• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Pendolo viscerale

Aperto da segreto, Novembre 01, 2016, 10:41:44 PM

« precedente - successivo »

segreto

Se trottiamo continuativamente e troppo il cavallo può affaticarsi perché il riempimento polmonare al trotto non è agevolato dal movimento del pendolo viscerale (il trotto è un'andatura saltata e il cavallo non bascula). Ogni tanto, sui lavori lunghi, la mia cavalla chiede il galoppo. Può essere che lo faccia per ossigenare meglio i polmoni (l'intestino indietreggia quando i quarti anteriori sono alti, e avanza, aiutando i polmoni a svuotarsi, quando sono bassi) e non per "sgranchirsi" come molti pensano? Sembra che il canter sia l'ideale per favorire questo processo.
Domanda: c'è qualcuno che ha fatto esperienza di tutto questo e mi sa dire se il cavallo alla fine, a parità di chilometraggio era meno provato?
Io sto iniziando questi rilevamenti: cinquanta minuti di trotto continuo e, un altro giorno, 15tr+3g+12tr+3g+12tr+5g per vedere se è più pesante un lavoro o l'altro ma non è facile capire. Il cardio può essere influenzato da troppi fattori.
Se fosse così saremmo al paradosso che un cocktail di trotto medio e galoppo è più veloce e meno stancante di un semplice trotto medio, smentendo il tradizionale "poco galoppo, trotto non è mai troppo".

Segreto

rhox

Mah le gare di endurance per anni e anni si sono svolte per lo più al trotto senza per questo vedere eccessivo affaticamento.
Il galoppo deve essere equilibrato tra destro o sinistro pena invece una asimmetria del lavoro.
Per me è più facile che ti chieda di galoppare perché quella cadenza di trotto non le è comoda..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Idunas-Sanni

Io invece potrei ben immaginare che la tua osservazione sia giusta. A parte che anche il galoppo è un'andatura saltata, ma con la particolarità che ogni falcata significa un respiro/espiro.

Esperienza diretta nel senso che avrei fatto dei confronti non né ho.
Pero i cavalli da polo li allenavamo al trotto bello sostenuto portandoli sotto mano mentre il cavallo che si montava andava in una specie di canter.  Normalmene si allenano o 30 min in fila o in un intervallo di 20 min - 10 min di passo - 20 min. Non si notano differenze tra il cavallo montato e quelli sotto mano. Anche quando si aumenta il galoppo e di conseguenza il trotto per gli altri (ad intervalli mezzo giro sulla pista) non si nota grande differenza. Sia l'uno che gli altri  faticano di più.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

rhox

Dipende anche dalla morfologia, ci sono cavalli "nati" per trottare che fanno meno fatica così e altri che preferiscono cgaloppare.
La mia psi spesso allunga fuori e altre molte.preferisce un canterino a dondolo
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Idunas-Sanni

Di sicuro anche questo conta.
Tra i cavalli da polo alcuni prefetivano a rompere il trotto e a galopppare quando si aumentava la velocitàentre altri restavano volentieri al trotto. Dovevi accellerare molto per far galopppare anche questi. A volte per divertimento lo facevamo, è troppo bello galoppare con 5 o 6 cavalli a tutta birra. Che nostalgia!
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

segreto

Sì,bellissime esperienze ma il quesito era: qualcuno ha esperienza dei vantaggi che derivano dal rispettare questa funzione che deriva da una prerogativa anatomica che pare insita nel cavallo?

Segreto

rhox

Bisogna cercare se c'è qualche studio.
Io personalmente in tanti anni di endurance non ho mai sentito nessuno (trainer, vet, cavalieri) parlare di affaticamento per eccessivo trotto e quindi pendolo viscerale. .
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Nefferit

ma i cavalli non preferiscono il galoppo per le distanze/tempi maggiori? mi pare di ricordare un discoso in merito fatto da qc..
il trotto sarebbe un'andatura "temporanea" per le brevi distanze. In quest'ottica penso che la natura abbia attrezzato il cavallo per fare massima resa con minima spesa... quindi è pensabile che il gaploppo alla lunga lo faccia risparmiare in termini di energia.

grinta

il galoppo è sincrono al respiro del cavallo , la sacca viscerale arretrando con il sollevamento degli anteriori favorirà l ispirazione e viceversa quando essa comprimerà nella fase di sollevamento dei posteriori il diaframma , avverrà l' espirazione .

l'unico consiglio che mi sento di darti , e di effettuare tali esperimenti in terreni completamente pianeggianti , in caso contrario , l'effetto del pendolo sarà annullato dalla forza di gravità .




segreto

@ Grinta: levami una curiosità: ma tu apri i manuali e copi qualche riga? Il forum è fatto per le esperienze: i testi ce li abbiamo tutti, a casa.
@ Rhox: anche io sono nelle tue identiche condizioni: mai sentito questa cosa da nessuno sul campo (anche se non partecipo più a competizioni più da cinque anni, ma non credo sia stato scoperto da così poco).
@ Nefferit: la tua è la conclusione più logica. Gira e rigira viene sempre fuori l'adattamento alle condizioni ambientali e l'opportunità di non metterlo in discussione.

Grazie a tutti
Segreto

Bubba

Io avevo letto del pendolo viscerale su medicina sportiva di Luxardo. Bel libro. Purtroppo ho difficoltà a recuperarlo e a memoria ricordo circa quello che sostiene Segreto.

Personalmente preferisco più' trotto che galoppo pervhe' il trotto sollecita meno gli anteriori e credo ( impressione) sia meno usurante se i chilometri diventan tanti

grinta

No caro , cerco se posso di andare a memoria .

segreto

Citazione da: grinta - Novembre 02, 2016, 07:44:46 PM
No caro , cerco se posso di andare a memoria .

O.Tissimo!: Non sono caro, sono a buon mercato, anzi, praticamente gratuito.
Confesso che impiego di preferenza il tempo in sella piuttosto che a imparare a memoria testi altrui. L'ignoranza poi è la più dolce delle compagne: non ti assilla mettendoti sotto gli occhi le tue carenze. Le ignora! Evviva.

Segreto

grinta

Ma la comparazione è il succo della crescita mio scontato signore .
Sfoglia il libro è sciupa la sella mi diceva qualcuno .
Tu come fai ad applicare i giusti parametri per un test sullo sfruttamento del pendolo se non ne studi primariamente il funzionamento?
Tralasciando il fatto che è un test completamente inutile se si basa solo sui due moti , le varianti sono talmente ampie , ma tu lo sai vero ? Ne son convinto , lo devi sapere .

rhox

La finiamo qua? Grazie..

La questione è che la natura non fa i conti con 50 minuti di trotto o galoppo consecutivo per decidere se il pendolo viscerale aumenta la fatica o meno..
Considerate che in certe situazioni il cavallo potrebbe aver bisogno di aumentare la frequenza respiratoria perché è in affanno e se il ritmo del galoppo è lento potrebbe mandarlo in difficoltà
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso