• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Horsenality

Aperto da milla, Dicembre 06, 2014, 12:05:50 AM

« precedente - successivo »

milla

Alex e Elleon in un altro topic hanno introdotto questo discorso sulla personalità del cavallo secondo il quale i cavalli potrebbero essere classificati in uno schema comportamentale ben preciso elaborato da Parelli (se ho capito eh).
Io non conosco niente del metodo Parelli e avevo sentito parlare vagamente di questa classificazione.
Il fatto che Alex, uomo di scienza ed estimatore di McLean ( scienziato e studioso del comportamento) abbia menzionato l'horsenality mi ha incuriosito.
Magari il discorso può interessare anche altri utenti quindi chi conosce l'argomento e ha voglia di spiegare di cosa si tratta esattamente può farlo qui così non mettiamo troppa carne al fuoco nel topic sui cavalli delicati di testa.


elleon

L' argomento è molto più complesso di come sembra. C'è un bellissimo video sul tubo di Linda Parelli ( la moglie di Pat) che spiega molto bene il concetto di Horsenality. Diciamo che questo " pensiero o filosofia" è un buon punto di partenza per iniziare un lavoro con il nostro cavallo che ci apra la strada della comunicazione. Una volta individuata l' horsenality del proprio cavallo si capiscono molte più cose sul suo modo di agire e di conseguenza il modo migliore per avere un approccio costruttivo. Sembra che questo sia solo uno schema dove incasellare i cavalli in realtà è molto interessante e pieno di sfaccettature dove non c'è niente di statico ma tutto cambia nel corso del lavoro. Un cavallo che viene riconosciuto come cervello sinistro introverso ai massimi livelli, se lavorato nel modo giusto può raggiungere un buon equilibrio per diventare man mano meno eccessivo. Non c'è niente di provato a livello scientifico ( per ora) solo i risultati di chi ha provato e segue questo metodo che apre e cambia la nostra mentalità e di conseguenza il nostro approccio con il cavallo. Ho iniziato da poco a interessarmi di questo, ho molto da imparare e sono molto incuriosita. Mi piacerebbe conoscere il parere di chi ne sa più di me.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

carodubbio

Su questo tema vi dovete mettere in testa che  da sapere c'è ne,

peccato che chi lo divulga lo fa in maniera troppo dal punto di partenza di un BUSINESS , e ingigantisce troppo aspetti per creare l'alone di mistero, che mistero non è, c'è solo da scoprire lati che a non tutti vengono in mente di vedere, visto che se si usa la vista e si osserva con attenzione i cavalli nella loro vita giornaliera e nei loro comportamenti tra di loro, si imparano quello che in certi pensano di venderti come segreti 

elleon

Carodubbio ha ragione. Io me ne frego della parte business di questo sistema, come me ne frego se ci sono o meno ragioni scientifiche. Questi " segreti" sono accessibili forse a chi è " vergine" di cavalli, ma chi come me ha iniziato equitazione con una mentalità tipica " tu cavallo devi eseguire i miei ordini e io devo avere la grinta per impartirteli" oppure davanti a un cavallo con mille difese vince chi ha la scorza più dura e non molla per primo, questi metodi o la semplice conoscenza dell' horsenality sono una bella scoperta che ribaltano totalmente il tuo modo di pensare. Non credo che Parelli abbia inventato nulla, l' ha reso solo accessibile a tutti e lo ha messo in pratica con semplici ( che poi tanto semplici non sono) giochi che aiutano il cavaliere ad entrare in una diversa ottica. Che poi dietro a tutto questo girino soldi e interessi nessuno lo mette in dubbio. Il concetto base però è buono e lui è stato furbo a farci una miniera d' oro in un campo così scontato, che poi ripeto scontato non è, perchè la base dell' equitazione nella maggior parte dei maneggi è ancora incentrata sul " gambe gambe", " non ti fare prendere per il sedere" e risolvere i problemi con l' aggressività invece dell' autorevolezza.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

elleon

Sono molto ignorante in materia di computer e per di più avendo un Mac mi perdo. Come faccio per inviare un video di you tube?
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

alex

Bè, cominciamo a raccontare, no?

Lo schema di Parelli si basa su due coppie di caratteristiche: quella che lui chiama "predominanza dell'emisfero destro" e "predominanza dell'emisfero sinistro" è la prima coppia; la seconda è "estroverso" e "introverso". La personalità dei cavalli risulta, secondo questo schema, da una "miscela" delle due caratteristiche; i "tipi estremi" sono quattro, destro-introverso, sinistro introverso, destro estroverso, sinistro estroverso.

Siccome la base neurofisiopsicologica della "predominanza dell'emisfero" è un pochino debole, come è debole qualsiasi ragionamento (e se ne sentono) che afferma che i due emisferi del cavallo sono indipendenti perchè mancherebbe la connessione anatomica (chi lo afferma dice una cosa audace, perchè anatomicamente la connessione c'è....), preferirei sostituire i due termini "destro" e "sinistro" con un  sinonimo; tipo "emotivo" e "solido, ragionevole, calmo" o qualcosa del genere; attendo suggerimenti appropriati da chi conosce bene la questione.

Sta il fatto che le mie due cavalline sono una "sinistra estroversa", Asia, affidabile sia perchè è sicura di sè, sia perchè esprime bene le sue emozioni ed è quindi prevedibile, anche se ci vuole un po' di mano ferma per controllarla; l'altra e "destra introversa", e bisogna starci attenti, perchè può avere impreviste reazioni di stizza senza preavviso; la classica "bronza coverta". Almeno così mi sembra di poter dire con una vaghissima conoscenza della Horsenality.

Sia come sia, mi pare una buona idea classificare i cavalli per horsenality, e poter quindi dare suggerimenti per adattare le tecniche di comunicazione e di addestramento alla personalità; come ogni schema, avrà delle rigidità, si perderanno le sfumature che un cavallerizzo eccellente coglie in uno sguardo, ma è sempre meglio che dire "non ci sono regole, le cose cambiano da cavallo a cavallo", il che è vero ma non aiuta.  :horse-wink:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

Citazione da: alex - Dicembre 06, 2014, 03:17:19 PM
Sia come sia, mi pare una buona idea classificare i cavalli per horsenality, e poter quindi dare suggerimenti per adattare le tecniche di comunicazione e di addestramento alla personalità; come ogni schema, avrà delle rigidità, si perderanno le sfumature che un cavallerizzo eccellente coglie in uno sguardo, ma è sempre meglio che dire "non ci sono regole, le cose cambiano da cavallo a cavallo", il che è vero ma non aiuta.  :horse-wink:

sono molto d'accordo.
ne so pochissimo su horsenality e parellerie quindi leggerò con interesse  :pollicesu:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

elleon

Il mio cavallo è un sinistro introverso alla massima potenza. Il classico disegno che Linda Parelli attribuisce a questa personalità è un cavallo seduto che si rifiuta di fare qualsiasi cosa non voglia. È inutile quindi tirare e tirare, si entra nel circolo vizioso del tiro alla fune e la maggior forza l'hanno loro. Sono cavalli molto intelligenti che vanno trattati con astuzia. Inoltre essendo di temperamento estremamente dominante non ha paura neanche del diavolo, si prende troppa confidenza e cerca di sovrastarmi in tutto. Sono cavalli lenti, che muovono poco i piedi ma hanno un cervello che galoppa a mille. Il lato interessante dell' horsenality è osservare il tuo cavallo com'è prma e come si sposta durante un lavoro mirato da eccessivo a moderato. Alcuni atteggiamenti verranno smussati, ridimensionati perché si andrà a creare quella sorta di comunicazione che è fondamentale per lavorare insieme.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

Fioravante Patrone

Citazione da: alex - Dicembre 06, 2014, 03:17:19 PM
Bè, cominciamo a raccontare, no?
...

Condivido lo spirito di questo intervento di alex. Metto di mio solo una sottolineatura "da business".
Per vendere lo schema della "horsenality", che è semplicemente uno degli innumerevoli metodi di classificazione usati in innumerevoli contesti, la liturgia conta. Non è elemento accessorio. Vuoi mettere che figo dire "il mio cavallo è introverso, con predominanza dell'emisfero destro"? Per giunta senza scoperchiarne la scatola cranica! Invece di dire una cosa banaluccia come "emotivo"? Chi ti filerebbe?

Un po' come vendere acqua o monossido di diidrogeno. Mica è la stessa cosa.

alex

Ho come la vaga impressione che i convinti parelliani se ne stiano un po' troppo zitti; forse sono timidi, o forse sono un po' seccati di essere additati come polli da spennare. Vorrei incoraggiarli a parlare di più; a chi critica eccessivamente Parelli vorrei ricordare la favola di Esopo, quella della volpe e dell'uva  :horse-wink:

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

elleon

#10
Citazione
Citazione da: Fioravante Patrone - Dicembre 06, 2014, 04:06:08 PM
Citazione da: alex - Dicembre 06, 2014, 03:17:19 PM
Bè, cominciamo a raccontare, no?
...

Condivido lo spirito di questo intervento di alex. Metto di mio solo una sottolineatura "da business".
Per vendere lo schema della "horsenality", che è semplicemente uno degli innumerevoli metodi di classificazione usati in innumerevoli contesti, la liturgia conta. Non è elemento accessorio. Vuoi mettere che figo dire "il mio cavallo è introverso, con predominanza dell'emisfero destro"? Per giunta senza scoperchiarne la scatola cranica! Invece di dire una cosa banaluccia come "emotivo"? Chi ti filerebbe?

Un po' come vendere acqua o monossido di diidrogeno. Mica è la stessa cosa.

  :occasion14: esiste anche questo lato della medaglia che fa tanto snob.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

bionda

Questa è la "Horsenality Chart": http://www.freewebs.com/mypnh/Horsenality%20Chart.JPG

Le definizioni sono insulse, opinabili, sciocca umanizzazione, nel complesso di nessuna utilità, secondo me. Un giochino per "ragasse". Buon divertimento.

"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

alex

Citazione da: bionda - Dicembre 06, 2014, 09:56:15 PM
Le definizioni sono insulse, opinabili, sciocca umanizzazione, nel complesso di nessuna utilità, secondo me. Un giochino per "ragasse". Buon divertimento.

Ettecredo che chi apprezza Parelli come merita (e un po' lo merita) se ne sta ben zitto.

Bionda, puoi linkare uno schema delle personalità alternativo che invece ti piace, e che sia altrettanto schematico? Beninteso, le cose schematiche non sono mai perfettamente fedeli alla realtà, ma IMHO aiutano.

Poi li confrontiamo.

Non vale dire che "chi a sensibilità e tatto sa adattare il suo comportamento alla personalità del cavallo", perchè è una cosa bella e giusta ma non aiuta.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Visto che è un gioco per ragaSSe bene giochiamo, tanto è tempo di tombola, mercante in fiera ecc. :horse-wink:
Comunque ho visto lo schema dell'horsenality ma uno che ci deve fare? Va riempito? Come? E una volta capito in che settore è il cavallo che fanno i Parelli?
Concordo con Alex che ogni schematizzazione è inevitabilmente rigida e riduttiva ma è sempre meglio che dire "dipende da caso a caso, sta alla sensibilità del cavaliere ecc." .
Comunque può anche darsi che sia una boiata e/o una mera operazione commerciale ma prima di bocciare un metodo bisogna almeno conoscere di che si tratta, per questo ho aperto il topic...
...anzi visto che si avvicinano le vacanze ne apro pure un altro :horse-wink: :horse-wink:

Luna di Primavera

in base all'osservazione prolungata dei comportamenti del tuo cavallo, puoi stabilire in quale quadrante si posiziona.
a quel punto (correggetemi se sbaglio) cerchi di spostare il cavallo verso zone a te più congeniali attraverso esercizi, giochi e comportamenti specifici volti a "mitigare" gli aspetti della sua personalità che vanno corretti.

ossia: quello che normalmente si cerca di fare col proprio cavallo in maniera istintiva, qui viene proceduralizzato.
può piacere o meno ma è una grande idea (e un grande business, come no)

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming