• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

il cavallo che "scappa"

Aperto da old duck, Dicembre 09, 2015, 10:26:24 AM

« precedente - successivo »

milla

La mia opinione e riflessione è che tu stai facendo anche troppo  :chapeau:
Concordo sul farlo lavorare di più, anche a corda, e non lasciargli mai prendere l'iniziativa.
Sei una gran donna!

maya

Cinzia condivido quanto scritto da Milla,sei forte e tenace,hai la fortuna di essere ben seguita,per il resto nel mio piccolissimo vissuto posso capire quando racconti la tua stanchezza,ho Gaia a 20 minuti da casa,districarmi dagli impegni settimanali già è un bel casino e quando vado,mi aspetta almeno un'ora e mezza di lavoro...lei un fiore...io che boccheggio...altro che fisico...se c'era io l'ho perso per strada!!!...tornando a Zenit,oltre a confrontarti con un cavallo giovane e che ti sta soppesando c'è anche il fattore stallonesco che gli regala qualche bollente spirito in più :blob3: :blob9:
Sono sicura che troverete il vostro equilibrio,sei fortunata perche da quello che racconti hai delle persone valide vicino che sapranno darti il giusto contributo...Zenit diventerà impeccabile :love4:

Mario Biserni

Un bel post.... doppio verde e azzurro con interventi divertenti qualcuno azzeccato qualcuno meno. Buttarsi giù dal cavallo non si fa a meno tu non abbia fatto un corso avanzato da cascatore... Nel forum azzurro il malcapitato ha una lampo in testa da 30 punti fra gli amici una con 2 vertebre rotte e qualche costola frantumata e poteva andare peggio... Nessun cavallo si stanca con 10 minuti di lavoro alla corda, serve sicuramente specialmente se non si monta spesso. Il galoppo in un campo arato, perfetto assicurarsi che non sia troppo fonda la terra smossa potreste anche rompere una gamba al cavallo... Io mi trovo più a mio agio cercare non di piegarlo, ma di torcergli il collo portando il suo naso vicino alle staffe non è semplice e se il cavallo inciampa si fa un bel volo ma in maneggio c'è la sabbia. Fuori se conosco bene il posto assecondo il cavallo cercando di calmarlo... Poi da noi è pieno di strade in terra con pendenze accentuate dopo la quarta o quinta ripresa di galoppo e il suo naso tocca le ginocchia... si può tornare anche dentro magari anche scendendo dalla sella... cara Old, ma il pelham come lo susi? con il ponte con le redini sul filetto con le redini sulle leve o con quattro redini?

AnnaQ

Mi piace la strada dell'istruttore, lasciargli lo spazio (alla corda e in passeggiata) di svagarsi e variare un po' fa sempre bene :horse-smile:
E giustissimo anche il lavoro sulla calma e le transizioni!
Poi magari sono state solo "stallonate" che non si ripeteranno più :)
And but for the sky there are no fences facing

Alexis85

ha energie da vendere il signorino! tu davvero sei già troppo brava a fare quello che fai, concordo con il tuo istruttore!

SilvyCH

Non so se la domanda é inopportuna, in quel caso ti chiedo già scusa in anticipo.

dunque.... : castrarlo?

Mario Biserni

Se castri un murgese puoi comprarti il cavallo a dondolo...

Kimimela

Citazione da: Mario Biserni - Dicembre 17, 2015, 09:56:31 AM
Se castri un murgese puoi comprarti il cavallo a dondolo...
perche' scusa? non sono d'accordo. e comunque secondo me in questo caso non serve
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

old duck

intanto ancora grazie per i numerosi interventi e per gli incoraggiamenti.
Per Mario: mai e poi mai ho pensato nemmeno per un secondo di buttarmi a quella velocità: Ho cercato di mettermi in assetto e di star incollata alla sella con la millechiodi. Per fortuna, non ho problemi a galoppare seduta e quindi sono stata in qualche modo facilitata. Se avessi liberato le reni andando in sospensione, avrei probabilmente aumentato l'andatura e non era il caso. Il pelham lo uso con una sola redine accattaca all'anello del morso senza ponte. E' un pelham con leve piccole e imboccatura snodata ma grande. Comunque sempre morso è, quindi severo.
Grazie Anna e Alexis: mi fido dell'istruttore e penso di essere in buone mani. Sabato lavorando con le sue direttive alla corda ho proprio notato che scosso si scarica "mentalmente". Soprattutto al galoppo ha la libertà di muoversi in estensione, allungando la schiena. Questo è un lavoro che dovrò fare ogni volta che monto nella fase di riscaldamento. Per il resto ha molta energia ed è in condizione: rifiata in un attimo (dovrei farci endurance  :icon_rolleyes:)
Silvy, la tua domanda non è affatto inopportuna e non devi scusarti di niente  :love4: Non credo sia una buona idea castrarlo: non eliminerei certo la possibilità di fugoni. Sappi che non esiterei un nanosecondo se lo vedessi libidinoso, non agli ordini in presenza di femmine o con atteggiamenti troppo stalloneggianti. Già prima dell'acquisto l'abbiamo provato in tutte le situazioni e ha superato brillantemente tutte le prove. Avendo un intero devi mettere in conto periodi durante i quali ti mette alla prova non necessariamente con atteggiamenti "eclatanti" o pericolosi. Ad esempio, ho scritto prima che "stalloneggia" perchè usa troppo la bocca (più che altro per comunicare fastidio o minaccia - non morde), raspa troppo sovente per i miei gusti e nella conduzione a mano si mette al trottino gonfiando il collo cercando di superarti. Questi segnali devono essere immediatamente colti e stoppati anche in maniera "energica". Ristabilita la gerarchia, si viaggia tranquilli per alcuni mesi. In genere i periodi di dominanza si manifestano in inverno ed in primavera ma diminuiscono man mano che il cavallo invecchia.
Guarda Mario, vorrei tanto farti provare Zenit o vorrei che tu vedessi i due puledri (un maschio ed una femmina) acquistati per il figlio del proprietario del centro. Quello che hai detto è proprio un luogo comune. Probabilmente hai in mente i murgesi degli anni '80. Ti posso assicurare che da almeno 20 anni a questa parte e operando in purezza di razza, sono stati selezionati ottimi cavalli da sella.
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

SilvyCH

Grazie old, ci vado sempre cauta perché é un argomento che accende spesso gli animi.

Io ho avuto la fortuna di potermi occupare regolarmente per 15 anni di uno stallone tedesco di un'amica  :love4: un amore di cavallo, con un carattere e una testa incredibili....
nonostante questo, nonostante fosse molto più bravo con due ragazzine (ai tempi) che con gli adulti, c'erano e ci sono tuttora che é vecchietto delle situazioni in cui il fatto di essere stallone lo frustra parecchio.
raspare, avere sempre una parte di cervello nel "controllo" del suo territorio e del branco, il sentirsi in dovere di "conoscere" i nuovi arrivati.... chi più chi meno, chi sotto controllo e chi meno, ma sono cose che non si possono soffocare nemmeno con la gerarchia.

E chi lo sa che quel giorno del fugone lui non avesse "accumulato" qualche stress dovuto a qualcosa che tu non sai?

Io ricordo bene un giorno che sono arrivata in scuderia e dovevo prenderlo dal paddock e portarlo a fare un giretto (ormai 23enne) e l'ho trovato in tutti gli stati perché nel prato in fondo erano venuti dei bambini con dei pony a galoppare nella neve (questo raccontato da chi era in scuderia) qualche ora prima...
E ti assicuro che é un cavallo educatissimo e obbedientissimo e non ha fatto niente per mettermi in pericolo o stalloneggiare, però la sua testa era ancora nella fase "c'era qualcuno che non conosco nel mio territorio".

so che cavalli castrati tardi mantengono alcuni atteggiamenti da stallone, ma perdono (nel tempo, non é immediato) lo stress e la frustrazione che alcune situazioni di "responsabilità" gli impongono.

Solo per parlarne eh, non mi permetto di dare consigli a riguardo senza nemmeno conoscervi! :occasion14:

poi come ti hanno detto, tu sei stata molto brava e il tuo istruttore ti aiuta nel modo corretto e sicuramente il lavoro é il miglior rimedio (la mia é una giovanotta di 7 anni e mezzo con una spiccata personalità e pur vivendo in paddock in branco la sua media giornaliera di lavoro ideale é di due ore  :horse-scared: )


Mario Biserni

Io ho in mente i Murgesi in purezza senza l'immissione di correnti di sangue arabo o purosangue inglese quindi se parli di purezza devi almeno arrivare agli anni 60/70 o forse anche prima di sicuro non erano belli come adesso e li usavano solo per tirare i carri nelle campagne delle Murge... poi visto che la razza sarebbe scomparsa come quasi tutte le razze da lavoro in Italia si sono iniziati i miglioramenti che hanno portato ottimi risultati in bellezza e armonia... Comunque per me il Murgese è un cavallo scomodo da passeggiate lunghe di più giorni e se usi un maschio castrato non ha motore si sgonfia nel giro di poche ore di sella... Comunque ce ne sono di stupendi sicuramente il colore aiuta molto...
Cara Old sarei onorato di poter provare il tuo cavallo anche solo di lavorarlo alla corda per un po'...

Alexis85

i murgesi allevati attualmente per lo sport non sono migliorati. Vedi il lavoro di Roberta Inama.  Informarsi meglio, grazie :)

Mario Biserni

E' una discussione inutile... basta guardare le foto degli anni 40/50 e confrontarle con quelle attuali e poi uno fa le sue considerazioni... e come dire che non hanno migliorato i maremmani e che negli arabi non hanno fatto una linea di sangue solo per le esposizioni... Poi ognuno la pensa come vuole...

Alexis85

ti sto solo dicendo che nei murgesi non sono state aggiunte linee di sangue miglioratrici, come possono essere i psi, ad esempio.  Sto dicendo il falso? no, basta informarsi un po'. Cerca Roberta Inama e quello che fa coi suoi murgesi, cioè attività sportiva. E non sono migliorati con linee di sangue esterne. non è questione di opinioni.

Mario Biserni

E come hanno fatto a riprodurre cavalli così gentili rispetto a quelli che tiravano solo carri nelle campagne murgesesi... Niente più testoni montonini collo più sottile, arti più lunghi... Diciamo un po' come per i maremmani dove hanno iniziato ancora prima... La mia che da parte di mamma ha tutti maremmani fino a Arcianello Odino, Beccaccino da parte di babbo dopo Ungaretti che era un Anglo Arabo sono tutti P.S.A.... visto non è difficile come dici tu...