Ciao ancora io, ancora qui...
quali stivali mi consigliate al momento dato che faccio solo una lezione a settimana e, spero presto, uscirò in passeggiata guidata dal mio istruttore?
Monto inglese.
Chau Chau :ciao:
Ciao e benvenuta! :ciao:
Personalmente credo che per un principiante siano meglio stivaletti e ghette piuttosto che dei rigidi stivali in gomma (non credo tu voglia prenderli in cuoio montando così poco) li trovo più funzionali, aiutano a tenere il tallone basso e sono sicuramente più comodi per andare in giro in scuderia.
anche io voto stivaletto + ghette.
Se in futuro farai solo passeggiate, più che lo stivaletto mi orienterei sulle scarpe tecniche da equitazione ma stile scarpa da ginnastica, ottime per camminare e fare le soste durante i trekking. Anche queste scarpe le puoi abbinare alle ghette.
Scusa sai per caso se li vende anche dechatlon? sarebbero questi http://www.decathlon.it/ghette-mc700-classic-nero-id_8162051.html
??? :icon_eek: :icon_eek: :icon_eek:
Citazione da: Laura - Maggio 19, 2014, 04:35:52 PM
anche io voto stivaletto + ghette.
Se in futuro farai solo passeggiate, più che lo stivaletto mi orienterei sulle scarpe tecniche da equitazione ma stile scarpa da ginnastica, ottime per camminare e fare le soste durante i trekking. Anche queste scarpe le puoi abbinare alle ghette.
grazie.... li posso trovare da decathlon? :ciao:
si puoi trovare tutto al decathlon :pollicesu:
comunque non avere fretta di uscire...l'equitazione di campagna e' la piu rischiosa. non voglio metterti ansia ma fai conto che sei in balia del cavallo e fuori ci sono un sacco di insidie (per il cavallo ovviamente).
per cui io cercherei di essere ben sicura in sella in campo prima...poi si puo anche provare ad uscire :horse-wink:
Citazione da: Kimimela - Maggio 19, 2014, 04:43:23 PM
si puoi trovare tutto al decathlon :pollicesu:
comunque non avere fretta di uscire...l'equitazione di campagna e' la piu rischiosa. non voglio metterti ansia ma fai conto che sei in balia del cavallo e fuori ci sono un sacco di insidie (per il cavallo ovviamente).
per cui io cercherei di essere ben sicura in sella in campo prima...poi si puo anche provare ad uscire :horse-wink:
ok grazie per il consiglio Kimimela... cmq credo che uscirò molto più in là e iniziando con piccole passeggiate nei d'intorni del maneggio dove i cavalli sono abituati ad andare, ed ovviamente sempre con istruttore a seguito!
Citazione da: Kimimela - Maggio 19, 2014, 04:43:23 PM...l'equitazione di campagna e' la piu rischiosa. non voglio metterti ansia ma fai conto che sei in balia del cavallo e fuori ci sono un sacco di insidie
ammazza kimi ahahahahahahah mi sa che hai appena distrutto quel minimo di rincuoramento che le avevamo dato nel topic "Ansiosa"
no vabbè dai
in massima parte ha ragione kimi: non si mette prima il tetto e dopo i muri, prima fatti un po' salda in sella e poi esci. ma questo il tuo istruttore lo sa.
è anche vero che tanti maneggi fanno fare comunque qualche giretto tranquillo nei paraggi anche ai principianti, e non è detto che uno ci resti per forza secco.
per le scarpe, decathlon e passa la paura. stivaletto + ghette è la soluzione migliore, specie ora che si va verso l'estate.
Mi scuso non volevo mettere ansia :icon_neutral: ma siccome ronzinante ha un po' di paura volevo solo farle capire che proprio per evitare di vivere brutte esperienze, e' bene essere un po' pratici prima in campo e poi fuori. :horse-cool:
Citazione da: Ronzinante - Maggio 19, 2014, 04:37:07 PM
Scusa sai per caso se li vende anche dechatlon? sarebbero questi http://www.decathlon.it/ghette-mc700-classic-nero-id_8162051.html
??? :icon_eek: :icon_eek: :icon_eek:
Prima delle ghette compra le calzature perchè è differente la larghezza della parte della caviglia (dove si uniscono ghette e scarpa) tra lo stivaletto e la scarpa tipo ginnastica!
Io con scarpa intendo questa:
http://www.equitime.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&flypage=flypage_equitime.tpl&product_id=228&Itemid=1&vmcchk=1&Itemid=1
Citazione da: Laura - Maggio 19, 2014, 05:44:53 PM
Citazione da: Ronzinante - Maggio 19, 2014, 04:37:07 PM
Scusa sai per caso se li vende anche dechatlon? sarebbero questi http://www.decathlon.it/ghette-mc700-classic-nero-id_8162051.html
??? :icon_eek: :icon_eek: :icon_eek:
Prima delle ghette compra le calzature perchè è differente la larghezza della parte della caviglia (dove si uniscono ghette e scarpa) tra lo stivaletto e la scarpa tipo ginnastica!
Io con scarpa intendo questa:
http://www.equitime.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&flypage=flypage_equitime.tpl&product_id=228&Itemid=1&vmcchk=1&Itemid=1
Si grazie Laura... molto bella e funzionale questa scarpa. Ho letto in linea di massima le caratteristiche ma visto che per ora monterò si e no un due orette a settimana direi che comprerò quelle più economiche di decathlon per fare pratica. Sicuramente quelle che mi hai consigliato le terrò in considerazione quando fra qualche mese (spero) starò di più sul cavallo durante le passeggiate. Veramente il mio ragazzo mi ha fatto vedere le scarpe da buttero che sono quelle che piacciono a lui, ma sinceramente non so se mai le compreremo, le vedo poco idonee alla passeggiata e più da lavoro... mi sbaglio? Inoltre cosa mi dite degli stivaletti western? Anche quelli, per quanto belli, li vedo poco pratici per la passeggiata e per un principiante! Non so forse sbaglio.... :horse-cool: :horse-cool: :horse-cool:
ciao Ronzinante!
Io per le lezioni in maneggio mi trovo bene con gli stivaletti della decathlon e le le ghette coordinate: minima spesa, massima resa :horse-wink:
Per le uscite in campagna invece c'è bisogno di uno sitivaletto/scarpa che abbia un minimo di carro armato sotto e ti permetta di far grip con il terreno!
quando faccio trekking monto con gli scarponcini da trek appositi..
Stivali da buttero o western: di solito sono stivali per lavoro in piano, in passeggiata perdono un poì il loro uso anche se sono comodi e molto belli, però tutto dipende dalla suola ( se è liscia te li sconsiglio)
Citazione da: Silvia_Jimbo - Maggio 20, 2014, 10:32:01 AM
ciao Ronzinante!
Io per le lezioni in maneggio mi trovo bene con gli stivaletti della decathlon e le le ghette coordinate: minima spesa, massima resa :horse-wink:
Per le uscite in campagna invece c'è bisogno di uno sitivaletto/scarpa che abbia un minimo di carro armato sotto e ti permetta di far grip con il terreno!
quando faccio trekking monto con gli scarponcini da trek appositi..
Stivali da buttero o western: di solito sono stivali per lavoro in piano, in passeggiata perdono un poì il loro uso anche se sono comodi e molto belli, però tutto dipende dalla suola ( se è liscia te li sconsiglio)
Grazie Silvia! :cboy: :onhorse6:
A Ronzinante converrà comprarsi, per ora, stivaletti (anche di gomma) e ghette, che poi possono sempre tornare utili da tenere di scorta. Questo soprattutto perchè non ha ancora deciso con che sella e che stile di abbigliamento monterà più avanti, se all'inglese o western.
Personalmente ho sempre usato le ghette solo saltuariamente, trovo più comodi gli stivali. Mi piacciono soprattutto quelli alti, però non stretti da concorso, ma tipo monta spagnola o alla buttera. Sono più larghi di pianta e quindi più comodi, di pelle più robusta e hanno la cerniera all'esterno, dove non si rompe subito.
Gli ambienti dei cavalli periodicamente diventano molto fangosi. Per questo motivo sono da evitare le suole a carrarmato, perchè raccolgono il fango e lo portano in giro (e ci si incastrano i sassi). Le suole devono essere in gomma, ma lisce.
Bionda mi trovo d'accordo con te su tutto anche sulla suola, se stai solo in maneggio.
Se fai passeggiate e magari ti fai anche un terzo della passeggiata a piedi, io trovo fondamentale avere un po di carroarmato sotto...sai quanti ruzzoloni ho fatto nelle discese le prime volte?
Sicuramente dipende tutto da quello che vorrà fare Ronzinante in futuro :horse-embarrassed:
p.s.: stivali iberici, ho trovato un affarone quest'anno in fiera a Verona e sono bellissimi, lavorazione artigianale in cuoi di qualità, pianta larga, alti ma non fascianti con cerniera all'esterno, sono le scarpe più belle che ho! :love4: infatti le uso anche per uscire :firuu:
Citazione da: bionda - Maggio 20, 2014, 02:24:21 PM
Gli ambienti dei cavalli periodicamente diventano molto fangosi. Per questo motivo sono da evitare le suole a carrarmato, perchè raccolgono il fango e lo portano in giro (e ci si incastrano i sassi). Le suole devono essere in gomma, ma lisce.
hem direi che non solo per questo motivo sono da evitare le suole a carrarmato :horse-wink:
Grazie a tutti per i consigli... si esatto penso che prenderò degli stivaletti con ghette di decathlon ma non con il carrarmato sotto poichè per il momento mi serve sentire la staffa sotto il piede e al tempo stesso in gomma per non scivolare...
Non so cosa farò dopo tra qualche mese (diciamo settembre al rientro delle ferie) ma spero assieme a voi di scegliere la scarpa adeguata! :ciao:
Citazione da: kitiara - Maggio 20, 2014, 02:54:06 PM
Citazione da: bionda - Maggio 20, 2014, 02:24:21 PM
Gli ambienti dei cavalli periodicamente diventano molto fangosi. Per questo motivo sono da evitare le suole a carrarmato, perchè raccolgono il fango e lo portano in giro (e ci si incastrano i sassi). Le suole devono essere in gomma, ma lisce.
hem direi che non solo per questo motivo sono da evitare le suole a carrarmato :horse-wink:
per me se fai campagna il carroarmato molto leggero, o comunque una suola non liscia, sia indispensabile..
poi se hai il cavallo a paddock è impensabile non andare in maneggio con delle pedule ben fornite...
ma solo a me scivola il piede nella staffa se faccio anche solo un paio di passi nel fango? si fa quella splendida patina tra suola e panca della staffa che rende il tutto viscido..
rhox per un principiante secondo me il carrarmato è da evitare meglio facilitare la rapida fuoriuscita del piede dalla staffa :horse-wink:, quando andrà fuori ed avrà preso più coscienza del suo equilibrio in sella e avrà anche un'idea più precisa di cosa le serve poi potrà prendere anche qualcosa di più serio, di meno economico....tipo anni fa c'erano degli scarponcini bellissimi da trekking :love4: dove potevi avvitare all'occorrenza la punta di uno speroncino, non so se esistono tutt'ora.
Citazione da: rhox - Maggio 20, 2014, 05:07:04 PM
ma solo a me scivola il piede nella staffa se faccio anche solo un paio di passi nel fango? si fa quella splendida patina tra suola e panca della staffa che rende il tutto viscido..
Non so anche quando ero ai paddock poi in sella la staffa restava scivolosa ben poco, però dipende non solo dalla scarpa ma anche dalla staffa....pensa montare col carrarmato e le suole a grattugia....per me sarebbe più comodo se mi cementassi i piedi :laugh3:
Citazione da: kitiara - Maggio 20, 2014, 07:16:51 PM
rhox per un principiante secondo me il carrarmato è da evitare meglio facilitare la rapida fuoriuscita del piede dalla staffa :horse-wink:
Ma non solo per un principiante, vale sempre. La scarpa tecnica da equitazione ha un tacco, per evitare che il piede si infili tutto nella staffa e che possa rimanere staffato (cioè impigliato alla staffa) in caso di caduta, e ha una suola che faccia un buon grip sulla staffa, ma senza attaccarsi.
PS: Ho provato le staffe a grattugia, ma non le sopporto. Il meglio per me resta la panca in gomma antiscivolo buona (non consumata) e la suola in gomma antiscivolo non consumata. La giusta via di mezzo insomma.
:occasion14: :occasion14: :occasion14:
sto prendendo appunti...
Thanks! :pollicesu:
:ciao: ciao ciao a tutti!
vi scrivo per dirvi che ieri sono andata da decathlon ed ho comprato scarponcini marroni base più ghette abbinate in offerta il tutto a 40 euros
Mi sembra che la scelta sia quella più idonea per me adesso, sono funzionali ed economiche. Poi più in là mi farò una scarpa più tecnica e sicuramente vi verrò a disturbare. Grazie ancora per l'aiuto, a presto
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao:Ale