio un cavallo che vive in maneggio di uno che sta tutto solo. etc.

ci sono tanti indizi che possono aiutarti a farti un'idea del cavallo in esame, fermo restando che per azzeccare il soggetto giusto ci vuole anche un pizzico di fortuna.. ma questo vale per qualunque cavallo!


I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela

Citazione da: elleon - Giugno 24, 2015, 01:52:05 PM
Tra i professionisti che girano parecchio e vedono tanti cavalli, di sicuro ci sono i maniscalchi! Loro mi riferiscono sempre notizie su cavalli in vendita in tanti posti e se sono persone fidate sanno anche consigliarti. Se ne conosci qualcuno di cui ti fidi, spargi la voce di quello che cerchi e le tue esigenze. Loro non hanno interessi a venderti un cavallo o un altro ma ne vedono parecchi e sono molto in contatto con questo mondo.
e' verissimo questo e' un ottimo consiglio! :pollicesu:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Miky Estancia

Citazione da: silviasco - Giugno 23, 2015, 09:18:08 PM
Miki sa che con un buon soggetto si possono ottenere ottimi risultati in poco tempo, io miro a risultati discreti in molti più tempo. Se il soggetto non ha la giusta docilità, non lo prenderò.
Il dilemma è: come capire, intuire, queste potenzialità in un tempo non infinito? Sicuramente non in un'ora, ma entro due-tre mesi vorrei avere una idea definita se lasciar perdere o no.

Il nocciolo del problema sta proprio qui: come fare a capire se il puledro che ti piace ha le carte in regola per diventare il cavallo che fa per te?

Se tu non sai valutare, per arrivare ad una conclusione, devi per forza farti aiutare da chi conosce te (il tuo carattere, il tuo livello di preparazione) e conosce il cavallino in questione.
Per il tuo istruttore/gestore del centro, che vi conosce entrambi, non dovrebbe essere difficile valutare la cosa, le vostre potenzialità di creare un binomio sul medio periodo....noi lo facciamo conoscendo molto meno, rispetto alla tua situazione, equino e cristiano!

Prova a vedere cosa ti dicono, che garanzie offrono....
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Miky Estancia

Citazione da: elleon - Giugno 24, 2015, 01:52:05 PM
Tra i professionisti che girano parecchio e vedono tanti cavalli, di sicuro ci sono i maniscalchi! Loro mi riferiscono sempre notizie su cavalli in vendita in tanti posti e se sono persone fidate sanno anche consigliarti. Se ne conosci qualcuno di cui ti fidi, spargi la voce di quello che cerchi e le tue esigenze. Loro non hanno interessi a venderti un cavallo o un altro ma ne vedono parecchi e sono molto in contatto con questo mondo.

Verissimo  :firuu:
Quando un cliente di Tony mette in vendita un cavallo, praticamente ne sappiamo già vita, morte e miracoli!
Infatti, se ci capita di comprare dei cavalli adulti,  provengono sempre da clienti di Tony....Mercedes, la nostra argentina da passeggiata ne è un esempio!
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Miky Estancia

Citazione da: elleon - Giugno 23, 2015, 11:14:04 PM
Se conosci un addestratore di cui ti fidi tanto meglio ( non quello che hai in maneggio)  così avrai una valutazione da un professionista. Io conosco un buon addestratore, molto fidato che può farti la doma e non ha problemi a viaggiare. Altrimenti chiedi a Tony  :horse-wink: ma non so se lavora a domicilio, eh Miky?

Doma e addestramento li facciamo solo al nostro domicilio e solo DOPO aver visto il puledro da trattare (certi cavallucci simpatici li lasciamo molto volentieri a chi garantisce miracoli, noi evitiamo di sprecare tempo a cercare di cavare sangue da una rapa e non ci piace illudere le persone o fregare euri  :horse-wink:).

