Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Vet Corner => Topic aperto da: francobelmonte - Maggio 05, 2014, 12:19:53 PM

Titolo: Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: francobelmonte - Maggio 05, 2014, 12:19:53 PM
Not only hooves.

This is a link to the article "A connection between a bit in the horse's mouth, a throttled throat and waterlogged lungs"

english/ italiano

http://www.bitlessandbarefoot-studio.org/dr-cook/

The article is addressed to the sportsman, instructor and veterinarian. I hope, with the writer dr. Cook and the editor Y. Welz, that it can help them to recognize and support an ethic behavior. While the barefoot horse is gaining popularity, even if most of the people and professionals do not have the right skill and knowledge to obtain a real high performance hoof, the bit is of very common use. Why? It is very difficult for humans to accept theirs limit and eventually the limit of the animal. Limit that should be recognized and respected.  Very common is for us to be liberal and progressive in one thing, blind and inert in the rest.

In this article Dr. Cook show us one of the many reasons why a bit should be abandoned. For ever. Respect, natural, medicine are not words to be used at and for our convenience. I am used to make a parallel with the famous climber R. Messner. Which satisfaction or glory we get winning a mountain with mechanic tools. Which satisfaction or glory obtaining from the horse a movement not natural or otherwise not obtainable in lack of ability or for any other reason. This is my opinion. I hope it a reason for us to think.

bitlessandbarefoot-studio
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Kimimela - Maggio 05, 2014, 01:12:55 PM
ecco qui un altro bel pippone copia-incolla :laughter-485: :lalala: :frust: :bbianca:
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: alex - Maggio 05, 2014, 01:49:44 PM
Giusto bene un aggiornamento sul "conflitto digestivo-respiratorio", ipotesi ragionevole che pochi conoscono. Mi serviva proprio per una discussione (non qui; qui ne abbiamo già parlato). Assegno quattro stellette, sarebbero state cinque se ci fosse stata la traduzione italiana.  :horse-wink:

A chi controbatte "sì, ma senza imboccatura certi risultati di finezza non possono essere raggiunti" suggerisco di leggere questo (http://it.wikisource.org/wiki/Canti_di_Castelvecchio/Canti_di_Castelvecchio/Il_fringuello_cieco).
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Kimimela - Maggio 05, 2014, 01:54:50 PM
Alex a me I copia-incolla non piacciono, non sono costruttivi in un forum.
Sarebbe interessante fare un copia-incolla se poi uno scrive un commento e da il via a una discussione ma cosi "tanto per fare qualcosa" per me e' veramente scarso come giudizio.
Inoltre sono argomenti che sono gia stati toccati in diverse discussioni e mi pare lapalissiano che un morso provochi danni se usato impropriamente. Cosi come una macchina se guidata da un ubriaco e' dannosa.
Questo e' un post di luoghi comuni e basta.
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Bubba - Maggio 05, 2014, 01:59:25 PM
La traduzione c' e'  :horse-smile:

Posso chiedere una cosa a chi segue i " dopocorsa"? I cavalli sanguinano un po' dal naso? Si? No? Quanti?
A me e' capitato di vedere cavalli sanguinare dal naso dopo il lavoro ma mi avevano detto che si trattava di un capillare rotto.

Sta cosa mi inquieta abbastanza. Esperienze?
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: nyna - Maggio 05, 2014, 02:16:32 PM
Qualche cavallo da corsa dopo un duro lavoro o una corsa faticosa fa emorragia, ma è sempre sintomo di scarsa/pessima preparazione atletica o la reazione a qualche "sostanza" più o meno proibita. 
A volte fanno solo qualche goccia di sangue, a volte moltissimo. Non va bene in nessun modo comunque.
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: raffaele de martinis - Maggio 05, 2014, 02:42:49 PM
Goal, non farti problemi a citare prodotti commerciali. In questo forum è concesso, se non fatto a scopo promozionale.

Non so se questo è giusto, per quello che mi riguarda va bene tutto, basta saperlo.

Alcune volte ho detto un gran bene di Karl, ora, se si sa che io sono un semplice appassionato più o meno competente, le mie parole hanno un valore, se invece io fossi uno dei suoi discepoli che insegna il suo metodo in Itaglia dietro un corrispettivo in valsente, le stesse parole assumono altro significato.

