Ciao a tutti!
Rieccomi con un'altro dilemma... premesso che i miei cavalli non vengono tosati e non ho lampade ad infrarossi, come fare ad asciugare velocemente i cavalli dopo il lavoro in inverno?
Per ora li faccio passeggiare almeno 10 min con ancora sella e tutto e poi gli metto la coperta in pile, che però dopo pochissimo è già zuppa ed il cavallo ancora bagnato... ci mettono tantissimo ad asciugare completamente, ed ho paura che possano prendere freddo....
Ho sentito che alcuni usano l'asciugacapelli... secondo voi è una stupidaggine?
Altre idee?
diminuire il lavoro come prima cosa.. poi usare più coperte o fare degli impacchi di materiale assorbente (segaturone, sabbia, fieno, ecc) mantenendo il cavallo in movimento..
Effettivamente se il pelo e' lungo e il cavallo suda non e' che si possano fare miracoli.
Io ho acquistato delle coperte in microfibra della Reny che son fenomenali, il pile non lo uso piu!
Queste coperte non si bagnano, trattengono il calore corporeo e asciugano il cavallo in breve tempo (mezz'oretta circa).
Io quando finisco il lavoro metto su questa coperta e poi metto le cavalle in box (chiudendo la porta che esce nel paddock ovviamente) e nel frattempo metto via la sella e faccio le mie cose...
Interessante Kimi! Sai quanto costano?
Siii la coperta intera € 70
Se prendi il "pigiama" che comprende il collo e il muso mi pare 110€
Pero' credimi ne vale la pena!
I pile sono anni che non li uso piu
Inoltre queste coperte possono fare anche da sottocoperta per scuderia e non fiaccano in quanto non hanno ganci, si infilano dalla testa.
Ci sono solo i gancio sottopancia e sottogambe.
Lui, Renato, fa le fiere infatti era presente anche a firacavalli Verona. Altrimenti so che le spedisce. Io le avevo prese da lui perche e' vicino a casa mia, a Treviglio BG
sono queste?
http://www.reny.it/coperte.html
Io mi trovo bene con delle salviette in microfibra per umani che ho comprato alla Decathlon.
Qualcuno ha mai provato questo prodotto?
http://www.tosoniselleriashop.com/product/1275/Hydro-Speed-Pearson-Lozione-Evaporante.html
è come l'alcool canforato?
si son proprio quelle le coperte. no, non c'entrano con la microfibra decathlon.
il prodotto non l'ho mai provato...ma se funziona ditecelo :horse-wink:
In effetti le coperte citate da Kimi sono un vero asso nella manica, ma un po' costosette...
Qualche soluzione più economica, o casalinga?
Le salviette in microfibra funzionano? Sono quelle per il nuoto?
Citazione da: FedeCege - Novembre 24, 2014, 04:39:51 PM
In effetti le coperte citate da Kimi sono un vero asso nella manica, ma un po' costosette...
Qualche soluzione più economica, o casalinga?
Le salviette in microfibra funzionano? Sono quelle per il nuoto?
Io le ho per asciugare le gambe in inverno quando le sciacquo dalla sabbia poi asciugo col panno in microfibra ma no credimi non c'entra nulla con le coperte reny.
Per me son soldi ben spesi se consideri che una ce l'ho da 4 anni ed e' come nuova
Kimi io avevo letto un altro tuo post dove parlavi di queste coperte e alla fine mi sono decisa a ordinarla..arriva tra qualche giorno :horse-embarrassed:
Comunque, fede ci sono anche dell'umbria equitazione e vengono circa 50/60€ :pollicesu:
Citazione da: Ina:) - Novembre 24, 2014, 07:28:18 PM
Kimi io avevo letto un altro tuo post dove parlavi di queste coperte e alla fine mi sono decisa a ordinarla..arriva tra qualche giorno :horse-embarrassed:
bene! vedrai che ti troveri bene se poi il tuo cavallo e' tosato si asciuga alla velocita' della luce :pollicesu:
non mi permetto di paragonare le salviette alle coperte di kimi, ma io mi ci trovo bene. Sì sono quelle per il nuoto.
Di solito le metto a contatto del pelo e sopra ci metto comune il pile (un pile hkm pagato 20 euro che asciuga da benissimo!)
Grazie Shanna!
Nessuno usa il phon?
Sì, io lo uso ma ...con uno normale, per persone intendo, ci va tanto tempo specialmente se il pelo è lungo e tanto tanto bagnato... e poi devi stare lì, non puoi andartene a fare altro.
Io, per esempio, uso i pile e tendo a metterne tanti perché ho notato che più il cavallo è caldo e più il sudore evapora; per aiutare questo processo scaldo il cavallo col phone alzando leggermente i pile e sparando l'aria calda da sotto.
Altra cosa i phone stile "professionale"... tipo quello che usano nei negozi dove toelettano i cani.... l'ho provato presso un centro ed è stato una figata!!
Per farti capire com è, immagina un grosso phone che puoi mettere addirittura in un'altra stanza (rispetto a dove asciughi il cavallo, per ridurre un po' il rumore)e vicino al cavallo c'è solo un tubo grosso, flessibile e lungo che spara ad una bella velocità aria calda, ma non troppo.... cavallo asciutto in breve tempo!!
Questi tipi di macchine professionali non hanno proprio dei costi abbordabili, altrimenti me lo sarei già presa.
Io non ho mai tosato i miei cavalli.
Così la mia attuale che ha un box con paddock annesso.
Il lavoro viene un pochino diminuito respettivamente faccio più pause di passo.
Se suda lo stesso pazienza si va al passo fino che almeno la frequenza del respiro è normale. Dopo la metto con il pile nel box. Fino che ho finito tutto in scuderia si è quasi asciutta, magari resta un pochino bagnata sul petto o sul collo, ma oramai sotto il pelo sulla pelle è asciutta. Allora tolgo tutto e me ne vado. Con altri miei cavalli che stavano sempre fuori al pascolo ho fatto ugualmente. Mai avuto problemi.
Unica cosa che bisogna verificare, se stanno in scuderia, è che non le arriva la corrente di aria mentre il vento fuori non fa niente. La differenza sta nel fatto che il vento arriva su tutto il cavallo in modo uniforme e il corpo si adatta con la propria temperatura mentre la corrente arriva su "piccole" parti del cavallo e il corpo non sa come reagire. Allora si rischia che il cavallo si ammala.
Anche io faccio come idunas con la differenza che uso appunto la coperta reny;
Asciugare il cavallo col phon lo trovo un po' assurdo perche' surriscalda il cavallo per poi di botto fargli sentire il freddo una volta spento il phon.
Poi come giustamente dicono un phon professionale ha un certo costo...e quindi non si fa prima a prendere ua buona coperta? :dontknow:
CitazioneAsciugare il cavallo col phon lo trovo un po' assurdo perche' surriscalda il cavallo per poi di botto fargli sentire il freddo una volta spento il phon.
...beh, non è proprio così, il phone non surriscalda il cavallo a quel punto!!
CitazionePoi come giustamente dicono un phon professionale ha un certo costo...e quindi non si fa prima a prendere ua buona coperta?
...dipende da quanti cavalli si hanno... io ho una scuderia e se dovessi prendere una coperta per ogni cavallo da scuola la spesa sarebbe veramente alta!! Ovviamente se si ha solo il proprio cavallo è un tantino differente... puoi permetterti la coperta tecnica, oppure puoi dedicargli tutto il tempo che hai.
I nostri cavalli da scuola hanno tutti il pile. Certamente non si possono spendere 70 euro per 20 cavalli o giu di li.
Altrimenti ho visto installare anche la lampada.
Petsonakmente non li ho mai visti, ma un amico mi ha raccobtato di ' cannoni ad aria", tipo phon giganti che vengono usati per asciugare i cavalli.
Giuro.
