• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Immobilità... come ottenerla?

Aperto da FedeCege, Maggio 09, 2016, 11:27:11 AM

« precedente - successivo »

alex

Citazione da: Kimimela - Maggio 10, 2016, 03:45:11 PM
e chi sarebbe questo sommo addestratore?  :horse-cool:
sono comunque due parole italiane e rendono benissimo l'idea...per questo a me piacciono molto.

Parelli. Sono quasi certo che le ha inventate lui (non in italiano, ovviamente).
CitazionePrey animals are comfort seekers. It's
not what you do. It's when you quit doing
what you're doing that gives the horse his
comfort zone. First, he is comfortable
because he's either doing nothing or his
own thing, and he enjoys it. Then you
stimulate him to do something, and he's
uncomfortable because now he has to
work and probably doesn't really want
to. When he tries to respond to you,
even slightly, you stop stimulating him
immediately and leave him alone. Then
he's back to his comfort zone again.
(da Natural horsemanship, di Pat Parelli

Ovviamente, "unconfortable" e "scomodità" hanno sfumature diverse, "scomodità" va bene perchè il suo contrario è bello liscio, "comodità", mentre tradurre "comfort" è molto più difficile.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Kimimela

Ah giusto hai ragione: il grande Pat.  :pollicesu:

Va beh...tornando a noi: raffaele toglimi una curiosita' se ho ben capito tuii insegni a stare fermo con le pastoie??
Ma se devi montare come fai?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

gi.

Negli anni mi è capitato di vedere cavalli con le pastoie(ovviamente poste sugli anteriori) che con molta astuzia si spostavano velocemente. Galoppavano a piè pari. Così alcuni pensarono bene di mettere una pastoia al pastorale anteriore e una al posteriore. In questo modo il pericolo  che i cavalli si facessero male però aumentava, il cavallo avrebbe potuto scavalcare con un arto la cinghia di unione  e cadere a terra,per questa ragione le pastoie non erano sempre la soluzione ideale.
Per insegnare al cavallo a stare fermo esistono metodi meno pericolosi.
Mentre per fare eseguire un alt ad un cavallo con il cavaliere in sella, molto dipende dalla preparazione di base del cavallo stesso e dalla capacità del cavaliere. Il cavallo se conosce bene gli aiuti del cavaliere  e ha acquisito con l'addestramento la capacità di fare avanzare i posteriori sotto la massa, non avrà grosse difficoltà a fermarsi correttamente. Certamente esistono cavalli più nevrili che restano fermi per poco, sono impazienti e vogliono riprendere il cammino.

FedeCege

Citazione da: gi. - Maggio 11, 2016, 12:12:34 PM
Certamente esistono cavalli più nevrili che restano fermi per poco, sono impazienti e vogliono riprendere il cammino.

Proprio come la mia.....  :dontknow:

alex

I detrattori del dressage moderno (quello con cavalli "ipercompressi") raccontano che un cavallo immobile come dovrebbe, ad esempio nel saluto,  è difficile a vedersi anche in competizioni di altissimo livello. Il che, se fosse vero, dimostrerebbe che non è affatto una cosa banale.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Infatti NON è banale.
Il Colonnello aveva spiegato bene come ottenerla nella "lezione sul montare in sella"

Miky Estancia

Citazione da: FedeCege - Maggio 11, 2016, 12:57:31 PM
Citazione da: gi. - Maggio 11, 2016, 12:12:34 PM
Certamente esistono cavalli più nevrili che restano fermi per poco, sono impazienti e vogliono riprendere il cammino.

Proprio come la mia.....  :dontknow:

L'immobilità è importante ed è  una delle prime cose che insegnamo ai puledri in addestramento.
Immobilità mentre vengono puliti, immobilità mentre vengono bardati, immobilità mentre vengono attaccati gli attrezzi o la carrozza, immobilità fino a quando non viene chiesto di avanzare.

Con i soggetti più nevrili o ansiosi, a volte ci ritroviamo a dover ribadire il concetto qualche volta in più,  ma se le basi sono state ben recepite, di solito non ci sono problemi.

Iniziamo associando un comando vocale all'immobilità  (diverso da quello usato per chiedere al cavallo di fermarsi). Se il puledro si muove, diamo un leggero strattone sulla longhina verso il basso per richiamare la sua attenzione, diamo il comando vocale e ripetiamo fino a quando non otteniamo immobilità e corretto atteggiamento mentale.

Non usiamo mai l'indietreggiare come mezzo per mettere in scomodità, poiché sarebbe pericoloso avere un cavallo da attacco (o da sella) che precede il conduttore e arretra autonomamente (immagina che bello se pesta l'attrezzo,  o se mentre indietreggia finisce in qualche posto scomodo).
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

raffaele de martinis

Citazione da: Kimimela - Maggio 11, 2016, 09:54:06 AM
Ah giusto hai ragione: il grande Pat.  :pollicesu:

Va beh...tornando a noi: raffaele toglimi una curiosita' se ho ben capito tuii insegni a stare fermo con le pastoie??
Ma se devi montare come fai?

