• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

GALOPPO

Aperto da CAVALIERE1961, Gennaio 11, 2016, 06:36:15 PM

« precedente - successivo »

Angeletta85

Luna ops io confondo sempre destra e sinistra per cui di conseguenza anche esterna e interna  :firuu:
sulla voce siamo abbastanza talebani anche noi saltapali.....
un istruttore una volta mi fermo e mi chiese"scusi ma è un campo di rane queste?mi dica dove sono perche non le vedo!!"  :chewyhorse:
...è impossibile solo se credi che lo sia...

old duck

ciao! la partenza al galoppo da fermi è una cosa che, in genere stimola il cavallo ed è divertente per il cavaliere. Gli aiuti sono esattamente quelli per una partenza normale, ovvero gamba interna alla cinghia, gamba esterna arretrata, nessuna azione di redine (al massimo leggere flessione interna). Prima di partire da fermo però bisogna sapere se il cavallo conosce e fa le transizioni a salire e a scendere (se fai le 120, dovresti lavorare in piano e do per scontato che tu le sappia fare). Chiedi quindi una serie di transizioni: passo/trotto - trotto/alt - alt/trotto - trotto/passo - passo/galoppo - galoppo/alt. Non appena si ferma, due passi indietro e subito comando del galoppo: dovrebbe funzionare. All'inizio parti all'angolo e dalla mano dove il cavallo si trova meglio. Se esegue, mentre galoppi, una bella carezza. Se fa qualche tempo di trotto dall'alt prima di mettersi al galoppo, vuol dire che non sei stato abbastanza chiaro con gli aiuti. Vedrai che con 3/4 ripetizioni, il cavallo dovrebbe partire da fermo.
Migliora il tuo assetto e soprattutto NON pasticciare con le mani e sii chiaro con la richiesta (se la gamba dice VAI, la mano deve cedere).
I comandi vocali sono aiuti secondari, così come il frustino e gli speroni. Il cavallo dovrebbe eseguire senza aiuti secondari (stiamo parlando di lavoro alle tre andature, non di richieste che hanno bisogno di precisione)
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

Luna di Primavera

per il beneficio dei nostri piccoli lettori vorrei precisare che INTERNA ed ESTERNA si riferiscono all'esercizio svolto in un rettangolo delimitato da staccionata.
interna: dalla parte del centro del campo
esterna: dalla parte della staccionata

si dà per scontato, ma per un principiante non lo è.

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Luna di Primavera

.. a dire il vero, come mi fa notare un amico, detta così è un po' troppo... da principiante ecco (ma era per capirsi!).

interno e esterno in una figura di equitazione si intende rispetto alla flessione del cavallo: "sarà esterno tutto ciò (mano, gamba, assetto) che incide sulla parte convessa del cavallo, ed interno tutto ciò che opera sulla parte concava". guardacaso in rettangolo, quando si galoppa "normalmente", ciò appunto coincide con quanto ho detto sopra, in quanto il cavallo è flesso verso il centro del campo.

se però parliamo di galoppo rovescio, o di galoppo in campo aperto (es. in campagna) allora chiaramente il riferimento alla staccionata diventa fuorviante  :pollicesu:

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

FedeCege

Cavaliere facci sapere com'è andata! Sei riuscito ad ottenere risultati?