• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

perche' l' incollatura va rilevata? perche' l' incollatura deve essere distesa?

Aperto da Bubba, Agosto 23, 2015, 11:58:10 AM

« precedente - successivo »

Idunas-Sanni

Molto bello
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

bionda

Citazione da: PokerFace - Agosto 24, 2015, 10:19:13 AM
ecco perchè sta cosa dei pesi non mi frega piu di tanto. alla fine a me il cavallo interessa nel movimento. quando sta fermo per me può anche sedersi come un cane o mettersi la testa nella terra come uno struzzo....

Usando le tue orecchie senti bene la differenza tra il cavallo "sulle spalle", che picchia violentemente gli anteriori in terra, e quello che "si porta".

Pretendere che il cavallo sia in equilibrio con l'incollatura, pesante com'è, tutta allungata in avanti mi sembra contrario al buonsenso.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Nicola

Citazione da: max - Agosto 23, 2015, 02:50:24 PM
L'incollatura bassa la si usa per far riassorbire la curva a esse della stessa, per ottenere il canonico profilo "ad arco" che è quello che mette la schiena in decontrazione, di modo che una volta che il cavallo si rileverà di nuovo lo farà mantenendo la schiena in decontrazione (e, si suppone, abbassando i posteriori).

Giustappunto.

L'equitazione di base che pratico io si basa soprattutto su questo principio, e ci ritorna sopra quanto più frequentemente possibile.

Perché rilevare l'incollatura in malo modo è davvero facilissimo.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Idunas-Sanni

Scusate per il post precedente, ero al cellulare e mi ha fatto un casino incredibile.

Poker il tutto dipende dalla forza dell'impatto. Per cui concordo con bionda.

Trovo molto sensato ciò che ha scritto max ma credo che si può scriverlo in parole più semplici.

Intanto bisogna mettere in chiaro che incollatura bassa non significa automaticamente anche distensione e incollatura rilevata non significa automaticamente riunione.
Basta guardare le gare di dress ad alto livello, c'è una marea di cavalli sulle spalle. Anche con la testa al vento il cavallo cade sulle spalle.
Come un cavallo che lascia semplicemente cadere la testa in basso è sulle spalle e non in distensione corretta. In una distensione corretta il cavallo comincia comunque di portarsi un minimo da solo.

La schiena. Non è che il cavaliere viene portato dal lungo muscolo dorsale, quello è un muscolo da movimento e dovrebbe essere libero e cioè sciolto, per quello il lavoro in distensione. Questo muscolo può portare peso, ma solo quando è contratto. In questo caso il cavallo cade pero di nuovo sulle spalle visto che l'unica connessione tra treno posteriore (spinta) e treno anteriore è la schiena e quella è bloccata grazie alle contratture.

La spinta invece ha tante sfumature tra quella in avanti  (il peso arriva maggiormente sulle spalle) fino a quella in alto/ di capacità di portata (in linea massima non c'è più avanzamento - piaffo).
L'addestramento parte apposto dalla distensione, passando dalla postura in equilibrio (spinta in avanti e in alto sono elaborati più o meno ugualmente) fino alla riunione (massima capacità di portata) perché prima bisogna ristabilire una certa scioltezza, poi con una buona ginnastica si crea forza e resistenza di questa forza muscolare fino ad arrivare alla riunione nella quale il cavallo solleva al massimo il peso dall'anteriore spostandolo sul posteriore. Quello per due motivi: Mantenere il cavallo il più lungo sano e cioè utilizzabile e avere un cavallo ubbidiente al massimo - dalla riunione è capace di eseguire ogni richiesta con facilità e immediatamente (guardate i cavalli nella corrida, là ci si rende conto benissimo cosa significa avere il cavallo ubbidiente).
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Bubba

Chiedo scusa in anticipo per la domanda sciocca.. come rilevate l' incollatura?
Tempo fa ho convinto il mio cavallo a tenere il collo giu'.
Lo tiene da solo, naso in avanti senza nessun contatto.
Ero anche contenta del risultato se non fosse che.. non la alza piu'!  :chewyhorse:
Io vorrei montarlo nel suo piazzamento naturale, invece dopo un po' lui si " reinerizza" sperando che io scenda.
Ma cosi' chiuso non mi piace, sembra legato.
Eppure piu' gli chiedo di andar avanti piu' lui si chiude e butta giu' il naso. Poraccio, ha pure ragione perche' gli ho insegnato io gamba= giu' la testa e spingi. Ma non lo sblocco piu'.  E sono cose imparate anni fa.

Sarei tentata di fargli terrorismo con le redini, ma mi sento doppiamente cretina.
Quindi.. quando avete insegnato al cavallo a distendere per bene, come fate a dirgli." Ah no,  scherzavo, torna su".
Si " quarterizza" alla corda e in campo. Fuori devo controllare ma credo di no ( spero)

Kimimela

Citazione da: The Shire - Agosto 23, 2015, 02:36:58 PM
Il "mio" cavallo se ha l'incollatura piatta, è sinonimo di inciampo. Io in sella faccio di tutto per alzargli la testa, tra filetti elevatori e pessoa, c'è ancora molto da fare. Il suo vecchio proprietario l'ha venduto per questo, perché inciampa, e il problema è così grave che il prezzo era bassissimo. Secondo me si, il collo influisce sul peso, anche perché lui si appende al filetto per rimanere in equilibrio, quindi il peso me lo becco io, se no si aggiunge sugli anteriori e inciampa.
questo mi pare piu un problema di appiombi e ferratura...se il cavallo inciampa continuamente non e' certo per la testa bassa.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Kimimela

bubba quello che tu descrivi e' il tipico addestramento che vogliono sui quarter e che non mi trova molto d'accordo per cui ti capisco che tu voglia un cavallo "normale" con la testa non per terra...
non saprei come levargli l'addestramento, dipende anche dall'eta' del cavallo. frose facendo molta campagna e non chiedendogli nulla  :dontknow:
in campagna per forza di cose devono guardare dove vanno, e per farlo la testa la tirano su
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Si, secondo me fuori si mette normale, anche perche' gli piace uscire e diventa vispo.
Dentro invece si accartoccia sperando di accontentarmi e essere fermato. Un disastro. Si accartoccia e fa un galoppo atroce. Il trotto ancora ancora..

Kimimela

Citazione da: Bubba - Luglio 21, 2016, 01:31:53 PM
Si, secondo me fuori si mette normale, anche perche' gli piace uscire e diventa vispo.
Dentro invece si accartoccia sperando di accontentarmi e essere fermato. Un disastro. Si accartoccia e fa un galoppo atroce. Il trotto ancora ancora..
ma povero  :icon_confused: come mai? ha fatto tanto reining?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

No no, e' sempre il mio vecchio.
L' ho " reinerizzato" anni fa e adesso in campo si " mette bene". Povero lui. Solo che sto galoppo da pleasure , tutto accartocciato e lento e' terribile e secondo me non gli fa bene.
Volevo vedere se riuscivo a " metterlo giu'" senza forz, senza redini strane e senza legarlo.  Ha funzionato ma adesso quando sente la gamba si chiude sempre di piu', rallenta e si accartoccia".


( lo so, devo aggiornare il diario. A farla breve e' stato malissimo, ho dovuto portarlo urgentemente in un maneggio fuori provincia per esser seguito e adesso che sta bene lo monto. Solo che lui, in buona fede, e' rimasto in modalita' quarter e non so come spiegargli che puo' lavorare sciolto e mettersi comodo).

Bubba

Piu' che altro non so come convincerlo ( con ke buone) ad andare in avanti invece di chiudersi come una graziella :icon_eek:

Se capita chiedero' a qualcuno di farci un paio di foto.
Al momento il quesito generale e' : come rilevate l' incollatura?

Nefferit

ciao, lavori alla longia, con imboccatura ( filettone intero) alla quale il cavallo possa appoggiarsi costituendo un punto di appoggio ( la mano sta solo non agisce in nessun modo) questo stare permette al cavallo alla longia ( e poi anche in sella) di lavorare prima con collo lungo e schiena decontratta poi con testa sempre più in posizione corretta garrese che sale, anche che calano posteriori che lavorano. con la frusta lo spingi in avanti sulla tua mano, prima metti il cavallo in avanti.

Bubba

Ciao, grazie per il consiglio ma in realta' io sono un po' tarata e non voglio avere il cavallo che si appoggia al ferro. Voglio che si porti da solo, la bocca libera.

Lasciando stare il caso specifico, come rilevate l' incollatura?
Semplicemente riprendendo le redini?

Nel caso specifico io vedo due soluzioni ( ma non credo provero' nessuna delle due):
- mandarlo in avanti ad oltranza, senza gambe ma con frustino/ redini
- accorciare le redini e quando si appoggia staccarlo ( probabilmente funziona ma sta cosa di staccare i cavalli non mi e' mai piaciuta).

In generale, per i cavalli non pasticviati, dopo averli lavorati distesi comegli dite " adesso sta su"?

bionda

Dovrei star zitta, perchè per come monto io e la poca esperienza ecc. ecc., ma credo che abbiano ragione i tedeschi che dicono/scrivono che l'incollatura si rileva da se impegnando il posteriore. Un cavallo che impegna davvero il posteriore non può stare a testa bassa, è fisicamente impossibile.

Occhio che "impegnare" il posteriore vuole dire piegarlo, chiudere le articolazioni, "sedersi". Pensa a un piaffè, o ad una levade, scordati la mw. Quindi dovresti ammazzarlo di spalle in dentro per cominciare, senza prendere più di tanto la bocca, ma usando precisa redine esterna, gamba e assetto.

Ho visto, ma mai provato, una redine ausiliaria per il lavoro alla corda pensata per rilevare. Se vuoi te la descrivo e provi. Se non funziona lo vedi subito e lasci perdere.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Bubba

Grazie!
Al momento non vorrei mettergli cose strane, tanto lo monto pochissimo e in autunno torna a far poco niente.
Probabilmente c' e' del vero sul discorso del posteriore, perche' fino ad una certa altezza lui si muove decentemente, poi quando e' tutto chiuso galoppa pianissimo quasi in quattro tempi e il tempo di sospensione quasi scompare.

Sabato provo a vedere.
Le spalle in dentro senza mano ( o quasi) mi pare le faccia. Le faceva almeno ma non so se sono vorrette. Don tutte cose che gli ho " insegnato" io. Se tanto mi da tanto... :icon_rolleyes: