• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Faccio una pazzia con basi ragionevoli

Aperto da The Shire, Settembre 18, 2016, 02:49:03 PM

« precedente - successivo »

The Shire

Citazione da: bionda - Settembre 18, 2016, 10:32:10 PM
Guarda io ho fatto l'errore che vuoi fare tu: comprare il "mio" cavallo da scuola per affetto, pensando che sarebbe stato un ottimo primo cavallo. Non lo consiglierei a nessuno.

Fai la visita di compravendita e risolvi il problema: nessun cavallo un po' attempato passa una visita di compravendita.

Il mio aveva "solo" 15 anni, ma aveva un po' di problemini. Mi ha insegnato tanto lo stesso, ma non a montare, perchè ho passato molto più tempo a curarlo che a montarlo.

Sappi che ti va così. Cosa ne fai, se poi non riesci a farci quello che pensi?

Perchè dici che cambi maneggio a dicembre e non a fine mese?



Quello che voglio farci sono lavoro in piano e passeggiate, in caso non riesca a farle e se questo si vedrà nella visita di compravendita allora non lo comprerò, in caso contrario lo curerò. Lascio il maneggio a dicembre perchè scade la quota associativa, che ai miei genitori è costata.

Winter Mirage

Il discorso che facevo è quasi solo economico: tutti sanno che queste cosacce brutte di gestione, costano soldi.

Se le fai bene, costano soldi.
Se le fa maluccio, costano taaaaanti soldi.
Se le fai male, ed in più sei costretto ad affidarti totalmente ai gestori del maneggio perchè non sai nemmeno di che cosa si sta parlando... che dio te la mandi buona.
A te ed al tuo portafoglio.

...e lo dico io che l'anno scorso (con tutta la mia brava esperienza) avrò speso € 200 di struktur e quasi altrettanti di integratori in tre mesi perchè non mi sono accorta che c'era un problema di fondo con il cibo somministrato di routine e la mia cavalla aveva le costole di fuori.
Ed essendo inesperta sull'argomento (mai avuto cavalli magri, men che meno la mia), stavo per spendere fior di quattrini a fare millemila analisi perchè, fidandomi della buona fede dei gestori, credevo che la cavalla fosse malata.

L'esperienza in questo paga perchè prima di sbolognare altri quattrini a gratis, ho pensato di cambiare maneggio: a solo fieno, e dopo un anno, Mu è una tale balena che ho dovuto mollare 3 buchi ai riscontri, ed ora devo cambiare sottopancia perchè non c'è verso di chiuderlo decentemente.


Se c'è una cosa che ho imparato è che l'inesperienza costa.
Tantissimo.
Ragion per cui mi tengo stretti amici ed istruttori più esperti di me nelle cose che faccio io, ed altri che hanno avuto esperienze totalmente differenti dalle mie: se sommo gli anni che tutti abbiamo passato in sella, sono circa due secoli e mezzo.

Questo è il mio tesoro: il mio gruzzoletto di amici fidati.
So di non poter sapere tutto, so di essere ignorante anche più del lecito e dello scusabile... ma conto sul fatto che se vado in panico, l'esperienza mi ha oramai circondata di un numero tale di persone che forse tra tutte c'è quella che può offrirmi la soluzione senza che io ci diventi pazza, o che ci sbologni sopra due stipendi.


Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

bionda

La visita di compravendita non ti da una prognosi su come evolveranno le magagne che un cavallo attempato sicuramente ha.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Winter Mirage

Soprattutto se è fatta da un vet che non conosci (e tu dici che ne stai cercando uno perchè non ti piace quello del maneggio) e che finirà con l'essere amicici arhaharha con quello del maneggio.

Come capita da noi, che quando chiedi un secondo parere, ti mandano la sorella sposata con un cognome diverso o l'amichetta... e tu stai bello che fregato.

Le visite di compravendita vanno fatte, non c'è dubbio.
Ma finchè non si parla di lastre o risultati di esami fisiologici (che sono reali, toccate con mano le prove interpretabili in modo univoco), si va comunque a sentimento. Anche in vet va a sentimento.

Non dimenticherò mai un vet strunzissimo che, appena conosciuta una mia amica, ha deciso che era piena di soldi e voleva venderle un cavallo di un suo amico che non riusciva a piazzare da tempo.
Lui, pure nome noto, ha passato il tempo a bocciare tutti i cavalli che lei gli proponeva finchè, che strano, non ha appunto comprato quello del suo amico che a detta sua era perfetto (costava solo un patrimonio, però).