Tanto per non fare nomi, Ipparco fa il barefutto, lo sappiamo e capiamo che con quella attività si busca il pane, benissimo, abbiamo contezza che è di parte, nulla di male, ma bisognerebbe saperlo alla priora.
Alex, fa il barefutto per vocazione, già le sue parole pur nella stessa direzione hanno diverso valore.
Io ho fatto il barefutto per ragionamento, e ho riferrato quando l'ho ritenuto opportuno, le mie parole sulla barefutteria - pur positive - sono completamente differenti.

Belmonte chi è mai costui ? E perché ci somministra questi pipponi ?

Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Bubba - Maggio 05, 2014, 02:52:07 PM
Grazie Nyna!
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: alex - Maggio 05, 2014, 03:24:51 PM
Chi è Franco Belmonte lo si desume da qui: http://www.bitlessandbarefoot-studio.org/chi-sono/

Ho letto la pagina trasecolando alla terzultima riga  :horse-scared:

Quanto all'edema polmonare emorragico da esercizio fisico, non ne sapevo nulla prima di leggere gli articoli del dott. Cook; men che meno immaginavo che si potesse ipotizzare una relazione fra frequenza di tale evento e uso dell'imboccatura, perchè non immaginavo che esistesse un possibile conflitto digestivo-respiratorio con parziale ostruzione delle vie aeree a livello della regione ipofaringe-epiglottide e non mi figuravo un meccanismo fisiopatologico che potesse mettere in relazione questa parziale ostruzione con l'edema emorragico polmonare. Apprendo con piacere che qui l'ipotesi è talmente nota da poter essere considerata un "luogo comune" e una cosa "lapalissiana".

Ma siccome vedo che è già scattata la "reazione di branco" contro la "parte avversa", di cui ho appena parlato in altro post,  chiudo qui.
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Kimimela - Maggio 05, 2014, 03:38:29 PM
Beh guarda sinceramente ho avuto modo di leggere cio' che scrive franco Belmonte al quale nessuno toglie I suoi tiotoli di studio ma che secondo me non apporta nulla a questo forum.
Appiccica informazioni che non servono a nulla se non sono commentate adeguatamente.
Inoltre mi pare una persona che di default va contro tutto cio' che e' la ferratura, l'imboccatura e la sella per cui cosa stiamo qui a dire?
per arrivare a cosa?
Questo e' un forum di cavalli e sui cavalli, e la gente che lo frequenta monta a cavallo con I ferri in bocca, I ferri ai piedi e la sella...per tanto cosa ci dobbiamo dire?
Nessuno ha ragione e nessuno ha torto, sono semplicemente due modi diversi di vivere il cavallo.stop.
Non c'e' altro da dire.
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Bubba - Maggio 05, 2014, 03:43:26 PM
Veramente non tutti hanno ferro in bocca o ai piedi.. 

Secondo me meglio un parere in piu' che in meno. Uno legge ( se vuole) e ci pensa ( se vuole).

Belmonte non interviene ma ad esempio io ho avuto la possibilita' di sentire l' esperienza di Nyna
.
A me non dispiacciono gli articoli.

Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Kimimela - Maggio 05, 2014, 03:45:04 PM
Bubba son gusti....a me non piacciono.
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: alex - Maggio 05, 2014, 04:21:03 PM
Citazione da: Kimimela - Maggio 05, 2014, 03:38:29 PM
Nessuno ha ragione e nessuno ha torto, sono semplicemente due modi diversi di vivere il cavallo.stop.

Non è vero. Non è questione di piacere o non piacere; la questione è se i fatti riferiti siano veri o falsi (e se fossero falsi sarebbe gravissimo: chi riferisce fatti falsi dovrebbe essere bannato istantamente da qualsiasi forum) e se le interpretazioni dei fatti siano plausibili e coerenti con altri fatti o siano erronee (e a questo proposito, non è una colpa sbagliare nell'interpretazione dei fatti, ossia nelle opinioni, basta non incaponirsi a tener fede a un'opinione anche se contrasta con i fatti).

E' plausibile o non è plausibile che esista il conflitto digestivo-respiratorio causato dall'imboccatura?
Se è plausibile che esista, è plausibile che le conseguenze siano quelle ipotizzate dal dott. Cook?
E ammesso che siano plausibili anche queste conseguenze, vi è la prova che rimossa la causa cessa, o almeno si riduce molto,  l'effetto?

Le prime domande sono rivolte a Flavio, siamo nella sua sezione, ma forse gliele abbiamo già fatte a suo tempo; la terza domanda  invece la giro a Franco, se ci legge, perchè la giri al dott. Cook; perchè solo chi ha sperimentato effettivamente la cosa, può dare una risposta.

Data un a riposta a questi quesiti, poi ciascuno potrà decidere avendo chiaro il rapporto pro/contro; prima, ogni opinione sarebbe per "partito preso" ossia: legittima, ma di valore prossimo allo zero.

Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Kimimela - Maggio 05, 2014, 04:40:09 PM
Guarda lo stesso post l'ha messo sul forum azzurro e il dottor Mambrito gli ha chiesto di essere piu specifico in quanto un copia incolla beh...lascia il tempo che trova...cosi puo rispondergli per le rime (parole testuali).
Io non sono un veterinario, sono una persona che monta da un tot di anni e che ha dei cavalli, controllati periodicamente da medici veterinari.
Quello che mi da noia e' che uno pubblicha solamente cose tragice e problemi che una determinata cosa puo causare senza esporsi in primo piano e se tanto mi da tanto, se uno fosse coperente, dovrebbe dire io tengo I cavalli nel prato di casa mia, scalzi e non li monto mai...
Facile puntare il dito senza dire nulla di se, e sparire.
Attendiamo le risposte di Flavio Mambrito...
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: alex - Maggio 05, 2014, 04:59:56 PM
Ma un minimo di curiosità di sapere cos'è questa cosa "lapalissiana" del conflitto digestivo-respiratorio, e di leggere la traduzione che italiana dell'articolo del dott. Cook che trovi al link, ti è venuto o no?

Il post di testa è questo e null'altro: l'invito a chi fosse eventualmente interessato a leggere un articolo recentissimo che è stato tradotto in italiano, aggiungendo una citazione di un paio di frasi tanto per far capire di cosa si tratta. A me interessa, anche se ne conosco benissimo autore e contenuti: mi interessa come aggiornamento. Ad altri può interessare perchè non ne hanno mai sentito parlare (e sono parecchi). Ad altri non interessa affatto e non seguiranno il link e non leggeranno. nessuno li costringe a farlo.

Perchè mai buttarla in polemica e farci del sarcasmo sulla forma, senza fare il minimo sforzo personale - a fronte di uno sforzo notevole altrui: ottenere il permessi di pubblicare un articolo di una rivista, tradurlo, pubblicarlo non è una passeggiata...) trascurando anzi: banalizzando la sostanza?

Sono proprio queste reazioni partigiane e sprezzanti che fanno passare la voglia di partecipare - come meglio si può, dedicando il tempo che si può - a un forum; e più impegni si hanno, meno tempo vien voglia di dedicare a questi tipi di comunicazione.

CitazioneQuesto e' un forum di cavalli e sui cavalli, e la gente che lo frequenta monta a cavallo con I ferri in bocca, I ferri ai piedi e la sella...

Ossia: chi frequenta questo forum senza ferri in bocca e senza ferri ai piedi non fa parte di questa comunità? E' un personaggio eccentrico tollerato perchè questa comunità talmente di larghe vedute da tollerare anche i diversi? Basta dirlo....
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Kimimela - Maggio 05, 2014, 05:34:07 PM
Boh va beh Alex evidentemente non ci si capisce.
Vorra' dire che come disse Belmonte poco tempo fa non ho la mente abbastanza sopraffina per capire certe finezze.
Per me non si dialoga cosi in un forum...se uno vuole fare il "saputello" ci sono aule magne dove recarsi e poi alla fine puoi anche dare I voti a chi ti sta di fronte.
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: alex - Maggio 05, 2014, 06:54:25 PM
Insisti? Perchè consideri "fare il saputello" citare un lavoro altrui  senza attribuirsene alcun merito se non quello (non trascurabile) di aver ottenuto il permesso di ripubblicarlo e di tradurlo? Perchè questo astio senza la benchè minima curiosità? OK, una citazione + un link non è il miglior contributo possibile. Ma ammetti che se la citazione fosse stata accompagnata da una decina oppure - orrore! fatica! da una trentina di righe di commento, la reazione sarebbe stata esattamente identica - di ostilità e di critica preconcetta? Sarebbe stato apostrofato come "il pippone"? Non si tratta di argomenti semplici; chi espone la propria opinione al riguardo senza approfondirli liquidandoli con un'insinuazione o una battuta fa un cattivo servizio a chi contribuisce, al forum, e anche a se stesso. Però riceve l'applauso della sua "parte" ed evidentemente questo gli basta.
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: kitiara - Maggio 05, 2014, 07:33:44 PM
Alex mi spiace ma in un forum si discute, buttare un articolo lì senza neanche chiedere che ne pensate non serve a nulla. E' un pippone perchè lo stesso autore si sottrae alla conversazione, alle spiegazioni (sto ancora aspettando risposta alle mie domande sul "pippone" precedente) ed a qualsiasi confronto.
Ti infastidiscono tanto gli assiomi eppure questi cosa sono?

Citazione da: Kimimela - Maggio 05, 2014, 05:34:07 PM

Per me non si dialoga cosi in un forum...se uno vuole fare il "saputello" ci sono aule magne dove recarsi e poi alla fine puoi anche dare I voti a chi ti sta di fronte.

biologo...genovese... "saputello"...sarà mica la nemesi di qualcuno  :firuu:
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: fede.spin - Maggio 06, 2014, 09:33:17 AM
Citazione da: kitiara - Maggio 05, 2014, 07:33:44 PM
biologo...genovese... "saputello"...sarà mica la nemesi di qualcuno  :firuu:

Non male questa!

Ad ogni modo, io sono d'accordo con alex.
L'articolo è uno spunto di riflessione.
Che poi chi lo pubblica non abbia voglia (o modo) di partecipare alla discussione, poco importa: ne discuterà chi ritiene opportuno farlo.
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Kimimela - Maggio 06, 2014, 09:44:37 AM

Eh va beh fede pero' cosa lo pubblichi a fare se poi non crei dialogo?
A me e' questo che non piace...anche io potreti postare fior fiore di articoli piu o meno Tecnici ma se lasciati cosi senza dare spunti di riflessione che senso avrebbero?
E' come dire : io lo pubblico, ma non commento tanto qui la gente non capisce un cavolo. :horse-scared:
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: alex - Maggio 06, 2014, 04:23:47 PM
Citazione da: Kimimela - Maggio 05, 2014, 01:54:50 PM
Inoltre sono argomenti che sono gia stati toccati in diverse discussioni e mi pare lapalissiano che un morso provochi danni se usato impropriamente. Cosi come una macchina se guidata da un ubriaco e' dannosa.
Questo e' un post di luoghi comuni e basta.

Vedi, cito questo tuo commento per dimostrare che la discussione è del tutto inutile se uno parte con un radicato pregiudizio. Tutto il tema del "conflitto digestivo-respiratorio" non ha assolutamente nulla a che fare con l'appropriatezza nell'uso dell'imboccatura, ma semplicemente con il fatto che il cavallo ha in bocca qualcosa - fosse pure staccata dalle redini - mentre svolge attività fisica.  Nulla a che fare con l'uso dell'imboccatura, ossia: con l'imboccatura come aiuto o come castigo.

Il tuo commento sprezzante ("lapalissiano", "luoghi comuni") ha troncato e sviato la possibile discussione; e siamo qui a parlare di Franco, invece di parlare delle ipotesi (non prive di fondamento) del dott. Cook. Ti pare il modo di iniziare una discussione che stimoli l'ulteriore partecipazione di un utente del forum?
Titolo: Re:Dr. Robert Cook, damages caused by the bit
Inserito da: Kimimela - Maggio 06, 2014, 04:34:37 PM
Alex certo che son prevenuta perche il "signor dottore" mi ha dato della menomata mentale in un altro post... :pollicegiu:
Comunque se ti interessa tanto creala tu una discussione, io ho letto il pippone...cioe' l'articolo e sinceramente lo trovo abbastanza assurdo...detto cio' per me e' finita qui.
Lascio I commenti a menti piu eccelse :studioso: