• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Vermifughi

Aperto da milla, Agosto 21, 2015, 09:24:26 PM

« precedente - successivo »

milla

Scusate la domanda idiota forse ma ho un dubbio circa i vermifughi e magari qualcuno più esperto di me mi potrà chiarire.
Il nostro fornitore dei vermifughi è in notevole ritardo con la consegna quindi io ho proposto di comprare direttamente il vermifugo per la mia cavalla e per quello della mia istruttrice senza aspettare oltre (tra l'altro sono rimasta molto impressionata dal disastro causato dai vermi sul bel cavallino di un'utente del forum).
Mi è stato risposto che i cavalli del maneggio devono fare il vermifugo tutti insieme altrimenti non ha senso perchè, non avendo i nostri cavalli un loro paddock riservato ma usando i paddock a rotazione, poi si infesterebbero nuovamente dai cavalli che non hanno fatto il vermifugo.
A me pare un discorso privo di senso.
Quindi stiamo tutti senza vermifugo perchè o tutti o nulla?
Ma il vermifugo non serve anche a prevenire le reinfestazioni?
A rigor di logica se il mio cavallo ha fatto il vermifugo se anche nell'erba o nelle feci degli altri cavalli o altrove ci sono vermi beh cavoli di chi non ha fatto il vermifugo.
O no?
Spiegatemi meglio per favore.

bionda

E' più giusto fare il vermifugo a tutti i cavalli assieme. Da me non fanno così, e so che è quasi come non fare il vermifugo  :vfncl:
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

elleon

Da me fanno il vermifugo a tutti nella stessa giornata. Risulta una disinfestata generale profonda. Dove ero prima non lo facevano, ognuno si arrangiava per se. Adesso nel nuovo maneggio, guai mai. Già un mese prima ci sono i cartelli appesi con la data in cui verrà somministrato il vermifugo a tutti e idem per i vaccini.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

Fioravante Patrone

#3
Citazione da: elleon - Agosto 21, 2015, 11:35:37 PM
...
e idem per i vaccini.

Ho capito bene? Vaccinano tutti i cavalli nello stesso giorno?
E perché?

Quanto a sverminare (NB) tutti assieme, mi sembra un'ottima idea.
Se tolgo i vermi (un vermifugo non è mica un vaccino) al mio cavallo, ma gli altri in scuderia se li tengono, a breve mi ritrovo nel mio cavallo i vermi "gentilmente offerti" dai colleghi quadrupedi di scuderia.
Noi facciamo tutti i cavalli nello stesso giorno.

Se qualcuno mi spiega se e dove sbagli(am)o, grazie.

silviasco

Che io sappia, i vermifughi non prevengono i vermi, si limitano ad eliminare quelli che sono già nel cavallo. Quindi sì, secondo me è vero che se non lo dai a tutti contemporaneamente (soprattutto nel caso di paddock condivisi) è (quasi) come se non lo dessi perché in poco tempo li riprendono dai vicini, o dovresti darlo molto più spesso per ottenere lo stesso effetto.

alex

L'argomento è complesso, e la pratica corrente è molto diversa da quella ideale che però, che sappia io, nessuno segue: i vermifughi dovrebbero essere somministrati solo dopo aver verificato la carica parassitaria dal numero delle uova nelle feci, identificate almeno per grandi gruppi di elminti. Se si facesse così, il vermifugo verrebbe somministrato solo quando realmente necessario, con la possibilità di scegliere il farmaco specifico, e si limiterebbe l'insorgenza di fenomeni di resistenza.

Quanto alla somministrazione contemporanea del vermifugo, dipende dalla sopravvivenza delle uova/delle larve nel terreno, per quelle specie in  la vitalità persiste a lungo (mesi) la pratica è inefficace, per quelle in cui la  sopravvivenza invece è breve, ha una sua logica.

Toccherebbe approfondire parecchio... o interrogare a fondo, ma veramente a fondo,  i veterinari.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Alexis85

bravissimo alex, finalmente qualcuno che sa come devono essere fatte le cose. Se non si fanno le analisi ai cavalli, come e' possibile scegliere il farmaco adatto? si rischia di generare fenomeni di resistenza e non si e' sicuri di debellare tutto. di vermifughi in commercio ce ne sono diversi, con diversi principi attivi. L'unica cosa che posso dire a chi non fa fare le analisi , e' di cambiare ogni volta principio attivo, cioe' di non dare sempre lo stesso vermifugo ma variare. Personalmente ho la cavalla sola in paddock, faccio fare le analisi ogni volta e in base ai risultati scelgo cosa fare.

