• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Imparare a muoversi mentre si sale

Aperto da Fra287, Agosto 26, 2012, 09:44:07 PM

« precedente - successivo »

Fra287

(Non sapevo dove metterlo, nel caso avessi sbagliato sezione chiedo venia!)

L'argomento è abbastanza comune, ma vorrei sviscerarlo sotto un nuovo punto di vista. Ovvero quando il cavallo sta imparando che mentre il cavaliere sale può, anzi deve, muoversi.
Mi spiego meglio.
Prendiamo un cavallo che, quando si sale le prime volte, rimane immobile come una statua e poi, messi tutti e due i piedi nelle staffe, senza richiesta di avanzare, parte. Il cavaliere inesperto lo premia sbagliando la tempistica, fa un ragionamento complesso e dice: sei stato fermo mentre salivo, sei partito quando ero pronto = carezza. Il cavallo invece associa il movimento alla carezza. E la frittata è fatta.
Dalle prossime volte, il cavallo inizia a muoversi sempre più presto: quando non tutti e due i piedi sono nelle staffe, quando il cavaliere sta ancora appoggiando l'altra gamba alla sella, quando il cavaliere si sta ancora issando. Mettiamo anche che il cavaliere continui, per due o tre volte, a premiare il cavallo.

Che fare? Ovvero, come invertire questo processo?

Pac8


Fra287

Mmmm... bella domanda. Potremmo parlare col cavaliere inesperto che si è ravveduto o col cavaliere semi-esperto.

Laura

è più una questione di addestramento/buona educazione del cavallo, che deve stare fermo mentre il cavaliere monta.
Che il cavaliere sia esperto o principiante non fa differenza.


Fra287

Beh, un po' la fa, anche perchè il tempismo non si acquisisce in due giorni.

Comunque, tornando alla domanda. Come bloccare questo processo? Come insegnare al cavallo a stare fermo?

alex

Vi spiego come mi ha insegnato a risolvere il problema un amico scomparso, Alessandro Lessio.

Si ricomincia daccapo, premiando il fatto che il cavallo stia fermo. Si sta molto più a dire che a fare.

Avvicinamento laterale alla sella. Sta fermo? Allontanamento, bravo, allontanamento e riavvicinamento. Si muove? Lo si ferma, e si ripete.

Avvicinamento. Piede sulla staffa con ampio movimento esagerato e teatrale. Sta fermo? Via il piede, allontanamento, bravo. Si muove? Come sopra (non starò a ripeterlo, stessa cosa ogni volta).

Avvicinamento. Piede sulla staffa con ampio movimento esagerato e teatrale. Un po' di peso sulla staffa. Sta fermo? Via il peso, via il piede, allontanamento, bravo.

Avvicinamento. Piede sulla staffa. Un po' di peso sulla staffa. Issarsisi sulla staffa senza scavalcare. Sta fermo? Scendere, bravo.

Avvicinamento. Piede sulla staffa. Un po' di peso sulla staffa. Issarsisi sulla staffa senza scavalcare. Scavalcare senza sedersi. Sta fermo? Scendere, bravo.

Avvicinamento. Piede sulla staffa. Un po' di peso sulla staffa. Issarsisi sulla staffa senza scavalcare. Scavalcare senza sedersi. Sedersi. Sta fermo? Scendere, bravo. Ripetere. Fine.




La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

bionda

Citazione da: Fra287 - Agosto 27, 2012, 08:27:06 PM
Comunque, tornando alla domanda. Come bloccare questo processo? Come insegnare al cavallo a stare fermo?

Penso che dovresti aver voglia di fare un po' di ginnastica e montare, smontare, ri-montare, ri-smontare ecc. finchè si stufa di muoversi e ti da modo di premiarlo più volte mentre rimane fermo.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Fra287

Grazie alex per aver spiegato nei minimi dettagli.

Ho due domande:
1) Se il procedimento viene saltato, semplicemente si sale e appena il cavallo si muove lo si ferma, anche scendendo subito dopo, è sbagliato? Cosa associa il cavallo nella sua mente? Capisce e migliora? Perchè, per la mia esperienza, non mi pare che funzioni. Chiedo :)
2) bionda: il tuo suggerimento è il riassunto di quello di alex o tu intendi proprio salire completamente (senza passaggi intermedi) e scendere? In questo caso, il cavallo non associa il movimento alla discesa e quindi cerca di trarne vantaggio?

bionda

Io ho scritto così, perchè ho capito che il tuo ti fa salire, ma poi parte troppo presto. Se si muove mentre sali il discorso è un altro.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

alex

#9
Lo so che sembra pedantesco il procedimento che ho detto, ma il trucco sta nel fatto che procedendo così si isola il momento critico, diverso da cavallo a cavallo, e si agisce su quello finchè  non è risolto. Alcuni cavali hanno difficoltà a lasciarsi avvicinare; altri temono la punta del piede che preme il costato quando si infila la staffa; altri si infastidicono quando si mette il peso sulla staffa (e spesso hanno pienamente ragione, se hanno una sella sbagliata/messa troppo avanti in questo momento l'arcione preme forte sul garrese....). Inoltre c'è un momento critico in cui è difficile controllare il cavallo, quello in cui si scavalca; se lo si fa lentamente e con attenzione,il cavallo può essere fermato al primo accenno di movimento.

Credimi, funziona anche con cavalli "impossibili", e si fa in pochi  minuti, e lo faccio io che sono una schiappa: figuriamoci chi ci sa fare.

@ Bionda: se l'atto di salire è veloce, tutto si confonde, e non si capisce bene in che fase il cavallo si muove. Dimenticavo: tutto andrebbe fatto con le redini assolutamente inattive, flosce, ma pronte ad agire (leggermente) non appena il cavallo fa cenno di muoversi. Il cavallo non va trattenuto preventivamente: va lasciato del tutto libero di muoversi (e sarà corretto se lo fa), deve essere convinto a non muoversi, non costretto.

Alla fine, si puòprovare a salire senza redini, in collare o con le redini sul collo: se la cosa è stata fatta bene, funzionerà.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

DivinityOfDarkness

Ogni cavallo è un po' uno stato a sè, appartenente comunque al medesimo pianeta accomunato da una chiave chiamata PAZIENZA.

Alex ha descritto molto bene il procedimento che seguirei anche io, ma ha omesso alcuni passaggi, ossia..ok, se il cavallo si muove, lo si ferma e si rincomincia... ma che si fa se il cavallo, mentre ti stai issando, si muove? Ti butti giù? Ti metti in sella rapidamente e lo fermi? Chiedi a qualcuno di assisterti?

Il ragazzo che veniva a scozzonare i puledri (alias lo spaccaschiena) ha dato a TUTTI i puledri la pessima abitudine di iniziare a muoversi mentre stai montado. Lui, molto gaucho della pampas, non ci dava peso e si sistemava staffe e redini mentre il cavallo camminava.

STRAMALEDIZIONE  :vfncl:

Ho trovato molto utile prendere questi accorgimenti, separatamete o combinati a seconda della necessità, per risolvere SENZA litigare o dar peso alla cosa:
- le redini devono essere corte quanto basta da far fermare il cavallo appena si fa trazione
- sistemare il cavallo davanti alla recizione (o rivolto verso un angolo, nei casi più disperati!) spesso è sufficiente a scoraggiare anche per il futuro il movimento in avanti del cavallo. Magari le prime 10 volte si monta con il petto del cavallo a 1 metro dalla recinzione, poi ci si allontana e, se sta fermo, si potrà montare anche da centro campo. Se si muove..ci si riavvicina alla staccionata e, nelle settimane, si continuerà a montare davanti a una barriera
- abituarsi a saltellare su un piede mentre l'altro è nella staffa è una grande prova di pazienza per il cavallo. E' bene che impari a star fermo anche mentre si saltella e si fa gli scemi mentre si monta.
- la voce: addestrare un cavallo a fermarsi con un comando vocale è una carta vincente. Si fissa il comando e si usa in caso il cavallo si muovesse prima di quando richiesto.

E una volta in sella? Che si fa, si parte? Ma anche no..magari ci si pò sollevare e abbassare sulle staffe un paio di volte, piegare un poco il collo del cavallo a destra e a sinistra...chiedergli una discesa dell'incollatura..e poi, magari, si parte. Insomma,è bene trovarsi qualcosa da fare da fermi in sella, prima di partire.


EDIT: avete postato in 2 mentre papireggiavo..
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

alex

Hai ragione Divy! Mi sono completamente dimenticato un particolare essenziale. In ogni fase, mettiamo: infilare la staffa, se il cavallo si  muove occorre arrangiarsi a fermarlo e non togliere il piede dalla staffa, a costo di suscitare l'ilarità del pubblico saltellando come idioti a fianco del cavallo; si toglierà solo quando il cavallo si sarà fermato e starà fermo per qualche secondo (non mezze ore  :icon_rolleyes:), altrimenti è fatica sprecata. Anche per questo l'azione è spezzettata: prima di arrivare al punto critico (scavalcare) ci sono parecchie occasioni per correggere un cavallo che si muove mantenendo la posizione. In turra la procedura, la parte più sorprendente è quella in cui ci si solleva sulla staffa, e si sta fermi senza scavalcare; lì veramente la sella dev'essere ottima e messa bene, perchè se preme malamente sul garrese, e duole, per il cavallo è una pena; se è lenta, si gira. . Se invece la sella è adatta e messa bene, non si gira  :icon_rolleyes: e non duole. Ma diamo per scontato che la sella calza bene ed è messa bene, vero?

In un caso, solo osservando le reazioni del cavallo, ho "diagnosticato" il fastidio al garrese da sella inadatta.... lì non c'è addestramento che tenga: bisogna sistemare la sella o cambiarla. Con una sella che fa male, non si monta. Vero che ci sono cavalli santi che si rassegnano.... troppi!.... ma non bisogna assolutamente approfittarne.

Mai cercare di "fregare" il cavallo: questo significa integrità. Fargli capire benissimo cosa si vuole fare, e farlo lentamente e con calma: altrimenti finisce in una gara di velocità, io salgo più svelto, lui parte prima, io salgo  ancora più svelto, lui parte ancora prima.....
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Winter Mirage

Citazione da: DivinityOfDarkness - Agosto 27, 2012, 11:49:06 PM

Il ragazzo che veniva a scozzonare i puledri (alias lo spaccaschiena) ha dato a TUTTI i puledri la pessima abitudine di iniziare a muoversi mentre stai montado. Lui, molto gaucho della pampas, non ci dava peso e si sistemava staffe e redini mentre il cavallo camminava.

STRAMALEDIZIONE  :vfncl:

Ho trovato molto utile prendere questi accorgimenti, separatamete o combinati a seconda della necessità, per risolvere SENZA litigare o dar peso alla cosa:
- le redini devono essere corte quanto basta da far fermare il cavallo appena si fa trazione
- sistemare il cavallo davanti alla recizione (o rivolto verso un angolo, nei casi più disperati!) spesso è sufficiente a scoraggiare anche per il futuro il movimento in avanti del cavallo. Magari le prime 10 volte si monta con il petto del cavallo a 1 metro dalla recinzione, poi ci si allontana e, se sta fermo, si potrà montare anche da centro campo. Se si muove..ci si riavvicina alla staccionata e, nelle settimane, si continuerà a montare davanti a una barriera
- abituarsi a saltellare su un piede mentre l'altro è nella staffa è una grande prova di pazienza per il cavallo. E' bene che impari a star fermo anche mentre si saltella e si fa gli scemi mentre si monta.
- la voce: addestrare un cavallo a fermarsi con un comando vocale è una carta vincente. Si fissa il comando e si usa in caso il cavallo si muovesse prima di quando richiesto.

E una volta in sella? Che si fa, si parte? Ma anche no..magari ci si pò sollevare e abbassare sulle staffe un paio di volte, piegare un poco il collo del cavallo a destra e a sinistra...chiedergli una discesa dell'incollatura..e poi, magari, si parte. Insomma,è bene trovarsi qualcosa da fare da fermi in sella, prima di partire.


EDIT: avete postato in 2 mentre papireggiavo..


:quoto: :quoto: :quoto:

Credo di essere la regina delle minchierie del genere...
Quanti di voi si sono fatti quattro cadute in quattro mesi perchè il cavallo gli scappava da sotto?
Mi sa di essere l'unica...  :firuu:

Comunque, come dice div, alcune bestioline vengono domate alla belle e meglio ed il risultato non è carino.

Figuratevi che sono fondatrice di un Club apposito... amiche cavallare possidenti di frisoni provenienti da un certo allevamento. Qualità del cavallo spettacolare, prezzi ottimi, grande cortesia, meritata fama, immensa abilità e sconfinata allegria/modestia.
Scelta vincente... salvo un dettaglio... non insegnano al cavallo a stare fermo.
Un tot di noi, proprietarie di questi bestioni sparsi in tutta Italia ci siamo trovate accomunate da un fatto: la prima volta in sella ai nostri cavalli, siamo volate giù di faccia. E non siamo mica poche...

Perchè tu metti il piede e quelli se ne vanno, e se non te lo aspetti e se non li fermi subito, vanno VELOCI via dalle balle.
E tu stai lì, a cavallo delle tue chiappe nella sabbia.
Che allegria.

Comunque, la soluzione di Alex + quella di Div, è perfetta... aggiungo solo una cosa...
... una pazienza mannara...

:happy_birthday-736:
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Fra287

@bionda: diciamo che è un procedimento ancora in atto. Prima si muoveva solo con entrambi i piedi nella staffa, poi quando un piede non è ancora dentro. Tende ad accorciare i tempi.

@alex: grazie ancora per la tua spiegazione dettagliata. Anche io mi ero posta la stessa domanda di Div, ma hai già risposto prontamente.

@Div: una domanda sul mettere un cavallo davanti alla staccionata. Io sono sempre un po' restia a farlo, perchè una volta mi è capitato che il cavallo si sia mosso lateralmente mentre salivo. Ci si trova quindi in equilibrio ancora più precario rispetto al movimento in avanti e salire diventa difficile. Ho beccato il cavallo sgamato o fanno così in tanti?

@Winter: ah sì, la pazienza è indispensabile. Come un campo dove non ci sia nessuno e poter fare i tentativi in santa pace  :firuu:

bionda

Il mio sta fermissimo per farmi salire, ma di solito si muove quando sto ancora cercando la staffa destra. Forse lo fa perchè muovo la gamba e così si sente autorizzato. Più probabilmente lo fa perchè salendo lo sbilancio un pochino e sente il bisogno di ridistribuire il peso sui 4 arti.

All'inizio non ci facevo caso, poi un istruttore mi ha messo la paranoia di doverlo tenere fermo, perchè, secondo lui, non devo mai accettare che il cavallo prenda una iniziativa, altrimenti poi si fa tutti i cavoli suoi (bho...). Sono 3 anni e passa che io salgo, lui tenta di muoversi mentre metto il piede nella staffa destra, io lo fermo con le redini, ma lui non rinuncia a tentare di muoversi. Penso che smetterò io di fermarlo. Forse è più giusto lasciargli fare quei due passi per assestarsi il peso addosso.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"