• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Consigli generali

Aperto da oxigen, Gennaio 29, 2016, 10:08:07 AM

« precedente - successivo »

bionda

Che i cavalli si affezionino è un'ovvietà.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

oxigen

#46
Citazione da: bionda - Gennaio 31, 2016, 09:37:11 PM
Capire i cavalli non è facilissimo e può non essere intuitivo. Vedo tante persone con lunga pratica di cavalli che non li capiscono per niente, ma proprio zero. Non troverai nessuno che ti spiega. Anzi, diffida delle presunte spiegazioni, anche di quelle che ti sono state date qui, spesso frutto di ignoranza e pregiudizio. Non c'è che stare con i cavalli e farsi spiegare da loro.

Con tutta umilta' da profano permettimi di dire la mia frutto solo di intuizioni e deduzioni , penso anche io che ci siano tante persone che sono bravissimi fantini , campioni di qualche tecnica istruttori ma nel profondo come tu dici non ci capiscono niente , di animali non mi intendo molto ma ne ho frequentati tanti di tutti i generi , come l'uomo ma in maniera diversa tutti gli animali compreso i leoni possiedono la capacita' di dare amore e riconoscenza di storie ce ne sono tante a dimostrazione di questa affermazione , ovviamente in base al tipo di animale il modo di mostrare amore e' diverso un pappagallo aranua mostrera' un affetto diverso e un intelligenza diversa rispetto a un gatto o un cane , il rapporto tra uomo e cane quello e' conosciuto da tutti . Per quanto riguarda i cavalli penso la stessa cosa che siano dotati della stessa capacita ma con modo diverso di esprimerla , vorrei raccontare una cosa vi ho detto che il branco e formato da un asino e due cavalli in realta' ce un terzo cavallo che chiamo cavallo fantasma , e un cavallo malato mal trattato un cavallo proveniente dal mondo delle corse sta sempre in disparte non sta in gruppo taciturno si fa avvicinare a fatica dal padrone , dall' inizio ci osservava ma da lontano stamani e' successo il miracolo appena sono arrivato il primo cavallo che mi e venuto in contro prendendo il cibo dalle mani e lasciandosi accarezzare e' propio questo la cosa mi ha lasciato stupefatto e devo dire mi ha emozionato . Per rispondere a questa questione uno di potrebbe fare una domanda , gli umani hanno tutti la stessa capacita' di amare ?
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

Ina:)

Non intervengono specificatamente sull'argomento del topic, ma provo a dare un contributo per quanto riguarda la secolare domanda "i cavalli si affezionano oppure no?"
Beh, a me é capitato di stare per un periodo in un maneggio che aveva come pensionato d'oro il cavallo di un notissimo cavaliere, preso dallo stesso da puledro e portato dalle 4 anni al GP. Ecco questo cavallo, aveva una venerazione per il cavaliere, io non ho mai creduto che i cavalli si legassero a noi, ma dopo aver visto quella bestiola ne sono certa.
Il cavaliere quando arrivava ( una volta al mese e non tutti mesi) urlava dal vialetto il nome del cavallo, il cavallo dal suo paddock usciva di testa. Di solito molto tranquillo e posato iniziava a nutrire come un pazzo e galoppare lungo la palizzata, salvo poi fermarsi una volta che il cavaliere arrivava da lui per farsi toccare
La volta che il cavaliere non é venuto a trovare il cavallo per 4/5 mesi di fila, giuro che si stava lasciando morire, non mangiava più ed era totalmente apatico

Tempo fa avevo letto una frase molto veritiera sul web
"Se si valutasse l'intelligenza di un pesce per come scala una parete, penserebbe per tutta la vita di essere stupido"
Secondo me si adatta perfettamente

oxigen

Citazione da: Ina:) - Gennaio 31, 2016, 11:37:05 PM
Non intervengono specificatamente sull'argomento del topic, ma provo a dare un contributo per quanto riguarda la secolare domanda "i cavalli si affezionano oppure no?"
Beh, a me é capitato di stare per un periodo in un maneggio che aveva come pensionato d'oro il cavallo di un notissimo cavaliere, preso dallo stesso da puledro e portato dalle 4 anni al GP. Ecco questo cavallo, aveva una venerazione per il cavaliere, io non ho mai creduto che i cavalli si legassero a noi, ma dopo aver visto quella bestiola ne sono certa.
Il cavaliere quando arrivava ( una volta al mese e non tutti mesi) urlava dal vialetto il nome del cavallo, il cavallo dal suo paddock usciva di testa. Di solito molto tranquillo e posato iniziava a nutrire come un pazzo e galoppare lungo la palizzata, salvo poi fermarsi una volta che il cavaliere arrivava da lui per farsi toccare
La volta che il cavaliere non é venuto a trovare il cavallo per 4/5 mesi di fila, giuro che si stava lasciando morire, non mangiava più ed era totalmente apatico

Tempo fa avevo letto una frase molto veritiera sul web
"Se si valutasse l'intelligenza di un pesce per come scala una parete, penserebbe per tutta la vita di essere stupido"
Secondo me si adatta perfettamente

Molto bella ed emozionante la tua storia
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

Ally

Citazione da: oxigen - Gennaio 31, 2016, 10:46:54 PM
Citazione da: bionda - Gennaio 31, 2016, 09:37:11 PM
Capire i cavalli non è facilissimo e può non essere intuitivo. Vedo tante persone con lunga pratica di cavalli che non li capiscono per niente, ma proprio zero. Non troverai nessuno che ti spiega. Anzi, diffida delle presunte spiegazioni, anche di quelle che ti sono state date qui, spesso frutto di ignoranza e pregiudizio. Non c'è che stare con i cavalli e farsi spiegare da loro.

Con tutta umilta' da profano permettimi di dire la mia frutto solo di intuizioni e deduzioni , penso anche io che ci siano tante persone che sono bravissimi fantini , campioni di qualche tecnica istruttori ma nel profondo come tu dici non ci capiscono niente , di animali non mi intendo molto ma ne ho frequentati tanti di tutti i generi , come l'uomo ma in maniera diversa tutti gli animali compreso i leoni possiedono la capacita' di dare amore e riconoscenza di storie ce ne sono tante a dimostrazione di questa affermazione , ovviamente in base al tipo di animale il modo di mostrare amore e' diverso un pappagallo aranua mostrera' un affetto diverso e un intelligenza diversa rispetto a un gatto o un cane , il rapporto tra uomo e cane quello e' conosciuto da tutti . Per quanto riguarda i cavalli penso la stessa cosa che siano dotati della stessa capacita ma con modo diverso di esprimerla , vorrei raccontare una cosa vi ho detto che il branco e formato da un asino e due cavalli in realta' ce un terzo cavallo che chiamo cavallo fantasma , e un cavallo malato mal trattato un cavallo proveniente dal mondo delle corse sta sempre in disparte non sta in gruppo taciturno si fa avvicinare a fatica dal padrone , dall' inizio ci osservava ma da lontano stamani e' successo il miracolo appena sono arrivato il primo cavallo che mi e venuto in contro prendendo il cibo dalle mani e lasciandosi accarezzare e' propio questo la cosa mi ha lasciato stupefatto e devo dire mi ha emozionato . Per rispondere a questa questione uno di potrebbe fare una domanda , gli umani hanno tutti la stessa capacita' di amare ?

oxi riguardo l'affezionamento....se ne era già parlato...
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=4371.0
se vuoi darci un occhio...  :horse-wink:

ps se vuoi la mia opinione è no...i cavalli che tu vai a trovare non si sono affezionati a te...sanno semplicemnte che gli porti il cibo....PER ADESSO!

ma è tranquillamente possibile, che con il tempo, si fidino sempre più di te e pian piano si affezionino....magari non tutti...
come noi umani siamo tutti diversi...magari ci sarà quello che veramente si affezionerà a te, quello che invece anche dopo due anni non riuscirai a toccare...o quello che verrà ...si mangerà la mela...e bon.

Quelli che dicono che i cavalli non si affezionano, secondo me, è perchè hanno sempre visto il cavallo come un animale con cui fare qualcosa e non come un compagno di vita tutto qui...

quando si da invece per scontato che i cani si affezionano...si confonde molte volte l'affezionarsi con il bisogno innato del cane di vivere in un branco
io posso prendere un cane trattarlo malissimo e riempirlo di botte tutti i giorni....che starà cmq "al mio fianco" ma non perchè mi vuole bene, ma perchè nel suo dna c'è scritto che stare da soli è uguale a morte certa...quindi è cmq meglio stare con un ** che lo riempi di botte tutto il giorno...

oxigen

Ally

Sono d'accordissimo con te     :ciao:
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

alex

Esiste comunque il fatto concreto del peer attachment, comunque lo si voglia interpretare è un  dato di fatto; il che dimostra che il cavallo ha la struttura mentale adatta a trovare "simpatico e affidabile" un altro individuo specifico, a cui consente di violare il suo spazio personale e di cui vive la vicinanza con piacere. Non è affatto escluso che tale meccanismo possa essere interspecifico. Secondo me, le particolari attenzioni che sono suggerite nel governo dei cavalli (che deve risultare piacevole per l'animale) hanno a che fare con questi meccanismi. E' un aneddoto, ma io ho visto qualcosa che aveva tutta l'aria di una personale antipatia fra un cavallo e un uomo (disgraziatamente, il suo nuovo proprietario) verso il quale il cavallo manifestava comportamenti francamente aggressivi, che non manifestava affatto verso lo stalliere. Se esiste una personale antipatia, non vi è motivo perchè non esista una personale simpatia.

Inoltre, ho quotidianamente l'impressione che i cavalli evitino di farci del male non perchè temano le conseguenze, ma semplicemente perchè non vogliono; il che pone dei bei problemi riguardo la "consapevolezza" delle proprie azioni.

Che la mente degli animali sia diversa da quella dell'uomo è un fatto; che sia completamente diversa, potrebbe essere una secolare bufala.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

#52
vorrei aggiungere che la questione cibo è molto particolare col cavallo.

il cavallo è un erbivoro e non dà importanza al cibo, infatti per esempio questi animali calpestano e defecano sul fieno che gli avanza. il fatto di nutrirli non ha lo stesso significato diciamo "sociale" che ha per il cane o il gatto (un predatore che il cibo se lo deve sudare ogni volta), benché ovviamente anche il cavallo accorra quando l'uomo gli porta il fieno.

però il cavallo è un animale un po' goloso (e curioso), e per questo si esalta quando c'è qualcosa di insolito e di ghiotto da mangiare.. in alcuni può esaltarsi anche troppo e diventare aggressivo e prepotente. questo interesse per la ghiottoneria può anche risolversi in vantaggioso per l'addestramento, in quanto è una motivazione molto forte, che l'addestratore può usare come ricompensa per un esercizio ben svolto.

però ecco, e ormai credo che sia chiarito: portargli il cibo non significa instaurare un legame. infatti ci sono cavalli che ignorano completamente il groom che gli porta mangiare tutti i giorni e hanno invece atteggiamenti di "amicizia" fiducia e rispetto col proprio cavaliere che vedono ogni tanto.
come mai? cos'è che fa nascere questo "attaccamento" del cavallo nei confronti dell'uomo?

è una domanda molto difficile, c'è chi dice che il cavallo abbia bisogno di un leader che gli dice cosa deve fare e si fida della sicurezza che l'uomo-leader gli dà, ma la mia esperienza e le mie osservazioni mi porterebbero a pensare che è LA QUALITA' DELL'INTERAZIONE con il cavallo... è il tempo che gli dedichiamo (a comprendere lui, a comunicare con lui, oltre che a occuparci di lui e a pretendere la sua obbedienza) che fa nascere una relazione.

e qua scusate la digressione lallista ma ha mi viene in mente la grande verità del piccolo principe e la volpe: http://www.fabbriscuola.it/hyfabbri/Quadrato_magico/pdf_vol2/v2_007.pdf
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

alex

#53
Essendo l'equitazione tradizionale una pratica militare, sarebbe molto curioso che qualche esperto raccontasse qualcosa sull'addestramento e sulla relazione fra reclute e istruttori/superiori. Le reclute si affezionano? Esiste una relazione fra reclute e istruttori/superiori? Eccetera....

Io ho l'impressione che la mentalità militare abbia avuto una grandissima importanza nel "mettere paletti" in equitazione.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

FedeCege

Ho letto con piacere questo topic! E sono super d'accordo nell'affermare che il cavallo, in quanto essere vivente intelligente, può affezionarsi! Ed anzi è auspicabile!
Però come chiuque sceglierà lui a chi concedere fiducia e a chi no... la qualità del tempo trascorso insieme è chiaramente essenziale! Com'è essenziale "parlare" la stessa lingua, pertanto ti consiglio di leggere un buon libro sul comportamento dei cavalli, almeno per poter "decifrare" i segnali che ti danno...
Per tornare al tema principe del topic, ovvero se puoi fidarti o meno ad entrare nel recinto per accarezzare i cavalli... certo che puoi!
Ma prima dovresti approfondire le ragioni per cui il proprietario era stato morso... gli dava cibo in quel momento? O è stato aggredito dal cavallo per qualche motivo? Il cavallo probabilmente gli dava segnali che il proprietario non è stato in grado di apprendere... da qui la necessità di conoscere a fondo il linguaggio dei cavalli...
Da come dici non mi sembra che questi cavalli siano aggressivi verso l'uomo in generale...
Hanno mai cercato di morderti da fuori il recinto? Tirando le orecchie molto indietro per esempio?
Capito questo, secondo me puoi comuniciare ad entrare, ma inizialmente senza guardare i cavalli.. fai qualcos'altro, sistema la staccionata, raccogli lo sporco, insomma devono avere l'impressione che sei lì ma non per loro (sempre tenendoli d'occhio ovviamente!), e non forzare mai alcun contatto... i cavalli sono curiosi, quindi si avvicineranno loro a te... e magari le prime volte esci senza proprio toccarli... Poi pian piano, vedi come si comportano, se sono intorno a te rilassati e sereni prova ad avvicinarti e toccarli... altrimenti lascia perdere! Non entrare mai con il cibo però, altrimenti potrebbero diventare aggressivi per averne di più.... anzi io gli darei il cibo appena prima di andare via, se sono rimasti tranquilli e si sono comportati bene... l'affetto poi verrà con il tempo....
forza così!

oxigen

Sempre in tema di cavalli sarebbe interessante quantificarne la potenza , ho notato solo appoggiando il muso davanti a me quando tendono ad alzarlo mi spostano come fossi un filo d'erba , un cavallo di robusta struttura tipo un cavallo da lavoro mi piacerebbe sapere che potenza in Chilogrammi ha di morso , e che potenza ha di tiro sempre tradotta in Chilogrammi  :horse-scared:
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

oxigen

Citazione da: FedeCege - Febbraio 01, 2016, 01:02:30 PM
Ho letto con piacere questo topic! E sono super d'accordo nell'affermare che il cavallo, in quanto essere vivente intelligente, può affezionarsi! Ed anzi è auspicabile!
Però come chiuque sceglierà lui a chi concedere fiducia e a chi no... la qualità del tempo trascorso insieme è chiaramente essenziale! Com'è essenziale "parlare" la stessa lingua, pertanto ti consiglio di leggere un buon libro sul comportamento dei cavalli, almeno per poter "decifrare" i segnali che ti danno...
Per tornare al tema principe del topic, ovvero se puoi fidarti o meno ad entrare nel recinto per accarezzare i cavalli... certo che puoi!
Ma prima dovresti approfondire le ragioni per cui il proprietario era stato morso... gli dava cibo in quel momento? O è stato aggredito dal cavallo per qualche motivo? Il cavallo probabilmente gli dava segnali che il proprietario non è stato in grado di apprendere... da qui la necessità di conoscere a fondo il linguaggio dei cavalli...
Da come dici non mi sembra che questi cavalli siano aggressivi verso l'uomo in generale...
Hanno mai cercato di morderti da fuori il recinto? Tirando le orecchie molto indietro per esempio?
Capito questo, secondo me puoi comuniciare ad entrare, ma inizialmente senza guardare i cavalli.. fai qualcos'altro, sistema la staccionata, raccogli lo sporco, insomma devono avere l'impressione che sei lì ma non per loro (sempre tenendoli d'occhio ovviamente!), e non forzare mai alcun contatto... i cavalli sono curiosi, quindi si avvicineranno loro a te... e magari le prime volte esci senza proprio toccarli... Poi pian piano, vedi come si comportano, se sono intorno a te rilassati e sereni prova ad avvicinarti e toccarli... altrimenti lascia perdere! Non entrare mai con il cibo però, altrimenti potrebbero diventare aggressivi per averne di più.... anzi io gli darei il cibo appena prima di andare via, se sono rimasti tranquilli e si sono comportati bene... l'affetto poi verrà con il tempo....
forza così!

Dunque tanto per iniziare il recinto e' molto grande due campi di oltre 20 metri per 80 di lunghezza forse piu' quindi per avvicinare i cavalli sono costretto per forza a presentarmi con il cibo , alle volte mi vengono incontro senza fargli vedere niente , altre devo chiamarli o agitare il sacchetto ma stai tranquillo cibo o non cibo mi vedono e mi guardano anche se sono a 50 metri anzi mi fissano e mi seguono con lo sguardo, per il morzo del padrone devo ancora parlarci per capire bene ammesso che si ricordi le circostanze , sono golosissimi e non hanno mai cercato di mordermi anche se alle volte mentre gli nutrivo e allo stesso tempo gli accarezzavo hanno alzato la testa di scatto aprendo e chiudendo la bocca infastiditi ,in genere appena mi avvicino al recinto la prima cosa che fanno se non vedono che ho un sacchetto in mano appoggiano il muso alle tasche della giacca annusano e contemporaneamente mi danno delle piccole spinte ,ho notato che le orecchie le tirano indietro quando galoppano quando attaccano l'altro cavallo per gelosia o raramente mentre li governo ma mai mi hanno morso anche perche' sto ben attento non vorrei mai trovarmi una mano in bocca a un colosso che pesa circa sette quintali il capo branco
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

oxigen

Una cosa simpatica da raccontare il recinto da un lato costeggia una strada per cui il terreno si trova a mezzo metro piu basso rispetto il piano strada che lo divide una rete , mentre invece all'interno il terreno e allo stesso livello e a dividerlo ce una staccionata e anche bassa non piu alta di 1,20 quando per la prima volta sono entrato dal lato staccionata che ho visto il cavallo ( quello da tiro ) per tutta la sua mole e altezza e ha tirato tutto il collo e la testa fuori mi sono spaventato piu che un cavallo mi sembrava un tiranno sauro , adesso non mi fa piu' paura  :blob3:
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

Ally

Citazione da: FedeCege - Febbraio 01, 2016, 01:02:30 PM
Tirando le orecchie molto indietro per esempio?


io su questo atteggiamento ho un dubbio...si associa sempre le orecchie indietro con l'aggressività....

in molti casi questo è vero....ma  ho notato che più di una volta quando gli asini si rincorrono tra di loro (giocando)...oppure giocano con il cane (sempre rincorrendosi).,..tirano indietro le orecchie...

non so se vale la stessa cosa per i cavalli...ma credo di si...

oxigen

#59
Oggi per la prima volta sono entrato nel recinto sono stato lontano dai cavalli circa 20 metri per vedere cosa succedeva , mi osservavano senza fare niente immobili ho avuto un pochino di paura insomma ho superato la paura senza pero' forzare troppo..... quello che mi ha spinto e' che ho visto il maschio particolarmente propenso alle coccole e carezze stava li anche se non avevo niente da mangiare appoggiavo le mani alla rete e lui leccava delicatamente , ho iniziato a parlargli con voce pacata era come se mi capisse, ad un certo punto mentre gli parlavo abbassava il collo ed invece di guardarmi dritto mi guardava mettendo la testa orizzontale , chissa' cosa significa ? lo stesso comportamento assume l'asino mentre la femmina ha un contatto un pochino piu' distaccato forse mi collega maggiormente al cibo cmq sia stare vicino ai cavalli anche al di la della rete o della palizzata e una bellissima sensazione , il prossimo step e' quello di entrare e avvicinarmi guasi a contatto , le musate che le ho gia provate mi spaventano un po' ..... :chewyhorse: del resto devo tener presente due fattori i cavalli hanno piu di 10 anni e sono passati da due padroni , io non sono il suo padrone
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno