• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Un buon istruttore deve essere....

Aperto da Angeletta85, Settembre 10, 2012, 02:20:14 PM

« precedente - successivo »

PokerFace

bionda, siamo al secondo + che ti guadagni oggi.
sei in formissima.

ofelia

Citazione da: bionda - Settembre 10, 2012, 08:33:28 PM
Secondo me la scuola e i cavalli da scuola esistono per le prime lezioni, per provare, vedere se ti piace e se vuoi continuare. Poi però, se vuoi fare equitazione, devi avere un cavallo (banale ma vero), se non puoi/vuoi averlo neanche in mezzafida, l'equitazione non è il tuo sport.

concordo quasi del tutto...

ossia, nel mio maneggio, puoi fare gare (anche la 60 intendo) solo se il cavallo della scuola lo prendi in mezzafida/fida.

Se fai le lezioni normali, senza mezzafida/fida, in gara non esci.

Secondo me è corretto.
Se vuoi fare le gare, attività agonistica quindi, è giusto che tu abbia il tuo cavallo, anche solo per metà, in modo da montare sempre lui e averne gestione.

Se invece non puoi permetterti la mezzafida, puoi continuare ad andare a cavallo (qui non concordo con Bionda che invece scrive  l'equitazione non è il tuo sport. ) per il solo piacere piacere di andare a cavallo, facendo la scuola.

Se non puoi permetterti una mezzafida non puoi neanche permetterti una vita agonistica.

alex

Equitazione = arte e pratica di montare a cavallo.

Nulla a che fare, in generale, con lo sport. L'equitazione NON è (solo) uno sport, è qualcosa di ben più vasto, questa equazione equitazione=sport è estremamente limitativa, e c'è chi ci gioca sopra, come appare chiaro ed evidente dalla discussione. C'è bisogno di insegnare anche quell'equitazione che NON è sport, che è semplicemente "quello che è".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

old duck

Citazione da: alex - Settembre 11, 2012, 11:11:08 AM
Equitazione = arte e pratica di montare a cavallo.

Nulla a che fare, in generale, con lo sport. L'equitazione NON è (solo) uno sport, è qualcosa di ben più vasto, questa equazione equitazione=sport è estremamente limitativa, e c'è chi ci gioca sopra, come appare chiaro ed evidente dalla discussione. C'è bisogno di insegnare anche quell'equitazione che NON è sport, che è semplicemente "quello che è".


Ale: CHAPEAU!!

Il discorso dell'agonismo come unica via per praticare l'equitazione è davvero LIMITATO Per me è l'esatto contrario: l'agonismo limita il ricercare la bella equitazione
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

Nicola

Leggo e mi pongo un quesito....

Fare un percorsino di 80 cm o un metro può essere, a buon diritto, considerato come "attività agonistica"?

A mio modesto avviso non ci si avvicina nemmeno da lontanissimo. Si tratta di attività ludiche, con finalità addestrative (del cavaliere) e certamente non agonistiche in senso proprio.

Coerentemente con questo concetto, nazioni equitativamente più evolute della nostra (cito ad esempio la Francia per conoscenza diretta) la diffusione del cavallo di proprietà è davvero ridotta.

Le scuole di equitazione dispongono di soggetti adeguati, per numero e capacità, a gestire un'attività sportiva completa, che comprende anche l'avviamento all'attività agonistica, godendo, di conseguenza, di un'ampia "base numerica" di praticanti. La conseguenza è una più alta probabilità di trovare cavalieri di un certo valore.

Dopo di che, se l'italica cultura è questa....
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Shanna

Citazione da: old duck - Settembre 11, 2012, 11:17:18 AM
[Ale: CHAPEAU!!

Il discorso dell'agonismo come unica via per praticare l'equitazione è davvero LIMITATO Per me è l'esatto contrario: l'agonismo limita il ricercare la bella equitazione

scusa ma anche la tua affermazione allora è limitata.

Dai, non facciamo sempre di tutta l'erba un fascio. C'è chi fa bella equitazione e gareggia, c'è chi fa brutta equitazione e gareggia, c'è chi fa bella equitazione e non gareggia, c'è chi fa brutta equitazione e non gareggia.

Inoltre, scusate... ma secondo me qui su questo forum nessuno pratica l'ARTE dell'equitazione. Non siamo degni.

ofelia

agonìsmo    [ago'nizmo]
s.m.
impegno grande posto da atleti e squadre nello svolgere una gara.


FONTE : DIZIONARIO ITALIANO.IT

qualsiasi gara è attività agonistica.

se vuoi far le gare fai attività agonistica, prendi il pony in mezzafida un mese, fai una 60, se ti piace continui con il cavallino in mezzafida e le gare, se non ti piace rinunci alla mezzafida e monti per il solo piacere di andare a cavallo.

il fatto di portare il cavallo in un altro maneggio per partecipare ad una competizione è agonismo. L'itaGLIano non è un opinione.
La gare fanno parte dell'agonismo.

se vuoi fare attività ludica con finalità addestrativa esistono le lezioni di gruppo e quelle individuali. Lì si impara davvero, non in gara.


 

old duck

la mia affermazione è volutamente provocatoria.....Eccerto che i garisti hanno la coda di paglia facile.....
Sentenziano che chi non fa gare non fa equitazione e allora si becchino anche dei "limitati"...Io che non amo l'agonismo, mi picco di far equitazione: bella o brutta lo decide il mio istruttore.
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

Nicola

Citazione da: ofelia - Settembre 11, 2012, 11:50:53 AM
agonìsmo    [ago'nizmo]
s.m.
impegno grande posto da atleti e squadre nello svolgere una gara.


FONTE : DIZIONARIO ITALIANO.IT

qualsiasi gara è attività agonistica.


DISPOSIZIONI DEL MINISTERO DELLA SANITA' SULL'ATTUAZIONE DEL D.M. 18/02/1982 - Circolare n.7 del  31/01/1983

....omissis.....

L'attività sportiva agonistica non è quindi sinonimo di competizione.
L'aspetto competitivo, infatti, che può esse­re presente in tutte le attività sportive, da solo non è sufficiente a configurare nella forma agonistica una attività sportiva.
In merito alla qualificazione agonistica dei propri atleti si allega pertanto il prospetto riassuntivo, relativo alle determinazioni delle Federazioni Sportive Nazionali (All. 1).

.....omissis....


Ciò detto, evidente che il problema è di metodo. Pazienza.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Shanna

Citazione da: old duck - Settembre 11, 2012, 12:04:56 PM
la mia affermazione è volutamente provocatoria.....Eccerto che i garisti hanno la coda di paglia facile.....
Sentenziano che chi non fa gare non fa equitazione e allora si becchino anche dei "limitati"...Io che non amo l'agonismo, mi picco di far equitazione: bella o brutta lo decide il mio istruttore.

eh, ma ti ho quotato io... e io non sono una garista! :)

mi sono persa la senteza equitazione=gare, avrei specificato anche su quella.

QUOTISSIMO l'ultima parte, bella o brutta lo vede sicuramente meglio l'istruttore di noi  :pollicesu:

ofelia

DISPOSIZIONI DEL MINISTERO DELLA SANITA' SULL'ATTUAZIONE DEL D.M. 18/02/1982 - Circolare n.7 del  31/01/1983



in grassetto...
forse avranno pubblicato qualche cos'altro da li a 29 anni.

dizionario 2012 vs ministero della salute 1983. vogliamo fare la gara (giusto per restare in tema)???

no dai, io chiudo qui.

Nicola

Il Codice Civile è vecchiotto....ma ancora vigente.

Ho semplicemente citato il riferimento normativo.

Poi volendo lo statuto FISE fa esplicito riferimento alla 91/81 (legge vecchiotta anche quella, ma non abrogata per vetustà, mi risulta :horse-cool:)

Il concetto di attività ludico-addestrativa è fondamentale per tutte le federazioni equestri al mondo, e la nostra non fa eccezione, per fortuna.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

DivinityOfDarkness

Citazione da: Nicola - Settembre 11, 2012, 11:19:52 AM
Leggo e mi pongo un quesito....

Fare un percorsino di 80 cm o un metro può essere, a buon diritto, considerato come "attività agonistica"?

A mio modesto avviso non ci si avvicina nemmeno da lontanissimo. Si tratta di attività ludiche, con finalità addestrative (del cavaliere) e certamente non agonistiche in senso proprio.

..

Dopo di che, se l'italica cultura è questa....

Verissimo, ma dipende anche da che cavallo hai. Se hai un bardigianino pesantoccio e polentone pupazzoide alto un metro e mezzo, una B80 può essere molto impegnativa per il binomio, perchè richiede forse ilmassimo impegno che il binomio può offrire.Per loro, una attività ludica sarebbe una B40..

Citazione da: old duck - Settembre 11, 2012, 11:17:18 AM
Il discorso dell'agonismo come unica via per praticare l'equitazione è davvero LIMITATO Per me è l'esatto contrario: l'agonismo limita il ricercare la bella equitazione

Ma di che disciplina stai parlando? No, perchè scusami ma in una gara di Trail, e ne ho citata una sola come esempio, vuoi dire che non si cerca di raggiungere l'apice della bella equitazione? Non vince chi è più elegante, composto, con cavallo ben adestrato?
La tua obiezione è valida quasi solo per le gare in cui una grossa componente per la vittoria è data dal cronometro ;)
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

alex

Bene, vediamo la definizione di sport sul dizionario. E non è mica banale! Dal Sabatini-Colletti:

Citazione1 L'insieme delle attività, individuali o collettive, che impegnano e sviluppano determinate capacità psicomotorie, svolte anche a fini ricreativi o salutari
2 Ogni attività fisica praticata secondo precise regole, spesso in competizione con altri: lo s. del calcio, del ciclismo, del nuoto; estens. l'insieme di tali attività: mondo dello s. || s. invernali, quelli praticati sulla neve e sul ghiaccio (sci, bob, pattinaggio ecc.) | s. di combattimento, scherma e pugilato | s. estremi, quelli che comportano un alto rischio per chi li pratica | per s., per puro passatempo, senza necessità

Il punto 1 chiarisce che per un importante aspetto lo sport non si prefigge affatto la competizione, ma solo il benessere psicofisico.

Interessantissimo anche l'ultimo punto, che spiega la comune espressione"per sport": senza necessità. Senza necessità.... vi ricorda qualcosa?  :icon_rolleyes:



La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Angeletta85



Citazione da: old duck - Settembre 11, 2012, 11:17:18 AM
Il discorso dell'agonismo come unica via per praticare l'equitazione è davvero LIMITATO Per me è l'esatto contrario: l'agonismo limita il ricercare la bella equitazione

possibile che si torni sempre al discorso che chi fa agonismo non fa equitazione e viceversa???ma chi l ha detto??? il marcio c'è da per tutto. e troppe volte il dire "io non faccio gare" è una scusa bella e buona per non mettersi in gioco, per nascondersi dietro al dito.
indi per cui non ricominciamo,discussioni gia viste troppe nel azzurrino!!! :icon_axe:

per tutto il resto ,capisco bene quello che dice Fra287 è comprensibile...
non capisco la gente che appunto vuole fare gare,il maenggio ti mette a disposizione un ponetto bravissimo,una macchina da guerra in gara, solo un po caratteriale e hanno il coraggio di lamentarsi perchè appunto a questo ogni tanto li parte la sgroppata...!
allora li si che ti viene da dire,ok non ti stanno bene i cavalli che ho?! comrpatene uno tuo!!!
...è impossibile solo se credi che lo sia...