• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Cadute ripetute

Aperto da zazolino73, Marzo 12, 2016, 08:45:16 PM

« precedente - successivo »

PokerFace

si staffe giu per farlo arrabbiare...
non rende sordo alla gamba traquilla.
per me è una buona soluzione!

FedeCege

#121
Secondo me alcuni esagerano... 2 giorni in box non sono molti, io che ho i cavalli a casa e non in maneggio se piove non ho altra scelta che tenerli in box.. non le monto tutti i giorni, anzi... (nel periodo primavera/estate/autunno fino a 3-4 volte la settimana, ma in inverno se riesco 1-2 volte la settimana è già un miracolo)... Escono al pascolo ogni volta che è possibile, quindi spessissimo, ma capita anche che non sia tutti i giorni.. e pure le mie cavalle hanno 13 - 14 anni...
Poi dipende naturalmente dal carattere del cavallo, e dall'abitune... ma anche dall'alimentazione! Se per esempio un cavallo molto caldo mangia tanto mangime non può che peggiorare le cose! Un mangime in particolare che avevo usato tempo fa le faceva letteralmente skizzare! Cambiato con quello che uso ora e non è più successo nulla...
Quando le vedo molto cariche, perchè magari non escono da qualche giorno, le giro 10 minuti alla corda (cosa che poi può avere effetti positivi o negativi... si diceva infatti che un cavallo allenato se "scaldato" alla corda non si spompa, ma anzi ha sempre più voglia di andare... però anche qui, dipende sempre dai casi!).
In sostanza, ci sono molti consigli, come quello di poker, che possono essere utili e possono dare un'ottimo spunto, ma alla fine bisogna sempre trovare il giusto "equilibrio" con il cavallo stesso, nel senso che ogni cavallo è diverso, e magari risponde meglio a certi esercizi piuttosto che altri...
Io poi ho sempre fatto lezioni individuali, od al massimo con mio marito (molto più bravo di me..), e penso anche che le lezioni di gruppo siano solo una perdita di tempo e soldi... alla fine l'istruttore deve guardare troppe persone e non può materialmente seguire tutti... quindi prima di tutto chiedi di farti fare lezioni individuali! Almeno all'inizio..
Il cavallo ce l'hai da poco, non vi conoscete ancora a fondo, e probabilmente lui sta testando fino a che punto può arrivare... con un principiante è facile fare un po' quello che si vuole, e prendersi certe libertà, che certamente con l'istruttore non farebbe... (penso..)
Ci sono passata anch'io con il mio primo cavallo.. buonissimo, bravissimo, tutto issimo! Però quando uscivamo in passeggiata voleva sempre tornare indietro e spesso all'inizio (sbagliando!) dopo pochi infruttuosi tentativi gliela davo vinta.. finchè poi ho capito che ci voleva solo un po' di polso. Insisti finchè non fa quello che vuoi tu, e riprova e riprova finchè non ottieni il risultato sperato..
Soprattutto lavora molto per migliorare il tuo assetto! Vedrai che poi con la pratica imparerai!

Ina:)

Soprattutto non dare la colpa all'istruttore per le tue mancanze.
Per carità poi magari hai anche ragione su alcune cose, ma se il cavallo parte in fuga l'istruttore che colpa ne ha?

milla

Grazie Poker e Kimi, si impara sempre qualcosa  :pollicesu:

Ina credo che il discorso della "colpa" dell'istruttore fosse venuto fuori per altri motivi tipo:
-acquisto del cavallo troppo presto
-acquisto di cavallo inadatto (troppo giovane o troppo avanti o troppo sull'occhio)
-non aver pensato di girare a corda un cavallo che era stato 2 giorni in box e che andava in mano ad una principiante
-voler far bruciare le tappe nel senso di proporre cose inadatte a chi non è ancora sufficientemente stabile in sella
Io tutte queste cose le ho viste fare tante, troppe volte, per interesse dell'istruttore o del centro ippico, ovviamente non so se sia questo il caso.

Ina:)

Si milla, per carità, però se un adulto e vaccinato vuole comprarsi il cavallo, un istruttore può dirgli di aspettare due o tre volte...ma se quello insiste alla fine sono anche un po' fatti suoi, visto che poi il cavallo lo mantiene e lo monta
Sulla scelta del cavallo senza dubbio una parte di colpa c'è, più che altro per il fatto di non aver chiesto di tenere un mese il cavallo in prova, visto che tanti cavalli prima di mostrarsi per quello che sono impiegano del tempo
Il fatto di girare alla corda é relativo in questo caso. Se avesse tirato due sgroppe di allegria Ok, ma si é spaventato. Poteva spaventarsi e partire in fuga anche dopo un' ora di lavoro!
Io oggi con il mio ho rischiato di volare perché, dopo un' ora di lavoro in piano e qualche saltino, con il cavallo comune stanchino e sudato, stavo tornando in scuderia senza staffe...il pirletto si é spaventato di due anatre ed mi ha fatto uno scartone+sgroppata+ fuga...non so nemmeno io come ho fatto a sopravvivere😂😂
Quindi é veramente mooolto relativo!
Sul bruciare le tappe sono d'accordo, ma sono state già bruciate comprando un cavallo, poi se non fa galoppare subito e saltare le crocine sicuro escono i discorsi "tutti gli altri lo fanno e io no, quindi vuol dire che mi ritiene un incapace, non mi valorizza, non mi fa imparare, non mi fa fare niente"
Visto che l'andazzo più o meno é così

L'istruttore per carità avrà le sue colpe e le sue mancanze, come tutti gli istruttori (nessuno é perfetto in tutto) però alla fine loro ci campano...e capiscono molto facilmente chi hanno davanti.

Quindi il mio consiglio é di chiedere esplicitamente lezioni incentrate sull'assetto!!!!
E togliere le redini elastiche

zazolino73

Ci tengo a precisare che a me di fare quello che fanno gli altri (galoppo salti o garette) non me frega niente. Voglio imparare a montare BENE! Non ho insistito per comprare un cavallo, l'ho proposto una volta dopo aver dimostrato il mio impegno non solo con le lezioni 3/4 volte a settimana, ma anche con la curiosità con tutto quello che riguarda il lavoro di scuderia. Mi interessano gli obiettivi nella vita non le apparenze ( avere il cavallo per farmi bello con gli amici), mi interessano i risultati su me stesso. Non ho mai avuto la strada in discesa e anche in questo caso  le difficoltà sono arrivate e devo saperle affrontare, ma non di impulso, prendendo il cavallo e andando via dal maneggio sbattendo la porta.

Kimimela

Non facciamo discorsi retorici zazolino, in questo caso e' semplicissimo credimi: non sei pronto per quel cavallo.
L'istruttore avrebbe dovuto consigliarti una mezza fida magari con un cavallo del maneggio cosi che tu avessi il tempo di migliorare il tuo assetto e imparare la gestione completa, compreso il lavorare alla corda il cavallo che non e' cosa semplice.
Non so, non e' obbligatorio tenersi un cavallo...nella vita si deve tornare indietro se ci si e' accorti di avere compiuto una scelta sbagliata.
E per me questa e' stata una scelta sbagliata.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Mario Biserni

Cadere fa parte del gioco.... se hai 10/15 anni come avevo io non ti interessava nulla salivi e cadevi e la cavalla era la più buona del mondo... poi con il tempo ho capito (vedi assetto sulla schiena del cavallo) che era meglio non cadere e ti divertivi di più... se il tuo assetto non è dei migliori è inutile che tu voglia fare i saltini e le galoppatine, è meglio tu ti metta nel tondino e fai tutti i giorni almeno 30 minuti al passo o ad un trotto leggero senza usare le staffe meglio ancora se lasci anche le briglie sul collo del cavallo e fai tutta una serie di esercizi con il busto. Torsioni e piegamenti... Il massimo sarebbe se un amico capace di muovere il cavallo alla corda ti aiuta.... Oppure fai da solo chi fa da se fa per tre... se  guardi la scuola di Vienna c'è qualche bel video... del lavoro senza staffe...

Kimimela

Cadere fa parte del gioco ma anche no...dipende! in questo caso le cadute son troppo ripetute e per una scleta sbagliata del cavallo.

E poi non sono assolutamente d'accordo con quello che scrivi: coi cavalli non si fa da se' se non sei capace
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

ros26

Citazione da: Mario Biserni - Marzo 31, 2016, 11:40:00 AM
Cadere fa parte del gioco.... se hai 10/15 anni come avevo io non ti interessava nulla salivi e cadevi e la cavalla era la più buona del mondo... poi con il tempo ho capito (vedi assetto sulla schiena del cavallo) che era meglio non cadere e ti divertivi di più... se il tuo assetto non è dei migliori è inutile che tu voglia fare i saltini e le galoppatine, è meglio tu ti metta nel tondino e fai tutti i giorni almeno 30 minuti al passo o ad un trotto leggero senza usare le staffe meglio ancora se lasci anche le briglie sul collo del cavallo e fai tutta una serie di esercizi con il busto. Torsioni e piegamenti... Il massimo sarebbe se un amico capace di muovere il cavallo alla corda ti aiuta.... Oppure fai da solo chi fa da se fa per tre... se  guardi la scuola di Vienna c'è qualche bel video... del lavoro senza staffe...

Ma queste belle scuole che fanno trottare una vita prima di galoppare, che fanno fare gli esercizi che indichi...esistono ancora? In Lombardia magari...?

Kimimela

Si da noi!  :firuu:
Fanno fare un bel po di lezioni in tondino alla corda, poi si passa al campo coperto dietro a un cavallo + amazzone esperti e si trotta.
Dopo un bel po'....ma un bel po'....si galoppa sempre dietro a un esperto.
Dopo si puo' passare al campo esterno che e' molto grosso
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

ros26

Allora ti scrivo in privato così non vado fuori topic   :horse-cool:

Mario Biserni

Infatti io ho scritto che fa parte del gioco se hai 10/15 anni... sei di gomma e se hai un po' dio fortuna te la cavi con pochi danni... Poi crescendo devi migliorare oppure vendi il cavallo e compri la bicicletta... Non è questione di scuola o altro se uno lo fa con passione si mette a tasta bassa e prova e riprova... certo è più bello galoppare a tutta, magari anche in discesa, ma quello è un altro discorso... E poi non esistono cavalle/li difficili o cattivi... esistono cattivi cavalieri e quelli che non lo sanno, sono i peggio............

Mario Biserni

Per ros26 non sono lombardo, mai stato a scuola.... di equitazione. Quando sono arrivato io, loro c'erano già ci sono sempre stati iniziare era come imparare ad andare in bicicletta...
Per Kimimela ci vuole un tatto particolare molto tempo e poca fretta e poi si riesce in tutto... anche con i cavalli io a 60 anni ci passo ancora dei pomeriggi interi a sedere di fianco mentre mangia...
Ci hanno dato due occhi due orecchie e una bocca vanno usati in proporzione

Kimimela

Mario non so non mi trovi molto d'accordo.
I cavalli difficili ci sono eccome, cosi come quelli ignoranti o str***zi...e vanno lasciati dove sono almeno per me.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"