• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Ha 19 anni...comprarla sì o no?

Aperto da Peperina, Gennaio 23, 2016, 03:31:32 PM

« precedente - successivo »

linx_queen

bah sinceramente secondo me ti stai facendo tanto prendere dal cuore. si ti ci sei affezionata ma insomma... ben poco dalla razionalità.
con l'acquisto di ogni cavallo bisogna sbattere contro le peggiori evenienze, pensarci prima. cosa succederebbe se il cavallo un'anno dopo il suo acquisto non potesse più lavorare? ad una certa età il recupero sarebbe un costo inutile e e se si infortuna un cavallo atleta ok vada solo per passeggiate ma un cavallo di 20 anni? avresti tasche abbastanza larghe da mantenere a pensione lui (non penso ricorreresti all'eutanasia da quanto hai scritto) più un' altro cavallo da montare?
in tutta sincerità ti consiglierei di non comprarlo, si tu penserai "ma che ne sa questa qui dell'ammmoooore che ci lega?" No. un conto è tenere in mezza fida un conto e comprare. se proprio non vuoi separartene continua a tenerlo in fida ma se vuoi comprare... beh io ti direi proprio no.
Keep fighting, keep smiling... 'cause tomorrow is another day

linx_queen

che poi... scusa ma ho notato dalle tue risposte che forse ti stai facendo troppo prendere dall'ebrezza da "mio cavallo". Ma almeno hai fatto un giro per vedere altri cavalli in vendita?
Keep fighting, keep smiling... 'cause tomorrow is another day

Peperina

Sì  linx_queen hai ragione da vendere!!! Non sai quante volte mi sto ripetendo quello che dici tu.....No,  non ho guardato altri cavalli in vendita perché sinceramente non ho mai pensato di comprarne uno fino a quando non mi sono affezionata a questa. Il problema sta proprio qui: sto scegliendo un cavallo per affezione ma è chiaro che nell'acquisto di un cavallo i sentimenti sono proprio gli ultimi ad essere presi in considerazione.....Età,  costi, aspirazioni sportive...ahimè. .. è da settembre che mi sto arrovellando il cervello e razionalmente la risposta è  sempre "non prenderla!". Poi, la guardo, la monto , sto insieme a lei e ... voilà,  ci ricadono.  Tenerla ancora in mezza fida? Vuol dire dividerla con altre  10 persone (serve alla scuola) e sentire, a volte, che lei è  stufa, svogliata, confusa negli aiuti....No, se non la compro, devo proprio rinunciare a lei....La verità È  che lasciarla mi sembra un po' di tradirla. Un domani, spero lontano, quando non potrà più  lavorare la potrei tenere a pensione in un maneggio in Appennino dove abbiamo una casa e i costi sono decisamente inferiori che in città  ma certo se le succede qualcosa prima vuol dire avere acquistato un cavallo per niente....Ma non è  così  anche per i cavalli giovani?

linx_queen

Il rischio c'è sempre ma nel cavallo anziano si aggiungono anche quelli legati all'età. Un cavallo più giovane con infortunio si mette a riposo e recupera (dipende sempre dall'entità) uno anziano si riprende con più difficoltà o proprio non si riprende.
Keep fighting, keep smiling... 'cause tomorrow is another day

AnnaQ

Adesso però non è che perchè ha 19 anni la cavalla è spacciata e morirà di qui a breve... Nella mia zona c'è un maneggio da dressage che per la scuola ha solo cavalli sopra i 18 anni e le loro E se le fanno tutti da bravi.
Secondo me, se sai le accortezze che ci vogliono per star dietro a un cavallo di questo tipo, avresti la possibilità di tenerlo a prato una volta immontabile e non ti illudi di farci chissà cosa... perchè no?
A me sembri consapevole dei "rischi", e la cavalla è comunque sana  :horse-smile:
And but for the sky there are no fences facing

linx_queen

Ahahhah no dai non portiamo sfiga. Ma bisogna considerare le evenienze peggiori sempre, capire se si è davvero pronti, se ne vale la pena, se è il caso.
Keep fighting, keep smiling... 'cause tomorrow is another day

Idunas-Sanni

E perche no!? Perche non dovresti non prenderla?
Sai quanta gente ha problemi con il proprio cavallo e magari lo rivende proprio perche non ci si trova , non riesce a fare binomio? Tu quando sei in sella di lei senti felicità? Penso che sia la cosa più importante quando si compra un cavallo.
Poi la cavalla è sana, in forma e ha pure le lastre apposto, ci sono un mare di cavalli sotto i 10 anni che sono messi peggio.

