• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Equitazione etica

Aperto da alex, Luglio 17, 2015, 08:03:10 AM

« precedente - successivo »

Miky Estancia

Citazione da: raffaele de martinis - Dicembre 29, 2015, 03:24:28 PM


Tu l'hai letto il libbriccino... j suppose.

Ho interrotto la lettura del libbriccino dopo un pò di pagine... :horse-wink: ho preferito concentrarmi su un paio di testi che trattavano del lavoro a redini lunghe  :firuu: decisamente più utili al mio lavoro  :blob3:
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

domino

Citazione da: PokerFace - Dicembre 29, 2015, 03:29:52 PM
la mia cavallina, come quelli dei miei amici, è stata assiomata.
facciamo tutti concorsi, quindi cavalli abituati a posti nuovi, sali e scendi dal camion, salta di qua e di là, fosso, riviera, tavole, muri, cancelletti ecc...
quest'estate eravamo a fare un trekking in quota coi nostri cavalli (si beh noi siamo così, il cavallo da concorso fa le passeggiate, fa il trekking ecc) quando siamo capitati in un branco di avelignesi, con tante cavalle, puledrini e un paio di stalloni credo. sicuramente erano sdomi, di quelli a pascolo tutta estate per i fatti loro e poi finiscono bresaole.
alcuni cavalli ci attaccavano, ci venivano incontro al trotto rampando ecc... erano abbastanza minacciosi.
è stata una delle poche volte che ho sentito che la mia cavalla poteva uscire di testa. non ha fatto niente eh (in quanto ben assiomata) ma sentivo una specie di vulcano sotto la sella. aveva un'energia un pò malvagia. non mi voleva fare male ma la situazione era pericolosa, si sentiva minacciata da questi cavalli sconosciuti che facevano i bulli e ci venivano addosso.
alla fine siccome stare fermi stava diventando pericoloso, noi coi nostri cavalli da concorso damerini abbiamo caricato alcuni cavalli (quelli che ci venivano addosso) galoppandogli contro e brandendo il frustino per aria.
ovviamente sono scappati via. ogni tanto facevano timidamente per rifarsi sotto ma bastava girare i cavalli nella loro direzione che facevano marcia indietro e stavano comunque a distanza di sicurezza.
il fatto di avere sotto la testa cavalli che hanno accettato l'idea dell'obbedienza senza discussioni, senza nemmeno pensare di poter dire la loro, è stato un bel vantaggio.
non so "di natura" cosa avrebbero fatto 2 castroni e una puledra di 5 anni che incontrano, sul loro cammino, un branco numeroso e ben formato.
quello che fa il branco numeroso e ben formato quando vede arrivare 2 castroni e una puledra di 5 anni sconosciuti adesso lo so: gli esemplari piu ganzi del branco fanno i bulli. quindi esibiscono forza, coraggio, una pantomima di aggressività e di muscoli.
ma in natura i nostri cavalli che cosa avrebbero fatto davanti a una tale accoglienza?
non lo so, ma non penso che avrebbero caricato (come abbiamo fatto) e che avrebbero allontanato i nemici avelignesi puzzoni.
però ecco, per me cavaliere, ogni altra reazione sarebbe stata pericolosa. non posso lasciar scegliere al cavallo come reagire davanti alle vicessitudini della vita. non posso lasciare che dica la sua, perchè in genere io in qualità di umano posso valutare le cose un pò meglio. per esempio so che un determinato oggetto è innocuo (es: sacchetto di plastica svolazzante). so che il cane bianco del contadino ti abbaia nei garretti ma non ti morde. so che dietro quella curva c'è un burrone. so che se entri in quel fondo perdi i ferri e magari anche i tendini. quindi non posso fare decidere un bel niente al cavallo.
quando lasciamo fare i cavalli, è tutto finto. non è vero che decidono loro, che li lasciamo liberi di scegliere cosa fare. li lasciamo liberi in uno spazio recintato, dove non ci sono pericoli (sabbie mobili, dirupi, motoseghe), dove non ha infinite scelte ma solo tot scelte e sono tutte state da noi ponderate prima di lasciarlo fare (nel senso che lo lasciamo scegliere solo quando abbiamo ristretto il numero di scelte a sua disposizione e tutte ci vanno bene anche a noi).
è tutto falso. il cavallo non è mai libero di scegliere.
quelli che vendono questo concetto come vero e autentico mentono.
chi monta in collare ha in mano il collare o il cordino. e sta in un campo chiuso o comunque in un luogo in cui non ci sono macchine che sfrecciano a manetta, dirupi, sabbie mobili, puma inc***ati ecc...
sembra che il cavallo sia libero ma è sempre un prigioniero. mettiamo che mi metto in campo a pelo in collare sulla mia cavalla. lei è bene assiomata, abbiamo detto. però mettiamo che la metto in galoppo e le chiedo di avanzare a manetta. può capitare che si esalti. lo dico serenamente, si, può esaltarsi. io metto voce e  peso per dirle di rallentare. lei se è ancora in sè (quindi non completamente esaltata per i fatti suoi) rallenta o si ferma. se non si ferma? posso lasciarla veramente libera di decidere cosa fare e quindi lasciarla galoppare a 300 all'ora, ma tanto alla fine si fermerà... perchè il campo è piccolo... perchè prima o poi si rompe le palle di correre... perchè è recintato e non ho pericoli tipo un burrone dove posso cadere se non si ferma.... insomma l'ho davvero lasciata libera di scegliere? no. si fermerà per forza. è una palla che è libera....
certo non deve essere stata una bella esperienza......avere cavalli bradi che ti attaccano non dev'essere bello
Meno male che è finita bene
Sul non lasciare decidere il cavallo non mi trovi completamente d'accordo però Ovvio che in quella situazione avete fatto la cosa migliore credo
ma per quello che ne so il cavallo ha uno spirito di autoconservazione eccezionale (è sulla Terra da molto più tempo di noi umani....) In quella situazione magari avrebbero accettato la dominanza del branco o magari non si sarebbero neanche avvicinati più di tanto da minacciare il branco......non lo sapremo mai Però sarebbe bello, ogni tanto, dargli la possibilità di decidere e vedere ciò che accade Il tuo campo non è molto grande.....bene Portala in campo, liberala, falle fare ciò che vuole..... Ho visto cavalli lasciati liberi in campo, con parco ostacoli montato, che hanno saltato senza che nessuno glielo chiedesse....uno o due....ovviamente non hanno fatto un percorso Altri si son rotolati e hanno galoppato un poco per poi guardarsi intorno serenamente......Ciò che voglio dire e che a volte dobbiamo mettere alla prova i nostri amici equini, in sicurezza ovviamente, per poterli conoscere meglio e capire di quali bisogni necessitano Qualcuno è stanco del galoppo riunito e si mette pancia a terra a correre ad una velocità che a noi cavalieri spaventa per cui non lo facciamo correre.....qualcun'altro sgroppa per bene poiché noi (giustamente) glielo impediamo quando siamo in sella......spero di essermi spiegato.....

PokerFace

si beh ma è OVVIO che i cavalli devono fare quello che vogliono 23 ore su 24 e cioè quando non li maneggi e non li monti.
se ne stanno a paddock per gli affari loro e fanno chiaramente quello che vogliono (anche qui, però, limitatamente, perchè lo spazio l'abbiamo deciso noi, i compagni di paddock pure, il cibo pure, l'estensione e il fondo del recinto idem... pensa come sono felici quei poveracci che vengono sferrati e mezzi al paddock paradise pieno di pietre ahahahahah pensa che gioia.....).
io però dico che nel momento in cui hanno a che fare con l'uomo (che li monta o li governa o li pulisce o li ferra) devono fare quello che dice l'uomo.
c'è tanto spazio perchè facciamo i cavoli loro, se anche un'ora al giorno fanno il loro lavoro (eseguire le indicazioni del cavaliere) mi pare che sia solo sacrosanto.

poi ovvio che il cavallo in natura se la sa cavare (spesso ma non sempre). ma nel momento che c'è sopra un cavaliere il cavallo non può più pensare solo a se stesso come farebbe in natura. se vuole correre in mezzo ai rami lui ci passa, io prendo una ramata in faccia che mi spacca il naso. se non ha sbatta di passare in una strettoia perchè ha paura del mostro peloso o del fantasmino formaggino in natura potrebbe anche non passarci, ma se io devo andare per forza di la (es: è l'unica strada in un trekking, se no devo tornare indietro con mille ore di cammino mentre sono a 15 minuti dalla meta) non mi sta bene la scelta del cavallo.

ho visto su you tube di cavalli che corrono in campo e saltano. però c'è sempre il trucco, credimi. i cavalli li puoi spostare e far correre con lo sguardo se vuoi. se sai che il cavallo quando è scosso taglia sempre le curve ai lati corti e non viene in centro se in centro c'è una persona (da cui tiene un tot di distanza istintivamente quando corre scosso), stai sicuro che se metti il sato a metà tra lato corto e X il cavallo se lo trova davanti per forza di cose e salta.

domino

non ho specificato......li ho visti dal vivo non su internet.....hai ragione comunque riguardo il rapporto con l'uomo....il cavallo deve seguire il cavaliere qui non ci sono scuse.....ma se lo seguisse perché si fida ciecamente di lui sarebbe più bello che seguirlo e basta Prova....dammi retta portala in campo, liberala, osservala un poco e poi chiedile di seguirti, di passeggiare con te.....potrebbe farlo anche volentieri....

raffaele de martinis

Domino dice qualcosa di giusto:

... ma per quello che ne so il cavallo ha uno spirito di autoconservazione eccezionale

ma, affidarsi a quell'istinto è valido solo in una circostanza: quando il lallo sta per cadere, la meglior hosa e lasciare redini e attaccarsi alla criniera e far fare tutto a lui, se c'è una possibilità, una sola possibilità che possa riprendersi lui la trova, se lo tenete in bocca gli togliete il bilanciamiento dello collo e la possibilità che lo mandiate per le terre è quasi certa.

Per il resto, fosse per lo lallo: non andrebbe dove ci son romori, frusciii, dove ci son hose che si muovano nelle fresche frasche, scapperebbe ad un ombra che si allarga, al riflesso di una pozzanghera, alla puzza di una maiala, non andrebbo in un passaggio stretto... inzomma, lui prima scappa e poi pensa, questo gli dice la sua natura, col tempo e l'exeperientia e coll'addestramento, coll'assioma, pian piano, quasi tutti i lalli superano queste fisime da donnicciuola dell'ottocento...

Per lo vero c'era un'altra situescion che era meglio che il lallo facesse da solo: i cavalieri antigui quando si sentivano circondati da truppe soverchianti in battaglia, tagliavano la testiera così cadeva il morso e non era possibile per lo inimico trattenere lo lallo, il quale, libero dal freno si lanciava come una furia nei varchi per allontanarsi giolivo da quegli assassini col bipede in groppa che - si sporcava le mutande - ma salvava la pelliccia.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

domino

Raffaele.....perdonami......ma li cavallo ha dato la possibilità all'uomo di evolversi.....leggi la storia Se fosse come dici sarebbe possibile averlo ancora tra noi? Pensi che in passato non vi fossero pericoli più grandi di quello di cadere a terra? E' su questo pianeta da 50 milioni di anni....
Siamo stati noi a ricoglionirlo (scusate la schiettezza) con "il mio cavallo non lo fa......il mio cavallo ha paura......a lui non piace stare in paddok.....ecc ecc
Ed io non mi escludo da questo sia chiaro e cristallino ma con il tempo ho imparato a riflettere......il riflesso di una pozzanghera????? Si sarebbe estinto poiché l'acqua ha sempre generato riflesso.......

