• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Niente in bocca

Aperto da segreto, Febbraio 27, 2016, 11:39:01 PM

« precedente - successivo »

carodubbio

Sono esistiti i figli dei fiori

sono esistiti gli arancioni

e allora ?

cosa resta di queste esistenze?

Winter Mirage

Citazione da: carodubbio - Febbraio 28, 2016, 09:56:21 PM
Sono esistiti i figli dei fiori
e allora ?
cosa resta di queste esistenze?


Poco.
Ma quel poco è ancora straordinario:


https://www.youtube.com/watch?v=tRsr6OGH990&list=PLDD309A98FA77CA9E


https://www.youtube.com/watch?v=T0xSGMSz45M



Sulla base di quello che dici tu, potrei dire:

"Sono esistiti gli Space Shuttle, che cosa resta adesso di loro?"


Poco, pochissimo.
Solo questo.







Noi che siamo qui, con le nostre magnifiche teorie sulla bitless, siamo la somma di una serie catastrofica ed irreplicabile di coincidenze che hanno tutte origine in una unica particella.

Non si può negare un solo secondo della storia dell'universo intero, nè si può sostenere che "non ne resta niente".
Perchè di ogni istante che è passato, restiamo noi.


Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Kimimela

La bb l'ho provata una sola volta e sinceramente non mi ci trovo affatto.
Kawica e' addestrata Parelli pertanto ubbidisce anche alla capezzina Parelli ma anche qui...non mi piace per niente.
Io credo che le mani bisogna imprare ad usarle o a non usarle (meglio) oppure usarle ma solo minimamente.
Io pratico monta western e il contatto gia' c'e' poco ma ad ogni modo preferisco che abbiano il "ferro" in bocca quando ci sono su io...non si usa, ma all'occorrenza c'e'.
Mi permetto anche di dire che se uno ha le mani da manovale le avra' sempre...usare la BB impone una certa conoscenza di tutto.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

segreto

Apprezzo molto quello che dice Winter, invece non capisco (e pertanto non giudico) quel che cerca di dire, piuttosto confusamente, l'amico Carodubbio.
A volte una chiave di lettura un pochino intellettuale, che non passa dai soliti "bianco o nero, "tradizionale o naturale", contribuisce a migliorare il funzinamento della zucca, stimolandola.
Segreto

P.S.: le testiere che uso io, senza troppi orpelli, me le sono costruite da solo, con molto metro da sarta e poca attenzione al già esistente, che non mi convince troppo. Cercherò di mettere una foto. Se riesco.

carodubbio

http://www.bitlessbridleitalia.com/index-2.html

c'è gente che su questo argomento ha scritto libri, ergo tematica complessa



per il resto LIBERI di fare quello che più vi AGGRADA, ma se uno crede in una cosa non per questo quella cosa è vera al 100%

segreto

Ho capito, ma cosa c'entra?
C'è gente che ha scritto libri su di tutto, dalla coltivazione della lattuga alla teologia della resurrezione, ma non è detto che siano verità. Anzi, a volte si trovano verità che sono tali solo perchè "pubblicate" e debitamente promosse dalla culura corrente.
Diciamo piuttosto, parafrasando la tua frase, che anche se una cosa è vera al 100%, non è detto che tutta la gente ci creda.
Segreto

PokerFace

la bitless non mi convince.
non mi convince che stringa la testa.
non mi convince che, fatta così con l'incrocio e con i passanti, se rilasci non c'è immediato rilascio della pressione (secondo me quell'incrocio è macchinoso, ci mette un tot per smollarsi dopo che hai tirato le redini).
molto meglio una capezza normale con le redini.

alex

Ne abbiamo parlato così tante volte che l'argomento mi viene un po' a nausea.

Vanno distinti, nel "niente in bocca", due diverse cose.

1. il dolore da "qualcosa in bocca", le imboccature sono progettate per fare male se usate con forza, in perfetto accordo con l'Assioma L'Hotte; sono il segnale "attento, se non obbedisci peggio per te, lo sai che posso farti male". Ovvio che usate con leggerezza non fanno alcun male, ma il cavallo "assiomato" sa cosa lo aspetta in caso di disubbedienza.
Non è detto affatto che altri strumenti, anche non avendo niente in bocca, non facciano altrettanto male; la "serreta" spagnola è una semplice capezzina, che però ha una serie di punte acuminate dove appoggia sul naso.... hai voglia se non fa male.... l'hackamore a leve con barbozzale può spaccare le ossa nasali.

2. il risentimento funzionale dal fatto stesso di avere "qualcosa in bocca" mentre si lavora, a prescindere dalla leggerezza dell'azione. La presenza di qualcosa in bocca mentre il cavallo lavora, secondo Cook (veterinario specialista in patologia ORLequina) , realizza un "conflitto digestivo-respiratorio" che in alcuni casi potrebbe creare dei seri problemi, senza alcuna relazione con il dolore.

Per quanto riguarda il punto 1, ossia: il dolore, gli effetti sono sostanzialmente due; in alcune situazioni, il dolore inibisce il cavallo, lo "convince"; in altre, il dolore può scatenare una risposta violenta, una vera ribellione. Se si sa dominare una eventuale ribellione violenta, è un conto; se non lo si sa fare, soprattutto in campagna, le cose possono diventare molto pericolose.

Per Poker: l'incrocio delle redini scorre benissimo.... nella BB originale, soprattutto se fatta in beta. In molte  imitazioni lo scorrimento avviene male (soprattutto in imitazioni più o meno "do it yourself") . Usata con mano leggera, il problema comunque non esiste.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

segreto

Citazione da: PokerFace - Febbraio 29, 2016, 04:41:04 PM
la bitless non mi convince.
non mi convince che stringa la testa.
non mi convince che, fatta così con l'incrocio e con i passanti, se rilasci non c'è immediato rilascio della pressione (secondo me quell'incrocio è macchinoso, ci mette un tot per smollarsi dopo che hai tirato le redini).
molto meglio una capezza normale con le redini.
Sono d'accordo con te. Io uso queste testiere, che mi faccio io:

Non so se si vedrà qualcosa, speriamo.
Segreto

alex

#24
Sulle redini incrociate bisognerebbe chiedere a un buttero.... perchè ho visto che la capezza maremmana è incrociata come la BB. L'azione penso sia leggermente diversa della capezza di segreto, che è parente dei "sidepull".

Che "l'abbraccio" della BB sia così amichevole, se si tira forte, non ne sono convinto neanch'io, perchè la pressione sulla mandibola nel passaggio verso l'incrocio penso sia parecchio intensa; ma certo meno intensa, e meno dolorosa, dell'effetto di un barbozzale a catena.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

carodubbio

Il segreto resta un'altro, la via giusta non togliere l'imboccatura per evitare il dolore sulle barre che secondo la logica della BB funzionano per questo motivo,



quello che vanno tolti sono i dolori che il cavallo sente, un cavallo che non ha dolori è un cavallo che fa quello che noi gli chiediamo, e per farlo si deve usare la tecnica equestre

Kimimela

Citazione da: carodubbio - Marzo 01, 2016, 01:30:15 PM
quello che vanno tolti sono i dolori che il cavallo sente, un cavallo che non ha dolori è un cavallo che fa quello che noi gli chiediamo, e per farlo si deve usare la tecnica equestre
:perfect:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

camilla

Il problema è sempre quello. Il dolore non è provocato dall'imboccatura, ma dalle mani del cavaliere. Un ottimo cavaliere può usare senza problemi l'imboccatura più micidiale. Purtroppo, gli ottimi cavalieri sono estremamente rari. La maggioranza dei cavalieri che ho visto quando facevo concorsi, e che vedo adesso che faccio solo campagna, non sanno neppure cosa vuol dire rispettare la bocca di un cavallo. Lo stesso dicasi dei principianti. E poi ci sono gli incidenti. In campagna è frequente: cavallo che si spaventa e parte via, con conseguente intervento duro del cavaliere. Redine che si impiglia in qualche ramo e dà un tirone (nno faccio campagna soft). E così via. A me personalmente è capitato che la cavalla, che io avevo a mano, abbia abbassato la testa per grattarsi il muso e la redine si sia impigliata in una stinchiera. Aveva ancora l'imboccatura: la redine non voleva saperne di rompersi e lei spaventata ha cominciato a girare su se stessa come una pazza, senza che nessuno potesse far niente, con la bocca contorta a causa dell'imboccatura. Per fortuna non si è ferita, ma è dopo quell'episodio che ho cercato alternative all'imboccatura. E se con la bitless la cavalla va meglio, accetta tranquillamente tutti gli interventi della mano, è libera di mangiare quando ci si ferma, e soprattutto chi è sopra si sente in pace con la propria coscienza perché sa che in nessun modo può arrecare dolore o combinare guai, perché non usarla?

alex

Citazione da: camilla - Marzo 01, 2016, 04:10:21 PM
Il problema è sempre quello. Il dolore non è provocato dall'imboccatura, ma dalle mani del cavaliere.

Curioso.... prima dici che è la mano del cavaliere, e poi dai esempi in cui non è affatto la mano del cavaliere :-)

Non solo. Chi ha digerito l'Assioma ammette che l'imboccatura è fatta per fare male. Che poi ci si limiti a un leggerissimo segnale dato da una mano leggerissima, che potrebbe anche significare, "Caro cavallo, ti avverto, lo sai cosa succede se non obbedisci..." è un altro discorso; ma è sempre dolore o minaccia del dolore.

Parlando con uno che sull'assioma è parecchio assiomatico, dopo essermi sfinito per dimostrare che la BB funziona, e che permette spesso di controllare il cavallo meglio dell'imboccatura, aumentando, e non diminuendo la sicurezza, lui assomaticamente ha concluso: allora vuol dire che fa male, che fa molto male; perchè se non facesse male non funzionarebbe.

Di fronte a questo ragionamento ho gettato la spugna. E mi sono tenuto la BB.  :horse-wink:

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

segreto

Leggendo gli interventi, non solo su questo argomento ma su tutto il forum, mi pare di vedere che ci sono due tipi di convinzioni: quelle che nascono dall'esperienza e quelle che, come il figlio della perpetua, non si sa da cosa siano nate. Ritenuta poco probabile, per la seconda tipologia di convinzione, la spiegazione "spirito santo", mi chiedo se non sarebbe meglio sostenere sempre un'affermazione con fatti concreti, come vedo fare da molti ma non da tutti.
Per esempio: prima di introdurre l'argomento "niente in bocca" ho fatto sei mesi di sperimentazione su terreni difficili e non ho ancora capito il livello di disagio patito dalla cavalla quando gli aiuti diventano perentori. Quindi ad oggi non mi sento di sostenere nessuna tesi. Una cosa è certa: non teme più gli strattoni (incidentali o voluti) in quanto il contatto è molto più progressivo, data la leggera elasticità dei componenti che assorbono le intemperanze della mano. In compenso se ne strafrega delle redini di apertura (fa il tiro alla fune) ma risponde bene alla diretta contraria e alla redine d'appoggio.

A Carodubbio dico: certo che seguo una rigorosa tecnica equestre: la mia.

Segreto