Al domicilio ci rechiamo solo in fase successiva per la messa in lavoro in cantiere quando ve ne sia la necessità (primo attacco ad attrezzi particolari, messa in vigna, ecc.) o per un incontro conviviale (ad esempio, a breve andremo nelle serre di Luca per lavorare insieme con ilnuovo arrivato Marais e abhiamo in programma una giornata di esbosco con i puledri Blizard de Beler e Caresse des Caires insieme...tutte situazioni che porteranno ad una merenda dopo-lavoro a base di vino e pane e salame  :happy_birthday-736:).

Io però,  mi affiderei al personale del centro, non cercherei professionisti esterni, a meno che quelli del centro non abbiano dato prova di non essere affidabili. Questo perché,  se sono competenti, i professionisti del centro conoscono silviasco e il cavallino che le piace, sicuramente meglio di un esterno. lei può far riferimento a loro sia nell'immediato che in futuro, mentre con un professionista esterno può esserci il problema della lontananza che non garantisce interventi tempestivi al bisogno.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Wild

Citazione da: Miky Estancia - Giugno 24, 2015, 04:11:13 PM
(certi cavallucci simpatici li lasciamo molto volentieri a chi garantisce miracoli, noi evitiamo di sprecare tempo a cercare di cavare sangue da una rapa e non ci piace illudere le persone o fregare euri  :horse-wink:).

Posso chiederti se puoi farmi l'esempio di qualche cavallo con cui voi non sprechereste del tempo? Mi piacerebbe conoscere alcune delle caratteristiche che saltano all'occhio quasi immediatamente o anche dopo qualche tempo di "relazione da terra" che già dicono che un cavallo non è adatto per essere lavorato...
Non so se il tono sembra polemico, ma spero di no, perché sono veramente interessata a questi aspetti nella scelta del cavallo specie se puledre e/o sdomo.
Per esempio un cavallo non addestrato, troppo adulto, non ha speranze? E nel caso quando è troppo adulto? O sono altri i fattori da osservare e valutare?
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

silviasco

Ragazzi ma che bel topic interessante che è venuto fuori! Ma grazie mille, davvero! :occasion14:

elleon

Citazione
Citazione da: Wild - Giugno 24, 2015, 02:51:01 PM
Attenta, Silvia, perchè il Cavallo del Ventasso, oltre ad essere alto mai meno di 1,50, e quellida 1,50 sono  veramente pochi, arrivano anche fino a 1,68,  non è un cavallo adatto a principianti, somo certa che danno tante soddisfaziomi e che non sono "cattivi", ma vanno saputi montare. Elleon è una bravissima amazzone abituata anche a cavalli difficili e con alcune problematiche, dal suo racconto sembra una cavallona abbastanza tranquilla, ma bisogna considerare cosa si è abituati a montare e che la cavalla in questione ha già 18 anni.
Io stassa sarei ciriosa di mettermi alla prova su um cavallo un po' più difficilotto rispetto a quelli che ho a disposizione ora, ma da qui a comprarlo ce ne passa...

Beh, grazie per la definizione di bravissima amazzone.. :vergogna: anche se io sono tutt' altro... Diciamo che ho passione da vendere, sono curiosa e mi piace fare nuove esperienze, quindi se c'è da provare un cavallo non mi tiro indietro..
La cavallina che ho provato mi è sembrata davvero nana o forse sono io che sono abituata ai cavalloni. Chiederò al suo proprietario l' altezza al garrese ( se lo sa.. :firuu:) ma mi pareva più piccola del metro e 50. Ho letto anch'io che questa è l' altezza minima, quindi essendo lei di razza pura dovrà per forza rientrare nei parametri.
Citazione
Citazione da: Miky Estancia - Giugno 24, 2015, 04:11:13 PM
Citazione da: elleon - Giugno 23, 2015, 11:14:04 PM
Se conosci un addestratore di cui ti fidi tanto meglio ( non quello che hai in maneggio)  così avrai una valutazione da un professionista. Io conosco un buon addestratore, molto fidato che può farti la doma e non ha problemi a viaggiare. Altrimenti chiedi a Tony  :horse-wink: ma non so se lavora a domicilio, eh Miky?

Doma e addestramento li facciamo solo al nostro domicilio e solo DOPO aver visto il puledro da trattare (certi cavallucci simpatici li lasciamo molto volentieri a chi garantisce miracoli, noi evitiamo di sprecare tempo a cercare di cavare sangue da una rapa e non ci piace illudere le persone o fregare euri  :horse-wink:).

Al domicilio ci rechiamo solo in fase successiva per la messa in lavoro in cantiere quando ve ne sia la necessità (primo attacco ad attrezzi particolari, messa in vigna, ecc.) o per un incontro conviviale (ad esempio, a breve andremo nelle serre di Luca per lavorare insieme con ilnuovo arrivato Marais e abhiamo in programma una giornata di esbosco con i puledri Blizard de Beler e Caresse des Caires insieme...tutte situazioni che porteranno ad una merenda dopo-lavoro a base di vino e pane e salame  :happy_birthday-736:).

Io però,  mi affiderei al personale del centro, non cercherei professionisti esterni, a meno che quelli del centro non abbiano dato prova di non essere affidabili. Questo perché,  se sono competenti, i professionisti del centro conoscono silviasco e il cavallino che le piace, sicuramente meglio di un esterno. lei può far riferimento a loro sia nell'immediato che in futuro, mentre con un professionista esterno può esserci il problema della lontananza che non garantisce interventi tempestivi al bisogno.
Quando dicevo di prendere un addestratore esterno era solo per avere una persona neutrale alla faccenda. Se glielo vogliono vendere lo faranno passare per un santo di cavallo. Se questo problema non sussiste, allora è certamente meglio affidarsi al centro.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

Miky Estancia

Citazione da: Wild - Giugno 24, 2015, 08:43:39 PM

Posso chiederti se puoi farmi l'esempio di qualche cavallo con cui voi non sprechereste del tempo? Mi piacerebbe conoscere alcune delle caratteristiche che saltano all'occhio quasi immediatamente o anche dopo qualche tempo di "relazione da terra" che già dicono che un cavallo non è adatto per essere lavorato...
Non so se il tono sembra polemico, ma spero di no, perché sono veramente interessata a questi aspetti nella scelta del cavallo specie se puledre e/o sdomo.
Per esempio un cavallo non addestrato, troppo adulto, non ha speranze? E nel caso quando è troppo adulto? O sono altri i fattori da osservare e valutare?

Ma certo che puoi chiedere Wild  :pollicesu:

Per quel che riguarda il nostro modo di lavorare, l'età non è un fattore discriminante: preferiamo lavorare con soggetti giovani e molto giovani perché seguendoli da subito, si ottengono risultati migliori e più velocemente, ma è  il carattere dell'animale che ci fa decidere se iniziare e poi proseguire nel lavoro.

Praline, la Comtois di maya ad esempio, l'abbiamo domata e addestrata quando aveva 8 anni ed è praticamente perfetta, e lo è rimasta in mano a tutti quelli che l'hanno maneggiata, che fossero esperti o meno.

Evitiamo di prendere in lavoro cavalli/puledri con caratteristiche caratteriali troppo differenti e poco compatibili con il carattere, le aspettative e il livello di preparazione del proprietario, mi spiego: se una madre con bimbi piccoli, con pochissima esperienza con i cavalli e poco tempo, chiede di domarle e addestrarle una doppio pony con un carattere di emme (gregaria, poco collaborativa, con la "fuga" ben radicata nel cervello, aggressiva), per metterci sopra i bimbi e farci qualche passeggiatina,  rifiutiamo  :pollicegiu:

