• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

frustino, speroni o schiamazzi?

Aperto da segreto, Ottobre 17, 2016, 07:52:05 PM

« precedente - successivo »

Elisa89M

Non lo so, sarà che io non lavoro quasi mai con lo stesso ritmo e di conseguenza sono sempre lì a far richieste, ma credo sia così per la maggior parte. Poi capisco anche il povero cavallo da scuola che al decimo giro di trotto consecutivo alla stessa mano magari può rallentare perché si sente poco motivato.

Magari sbaglio, ma mi riesce molto difficile paragonare il lavoro che si fa tra monta inglese e americana. Secondo me parliamo di cavalli strutturalmente molto diversi, che per arrivare allo stesso obbiettivo hanno bisogno di lavorare in maniera differente, da qui probabilmente nascono queste incomprensioni
"He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same."


― Emily Brontë

Ina:)

In realtà il rapporto uomo-cavallo é la cosa più fisica che esista. Anche a livello pratico, siamo seduti sulla loro schiena, cosa c'è di più fisico di cosí?
Come comunichi con il cavallo con il pensiero?
No, usi il corpo. L'assetto é proprio l'uso del corpo in relazione al movimento del cavallo.
Poi la cosa di non partire appena sali é un comportamento appreso tramite l'esperienza, magari la prima volta che qualcuno ci é salito il cavallo é partito, ha preso un tirone e ha capito che quando l'umano sale si sta fermi

Poi se qualcuno mi dice di avere un rapporto mistico/spirituale con il proprio cavallo io non discuto, ma questo non é un esempio calzante.
Cioè pensare con la testa, non vuol dire che una cosa sia mentale
Io quando spacco i ciocchi di legna con l'ascia, mi metto in modo che l'ascia non mi ferisca, o che il ciocco di legno non mi arrivi addosso, ma ciò non vuol dire che sto ho un rapporto mentale con l'ascia...é buon senso.

Per il fatto della gamba, alla fine ognuno la pensa un po' come vuole, ma mi pare che nessuno abbia detto che deve sempre dare speronate/gambate.
La gamba sta vicino al cavallo, lo fascia senza premere eccessivamente. Una gamba staccata dal cavallo é una gamba ballerina.


I cavalli possono mantenere l'andatura da soli..certo, per un periodo limitato di tempo, e sicuramente l'andatura e il movimento non saranno poi così di qualità se il cavallo é lasciato fa solo, e comunque ad un certo punto, rimanendo passivi, rallenteranno e si fermeranno.

Bubba

#47
Forse.
Pero' la discesa di gamba e' stata teorizzata dalla monta classica.
Poi sicuramente dipende da quello che vuoi fare con il cavallo.
Io non ho mai saltato e forse per fare un percorso va meglio un cavallo che deve essere sempre spinto :dontknow:

Un cavallo da lavoro se lo devi spingere sempre fai l' esaurimento.. Da noi arrivavano i peggiori argentini per fare la stagione estiva con la scuola. Dubito avessero grande addestramento ma se chiamavo galoppo anche il più' disperato si metteva al galoppino e lo teneva.
Probabilmente dipende da cosa serve in una disciplina.

Qualcuno scrive a Poker dicendo che sentiamo la sua mancanza??

Bubba

( ho scritto assieme a INA, portate pazienza)

Kimimela

ina non hai proprio capito il mio discorso  :icon_eek:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Ina:)

#50
No aspetta

Non é stato detto che va messa SEMPRE la gamba intesa come gambata
É stato detto, o almeno così mi é parso di capire, che mantenere un andatura decente o comunque montate a cavallo senza usare le gambe e solo con il pensiero é impossibile.
Accompagnarlo significa proprio questo, seguirlo nell'andatura e mantenere. Un esempio stupido per capirci tutti meglio
Porti il cane a fare una passeggiata. Finché il cane cammina accanto a te alla velocità decisa lasci il guinzaglio rilassato...quando il cane rallenta perché per esempio si distrae, lo richiami.

Per me questo vuol dire accompagnare


Kimi, forse tu non hai capito il mio, visto che ho parlato di andatura e di come stare a cavallo e mi hai risposto che é un rapporto mentale uomo/cavallo.
Beh per me non é così, e l'esempio che tu mi hai riportato é semplicemente buon senso.
Cioè il tuo esempio di condizionamento per me non centrava una mazza con il montare in senso vero e proprio, cioè lavorare alle tre andature
Fammi un altro esempio e magari é più chiaro

Melis

Usare la gamba significa... usare la gamba. La gamba è lunga, parte dal bacino, io posso stringere la parte alta, posso stringere la parte bassa, posso stringere tutta la gamba (e con diverse pressioni), posso contrarre il polpaccio, posso appoggiare lo sperone, posso srotellare lo sperone in alto e basso o da indietro ad avanti, posso anche dare la speronata se serve. Posso metterla più avanti, più indietro. Posso rilassarla.

Son tutti comandi e hanno tutti un significato.

Poi a scrivere siam bravi tutti, saperla usare è un'altra cosa. Io non sono all'altezza di ciò che ho scritto, ma son perfetta nel fare la sapientona da staccionata.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

Elisa89M

Citazione da: Bubba - Ottobre 19, 2016, 01:52:27 PM
Forse.
Pero' la discesa di gamba e' stata teorizzata dalla me bota classica.
Poi sicuramente dipende da quello che vuoi fare con il cavallo.
Io non ho mai saltato e forse per fare un percorso va meglio un cavallo che deve essere sempre spinto :dontknow:

Un cavallo da lavoro se lo devi spingere sempre fai l' esaurimento.. Da noi arrivavano i peggiori argentini per dare la stagione estiva con la scuola. Dubito avessero grande addestramento ma se chiamavo galoppo anche il più' disperato si metteva al galoppino e lo teneva.
Probabilmente dipende da cosa serve in una disciplina.

Ok, ma non puoi nemmeno mettere un sacco di patate sopra il cavallo e pretendere di fargli fare un percorso. Ci sono cavalli da salto di tutti i tipi: quelli da spingere, quelli regolari e quelli particolarmente caldi che non sono per niente da spingere anzi l'esaurimento te lo fanno venire perché hai difficoltà a controllarli
"He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same."


― Emily Brontë

Ina:)

I percorsi sono una cosa a parte secondo me.

Parliamo di lavoro in piano base

Bubba

Allora boh.. Io credo che quando un cavallo fa bene vada lasciato " in pace".

O magari non ho capito cosa si intende per " sostenerlo".

Elisa89M

Citazione da: Bubba - Ottobre 19, 2016, 02:23:40 PM
Allora boh.. Io credo che quando un cavallo fa bene vada lasciato " in pace".

O magari non ho capito cosa si intende per " sostenerlo".

Può essere che non capisco io invece... Nel senso che mi interessa fino a un certo punto che al mio comando il cavallo galoppi, io non mi accontento che si metta  a galoppare un quarto d'ora per inerzia, mi interessa fare delle transizioni all'interno dell'andatura, dei circoli... In questo caso la mia gamba non può stare li inerte. Al trotto idem, non mi serve a niente che il cavallo trotti 20 minuti li senza impulso lungo come un treno e non posso neanche pensare che si metta a lavorare da solo per farmi un piacere. Il mio cavallo per esempio ha un trotto talmente molleggiato che se stai con le gambe a penzoloni al terzo tempo di trotto sei per terra, quindi oltre a sostenere lui sostengo anche me con la gamba...una faticaccia 😂
"He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same."


― Emily Brontë

BigDream

Ok siamo d'accordo che se il cavallo è già molto avanti, per qualche secondo lo lascio stare e non do impulso, perché potrebbe interpretarlo come un "allunga". Ma la domanda che mi sorge spontanea: come lavorate voi i cavalli in piano? Fate tre, quattro o più giri al trotto o galoppo che sia, senza chiedere nulla? Non fate circoli, flessioni, volte, cambiamenti di mano, accorciare/allungare..? Perché per tutte queste cose la gamba è fondamentale, spero che siamo tutti d'accordo almeno su questo.. quindi come fate a dire che la gamba la si usa solo per partire al trotto/galoppo e poi basta, la gamba esta muerta?

Come dice Elisa, beati voi che avete cavalli così, che vanno avanti due ore a trottare/galoppare senza più fare una pippa...chissà perché però ho qualche dubbio che questo metodo funzioni con qualsiasi cavallo... tralasciando il mio che è molto indietro e avrà i suoi motivi, che come ha detto bionda giustamente potrebbero essere anche positivi da un certo punto di vista, il mio compagno è un professionista e monta alcuni cavalli che porta anche in gara da oltre dieci anni , possiamo quindi concordare tutti che sono cavalli più che addestrati, e che il binomio sia più che consolidato (il famoso lui pensa e loro fanno)... ecco nonostante tutto questo, anche lui non abbandona mai la gamba.. come mai? E io che li ho montati, ho visto quanto appena si smette l'impulso loro rallentino, soprattutto nella fase iniziale del lavoro..... infatti anche con loro sono costretta ad usare il frustino perché purtroppo a volte la mia gamba non è sufficiente (poi che questo sia un MIO problema non si discute, ovvio che lui non ha bisogno del frustino). Ma se come dit voi un cavallo è super addestrato dovrebbe andare da solo, se non con me, almeno con lui... invece stranamente non è cosi.

Citazione da: Elisa89M - Ottobre 19, 2016, 01:24:07 PM
Perché nel primo caso siamo d'accordo il cavallo che ha recepito il messaggio per esempio dal passo parti al trotto, una volta eseguita la transizione non devo chiedere altro, ma all' interno di un'andatura esempio stiamo galoppando, chiedo al cavallo di rallentare, ma non di mettersi al trotto, cosa fate? Dopo che avete arretrato con il busto e se non bastasse chiuso un po' i pugni non mettere la gamba per mantenere impulso? Vi invidio se avete tutti cavalli  che non vanno mai corretti, anzi se volete farmeli provare così mi rendo conto ancora meglio 😂

:perfect:

BigDream

Citazione da: Elisa89M - Ottobre 19, 2016, 02:44:04 PM
Citazione da: Bubba - Ottobre 19, 2016, 02:23:40 PM
Allora boh.. Io credo che quando un cavallo fa bene vada lasciato " in pace".

O magari non ho capito cosa si intende per " sostenerlo".

Può essere che non capisco io invece... Nel senso che mi interessa fino a un certo punto che al mio comando il cavallo galoppi, io non mi accontento che si metta  a galoppare un quarto d'ora per inerzia, mi interessa fare delle transizioni all'interno dell'andatura, dei circoli... In questo caso la mia gamba non può stare li inerte. Al trotto idem, non mi serve a niente che il cavallo trotti 20 minuti li senza impulso lungo come un treno e non posso neanche pensare che si metta a lavorare da solo per farmi un piacere. Il mio cavallo per esempio ha un trotto talmente molleggiato che se stai con le gambe a penzoloni al terzo tempo di trotto sei per terra, quindi oltre a sostenere lui sostengo anche me con la gamba...una faticaccia 😂

Ecco ci siamo incrociate, diciamo praticamente la stessa cosa  :pollicesu:

Melis

Poi c'è andatura e andatura.
Il cavallo deve trottare come dico io, non nella sua comodità, se no si che puoi anche mettergli su un sacco di sabbia e dirgli "vai al trotto e stacci finchè non te lo dico io".
Poi è ovvio che faccio le figure di maneggio e sinceramente piuttosto che usare la mano, preferisco usare la gamba.
Ma andiamo OT. Qui si parla di mettere o meno lo sperone /usare o meno la frusta in passeggiata, mi pare sia già andato in vacca il topic :D
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

BigDream

Citazione da: Melis - Ottobre 19, 2016, 02:54:16 PM
Poi c'è andatura e andatura.
Il cavallo deve trottare come dico io, non nella sua comodità, se no si che puoi anche mettergli su un sacco di sabbia e dirgli "vai al trotto e stacci finchè non te lo dico io".
Poi è ovvio che faccio le figure di maneggio e sinceramente piuttosto che usare la mano, preferisco usare la gamba.


Appunto!