Ebbene il fenomeno, viene in maneggio a vedere un cavallo praticamente regalato, dato via a prezzo molto simbolico.
Il cavallo chiaramente non era accudito dai suoi proprietari, ma era comunque in maneggio, sotto controllo, ed io lo conoscevo da anni.
Arriva il vet, tutto trullo, visita il cavallo bruttino, capisce che è sano, e che si inventa?
Che lo vuole vedere a trotto sul dritto... ma non in campo dove trottava prima con la sella, perchè il campo è corto; "Mettiamolo sul vialetto" dice il fenomeno.
Il vialetto è in ghiaia ciottolata fine ed il cavallo, sferrato e seguito pochino, ci passeggia male e ci trotta zoppo tronco.
Visita rifiutata.
Un genio.
:chapeau:





Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

The Shire

Però voi mi dite tutte queste cose... ed io veramente mi chiedo come fanno a sopravvivere i cavalli nel mio attuale maneggio che non vedono il vet da chissà quanto tempo.

Winter Mirage

Per due motivi:

UNO,  i cavalli sono bestie da soma, da lavoro, da fatica, che fino all'altro ieri morivano in battaglia o sotto l'aratro. I cavalli fini e leggeri, nel tuo manggio, vai tranquilla che sono giò sciopati/venduti/scambiati tempo fa. Ci sono rimasti quelli come la mia, i trattori, la versione equina degli husky, che crepano tirando la slitta.

(la mia cavalla, il giorno in cui si è coricata e ha detto "Grazie, vai pure, io muoio qui" e ho chiamato la vet di corsa ed è venuto fuori il disastro dell'ascesso al molare che probabilmente aveva da settimane - non solo non ha dato segno di dolore, o ha avanzato il cibo o ha fatto capire di avere la febbre... ma la pazza furiosa mi ha portata quel giorno stesso in fiera: sì, proprio così, ci sono andata a fare una fiera di pese, in mezzo alle bancarelle, con gente, musica e sull'asfalto a fare l'idiota vestita di azzurro e nero. La cavalla si è fatta sellare, siamo andate, fatto ore di sceneggiata, tornate a casa e, una volta in box la cavalla si è coricata e buonanotte. Ma a casa mi ci ha riportata tranquilla come se niente fosse).


DUE esiste una strana versione della legge di Murphy per cui una misura statisticamente rilevanti di macellai, idioti, coglioni ed ignoranti si ritrovano sempre in mano cavalli bravissimi, santissimi e pazientissimi. Potrei citarne una caterva, e sono certa che tutti qui potrebbero fare altrettanti nomi di gente assolutamente immeritevole con in mano bestie per cui noi tutti daremmo un occhio della testa.

Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

bionda

Ha ha, sei andata a scovare uno dei misteri misteriosi che nel mondo dei cavalli nessuno capisce: perchè mai i cavalli di gente che non li cura affatto stanno sempre bene, mentre noi che li curiamo con dedizione abbiamo sempre dei conti del veterinario da pagare?????

Io il vet l'ho "ereditato" dal mio ex-istruttore, nonchè ex-proprietario del mio cavallo. Il brav'uomo (parlo del vet) una volta disse "prima che lo prendesse lei il suo cavallo non l'ho quasi mai visto", però mi dice anche "se non lo prendeva lei, sarebbe morto anni fa" ...lo so.

Circa 40 gg dopo aver comprato il mio cavallo ho dovuto farlo operare di colica. Ha avuto un'ernia scrotale, sfiga. Anni dopo il vet mi disse che al proprietario precedente lui aveva fatto presente il rischio e consigliato la castrazione preventiva, ma da fare in clinica costava un po'...
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Ina:)

Comprare un cavallo di 19/20 anni?
Anche no per tutta una serie di motivi che gli altri hanno già elencato


La fase di amore disperato nei confronti del cavallo della scuola l'abbiamo passata tutti, però poi finisce. Trovane un altro, giovane e sano che ti permetta di godertelo tanti anni senza pensare a come gestirne la vecchiaia.
Tanto più che se andrai all'Università e non avrai più tempo per gestirlo é sicuramente più facile ra rivendere.
OK i sentimenti, ma in certi casi bisogna ragionare nel più cinico dei modi...cerca un cavallino che valga la pena salvare, che possa diventare migliore e che ti faccia crescere

Luna di Primavera

concordo con winter bionda ina e anche altri:

cambiare maneggio si
comprare il cavallo precedente no

apriti a nuove esperienze, anche con cavalli diversi
quello a cui sei affezionata vai a trovarlo ogni tanto e portagli le carote. se riesci a gestire il cambio di maneggio con intelligenza (senza necessariamente sbattere le porte e rompere i ponti, voglio dire), è possibile.

se tu avessi tanti soldi a disposizione ti direi: cambia maneggio, portati via il vecchio, mettilo a prato e prova altri cavalli, e un giorno ne comprerai un altro
ma siccome non puoi mantenerne due, io ti sconsiglio di legarti a un cavallo già anziano e acciaccatino

non dire niente al maneggio che intendi cambiare, per ora.
lo dirai con molta serenità e cercando di non offendere nessuno a dicembre.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

aDy_90

Oh ragazzi, io il 19 enne ce l'ho... Non che siano decrepiti ma sicuramente son cavalli da trattare con un certo riguardo, che chiedono qualche attenzione in più.
Il punto è: Io ho comprato questo cavallo a 10 anni, mi ci sono messa insieme, ho fatto belle cose, ho avuto taaaanti tantissimi momenti no e ne sono uscita. Ripartirei con un cavallo coetaneo? No. Anzi se potessi cercherei un giovane da tenermi il più a lungo possibile. Poi lui da quando è con me non ha saltato più di una 110/115, viene controllato regolarmente etc etc... Un cavallo passato di mano in mano alla scuola e prima magari su gare grosse difficilmente arriva davvero in forma a quell'età e comunque ho avuto fortuna anche io dato che ci sono cavalli ben gestiti che comunque non ce la fanno. Questo per dire di pensarci davvero molto bene.

Nicola

Citazione da: aDy_90 - Settembre 18, 2016, 10:34:34 PM
Mi spiego: non che non si debba sapere nulla prima di prendere un cavallo, ma così tanto non lo so neanche adesso, io.

Questo è e resta un tipico problema italiano.

Se ci si fa un giro per l'Europa si incontrano tonnellate di ragazzi che, frequentando scuole di equitazione e lavorandoci, arrivano al primo acquisto da adulti, consapevoli e sufficientemente informati.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

BigDream

Citazione da: maya - Settembre 18, 2016, 03:41:42 PM
Sulle abitudini dei cavalli,posso dirti che più volte ho preso cavalli boxerizzati da tutta la vita, che mi era stato sconsigliato di mettere in paddock,nessuno ha mai sofferto di nulla,alcuni sclerati dopo qualche settimana avevano trovato la pace dei sensi, cavalli non abituati a stare in branco si inserivano tranquilli nel mio gruppetto di 2/3 cavalli senza problemi😉
Spesso siamo noi che li mettiamo in una campana di vetro...esagerando...

Sono d'accordissimo.

Per tutto il discorso costi eventuali di veterinari ecc, penso che non dobbiamo neanche fasciarci la testa prima di rompercela... nella vita possono sempre succedere le disgrazie (in qualsiasi campo), ma non possiamo vivere come se ogni giorno dovesse capitarcene una...

Non per forza ogni cavallo avrà un problema che gli costerà migliaia di euro... è vero che prendere un cavallo vecchiotto è più "rischioso" da quel lato, ma non per forza succederà la peggiore delle disgrazie che costerà un rene. Può anche serenamente vivere gli ultimi anni della sua vita senza avere chissà che problemi. Se ragioniamo così allora non facciamo più nulla, non compriamo un'auto perché potrebbe rompersi e costarci migliaia di euro per ripararla, non ci sposiamo perché potremmo divorziare... suvvia un po' di ottimismo  :occasion14:
(tanto per fare un paragone: io ho preso il cavallo dopo 9 anni di stop, sapevo poco e niente della gestione di un cavallo, ora ce l'ho da due anni, e piroplasmosi a parte (per cui ho speso si e no 300 euro, e come sapete non è esattamente una ca**ata), non ho MAI dovuto vedere un veterinario (corna cornissima). Neanche per la più piccola cavolata.)

Però è anche vero che dovresti riflettere bene sulla questione età riguardo a quello che vorrai fare in un futuro prossimo, come hanno detto diversi in precedenza.. Adesso è un ottimo cavallo da montare, perché é in forma, ma pensa bene al fatto che magari tra un paio d'anni, proprio quando sarai diventata brava e avrai una gran voglia di montare tutti i giorni e di andare avanti, fare cose nuove ecc, magari il tuo cavallino non potrà più essere montato. E allora penserai "magari se avessi preso un cavallo più giovane adesso non sarei in questa situazione". Vorrà dire spendere per mantenere il tuo + pagare lezioni o eventuali mezze fide per poter continuare a montare. Credo che sia questo il punto più importante della questione. Capisco che ci sei affezionata, come dice ina tutti abbiamo passato quella fase, ma pensa davvero MOLTO bene a cosa potresti ottenere se prendessi un cavallo un po' piu giovane.

Citazione da: aDy_90 - Settembre 18, 2016, 10:34:34 PM


Mi spiego: non che non si debba sapere nulla prima di prendere un cavallo, ma così tanto non lo so neanche adesso, io.
Ho comprato il primo pony che non sapevo cosa fosse una molletta, una navicolite, una laminite, avevo giusto qualche idea confusa sulle coliche. Per vermifugo faceva il vet, per la der mai avuti problemi, sulla pulizia intima ero (e ahimè sono ad oggi) carente.


Sono d'accordo con ady, anche se chiaro che bisogna avere un minimo di conoscenze, è sbagliato dire "non acquistate se non siete esperti", anche perché altrimenti credo che un buon 80% di persone non avrebbe il cavallo di proprietà al momento... Ma come in tutto, si impara facendo.

Invece la questione genitori potrebbe essere la piu difficile da affrontare... da quel che ho capito tua madre non appoggia troppo la tua passione... questo potrebbe essere un problema per l'acquisto (quanti anni hai che non ricordo?). Io spero per te che riuscirai a convincerla, perché i genitori (s epossono permetterselo, chiaramente) dovrebbero sempre capire quando una passione rende felice i propri figli e quindi assecondarli. I miei l'hanno sempre fatto e ogni giorno gli sono grata, tantissimo. Se non dovessi riuscirsi, fai come me e come sicuramente tanti altri: continua a montare e quando lavorerai, potrai finalmente coronare il tuo sogno e acquistarti il tuo cavallo con i tuoi soldi, senza dover ringraziare nessuno se non te stessa.

aDy_90

Finché la cultura equestre di base non cambia inutile lamentarsi... C'è gente che non sa sellare un cavallo e fa le 130. Giuro, lo trovo assurdo ma non posso negare di averlo visto coi miei occhi. Io non penso di essere la sola ad avere iniziato con inesperienza: Se ripenso a certe scelte fatte negli anni mi viene male ... Eppure il cavallo non ha pagato troppo la mia inesperienza. Ovviamente mi sono appoggiata ad un maneggio e qualcuno che mi aiutasse. Noto che la gente spesso aiuta, ma difficilmente insegna. E chi me le può insegnare certe cose? Internet? Troppo rischioso documentarsi senza neanche capire se stiamo leggendo qualcosa di attendibile o un mucchio di baggianate. Ho rotto le palle negli anni a vet maniscalchi e chi più ne ha più ne metta, cerco di migliorarmi ad oggi sapendo di non essere arrivata, anche se sono indubbiamente cresciuta. Ammetterai che però ci si deve sbattere e non è un processo facile.

Kimimela

the shire, leggendo I tuoi post credo proprio che I tuoi genitori non ti compreranno nessun cavallo...per cui toglitelo dalla testa .
te lo dico per esperienza personale...a volte leggendoti mi pare di vedere me da ragazzina coi miei...
se anche dovessero dirti di si...lascia perdere. un cavallo di 20 anni inizia la sua vecchiaia e ha bisogno di tante cure.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

The Shire

Ho 17 anni. Il mio ragionamento è stato questo: in questo maneggio hanno pochi cavalli della scuola, dunque invece di ritrovarmi con cavalli a me sconosciuti, ed anche la mia voglia ad avere un cavallo tutto mio, tento questo acquisto. Se volessi comprare un cavallo giovane (10 anni circa intendo) tra 2/3 anni probabilmente avrò molto meno tempo per montare a causa della maturità/università, e così mi sembra di rovinare un cavallo addestrato per essere mantenuto in costante lavoro. Un cavallo più anziano invece visto che ormai ha vissuto la sua vita, può anche accontentarsi del poco esercizio fisico che garantisce una passeggiata, non deve avere un regime di lavoro. Questo è quanto mi ha detto una mia conoscente che ha più di un cavallo over 25. I miei genitori invece non rifiutano l'idea di un cavallo per i soldi spesi, ma per l'impegno che questa scelta comporterebbe