Perché?  Perché per quanto noi possiamo lavorare il cavallo, c'è troppo divario: la madre non avrà mai il tempo a disposizione necessario per poter continuare a lavorare il cavallo e mantenerlo nelle giuste condizioni fisiche e mentali; la poca esperienza non riuscirà a colmarla in pochi giorni di affiancamento, soprattutto se già per carattere è una persona remissiva e pavida (proprio quel che non ci vuole con un cavallo aggressivo e dominante); vicino ai bambini ci vanno cavalli impeccabili e il carattere al cavallo non lo si cambia, possiamo solo cercare con il lavoro, di ridimensionare le sue reazioni.
Meglio lasciar perdere, perché poi tanto si sa come vanno a finire certe cose: alla fine hanno un cavallo che non fa per loro, che gli dà un sacco di problemi, magari si fanno male e, invece di ammettere/riconoscere che hanno un cavallo di emme  che loro non sono in grado di gestire, la colpa ricade su chi glielo ha domato/addestrato.
I miracoli noi non siamo capaci di farli: ci piace lavorare bene, avere buoni risultati e per farlo occorre lavorare con buoni soggetti (sia a quattro che a due zampe  :horse-wink:).

Per quanto riguarda il tempo che occorre per valutare se un animale è idoneo o no, per quanto riguarda i cavalli/puledri che non scegliamo noi per SWH, Tony si riserva sempre di andarli a vedere a casa del proprietario prima di decidere se procedere con il lavoro: li osserva nel loro ambiente abituale, vede come reagiscono al tocco, alla separazione dagli altri e cose del genere e poi decide, dicendo prima la sua previsione sul risultato finale. Dopo 3/4 giorni di lavoro a casa, è in grado di confermare o modificare il giudizio.
Per quelli che scegliamo noi tramite SWH,  li si osserva e li si testa li nella stalla di sosta e poi dopo 3/4 giorni di lavoro, si hanno in mano tutti gli rlementi per decidere se continuare o rispedire il puledro al mittente e sceglierne un altro.
Se durante i primi 3/4 giorni di lavoro, il puledro tira fuori difese come l'impennarsi e rovesciarsi a terra, eccessiva propensione alla fuga, aggressività nei confronti dell'uomo,  opposizione continua, è  inutile continuare il lavoro è meglio sostituirlo: le persone che si afgidano a noi vogliono un cavallo, non un concentrato di problemi con il quale stare perennemente all'erta.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

alex

Mi veniva da dire: che bravi e coraggiosi, a giudicare con tanta freddezza e obiettività.... poi mi sono ricordato del mestiere che faccio, dove con pochi secondi di esame al microscopio do giudizi pesantissimi, che spesso stravolgono la vita altrui.... ognuno è tenuto a dare, impietosamente ma meglio che può, i giudizi che il suo lavoro comporta. Io non farei mai il vostro lavoro, Miky... non ne sarei capace.... forse tu non faresti il mio. Ho indovinato?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Miky Estancia

Infatti Alex, ad ognuno il suo mestiere  :pollicesu: perchè come recita un vecchio detto celtico: "chiunque è incompetente nel mestiere di un altro".

Poi per carità,  non è che abbiamo la verità in tasca...se noi diciamo no, altri dicono si e il cavallo viene fatto comunque.
Ma noi siamo alla ricerca di un certo tipo di risultato, non di mezze misure.

Tanto per fare un esempio, qualche tempo fa un conoscente ci chiese di domargli una merens di 4 anni. Tony andò a vedere la cavalla e....gli disse di no, perché a suo giudizio, la cavalla non sarebbe mai venuta compatibile per lui.
Ovviamente la cavalla fu mandata in doma presso altre persone, molto molto brave e preparate, ma anche queste persone, i miracoli non li possono fare....
La cavalla viene usata pochissimo perché il proprietario non si trova, non si fida, non è il cavallo che fa per lui, e di recente è  venuto a vedere il puledro Comtois che avevamo in doma per farsi un'idea....

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Wild

Grazie Miky, gentilissima e chiarissima come sempre  :horse-smile:
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

rhox

Citazione da: Luna di Primavera - Giugno 24, 2015, 02:58:28 PM

chiedi di vedere il libretto: un cavallo che ha avuto pochi proprietari promette meglio di uno che è passato sotto tante mani. meglio un cavallo che è ancora in lavoro di uno fermo da tempo. meglio un cavallo che vive in maneggio di uno che sta tutto solo. etc.


purtroppo il problema del libretto è che nel 90% dei casi i passaggi di proprietà non sono registrati... :icon_confused:
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso