• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Frisoni: istruzioni per l'uso

Aperto da milla, Luglio 29, 2015, 01:13:04 PM

« precedente - successivo »

Kimimela

I frisoni vengono dalla frisia che e' in Olanda e su questo non ci piove.
a fieracavalli Verona hanno presentato una nuova razza che e' un incrocio tra un frisone e uno spagnolo...ecco qui perche' erano nel padiglione spagnolo.  :horse-wink:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Angeletta85

ah io aggiungo che in fiera ho visto tra i tanti frisoni pesticcianti agghindati come pagliacci uno sauro... passato appunto come frisone...
ma io sapevo che i frisoni sauri non esistono....

sbaglio?
...è impossibile solo se credi che lo sia...

Kimimela

il mantello del frisone puro e' morello o baio oscuro.
credo che voi abbiate visto l'[incrocio presentato in feracavalli...spagnolo+frisone
sinceramenternon ne trovo il senso...due razze cosi diverse e cosi definite  :dontknow:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Lux

Citazione da: Kimimela - Novembre 12, 2015, 01:48:59 PM
I frisoni vengono dalla frisia che e' in Olanda e su questo non ci piove.
a fieracavalli Verona hanno presentato una nuova razza che e' un incrocio tra un frisone e uno spagnolo...ecco qui perche' erano nel padiglione spagnolo.  :horse-wink:

Grazie Kimi, sta cosa della razza nuova proprio mi era sfuggita! Forse vogliono un andaluso morello/supercapellone/gigante?

Ora che ci pensa ho visto la dimostrazione di una ragazza con Gustavo (mi pare fosse questo il nome del cavallo) a redini lunghe che era appunto uno stallone frisone x andaluso.

alex

Mi piacerebbe capire se i frisoni attuali sono più o meno corrispondenti ai frisoni citati da Corte nel 1500. E' uno dei pochi casi in cui i nomi delle razze citate da Corte esistono ancora identiche, ma non escludo che i frisoni di Corte fossero una bestia del tutto diversa. Corte ne fa un "ritratto psicologico" un pochino particolare....  :icon_rolleyes:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

a Verona c'era anche il frison-arabo, ma era nerissimo.

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Bubba

Poracci... a me piaceva la versione piccola grossa pelosa.Anni fa in fiera ho guardato con sgomento la nuova tendenza alta e slanciata.
Abbiamo avuto i barock pinto, adesso i friso/pre e i friso/ arabi.

Sembra quasi che l' unica cosa interessante sia il colore. Poveri! Serve davvero pasticciarli cosi'?
Rinunciare al cavallo da tiro per girarlo sul dressage e' un peccato. Al momento mi sembra abbiano ottenuto una bestiola che non eccelle ne' in una cosa ne' in un' altra.
Peccato, le salsicciotte da tiro erano bellissime!

alex

Temo sia iniziata - anzi: esistendo già gli arabi "da morfologia", è una certezza - che sia iniziata la "deriva carlino", ossia la deriva della selezione per la "bellezza" che per forza di cose deve mettere in secondo piano  la qualità della locomozione, figuriamoci la qualità del piede, già trascurata da secoli. Che disastro.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

maya

Esatto Alex...la qualità del piede e tanti altri effetti collaterali,estetica VS tutto il resto...
Anch'io adoravo il frisone Barocco,quello attuale
Sembra una caricatura....
Ho avuto la fortuna di possedere una fattrice "antica" le sue forme erano tutt'altro che da sella....e a stento veniva riconosciuta in giro,se non per i mammuttoni pelosi che aveva al posto dei piedi...che tra l'altro erano una gran ciofeca...difatti e' stata la prima cosa che mi ha detto il mio maniscalco...io che la guardavo con gli occhi a cuoricino e lui che si faceva il segno della croce per il lavoro che lo aspettava...per non parlare delle amate ragadi....aldilà di questo abbiamo amato quella cavalla in modo speciale....era un cane di 600kg....oggi vedere lo stravolgimento della razza mi lascia abbastanza perplessa...

alex

#54
Una possibile contromisura per l'effetto carlino: mettere alla prova le razze "recenti" con un vero allevamento brado, su terreni impegnativi e in presenza di predatori (gli Appennini andrebbero benissimo), e permettere alla selezione naturale di fare il suo mestiere (spietato). Sarei molto, molto curioso di vedere come evolverebbe, in queste condizioni, una buona linea di sangue del purosangue inglese, così "delicato".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Kimimela

beh e' gia iniziata da tempo basti pensare ai quarter da morfologia  :pollicegiu: cavalloni palestrati su piedi minuscoli... :horse-scared: :horse-scared:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

segreto

Citazione da: alex - Novembre 13, 2015, 10:21:37 AM
Una possibile contromisura per l'effetto carlino: mettere alla prova le razze "recenti" con un vero allevamento brado, su terreni impegnativi e in presenza di predatori (gli Appennini andrebbero benissimo), e permettere alla selezione naturale di fare il suo mestiere (spietato). Sarei molto, molto curioso di vedere come evolverebbe, in queste condizioni, una buona linea di sangue del purosangue inglese, così "delicato".

Magari succede come in america dove i cavalli (qualche berbero e qualche nordeuropeo pesantino che portava l'armatura al trotto) son diventati tutti mustang o criolli.
Diventano più piccoli di certo.
Segreto

Bubba

Piccoli, pelosi e montonini.
Per inciso probabilmente riuscirebbero alla grande.
A Napoleone, dopo la campagna di Russia, rimasero solo i suoi arabi.
Il " sangue" non e' acqua, parrebbe. Ok, probabilmente i suoi arabi non erano da morfologia..

Ps ot per ot.. avete notato le nuove linee di criolli? Stanno sparendo i testoni montonini e si cerca il profilo rettilineo. Le testine arabe/ quarter per fortuna non le vedremo. Lo standard le vieta , se ricordo correttamente

maya

Vi posso dire una cosa tanto stiamo un po' OT
A Verona ho incrociato diverse volte Mischianti e la Estrada,avevano davvero dei bei cavalli,quello che mi ha colpito era che sembravano più massicci,rispetto ai quarter piccoli e compatti che siamo abituati a vedere...
Poi un tizio con un argentino,anche lui molto grosso,piazzato,massiccio,profilo bello montonino,sosteneva che era uno degli ultimi esemplari importati e che era arrivato in aereo,infatti l'aveva pagato una tombola....molto molto bello...

Winter Mirage

Citazione da: Kimimela - Novembre 12, 2015, 01:52:34 PM
il mantello del frisone puro e' morello o baio oscuro.


No, Kimi, assolutamente no.
Il mantello del frisone è MORELLO.
Punto e fine.

Sono accettate macchie bianche, quasi esclusivamente in fronte, detti "kohl" che non devono superare il diametro di 5 cm, diversamente il cavallo non viene accettato in razza e non ha diritto di essere chiamato frisone, ma solo "derivato/discendente".
E' accettata una fumata bianca in corona, se non supera il mezzo centimetro di spessore, ma siccome ai giudici non piace, spesso causa ugualmente l'esclusione dalla razza.

Un "derivato" ha un valore di circa 1/3 rispetto ad un frisone approvato.
Un frisone approvato ma con un kohl può valere dalla metà in giù del prezzo originale (a seconda di quanto grande è la macchia).

Qualsiasi altra sfumatura, baia meno che mai, anche se manifestata in età adulta (e non dovuta ad infortuni, malattie o schiarimenti per via del sole estivo) è totalmente fuori standard e causa l'immediata espulsione dall'albo di razza.




...non commento l'incrocio con l'Iberico.
Incrociare un cavallo con una pessima schiena con un altro dotato dello stesso esilarante problema è una menata senza fine.

Probabilmente è stato fatto per associazione di idee... colli ciccioni, crini serpeggianti, schiene mosce, prezzi esorbitanti e cipiglio strunzeggiante.

Quanto all'incrocio con con l'arabo, è il demenziale sogno di una bambina che vuole il nasino e la coda dell'arabo sulla presenza scenica del frisone.  :thump:
In Olanda ne hanno fatti per due o tre anni, e poi sono fortunatamente rinsaviti.
Probabilmente i pochi che hanno fatto li hanno venduti a noi beceri italioti.

Faccio inoltre notare che l'unico incrocio sponsorizzato dalla Frisia, è il Barockpinto.
Tutto il resto sono incroci "di contrabbando."



A mio parere, il frisone deve essere salvaguardato così com'è, per ragioni storiche ed affettive (perdere per strada delle razze è un po' un peccato).

Dopodichè sognerei che fosse prelevata una o più linee di sangue (se scegliessi io, prenderei lo STAM 12 ed il 100) ed incrociate a manetta con PSI possibilmente fatti come Native Diver (corti, compatti, alti e potenti).
...non sarebbero più frisoni, ma non credo che avrebbe un impatto negativo sul carattere, e certamente migliorerebbe il fisico.

Dopotutto si sa: il PSI è la razza miglioratrice per eccellenza.


Il povero frisone (che io tutto sommato adoro anche così com'è), per questoni meramente economiche, è stato incrociato con qualsiasi minchiata scenica... a parte l'unica razza che avrebbe potuto migliorarlo sul serio.
:vergogna:


Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit