• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

ippofagia

Aperto da piciopacio, Luglio 16, 2012, 02:19:40 PM

« precedente - successivo »

alex

Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 16, 2012, 08:24:41 PM
...non ho capito quali sarebbero le 4 motivazioni generali.. ne parli ma non le elenchi (o me le son perse???)

Aspettavo che qualcuno lo chiedesse....  :icon_rolleyes:

1. salutisti: non mangiano carne perchè pensano che faccia male;
2. compassionevoli: gli animali gli fanno pena;
3. ambientalisti "naturalisti": l'ambiente naturale è devastato da enormi coltivazioni dedicate esclusivamente all'alimentazione animale;
4. ambientalisti "umanitari": la produzione agricola per gli animali da carne è un immenso spreco, che sottrae cibo a chi non ne ha per trasformarlo (con bassa efficienza: si perde dal 60 a oltre il 90% dell'alimento, nella trasformazione da mangime a carne) in cibo per chi ne ha già troppo.

Al "primo tipo", se è "puro",  non gli interessa quasi niente degli animali e neppure dell'ambiente: pensa solo alla sua salute; è un vegetariano per interesse.



La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

piciopacio

#16
Bah, possiamo discutere per ore riguardo le abitudini alimentari umane, la ragione di questo topico è altra ed è ben esposta nel posto di apertura: -
...fatta salva la categoria dei vegetariani - un vero amante dei cavalli, dovrebbe mangiare e promuovere il consumo di carne di lallo...pensateci !!.

Non ci avete pensato...oltre al fatto che la conversione di animali da servizio in animali da carne, ha salvato moltissime razze lalline, cè un'altra ragione perché un vero amante dei cavalli, dovrebbe mangiare e promuovere il consumo di carne di lallo, ora ve la dico...



Uploaded with ImageShack.us

Questo lallo l'ho comprato che aveva circa 30 mesi; per il macellaio - al prezzo di mercato d'allora - valeva un milione e seicentomila lire, ho concesso al venditore centomila lire perché recuperasse i documenti, altre centomila perché sono un signore, 500mila per il trasporto (circa 700 km di camion andata e ritorno) ecco il prezzo finale: 2.300.000 lirette...1150 euri.

Dunque, più produzione di carne equina significa più possibilità di acquistare a buon prezzo ottimi soggetti, io ho acquistato e fatto acquistare tanti lalli dal macellaio, certo ci vuol occhio e per non sbagliar meglio comprar giovane.
Conosco tutti i commercianti di cavalli da macello della zona, una volta che sanno chi sei, sono più onesti di certi rinomati commercianti di lalli di gran pregio e di tanti ippoistruttori che guadagnano più nella compravendita dei lalli che dalle letioni...non ci credete ??

alex

#17
Una motivazione un po' spregiudicata.... ma che dire: non hai mica torto. L'intermediazione degli istruttori nell'acquisto dei lalli (e qui passatemi il termine, perchè quando ci vuole ci vuole....), con il suo immenso carico diseducativo, perchè incoraggia a procedere per cambio di cavallo piuttosto che per crescita personale degli allievi, dovrebbe essere tassativamente vietata o perlomeno indicata a dito come una schifezza. 
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

klystron

Citazione da: alex - Luglio 17, 2012, 08:24:00 AM
Una motivazione un po' spregiudicata.... ma che dire: non hai mica torto. L'intermediazione degli istruttori nell'acquisto dei lalli (e qui passatemi il termine, perchè quando ci vuole ci vuole....), con il suo immenso carico diseducativo, perchè incoraggia a procedere per cambio di cavallo piuttosto che per crescita personale degli allievi, dovrebbe essere tassativamente vietata o perlomeno indicata a dito come una schifezza.

Scusate, non ho nemmeno letto tutto il topic, ma quest'ultimo post di alex secondo me e' da standing ovation  :ola:

PokerFace

va beh ma allora anche gli impediti e tutti i pessimi cavalieri sono una grandissima occasione.
comprano buoni cavalli, li ingranano e poi li vendono a 2 lire.
meglio di cosi!!!

bambolik

Alex ha colto il segno...e picciopaccio seppur sempre pungente credo stavolta cinicamente ebbia ragione un buona parte..
Considerato che i nostri due equini sono un ex piede (marcio) nel macello e un ex giovine siepista con destinazione corse clandestine a 4 anni...ma c'è un ma. Per vedere come dici un buon cavallo da sella sfortunato sul patibolo bisogna saperci fare e essere altrettanto fortunati, poi c'è il dopo...la ripressa e spesa fisica che molti non vogliono sopportare "ma se devo spenderre 4 mesi di pennsione e medicine...li metto da parte per prendermi un cavall gia buino" - risentito spessissimo...a meno di non avere un alpeggio o pascolo a costo quai 0.
Poi tu che per pietà per sfida per per...ti porti il tuo cavallopode in un maneggio "sportivo" della media italica e l'istruttore se tu non sei capace non hai tempo ecc ec ti considera molto meno di 0...così le bistecche di cavallo incrementano i banchi...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

old duck

in effetti PicioPacio non ha torto quando dice che l'allevamento da carne ha salvato o recuperato razze cavalline che altrimenti si sarebbero estinte. Io che sono una grande estimatrice dei murgesi mi rendo conto che, senza la carne di questi magnifici animali, forse non avrei avuto il privilegio di poterne montare alcuni. Sono stata in Puglia alcune volte e l'ippofagia è talmente radicata che davvero devi star attento in macelleria e soprattutto al ristorante a quel che ti propinano. Per fortuna, in tempi non sospetti, ho mangiato equini (nel Cretaceo superiore era ancora diffusa la credenza che la carne di cavallo cruda facesse "buon sangue") e quindi riconosco perfettamente il sapore, il colore e l'odore della carne di cavallo. Crescendo sono diventata molto selettiva esclusivamente per ipocrisia: non me ne importa un fico di mangiar mucca, maiale e pollame ma non potrei tollerare di mangiar cavallo (sarebbe come mangiare cane o gatto), selvaggina, coniglio, agnelli, capretti....
Tornando agli allevatori di murgesi, non avrebbero davvero di che campare se non vendessero i cavalli non selezionabili da carne. Se ci pensiamo, un allevatore sa perfettamente che due buoni soggetti non è detto che diano un prodotto altrettanto buono e se dovessero tenersi tutti i cavalli non razzati non potrebbero sopravvivere. Poi si avrebbe anche da ridire sull'IRIIP ma è un altro discorso
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

alex

Citazione da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 09:23:37 AM
va beh ma allora anche gli impediti e tutti i pessimi cavalieri sono una grandissima occasione.
comprano buoni cavalli, li ingranano e poi li vendono a 2 lire.
meglio di cosi!!!

Aimè, non li vendono ad altri equitanti (pochi dei quali sono capaci di sgranarli) ma agli "aggiustatori" che poi li rivendono al prezzo di partenza. Alle volte ho il sospetto che gli istruttori lo facciano apposta, a non insegnare le basi dell'addestramento agli allievi... l'addestramento è ammantato di mistero, meglio che non ci proviate neanche.... ed è un errore terribile, perchè come un qualsiasi cavaliere mette le natiche sulla sella e prende in mano le redini, addestra; quello che insegna al cavallo, senza rendersene conto, è tutto un altro paio di maniche; ma addestra eccome. Meglio che se ne renda conto, e che impari qualcosina.

(PS: lo so, comincia ad addestrare anche prima di mettere le natiche sulla sella.... leggetevi l'episodio di Rousselet e del cavallo "che scaricava i cavalieri nella mangiatoia", narrata da piciopacio: Rousselete aveva riaddestrato il cavallo prima di montargli in sella!)

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

klystron

Citazione da: alex - Luglio 17, 2012, 10:09:47 AM
Citazione da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 09:23:37 AM
va beh ma allora anche gli impediti e tutti i pessimi cavalieri sono una grandissima occasione.
comprano buoni cavalli, li ingranano e poi li vendono a 2 lire.
meglio di cosi!!!

Aimè, non li vendono ad altri equitanti (pochi dei quali sono capaci di sgranarli) ma agli "aggiustatori" che poi li rivendono al prezzo di partenza. Alle volte ho il sospetto che gli istruttori lo facciano apposta, a non insegnare le basi dell'addestramento agli allievi... l'addestramento è ammantato di mistero, meglio che non ci proviate neanche.... ed è un errore terribile, perchè come un qualsiasi cavaliere mette le natiche sulla sella e prende in mano le redini, addestra; quello che insegna al cavallo, senza rendersene conto, è tutto un altro paio di maniche; ma addestra eccome. Meglio che se ne renda conto, e che impari qualcosina.

(PS: lo so, comincia ad addestrare anche prima di mettere le natiche sulla sella.... leggetevi l'episodio di Rousselet e del cavallo "che scaricava i cavalieri nella mangiatoia", narrata da piciopacio: Rousselete aveva riaddestrato il cavallo prima di montargli in sella!)

Magari e' OT, al limite i mod penseranno a spostare....ma io ho notato, in Italia soprattutto (qui  in Francia, e negli USA assolutamente no...almeno nei posti in cui ho montato), che l'istruttore cerchi proprio spesso di NON renderti indipendente.
Non parlo generalizzando ovviamente, ci sono tanti istruttori bravi e validi....ma ce ne sono tantissimi che non ti insegnano le cose di base. Ho visto gente proprietaria di cavalli incapace di condurre un cavallo un po' piu' sveglio a mano,  incapace di lavorare alla corda, di condurlo al paddock....in modo che tu, che sei stato convinto di essere una giovane promessa dell'equitazione quando dopo 3 mesi ti hanno fatto saltare un metro e ti sei comprato il cavallo, poi sia costretto a ricorrere all'istruttore per tutto: per il paddock, per farti montare la bestia quando e' un po' carica (perche' tu non sei in grado e la corda non sai cosa sia)....a pagamento ovviamente....

piciopacio

#24
L'ippofagofobico, in linea di massima è vittima di un tabù, che esiste in una popolazione mentre può essere assente in un altra.
Ma questo non vuol dire che la fobia è dettata da amore per i lalli, spesso è vero proprio il contrario; vedi in Argentina, hanno - per tradizione - mezzi piuttosto spicci nel trattare i loro lalli ma non mangiano carne di lallo però la fanno mangiare a vagonate/a naviate alle altre popolazioni, lo stesso dicasi degli USA; il primo consistente nucleo di q.h. visto in Italia era costituito da animali da macello.

Ma questo ci porta fuori tema.
La verità è che dal macellaio si comprano/si devono comprar puledri, non credo che esistano delle persone sane di mente che vanno dal macellaio a scegliersi animali vecchi/difettati/malati/ per servizio.

Qualcuno lo ha già detto, il problema sta nella perduta cultura equestre nel nostro paese, non sappiamo addestrare i nostri lalli men che meno li sappiamo domare.
Ai tempi, domare un puledro era un fatto di normale amministrazione...banale; l'addestramento - quello corrente - avveniva lavorando.

Ora dico una delle mie: - i samaritani che salvano i vecchi lalli dal macello e li tengono a pensione si meritano delle testate in faccia .
Facciamo un salto a Gibellina, c'è un impianto dove ogni settimana macellano centinaia di lalli, la maggior parte puledri.
Il nostro samaritano, sceglie un vecchio saltatore/galoppatore/trottatore e gogolando di gioia se lo porta a casa per metterlo assieme agli altri 8 lallacci salvati dal coltello, e magari aspetta il giornalista che fa il servizietto TV.

Brutta testa di beata !! Hai salvato questa rozza, per fare cosa ? Per darle altri 5/10 anni di vita piena di dolorini e dolorucci e doloracci e di improvvisi ricordi di incubi insopprimibili delle angherie subite?

Brutta testa di beata !! Mentre - giulivo - porti via la bestiaccia, non lo sai che in quello stesso giorno nello stesso impianto stanno scannando 20 puledri, 5 dei quali veramente belli con grossissime potenzialità ???

Mi direte: - perché non vai a comprare quei puledri e con la tua squadretta li addestri e li rivendi ??
Ci avevo pensato, non posso farlo, sarebbe un lavoro in perdita perché esiste la mafia...attenzione non mi riferisco a quella di Toto Riina ma a quella degli enti nazionali ed internazionali che ad ogni livello dettano le regole e si occupano della promozione del cavallo...ma questa è un'altra storia.









bionda

Per me hai ragione a dire che dal macello bisogna prendere i puledri, però... dici che dalle tue parti se ne trovano che hanno potenzialità come cavalli da sella... forse dalle tue parti c'è una situazione un po' particolare.

Le razze pesanti, allevate per la carne, hanno i loro estimatori, ma quanti sono? Per me possono fare a meno di allevarle, non mi prenderei un cavallo del genere, non mi piace.

Una volta ho visto un servizio televisivo su un mercato in Austria, dove in autunno si comprano per pochi euro puledri Avelignesi venduti da carne. Ok, ma come sono? Sono quelli nati negli agriturismi che fanno tutti gli anni un puledrino senza pretese, perchè piace ai bambini come peluche, e in autunno lo mandano al macello. Ad un certo punto facevano vedere dei puledri Avelignesi allevati per la sella, con movimenti da dressage... costano una cifretta e al macello non vanno... ma anch'io prenderei uno di quelli, se mi piacesse il genere.

Insomma, per me sarebbe meglio produrre solo cavalli che hanno richiesta come cavalli da sella, piuttosto che mangiare gli altri. E pazienza se si estigue qualche razza che non ha richiesta.

Per quanto mi riguarda, ho mangiato il cavallo tra i 32 ed i 50 anni e mi piaceva moltissimo. Specialmente la carne cruda è di molto superiore a quella bovina. Prima non lo mangiavo, perchè non sapevo nemmeno che si mangiasse il cavallo. Mia mamma veniva da una terra di cavalli come poche (Prussia dell'est), dalle sue parti c'erano forse più cavalli che cristiani, ma il cavallo là tradizionalmente non si mangia. Me l'aveva fatto conoscere il secondo marito, che era di Parma. Poi verso i 50 ho conosciuto il cavallo come animale da compagnia e non l'ho più mangiato.


"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

alex

Non c'è solo l'allevamento nostrano. Dai valichi italiani verso l'europa dell'est, passa un'interminabile fiumana di cavalli di ogni tipo e razza, destinati al macello dopo un viaggio lungo e spesso traumatizzante. Chi ha addentellati in confine o in autoporto, può scegliere quel che gli pare; e non mi risulta che in maggioranza siano cavalli pesanti, tipo TPR.

Narrano che Ramey - il pareggiatore americano, attuale antagonista di Jackson - all'inizio della sua avventura abbia misurato le potenzialità della riabilitazione barefoot facendosi recapitare una o due camionate di cavalli specificamente selezionati per problemi ai piedi: soprattutto laminite e navicolite. Cavalli che gli hanno insegnato molto, suppongo. Se una clinica veterinaria di quelle giuste volesse veramente mettere alla prova ciò che i pareggiatori barefoot affermano in tema di riabilitazione, e fare un buon trial randomizzato, dovrebbe/potrebbe fare la stessa cosa - controllando e documentando tutto. Sarebbe molto interessante. Ma per chi non vuole sperimentare, meglio andare sul sicuro; meglio scegliere un cavallo cominciando col vedere come sono i suoi piedi, e come cammina e si muove (possibilmente senza ferri), per poi risalire al resto. Inevitabilmente, per ogni cavallo che si salva dal macello, un altro prende il suo posto.




La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

piciopacio

Citazione da: bionda - Luglio 17, 2012, 02:04:27 PM
Per me hai ragione a dire che dal macello bisogna prendere i puledri, però... dici che dalle tue parti se ne trovano che hanno potenzialità come cavalli da sella... forse dalle tue parti c'è una situazione un po' particolare.

Non credo, quando dico macello intendo commercianti di lalli da macello, quando i cavalli sono fisicamente nel macello è quasi sempre troppo tardi, l'esempio che ho fatto è una forzatura.

alex

Da noi c'è un commerciante che raccoglie cavalli di tutti i tipi  (e sono quasi tutti da sella)e da ogni dove, li tiene un po', li ingrassa, li seleziona; quelli vendibili per sella, li propone sul mercato; quelli che il mercato non "assorbe", finiscono su un camion e via.

Anche da te esistono questi commercianti "misti"?

Ora, per me il problema di acquistare un cavallo non si pone, perchè non ho l'età (se va tutto bene io e la mia Asia siamo "sincronizzati": lei ha davanti a sè quindici-vent'anni di vita, io pure); e se anche volessi, non si porrebbe comunque perchè mi capita ogni anno di sentire di bravi cavalli dati via non per cambio cavallo, o per rottura cavallo, ma semplicemente perchè il proprietario non può più badarli e cerca disperatamente una sistemazione, disponibilissimo anche a regalarlo, potendo, purchè "finisca bene"; dalle vostre parti non capita (ancora)?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

piciopacio

Generalmente il commerciante, se trova uno che gli compra il cavallo che ha pagato 100 ieri, a 110 oggi lo da via di corsa, attualmente i cavalli  - anche da noi - te li buttano dietro.

Abbiamo avuto in regalo un lallo spagnolo di 18 anni ancora OK e un onesto cavallino da passeggiata,  per 800 euri, Giuseppe ha acquistato da un commerciante una cavalla spagnola (pelle e ossa) riformata dall'allevamento militare iberico gravida di uno stallone importante, documenti a posto.

Probabilmente, il commerciante ha comprato in blocco in Spagna, la cifra richiesta per la fattrice la considera recupero spese vive, il guadagno lo farà su altri soggetti.

Non si contano le domande di affidamento dei più svariati lalli, per contro la richiesta per una cavalla ungherese di 7 anni che fa le 100 è di euri 6000, per un  anziano pony saltatore: 3500, un nostro cliente ha acquistato un cavallone 1.82, saltatore ingranato per 2500 euri...ce n'è per tutti i gusti e udite udite, un mio amico ha comprato un puledro frisone di 4 anni per 8000 euri...gli avrei dato una testata in faccia, è criptorchide di tutti e due i cabasissi.