• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

cavallo grosso, cavallo pesante

Aperto da Alexis85, Novembre 21, 2015, 09:06:33 PM

« precedente - successivo »

Quanti stica**i avete versato mediamente nella vostra "carriera equestre"?

Tutti i giorni
4 (40%)
una volta alla settimana
3 (30%)
solo in gara
0 (0%)
quasi mai
2 (20%)
mai, il mio cavallo è perfetto (questa è l'opzione per Pokerface)
1 (10%)

Totale votanti: 10

Le votazioni sono chiuse: Novembre 29, 2015, 10:55:56 AM

Alexis85

L'energia, l'elasticità e la franchezza di azione del cavallo sono determinate dalla sua percentuale di sangue, cioè da grado di parentela più o meno stretto con le razze nobili: quella del purosangue arabo del purosangue inglese. Senza esagerare si può dire che - nel cavallo da sella - il sangue supplisce a quasi tutte le eventuali carenze, mentre - se mancasse - niente potrebbe sostituirlo. I cavalli comuni sono di ferro, quelli di sangue sono d'acciaio temperato.
Ogni vero cavaliere deve essere in grado di valutare la morfologia del cavallo, in particolare riguardo all'equilibrio della sua struttura, fattore che ha importanti ripercussioni sulla regolarità delle andature e sulla fluidità della risposta agli aiuti. Poiché il cavallo da sella deve essere veloce e scattante, la prima qualità richiesta è la leggerezza, essendo la sua dinamicità inversamente proporzionale al suo peso. E' un po' quello che avviene per i ginnasti, infatti tra questi non si vedono uomini dalla costituzione fisica possente, erculea, perché il loro stesso peso finirebbe con l'ostacolare la loro indubbia potenza muscolare.


Ma è sempre vero? Io non ne sono molto convinta. Ogni tanto vedo dei video che posta miky, di alcune gare che si tengono in francia, di questi cavalloni che sicuramente non si muovono come si muoverebbe un arabo, ma trasmettono comunque leggerezza in quello che fanno.

Questo è un esempio di un cavallo pesante che non lo sembra, ma quelli postati da miky erano dei video diversi...

https://www.youtube.com/watch?v=SoNsfleu0Vg

Poi ogni tanto mi ricapita sotto mano questo di video:

https://www.youtube.com/watch?v=XZ8d9ByD5L4

questo è un bestione, è grosso eppure si muove come una ballerina e non penso che i PRE abbiano molto del sangue arabo o inglese. No?

Quelli da dressage poi, sono grossi.

Insomma: la leggerezza è per forza solo prerogativa dei cavalli... leggeri? E' proprio vero che la dinamicità è inversamente proporzionale al peso?

alex

Si tratta di un'opinione di L'Hotte, mi sembra di ricordare dentro "Questioni equestri". Di certo è un'affermazione ragionevole; non so se sia del tutto vera, forse era del tutto vera con i cavalli dell'epoca, se in questo secolo e mezzo è stata smentita, si può discutere: attendo il parere di esperti.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Miky Estancia

Citazione da: Alexis85 - Novembre 21, 2015, 09:06:33 PM

Insomma: la leggerezza è per forza solo prerogativa dei cavalli... leggeri? E' proprio vero che la dinamicità è inversamente proporzionale al peso?

Per me, la leggerezza è prerogativa di qualsiasi cavallo collaborativo, ben addestrato, indipendentemente dal suo peso.
Questa non è una opinione, ma è quello che mi risulta dalla mia esperienza con i bestioni che ho a casa e con quelli che vi transitano per doma e addestramento.
Poi, ovviamente, salterà fuori qualcuno che dirà l'esatto contrario, senza aver mai messo il sedere su un cavallo pesante, collaborativo e ben addestrato.... :laughter-485:

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

alex

Citazione da: Miky Estancia - Novembre 21, 2015, 11:00:00 PM
Citazione da: Alexis85 - Novembre 21, 2015, 09:06:33 PM

Insomma: la leggerezza è per forza solo prerogativa dei cavalli... leggeri? E' proprio vero che la dinamicità è inversamente proporzionale al peso?

Per me, la leggerezza è prerogativa di qualsiasi cavallo collaborativo, ben addestrato, indipendentemente dal suo peso.

Mi pare che si stia parlando di "leggerezza" con significati diversi. Nella frase citata la leggerezza è semplicemente riferita al peso, mentre tu parli di un'altra leggerezza. I concetti a cui si riferisce l'osservazione citata sono: L'energia, l'elasticità e la franchezza di azione.... veloce e scattante.... Sono questi i criteri di giudizio dell'autore; e per contestarlo, a questo occorre fare riferimento. Non parla nè di leggerezza degli aiuti, nè dell'impressione di leggerezza che può dare il movimento del quadrupede. L'esempio del ginnasta (io aggiungerei, del ballerino classico e dell'acrobata)  mi pare chiaro.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Miky Estancia

A me pare chiaro che l'autore è morto e sepolto da tempo.
La domanda di Alexi s è :
"Insomma: la leggerezza è per forza solo prerogativa dei cavalli... leggeri? E' proprio vero che la dinamicità è inversamente proporzionale al peso?"

Alla prima ho già risposto.
Alla seconda... "L'energia, l'elasticità e la franchezza di azione.... veloce e scattante..." ....la dinamicità non manca alle razze pesanti destinate al tiro rapido. Basta osservare un Boulonnais o un Postier Breton o un Cob Normand ad esempio.

Mi pare chiarissimo, che bisogna "tarare l'occhio" in base al tipo di soggetto che ci si trova davanti.

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Alexis85

esatto, dallo scritto dice che la franchezza d'azione dipende dalla percentuale di sangue. Viene da pensare che intenda che le razze pesanti, avendo poco a che fare con le razze nobili, non siano in grado di essere ..dinamiche.

ieri guardavo jumping verona e c'era una concorrente con un magnifico grigio molto grosso. Il commento di chi faceva la cronaca era che questo cavallo era molto potente, ma poco "agile" e non in grado di essere veloce e scattante come altri cavalli presenti in gara. In effetti sembrava proprio così. Potentissimo ma un pò... macchinoso. Ma questo dipende secondo  voi solo dalla stazza o dalla ginnastica fatta? Cioè è possibile trasformare un cavallo macchinoso (la cui scarsa "agilità" è data dalla stazza) in un cavallo più dinamico? Oppure rimangono così e basta?

roberto.

fermo restando che non sono esperto come L'hotte.  Io non ho mai creduto nella differenza di caratttere tra varie razze, per cavalli come per noi umani. per gli umani (fino all inizio secolo 900)si pensava individui di razze diverse fossero diversi nei comportamenti ma non è cosi. La cultura rende le persone diverse non la razza.Per il carattere è cosi. Certo un uomo di 100 kg con fisico da bodibuilder non avrà la leggerezza dei movimenti di un uomo di 80 kg con fisico da fitness o ginnastica . Vero pure che se il bodi builder si mettesse ad allenare l armonia otterrebbe risultati migliori di uno che per sua natura è magro ma non si allena(e viceversa).

alex

Ancora una volta, vi ricordo che L'Hotte si riferiva alla fisica: peso, accelerazione, velocità.  Da questo punto di vista, unicamente fisico, sostenere che un cavallo pesante può essere leggero mi pare un pochino azzardato.  :horse-cool:

Quanto alle razze umane, sono razzista se affermo che un boscimano è più basso di un vatusso? Ok al politically correct, che spesso (parere mio!) spinto oltre una certa misura confina con il ridicolo, ma affermare che anche negli animali addomesticati e selezionati non vi sono caratteristiche fisiche e comportamentali determinate dalla razza mi pare un pochetto esageratamente correct.

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Davvero ora arriverete a dire che un purosangue e un avelignese sono le stesa cosa? Davvero?!?
:happy1:

Quando parte la prima capsula per Marte?
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Alexis85

Max, ti invito a rileggere la discussione. Inoltre se non hai qualcosa di costruttivo da dire, sei pregato di non intervenire. Grazie

alex

#10
Propongo il quesito in un altro modo.

Esistono razze di cavalli altrettanto veloci, elastici, scattanti di quelli che hanno una alta percentuale di sangue PSA/PSI? Ad esempio: quanto sangue PSA/PSI  ha un QH di quelli giusti? Dire che un ottimo QH non è veloce, elastico e scattante mi pare azzardato; eppure il suo "tipo" fisico è diverso. E dubito che L'Hotte abbia visto un QH.

####

Correzione: anche nel QH c'è sangue PSI e non poco.  :dontknow:

Avanti un'altra razza.... forse l' Akhal-Teke?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Non avete il senso dell'umorismo...

CitazioneMa questo dipende secondo  voi solo dalla stazza o dalla ginnastica fatta? Cioè è possibile trasformare un cavallo macchinoso (la cui scarsa "agilità" è data dalla stazza) in un cavallo più dinamico? Oppure rimangono così e basta?

Rimangono così e basta.

Dal punto di vista fisico si potrebbe anche pensare che sia un cavallo leggero (dolicomorfo), sia uno pesante (brachimorfo), siano dotati ciascuno di rispettiva massa muscolare adeguata. Quindi che alla fine se anche quello pesante volesse fare uno scatto avrebbe la muscolatura adeguata per farlo. Diciamo che è anche così ma in realtà non succede, la mancanza di "sangue" fa essere più indolente il cavallo pesante... e menomale!!! Ve lo immaginate un percheron che si comporta come un arabo? Sarebbe contento un buon addestratore, che si divertirebbe con un percheron con la stessa benzina di un arabo, ma un bel problema per tutti gli altri non altrettanto bravi a dover gestire una tonnellata che vuole imporre le sue ragioni con la veemenza di un cavallo insanguato.

Più che altro, personalmente, risconto la differenza di fronte alle difficoltà. Montando dei purosangue e dicendogli di fare una cosa nuova più difficile si gasano e ci mettono ancora più impegno (ragion per cui serve pazienza e calma, per frenare bollori e troppa voglia di fare). Montando razze fredde alla prima mezza difficoltà sei fermo (ragion per cui serve quasi essere brutale per sopperire alla vitalità che manca), è anche la ragione per cui con un frisone ti puoi permettere di essere cafone e menarlo di continuo, mentre non puoi farlo con un cavallo fine altrimenti ti cambia i connotati; quanti pseudo-addestratori ho sentito dire: "ah gli arabi e i purosangue non fanno per me"? Tanti. Sono due estremi opposti, le vie di mezzo ci sono, ma in genere è così.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

nyna

Citazione da: max - Novembre 22, 2015, 04:47:22 PM

Più che altro, personalmente, risconto la differenza di fronte alle difficoltà. Montando dei purosangue e dicendogli di fare una cosa nuova più difficile si gasano e ci mettono ancora più impegno (ragion per cui serve pazienza e calma, per frenare bollori e troppa voglia di fare). Montando razze fredde alla prima mezza difficoltà sei fermo (ragion per cui serve quasi essere brutale per sopperire alla vitalità che manca), è anche la ragione per cui con un frisone ti puoi permettere di essere cafone e menarlo di continuo, mentre non puoi farlo con un cavallo fine altrimenti ti cambia i connotati; quanti pseudo-addestratori ho sentito dire: "ah gli arabi e i purosangue non fanno per me"? Tanti. Sono due estremi opposti, le vie di mezzo ci sono, ma in genere è così.

Ti bacerei!
Sono pigra ultimamente, a volte vorrei scrivere ma mi passa subito la voglia. La penso come te... pare che l'ultima moda sia dire che tutti i cavalli sono uguali, tutti possono fare tutto e dipende solo dall'addestramento. Non è così, e meno male. Altrimenti che selezione di m*** abbiamo fatto finora?

Bubba


nyna

Bubba ma che significa? A chi ti riferisci?