Lui, come altri westernman, sostiene che le lampade servano a poco mentre sti cannoni van benissimo. Asciugano velocemente anche i cavalli non tosati.
Adesso, urge foto :firuu:
Intendevo giusto il concetto citato da Shady.. Vero che non ho 20 cavalli da asciugare, ma comunque sono 3 per ora.... E a questo punto sto valutando le lampade infrarossi... il costo comunque a prendere tre coperte o le lampade... penso che sia più conveniente le lampade...
I cannoni ad aria non li ho mai visti... dovrei informarmi...
Ma quanto può costare una lampada a infrarossi? Domando perchè potrebbe essere una buona idea tra tutti noi soci fare una colletta e regalarla per Natale al nostro centro, ma non ho idea dei costi.
usate le trovi anche a poco pero' tieni presente che consumano un sacco di corrente!!! per cui non so se il centro ne sarebbe felice. o la mettono a gettone oppure vi alzano la quota sociale :icon_neutral:
da noi era stata proposta ma la maggioranza ha detto di no
Io ho le lampade in scuderia ma non le uso praticamente mai perché alla fine non ottengo dei risultati soddisfacenti ... forse sarà perché sono un vecchio modello ma impiegano un po' a scaldarsi e poi scaldano solo la parte alta del cavallo (se non lo copri i fianchi e la pancia diventano subito freddi) e poi sì, consumano un bel po'...
Ho visto in commercio un modello nuovo di lampade associate a due getti fissi di aria calda ai lati... già così sarebbe meglio, ma non ricordo chi le vende e a quanto...
E comunque, ho visto che esistono anche modelli più abbordabili di phone professionali, come questi:
http://www.clama.it/shop/Soffiatori-E-Phon/Soffiatori-Phon-Portatili
Quelli che dico io costano attorno ai 2000 € ma si potrebbero valutare anche questi
Ussignur allora no grazie tra pensione e quota sociale già spendo un visibilio :icon_confused:
In uno dei maneggi dove son stata stavamo valutando le lampade, ma in effetti consumano, asciugano lentamente... non val la pena.
L' ideale sarebbe terminare prima il lavoro e passeggiare a lungo. Poi coperta.
Nella mw i cavalli lavorano sempre duro ( o quasi), vengono docciati sempre per intero e poi vai di coperta o, chi puo' , con i cannoni ad aria ( che prima o poi devo vedere! Nessuno ha una foto, un link?!? )
Comunque se i cavalli hanno un pelo decente vedo che si asciugano bene con i pile. Certo, ci vuole tempo. Ma la salute dei cavalli non ne risente ( tocchiamo ferro)
Pensandoci, forse a me han detto cannoni.ad aria calda perche' il.tipo non sapeva si chiamassero soffiatori.. :chewyhorse:
probabilmente son gli stessi strumenti professionali ai qualsi si riferisve Shady :firuu: :horse-smile:
Citazione da: FedeCege - Novembre 24, 2014, 12:00:02 PM
Ciao a tutti!
Rieccomi con un'altro dilemma... premesso che i miei cavalli non vengono tosati e se sud non ho lampade ad infrarossi, come fare ad asciugare velocemente i cavalli dopo il lavoro in inverno?
Per ora li faccio passeggiare almeno 10 min con ancora sella e tutto e poi gli metto la coperta in pile, che però dopo pochissimo è già zuppa ed il cavallo ancora bagnato... ci mettono tantissimo ad asciugare completamente, ed ho paura che possano prendere freddo....
Ho sentito che alcuni usano l'asciugacapelli... secondo voi è una stupidaggine?
Altre idee?
ma senza tosarlo metti la coperta in pile? chiedo perchè la mia non la voglio tosare ma non pensavo di metterle una coperta.... mi sembrava che pure il pile fosse troppo.
cmq alcuni usano anche l'alcool e acqua tiepida per asciugare il cavallo dopo il lavoro , perchè mi hanno detto che l'alcool fa evaporare il sudore, ma a me non piace molto come soluzione
I miei cavalli stanno fuori giorno e notte tutto l'anno e quindi non li toso. In inverno lavorano molto meno e solo nelle ore più calde della giornata. Se sudano, è perché li abbiamo attaccati per fare un servizio carrozza o per togliere la neve in campo, cortile e in strada...e quando dobbiamo togliere la neve non stiamo a guardare che ora è : si fa e basta, anche se è quasi buio. Quindi a lavoro finito, sono belli sudati (e a volte anche bagnati se mentre si lavorava continuava a nevicare). Vaporizziamo sul pelo dell'alcool e poi passiamo la stecca, nei punti più bagnati ripetiamo anche due volte, poi mettiamo la coperta di pile calda (le teniamo nel locale caldaia e sono belle tiepide) e facciamo passeggiare il cavallo per una decina di minuti in modo che la reazione dell'alcool non lo faccia raffreddare. Poi leghiamo il cavallo in box e sostituiamo i pile finché il cavallo non è asciutto.
In questi anni, e nei vari maneggi che ho cambiato, ho visto che la cosa migliore e' poter disporre di un locale chiuso con doccia rigorosamente CALDA per cui se il cavallo e' sudato via di doccia tiepida, steccatura e coperta che asciuga (microfibra o accappatoio) e poi box finche non e' asciutto per bene.
Le lampade , di tutti i tipi , vanno bene solo se il cavallo e' tosato , infatti col pelo lungo si asciuga il dorso, ma si bagna/suda nella pancia ,petto ,zona anteriori... un disastro...
Quindi ricapitolando.... o si tosa o si usano gli asciugamani! Niente lampade nè soffiatori... giusto?
Sì, la tosatura è l'unica soluzione se lavori spesso il cavallo e questo, anche solo per carattere, suda tanto ogni volta.... meglio una tosatura che rischiare un raffreddore o quant'altro!!
No alla tosatura se non vuoi dipendere dalle coperte, se il cavallo lo lavori di rado o fai un lavoro leggero e sono rare le volte che è veramente bagnato marcio.
Devo dire che io ho tutti i cavalli non tosati e non ho problemi usando i pile. Facendo diverse prove, ho visto che ottengo il risultato migliore coprendo il cavallo quando è ancora caldo e usando anche 2 pile uno sull'altro: il cavallo rimane caldo e il sudore evapora prima e totalmente. Normalmente resta bagnato solo il pile superiore, mentre quello sotto rimane asciutto.
Quando non avevano ancora tosato i cavalli, io usavo un trucchetto che mi ha insegnato la mia istruttrice: prendevo la segatura, gliela mettevo abbondante sul pelo e spazzolavo contropelo. Ripetevo varie volte finché il pelo non era asciutto. Ora per fortuna li hanno tosati tutti, quindi non devo stare 10 minuti ad asciugare il cavallo.
bhe se io accendo l'asciugacapelli vicino a queen comincia a contorcersi solo per avvicinarselo al naso e vedere se è commestibile :horse-scared: quindi di solito utilizzo dopo la stecca per il sudore un microfibra...
Cavallo non tosato, non lavora molto in questa stagione, ma quelle poche volte che si riesce a fare un'oretta di lavoro in campo o una passeggiatina, passeggio a mano 5 minuti al passo con la sella allentata, poi tolgo la sella e metto subito una coperta in pile, passeggio di nuovo 5-10 minuti, poi metto l'equino in box e se è ancora umido strofino con un asciugamano di spugna e cambio il pile con uno asciutto. Ho visto usare anche il phon (quello normale ad uso umano), il cavallo sembrava godersela un mondo l'aria calda, stava lì buono buono con gli occhi semichiusi, solo che va tenuto a bassa potenza per non spaventarlo e quindi ci va una vita per averlo asciutto. Anche nel mio maneggio si stava pensando alle lampade a gettone, ora però mi viene il dubbio, non vanno bene per i cavalli non tosati?
Riporto su il topic, perchè avrei delle curiosità...
Premessa: quando andavo a cavallo si lavorava molto sodo anche d'inverno, quindi la tosatura (integrale) era d'obbligo. Nonostante ciò anche in inverno inoltrato (nord Italia) il mio cavallo sudava ugualmente anche se tosato (e non era di quelli insanguati/agitati). Ricordo le sere dopo lezione a stare mille ore ad asciugare il cavallo... io ho sempre usato il pile, tutto perfetto ma ci metteva abbastanza ad asciugare.
Domande:
1) Le coperte che citava Kimimela funzionano bene anche con cavalli tosati? Non sono troppo leggere? (mica che poi prende freddo essendo tosato...)
Come funzionano: Si mettono a cavallo sudato e si lascia tutto lì finchè si asciuga da solo? In quanto tempo?
2) Eventualmente teli in microfibra (come gli accappatoi che si usano in piscina) o spugna possono aiutare il problema cavallo bagnato? Qualcuno li ha mai usati e con che risultati?
Grazie a tutti per le risposte!
Ciao le coperte che citavo io si usano ancora meglio sul cavallo tosato in quanto asciuga ancora piu in fretta.
L'unico difetuccio che hanno e' che a volta (sopratutto se c'e' vento) creano elettricita' static nel momento in cui le vai a togliere.
Pero' devo dire che funzionano alla grande
:quoto:
Ne ho comprata una anche io, della marca citata da Kimi, e sono ottime!!! :horse-wink:
Tanto per fare il bastian contrario, :icon_rolleyes: la mia strategia, basata sulle idee di un veterinario anch'esso bastian contrario (Stefano Sabioni) sulla termoregolazione, è: non tosare mai; passeggiare il cavallo sudato senza massaggiarlo affatto (l'idea è che lo strato del pelo profondo, a contatto con la pelle, si riscalda e si asciuga rapidamente formando in fretta una "camera d'aria" protettiva, che non va distrutta rimescolando le cose); non preoccuparmi se la parte esterna del pelo è bagnata. Uso le coperte in casi eccezionali (da -5 in giù, ma solo perchè da noi temperature così basse sono inconsuete; fossero consuete, non le userei nemmeno allora), qualche raro giorno per inverno.
Ovviamente vengo visto come un maltrattatore da chi tosa, incoperta e asciuga....
Nel periodo invernale si deve cercare di non far sudare troppo un cavallo, se suda troppo è il segno che c'è da migliorare la sua forma fisica, e per asciugare la strada migliore resta il passo defaticante dopo un lavoro più impegnativo del solito , sia sellati che a mano usando coperte adeguate al tipo di temperatura della giornata.
Tenere il cavallo tosato aiuta, ma poi lo devi tenere con le coperte .Senza tosatura mette un pelo invernale , ma se in buona condizione il pelo resta gestibile, certamente se mette un pelo da orso c'è da rivedere la sua gestione alimentazione- lavoro- condizione fisica.
alex pero' se tu monti la sera e il cavallo suda e fuori ci sono 0 gradi o sottozero, non puoi pensare di non coprire il cavallo soprattutto se ha il pelo lungo.
non parlerei per ora di forma fisica, diciamo che se il lavoro e' intenso e' normale che il cavallo sudi (non schiumato ma sudato).
Si ma quando capita che uno per far lavorare un cavallo a poco tempo a disposizione perché è arrivato tardi o ha altro da fare nella giornata, EVITARE di far sudare il cavallo è meglio.