Lovvio che non ci cammini colle paste: ci sali, ci sciendi, ci risali... poi ci levi le paste ma non parti, ci risciendi, ci risali, ci risciendi... nel frattempo dici: piopio, piopio... e dai liete delicatessen all'animala.

Vedrai che basterà dire piopio e il lallo starà lì fermo - bello bello - ad aspettare che
voi facciate tutte ste minchiate senza spostare un pé, poi, quando il bestio si sarà convinto di esser il lallo del monumento di Garibaldo a piazza Garibaldi, appunto... gli dare il comando (che nel frattiempo gli avrete inzegnato daterra) vai... e lui - giuocondo - andrà.
Collo tiempo - eliminerete il piopio - e alla solo vista del cuoio si metterà a fare il monumento.

Trattasi di un lieto sollazzo; Parrello - figlio di grande buona donna - non lo ha inserito come ottavo giuoco, pereché - a monte - bisogna abituare il lallo alle balze che non è un giuoco et est cosa non adatta agli oculi di voi ragasse che gli pagate la retta.

A volte, con lalli particolarmente "infami", che scappano pure colle paste, bisogna mettergli la corda ai tre pedi... comunque, anco quelli imparano subito... non ci credete?


... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

gi.

Citazione da: milla - Maggio 11, 2016, 01:43:34 PM
Infatti NON è banale.
Il Colonnello aveva spiegato bene come ottenerla nella "lezione sul montare in sella"

Per metodi meno pericolosi intendo proprio il metodo che si usava, quello descritto dal Colonnello Angioni e che io (e spero anche molti di voi) conservo preziosamente. Il Colonnello descrive bene, passo a passo, ogni cosa da fare, o da non fare.

raffaele de martinis

Ma credete che sia un imbecille?

E' lovvio che prima di arrivare alle balze ci sono altri giocondi metodi di solo buon senzo che funzionano bellilamente, mi parewa che il haso fosse ploblematico e incancrenito e a mali estremi estremi rimedi.

Normalmente i lalli si fanno montare tranquillamente, ma se prendono la credenza, tanto vale agire subito per commmeilfaut, altrimenti si rischia di aggiungere danno al danno.



... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

FedeCege

Citazione da: gi. - Maggio 11, 2016, 06:13:33 PM
Per metodi meno pericolosi intendo proprio il metodo che si usava, quello descritto dal Colonnello Angioni e che io (e spero anche molti di voi) conservo preziosamente. Il Colonnello descrive bene, passo a passo, ogni cosa da fare, o da non fare.

Sono ignorante ma... dove posso trovare la descrizione del metodo del Colonnello?

alex

Suppongo che ci siano miriadi di metodi ma tutti hanno lo stesso sistema di base, che è generale: si deve continuare a chiedere l'immobilità fintanto che la si ottiene, almeno per un attimo; immediatamente, appena ottenuta, si interrompe la richiesta (rinforzo negativo) e magari si aggiunge un premio, uno qualsiasi, quello che il cavallo interpreta meglio come premio: voce dolce, carezzina.... (rinforzo positivo).

Si ripete "alleggerendo" la richiesta finchè è appresa.

Poi si ripete si ripete si ripete..... finchè diventa automatica, "fissata".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

gi.

A Raffaele. Se si riferisce al mio ultimo post, non intendevo proprio dare dell'imbecille a nessuno .

Sottolineavo solamente che il metodo descritto dal Colonnello Angioni è molto valido e poco pericoloso. Sottolineo che non è un suo metodo, ma un vecchio metodo sperimentato da anni e anni, ed è efficace, sia con cavalli diciamo facili che con i più difficili. Mentre per esperienza ho visto cavalli galoppare con le pastoie, perciò presumo, che tentare di  montare su di un cavallo che furbamente parte di galoppo nonostante le pastoie,  non sia un metodo del tutto sicuro e poi così efficace. Detto ciò, non pretendo di aver ragione, ma la logica mi fa pensare in questo modo.

A FedeCege. Se non sbaglio un tempo il Colonnello scriveva su questo stesso forum. Se fosse possibile ricontattarlo sono sicuro che fornirebbe ancora validi e preziosi consigli.

Kimimela

Difatti usare le pastoie e montare e' pericolosissimo.
Anche io ho visto cavalli galoppare con le pastoie mentre erano al pascolo in erba.
Se monti rischi anche di cadere col cavallo...il che non e' bello.
Ci sono altri metodi molto piu Tecnici e sicuramente meno pericolosi   :horse-wink:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

raffaele de martinis

Tutti noi che abbiamo passato la fase puberale da qualche tempo, cognosciamo quei lieti sistema.

Dato che la domanda è: Immobilità... come ottenerla?

Diamo per scontato che l'immobilità non si è ottenuta per vie normali, e, siccome questa situescion è una delle più pericolose per il cavagliere, per prima cosa bisogna fare in modo che il lallo stia fermo mentre si monta/smonta, io ho accennato ad un sistema giolivo... ma ce ne sono altri:

Infatti succedono disastri:

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...