• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Immobilità... come ottenerla?

Aperto da FedeCege, Maggio 09, 2016, 11:27:11 AM

« precedente - successivo »

raffaele de martinis

Citazione da: raffaele de martinis - Febbraio 25, 2016, 02:15:41 PM
Ieri sono stato a trovare un giovine amico appena uscito dall'ospedale, è una persona adorabile, sebbene venga da una tradizione famigliare "cavallara", di recente, si è convertito al lallismo tant'è che ha comprato un polledrone frison, malgrado avesse già una onesta sicura lallina da sella sicula.

Tutte noi sappiamo che i frison sono miti e zuccherosi, però in fase di doma è normale che facciano  qualche monelleria,  niente di grave, questo non stava fermo quando il cavagliere saliva.

In altro tempo, avendo avuto a che fare con qualche PSI che veniva dalle infami corse su strade, il vostro affezionatissimo cognosce il ploblema e lo ha risolto, nei casi più gravi - alla cavallara -
con il gentile torcinaso: tu vuoi scappare quando il cavagliere sale? E io ti faccio tener fermo col giolivo attrezzo, di certo, opo averlo cognosciuto, dopo aver capito che fa male, la tennica è questa: se stai fermo e tranquillo, quello si allasc, se ti agiti quello si strigne... i besti capiscono, capiscono subito l'assioma e in tre quattro sedute, vedrete che il lallo non parte più a razzo, aspetterà il comando del cavagliere.

Invece, il Nostro - montessorianamente - si faceva mantenere il lallo da un villico... lo montava tutti i giorni, quando era in sella tutto OK, d'altro canto il lallo non sgroppava, non si impennava, non scappava  restava il ploblema che tentava sempre di scappare nella fase di salita, anche dopo che era girato alla cima... in un paio di settimane: una volta è scivolato, un'altra è caduto, la terza  volta si è fatto molto male.

Un grande dell'Equitazione disse: fino a quando, il polledro non avrà tentato di liberarsi del cavagliere e non sarà punito per questo, la doma non potrà dirsi completata.

Bene, quello che perpetrava il frisoncino era un tentativo (riuscito) di liberarsi del cavaliere, se avesse sgroppato, saltato, impennato la punizione la nerbata sarebbe stata risolutiva facendolo  scappare avanti, vice e versa, siccome il polledro già vole scappare di sua sponte, non puoi punirlo colla nerbata propulsiva, ma con altro sistema contenitivo, ce ne sono tanti, io ho descritto quello più radicale.

Ora, giolive lalliste, tra il far male al nasino del lallo, e il male che si è procurato il cavagliere cosa scegliete?
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

FedeCege

Preciso che il problema non è salire e scendere dalla cavalla.. Ma farla rimanere ferma dov'è più a lungo, ovvero fino a che le chiedo io di partire... Lei è calda, impaziente, ma molto molto brava e sta sempre agli ordini, gli aiuti li accoglie con precisione e tempestività.. ma non vuole stare ferma a lungo...
Non ho ancora provato in effetti a fare una e vera propria "lezione" all'immobilità, perchè prima volevo anche i vostri pareri, per non fare cavolate...
Pensavo anch'io al metodo di Kimi o di Alex, e appena potrò proverò di certo!

The Shire

Se un cavallo non sta fermo quando il cavaliere sale, non è detto che non stia immobile quando gli viene richiesto.
Il cavallo che monto in questo periodo ha il vizio di partire appena sente che il cavaliere vuole salire, ma quando sto aspettando di fare un esercizio in campo o di saltare, lui sta fermo come una statua.

alex

Tenete conto che il cavallo immobile come una statua non è stato sempre apprezzato; il massimo, in certe epoche, era il cavallo "scalpitante". In effetti, ottenere un cavallo che sembra eccitato e pronto a scagliarsi in avanti al primo cenno di permesso, ma in realtà  perfettamente agli ordini, non sarebbe mica una cosa antipatica.... solo che è molto difficile. A Senofonte questa cosa piaceva; più del cavallo "immobile".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

gi.

Anche il Colonnello sa che quando ci vuole ci vuole, quella che io chiamo: una sculacciata educativa.
Inoltre poi, c'è da dire che con i cavalli spesso si viene smentiti.

Mi racconto brevemente.
A seguito  un intervento alla colonna vertebrale, ripresi a montare come riabilitazione. Passati 3 anni, ormai già " in forma",nel 2011 ebbi un brutto incidente. Dopo aver avvicinato il cavallo al montatoio ( o scaletta se preferite) decisi di montare. Il cavallo era impassibile, bello, tranquillo e fermo come al solito.  Non appena montato, sceso in sella e introdotto  il piede destro nella staffa,  la malabestia saltò in aria. Fece una prima montonata alta (disse mio padre). Io in quel momento istintivamente strinsi forte le gambe e forse maggiormente le ginocchia al quartiere. Quando il cavallo toccò terra, il contraccolpo mi fece ruotare il tronco e il bacino. Il ginocchio sinistro rimasto fermo al quartiere e tale rotazione del bacino mi procurò  una frattura del femore per torsione.  Alla seconda montonata, benché di minor entità, caddi con la gamba girata. Passai 7 mesi tra letto e carrozzina con un fissatore esterno nella gamba e due anni di convalescenza.  Cadere da cavallo e farsi male può capitare, ma fratturarsi mentre si è ancora in sella, credetemi, è una cosa che ancora oggi non mi va giù.
Eppure la malabestia  quel giorno stette fermo, immobile, fino a che non fui su, per poi fare  ciò che in 7 anni, non aveva mai fatto.

raffaele de martinis

Citazione da: alex - Maggio 12, 2016, 04:54:03 PM
Tenete conto che il cavallo immobile come una statua non è stato sempre apprezzato; il massimo, in certe epoche, era il cavallo "scalpitante". In effetti, ottenere un cavallo che sembra eccitato e pronto a scagliarsi in avanti al primo cenno di permesso, ma in realtà  perfettamente agli ordini, non sarebbe mica una cosa antipatica.... solo che è molto difficile. A Senofonte questa cosa piaceva; più del cavallo "immobile".

Bah, uso una ceòebre allocuzione alexiana/barefuttiana: dipende.

https://books.google.it/books?id=gzUMkAN69m0C&pg=PA37&lpg=PA37&dq=Orazio+Hayes&source=bl&ots=PkM_EbJGDK&sig=3sTfxoa7h1i0USAhT-YLwOoJn8o&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjlntny_tTMAhWJChoKHaRHAoIQ6AEIHDAA#v=onepage&q=Orazio%20Hayes&f=false

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...