• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

ippofagia

Aperto da piciopacio, Luglio 16, 2012, 02:19:40 PM

« precedente - successivo »

piciopacio

Ho una grande simpatia per i vegetariani, detto questo, mi dichiaro allegramente carnivoro, la carne la mangio 2/3 volte la settimana.

Ho da poco finito il mio pasto, sono solo, un caldo della madonna !!

Carpaccio di cavallo, insalatina mista, bicchiere di insolia bianco, gelatino al pistacchio.

AITA AITA...pietà...non lapidatemi !!

Pensateci - fatta salva la categoria dei vegetariani - un vero amante dei cavalli, dovrebbe mangiare e promuovere il consumo di carne di lallo...pensateci !!




Laura

la carne di cavallo l'ho mangiata da piccola (come tanti) e mi è piaciuta molto, ma non la compro

alex

Dipende.... fra i popoli che amano i cavalli ci sono gli ippofagi e i non ippofagi. Sarebbe bello fare una carrellata dei tabù alimentari, ognuno ha i suoi.

Apprezzo molto Temple Grandin, che si è molto occupata del benessere degli animali sfruttando il suo autismo che le consente - si pensa - di "immedesimarsi" in loro; e apprezzo il suo sforzo - ottenuto immedesimandosi, non materialmente ovvio....  :icon_rolleyes: - di penetrare nello stress dei momenti precedenti la macellazione, e nel dare suggerimenti pratici per ridurlo. Spero che abbia "visto giusto".

Conosco il tuo ragionamento, piciopacio... tu affermi che solo grazie all'uso del cavallo come alimento il cavallo è sopravvissuto.  Ho dei dubbi; i cavalli sono sopravvissuti anche là dove non sono utilizzati come carne. Non nego però che qui in Italia, dove se uno dice "amo il cavallo" è molto più probabile che intenda il carpaccio che l'equitazione, senza macellazione anche le poche razze antiche sopravvissute sarebbero scomparse.

Inoltre, il cavallo allevato per carne in genere fa una bella vita, una vita "da cavallo", a confronto dei cavalli sportivi.

Io non mangio nemmeno pesci e crostacei, quindi per me il problema non si pone.



La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Shanna

mai mangiata.
sono stata vegetariana per anni, non per scelta "etica", ma perchè pensavo non mi piacesse la carne (brutte esperienze di mensa scolastica).
Faccio tutt'ora fatica a mangiare certe carni...

old duck

nuuuuuuuuuuuuuuuuu, PicioPacio ippofago...........perso 2500 punti e ti becchi pure un - nel karma.....molto meglio la vecchia papera, carnivora ipocrita e selettiva, tiè!
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

piciopacio

Mia figlia, ex vegetariana, carnivora per forza, non mangia coniglio, agnello/capretto, cavallo; quando le chiedo perché il maialino allo spiedo (il porcetto), la fiorentina si e il coniglio all'ischitana, gli sfilacci di lallo no, mi manda allegramente a sfanculare.

A letto e a tavola liberissimi tutti !!

Ma noi - amanti del cavallo a 375 gradi - non dobbiamo perdere di vista questo aspetto, certo è che in Itaglia solo grazie al commercio di carne equina si son salvate dall'estinzione: - il TPR, il murgese, il bardigiano, l'aveglinese, il sanfratellano, il bardigiano, il tolfetano, il norico e altre razze ancora che non mi sovvengono.

In Sicilia, c'è l'esempio paradigmatico: -

il PSO è sopravvissuto alla meccanizzazione perché pregiata razza da sella.
Il Sanfratellano, è sopravvissuto alla meccanizzazione perché da lallo da lavoro è stato convertito in lallo da carne.
Il cavallo siciliano (curtu e nanu), quello vero, si è estinto alla meccanizzazione perché - cavallino da lavoro - non era conveniente allevarlo per lallo da carne; gli ultimi esemplari sono scomparsi alla fine degli anni 60 del s.s.

E poi, il buon cristiano non mangia e beve la carne e il sangue di Cristo ? Si nutre cioè del corpo della persona più amata del suo Dio ?

Fiumi d'inchiostro sono stati usati per definire la consustanziazione e la transustanziazione, più semplicemente, la comunione cristiana deriva da un rito pagano dove si mangiava carne e si beveva brodo di lallo, meglio: - carne e brodo di una giumenta bianca.

Probabilmente, il tabu dell'ippofagia nelle genti nordiche, deriva proprio dal fatto che la Chiesa, quando prese il potere condanno virulentemente quell'antica usanza.

Attenzione, il vecchio piciopacio non ha mai mangiato la carne dei suoi lalli...in quel caso lo frena il tabù del cannibalismo.


alex

#6
Voi conoscete l'esatto inverso ... lo sky burial o jhator, la pratica funeraria tibetana, che unisce l'efficienza, l'igiene e la compassione per gli animali.

Vediamo un link senza immagini, che è meglio: eccolo, http://www.fiatlvx.info/jhator-o-sky-burial-il-tradizionale-rito-funebre-buddista-in-tibet/

Vicinissimo al mio maneggio (si e no un chilometro) c'è un carnaio, un punto di alimentazione per i grifoni che viaggiano lungo la direttrice Cherso-Salisburgo. Mi piacerebbe procedere a un rito simile per i miei cavalli, se morissero.... e anche per me stesso, non ci vedrei nulla di male. Disgraziatamente la stolida burocrazia veterinaria lo vieta.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

bambolik

Salve picciopaccio, io aborro la carne di cavallo, mi fa da ipocrita senso mangiare un simile del mio "aiutante" equestre a 4 zoccoli. Ma seppur un po provocatorioamente il ragionamento fila, alcune razze si son salvate in virtù di tale "converzione" certo buono per la biodiversità...preferirei una filiera che aiutasse chi alleva i cavalli sia sportivi che non e che vietasse altresì l'ingresso di capi esteri per coprire il fabisogno, tradizionale e non certo di necessità e di economia di sussistenza di decenni fa, italico...attenzione però a mascherare il consumo della carne equina con fattori "salutistici" tipo ad uso antianemico...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

piciopacio

Citazione da: alex - Luglio 16, 2012, 06:43:46 PM
Vediamo un link senza immagini, che è meglio: eccolo, http://www.fiatlvx.info/jhator-o-sky-burial-il-tradizionale-rito-funebre-buddista-in-tibet/

Alex sei un sgnore ! Noi signorine siamo delicate, comunque ho visto le immagini...oddddio che impressione !!!
Uno dei miei allievi, l'ex fantino, è sempre col telefonino a portata di mano, ogni tanto scappa via di corsa, è contento, siamo contenti per lui e gli auguriamo - sghignazzando -  buon lavoro, è impiegato in una impresa di pompe funebri, fa il becchino.

Ho concordato con lui - imbarazatissimo - la mia pompa funebre: - cremazione: delle mie ceneri, che vadano nel vento,  a mare, o nella pattumiera francamente me ne infischio.

DivinityOfDarkness

Citazione da: piciopacio - Luglio 16, 2012, 06:37:03 PM
Mia figlia, ex vegetariana, carnivora per forza, non mangia coniglio, agnello/capretto, cavallo; quando le chiedo perché il maialino allo spiedo (il porcetto), la fiorentina si e il coniglio all'ischitana, gli sfilacci di lallo no, mi manda allegramente a sfanculare.

Concordo e sottoscrivo. E anche il mio damo non mangia agnello-pecora e cavallo e gli chiedo "ma perchè, i vitellini sono brutti? E il maiale che ha fatto di male?". Ne nasce un putiferio.
Io resto della mia idea: mangio tutto, perchè se non mangiassi l'agnello per motivi 'etici' o perchè è bellino, non dovrrei magiare NULLA che, prima di finir nel piatto, avesse una vita e deambulasse.

NB: di solito del pesce non frega nulla a nessuno ed è mangiato allegramente da una fetta di persone che "no no, io la carne no".
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

alex

#10
Nella mia irritante tuttologia ho approfondito anche il problema delle motivazioni del vegetarianesimo....  :icon_axe:  e posso dirvi che vi sono quattro motivi per essere vegetariani; io sono un vegetariano misto del secondo, terzo e quarto tipo con prevalenza degli ultimi due. In pratica sono vegetariano (non integrale, se non devo imbarazzare un ospite la carne e il pesce li mangio) per boicottare, nel mio piccolo, l'allevamento intensivo e la pesca industriale; andassi in Mongolia fra i pastori, mangerei carne di pecora senza battere ciglio, e andassi in qualche tribù africana costiera che vive di pesca tradizionale, mangerei il pesce.

A rigore, fra i vari quadrupedi che si mangiano il cavallo è l'unico che non conviene allevare per carne se non allo stato brado o semibrado (ossia, i cavalli da carne fanno, come dicevo, una vita decente); quindi per essere coerente potrei mangiarne, ma .... mi sentirei cannibale.  :dontknow:

Col cavallo,  prevale la "motivazione di tipo 2".

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

DivinityOfDarkness

...non ho capito quali sarebbero le 4 motivazioni generali.. ne parli ma non le elenchi (o me le son perse???)
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

madamen67

Nuuuuuuuuu dalle tue parti esiste uno "schnell-imbiss" per i grifoni?? Una specie di bicigrill per volatili in migrazione!!?? Ah questa me l'ero persa, incredibile e grazie perchè adesso so qualcosa di nuovo. Vorrei anzi saperne di più.
Non mangio carne da secoli perchè non mi dà alcuna soddisfazione, mi fa schifo tutto dalla consistenza all'odore. La carne di cavallo poi, mai piaciuta e ora ancora di meno.
E quoto bambolik
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Winter Mirage

Da carnivora praticante, ovviamente mi sono dovuta levare lo sfizio di sapere che sapore ha la carne di cavallo.
Onestamente: non la compro semplicemente perchè non mi piace.
A voler essere onesta, la carne che prediligo sono vacche e pollame (non selvaggina)... e per me la carne di cavallo ha un sapore eccessivamente amarognolo.
In compenso mi scoccio un pochetto quando qualche buontempone amante delle battute trite e ritrite, mi offre una porzione di carne di cavallo durante una grigliata e quando la rifiuto si mette a fare scenette deficienti sul perchè, a parere suo, non la gradisco.
Vabbeh... non-equitanti... una razza a parte!  :dontknow:

Diciamo che sono più che tutto muccofaga... il che a conti fatti...  :firuu:
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

DivinityOfDarkness

Ecco, io non arrivo ai livelli do madamen, ma se mangio carne, la mangio sottoforma di elaborati (salsicce, insaccati, salumi, polpette, arrosto, couscous, piatti etnici, sul fuoco o carbone..) o di un bel bisteccone..o una tartare. Le 'fettine' le trovo inutili, insulse... non mi danno soddisfazione.Non è che non mi piacciano... è che non mi ispirano.

Se a pranzo ho un piatto di pasta al pomodoro o al ragù e dopo posso avere delle verdure e formaggio..o un uovo sodo.. non vedo il perchè della fettina di carne ai ferri...

Da piccola, mio papà prenotava in...[spoiler] macelleria equina il cuore..e lo faceva marinato. Quanto mi piaceva....[/spoiler]

ho messo lo spoiler per evitare il coccolone ai deboli di cuore..o stomaco ;)
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.