• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

perche' l' incollatura va rilevata? perche' l' incollatura deve essere distesa?

Aperto da Bubba, Agosto 23, 2015, 11:58:10 AM

« precedente - successivo »

Bubba

Grazie Max.

Un giorno scrivero' un libro con le.risposte alle grandi domande.dell' equitazione.
Riempiro' le pagine di " dipende" :icon_rolleyes:

La tua risposta in effetti ha senso. Vorrei solo aver montato un cavallo con un buon equilibrio per capire cosa cercare. Io i cambiamenti li sento ( credo) ma faccio a capire quando un atteggiamento e' giusto o quando invece e' troppo.
Insomma vado un po' alla cieca.
Sto riprendendo per mano i libri, ma anche quelli fanno fino ad un certo punto, se non hai l' esperienza o perlomeno una guida.

Comunque sono molto molto felice che non sia piu' accartocciato e che vada avanti.
Ringrazio tutti per i consigli, almeno quesa cosa e' risolta.  :horse-smile:

Nefferit


Bubba

Per tenere le redini lunghe e usare una sola mano spostandola di poco. Sono pigra  :horse-wink:

Seriamente non mi piacciono i filettoni, secondo me occupano troppo.spazio in bocca.

I filetti "onesti "si, non mi dispiacciono ma al mio cavallo stanno antipatici.
Ne avevo comperato uno anni fa ma preferisce il morso.  Forse il filetto gli da fastidio quando batte sul palato. O gli schiaccia la lingua.  :dontknow:Non ne ho idea, ma gli fa proprio schifo. Apre la bocca e butta la testa per aria con il collo storto. Preso il filetto e messo via.

PokerFace

a parte il fatto che è obeso è un bel cavallino.

senti una domanda. ma in queste foto vai piano? nel senso... quando trotti trotti piano? quando galoppi galoppi piano?
e se apri un pò il gas (non intendo galoppare alla barrel, ma insomma aprire il galoppo e mettere energia, ampliando la falcata) che succede?

Bubba

Grazie per il bello. In realta' gli mancano dieci centimetri di gamba ma a me piace.
Obeso.. decisamente  :horse-scared:e' stato due anni al pascolo e ha mangiato anche per i prossimi due..

Dunque, dovrei provare a mandarlo veloce. Domani faro'.
Adesso trotta pianissimo (quando si accartoccia) e medio. Tipo cavallo da scuola a zonzo, per darti un' idea.
Galoppo idem, accartocciato kento e in 4 tempi, brioso nuca alta e aperta. Foto 8, tipo.
Ma non corre mai sul serio dentro. Ho sto problema che ha associato le gambe al chiudersi . Dovrei minacciarlo con ke redini ma allora si spaventa e butta la testa per aria.
Fuori ( ricordi di repertorio) galoppa tipo foto 8, ma se gli lasci fare si assetta basso e disteso e corre. Solo che adesso verrebbe un infarto o a me ( con ste staffe poi..) o a lui ( vista l' eta'..).
A te interessa il galoppo in campo o in generale?
Altrimenti lo porto fuori e ti dico, cosi' va veloce di sicuro.
Secondo me dentro perde i posteriori ,se accelera, invece fuori spinge.
Domani aggiorno, grazie per l' interesse

Bubba

Eccoci.
Non abbiamo potuto lavorare sul campo scoperto, causa pioggia. Il coperto non e' enorme quindi siamo andati veloci ma non tantissimo.
Trotto ok, purtroppo con stesso staffe quando devo battere la sella succede il disastro, quindi lui  non accelera oltre perché mi sente pericolante.
Galoppo. L' ho lasciato assolutamente a redini lunghissime per vedere che fa.
A sinistra che è il lato peggiore in certi punti si controflette,  spara il collo, io sprofonda nella schiena e secondo me lui i posteriori li dimentica. Oppure tende ad andare giù quando lo invito,  ma tiene comunque un buon ritmo.
Destra, forse memore dei giri di sinistra, meglio. Se deve aumentare distende il collo ma non troppo, le orecchie sopra il garrese e mi sembra resti allineato con i posteriori che lavorano.
Dopo il "lavoro" era più sudato sui posteriori che sulle spalle, quindi credo vada bene.
Sono molto contenta perché al trotto ha già smesso di accartocciarlo ed al galoppo quando sente le gambe comincia a scattare invece di chiudersi. Probabilmente con gli speroni chiuderebbe ma non ho in programma di rimetterli per ora è quindi direi bene, molto bene.
O sbaglio?

Kimimela

ciao bubba direi bene  :pollicesu: brava!!
a me il tuo cavallo piace tantissimo...non gli manca nulla...altro che 10 cm di gambe  :firuu: :horse-embarrassed:
una curiosita': che morso usi?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Grazie Kimi :horse-smile:

In realta' ho un brutto morso che ho ereditato con il cavallo ma che vorrei cambiare ( ma prima prendo le staffe, che sono urgenti).
E' classificato come correction ma e' strano, si piega dappertutto. Lui lo accetta volentieri, non fa nessuna storia ne' per metterlo ne' mentre e' in lavoro.  Vorrei cambiarlo, forse con il morso intero della hippus. Lo avrei meso volentieri in filetto ma non si trova. Mi avevano prestato un bosal anni fa , ma anche li' dovrei lavorarci e purtroppo con il suo testone enorme gli stava strettino.
Da qualche parte c' e' la foto del morso, ne avevo parlato con Divinity ma non ricordo se sul diario o su una discussione.
Se la trovo ti dico dove guardare


Kimimela

ho visto  :horse-wink:
da quello non puoi passare al filetto e' normale che il cavallo non si trovi
nella mw e' un po come regredire, nel senso che se il cavallo accetta bene il morso ed e' staccato dal morso,non c'e' motivo di passare di nuovo a un filetto che si usa coi puledri...almeno parlando di quarter horse e del loro tipo di lavoro.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Si si, lui non ha reazioni strane. Anzi.
Sono io che quando penso al morso ho dubbi. Piu' che altro perche' e' un mrso molto complesso, si muove in mille modi ed e' strano. Non ne ho mai visti di uguali. Diciamo che con la scusa che si piega in mille modi lui riesce a mangiare anche rametti e non solo erba  :horse-cool: magari con un intero farebbe fatica.. :firuu:
Va beh, prima le staffe e poi quando al primo riassesto economico vedo cosa fare . L' hippus mi piace tanto, se non altro perche' lascia spazio alla lingua. Vedremo

Kimimela

l'intero te lo sconsiglio perche' aiuta i cavalli ad attaccarsi che e' un piacere, soprattutto se hanno sempre avuto in bocca spezzati.
ma devi provare...
ad ogni modo se vai bene con quello non cambiarlo.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Ecco..  :icon_confused: comunque per adesso no se ne parla, perche' costa una follia.
Lui comunque e' bravo, non ti pesa sulla mano. Si porta da solo sempre. Al massimo se sei sbagli si incappuccia.

Aggiornero', se ci saranno novita'!

alex

In due attività agonistiche molto "naturali" (salto e endurance) se il cavallo procede calmo e deciso ci si guarda bene dal dirgli come tenere l'incollatura. Sa lui come tenerla (nel salto, la "rivoluzione di Caprilli" sta essenzialmente qua).

E allora, ripeto la domanda di Bubba.... perche' l' incollatura va rilevata? perche' l'incollatura deve essere distesa?

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

In qualunque sport, ci si allena a casa in un modo e in competizione/davanti al pubblico si raccolgono i frutti di come ci si è allenati. Intendo che non è detto che se vedi uno andare bene lasciando il cavallo libero o montando in collare in una gara il cavallo sia stato preparato a casa sempre solo in collare. L'endurance e il salto non dovrebbero fare differenza ma ci sono quelli che fraintendono e si vedono disastri.

L'AA che ho tenuto per qualche mese veniva proprio dall'endurance. Abbastanza disfatto nella testa e nel fisico. Il fatto è che a noi ce la raccontano in un modo ma la verità è che ogni cavallo pone dei problemi specifici che o si sanno gestire con la ragione oppure si procede empiricamente con risultati disastrosi sui soggetti più delicati. A noi dicono di lasciarli liberi di incollatura perché fa molto politically correct ma è ovvio che non è possibile, qualcosa ogni tanto devi fare, devi girare, devi rallentare, devi contenere l'eventuale foga che il cavallo ti propone, devi evitare di ucciderti se questo si prende paura di qualcosa, etc.

Se a casa non lavori con cognizione di causa, per poterlo montare facendo fronte ad eventuali sue carenze, il cavallo delicato lo rovini già allenandolo. Quelli che vedi andare avanti in classifica sono quelli che durano nonostante tutto. In ambito allevatoriale ci sta. La selezione viene fatta anche per quello. Ma per un privato che ha un solo cavallo e spera di farlo durare a lungo dire di lasciare stare l'incollatura non va bene, non è abbastanza.

Perché è ovvio che prima o poi avrà dei problemi che cercherà di risolvere empiricamente, e tanto più ci sarà un cavallo delicato in accoppiata con scelte sbagliate tanto più ci sarà il rischio di rovinarlo.

Quindi da una parte ti dicono di lasciare libero il collo, dall'altra però la maggioranza li vedi con pelham e martinagle perché altrimenti non riescono a gestire il cavallo nelle situazioni al di fuori del singolo saltino o della gara di endurance dove devi andare solo dritto.

Qualunque cavallo, tanto più si allontana dalle proporzioni perfette e ideali, tanto più ha asimmetrie orizzontali e verticali da compensare.

Abbassare la testa serve anche a compensare le oscillazioni della base del collo che da alto-vs-basso devono diventare basso-vs-alto durante un'andatura (lo spiega bene Licart nel libro tradotto da Angioni). Un collo semplicemente lasciato libero non è sufficiente a fare questo. Ma poi sappiamo che non è tutto lì, anche ammesso che il cavallo compensasse da solo queste oscillazioni, resterebbe l'asimmetria orizzontale molto più ardua da compensare.

Quando ho restituito l'AA (pensavo come al solito di essere sbugiardato dal cavallo, ma forse devo aver capito qualcosa durante la mia buffa carriera perché è filato quasi tutto liscio, penso facendo una figura discreta) e l'allevatore mi ha chiesto, se avesse voluto rimetterlo in gara, come avrebbe dovuto montarlo per mantenerlo così come lo vedeva, sono stato sincero e non ho saputo rispondere con precisione, perché le asimmetrie causano così tanti schemi motori a compensazione che io stesso fatico a descrivere i miei interventi, che sono sempre rapidi e mirati ora qua sulla mascella, ora là verso la groppa, etc.

Quindi l'incollatura ha l'obiettivo di essere abbassata (anche) per il motivo che ho accennato prima, ma sono sempre la calma, l'equilibrio generale e l'asimmetria laterale i principali oggetti di attenzione.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.