• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Come asciugare i cavalli in inverno dopo il lavoro?

Aperto da FedeCege, Novembre 24, 2014, 12:00:02 PM

« precedente - successivo »

FedeCege

Quindi ricapitolando.... o si tosa o si usano gli asciugamani! Niente lampade nè soffiatori... giusto?

Shady

Sì, la tosatura è l'unica soluzione se lavori spesso il cavallo e questo, anche solo per carattere, suda tanto ogni volta.... meglio una tosatura che rischiare un raffreddore o quant'altro!!

No alla tosatura se non vuoi dipendere dalle coperte, se il cavallo lo lavori di rado o fai un lavoro leggero e sono rare le volte che è veramente bagnato marcio.

Devo dire che io ho tutti i cavalli non tosati e non ho problemi usando i pile. Facendo diverse prove, ho visto che ottengo il risultato migliore coprendo il cavallo quando è ancora caldo e usando anche 2 pile uno sull'altro: il cavallo rimane caldo e il sudore evapora prima e totalmente. Normalmente resta bagnato solo il pile superiore, mentre quello sotto rimane asciutto.

The Shire

Quando non avevano ancora tosato i cavalli, io usavo un trucchetto che mi ha insegnato la mia istruttrice: prendevo la segatura, gliela mettevo abbondante sul pelo e spazzolavo contropelo. Ripetevo varie volte finché il pelo non era asciutto. Ora per fortuna li hanno tosati tutti, quindi non devo stare 10 minuti ad asciugare il cavallo.

linx_queen

bhe se io accendo l'asciugacapelli vicino a queen comincia a contorcersi solo per avvicinarselo al naso e vedere se è commestibile  :horse-scared: quindi di solito utilizzo dopo la stecca per il sudore un microfibra...
Keep fighting, keep smiling... 'cause tomorrow is another day

tinatina

Cavallo non tosato, non lavora molto in questa stagione, ma quelle poche volte che si riesce a fare un'oretta di lavoro in campo o una passeggiatina, passeggio a  mano  5 minuti al passo con la sella allentata, poi tolgo la sella e metto subito una coperta in pile, passeggio di nuovo 5-10 minuti, poi metto l'equino in box e se è ancora umido strofino con un asciugamano di spugna e cambio il pile con uno asciutto. Ho visto usare anche il phon (quello normale ad uso umano), il cavallo  sembrava godersela un mondo l'aria calda, stava lì buono buono con gli occhi semichiusi, solo che va tenuto a bassa potenza per non spaventarlo e quindi ci va una vita per averlo asciutto. Anche nel mio maneggio si stava pensando alle lampade a gettone, ora però mi viene il dubbio, non vanno bene per i cavalli non tosati?

Dolcetto

Riporto su il topic, perchè avrei delle curiosità...
Premessa: quando andavo a cavallo si lavorava molto sodo anche d'inverno, quindi la tosatura (integrale) era d'obbligo. Nonostante ciò anche in inverno inoltrato (nord Italia) il mio cavallo sudava ugualmente anche se tosato (e non era di quelli insanguati/agitati). Ricordo le sere dopo lezione a stare mille ore ad asciugare il cavallo... io ho sempre usato il pile, tutto perfetto ma ci metteva abbastanza ad asciugare.
Domande:
1) Le coperte che citava Kimimela funzionano bene anche con cavalli tosati? Non sono troppo leggere? (mica che poi prende freddo essendo tosato...)
Come funzionano: Si mettono a cavallo sudato e si lascia tutto lì finchè si asciuga da solo? In quanto tempo?

2) Eventualmente teli in microfibra (come gli accappatoi che si usano in piscina) o spugna possono aiutare il problema cavallo bagnato? Qualcuno li ha mai usati e con che risultati?

Grazie a tutti per le risposte!

Kimimela

Ciao le coperte che citavo io si usano ancora meglio sul cavallo tosato in quanto asciuga ancora piu in fretta.
L'unico difetuccio che hanno e' che a volta (sopratutto se c'e' vento) creano elettricita' static nel momento in cui le vai a togliere.
Pero' devo dire che funzionano alla grande
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Ina:)

 :quoto:
Ne ho comprata una anche io, della marca citata da Kimi, e sono ottime!!! :horse-wink:

alex

Tanto per fare il bastian contrario,  :icon_rolleyes: la mia strategia, basata sulle idee di un veterinario anch'esso bastian contrario (Stefano Sabioni) sulla termoregolazione, è: non tosare mai; passeggiare il cavallo sudato senza massaggiarlo affatto (l'idea è che lo strato del pelo profondo, a contatto con la pelle, si riscalda e si asciuga rapidamente formando in fretta una "camera d'aria" protettiva, che non va distrutta rimescolando le cose); non preoccuparmi se la parte esterna del pelo è bagnata. Uso le coperte in casi eccezionali (da -5 in giù, ma solo perchè da noi temperature così basse sono inconsuete; fossero consuete, non le userei nemmeno allora), qualche raro giorno per inverno.

Ovviamente vengo visto come un maltrattatore da chi tosa, incoperta e asciuga....



La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

carodubbio

Nel periodo invernale  si deve cercare  di non  far sudare troppo un cavallo, se suda troppo è il segno che c'è da migliorare la sua forma fisica, e per asciugare la strada migliore resta il passo defaticante dopo un lavoro più impegnativo del solito , sia sellati che a mano usando coperte adeguate al tipo di temperatura della giornata.

Tenere il cavallo tosato aiuta, ma poi lo devi tenere con le coperte .Senza tosatura mette un pelo invernale , ma se in buona condizione il pelo resta gestibile, certamente se mette  un pelo da orso c'è da rivedere la sua gestione alimentazione- lavoro- condizione fisica.

Kimimela

alex pero' se tu monti la sera e il cavallo suda e fuori ci sono 0 gradi o sottozero, non puoi pensare di non coprire il cavallo soprattutto se ha il pelo lungo.
non parlerei per ora di forma fisica, diciamo che se il lavoro e' intenso e' normale che il cavallo sudi (non schiumato ma sudato).
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

carodubbio

Si ma quando capita che uno per far lavorare un cavallo a poco tempo a disposizione perché è arrivato tardi o ha altro da fare nella giornata, EVITARE  di far sudare il cavallo è meglio.

Non  si deve per forza far lavorare un cavallo in maniera intensa se il tempo o le condizioni climatiche non lo permettono , si fa il giorno dopo o quello che segue, il tempo per certe cose va preso,


se non si ha lo si trova,
Come nel mio caso , per fare un cavallo mi alzo alle ore 05,00. ( ora ho staccato la spina, ma per 15anni non ho perso un giorno tranne in casi di malanni stagionali)

Kimimela

Citazione da: FedeCege - Dicembre 01, 2014, 02:29:37 PM
Quindi ricapitolando.... o si tosa o si usano gli asciugamani! Niente lampade nè soffiatori... giusto?
soffiatori direi proprio di no...le lampade per asciugare il sudore non le ho mai usate anche perche sono stata in un solo maneggio che l'aveva e considerando che pagavamo relativamente poco...se ti beccava attaccare la lampada ti faceva correre per tutto il maneggio  :laughter-485: :laughter-485:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Ina:)

Io dove sono ora ho la possibilità di utilizzare le lampade..in un certo senso sono ottime perchè scaldano e asciugano velocemente, dall'altro no, perchè la zona del sottopancia/grassella rimangono sudate...quindi io di solito preferisco mettere su la coperta in lycra e lasciare il cavallo 10 min in giostra

alex

Visto che si parla di sudore, e di tecniche per evitarlo: secondo l'amico Homocaballus, il sudore è segno di stress molto di più che di quantità di lavoro. La prova: in circostanze stressanti un cavallo si copre di sudore anche con lavori leggeri; al contrario, in situazioni non stressanti il cavallo suda poco anche dopo un lavoro di discreta intensità. Sempre Homocaballus mi fa notare quanto sudino i cavalli nel dressage.

Se fa freddo, la mia Asia suda molto poco, anche in passeggiate con andature abbastanza veloci; e fra l'altro è molto più frizzante, nelle andature, quando fa freddo, mentre quando fa caldo si vede che va veloce solo per obbedienza, altrimenti preferirebbe evitare.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.