Non si deve per forza far lavorare un cavallo in maniera intensa se il tempo o le condizioni climatiche non lo permettono , si fa il giorno dopo o quello che segue, il tempo per certe cose va preso,
se non si ha lo si trova,
Come nel mio caso , per fare un cavallo mi alzo alle ore 05,00. ( ora ho staccato la spina, ma per 15anni non ho perso un giorno tranne in casi di malanni stagionali)
Citazione da: FedeCege - Dicembre 01, 2014, 02:29:37 PM
Quindi ricapitolando.... o si tosa o si usano gli asciugamani! Niente lampade nè soffiatori... giusto?
soffiatori direi proprio di no...le lampade per asciugare il sudore non le ho mai usate anche perche sono stata in un solo maneggio che l'aveva e considerando che pagavamo relativamente poco...se ti beccava attaccare la lampada ti faceva correre per tutto il maneggio :laughter-485: :laughter-485:
Io dove sono ora ho la possibilità di utilizzare le lampade..in un certo senso sono ottime perchè scaldano e asciugano velocemente, dall'altro no, perchè la zona del sottopancia/grassella rimangono sudate...quindi io di solito preferisco mettere su la coperta in lycra e lasciare il cavallo 10 min in giostra
Visto che si parla di sudore, e di tecniche per evitarlo: secondo l'amico Homocaballus, il sudore è segno di stress molto di più che di quantità di lavoro. La prova: in circostanze stressanti un cavallo si copre di sudore anche con lavori leggeri; al contrario, in situazioni non stressanti il cavallo suda poco anche dopo un lavoro di discreta intensità. Sempre Homocaballus mi fa notare quanto sudino i cavalli nel dressage.
Se fa freddo, la mia Asia suda molto poco, anche in passeggiate con andature abbastanza veloci; e fra l'altro è molto più frizzante, nelle andature, quando fa freddo, mentre quando fa caldo si vede che va veloce solo per obbedienza, altrimenti preferirebbe evitare.
comunque il grosso problema del cavallo sudato non è tanto la temperatura bassa, quanto le correnti d'aria.
Citazione da: alex - Novembre 02, 2015, 03:36:08 PM
Visto che si parla di sudore, e di tecniche per evitarlo: secondo l'amico Homocaballus, il sudore è segno di stress molto di più che di quantità di lavoro. La prova: in circostanze stressanti un cavallo si copre di sudore anche con lavori leggeri; al contrario, in situazioni non stressanti il cavallo suda poco anche dopo un lavoro di discreta intensità. Sempre Homocaballus mi fa notare quanto sudino i cavalli nel dressage.
Se fa freddo, la mia Asia suda molto poco, anche in passeggiate con andature abbastanza veloci; e fra l'altro è molto più frizzante, nelle andature, quando fa freddo, mentre quando fa caldo si vede che va veloce solo per obbedienza, altrimenti preferirebbe evitare.
Il sudore è segno di stresssssss....
Allora i miei Comtois sono stressati in paddok tranquilli....
Hanno già un pelo da orso e basta che ci sia una giornata più calda del solito per sudare facendo niente....
Secondo me bisogna anche fare un distinguo tra cavallo e cavallo: c'è quello che anche senza tosatura e coperte non mette su praticamente pelo e quello che invece mette su 5 cm di pelliccia... per cui di certo suderanno di più o di meno non solo in base al lavoro
Sono parzialmente d'accordo con alex, anche per esperienza diretta... certamente i cavalli sottoposti a lavoro sotto stress sudano assai di più che cavalli tranquilli in assenza di agenti stressanti.. ma a questo punto anche cavalli che hanno qualche malessere fisico sudano di più del normale..
Però è anche vero che dipende da soggetto a soggetto, e che comunque indipendentemente è normale che sudino lavorando (chi più chi meno)... Quindi anche in inverno... ed evitare di farli sudare è quasi impossibile, se non facendo tutto passo...
Del non coprirli non sono invece d'accordo... cioè, certamente è cosa giusta se dovessero sudare per conto proprio nel box per esempio... ma se sudano durante il lavoro comunque il pelo viene schiacciato dalla sella e quindi rimane "impaccato" perchè bagnato e la pelle rimane umida, e in tal caso bisogna per forza asciugarlo, altrimenti si ammala di certo!
Io quest'anno, anche se ancora non ha fatto freddo, li sto asciugando prima con salviettone di spugna e poi gli metto il pile per finire l'asciugatura... Non è velocissimo, ma per ora funziona...