elleon

Io concordo totalmente con Poker! Ha fatto un bellissimo ritratto veritiero dei nostri cavalli.  :perfect:
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

raffaele de martinis

Beh, come si fa a non esser d'accordo con Poker?
Però, l'esser semplici, chiari, ovvi perfino - pare - che sia diventato "rivoluzionario" al tempo del lallismo
che si nutre di lieti pipponi equoantroetolocomportamentalrelazionippocondizionanti assolute scemenze scognosciute fino a qualche anno fa: inutili per l'equitazione ma - stranamente - fondamentali per la rivoluzione topenicana.

Cosa c'entra tutto questo con l'etica, solo Iddio lo sa!

Vi riporto al tema:
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=4624.msg127873#new

Già, quì abbiamo un ploblemino...
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis

Ecco il ploblemino:

E se avessero ragione le giolive promotrici dei lalli pesanti?
In effetti, vediamo solo i lalli tirare, non si vedono fruste, bastoni o altri strumenti di offessa.

La stessa hosa accade per la monta uestern, il dressaggio, il s.o. etc- etc. i lalli si producono ad alto livello ma non si vedono particolari strumenti, e quelli che si vedono: speroni, frustini, sono usati con parsimonia.

Allora, perché mi da fastidio, un fastidio fisico vedere queste gare di pulling e non faccio un plissé se vedo un percorso grosso di s. o. o un S. Giorgio di dressaggio?

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis

... l'argomento non interessa, vero?

Stranamente son nato e ho trascorso l'infanzia e la mia prima adolescenza in mezzo ai lalli ai muli e ai carrettieri e ho imparato fin da bambino a trattare con quelle bestie, uno dei momenti di vera gioia che ricordo bene/benissimo di quel periodo, fu quando - avrò avuto 7/8 anni - mio nonno mi permise di impaiare Cardillo al biroccino da solo, ero diventato grande, mi sentivo grande!

Posso dirvi tutta la cronistoria di come si fa ad abituare il lallo al traino, è facile e lo si può fare/lo si deve fare senza mazzate; schiocco della frusta, qualche colpetto, terribil voce, se il lallo risponde niente di più, certo, se si aveva a che fare con un soggetto "infame" lo si convinceva con maniere toste/tostissime... e cognosco pure quelle.

In breve, il lallo tirerà anche grossi carichi (proporzionati alle sue forze) sentendo la voce, o al massimo sentendo schioccare la frusta, certo beccherà qualche frustata se si rifiuta, ma siamo nella perfetta norma, è l'equivalente del colpo di sperone, del colpo di frustino, solo le lalliste più mammole si scandalizzeranno per questo.

Ancor più stranamente, cognosco benissimo i lalli pesanti, li chiamano "i giganti gentili", sono lalloni assai docili, disponibili, fiduciosi e ingenui perfino, ecco, questo è un primo motivo del perché mi da fastidio, un fastidio fisico vedere queste gare di pulling che tanto sollazzazano le salvatrici dei lalloni da carne.

Ora, per spostare quelle slitte con quei carichi, i lalloni e i tanto apprezzati "piccoletti", si devono lanciare contro le cinghie come disperati per muovere il peso morto, per dare l'inerzia, devono dare un primo strappo altrimenti la slitta non si muove di un centimetro.

Già, facciamo la prova, attacchiamo i nostri lalloni, addestrati come ho accennato, nella maniera corretta per tirare, e li attacchiamo alla slitta con lo stesso peso che hanno trascinato per una diecina di metri dai loro omologhi - lietamente preparati - scagliandosi viulentemente contro le cinghie.

I nostri lalli, al comando partiranno, ma essendo il peso straripante, non lo sposteranno che di qualche  spanna, resteranno bloccati alle tirelle; noi li incitiamo ancor di più ma senza frustarli a sangue, una o due botte tanto per esser convincenti... che succede?

Ora, tutte voi avete superato la fase prepuberale, è tempo che sappiate, che qualcuno vi dica cossa succede, le professioniste non lo fanno, loro preferiscono tenervi imbozzolate in una realtà artificiale per farvi sborsare sonante valsente... losoloso è uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo!
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis

https://www.youtube.com/watch?v=GI4gdZTnMJQ

Avete visto questo meraviglioso tiro a tre?
Avete guardato in faccia i lalloni mentre si avvicinano alla slitta?
Avete notato come son giolivi?
Si legge chiaramente nei loro sguardi la serena determinazione che hanno nell'affrontare l'allegra pruova, si vede che son veramente felici di sollazzarsi a tirare quel lieto fardello.
Ma quello che è più evidente è che sono talmente volenterosi che non danno nemmeno il tempo agli addetti di fissare il gancio.
Sapete perché gli piace tanto tirare?
E' per selezione genetica nascono colla voglia di tirare, sono dei tiratori nati, decenni di destinazione macello non hanno intaccato le loro qualità di lalli da tiro.
E' normale che questi lalloni - erroneamente definiti freddi -  abbiano l'adrenalina a mille quando vanno in gara.... questo è quanto conclude una delle massime esperte che partecipa alle liete discussioni  in quest'inclito foro...

Citazione da: Alexis85 - Dicembre 26, 2015, 06:47:33 PM
Aspettando la risposta di miky, io nei piccoletti che partono a tirare non ci vedo nulla di male, è abbastanza comune vedere questo atteggiamento "adrenalinico" in altre attività equestri. Ad esempio:

1) cavalli nelle gabbie in attesa della partenza in ippodromo. Adrenalinici a mille perché sanno che le gabbie si apriranno e partiranno. Eppure nessuno si scandalizza.
2) monta da lavoro. Sovente , quando c'è il cancello da aprire, i cavalli praticamente trottano sul posto, come fanno questi bestioni prima di partire per tirare, perché sanno che una volta chiuso il cancello... si parte a bomba.
3) provate a portare un cavallo in passeggiata e farlo galoppare pancia a terra in un tratto per due o tre volte. La quarta volta, se voi non vorrete galoppare... vorrà farlo lui e diventerà.. incontenibile. E' abitudine. i cavalli sono abitudinari. i ponneti sanno che partono per tirare e già sono li pronti a precedere la partenza.

Caricare in avanti il cavallo non è una novità. Si fa anche nel salto ostacoli, in qualche gara ho visto binomi entrare a bomba in campo per mettere in avanti i cavalli prima del suono della campanella.  Se la mia la lascio ferma un mese (è capitato) appena salgo è addormentata, perché fuori lavoro e per carattere. Io la metto in avanti, di brutto, è ovvio che quando glielo chiedo so che i suoi battiti cardiaci aumentato, aumenta la respirazione, quindi aumenterà il suo stato di "ansia" alla mia richiesta di partenza. io glielo chiedo con la lezione alla gamba, e la frusta la uso eccome. in avanti (e tanto) e stop, in avanti ancora e stop, fino a che non la sento a posto e reattiva immediatamente al mio uso delle gambe. Non penso di maltrattarla, ma se vuoi montare è così, altrimenti scendi a stai a casa.


Dai, quello dei ponetti non è un atteggiamento nuovo proprio per niente. Poi, raffaele dice che ci si arriva menandoli, mentre miky ... no. Attendiamo la riposta di miky :)

io in questi video
https://www.youtube.com/watch?v=H_xB4sE_AVY&feature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=DCBOS2UWKAA&feature=youtu.be

non vedo nulla di male. o almeno, non nulla di così strano e diverso rispetto ad altre attività equestri su cui nessuno dice niente.


Ps: è ovvio.. che il video in cui i cavalli non riescono a tirare e si rovesciano è incommentabile. Che schifo. Quando l'uomo esagera i cavalli ci rimettono sempre.

Oh, io di cavallo da tiro non so niente, quindi tutto ciò che ho scritto è assolutamente opinabile, è solo una mia "sensazione" riguardo ciò che ho visto. Vorrei sentire l'opinione di miky che ha più esperienza di tutti noi con questi cavalli.

Se non bastasse, anche Micky - una professionista conferma quanto detto dalla gentile Alexis85:

Citazione da: Miky Estancia - Dicembre 28, 2015, 02:07:07 PM

Dire che i cavalli che fanno gare di tiro, tirano perché sono addestrati a mazzate e metodi violenti vari, è come sostenere che tutti i cavalli saltano perché a casa vengono sbarrati, o che tutti i cavalli che piaffano lo fanno solo perché vengono frustati a sangue sulle gambe o vengono stimolati con la corrente elettrica.

È verissimo che ci sono persone che sbarrano i cavalli, che frustano a sangue, che usano la corrente elettrica, che picchiano e bastonano, ma per fortuna, come TUTTI SAPPIAMO (o dovremmo sapere), c'è anche chi ottiene salti, piaffer e tiri senza violenza.

Ovvio che se non si ha mai avuto la fortuna di frequentare gente che sa, si rimane nell'ignoranza.

Nei video da me postati, non ci sono cavalli terrorizzati. Ci sono cavalli che sanno che devono tirare, probabilmente sono veterani di queste competizioni, tanto che tirano e poi subito si fermano. Se fossero terrorizzati, col quizz che si fermerebbero....
Questi cavalli, sono tutt'altro che mollaccioni letargici....a loro "piace" tirare e sanno perfettamente come usare tutto il loro corpo per farlo (basta guardare come si muovono in trazione per capirlo).....esattamente come ci sono cavalli a cui piace saltare e pur non avendo mai preso una mazzata in vita loro, aggrediscono l'ostacolo.

Sono ansiosi? Evidentemente si. Esattamente come lo sono molti cavalli prima di entrare in campo gara, sia per un percorso di so, che una gimkana o...come ho visto ieri, per una ripresa di dressage.

Dopo quest'autorevole parere, non posso far altro che prendere atto che sono - come giustamente dicono le ragasse - un lercio cavalloro diffidente pereché abituato a stare nei bassifondi con gentaglia poco raccomandabile il che è vero... però, prima di aderire senza conditioni al seivtheuorchingors una piccola considerazionuccia voglio farla...



... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

Nella classica passeggiata, girato un angolo, SEMPRE lanciamo le due cavalline a "briglia sciolta", il sentiero è invitante, la leggera salita eccita, è bello sentire (raramente) la "carriera". Le cavalline partono effettivamente da sole, chi le vedesse da terra le giudicherebbe incontenibili ma.... oggi ho detto a mia moglie, oggi tieni un trottino leggero sulla salita, anche passo mi ha risposto, no, non passo, trottino.

Così è stato: un minimo di voce, un tocco di redini sulla non-imboccatura, e trottino tranquillo.

Quindi NON è vero, che facendo ripetutamente un percorso pancia a terra, poi i cavalli diventano incontenibili. Dipende.

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Da oggi tutti i lalli hanno un anno in più, anche quello nato ieri sera, per legge ha un anno, e, per le corse, dovrà competere a due anni coi tre anni e via discorrendo, è un grosso andicappo, almeno fino ai 6/7 anni, poi le differenze di prestationi non sono più così importanti.
Mie giolive, anche voi avete un anno in più, dunque, siete/dovreste essere più mature e sopportare melio quanto dirò.
Come si dicie in giro sono delle sciocchezzie, delle calunnie, delle infamie, ma, voglio sottoporle alla vostra attenzione, al vostro judicio, prima che mi caccino, prima che la simpatica direzione dia seguito alle giustissime richieste di Patrone, MickyE. e O.duck.

Dunque, la Nostra scrive:

Nei video da me postati, non ci sono cavalli terrorizzati. Ci sono cavalli che sanno che devono tirare, probabilmente sono veterani di queste competizioni, tanto che tirano e poi subito si fermano. Se fossero terrorizzati, col quizz che si fermerebbero....
Questi cavalli, sono tutt'altro che mollaccioni letargici....a loro "piace" tirare e sanno perfettamente come usare tutto il loro corpo per farlo (basta guardare come si muovono in trazione per capirlo).....esattamente come ci sono cavalli a cui piace saltare e pur non avendo mai preso una mazzata in vita loro, aggrediscono l'ostacolo.
Sono ansiosi? Evidentemente si. Esattamente come lo sono molti cavalli prima di entrare in campo gara, sia per un percorso di so, che una gimkana o...come ho visto ieri, per una ripresa di dressage.


Ecco alcuni dei videi da lei postati, quello che ha fatto sanguinare il mio quore di poero vecchio cavallero:

Citazione da: Miky Estancia - Dicembre 17, 2015, 02:18:37 PM
Gare di tiro...

http://youtu.be/H_xB4sE_AVY

http://youtu.be/DCBOS2UWKAA

Incontenibili i piccoletti  :icon_eek:

Citazione da: Alexis85 - Dicembre 17, 2015, 02:23:07 PM
incontenibili davvero!!!!!!

Ecco, son stati proprio i piccoletti a far penare il mio animo gentile, hanno fatto lagrimare i mie oculi, hanno urtato la mia anima senzibbile; li avete visti come cercavano di forzare la mano dell'omaccione che dice: becbecbec?
Avete guardato le loro teste al vento, le bocche rigidespalancate, avete visto alcuni di loro che si dibattono come tonni??

Eppure la nostra dice questo:
... Nei video da me postati, non ci sono cavalli terrorizzati. Ci sono cavalli che sanno che devono tirare, probabilmente sono veterani di queste competizioni, tanto che tirano e poi subito si fermano. Se fossero terrorizzati, col quizz che si fermerebbero....

Possibile che una professionista e una competentissima utante non vedano ste cose, o peggio le vedano e le giustifichino colla adrelanina?
Possibile che postino questi video osceni, "pornografici", coll'intenzione di promuovere il lallo da tiro?
Possibile che ci credano cos' imbecilli?
Che dite, voi sostenitori e frequentatori della Equitazione Etica?
Losoloso non è equitazione,  ma che dite?

Per intanto io dico come si preparano quelle povere bestie: ci sono tantissimi metodi per mettere avanti un lallo... ricordate il mio bidoncino? Robba da suorine, da educande, da vergini pulzelle di 13 anni... dal bidoncino si va in un crescendo rossiniano che evito di pubblicizzare al massimo della scala, si tratta di una lieta combinazione tra il collare elettrico per cani, il pungolo a scosse per bovini, il recinto elettrico che bel cognoscete.
E' evidente che è una pratica illegale, proibita, schifiosa, vigliacca... dunque nessuno lo ammetterà mai, e sarà difficile trovare qualcuno con la bocca sporca di marmellata anche se...

P.L.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis

https://www.youtube.com/watch?v=7AtNTVSzokU

Può darsi che il titolo del video non c'entra niente coi mezzi usati per far muovere così questo lallino, ma si è andati su nella scala delle brutalità.

Quel lallo parla, dai gesti, dall'atteggiamento si capisce perché lo stanno lavorando in quel modo, quali mezzi stanno usando, e quale risultato vorrebbero raggiungere e su quale parte del corpo stanno insistendo.

Di certo è una brutalità, ma dimostra come si dava spirito ai lalli ai pilieri... la differenza sta che gli antigui cavallerizzi "sapevano"e ora cerco di spiegarlo proprio analizzando il video, la lieta analisi ci riporterà inevitabilmente ai lalloni da competiscion e sopratutto al'etica all'equitazione etica senza le initiali maiuscole.

Oh, se qualcuna vuol illustrare/intervenire prima lo faccia pure, sarò ben felice di leggiere....
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

PokerFace

Già i pilieri mi stanno sul membro. Quando c'è pure la pedana sale l imprecazione selvaggia