Se i cavalli vanno in paddock a rotazione si, devono essere sverminati assieme.





rhox

Citazione da: alex - Agosto 22, 2015, 12:42:29 AM
L'argomento è complesso, e la pratica corrente è molto diversa da quella ideale che però, che sappia io, nessuno segue: i vermifughi dovrebbero essere somministrati solo dopo aver verificato la carica parassitaria dal numero delle uova nelle feci, identificate almeno per grandi gruppi di elminti. Se si facesse così, il vermifugo verrebbe somministrato solo quando realmente necessario, con la possibilità di scegliere il farmaco specifico, e si limiterebbe l'insorgenza di fenomeni di resistenza.

Quanto alla somministrazione contemporanea del vermifugo, dipende dalla sopravvivenza delle uova/delle larve nel terreno, per quelle specie in  la vitalità persiste a lungo (mesi) la pratica è inefficace, per quelle in cui la  sopravvivenza invece è breve, ha una sua logica.

Toccherebbe approfondire parecchio... o interrogare a fondo, ma veramente a fondo,  i veterinari.
Vero ma non sufficiente.
La mia cavalla ha passato 6 mesi a devestarsi per colpa di ossiuri che occasionalmente uscivano dall'ano quindi visibili.. eppure 7 analisi delle feci fatte da 2 veterinari, la clinica universitaria e lo zooprofilattico hanno sempre dato esito negativo.. misteri della fede?
Idem alla seconda volta che ha avuto problemi con gli strongili: erano già mirati oltre l'intestino eppure due analisi non li hanno trovati. Ho dovuto aspettare una flebile acuta per avere carica sufficiente a dare esito positivo. Sarà la mia cavalla?
A furiq di chiedere e studiare ho capito che la carica fecale dipende anche dallo stadio del parassita,dalla carica totale, dal momento della giornata.. quindi è utile ma per esperienza e visti i danni sulla mia cavalla preferisco fare almeno due trattamenti a prescindere alternando i principi, poi sugli altri mi muovo in base alle analisi
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

alex

Eh, Rhox.... se gli ossiuri equini si comportano come quelli umani, nelle feci non si trovano uova, semplicemente perchè le vermiciattole li depongono migrando FUORI dal tubo digerente, nella regione perianale; nei bambini infatti le uova si cercano con il cosiddetto scotch test nella regione perianale.

Ma questo, chi ha eseguito l'analisi delle feci te l'ha certamente detto  :icon_rolleyes:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

madamen67

da noi si somministra contemporaneamente a tutti cambiando ogni volta il principio attivo.
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Alexis85

rhox non e' la tua cavalla... dipende da che metodo di analisi e' stato utilizzato. Molti laboratori utilizzano lo striscio suvetrino, con una probabilita' di falsi negativi altissima

rhox

no alex, ovviamente l'ho scoperto dopo..

alexis mi sono fatta spiegare dall'università e dallo zooprofilattico e spesso partivano dalla flottazione con arricchimento uno e per centrifugazione l'altro.
peraltro è stata l'università a dirmi come prelevare il campione in specifico..

motivo per cui ho imparato a fidarmi poco dei campioni (sia di chi li preleva che di chi li analizza) e uso un approccio intermedio: ho rischiato di perdere la cavalla per dei semplici vermi e per questo non mi basta trattare sulla base di analisi che possono dare tanti falsi negativi..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Alexis85

appena riesco ti mando il link di un buon centro e di alcuni articoli scientifici che fanno il confronto tra vari metodi. La flottazione semplice e la tecnica wiskonsin (flottazione con centrifuga) in alcuni cadi non sono sufficienti poiche' hanno una bassa sensibilita'. per quanto riguarda gli ossiuri, le uova non sono prrsenti nelle feci, per verificarne la prrsenza e' necessario fare uno schotc test. Cmq la parassitologia ha un grosso problema: non e' standardizzata.

Fioravante Patrone

uhm...
in attesa di analisi affidabili e poco costose mi sa che continueremo con il nostro rozzo sistema
tra l'altro, se scopro che ci sono 10 cavalli col verme giuseppe, 10 con gaetano e 10 senza, che faccio?
davvero davvero basta che non condividano i paddock per eliminare la possibilità che qualche vermiciattolo se lo passino?

rhox

no e non è sufficiente che ognuno abbia il suo paddock per evitare contaminazioni in quanto chi fa i box, chi li muove, il campo stesso sono tutti luoghi di contaminazione: ogni fianda è un potenziale focolaio di infestazione, quindi se io ci passo sopra con le scarpe e poi vado nel box del mio cavallo porto dentro le uova..

quindi conviene comunque svermare tutti in gruppo anche se, in assenza di disinfestazione globale, le uova restano nell'ambiente e da lì le contaminazioni ripartono.
a livello ambientale la scomparsa della carica delle uova a basse temperature è di anni!
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso