• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Transizioni a scendere: uso corretto delle gambe?

Aperto da silviasco, Settembre 10, 2015, 11:41:03 PM

« precedente - successivo »

silviasco

Citazione da: Kimimela - Settembre 11, 2015, 11:39:57 AM
Il fatto del peso sulle staffe non penso sia corretto tant'e' che se ti togli le staffe e fai trotto seduto per forza di cose ti viene meglio che avendo le staffe.

Eh nella mia esperienza mica tanto, però... Senza staffe infatti ho semmai il problema di aggrapparmi troppo con le gambe e risultare quindi troppo rigida per assecondare davvero il movimento (quando le rimetto, però, la sensazione è di aver migliorato!  :horse-wink:) diciamo ad essere precisi che non sempre togliendo le staffe riesco a migliorare l'assetto mentre faccio l'esercizio, pur riscontrando sempre un miglioramento dopo averlo fatto
Mi farebbe davvero piacere poter prendere lezioni da istruttori più "pignoli" e meno "gambegambe", ma tant'è, questo c'è e cerco di trarne più che posso...

Kimimela

Beh silvia ma tu  monti da poco e' normale che senza staffe tu ti senta peggio
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

silviasco

Kimi, più che "da poco", io monto proprio poco, e capisco che così ovviamente sono più rigida, ho meno muscolatura specifica, ecc.. Comunque adoro il lavoro senza staffe, anche se massacrante, ne percepisco perfettamente l'utilità su più fronti. Solo che mi sa che siamo finiti un pelino OT..  :occasion14:

Ally

Citazione da: silviasco - Settembre 11, 2015, 12:11:01 PM
Citazione da: Kimimela - Settembre 11, 2015, 11:39:57 AM
Il fatto del peso sulle staffe non penso sia corretto tant'e' che se ti togli le staffe e fai trotto seduto per forza di cose ti viene meglio che avendo le staffe.

Eh nella mia esperienza mica tanto, però... Senza staffe infatti ho semmai il problema di aggrapparmi troppo con le gambe e risultare quindi troppo rigida per assecondare davvero il movimento (quando le rimetto, però, la sensazione è di aver migliorato!  :horse-wink:) diciamo ad essere precisi che non sempre togliendo le staffe riesco a migliorare l'assetto mentre faccio l'esercizio, pur riscontrando sempre un miglioramento dopo averlo fatto
Mi farebbe davvero piacere poter prendere lezioni da istruttori più "pignoli" e meno "gambegambe", ma tant'è, questo c'è e cerco di trarne più che posso...

io s questo non sono molto d'accordo, senza staffe do tutto il peso sulla sella, perchè comunque quando sei senza staffe, tieni i piedi che sono ppiù bassi delle staffe quindi per forza di cose scarico più peso sul sedere...

Luna di Primavera

Citazione da: Kimimela - Settembre 11, 2015, 11:39:57 AM
E' una questione di seduta nella sella: per fare il trotto seduto devi sederti in modo "profondo" arrotondando la parte lombare e tenendo bene indietro le spalle.

non basta. il punto cardine del trotto seduto è una morbidezza ed elasticità del tratto finale della schiena che ti permetta di assorbire la spinta verso l'alto che ricevi dal cavallo.

e non è vero, Ally, che se sei seduto senza staffe TUTTO il tuo peso va sulla sella: il peso delle gambe, che non è sostenuto dalle staffe (le quali sono attaccate alla sella) resta nelle gambe, o meglio "pende" dall'articolazione dell'anca. ecco perché senza staffe è più facile fare trotto seduto: perché non hai il problema di "far scendere" le gambe, ci pensa la forza di gravità.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

PokerFace

cribbio ma siete PERVERSE... già non c'avevo capito una mazza prima di sta cosa del peso da seduti, adesso sono a posto proprio ahahahahahah.

Luna non afferro... ma nel trotto senza staffe, per forza di cose TUTTO il peso va sulla sella... o volo e allora non ho bisogno di appoggio, oppure il peso si distristribuisce sulle basi di appoggio, che - nel trotto seduto senza staffe - è il sedere.
con le staffe, appunto, un pò di peso può andare nelle staffe, ma si parla di una piccola percentuale rispetto al grosso (in qualche caso... grasso) del peso, che per l'appunto si scarica sul popò.

o no???

Ally

#21
Citazione da: Luna di Primavera - Settembre 11, 2015, 02:50:01 PM
Citazione da: Kimimela - Settembre 11, 2015, 11:39:57 AM
E' una questione di seduta nella sella: per fare il trotto seduto devi sederti in modo "profondo" arrotondando la parte lombare e tenendo bene indietro le spalle.

non basta. il punto cardine del trotto seduto è una morbidezza ed elasticità del tratto finale della schiena che ti permetta di assorbire la spinta verso l'alto che ricevi dal cavallo.

e non è vero, Ally, che se sei seduto senza staffe TUTTO il tuo peso va sulla sella: il peso delle gambe, che non è sostenuto dalle staffe (le quali sono attaccate alla sella) resta nelle gambe, o meglio "pende" dall'articolazione dell'anca. ecco perché senza staffe è più facile fare trotto seduto: perché non hai il problema di "far scendere" le gambe, ci pensa la forza di gravità.

mmm ni....da un punto di vista puramente  fisico,
che siamo con o senza staffe il peso è sempre tutto sulla sella...io peso 70 kg....e il cavallo sulla schiena avrà 70 kg....sia che stia tutto rannicchiato sia che io tenga le gambe distese....

la differenza è che se io sono con le staffe..se sono in assetto corretto, farò cadere le gambe sulle staffe....quindi di il peso delle gambe cadrà sulle staffe che distribuiranno parte del mio peso anche sulla parte anteriore della sella essendo attaccate sempre sulla sella, ma leggeremente più avanti rispetto al mio sedere....

se invece ho le gambe a penzoloni, il mio peso è scaricato completamente sul sedere perchè tutto il mio peso si scarica nel punto in cui appoggio.....a meno che io non stringa le ginocchia, in quel caso un pò di peso sarà scaricato sulla pancia del cavallo...
quindi il cavallo, al trotto seduto senza staffe "sente" più peso...perchè il mio peso è scaricato su una superficie minore...

il fatto che il trotto seduto senza staffe sia più semplice, è perchè legambe pesanti e penzoloni, tendono a tirarmi giu e quindi mi fanno insaccare meglio nella sella ed inoltre fanno da bilancere, tipo i funamboli del circo...

Ally

Citazione da: PokerFace - Settembre 11, 2015, 03:13:34 PM
cribbio ma siete PERVERSE... già non c'avevo capito una mazza prima di sta cosa del peso da seduti, adesso sono a posto proprio ahahahahahah.

Luna non afferro... ma nel trotto senza staffe, per forza di cose TUTTO il peso va sulla sella... o volo e allora non ho bisogno di appoggio, oppure il peso si distristribuisce sulle basi di appoggio, che - nel trotto seduto senza staffe - è il sedere.
con le staffe, appunto, un pò di peso può andare nelle staffe, ma si parla di una piccola percentuale rispetto al grosso (in qualche caso... grasso) del peso, che per l'appunto si scarica sul popò.

o no???

mi hai anticipato... ;-)

alex

C'è una stretta relazione fra proporzione di peso sulla sella/sulle staffe e uso della gamba come aiuto. Nelle monte "sedute" non c'è bisogno della contrazione di alcun muscolo per stare in sella; si sta in sella per equilibrio. Nelle monte "sollevate" (parzialmente: quota consistente del peso sulle staffe; totalmente: tutto il peso sulle staffe) per forza il peso del cavaliere è invece sostenuto, in una certa misura, dai muscoli delle gambe e da quelli che fissano le gambe al tronco: altrimenti come fa il peso a scaricarsi sulle staffe? Quindi la monta sollevata NON può evitare la contrazione consistente di vari muscoli, al contrario di quella seduta.

Ovviamente in entrambi i casi il 100% del peso grava sulla schiena del cavallo, direttamente o via staffili, non occorre stare a ripeterlo.

Ora: se tutto l'arto inferiore è rilassato, i suoi movimenti possono essere unicamente e finemente dedicati agli aiuti; più i suoi muscoli sono al lavoro, meno sarà facile eseguire movimenti sciolti, liberi e leggeri. Nella vecchia monta classica si raccomanda che le gambe pendano "come stracci", e la stessa raccomandazione me la faceva Homocaballus. Da una posizione sollevata, com'è possibile far sentire al cavallo "il soffio dello stivale"?

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

silviasco

Ally trovo che la tua descrizione sia veramente completa e chiara  :pollicesu:
Comincio a pensare che sei davvero un fenomeno  :laughter-485:
Alex trovo interessante la considerazione sulla contrazione dei muscoli e finezza degli aiuti, che ci riporta anche in topic fra l'altro...

Giada88

IMHO la storia di "scaricare il peso sulle staffe" é un'indicazione figurata per non farci fare nè le scimmiette in sella (tutti pinzati di ginocchia) nè i babbei seduti sul wc (ci si siede sugli ischi etc)...

Per assurdo, anche se il peso fosse tutto sulle staffe comunque sarebbe sulla sella in quanto le staffe sono solo una parte integrante di questa.
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Ally

Citazione da: silviasco - Settembre 11, 2015, 03:24:39 PM
Ally trovo che la tua descrizione sia veramente completa e chiara  :pollicesu:
Comincio a pensare che sei davvero un fenomeno  :laughter-485:
Alex trovo interessante la considerazione sulla contrazione dei muscoli e finezza degli aiuti, che ci riporta anche in topic fra l'altro...

la teoria la so benissimo....è la pratica che mi frega  :P

aggiungo (anche se in parte la già spiegato alex)...che la difficoltà del trotto seduto senza staffe....è di riuscire a fare cadere in modo naturale le gambe sulle staffe proprio come se fossero a penzoloni....
purtroppo per quando abbiamo le staffe, instintivamente andiamo a scaricarci del peso sopra forzando con i muscoli delle gambe...ed ecco che finiamo nella condizione che descriveva alex...

alex

Giada, non confondere. Chiamare "leggera" una monta sollevata è un'indicazione figurata; "scaricare il peso sulle staffe" è una precisa indicazione di distibuzione fisica del peso (fino allo "scaricamento" del 100% quando ci si solleva completamente).

Domanda: montando senza staffe è possibile staccare le chiappe dalla schiena del cavallo? Sì, è possibile; basta "fissare" le cosce e appoggiarsi sull'interno delle cosce. E' abbastanza faticoso, ma si può fare benissimo; tuttavia comporta la contrazione di muscoli - gli "adduttori", quelli che si oppongono al divaricamento delle cosce.

Quindi: oltre che sulle chiappe, oltre che sulle staffe, una certa proporzione del peso (fino al 100%) può scaricarsi sull'interno cosce; ma nel secondo, e nel terzo caso, è necessaria contrazione attiva di vari muscoli; e non una contrazione "leggera", ma una contrazione piuttosto consistente. E' l'uso (inutile) di questi muscoli quello che distrugge il principiante.... adesso mi domando perchè mai, all'inizio, montare mi sembrava faticoso; mi ci sono voluti anni, e moltissimi chilometri "a zonzo" in passeggiata,  per capire che era fatica inutile anzi: dannosa.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Giada88

Citazione da: alex - Settembre 11, 2015, 03:40:29 PM
Giada, non confondere. Chiamare "leggera" una monta sollevata è un'indicazione figurata; "scaricare il peso sulle staffe" è una precisa indicazione di distibuzione fisica del peso (fino allo "scaricamento" del 100% quando ci si solleva completamente).

Intendevo al trotto seduto! Sono stata imprecisa!
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Luna di Primavera

Citazione da: PokerFace - Settembre 11, 2015, 03:13:34 PM
cribbio ma siete PERVERSE... già non c'avevo capito una mazza prima di sta cosa del peso da seduti, adesso sono a posto proprio ahahahahahah.

Luna non afferro... ma nel trotto senza staffe, per forza di cose TUTTO il peso va sulla sella... o volo e allora non ho bisogno di appoggio, oppure il peso si distristribuisce sulle basi di appoggio, che - nel trotto seduto senza staffe - è il sedere.
con le staffe, appunto, un pò di peso può andare nelle staffe, ma si parla di una piccola percentuale rispetto al grosso (in qualche caso... grasso) del peso, che per l'appunto si scarica sul popò.

o no???

non mi vorrei sbagliare, ma le gambe costituiscono circa il 30% del peso del corpo. che è tanto.
e siccome pendono sotto al nostro c*lo, a quanto capisco non possono "gravare" o scaricarsi sul popò.
correggetemi se sbaglio.

poi è lapalissiano che anche quel peso viene sostenuto dalla schiena del cavallo, eh, distribuito (si spera) attraverso la sella.

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming