• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mezzafida quando come e perchè.

Aperto da Wild, Novembre 24, 2015, 12:57:04 PM

« precedente - successivo »

Wild

La mezza fida è una cose che mi ha sempre lasciata un po' perplessa: paghi metà del mantenimento completo di un cavallo per montarlo  tre o quatto giorni a settimana, puoi trattarlo come fosse tuo, ma non lo è e non hai diritto di parola in caso in cui il proprietario decidesse di venderlo...insomma, se prendi un cavallo in mezza fida monti praticamente sempre quel unico cavallo, magari ci instauri un legame, ma continua a non essere di tua proprietà...non so se sono riuscita a spiegare cosa voglio dire...
Ora, quello che mi chiedo è quali sono i vantaggi della mezza fida, quando, come e perché è conveniente prendere una mezza fida piuttosto che girovagare per maneggi prendendo lezioni o facendo passeggiate con cavalli sempre diversi.
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Ally

Citazione da: Wild - Novembre 24, 2015, 12:57:04 PM
La mezza fida è una cose che mi ha sempre lasciata un po' perplessa: paghi metà del mantenimento completo di un cavallo per montarlo  tre o quatto giorni a settimana, puoi trattarlo come fosse tuo, ma non lo è e non hai diritto di parola in caso in cui il proprietario decidesse di venderlo...insomma, se prendi un cavallo in mezza fida monti praticamente sempre quel unico cavallo, magari ci instauri un legame, ma continua a non essere di tua proprietà...non so se sono riuscita a spiegare cosa voglio dire...
Ora, quello che mi chiedo è quali sono i vantaggi della mezza fida, quando, come e perché è conveniente prendere una mezza fida piuttosto che girovagare per maneggi prendendo lezioni o facendo passeggiate con cavalli sempre diversi.

io non ho mai fatto una mezza fida....e non so nemmeno se ho ben capito la domanda...

non è una questione di vanatggi /svantaggi ma una questione di cosa si vuole fare con ua cavallo....

prendere le lezioni, innanzi tutto non vai quando vuoi te perchè ci deve essere l'istruttore e soprattutto non fai quello che vuoi te...altrimenti che lezione sarebbe...

d'altro canto con una mezza fida...posso prendere il cavallo quando mi pare (o quasi) e farci quello che voglio...campo passeggiata esercizi vari....pulizia...coccole...e nessuno mi vieta di prendere cmq delle lezioni....

cioè sono due completamente diverse...

Wild

Sono due cose diverse, ma se uno mette i soldi da una parte non può metterli anche dall'altra, quindi mi chiedevo cosa spinge alcune persone a optare per una mezza fida e cosa invece trattiene altre dal farlo.

Personalmente inizio ora a prendere in considerazione la cosa per motivi di tempo (i miei orari non sono quasi mai conciliabili con quelli della maggioranza dei maneggi e ogni volta mi ci vuole una settimana per organizzarmi una lezione di 1 ora), ma voglio capire se sarebbe una buona idea o meno. Anche perché io lo so che poi mi ci affezione, son fatta male, e so anche che prima di tot anni non potrò permettermi un cavallo di proprietà...

Le domande quindi sono:
1) Come funziona in genere?
2) Chi ha avuto l'esperienza come si è trovato?
3) Quando è meglio pensare a una mezza fida (a livello di esperienza equestre)?
4) Perché avete deciso di prendere una mezza fida o perché non lo avete fatto?

E ne aggiungo una: Come si sceglie il cavallo da prendere in mezza fida?
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

crazycat

Citazione da: Wild - Novembre 24, 2015, 01:49:42 PM

Le domande quindi sono:
1) Come funziona in genere?
2) Chi ha avuto l'esperienza come si è trovato?
3) Quando è meglio pensare a una mezza fida (a livello di esperienza equestre)?
4) Perché avete deciso di prendere una mezza fida o perché non lo avete fatto?

E ne aggiungo una: Come si sceglie il cavallo da prendere in mezza fida?

Ti rispondo sulla base della mia esperienza, partendo dalla presupposto che il rapporto è (o almeno dovrebbe essere, secondo me) regolato da un contratto. Nel mio caso ero partita da un modello reperito in rete personalizzandolo sulla base delle esigenze mie e del proprietario (un privato con cavalli "a casa"). Se dovesse servirti e se mi passi un indirizzo mail in privato posso girartelo, così puoi leggerlo e renderti conto meglio.
Ma passiamo alle tue domande:
1) Funziona... secondo il contratto e secondo come ci si accorda. Nel mio caso potevo andare anche tutti i giorni (il proprietario lavorava dalla mattina alla sera) ma, in primis per la distanza e non da meno per i miei impegni lavorativi e una serie di altre ragioni, di fatto non riuscivo ad andare più di 2 volte a settimana. La spesa, quali costi si decide di dividere e come, la prelazione in caso di vendita del soggetto, cosa si può/non può fare con il cavallo sono tutti aspetti disciplinati e messi per iscritto appunto nel contratto.
2) La mia esperienza è durata qualche mese (avevamo personalizzato il contratto rendendolo mensile) e... mi sono trovata così così. All'inizio eravamo partiti bene, poi piano piano la disponibilità dei proprietari è andata scemando, il caldo estivo ci ha messo del suo, insomma, alla fine ho deciso che era meglio lasciare perdere (naturalmente a malincuore, eh).
3) Su quando sia meglio, a livello teorico, forse può dirtelo chi ha più esperienza: devo dire che sono principiante quasi assoluta e ho scelto comunque di buttarmi in questa esperienza (che con il contratto mensile, comunque, non è vincolante sul lungo periodo).
4) Avevo deciso di prendere una mezza fida perché volevo "integrare" le lezioni (che prendevo da un'amica istruttrice, sempre col suo cavallo) e ripassare il lavoro in piano che imparavo appunto a lezione anche con un altro cavallo.
Purtroppo quando mi sono resa conto che riuscire a coordinarmi con la proprietà diventava sempre più difficile e che quindi i soldi in pratica li spendevo "per niente" ho preso la decisione di non rinnovare il contratto.

Ultima domanda: ho scelto il cavallo... in base a quello che ho trovato nella mia zona (in cui di "offerte" di mezze fide non ce ne sono poi così tante!).

Se hai altre domande provo a risponderti (e se ti interessa una copia del contratto personalizzato puoi inviarmi un mp)  :horse-smile:
Giulia

Luna di Primavera

#4
Citazione da: Wild - Novembre 24, 2015, 12:57:04 PM
Ora, quello che mi chiedo è quali sono i vantaggi della mezza fida, quando, come e perché è conveniente prendere una mezza fida piuttosto che girovagare per maneggi prendendo lezioni o facendo passeggiate con cavalli sempre diversi.

1. non hai il costo di acquisto iniziale... ora non pensare ai brocchi che costano 1.000 euro, pensa a un buon cavallo es. da SO o da dressage
2. le spese sono divise a metà, una mezzafida è meno impegnativa economicamente
3. una mezzafida è anche meno impegnativa praticamente, perché credimi sulla parola il cavallo di proprietà è un impegno estremamente gravoso e una responsabilità molto molto grande
4. la mezzafida è scacciapensieri: se il cavallo si ammala o si fa male, non è più montabile etc sciogli il contratto e i problemi rimangono al proprietario; e tu sei libera di cercare un altro cavallo. se il cavallo non ti piace, sciogli il contratto e ne cerchi un altro. se decidi di smettere di montare, sciogli il contratto e finisce lì.

la mezzafida non è consigliabile in alternativa alle lezioni, è consigliabile (anzi, fortemente consigliata) in alternativa all'acquisto.

poi è vero che ci sono degli svantaggi: il cavallo non è tuo. però puoi includere nel contratto di mezzafida una clausola per il tuo diritto di prelazione nel caso il cavallo venga messo in vendita. significa che il proprietario deve prima venderlo a te e se tu rifiuti allora può venderlo ad altri.

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Alexis85

Per me, è un'ottima cosa. Io poi problabilmente sono stata fortunata, ho avuto due mezze fide che non erano cavalli da scuola, ma cavalli da concorso di proprietà dell'istruttore  che quest'ultimo non montava più e teneva apposta per le mezzefide. Quindi io pagavo la mezza fida ma alla fine potevo montare quanto volevo,anche tutti i giorni e nessuno mi diceva niente... e non lo usava nessun altro, perchè l'istruttore tendeva a non "sovra sfruttarlo" e due mezze fide per un unico cavallo sarebbero state troppo. secondo me è un buon modo per montare cavalli esperti , senza doverteli comprare, dato che un cavallo con esperienza...costa.


alex

Dal punto di vista del cavallo (per la salute del cavallo) penso che sia comunissima la condizione di lavorare troppo poco; passati i tempi in cui l'equitazione era passatempo di chi poteva permettersi di non lavorare, moltissimi proprietari non riescono a trovare abbastanza tempo, con costanza, per far lavorare un cavallo "il giusto". Magari ce l'avrebbero facendo sacrifici, ma in conclusione non lo trovano.

A chi "far muovere" il cavallo che lavora poco? ci sono tre soluzioni:
- farlo muovere a pagamento;
- farlo muovere gratis;
- farlo muovere con mezza fida.

Problema: non solo deve essere mosso; deve essere mosso bene. Pagando si può pretendere; gratis meno; in mezza fida ancora meno. E poi: cosa significa muovere "bene"? Ci fossero regole meglio codificate sul "muovere bene" sarebbe semplice; ma queste regole, come infinite discussioni e diverbi un questo forum dimostrano, non esistono. E le cose diventano già difficili. In vari casi poi il gestore di un maneggio non ha interesse a incentivare questa cosa; ogni "montata aggratis" è un cliente potenziale in meno, ogni mezza fida è un potenziale cliente equino in meno. Meglio due cavalli che lavorano poco, che uno che lavora il giusto. Le cose diventano ancora più  difficili.

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

segreto

Alex ha visto le cose dal punto di vista del proprietario, Alexis 85 da quello dell'affidatario.
Ci sono problemi da entrambe le posizioni.
Nella mia carriera equestre ho avuto un cavallo in comproprietà per un anno e due cavalli in mezza fida (per sei mesi uno e per un anno l'altro) molto tempo fa (diciotto anni, per la precisione).
La comproprietà è un suicidio lento e doloroso. Da allora mai più comproprietà, neanche con una moto, figuriamoci con un cavallo. E' finita che ho regalato la mia metà.
Le mezze fide che ho avuto funzionavano perchè i proprietari erano in difficoltà finanziarie e quindi avevano interesse a che le cose continuassero così.
Improvvisamente un certo giorno sono passato alla proprietà perchè evidentemente era da tempo il mio obiettivo inconscio; e quando ho visto là in fondo al paddock il cavallo giusto è scattata la molla, me lo sono preso e tenuto caro.
Mie esperienze a parte, se invece che per problemi contingenti i proprietari offrono una mezza fida perchè cercano persone per far lavorare il cavallo, state sicuri che vogliono che il cavallo lavori in un certo modo. Che può non coincidere con gli obiettivi o con la capacità dell'affidatario.
Ho un amico che ha dato il suo in mezza fida e ora è nero perchè si perde metà delle occasioni di montare in compagnia in campagna (gli sembra che sia sempre il turno degli altri).
Segreto

Ina:)

Io ho avuto una mezzafida per un periodo...malissimo, ma sia il gestore della struttura che la proprietaria erano due persone che lasciamo perdere che è meglio. finiva che non montavo mai per un motivo o per l'altro (la proprietaria non montava da 6 mesi quindi cavallo fermo..nemmeno a dire che voleva montare lei)
alla fine, nella disperazione ho chiesto a questa ragazza se potevamo spostare il cavallo visto che la capa del maneggio trovava sempre scuse per non farmi montare.
ti dico che ora un'ottimo cavallo, con buoni piazzamenti in 130, vive in un giardinetto magro e solo. vabe.

i vantaggi della mezzafida è che hai un cavallo che puoi considerare "tuo" senza le grosse responsabilità che avere un cavallo tuo tuo comporta.. metti che il cavallo si infortuna, certo ti dispiace, ma sicuramente non sei nelle grane come il proprietario
idem dal punto di vista dell'apprendimento, acquisisci quello che il cavallo ti può insegnare e quando ti sembra che non ci sia più nulla da imparare (questo dipende da che disciplina vuoi intraprendere...per es. all'inizio prendi il cavallo buonissimo che ti insegna a star sù, poi il cavallino un po' più difficile e specializzato e via dicendo...ovvio che se ti accontenti di lavorare un po' in piano e fare passeggiate il problema non si pone) cambi cavallo. so che è un discorso opportunista, anche io mi affeziono ai
cavalli, però mi piace tantissimo montare cavalli diversi, mettermi alla prova ecc

dipende da quello che vuoi fare...se vuoi fare le passeggiate un cavallo vale l'altro, basta che sia affidabile, tranquillo e abbia un piede sicuro (poi vabe, magari se sei particolarmente ansiosa, con un cavallo che monti sempre e che conosci ti senti più sicura), se fai lezione e ambisci a fare una certa disciplina o un certo tipo di lavoro, allora ha senso prendere una mezzafida che possa portarti avanti e insegnarti
non girovagare per maneggi, scegline uno che ti sembra serio e monta lì..è meglio montare frequentemente in un solo posto che saltuariamente in posti diversi, senza contare la confusione e il tempo perso in giro, idem per le lezioni, scegli dei giorni in cui sei tranquilla
è triste da dire, ma la mezzafida la devi prendere come un mezzo per imparare, scegli un cavallo che ti piace e che compreresti
anche tu!


poi, il fatto che vada a buon fine dipende dalle persone che hai dall'altra parte, se sono persone oneste vedrai che le cose funzionano, anche se devo dire che, come segreto, non sono un amante delle mezzefide ecc
ma tant'è, come si dice dalle mie parti, "piutost che nienti l'è mei piutost" :horse-wink:

Bubba

Se ti affezioni pensaci bene.
Io ho avuto due mezzefide.
Quando i proprietari han venduto uno l' ho comperato.
Anni dopo era in vendita l' altro. Prendere un secondo cavallo non era possibile. Son impazzita al pensiero che andasse in brutte mani. Ho mosso mari e monti e per un colpo di fortuna gli ho trovato una casa decente. Un incubo.


Wild

Citazione da: Bubba - Novembre 24, 2015, 09:18:35 PM
Se ti affezioni pensaci bene.
Io ho avuto due mezzefide.
Quando i proprietari han venduto uno l' ho comperato.
Anni dopo era in vendita l' altro. Prendere un secondo cavallo non era possibile. Son impazzita al pensiero che andasse in brutte mani. Ho mosso mari e monti e per un colpo di fortuna gli ho trovato una casa decente. Un incubo.

Con me dipende molto dal cavallo: ad alcuni mi lego e mi è già successo di impazzire dietro alla vendita di una puledra che avevo seguito (la montavo 3 volte a settimana quasi solo io) per una anno e qualche mese, ma senza aver avuto la tua fortuna, purtroppo...con altri invece non c'è pericolo, dipende dall'occhio: se a colpo d'occhio già mi piace è la fine  :icon_rolleyes:
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

The Shire

Io ho una terza fida da circa 9 mesi, anche se lo montavo già prima come cavallo della scuola. Cosa mi ha spinto a prenderlo in terza fida? La proprietaria aveva intenzione di venderlo, anche come carne da macello. Io mi sono fatta in 4 e ho convinto  (vista l'indole buona) la mia istruttrice a prenderlo come cavallo della scuola a patto che prendessi una terza fida. Ora si è aggiunta una signora, gentilissima e onesta, non avrei potuto desiderare di meglio, e non mi sono mai pentita della mia scelta. Monto sempre durante le lezioni, ed a volte i giorni in cui dovrebbe essere destinato alla scuola ma non fa lezione, lo muovo io gratis. Intanto sono stata molto fortunata ad aver scelto un cavallo con la salute di ferro, finora non ha avuto problemi né di infortuni né di salute (tocchiamo ferro...), in più è un cavallo della mia istruttrice quindi non verrà venduto poiché destinato alla scuola. Un'altro vantaggio è che instauri un legame e così si ha una collaborazione più stretta tra cavallo e amazzone, quindi ci si può porre obiettivi più "alti" che con un cavallo della scuola.
Poi la scelta ovviamente è tua, io ti suggerirei di cercare nel tuo maneggio delle mezze fide, magari con dei proprietari che conosci già... altro non saprei cosa consigliarti.

elleon

Ci sono anch'io nel mucchio. Comproprietaria e mezza fidataria. Comproprietà durata 9 anni fino alla morte del cavallo, per me esperienza bellissima. Non conoscevo bene l' altra futura proprietaria al momento dell' acquisto, siamo diventate amiche strada facendo avendo lo stesso obiettivo, far star bene il cavallo. Una società durata 9 anni dove, senza aver deciso i ruoli, a seconda del carattere e delle predisposizioni io sono stata il leader. Bene per me ma anche bene per lei perchè inconsciamente aveva bisogno di una persona che la spronasse e la seguisse. Con me e il nostro cavallo, la mia socia ha fatto le sue prime gare che mai avrebbe sognato di fare per colpa dei suoi troppi timori.
A distanza di un anno dalla morte del nostro cavallo siamo ancora amiche nonostante lei abbia smesso e io continuato.
Mezza fidataria dopo essere stata proprietaria solo per motivi economici. Non mi posso permettere una pensione completa.
Il mio contratto si svolge così. Per il primo cavallo affidamento totale in quanto la padrona vive all' estero. Ho la libertà di scegliere il lavoro da fargli fare e quando. Non ho voce in capitolo sulla scelta del veterinario e maniscalco ma ci sto lavorando :horse-cool:
Abbiamo due differenti modi di montare e gestire il cavallo ma siccome è mio per la maggior parte dell' anno, lui si è molto conformato al mio modo. La padrona è contenta perchè trova un cavallo in lavoro e agli ordini. Quello che deve fare quando torna è salirci sopra e divertirsi.
Secondo cavallo. Gestito a metà durante la settimana. Non abbiamo giorni fissi. Dipende dagli impegni di lavoro. Anche qui la persona più presente sono io. Non pecco di modestia nel dire che sono anche quella più competente, nel mio piccolo. Senza allargarmi troppo ho dimostrato in vari mesi che il cavallo aveva bisogno di certe cure e di un certo lavoro. Il tempo e la costanza mi ha dato ragione e ora la sua padrona è molto più predisposta ad ascoltarmi nei consigli. Lo tratto come se fosse mio perchè adesso ne ho la totale possibilità, avendole dimostrato che il cavallo sta molto meglio. Decidiamo insieme i giorni in cui montare e ci dividiamo tutte le spese... o quasi... :firuu:
Anche qui, se il cavallo lo sento mio non sento il bisogno di dividere il costo di una coperta o di una visita veterinaria soprattutto se anche dall' altra parte ci sono problemi economici. Insomma si cerca in tutti i modi di andare d' accordo e venirsi incontro perchè comunque se non vai bene al proprietario, prendi la porta e via.
Come si sceglie?
In base alle tue esigenze. Se fai salto ostacoli non cercherai un cavallo che fà solo passeggiate. Io cercavo un cavallo che facesse passeggiate e lavorasse in piano. Sono andata a provare un cavallo messo piuttosto male fisicamente ma ho visto in lui un grande potenziale se curato bene e accudito. Nel giro di qualche mese, tra veterinario, cambio di ferratura, tanto lavoro mirato e parecchie cure ho ottenuto un cavallo in splendida forma, con i suoi limiti ma che mi porta fuori, mi fà lavorare in campo e anche saltare.
La sua padrona lo ha visto rinascere, anzi detto da lei, non lo ha mai visto così bene. Meglio per me. Se lei è felice il cavallo rimane con me. Se dovesse decidere di andare via, purtroppo l' ho messo in preventivo. Cercherò in tutti i modi di trovare un compromesso ma se le mie disponibilità economiche me lo impediscono lo dovrò lasciare andare. Spero che non accada ma personalmente sono diventata molto fatalista dopo aver perso due cavalli miei. Erano miei e sono morti. Davvero ci sono più probabilità che una mezza fida vada a finire male? Ho cambiato molto il mio modo di pensare dopo la perdita dei miei cavalli. Nessuno garantisce niente. Che siano tuoi o no. Certo nel primo caso hai più voce in capitolo ma se riesci ad andare d' accordo con i proprietari si possono trovare ottimi compromessi.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

alex

Pensiero della sera (poi vado altrove).

Nella mezza fida, conta il cavallo giusto, certo, ma conta moooolto di più il proprietario/comproprietario. giusto.

Si può sottoporre "la parte che conta", quella umana, a qualche test pre-contratto? Una specie di visita veterinaria ...? Cosa suggerireste voi come test?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

elleon

No Alex, contiamo noi e la nostra predisposizione ad andare d' accordo. Dobbiamo sempre ricordarci che NOI siamo la parte subordinata e se la sappiamo giocare giusta ci torna tutto indietro. E' esattamente come nei rapporti di lavoro. Ed è come dici sempre tu " fate in modo che il cavallo voglia quello che volete voi". Cioè " fate in modo che il proprietario voglia quello che volete voi" :cheesy3: Se il risultato sarà il bene del cavallo, se ne accorgerà e tutto sarà facile..
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..