• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Sono a un punto morto (per il momento)?

Aperto da silviasco, Ottobre 07, 2016, 01:00:17 AM

« precedente - successivo »

Bubba

Dato che nessuno dei dye e' pericoloso, secondo me prendi quello con il proprietario meno rognoso.
Informati bene sull' uso dell' attrezzatura, sulle ferrature, sui conti del veterinario ( alla minima sciocchezza volano centinaia di euro, se poi bisogna portarlo in clinica...).

Valuta un contratto scritto.

La rogna più grande delle mezzefide sono i proprietari. Perche' giustamente il cavallo e' loro. Ma credi che " dividere" un cavallo con una persona squilibrata o solo molto diversa da te è uno stress infinito. E le probabilità' di uscirne con il " cuore spezzato" sono alte ( se sei una che si affeziona).


Il Quarab avrebbe un gran bisogno di una mezzafida seria. Cosi' magari potrà' avere cibo e truciolo. Ma praticamente il primo mese non monti e lo dedichi a rimetterlo in forma.
PS cosa mangia?

Se monti una volta la settimana meglio il criollo. Lasci le redini morbide e ti porta ovunque. Ti testera' ma intanto impari .

In ogni caso.. Valuta i proprietari.

silviasco

#76
Altre considerazioni che facevo fra ieri sera e oggi: il quarab ha bisogno, il criollo no; nel senso che lui nella sua nullafacenza sta benone, mentre il quarab, nonostante tutto l'ammore che gli dichiara ilo proprietario, che non vuol venderlo perché non sa in che mani va a finire, è proprio trascurato. (Mi verrebbe da dire che in altre mani avrebbe ottime possibilità di star meglio  :icon_rolleyes:)
Di contro, la proprietaria del criollo per il momento non mi ha nemmeno chiesto di contribuire al mantenimento: sa che al cavallo farebbe bene muoversi di più e mi ha semplicemente detto: quando vuoi vai; lei a parte questo periodo che ha traslocato, in genere ci va, anche solo per stare con lui e portarlo in giro a mo' di cagnolone (sempre sue parole), quindi anche formalizzando un accordo sarebbe una mezza fida, non una fida totale.
Il proprietario del quarab mi ha parlato subito, invece, del rapporto economico: mantenimento e ferratura a carico mio, spese vet condivise (anche se non ha specificato molto, ha detto "poi vediamo insieme").
Solo che, francamente, non mi pare sensato andare a pagare per un cavallo su cui, al momento, c'è solo da lavorare per rimetterlo in sesto; e se poi rimesso in sesto diventa una iena? O non riesco a rimetterlo a posto? Certo la fida si rescinde, ma mi sembra di dover fare la crocerossina a pagamento, non so. Tanto per capirci, il proprietario aveva chiesto al gestore di "montarglielo un po'", ma senza per questo pagare un extra, e lui mi diceva, giustamente, che non riesce a montare quanto vorrebbe i suoi cavalli, figurarsi se può farlo con quelli altrui aggratis. Capisco che io non sono un professionista e il discorso cambia, ma il punto è proprio che con poco tempo a disposizione non potrò comunque fare miracoli: Bubba, un mese appiedata è una ipotesi ottimistica, in realtà non sappiamo quanto potrebbe volerci ad ottenere un cavallo che regga senza problemi un'ora di lavoro a lezione e non sappiamo bene che addestramento ha e quindi quanto di "tecnico" potrei poi imparare con lui una volta rimesso a posto.
La gestione a box mi preoccupa non poco, e l'inverno in arrivo significa che le occasioni di lavorare il cavallo saranno sempre meno. Temo di prendermi un impegno "morale", per di più con un certo peso economico, che non so nemmeno se potrei portare avanti con successo, e che poi comunque mi dispiacerebbe mollare (sì, sono sicura che mi affezionerò). Al tempo stesso la fida del quarab, se andasse bene, si potrebbe tradurre facilmente in un passaggio di proprietà definitivo (a detta del proprietario).
Per finire il quadretto, i gestori (inclusa la mia istruttrice) fanno il tifo per il quarab che secondo loro andrebbe meglio per me, mentre non scommettono un cent sul criollo.
L'ideale sarebbe provare a vedere cosa posso fare col quarab senza prendere impegni, vedere quanto lavoro ci va per rifargli una muscolatura decente, e poi rivalutare il tutto appena si allungano le giornate. Dite che è troppo pretenzioso da parte mia?

Bubba

#77
Non ho capito cosa intendi con " senza prendere impegni".
La mezza fida/ fida puoi disdirla quando vuoi, non e' come avere un cavallo tuo.
Pero' se lo monti giustamente dovrai pagare la tua parte. Se provi due mesi per due mesi dovrai contribuire.

Domanda: ma se il Quarab e' sepolto in box da una vita e nessuno lo monta come fanno a dire che e' più' addestrato del criollo? Giusto per esser maligna.. Non e' che il proprietario sta cercando l' occasione per venderlo e si giocano la carta del far affezionare un cliente per tenersi il cavallo in scuderia? Ad oggi il criollo esce in capezza e il Quarab non riesce a fare 5 minuti di trotto.. Da cosa capiscono che e' più' addestrato? :dontknow:

Forse il criollo montato all' inglese soffre un po' e risponde in modo diverso da come sono abituati gli istruttori.
Magari, se posso permettermi e sperando di non risultare presuntosa ( nel qual caso mi scuso) non fissati con il contatto in bocca e non continuare a dare gambe una volta presa l' andatura. Andrà' benissimo.
Per girare appoggia prima la redine d' appoggio ( lo prevede pure Karl, quindi sta cosa che ti insegnano di girare tirando non e' vangelo).

Tu cosa ti aspetti dal cavallo? Cosa vorresti fare che il criollo non sa fare? Se non ho capito male montavi in sezione facendo le tre andature. Hai chiesto agli istruttori che problemi prevedono con lui? A me pare strano. Non devi piaffare, mi pare. E al momento lui può' reggere un' ora di circoli e transizioni


silviasco

Bubba, grazie per le tue domande che mi consentono di mettere a fuoco le situazioni ed essere più lucida.
Dunque, del quarab parlano bene in base credo dalle poche volte che è stato montato dal gestore, e forse da quel che gli hanno visto fare col proprietario (ma in effetti se sono anni che non ci fa niente di che, non saprei, bah). Grazie per la tua malignità, sul tenersi il cavallo in scuderia, ma in effetti è una cosa a cui non avevo pensato e che ci potrebbe stare (può darsi abbia pensato seriamente a venderlo e loro gli hanno proposto di offrirlo in fida).
Secondo me una parte dell'antipatia dei gestori per il criollo dipende dall'antipatia che hanno per la proprietaria... che ha una gestione troppo "easy-natural" per loro. Per certi versi gli devo dar ragione (es maleducazione del cavallo), per altri sono più in sintonia con la padrona del criollo (ad esempio la scelta di tenerlo a paddock). Il principale problema del criollo, oltre all'età più avanzata, è la mancanza di rispetto; a cui si potrebbe rimediare, forse, ma non so se sono io all'altezza: può darsi che si tratti solo di essere un po' fermi, ma può anche darsi che si tratti di litigarci di brutto, il tutto con una padrona assolutamente superficiale sul tema addestrativo (della serie, se lui si impunta con decisione lei alla fine cede sempre: secondo me l'ha addestrata alla perfezione! :horse-wink:). Quando l'ho montato in campo, lei presente, lui tendenzialmente la seguiva e non dava retta a me. Io cercavo di sganciarlo e fargli fare, sempre al passo, esercizietti stupidi come passare sulle barriere, o passare a serpentina fra una barriera e l'altra (nessun problema in girata coi comandi all'inglese!), e riuscivo ad ottenere un po' di attenzione fino a che lui si stufava ed andava a piantarsi davanti il cancello. A quel punto pazientemente davo gambe e lui, para**lo, passi indietro. Ma a quel punto interveniva lei che lo richiamava verso il centro, "risolvendo" così la situazione (che invece si andava rafforzando). Lui aveva preso a mordermi la scarpa quando stringevo le gambe, io ho capito che non ne sarei venuta a capo quella volta, ma mi sono preoccupata di portarlo a fare un altro giretto sulle barriere prima di fare piede a terra, meglio finire con un esercizio stupido fatto bene piuttosto che come resa su una impuntatura. Dopo è passato di lì un suo amico, che le ha chiesto di fare un giretto, e naturalmente non è riuscito a schiodarlo da davanti il cancello, al che ha lasciato perdere, sono usciti con lui in sella, ma poi comunque ha smontato, insomma il cavallo ha ottenuto quel che voleva (oltre che l'amico, alto e grosso, avrà fatto più di 90 kg di peso e io su un cavallo piccolo e fuori forma non l'avrei manco fatto salire, e vabbè).
Il mio livello è, oltre le tre andature, iniziare a chiedere riunione e flessione, percorsi di barriere e qualche crocetta. E, non secondario per me, restare su a scarti smontonate e fugoni, perché è capitato diverse volte coi cavalli di scuola, e passata la paura mi ha dato sicurezza.
Il mio personale e ignorantissimo parere è che probabilmente entrambi i cavalli hanno un livello addestrativo sufficiente per le mie esigenze, il quarab forse qualcosa in più visto che pare abbia fatto gimkane. Il mio sogno n.1 era fare un po' di endurance, ma lì ci va il tempo di allenare il cavallo, che sicuro non ho, quindi come sogno n.2 mi piacerebbe provare del dressage elementare (nessun maneggio fa davvero dressage per miglia e miglia qui, quindi elementare è comunque il massimo a cui aspirare), ma dressage o non dressage vorrei fare del buon lavoro in piano, arrivare a un po' di riunione, spalla in dentro, appoggiata, quelle cosette che servono comunque a ginnasticare il cavallo.
La tua considerazione sul fatto che il criollo già può lavorare ed il quarab no l'ho fatta anch'io. Ma l'istruttrice è restia a farlo lavorare in sezione con gli altri perché se si impunta o fa casini può mettere a rischio gli altri (inclusa mia figlia), anche se una delle ultime volte il fugone da fenomeno me l'ha fatto il cavallo da scuola e me la sono vista davvero brutta (ma alla fine  :pollicesu:  :horse-cool:). Forse dovrei provare il criollo in lezione individuale per vedere davvero che fa.
Ormai se ne parla dopo Fieracavalli però. Oggi pioggia e lezione annullata, speriamo di recuperare domani.
Ah, la tua prima domanda. Sinceramente, non credo sia giusto contribuire economicamente da subito se il cavallo praticamente non è montabile a causa della trascuratezza del proprietario (sarebbe diverso se fosse, che so, per infortunio o malattia, lì uno lo mette in conto di doversi anche fermare a volte). Quindi, potrei provare a lavorarlo vedendo se il tempo che ho e le mie capacità sono sufficienti a rimetterlo in sesto, considerando l'inverno ed i tempi ristretti. A lui farebbe solo bene, a me di fatto implicherebbe smettere di montare (se dedico il mio tempo alla sua riabilitazione non me ne resta per le lezioni), ma diciamo che imparerei altre cose che ritengo comunque importanti. Sarebbe tempo dedicato al benessere del cavallo e non all'equitazione in senso stretto. Dopodiché, se tutto va bene, parliamo di pagare il mantenimento (e qui secondo i gestori sarei io a decidere diverse cose sulla sua gestione e per il suo benessere), e anche di comprarlo e via, (così se trovo un posto più comodo o migliore per le sue necessità lo sposto pure (ma questo non lo dico nemmeno sotto tortura)). Fra l'altro il proprietario non mi darà la sua sella, sostiene che una qualunque del maneggio va bene  :icon_eek:. Io a queste condizioni piuttosto pago il maneggio per lezioni di lavoro alla corda...
Se vi sembra eccessivo, beh la padrona del criollo questo mi ha detto, muovimelo che gli fa bene, e non si è sognata di chiedermi un centesimo. Cosa che, se dovessi scegliere definitivamente lui, mi offrirei comunque di dividere, perché ovviamente è giusto così. Ma almeno ho potuto provarlo in diverse situazioni e far venire fuori le sue magagne per poter decidere in modo ponderato a chi legarmi, seppure solo in fida.
Mamma mia quanto ho scritto!!

Luna di Primavera

Citazione da: silviasco - Novembre 06, 2016, 12:26:36 AM. Intanto domani torno in sella a un cavallo di scuola per una lezione normale, che ne ho proprio voglia.
A voi i commenti...
Il mio commento è che sono contenta che ti sia tornata un po' di "voglia"  :pollicesu:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Bubba

Scrivi pure, io leggo volentieri :horse-wink:

Visti i proprietari io andrei di criollo, avere in fida un cavallo amato riduce drasticamente le possibilità di essere " obbligati" a comprare o di uscirne con dei gran nervosi.

Il cancello non e' un problema, gli passa subitoin teoria ( senza necessita' di legnarlo).
Potrai aprire una discussione su questo e altri " problemini".

Il piede te lo morde o si gira solo? Anche il mio ( come altri) tendeva a girarsi ma non ha mai morso. Se morde proprio e' diverso.
Comunque più' lo mobterai più' diventerà bravo. Sono cavalli che devono fare km e km ( non in campo) e a fare le mucche da compagnia diventano fastidiosi ( parlo per esperienza).
Se proprio non va non insistere colpendolo con i talloni.
Mostragli le redini/ il frustino ( ma prima voce).
Non iniziare guerre se non sai di vincerle.. Montalo relax ma tanto.
Lo vedrai cambiare.





( lo so, sono una presuntuosa.. Di solito non rompo così tanto ma .. Ho comperato pure il un argentino viziato e amato che sembrava pazzo. Invece e' un cavallo favoloso.
Come altri che ho conosciuto. Richiedono tempo, quello si. Ma sono diversi dagli altri).



PS ovviamente se prendi il Quarab, farò ugualmente il tifo per voi.
Ma non mi pare la situazione ideale e tanto meno un cavallo da comperare

silviasco

Citazione da: Bubba - Novembre 06, 2016, 05:18:31 PM
Il piede te lo morde o si gira solo? Anche il mio ( come altri) tendeva a girarsi ma non ha mai morso. Se morde proprio e' diverso

Morde proprio :icon_confused:... in che senso è diverso?
Che poi, questo cavallo deve aver letto libri di addestramento. Applica il principio di gradualità delle pressioni. Perché ha iniziato solo girandosi, poi, visto che non capivo e continuavo a chiedere, ha iniziato a mordere (mi ha preso proprio il piede, ahi!). Non ho tallonato (ho superato quell'orribile fase da tempo), ho solo premuto; il frustino non l'avevo ma vista la proprietaria non so se sarebbe felice di vedermelo usare. E non ho potuto vedere se riuscivo a smuoverlo o no, perché la proprietaria interveniva dopo poco.

(Era anche la mattina del terremoto, e diciamo che non ero 100% tranquilla, dopo che mi avevano raccontato dei cavalli agitati durante le scosse)

Bubba

Cavallo intelligente :horse-wink:
Non so, quelli che ho montato io non arrivavano a mordere sul serio. Non e' simpatico.
E' anche vero che venivano ripresi prima di arrivare a mordere.

Vedi il positivo. E' un buon comunicatore, potresti imparare tanto. E magari stopparlo prima che finisca la sequenza :horse-wink:

Adesso smetto di rompere e resto in attesta di notizie

bionda

Tifo più che mai per il criollo simpaticone  :horse-cool:

Comincia a spupazzarlo, poi vedi, se ti trovi farai accordi precisi di mezzafida.

Alla fine ti lascia perplessa solo perchè ha un po' di carattere. Che vuoi di più?
Un cavallo non è una bicicletta, è normale che pensi anche con la sua testa. Considera che, non avendo tu molta esperienza, potrebbe anche essere sbagliata la tua idea di quanto ubbidiente debba essere un cavallo per andare bene.
Quello che ci hai descritto NON è un cavallo difficile, o viziato, o problematico, ma solo dotato di quel minimo di carattere.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

maya

Lascia perde il quarab e ancor di più il proprietario... immagino la sua "cultura" equestre...tu immagina le prima divergenze...finisce subito a tarallucci e vino come si dice a Roma....voto per il criollo....secondo me va rieducata la proprietaria invece che il cavallo, penso che come dice Bubba,sotto si nasconda un gran cavallo.....inizia da lui....

silviasco

Citazione da: maya - Novembre 06, 2016, 11:32:20 PM
secondo me va rieducata la proprietaria invece che il cavallo
Questo lo pensano tutti, lei compresa  :icon_rolleyes: solo che se le dai qualche input lei dice sì, sì, ma poi non cambia. Oppure ti dice "no ma lui è così e comunque non è cattivo, è bravo" e via di scuse per giustificarlo. Nella situazione dell'impuntatura davanti al cancello io le ho spiegato che andavo a ripassare le barriere prima di scendere per concludere comunque il lavoro in positivo, immediatamente dopo lei ha fatto quella stupidaggine col suo amico, cancellando quel poco che stavo tentando di iniziare a seminare. Non ci ha pensato un millisecondo sputato, se gliel'avessi fatto notare non avrebbe capito. Lei mi sta simpatica ma questa cosa mi preoccupa. Anche il fatto che di fronte alle difficoltà con l'imboccatura lei piuttosto va senza, dicendosi che non vuole infastidirlo ... se gli devo mollare due frustate sul sedere penserà al maltrattamento? Lei si fida di me anche perché l'ho rassicurata sulla mia avversione per ogni metodo violento, ma anche nei metodi cosiddetti "dolci" almeno la fermezza e la coerenza ci vogliono assolutamente, sennò è tempo sprecato.

Può darsi che nel criollo ci sia un gran cavallo, ma lui ci consentirà di scoprirlo o ci manderà equinamente aff* quando tenteremo di tirarlo fuori? (Vedi morsi sulla scarpa)
Urgono prove ulteriori.

Del quarab forse la cosa che mi preoccupa di più è la schiena insellata (per di più unitamente alla mancanza di sella propria). Non sono in grado di giudicare se sia conformazione (irrecuperabile) o solo atteggiamento da carenza muscolare, e se chiedo in maneggio potrei ricevere risposte tendenziose (ormai la malignità si è insinuata :firuu:). Di contro, iniziando con lui un lavoro, nessuno verrebbe a rompermi le bolas o a fare un contro-lavoro. Il fatto di non montare potrebbe essere compensato da imparare per bene un po' di lavoro alla corda (magari con barriere, cavalletti...), di sicuro pagherei anche per farmi seguire su questo.
Da ultimo non è da sottovalutare che per me le preferenze dell'istruttrice purtroppo contano, nel senso che se lei non è ben disposta mi sarà più difficile avere aiuto, mentre se faccio la "scelta giusta" avrò tappeti rossi. Triste realtà ma è così, e io non posso prescindere dall'essere ben seguita.

Nefferit

Citazione da: silviasco - Novembre 07, 2016, 12:58:36 AM

Può darsi che nel criollo ci sia un gran cavallo, ma lui ci consentirà di scoprirlo o ci manderà equinamente aff* quando tenteremo di tirarlo fuori? (Vedi morsi sulla scarpa)
Urgono prove ulteriori.

... Il fatto di non montare potrebbe essere compensato da imparare per bene un po' di lavoro alla corda (magari con barriere, cavalletti...), di sicuro pagherei anche per farmi seguire su questo.
Da ultimo non è da sottovalutare che per me le preferenze dell'istruttrice purtroppo contano, nel senso che se lei non è ben disposta mi sarà più difficile avere aiuto, mentre se faccio la "scelta giusta" avrò tappeti rossi. Triste realtà ma è così, e io non posso prescindere dall'essere ben seguita.

per esperienza.. assolutamente il criollo tirerà fuori i cohhhhonas e ti farà vedere subito quello che sa fare. Ma meglio così, vi spiegate subito, di solito fanno scena, se sai cosa fare, come fare e quando fare, capiscono che non serve a nulla e si mettono a lavorare. Sono cavalli autonomi, non hanno bisogno dell'umano e te lo fanno capiere subito, però poi alla lunga apprezzano una gestione puntuale, che li faccia sentire utili, hanno bisogno di lavorare, di fare cose. All'inizio bisogna u po' conquistarli con cose adatte a loro, per inserire le richieste più faticose ( sopratutto a livello mentale ti sfiniscono!) solo quando hanno piena fiducia in te.
Sono cavalli sinceri che non ti amano solo per le carote, sono degli approfittatori ... e lo vedi bene con la padrona fa solo quello che vuole il cavallo e và TUTTO BENE! se possono comandare lo fanno.

Imparare il lavoro alla longia è fondamentale per qualunque cavallo, anche per il criollo. Ti permette di lavorare sempre il cavallo anche quando non può essere montato per motivi di tempo o fisici, ti permette di aiutarlo a rimettere la muscolatura della schiena in modo che possa sostenere correttamente la sella e il cavaliere. Se pensi al lavoro in piano scegli una sella adatta ( una bella dressage) imparara a sellare bene, non importa se criollo, quarab o altro. L'imboccatura serve, se il cavallo ha problemi si cerca quella più accettata... con il lavoro alla longia in imboccatura il cavallo impara anche a lavorare con quella... non sottovalutare mai di far verificare periodicamente la bocca del cavallo, molti hanno i denti da fare e rognano con l'imboccatura. un bravo dentista ti potrà sicuramente aiutare.

nota sul fatto che l'istruttore avendo delle preferenze non ti assista... non mi sembra per nulla corretto. Parla chiaramente, se prendi il criollo avrai bisogno di aiuto, te lo danno? si? no? se sono professionisti magari ti diranno "guarda no perchè non ne avrei il tempo" almano carte in tavola, avrai il modo di scegliere e decidere già sapendo.. le supposizioni belle o brutte sono inutili efuorvianti.

silviasco

#87
No, aspetta, non ho detto che l'istruttrice non mi assisterebbe, ci mancherebbe, non è mica una carogna... solo che lei si è espressa chiaramente a favore del quarab, sempre precisando che la scelta è mia, ma dandomi un suo parere. Lei pensa che ci sia più potenziale nel quarab che nel criollo, o meglio che sia un soggetto da cui, conoscendomi, io potrei trarre più vantaggio. Poi, se in questo ragionamento c'entri anche, non detto, il volersi tenere il cliente, non posso saperlo. Posso anche malignare, ma fondamentalmente non mi paiono persone disoneste, propendo più per una genuina preferenza personale (il criollo è proprio basso, documento apa, età incerta, antipatico, probabilmente non le piace nemmeno come conformazione).
Quindi, se scelgo il criollo e mi trovo in difficoltà non è che non mi dà una mano. È quel che è successo quando mi si è rivoltato in campo, mi ha aiutato a rimetterlo in riga, ma poi mi ha detto, più o meno, "lo sapevo, te l'avevo detto che sarebbero venuti fuori dei problemi". Siccome io mi devo affidare molto a chi ne sa più di me, potrebbe essere scoraggiante per me, avere sempre il dubbio di aver fatto una stupidaggine.

Comunque, Nefferit, mi hai dato una idea. Potrei fare i primi approcci al lavoro alla corda col criollo, se la cosa non gli dà troppa noia  :icon_rolleyes:, e una volta impratichita potrei eventualmente rivalutare il quarab... oppure a quel punto continuo col criollo... boh comincio a non capirci più niente neanch'io!  :dontknow:

Luna di Primavera

diciamo che se l'istruttrice, di cui ti fidi, si è espressa a favore del quarab, non sottovaluterei la cosa.

non vedo perchè quando un professionista dà la sua opinione si debba ignorarla, temendo chissà quale fregatura. oddio a volte le sòle te le appioppano eh, ma tu silvia non sei sprovveduta, e comunque è una fida: se ti trovi male puoi sempre cambiare.


I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

FedeCege

A mio parere, avendo un po' seguito la vicenda su questo topic (anche se finora in disparte..), il criollo potrebbe anche essere recuperato e diventare il cavallo migliore al mondo, ma il problema secondo me da non sottovalutare è la proprietaria... Se ogni volta "smonta" tutto il lavoro che hai cercato di costruire con lui, o se peggio non ritiene idonei i tuoi metodi (vedi frustata quando occorre..) perchè da lei visti come maltrattamento o simili... secondo me ne cavi ben poco! Potresti addirittura arrivare a scontrarti con lei per la gestione dell'equino (in sella o non), visto che tenta sempre di difenderlo... certamente per te è solo esperienza, ma non vedo un fine davvero utile al momento per il tuo scopo..
D'altro canto il quarab sarebbe sì gestito in sostanza solo da te, e quindi puoi davvero costruirci qualcosa di interessante senza che qualcuno "rovini" il lavoro fatto, ma non si sa come potrebbe essere una volta rimesso in forma, e soprattutto all'inizio anche per te è un costo al pari di avere di un cavallo in proprietà o quasi... e quindi devi valutare bene!
Tutto sommato però anche io preferirei il quarab da quello che scrivi... e comunque nulla preclude la sospensione della fida se non dovesse essere idoneo alle aspettative e/o alle tue esigenze..
Secondo me puoi comunque chiedere al proprietario un periodo di "prova" di un mese o due, magari inizialmente dividendo a metà i costi di mantenimento e gestione... per poi decidere il da' farsi...
Facci sapere!