Basta temere in conto qualche accortezza e passerai ancora tanti bei anni con lei.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Winter Mirage

#22
Citazione da: Peperina - Gennaio 24, 2016, 03:54:37 PM
Un domani, spero lontano, quando non potrà più  lavorare la potrei tenere a pensione in un maneggio in Appennino dove abbiamo una casa e i costi sono decisamente inferiori che in città  ma certo se le succede qualcosa prima vuol dire avere acquistato un cavallo per niente....


Questo è quello che si dice ogni cavaliere prima di comprare un cavallo, quale che sia la sua età.

Tutti speriamo la stessa cosa per i nostri cavalli: che vivano a lungo, sani, tranquilli, che ci facciano divertire, che si divertano e che si possano godere una pensione d'oro restando sani ed assolutamente in mano nostra.


Il punto non è l'età del cavallo, ma l'ambizione del cavaliere.
A mio parere non devi considerare che cosa potrebbe o non potrebbe fare il cavallo, ma considerare che cosa VUOI fare e non fare tu.

Ossia: hai fatto qualche garetta, ti è piaciuto, vuoi continuare?
Ok, figo, compra serenamente un cavallo di 19 anni che ti rende felice. Se hai i mezzi per mantenerlo, perchè no.
Se puoi permettertelo, prendine anche due: voglio dire, cosa c'è di più istruttivo ed appagamente di un cavallo professore, bravo e piacevole?

Sappi che fra due mesi (tre-quattro-sei-un anno-quello che sarà), uscirai in E200, e la tua cavallona non ce la farà ad andare oltre. Starà male, sarà sicuramente un po' al limite di età/fisico/struttura e tu dovrai comprarti un altro cavallo per passare di categoria.
Lì non ci piove.

19 anni sono, senza dubbio, un'età calante: quello che la cavalla fa oggi, potrebbe non essere in grado di rifarlo tra due anni. Anzi, quasi sicuramente sarà così.
Tu vuoi crescere?
Lei NON ti farà crescere.
...e non perchè non voglia, ma perchè, santa creatura, non ne avrà i mezzi fisici.

Prendre un cavallo di 19 anni per un cavaliere che vuole continuare a gareggiare e crescere a livello agonistico è come voler fare gare di agility con il mio maltese di 11 anni recuperato 3 anni fa in un canile.
:benedizione:

A meno che, appunto, tu non abbia i mezzi economici per comprare un cavallo più adatto fra sei mesi, oppure il cuore di vendere la tua cavallona dopo due anni perchè preferisci un soggetto che dia più risultati.




Altro discorso è il pensare: questo cavallo mi piace.
Cavolo QUANTO mi piace.
Quando sono in sella a questo cavallo, mi sento la Regina Elisabetta I d'Inghilterra che andava a fare ciao-ciao all'Invincible Armada mentre colava a picco.
Quando sono insieme a questo cavallo, se cade un pezzo di cielo, mi faccio un po' più in là e pazienza.
Il che cambia radicalmente le cose, nemmeno a dirlo.

Un simile ragionamento impone che tu compri questa cavalla per assecondare il corso della sua vita, quale che debba essere: magari fra due anni ti porterà in categorie superiori, o magari potrà solo più fare lavoro leggero. Magari potrà insegnarti qualcosa di nuovo, oppure fare solo più passeggiate tranquille.
...magari quando ne avrà 29 ti scaricherà di faccia in un albero sgroppando allegramente come una capretta di montagna.
:limb:

Ma se tu compri questa cavalla perchè TI PIACE, adattarsi a lei non sarà un peso nè una fatica: sopporterai tutto questo ed accetterai le sue esigenze fisiche e psicologiche mano a mano che si presenteranno.



Dopotutto, non è mai questione di cavalli, ma di cavalieri: ci sono cavalieri che preferiscono adattare il cavallo alle proprie esigenze (spesso  cambiandolo per ottenere risultati differenti) e cavalieri che si adattano al loro cavallo così com'è (talvolta portandosi per anni delle immeritate croci).

Sono due punti di vista totalmente differenti, con niente in comune e senza punti d'accordo tra le parti.

Direi che la domanda da farsi è poi solo e sempre quella: quanto sei pronta a sopportare?
...a quanto credi di poter rinunciare?
...che cosa pensi di poter accettare?




...perchè, per come la vedo io nel mio piccolo mondo, dopotutto, finchè si è felici in sella, ci si può accontentare davvero di moooooolto poco.
:azn3:





Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Peperina

Beh Winter, se ci sei anche tu in mezzo a quelle 3 signore nella foto sappi che io potrei essere la quarta!!  Belle le tue parole,  mi aiutano a ritrovare l'essenza della questione. ...perché,  porca miseria, mi sto  perdendo in così  tante questioni che quasi non mi ricordo più  il piacere che provo con quella cavalla.....troppa paura di prendere la decisione sbagliata, troppa paura di fare il passo più  lungo della gamba, troppa testa, troppo tutto.....

Idunas-Sanni

Ma la cavalla ha gareggiato in dress? Se ha un addestramento buono magari ti porta pure avanti. Tutto sta con la salute attuale, l'addestramento ricevuto in passato e l'allenamento attuale e futuro.
Ci sono cavalli, gestiti e allenati come si deve, che a molto oltre i 20 vengono ancora lavorati tutti i giorni ad alto livello.
Poco fa leggevo un articolo su un istituto di equitazione classica in Germania dove una cavalla Holsteiner di 31 anni in formissima viene montato o lavorato alla mano tutti i santi giorni e ti fa ancora un piaffo da invidia.
Penso a cavalli di Bent Branderup o della Scuola Spagnola di Vienna che a oltre i 20 anni ti fanno ancora le arie alte.
Dai che un cavallo a 19 anni non è né vecchio né quasi da pensionare. Il problema di oggi è che la gente distrugge i propri cavalli e in giovane età sono già tutti da pensionare. Ma è un problema creato da ignoranza e incapacità, mica delle capacità del cavallo.
Poi non stiamo parlando del salto o del cross, ma di dressage che in effetti dovrebbe rendere il cavallo agile, forte e sano a lungo.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Luna di Primavera

ti racconto questa.
io ho avuto in mezzafida una cavalla di 18 anni: ci facevo passeggiate, mi ci trovavo bene
però a un certo punto m'è presa la fregola (sì la fregola) di comprare il cavallo, e mi son detta no, pora stella lei no, voglio un animale un po' più giovane
così ho comprato il mio attuale equino, che all'epoca aveva 12 anni.

non dico che sia stato l'acquisto sbagliato (anzi) ma mi ha catapultata in un monte di problemi, perché non ero alla sua altezza, e l'ho incasinato, anzi ci siamo incasinati.
rispetto alla mezzafida, da una parte ho fatto diecimila passi indietro (e ho preso una bella batosta nella mia autostima equestre). dall'altra, mi ha insegnato di più lui di tutti i cavalli che abbia mai montato messi insieme.

quindi, ecco, se avessi tenuto o comprato la mezzafida, a quest'ora sarei a fare le passeggiate di tutto riposo anziché tirare giù cristi in rettangolo perché non mi riescono le partenze al galoppo. però non avrei mai ampliato i miei orizzonti.

allora io ti dico:
vuoi la sicurezza senza grosse altre pretese? comprala e finchè va va, poi la metti a prato e smetti di montarla e sarai felice lo stesso.
vuoi esperienze nuove, a volte col rischio che siano distruttive? vuoi andare avanti nel dressage? tienila in mezzafida ancora un po' e poi mettiti in cerca di un altro cavallo, con la consapevolezza che potresti incasinarti la vita ma che potrebbe valerne comunque la pena.

la decisione è tua e l'età della cavalla secondo me c'entra poco.

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Wild

#26
Un mio amico comprò o gli fu regalato, sinceramente non ricordo bene, il suo primo cavallo che aveva 25 anni (25!!!) ed era zoppo su un anteriore, lo montò per altri 10 anni e poi lo mise a riposo in un paddock. Poi arrivò il secondo cavallo anziano, anche lui oggi a riposo assieme all'altro e poi un terzo di circa 15 anni, ancora in lavoro.

La sottoscritta stava per fare di peggio e lo avrebbe fatto se gliene fosse stata data l'opportunità: mi ero offerta per acquistare una cavalla di 29 anni, sottopeso, zoppa sui posteriori, che le cedevano, e su un anteriore. Eravamo molto legate e volevo evitarle il tentativo di ingravidarla e la successiva macellazione.

Non mi è mai venuto in mente di acquistare un cavallo a cui non fossi affezionata e a cui non sentissi di "dovere qualcosa". Avrei comprati il cavallo più brocco del mondo se mi ci fossi sentita in sintonia.

Ora non ho più cavalli a cui sono affezionata e prendo in considerazione anche altri aspetti, ma se arrivasse un cavallo che per me è speciale, se lo sentissi mio, se provassi ancora quella sensazione, allora sarebbe lui che vorrei comprare e poi...qualcosa insieme faremo...per come sono fatta io mi sentirei sbagliata se non ascoltassi il mio istinto al di là di ogni buon senso.

Ho notato che un cavallo può essere perfetto, ma se non lo sento, non lo sento e basta, e io preferisco la sensazione di sentire il cavallo, di avere piacere e soddisfazione nel semplice montarlo, rispetto al sapere di avere un cavallo vincente in qualche disciplina.

Detto questo, la scelta ovviamente è tua, il cuore o la ragione...credo che più che un discorso economico dovresti farne un discorso di aspettative, ossia, se e solo se succedesse qualcosa alla cavalla, ti pentiresti dell' acquisto o saresti comunque convinta di aver fatto la cosa giusta? E cos'è più importante per te, l'equitazione o il singolo cavallo a cui ti sei affezionata?
Tutte le risposte sono giuste e legittime, non si parla di valore dei valori, ma devi fare una scelta, questo sì.

Conoscendomi, io la comprerei, ma non è detto che lo dovrai/vorrai fare anche tu...

Ah, dimenticavo, il vantaggio di acquistare questa cavalla è che ormai veramente conosci tutti i suoi pregi e i suoi difetti e sai a cosa andrai incontro e più o meno il margine di miglioramento che avrà se la monterai in modo esclusivo, in una mezzora di prova o anche in un mese non potrai capire quanto in due anni riguardo a un cavallo.
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

alex

Un'amica barefoot croata riassumeva la questione comprare sì/comprare no con due brutali domande, che devono entrambe avere risposta positiva:

Have you the time?
Have you the money?

Dati i due sì la scelta è libera  :icon_rolleyes:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Kimimela

Ciao io ho preso kawica che aveva 18 anni, zoppa, orfana e obesa.
Una pazzia...ne sono consapevole.
Ora ha 26 anni e lo rifarei. Mi ha dato talmente tanto che ne e' valsa la pena.
Ma....tu cosa ci devi fare col cavallo? Se devi fare gare e' palese che NON la devi comperare.
19 anni sono tanti, e piu vai avanti piu si aggiungono acciacchi anche se la cavalla sta bene ma ha pur sempre 19 anni e oltre.
Il cavallo anziano richiede molte cure e molte piu attenzioni di uno giovane.
Metterla in razza? Anche no...non puo essere primipara a 25 anni e nemmeno a 20 e' rischioso sia per la cavalla che per il puledro... e poi che te ne fai di una fattrice e di un puledro? Sono da mantenere e non li puoi montare.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

bambolik

Citazione da: Idunas-Sanni - Gennaio 25, 2016, 05:57:11 AM
Ma la cavalla ha gareggiato in dress? Se ha un addestramento buono magari ti porta pure avanti. Tutto sta con la salute attuale, l'addestramento ricevuto in passato e l'allenamento attuale e futuro.
Ci sono cavalli, gestiti e allenati come si deve, che a molto oltre i 20 vengono ancora lavorati tutti i giorni ad alto livello.
Poco fa leggevo un articolo su un istituto di equitazione classica in Germania dove una cavalla Holsteiner di 31 anni in formissima viene montato o lavorato alla mano tutti i santi giorni e ti fa ancora un piaffo da invidia.
Penso a cavalli di Bent Branderup o della Scuola Spagnola di Vienna che a oltre i 20 anni ti fanno ancora le arie alte.
Dai che un cavallo a 19 anni non è né vecchio né quasi da pensionare. Il problema di oggi è che la gente distrugge i propri cavalli e in giovane età sono già tutti da pensionare. Ma è un problema creato da ignoranza e incapacità, mica delle capacità del cavallo.
Poi non stiamo parlando del salto o del cross, ma di dressage che in effetti dovrebbe rendere il cavallo agile, forte e sano a lungo.

concordo al 100%
Aggiungo solo che IL PRIMO CAVALLO DEVE AVERE ESPERIENZA SPECIE SE SEI MATURA DI ETà Io sono "matura e maturata" con "veterano" SE la acquisti e se tu ci fai lavoro in piano seguita da terra senza troppe mani che la confondano (scuola) potrete avere le vostre soddisfazioni ne sono quasi certa.
Attualmente io monto il Veterano a 24 anni anche in campagna e posso assicurare che li...il motore si accende eccome. Il segreto è lavorare bene in piano rispettarli magari qualche seduta di massaggi equini e fisioterapia e vanno avanti benissimo. I cavalli da dressage spesso sono "maturai" a 15 anni e più...mica a caso!
E poi...la conosci da 2 anni...
Buone cavalcate.
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).