• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

frustino, speroni o schiamazzi?

Aperto da segreto, Ottobre 17, 2016, 07:52:05 PM

« precedente - successivo »

sissy

Ecco,volevo proprio arrivare a questo!
Tu (esempio) hai insegnato al tuo cavallo a partire rovescio al comando bip e tu,con l'assetto cosa fai?
Ho riportato come esempio il galoppo rovescio,ma potevo dire passo indietro,appoggiata ecc...

rhox

Le discussioni in cui uno deve sentirsi dire che ha ragione continuando a dire "e tu cosa fai?" Sono una delle cose più fastidiose...

Comunque non si dà un comando al galoppo dritto o rovescio, più facile dare un comando al galoppo destro e uno sinistro e il problema giusto o rovescio dipende solo da come si chiede..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla

Esatto Rhox concordo sia con la seconda che con la prima affermazione :horse-wink:

alex

Citazione da: maya - Novembre 05, 2016, 08:26:57 PM
Sono partiti i super Pipponi....😂😂😂 :firuu:

Maya, questo tipo di commenti ironici che si rivolgono a utenti indeterminati sono molto fastidiosi. A chi precisamente fai riferimento? Perchè devi indurre chiunque abbia scritto più di 4-5 righe, o abbia menzionato cose un po' complicate (magari confusamente: ognuno fa quel che può)  a pensare "Ce l'ha con me?" Ironia. critica e perfino sarcasmo (con cautela) sono accettabili ma devono essere diretti a qualcosa di specifico e a utenti specifici. Così tutti gli altri stanno in pace.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

sissy

Citazione da: rhox - Novembre 06, 2016, 09:04:35 AM
Le discussioni in cui uno deve sentirsi dire che ha ragione continuando a dire "e tu cosa fai?" Sono una delle cose più fastidiose...

Comunque non si dà un comando al galoppo dritto o rovescio, più facile dare un comando al galoppo destro e uno sinistro e il problema giusto o rovescio dipende solo da come si chiede..

Io non voglio sentirmi dire che ho ragione o che ho tortosto cercando di capire ragionando!

Riguardo la definizione di  galoppo rovescio è ben codificata nel linguaggio corrente dell'equitazione, e è  diversa,se vogliamo essere pignoli, da un galoppo destro a mano sinistra o galoppo sinistro a mano destra.

Infatti posso galoppare sul piede destro a mano sinistra ed eseguire un galoppo rovescio oppure falso.

A parte questo,la mia domanda  era questa:

"essendo a mano destra e volendo richiedere un galoppo sinistro in equilibrio (quindi rovescio lo puoi chiedere dicendo "bip" (mantenendomi  nell'esempio portato da Milla) ,ma con l'assetto cosa fai?


rhox

Ma la questione non è cosa fai con l'assetto, ma se la voce può essere considerata un aiuto sufficiente o paragonabile agli altri...
Cosa centra cosa fai con l'assetto per sapere se si può usare la voce o meno per far partire un cavallo al galoppo in modo corretto?
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

sissy

Appunto!volevo capire cosa fai con il tuo corpo quando chiedi  un" movimento" con la voce,dato che si sta parlando del cavallo montato.

Rimani immobile e inerte sul cavallo facendoti trascinare o accordi la posizione del tuo corpo con la sua?

Non discuto sul fatto che il cavallo possa partire rovescio con il comando vocale,ma sul fatto che questo comando vocale sia migliore della richiesta fatta con l'assetto.

Mi sembrava di averlo spiegato nel post che avevo scritto in precedenza.

milla

Io non ho capito nulla circa la differenza tra galoppo falso o rovescio data da Sissi, nella mia ignoranza mi risulta che.non esista differenza se non terminologica, ovvero il galoppo falso sarebbe un galoppo rovescio non richiesto.Sbagliato?

grinta

Se posso:
Ho tra le mani una puro sangue particolare , non se ne conosce bene la storia , fatto sta che suda solo  alla vista del frustino , c ho impiegato quasi sei mesi solo per farla stare legata e ferma .
Comunque , è sensibilmente sensibile , deve aver preso più botte che fieno in vita sua , il soffio dello stivale per lei è come un offesa alla madre . Immontabile .
Ma , in questi mesi l ho  addestrata come i cani , voce fischi e suoni di ogni tipo da terra per ogni comando , ed è diventato questo l unico modo , assetto leggero sempre , assecondare al pieno i suoi movimenti , poco ferro in bocca e comandi vocali , frusta speroni e dolcetti la fanno sbiancare , ma se faccio il verso che si fa per chiamare il gatto passa al trotto , se dico ust ! Si ferma e fa due passi indietro , solo con la voce .
Diversamente da ogni altro cavallo da me provato , la paura è la sensibilità al dolore non gli fa fare nessun miglioramento , migliora solo perché vede a mio avviso nel lavoro l ambiente più sicuro e rilassante che lei abbia mai visto .
Scusate se non è attinente al topo , è una mia piccola esperienza.

milla

Ricordo un post del Colonnello in cui si parlava degli aiuti per la partenza al galoppo ed il Col sottolineava come tutto ciò che facciamo con il cavallo sia frutto di una convenzione per cui si potrebbe benissimo insegnare al cavallo a partire soffiandoci il naso (il Col faceva esattamente questo esempio) perciò se noi insegnato al cavallo che una data combinazione di aiuti significa che lui deve partire al galoppo destro o sinistro non vedo perché non si possa ottenere lo stesso risultato con la voce piuttosto che con l'assetto o col suono di un tamburo.
Non credo esistano metodi giusti o sbagliati in senso assoluto, ciascuno sarà libero di scegliere a seconda della disciplina o delle proprie esigenze.
A prescindere poi dai 'segnali' usati per chiedere trotto , galoppo o quello che è , ovviamente il cavaliere non dovrebbe fare ĺ'ippotrasportato ma accordarsi al movimento del cavallo , mi parrebbe scontato.

sissy

Sulla convenzione delle richieste non discuto.L'ho scritto anche in altri post.

Il discorso é  sulla "correttezza delle richieste",sulla leggerezza degli aiuti.

Se io chiedo un galoppo dicendo "bip"e mi metto contro il movimento del cavallo,che vantaggi ottengo?
Ritorno a dire che nel lavoro in piano di qualsiasi disciplina si parli,la cosa migliore per il cavallo   e'  che i baricentri coincidano.
Che senso ha usare la voce per richieste che posso fare con il mio corpo che si armonizza a quello del cavallo?
É  per questo che nel dressage é  vietata la voce.
Poi,altra cosa,perché  si sono standardizzati degli aiuti così  comel'equitazione classica ce li insegna?perché  trovano rispondenza nel movimento richiesto al cavallo.


Che poi la voce sia un valido aiuto nel cavallo non montato o nei cavalli telecomandati" di scuola o simili non lo nego,anzi in quei casi é una comodità.

Bubba

#221
Il senso di usare la voce sta nel non rompere le scatole al cavallo.

Che a forza di sentire gambe quando e' ora di galoppare gli viene l' ansia o la nausea.

OK, ho generalizzato e mi scuso.
Ma statisticamente chi ha problemi con il proprio cavallo al galoppo e' uno che mette sempre gamba.
Pensate a 10 cavalli definiti pigri o indietro... E pensate a come sono montati.
Per assurdo i cavalli dei cavallari appena chiedono il galoppo partono. I cavalli addestrati ( quelli montati da noi che non siamo in genere top rider) manifestano  spess fastidio. O se partono rompono appena molli un secondo.



Nicola

Per la cronaca la sola differenza tra un galoppo falso ed uno rovescio consiste nella volontarietà della richiesta.

Almeno su questo non ci sono problemi spero.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

maya

Alex .... fai tu...interpretala come vuoi la mia affermazione...io l'ho scritta come un dato di fatto....sono discussioni dove secondo me non si va da nessuna parte...ognuna continua a montare bene o male indipendentemente da quello che viene scritto...e continuo a pensare che le parole scritte con i copia incolla,con quello che si interpreta dai libri lasciano il tempo che trovano...

sissy

Citazione da: Nicola - Novembre 06, 2016, 02:35:02 PM
Per la cronaca la sola differenza tra un galoppo falso ed uno rovescio consiste nella volontarietà della richiesta.

Almeno su questo non ci sono problemi spero.

No.Questa è una definizione "semplicistica".

Il galoppo falso è il galoppo non correttamente chiesto /eseguito e quindi con un cavallo non in equilibrio;

il galoppo rovescio è un galoppo correttamente chiesto/eseguito e quindi con il cavallo in equilibrio.

Non vorrei andare Ot,ma ci sarebbe molto da scrivere su questo