• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Tecnica o cuore

Aperto da Kimimela, Luglio 18, 2016, 09:59:09 AM

« precedente - successivo »

PokerFace

ma forse kimi vuol dire che tante volte se dai in lavoro il cavallo al professionista non è detto che poi con te va bene, magari si abitua a certe cose, certe finezze che tu non sei in grado di fare.

mettiamo che io per partire in galoppo mi metto a uovo  (capita anche questo, visto coi miei occhi). un cavallo super lavorato magari mi parte a 300 all'ora pancia a terra.. il mio nonno patonno magari no

alex

#31
Secondo me dipende dal tipo di addestramento. Un addestramento severo, in cui il cavallo sa che se non esegue subito e bene rischia di essere punito immediatamente, sarà sereno con segnali chiari e usuali, ma non sarà affatto sereno in caso di segnali confusi e inusuali. Un cavallo ansioso e confuso è un cavallo nervoso e  non è facile da montare. Al contrario, con addestramento meno severo e più orientato a ottenere la collaborazione, senza la contunua minaccia della punizione, ottiene un cavallo che  di fronte a segnali poco chiari magari sarà confuso, ma sarà molto meno nervoso.

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Poker è verissimo che se monti un cavallo che ti piace e con cui hai feeling tutto ti viene meglio.

Idunas anch'io alla fine mi sono fatta alcune domande circa la professionalità dell'istruttrice  :firuu: comunque anche in questo caso Poker ha ragione, la mia cavalla si era abituata ad un tipo di monta "da professionista" e quando montavo io (a parte trovarmi una cavalla che schizzava come un proiettile solo a sfiorarla) non riuscivamo a capirci.
Se l'istruttore supermegagalattico parte al galoppo con aiuti laterali millimetrici e magari io invece sono capace di partire solo dicendo bau bau micio micio è chiaro che qualche problema di comprensione può esserci e non credo sia giusto montare sempre "telecomandati" dall'istruttore che ti dice continuamente cosa fare.
Io mi sono trovata infinitamente meglio quando la mia attuale istruttrice mi ha lasciata libera di "pasticciare" ovvero di provare e poi, a seconda della risposta della cavalla, avere conferma che quello che stavo facendo era giusto oppure sbagliato e allora provavo qualcosa di diverso e così via (ovvio che lei supervisiona e corregge non è che sono in balia di me stessa) però così da un lato ho acquisito molta più confidenza e sicurezza e dall'altro io e la cavalla abbiamo imparato a capirci.
Non so se darei un'altra volta la mia cavalla da montare ad un professionista, anche perchè ho visto spesso distruggere in poco tempo il lavoro fatto da professionisti, mantenerlo non è per nulla facile.
Poi io parlo solo per la mia limitatissima esperienza. 

Wild

Citazione da: PokerFace - Luglio 19, 2016, 09:47:06 AM
ma vale per tutti, anche per le piccole cose.

quando monti un cavallo che ti piace e con cui hai intesa, sicuramente puoi fare cose che - stando al tuo livello di tecnica - con altri cavalli non riesci a fare.

bisogna amare i propri cavalli. pensare che siano i cavalli migliori del mondo. stimarli.
conosco un sacco di cavalieri professionisti che odiano i cavalli. funzionano all'inizio, prendendoli con le cattive un pò di sorpresa. ma poi col tempo i cavalli ti danno quel che ricevono.

:perfect: :perfect: :perfect:
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Kimimela

Citazione da: alex - Luglio 19, 2016, 04:03:05 PM
Secondo me dipende dal tipo di addestramento. Un addestramento severo, in cui il cavallo sa che se non esegue subito e bene rischia di essere punito immediatamente, sarà sereno con segnali chiari e usuali, ma non sarà affatto sereno in caso di segnali confusi e inusuali. Un cavallo ansioso e confuso è un cavallo nervoso e  non è facile da montare. Al contrario, con addestramento meno severo e più orientato a ottenere la collaborazione, senza la contunua minaccia della punizione, ottiene un cavallo che  di fronte a segnali poco chiari magari sarà confuso, ma sarà molto meno nervoso.
questo e' vero infatti  per mia esperienza personale nella monta western I trainer usano spesso piu le punizioni che I premi; per loro il premio e' smettere di lavorare.
lavorano moltissimo sulle correzioni punitive per questo motivo poi I quarter, sopratutto quelli da reining, in mano a persone normali spesso sono skizzati e nervosi
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Kimimela

Citazione da: PokerFace - Luglio 19, 2016, 03:50:49 PM
ma forse kimi vuol dire che tante volte se dai in lavoro il cavallo al professionista non è detto che poi con te va bene, magari si abitua a certe cose, certe finezze che tu non sei in grado di fare.
esattamente questo
io intendo l'addestramento molto tecnico non quello standard per cui il cavallo va con qualsiasi persona (tipo I cavalli da scuola)
quelli iper tecnici bisogna essere in grado di montarli...e forse ci si allaccia a quanto detto da alex delle punizioni...
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

alex

Fermo restando che non sono un "addestratore" e che Asia non è affatto "addestrata", pochi giorni fa ho messo in sella su Asia un ragazzo la cui esperienza equestre precedente era di 10 minuti. Siamo andati subito fuori maneggio, nelle stradine che Asia conosce; dieci minuti senza redini in mano, Asia alla longhina, dieci minuti con redini ma con longhina, quasi un'ora con le redini e senza longhina (ma con me a fianco, ovviamente, pronto ad acchiappare le redini in caso di necessità). Asia ha risposto sempre e bene: partenze, alt, piccole flessioni dell'incollatura, cambiamento di direzione. In totale serenità, sua e di chi montava, nonostante la "confusione degli aiuti". Vantaggi di un "addestramento del secondo tipo".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Bubba

( OT sui cavalli da reining. Il cavallo da reining e' un santo. Lo puoi portare in mezzo al carnevale di Rio e lui non.dira' nulla. Tutto il loro addestramento mira al cavallo fiducioso e collaborativo. A parita' di manovra, il cavallo con le oreccjie indietro o peggio che " scoda" viene penalizzato.  Hnno un unico difetto : sono buoni, al limite della deficienza. Il primo idiota che passa puo' prenderne uno e massacrarlo, il quarterino cerchera' di capire come accontentarlo.
Morale: un sacco di gente " addestra" quarter, li picchia senza logica e poi in giro si trovano i cavalli ansiosi, paranoici ecc... 
Kimi forse tu hai trovato uno dei tanti improvvisati. Siamo invasi, impestati,  di gente che si crede trainer. La domanda e': sto tizio ha vinto qualche special event nazionale con cavalli fatti da lui?  A picchiare un.quarter son.capaci tutti ( ci vorrebbero piu' argentini nei maneggi!) ma " fare" un cavallo da reining lo sanno fare in pochi.
E, come gia' detto, il cavallo da reining deve essere calmo, non opporre la minima resistenza, farsi guidare con segnali.minimi mostrandosi rilassato.
Fuggite i trainer senza curricolo.. quelli con i cavalli tremanti e tenuti obbedienti con la forza. Se entrate con um cavallo cosi' vi cacciano fuori dall' arena.
Fine Ot, perdonatemi)

Nefferit

Citazione da: Bubba - Luglio 20, 2016, 02:09:07 PM
( OT sui cavalli da reining. Il cavallo da reining e' un santo. Lo puoi portare in mezzo al carnevale di Rio e lui non.dira' nulla. Tutto il loro addestramento mira al cavallo fiducioso e collaborativo. A parita' di manovra, il cavallo con le oreccjie indietro o peggio che " scoda" viene penalizzato.  Hnno un unico difetto : sono buoni, al limite della deficienza. Il primo idiota che passa puo' prenderne uno e massacrarlo, il quarterino cerchera' di capire come accontentarlo.
Morale: un sacco di gente " addestra" quarter, li picchia senza logica e poi in giro si trovano i cavalli ansiosi, paranoici ecc... 
Kimi forse tu hai trovato uno dei tanti improvvisati. Siamo invasi, impestati,  di gente che si crede trainer. La domanda e': sto tizio ha vinto qualche special event nazionale con cavalli fatti da lui?  A picchiare un.quarter son.capaci tutti ( ci vorrebbero piu' argentini nei maneggi!) ma " fare" un cavallo da reining lo sanno fare in pochi.
E, come gia' detto, il cavallo da reining deve essere calmo, non opporre la minima resistenza, farsi guidare con segnali.minimi mostrandosi rilassato.
Fuggite i trainer senza curricolo.. quelli con i cavalli tremanti e tenuti obbedienti con la forza. Se entrate con um cavallo cosi' vi cacciano fuori dall' arena.
Fine Ot, perdonatemi)

applausi!
ho conosciuto un trainer che si dichiarava contro gli argentini.. il perchè lo hai ben detto prima... a lui ne era toccato uno tosto che lo aveva messo al muro (letteralmente) dopo che lo aveva "iniziato al lavoro" come soveva fare con i quarterini ... scusa per l'OT

Wild

Mi hai appena svelato un grande mistero: perchè ci sono altrove persone se docenti Chissà Chi che montano solo qh e rifiutano altri tipi di cavalli...
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Kimimela

beh e' risaputo che il QH sia un cavallo molto bravo ed equilibrato. cose che molti trainer fanno coi quarter non potrebbero fare con altre razze.
io amo I QH principalmente per questa loro caratteristica e non cambierei le mie cavalla per nessun al tra razza al mondo.
io fortunatamente non ho mai trovato trainer che menano, ma trainer comunque severi che utulizzano la punizione.
per punizione non intendo le botte ma punizioni lavorative.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Idunas-Sanni

Avevo già capito cosa voleva dire Kimi e mi trovo un po' d'accordo sia con Poker, che con alex e anche con milla.
Ma alla fine il problema sta esattamente in quello che dite.
Io sono dell'idea che un professionista che addestra cavalli altrui sia così professionista di addestrarlo in modo che il proprietario riesce a montarlo e progredire grazie al buon addestramento del cavallo. Se invece il cavallo è addestrato "a modo" del cavaliere professionista e a volte anche con un pochino più di forza perché bisogna raggiungere risultati in poco tempo (problema da parte dei proprietari perché spesso non hanno pazienza ma vogliono il cavallo pronto in pochi mesi) è ovvio che dopo il cavaliere di livello medio-basso abbia problemi in sella. Ma non perché il cavallo è addestrato ad alto livello con tutte le finezze. Poi per l'amor di Dio, ci sono cavalli che presentano l'eccezione, che anche domati ed addestrati con tutta la calma e tutto il bene e in modo molto soft quando vanno in confusione diventano ingestibile, ma la maggior parte dei cavalli domati e addestrati come Dio comanda resta comunque calmo anche se le richieste da parte del suo proprietario non sono chiare - o non fa nessuna reazione perché non sa cosa gli viene chiesto o propone qualcosa e magari anche ciò che era desiderato così ad intuizione.

Pensate che una volta il principiante cominciava sui cavalli finissimi addestrati fino alle arie alte e poi man mano imparava di addestrare cavalli meno avanti e alla fine di domare i puledri. Se quei cavalli indubbiamente di altissimo livello e montato con le più fini aiuti possibili sarebbero schizzati via ad ogni richiesta sbagliata da parte del novello figuriamoci, erano tutti morti.

Per cui se il cavallo dopo che viene montato da un cavaliere professionista per il proprietario diventa quasi immontabile c'è qualcosa che non quadra.
Magari mi sono spiegata meglio adesso.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

milla

Ti sei spiegata benissimo e hai perfettamente ragione.

alex

Da qualche parte ho letto che una critica alla mitica Scuola Napoletana - la prima "Alta Scuola" europea - notoriamente duretta, era proprio che i cavalli che formava erano straordinari ma.... solo nelle mani dell'addestratore.

Da qui il ripensamento e la revisione (e migioramento) delle  tecniche, e la nascita delle altre scuole europee, in Francia innanzitutto, che "andavano avanti" ispirandosi al modello italiano e superandolo di gran lunga; esattamente come doveva succedere alcuni secoli dopo con la "rivoluzione di Caprilli".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

PokerFace

a me è capitato spesso che i cavalli, come li metto io, non piacciano a proprietaria amatori.
che "non si trovino".
ma non perchè i cavalli sclerano.
perchè cambia la sensazione sulla mano, più che altro.
all'amatore piace e da sicurezza (per lo meno nel salto ostacoli) avere il cavallo un pò tanto appoggiato... a volte proprio che si pesa sulla mano.
io cerco di togliere peso dalla mano. e avere il cavallo che sta in equilibrio sulle sue gambe.
per chi non è abituato può essere una situazione che spiazza, soprattutto se l'amatore è abituato ad agganciarsi sulle redini, a tenersi e mettersi in equilibrio con le redini anzichè con l'assetto, nelle staffe.
solo che io monto tanti cavalli al giorno e in piu  per arrotondare quelli di 2/3 privati... se li avessi cosi i cavalli, pesanti e sdraiati sulla mano, arriverei a sera esausto,  con le braccia enormi tipo Popeye.
Capisco l'amatore che vuole il cavallo inchiodato sull'imboccatura, ma io non posso, non riesco.
col tempo ho ovviato mettendo a questi cavalli, quando montano i loro padroni, la mickelm bride con i gancetti e con il filetto in cuoio o il ciuccio. così il cavaliere si può pesare sulla mano ed essere pressochè ignorato dal cavallo. così siamo tutti contenti. quando li monto io in filetto sono sulle loro gambe e leggeri, quando li montano loro in mickelm sono macigni che ti tirano verso il nucleo terrestre.