Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: Shanna - Gennaio 09, 2015, 10:04:06 PM

Titolo: pensionati equini
Inserito da: Shanna - Gennaio 09, 2015, 10:04:06 PM
senza alcun tono polemico, una riflessione...

da me, posto di agonisti, non ci si fa tanti problemi a sostituire il cavallo, per salire di categoria, perché ingranato, perché ci si stanca, perché ne arriva uno più figo... etc...
Quelli "usati" che sono bravi, santi oserei dire, vengono tenuti dal maneggio e sono stati messi a fare scuola. Alcuni hanno trovato una fida in qualche ragazzina principiante. Quelli che avevano ancora un futuro nelle categorie, sono stati rivenduti e continuano a gareggiare...

ma quelli vecchi, che però non sono idonei a principianti, non sono fatti per la scuola... ecco... ma sti cavalli... che fine fanno?

io mi chiedo... ma dopo un'onorata carriera... un posticino al prato, continuando a mantenerlo, non lo si trova proprio?
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: milla - Gennaio 09, 2015, 10:17:20 PM
Da questo punto di vista noi siamo anomali.
Nessun cavallo di proprietà del maneggio viene più rivenduto, quando non possono più lavorare fanno i pensionati e vanno in paddock di giorno e in box la sera finchè non muoiono (di morte naturale eh).
Io sono lì da 3 anni e in questo periodo sono morti 4 cavalli ex scuola e tutti avevano più di 30 anni, uno di loro è stato il primo cavallo del mio istruttore.
Anche i privati che ho conosciuto con cavalli vecchi che non potevano più lavorare continuavano a mantenerli da noi per anni fino alla morte.
Però da noi gli agonisti sono pochissimi e, facendo dress, prima di poter uscire in gara o anche fare un socialino o solo una ripresa decente passa talmente tanto tempo che poi ci si affeziona al cavallo e diventa difficile lasciarlo, oltretutto occorre molto tempo per formare un binomio e questo scoraggia il cambio cavallo.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Fioravante Patrone - Gennaio 09, 2015, 10:29:05 PM
Noi ospitiamo, tra gli altri, tre cavalli "al prato". Ex saltatori, anziani. E i soci proprietari pagano regolarmente la pensione, per lasciarli lì a godersi gli ampi spazi dei paddock
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: alex - Gennaio 09, 2015, 10:45:41 PM
Capperi! In 2 casi su 2 i cavalli anziani vengono mantenuti fino alla morte naturale. Statistica eccellente.... 2 su 2 corrisponde al 100% dei casi  :horse-wink:

Non solo: anche da me succede; 3 su 3: il 100% è così confermato.  :occasion14:
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: milla - Gennaio 09, 2015, 10:48:04 PM
Magari Alex! Temo però che la nostra statistica sia come la famosa battuta sul pollo :firuu:
Comunque io ho già pensato alla mia cavalla in caso non possa essere più montata o se io non potessi/volessi più montare: ho già accordi con la mia amica istruttrice che ha un'azienda agricola adiacente al maneggio dove potrà restare al prato fino alla fine.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: madamen67 - Gennaio 09, 2015, 11:01:03 PM
Troverò anch'io un posto dove tenere il cavallo che "mi toccherà" fino alla fine. La Capa del maneggio ha messo i suoi vecchietti e i vecchietti della scuola in alcune aziende agricole sparse per l'altopiano di Asiago per via di vecchie conoscenze e i pensionati fanno vita da principini con piena libertà di andare e venire tra stalle e prati enormi. Uno (che avevo montato anch'io)  è mancato da poco l'hanno trovato sereno davanti al suo box come se dormisse...
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Shanna - Gennaio 09, 2015, 11:17:02 PM
Quindi nei vostri maneggi i vecchietti sono mantenuti dai proprietari finchè morte non li separi? che bella cosa.
Ma bisogna avere il portafoglio, specialmente se si vuole continuare a montare...
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: milla - Gennaio 09, 2015, 11:28:27 PM
In questo momento c'è solo un cavallo privato che non può più lavorare, i proprietari (marito e moglie) non possono permettersi di comprare, ma soprattutto mantenere, un secondo cavallo perciò il marito ha momentaneamente smesso di montare mentre alla moglie i miei istruttori lasciano montare i cavalli della scuola proprio per venirle incontro.
Poi tieni presente che possono esseri soluzioni dignitose per i cavalli al prato con costi inferiori a quelli di un maneggio normale.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: elleon - Gennaio 09, 2015, 11:40:00 PM
Nel mio maneggio, la scuola inglese conta un parco cavalli " nonni". Si và dal più giovane, 18 anni al più vecchio, 25 anni. Quando ho saputo l' età dei cavalli ho fatto questa faccia  :icon_eek:
L' istruttrice, li pulisce, li cura, li muove tutti i giorni e d' estate vivono al pascolo. Sono tutti tondi e lucidi e nessuno presenta la minima zoppia o affaticamento durante il lavoro. Alcuni di loro sono ex cavalli di proprietari ma siccome l' agonismo da noi è praticato pochissimo e solo da chi ha cavalli di proprietà, hanno sempre fatto una vita molto tranquilla e sembrano dei giovanotti.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Fioravante Patrone - Gennaio 10, 2015, 01:14:46 AM
Mi son ricordato che avevo fatto un servizio fotografico sui nostri tre "vecchietti"!

http://www.scuderialabellaria.it/pensionati/pensionati.htm

Diciamo che ognuno dei proprietari ci si è giocato una utilitaria, finora, per mantenerli così. Ma la cilindrata aumenta di mese in mese
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: raffaele de martinis - Gennaio 10, 2015, 07:00:07 AM
Questa è selezione dei fatti, pratica tanto cara ai politici ma anco ai non divoratori di pubbliche risorse/divoratori delle nostre tasse.

Nessuna di noi ragasse è disposta a dichiarare a Chiara e a Lettera: ho mandato al macello il mio beneamato lallo, putroppo la vie non è così, avendo una lunga consuetudine coi lalli e avendo intrapreso 2/3 iniziative (fallimentari) nel campo equestre ho mandato al macello - direttamente o indirettamente - diecine e diecine di lalli, per contro i miei lalli personali (e quelli dei miei amici) li ho sempre presi dal macellaio.

Dunque, senza alcuna polemica, la risposta alla domanda è questa:
la maggior parte dei lalli (quelli che non sono nelle mani degli utanti di questo inclito foro), va al macello attraverso meccanismi più o meno leciti, più o meno legali, punto.

Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Giada88 - Gennaio 10, 2015, 07:35:51 AM
Da noi ci sono 4 pensionati che i proprietari hanno deciso di "mettere a prato".

Tre non sono più montabili, un grigio intero, un sauro che ha portato la proprietaria al primo grado ed una saura (anglo araba) presa da puledra e tenuta fino ad ora. Hanno rispettivamente 34, 28 e 22 anni... I proprietari pagano regolarmente la pensione e li vengono a trovare una volta al mese circa!

Poi c'è un quarto... Holstainer di 20 anni, bellissimo e SANO! Un prof! La proprietaria dopo un po' che era da noi ha chiesto se ci fosse stato qualcuno che l'avrebbe preso, lei lo regalava. È diventato il super maestro di una ragazzina principiante.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Fioravante Patrone - Gennaio 10, 2015, 07:41:18 AM
Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 10, 2015, 07:00:07 AM
...
Dunque, senza alcuna polemica, la risposta alla domanda è questa:
la maggior parte dei lalli (quelli che non sono nelle mani degli utanti di questo inclito foro), va al macello attraverso meccanismi più o meno leciti, più o meno legali, punto.
Questa è la tua risposta.
Non ho certo la tua lunga esperienza di cavalli, ma per quanto riguarda i cavalli che sono "passati da noi",
al momento mi risulta che ne siano morti tre (uno di questi nel nostro maneggio), e in nessun caso non c'entra il macello, ma problemi gravi di salute. Non mi è mai giunta voce che qualcuno dei cavalli che sono stati qui da noi sia misteriosamente sparito. Eppure il mondo dell'equitazione è piccolo e le notizie o le illazioni girano facile
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Luna di Primavera - Gennaio 10, 2015, 09:33:07 AM
"noi" siamo un ricettacolo di cavalli smessi.
tutti i cavalli che ci sono qui (in totale da quando frequento questo posto ce ne sono passati 11, e al momento ce ne sono 6 di diverse età) sono raccogliticci che nessuno voleva più. galoppini mezzi rotti, mezzi matti o semplicemente non più vincenti, saltatori buttati via, c'erano persino 5 maremmane non domate raccattate da un contadino che le teneva per compagnia.

uno c'aveva un cavallo vecchio o malandato o difficile di cui si voleva disfare? il mio istruttore non era capace di dire di no, e se lo accollava con oneri e onori. molti di loro, quelli più giovani e messi meglio, nel corso degli anni sono stati "recuperati" e successivamente rivenduti o regalati, magari per passeggiate o per scuola.

al momento i 6 presenti vanno dai 14 ai 24 anni, alcuni vengono ancora montati ogni tanto per passeggiatine, e tutti sono regolarmente sverminati e pareggiati/ferrati. questa è passione, amici.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: raffaele de martinis - Gennaio 10, 2015, 02:58:18 PM
La "mia" risposta si basa su experientie dirette, sono anni che stò chiuso nella mia "torre eburnea", ma per lo passato ho frequentato un pò di tutto compresi i macellai, quando cercavo Oddo, trovai in un macellaio dell'agrigentino: due polledre 2 e 3 anni, una fattrice, un polledro di 7/8 mesi tutti di buona genealogia di s.o. il proprietario, piuttosto che svenderli alla concorrenza li ha dati (ovviamente senza documenti) al macellaio.

Il proprietario, un danaroso farmacista ippobabbo, quando la figliuola ha abbandonato l'idea di diventare una nuova stella dei concorsi ha macellato tutto tranne un castrone che si è tenuto per se.
Sai quante volte ho visto ex saltatori (che conoscevo bene) nel capannone del macellaio di turno?

Silent Boy, lallo che vedo ogni giorno, ex saltatore è stato preso dal macellaio, non fosse passato - 5/6 anni fa - il rag. Gulotta, molto plobabilmente sarebbe stato già tutto digerito.

Mi compiaccio vivamente delle realtà che frequentate ma quelle sono le "vostre" realtà, in generale non è così... purtroppo non è così.

Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: milla - Gennaio 10, 2015, 03:24:47 PM
Ah questi farmacisti danarosi che gentaglia col pelo sullo stomaco. :horse-wink:
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: alex - Gennaio 10, 2015, 04:22:27 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 10, 2015, 02:58:18 PM
Mi compiaccio vivamente delle realtà che frequentate ma quelle sono le "vostre" realtà, in generale non è così... purtroppo non è così.

Nel maneggio precedente, lo confermo: i cavalli della scuola, che non potevano più  lavorare, andavano "in montagna". La montagna era la stalla di un commerciante molto vicino, sita in perfetta pianura, il cui lavoro era raccogliere cavalli, recuperare i recuperabili (che fossero recuperabili inn fretta e "restando nei costi" e che fossero rapidamente venduti), ingrassare ("restando nei costi") gli ingrassabili, e rifornire il macello (lontanuccio) con tutti i non diversamente commerciabili.

Tecnicamente quindi il maneggio non "mandava al macello":"mandava dal commerciante".
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: rhox - Gennaio 10, 2015, 04:27:43 PM
nel maneggio dove ero prima i vecchietti della scuola stavano in un gran paddock in branco fino alla morte (mediamente oltre i 33-34 anni, ne ho visti mancare 5 a quell'età)..
nel maneggio dove sto ora idem, i cavalli della scuola non sono giovanissime eppure sono tenute come bijou e penso che quando non riusciranno più a lavorare resteranno a fare la bella vita fino alla fine
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Fioravante Patrone - Gennaio 10, 2015, 06:29:09 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 10, 2015, 02:58:18 PM
...
Mi compiaccio vivamente delle realtà che frequentate ma quelle sono le "vostre" realtà, in generale non è così... purtroppo non è così.
Mi spiace per le realtà che frequenti, ma quella è la "tua" realtà. In generale non è così, fortunatamente non è così.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: raffaele de martinis - Gennaio 10, 2015, 08:49:00 PM
Caro Patrone, tu sei una ragassa che qualcosa sa di matematica: se tutti i lalli riformati per accidenti incidenti, inadeguatezza et vecchiaia dovessero esser mantenuti fino a morte naturale, dovremmo vedere praterie stracolme di lalli zoppi, acciaccati, vecchi... non mi risulta, ti risulta?

La mia realtà è che ho sempre avuto lalli, ora ho un lallo "maturo", acciaccato, non utilizzabile, continuo a mantenerlo con vivi e vibranti sforzi, ma mi sta bene così, se domani non potessi più mantenerlo, gli metto una pallottola dietro l'orecchio, ma non andrà dal macellaio, compris?

Vice e versa, il farmacista di cui sopra (che conosco benissimo), passata la fregola dell'equitazione alla figlia ha macellato tutto, non ha pensato neanche per un momento di mantenere aggratis quei lalli tantomeno ha preso in consideratione il fatto di regalare/di affidare quelle magnifiche bestie a delle ragasse appassionate, dirò di più: le puledre coi certificati gliele pagavano 2 miglioni l'una, evidentemente valevano molto di più, ma lui ha preferito prendere un milione e mezzo dal macellaio (era il tempo della mucca pazza, la carne di lallo era alle stelle) piuttosto che dare soddisfazione ad altri del suo ambiente.

Tentai di salvarle, feci alcune telefonate a gambegambe e a saltatori... ma senza documenti - per loro - quelle lalle non valevano niente.

Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: elleon - Gennaio 10, 2015, 09:20:51 PM
Nel maneggio dove stavo prima i cavalli che non lavorano più vengono mantenuti dalla padrona e anche istruttrice. Ogni tanto qualcuno se ne và. Lo scorso anno ne hanno persi due di morte naturale.
Addirittura i cavalli da concorso dell' istruttrice, una volta smessi, vengono usati da scuola e quando non possono più fare neanche quello, si mandano al pascolo e vengono mantenuti da lei fino a che morte non li separa. Nel mio maneggio attuale, ho visto che i cavalli non più utilizzabili hanno lo stesso trattamento. Concordo comunque con Raffaele che queste sono isole felici, nella maggior parte dei casi i cavalli vengono mandati in " montagna". Sentendo parlare in giro, tra gente di cavalli, purtroppo mi rendo conto che noi " sentimentali" siamo la minoranza. Quando un cavallo non riesce più a svolgere il suo mestiere, si trasferisce a " lidi migliori". Poco tempo fà è venuto a mancare un nostro amico " cavallaro" a causa di un infarto. Il suo San Fratellano, domato e cresciuto solo con lui è andato verso le " verdi colline" perchè i figli non ne volevano sapere. Aveva 20 anni, l' aveva montato solo lui ma la famiglia ha scelto così.  Io inorridisco ancora davanti a certe storie ma mi rendo conto che purtroppo è quello che succede. Noi isole felici siamo l' eccezione, non la regola, purtroppo.
Fioravante: molto bello quello che fate per i " pensionati" e molto belle le foto..
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Shanna - Gennaio 10, 2015, 09:27:33 PM
anche io sono stupita di tutte queste belle esperienze positive.

da me è più facile che uno non abbia voglia di mantenere il cavallo a fine carriera (una persona ha detto: non posso mica collezionare i cavalli di mia figlia...).
E parlo di gente che se lo potrebbe permettere economicamente parlando.
Molti fanno lo struzzo, testa sotto la sabbia, il cavallo va a finire il quel tal maneggio (tipo quello di alex) quasi sempre a fare le passeggiate... peccato che se sai di avere un cavallo non adatto alla scuola e non adatto alle passeggiate, con tutta la buona fede del nostro gestore che ti libera del tuo cavallo, in realtà lo sai che non va a stare meglio, lo vuoi solo credere per liberarti la coscienza.

Mi ricordo come se fosse ieri il giorno in cui ho visto andar via la mia prima mezzafida. Ufficialmente andava nel famoso maneggio delle passeggiate...
Non lo montavo più da diversi mesi (avevo già comprato la cavalla), avevano provato a metterlo a far scuola ma nessuno voleva montarlo.
Mi sono sentita in colpa, perché anche io lo avevo abbandonato e contribuito al suo destino.
Così quel giorno mi sono detta che almeno alla mia cavalla la pensione l'avrei promessa, considerando che per me vorrà dire smettere di montare, perché due cavalli sono fuori questione.

p.s. non è che da me il capo è un cattivone eh... un tizio aveva una puledra a paddock (ne abbiamo 4 per puledri e fattrici).
Non so che malattia abbia, è bellissima a vedersi ma immontabile. A malapena riesce a trottare.
Beh, sto tizio un giorno decide che la cavalla non la vuole più, e dice al gestore di macellarla.
Io avevo proposto una colletta di 5 euro al mese per contribuire al suo mantenimento e lasciarla lì... nessuno ha voluto aderire, ma... E' passato più di un anno, e la cavalla è ancora lì.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: bionda - Gennaio 10, 2015, 09:37:24 PM
Io in 10 anni e 3 diversi maneggi ho visto "sparire", probabilmente dal macellaio, anche se non ti dicono così, 4 cavalli.

Alla Rocca conto facilmente una quindicina di vintage tra i 20 ed i 30, probabilmente sono di più, ma non conosco tutti. Diciamo che un 10-15% dei cavalli presenti sono pensionati montati solo un pochino o anche niente. I proprietari se li spupazzano regolarmente senza farsene un problema, qualcuno ha un secondo cavallo più giovane da montare, molti anche no.

In realtà bisognerebbe far sapere a chi si prende il primo cavallo che per avere un cavallo da montare occorre essere in grado di mantenerne almeno due. Altrimenti è meglio cambiare sport.

Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: raffaele de martinis - Gennaio 11, 2015, 05:27:08 AM
Care ragasse, tra noi vige l'ippocrisia - in bona come in mala fede - nessuno dice: il mio beneamato lallo va dal macellaio, è stato già detto da Alex, ma lo ribadisco: ci sono subdoli passaggi di mano coi quali ci  laviamo la coscienzia ma portano comunque ai pascoli in montagna.

Non mi scandalizzo affatto della macellazione degli equini, elleon ha fatto il mio ritratto... chi volete che si prenda cura di un lallo di 20anni addestrato ad una sola mano e acciaccato?

Però: la differenza tra me et i figli del defunto cavallaro - citato dalla utante - è che io rinuncio al recupero di 700 euri frutto della vendita della carcassa di una persona cara.

Forse, anche l'estinto mio collega avrebbe fatto lo stesso se avesse avuto il tempo di capire che stava per lasciare questa calle di lagrime... comunque, il mio ragionamento è antico e parte da lontano, ha radici lontane: http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=2966.msg74138#msg74138

Quando arrivarono i trattori, Ciccina aveva venticinque anni, ormai non serviva più.
A coloro che gli consigliavano di mandare la bestia al macello, il padre di don Peppe, disse : cu chista vestia mi fici la casa, fino a quantu campa ha dà stari cu mia !
E così fu, passarono gli anni, poi, inevitabilmente per vecchiaia la mula morì, sotterrata che fù, il padre mandò il giovine don Peppe a prendere un sacco di carbone, e lo sparse sulla buca appena richiusa a mò di lapide, di marmo funerario.
Era un segnale per chi - eventualmente - avesse arato quel terreno, vedendo i carboni , sapeva che lì sotto c'era seppelllito un animale - ma non un animale qualsiasi - ma uno che era stato parte di una famiglia che aveva contribuito al benessere di una famiglia, pertanto non bisognava affondare l'aratro, il sito andava rispettato, quel fazzoletto di terra non andava profanato.


Ora, lo stesso personaggio sopra citato, nella sua lunga vita, avrà mandato al macello diecine di lalli et polledri ma rispettava il contratto stipulato tra homo et animala che - allora - era puramente utilitaristico, oggi è sollazzevole/sportivo ma sempre di parola data si tratta, e i nostri vecchi mantenevano la loro parola e così mi hanno insegnato.

Patrone, mi assicura che negli ambienti giusti - i suoi - non accade quello che vedo, benissimo, me ne compiaccio... devo stare sereno.  :icon_eek:

Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: carodubbio - Gennaio 11, 2015, 12:41:19 PM
Allora che facciamo come la leggenda metropolitana che i cinesi non vedi mai un funerale ?

A me è capitato, ho cercato di non farlo succedere ma sono cose naturali della vita, importante è avere rispetto e portare rispetto. Poi liberi tutti di praticare una vita figli dei fiori
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Giada88 - Gennaio 11, 2015, 01:47:32 PM
Non credo sia una questione di vita da "figli dei fiori", ma di come consideriamo i nostri cavalli!

Per me sono a pari di cani e gatti (per citare due animali domestici), se il cane invecchia e non riesce più a seguirmi per le solite lunghe passeggiate non lo abbandono o lo mando "al pascolo in montagna".

Il mio ragazzo ha pensionato il suo appaloosa 5 anni fa, il cavallo aveva 13 anni allora ma poteva e può fare solo brevi passeggiate da montato. Ora è a casa in un bel paddock anche se DPA.

Non condanno chi decide altre vie per i cavalli vecchi o zoppi, ma sono consapevole che ci sono persone che tengono il loro equide per la vita e me ne compiaccio.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: rhox - Gennaio 11, 2015, 05:13:18 PM
il succo fondamentalmente è che ognuno con i suoi animali ci fa un po' quello che vuole, compatibilmente con la legalità..
e non sta a noi discutere sulle sue decisioni. si può dissentire, ma in fondo ognuno ha un suo punto di vista e grazie al cielo possiamo permetterci di esprimerlo..
quindi ci si può dispiacere, dire che a noi non succederà, ecc.. e poco altro!
se no finiamo nell'ippocrisia: se si critica chi manda il suo cavallo al macello perchè vecchio, la prima volta che possiamo comprarne uno dobbiamo prendere il suo per pareggiare il gesto del suo proprietario..
chi dice che non è giusto mandare i cavalli al macello dovrebbe fare di tutto per tirarne fuori qualcuno e invece casualmente  spesso chi critica gli altri ha sempre un animale coi documenti, o che salta (perchè io salto, non posso salvare un tpr, ecc), giovane, sano, ecc..
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: raffaele de martinis - Gennaio 11, 2015, 07:15:48 PM
Citazione da: milla - Gennaio 10, 2015, 03:24:47 PM
Ah questi farmacisti danarosi che gentaglia col pelo sullo stomaco. :horse-wink:

Più che col pelo sullo stomaco con le zeppaglie nel cervello, il Nostro, titolare di una delle due farmacie di un piccolo centro dell'agrigentino, dunque ricchissimo perché la quasi totalità della popolazione è formata da vecchi che costituiscono un cronicario che non abbisogna di mecdonald e butic ma di farmacie e ambulatori.

Dunque, visto che la pargola aveva sta passione ha un colpo di genio: perché non allevo e addestro lalli di alta qualità nel s.o. dato che in zona non c'è nessuno che fa quest'attività?

Avesse avuto meno zeppaglia nella cervice, il finalo della domanda avrebbe dovuto sconsigliarlo alla intrapresa.

Invece, sentendosi un hazzo e mezzo penza che gli altri sono incapaci e si lancia in un progetto entusiasmante.

I terreni non gli mancano, costruisce delle scuderie, affitta un istruttore, si informa, va all'estero  compra tre o 4 fattrici, poi uno stallone col quale vuol fare monta pubblica, acquista un camion trasporto lalli etc. etc.

Inzomma, vuol trasformare la passione sua e della figlia in un bisiniss, vuol farci i dané.

Per lo vero non mi sono interessato più di tanto delle disavventure dell'Apoteker, so dell'inizio, la ragazzina venne a fare le prime lezioni da me - indignus cavallarus equitanti - ma subito ci abbandonò per andare da un gambegambe, questa tarantella è durata 7/8 anni, poi - per caso - ho saputo della fine che ho già narrato, in effetti i soggetti che vidi dal macellaio erano gli scarti della svendita della scuderia già avvenuta in precedenza.

Il dottor Furbetti è il mio campione degli ippobabbi, ma la categoria pullula  - sia pur non a questi livelli -  di gente simile, cara milla è per puro caso che questo privilegio sia toccato ad un farmacista se vuoi - per contrappasso - ti dirò dell'avvocato e dell'ingegniere ggente che hogni matina a colazione mangia pane e volpe....



Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Ungarina - Gennaio 11, 2015, 11:08:18 PM
Da noi c'era una signora con due cavalli, uno più vecchio una più giovane. La più giovane la montava, il vecchietto ultimamente invece viveva in maneggio da pensionato. Ha portato i cavalli in un altro maneggio da poco e per i 30 anni del suo "vecchietto" ha organizzato una festa con uno spettacolo, una lettera scritta da lei al suo "figlio cavallo" e targhe da parte del cavallo a tutti quelli che hanno contribuito a renderlo così, dal primo cavaliere alla veterinaria che ce l'ha in cura.
Lei farà parte di quelli che lo manterranno finché morte non li separi, sono certa farà così anche con l'altra.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: madamen67 - Gennaio 11, 2015, 11:12:37 PM
 :icon_eek: caspita!
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: bionda - Gennaio 11, 2015, 11:23:39 PM
Anche da noi c'era una con un cavallo in attività ed un vecchietto. Il giovane non riusciva veramente a montarlo, aveva fatto il passo più lungo della gamba comprandolo, era un bel cavallo da dress, ma lei non era in grado. Quando si è liberato il posticino adatto al vecchio, box con paddockino privato, e l'ha portato in maneggio, ha dato una festa.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: bionda - Gennaio 11, 2015, 11:36:39 PM
Dai su, non siamo così negativi, conosco tante persone che considerano il cavallo animale da compagnia e se lo tengono con ogni cura anche da vecchio. Provate ad inserire in google "geriatric horse" e guardate quanta roba vi esce.

Poi, come ha scritto rhox, è lecito anche non viverla così. Io mi curo il mio, non è che devo salvare quelli degli altri.

Un'amica di maneggio, lui ne ha 29 ed è il suo primo cavallo, sono insieme da 26 anni:

(http://s17.postimg.org/4uzs3h8bf/P1000307b.jpg) (http://postimg.org/image/4uzs3h8bf/)
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Bubba - Gennaio 12, 2015, 08:29:07 AM
La domanda " che fine fanno?" ha, statisticamente, una sola risposta.
Pure io ho conosciuto qualche cavallo morto di vecchiaia ( 3) e qualche cavallo che il proprietario ha detto di voler tenere fino alla fine (2). Esistono, ma non sono la regola.
Gli altri vengono macellati. Legalmente ( i dpa) o per vie traverse.

Poi si sentono sempre le storie dei pascoli ( si, celesti..), degli agriturismi e da me va molto la storia dell' ippoterapia. A volte con la variante lezioni ai bambini. Vien da pensare che il mondo sia pieno di centri per l' ippoterapia , a loro volta pieni di cavalli rotti che " tanto fanno solo passo". E il sempre in auge " l' ho dato dentro e ne ho
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: bionda - Gennaio 12, 2015, 09:09:02 AM
Forse ci sono differenze statisticamente rilevanti tra un ambiente e l'altro. Intorno a me l'eccezione è il cavallo non più valido mandato via, la regola il cavallo tenuto e curato in ogni caso.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Kimimela - Gennaio 12, 2015, 10:29:27 AM
Io ho visto un po' di tutto: sia gente che li tiene fino alla fine anche senza montarli, sia gente che se ne libera mandandoli ai verdi pascoli del macello o chiamato anche ippoterapia dalle pareti bianche, sia gente che se ne libera dandoli ai commercianti semplicemente perche il colore del cavallo non li soddisfava piu.
Credo dipenda molto dall'ambiente che si frequenta coi cavalli.
Per assurdo trovi piu persone disposte a mantanere il proprio compagno fino alla fine anche senza montarlo negli ambienti di gente non ricca, non garista e non con la puzza sotto al naso.
Paradossalmente quelli coi soldi che potrebbero benissimo mantenere un anziano al prato, se ne liberano come uno straccio vecchio, ma nel 90% dei casi non arrivano nemmeno a vedere il proprio cavallo anziano.
Certo, per mantenere un cavallo anziano si deve avere una grossa carica di altruismo e di amore VERO verso il proprio cavallo.
E' comodo, nella vita in generale, amare quando tutto va bene, amare quando si ha un cavallo giovane e forte.
Ma poi il vero amore lo si vede quando il cavallo diventa anziano, acciaccato e non piu montabile.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Silvia_Jimbo - Gennaio 12, 2015, 11:02:35 AM
Dove tiene il cavallo il mio compagno, un ambiente decisamente "alla buona",  tutti i cavalli che ci sono sono considerati come animali da compagnia, quindi i vecchietti restano a godersi la loro meritata pensione.

Nel maneggio che frequento, garisti salto ostacoli e dressage, sono presenti 2 vecchietti non più montabili che fanno i tosaerba in giro per il maneggio. Ci sono anche cavalli di proprietà che non possono più sostenere attività agonistica, ma possono essere mossi leggermente, che sono stati pensionati e fanno la loro oretta un paio di volte a settimana con qualche mezzafida mentre i propietari vanno avanti con le gare con cavalli nuovi.

Come diceva Rhox, ognuno fa con i propri animali quello che vuole e anche se si può non condividere c'è poco da fare.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: PokerFace - Gennaio 12, 2015, 11:32:06 AM
io la penso così:
1) se compro un cavallo, difficilmente lo terrò per sempre. la vita cambia, i per sempre non esistono.
2) se vendo un cavallo, lo vendo quando posso ricavarci dei soldi, pertanto quando il cavallo è ancora utile e tendenzialmente sano. anche un cavallo di 15 anni, esperto, sicuro, ha il suo mercato e ha davanti anni di serena attività.
3) esistono cavalli di serie A e di serie B, per il cuore. magari uno passa 3 cavalli e li vende senza problemi e poi incontra quello che si terrà finchè crepa, non c'è una regola. ma non è detto che con tutti i cavalli sia "finchè morte non ci separi".
4) non ho nulla contro i macelli, purchè sia tutto in regola.
5) i castroni sono totalmente inutili, così come i cavalli interi non fenomeni. chiunque abbia un minimo di buon senso e sia di quelli che vogliono tenersi il cavallo per sempre, almeno sia lungimirante e si compri una femmina, che quando è vecchia o infortunata può fare la fattrice (in proprio o in affitto in allevamento)
6) al sud c'è la piaga del randagismo, al nord no. al sud mangiano tanta carne di cavallo, al nord no. le esperienze di chi sta al sud saranno facilmente molto diverse rispetto a quelle di chi sta al nord
7) in olanda e normandia tengono il cavallo a prato per meno di 100 euro al mese. chiaramente sono abbandonati piu o meno a se stessi in distese sconfinate di erba verde, si deve prendere la jeep e cercarli con fatica per vedere come stanno.
8) se si potesse fare il tanax legalmente a tanti cavalli vecchi, si risparmierebbero loro anni di sfighe mica tanto belle, mezzi abbandonati, mal curati, sfruttati nelle scuole o negli affittacavalli
9) ogni scelta che uno può legalmente prendere a me sta bene, non giudico le scelte di nessuno finchè è nella legalità
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Luna di Primavera - Gennaio 12, 2015, 11:45:45 AM
secondo me è tutto più o meno condivisibile, tranne il 5.
infatti non vedo nessun bisogno di mettere al mondo altri puledri dalla propria cavalla anziana, quando ci sono già gli allevamenti professionisti che ne producono molti più della domanda.

in ogni caso, se uno tiene il cavallo per ragioni affettive credo che non dia nessuna importanza al sesso. se lo (man)tiene e basta.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: PokerFace - Gennaio 12, 2015, 12:25:17 PM
è un modo di dare al cavallo un'opportunità in piu.
se un domani non sei in grado di mantenerlo (capita) e il cavallo lo vuoi tenere, lo dai in allevamento per fare da fattrice.
e poi guarda che è pieno il mondo di cavalle con buona genealogia, figlie di campioni, che gli allevatori sarebbero felicissimi di tenere gratis (una cavalla di 16 anni, che ha saltato i gran premi, rotta spaccata, come frattrice te la paghano anche 15.000 euro... figurati se non sono ben contenti di prenderla in uso gratis).
inoltre: mantenere a prato una cavalla in un posto adeguato costa quasi 300 al mese. che abbia il puledro sotto o meno, per sei mesi costa uguale. spendo circa 3000 euro per veterinario e inseminazione con stallone performer medio/buono. un foal decente lo vendo a circa 6-7000 euro... comunque ci vado a guodagnarci perchè ho speso solo 3000 (il mantenimento della fattrice lo avrei lo stesso). in questo modo la cavalla si guadagna un gruzzoletto che servirà per il suo mantenimento futuro (praticamente un anno di mantenimento).
mettiamo che ho una cavalla da Cassini. Le do come stallone, che ne so, Colman o Contender. vuoi non trovare da vendere un foal con questa genealogia? chiaro, se te lo vuoi portare ai 3 anni (e un buon 3 anni che entra nei 4 lo si paga dai 15 ai 20) i costi salgono tantissimo. dipende tutto da quanto hai da spendere e che costi di gestione hai.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Kimimela - Gennaio 12, 2015, 12:36:42 PM
Io odio vedere il cavallo cosi in modo venale, santo dio e' un essere vivente...proprio no, mi spiace ma non sono d'accordo.
Inoltre dubito che una cavalla possa essere primipara a 20 anni o giu di li.
Almeno la mia cavalla non la  metterei mai a produrre puledri, e me l'hanno gia chiesta in quanto ha un ottimo documento; io vedo I cavalli in modo diverso.
E' vero che non tutti sono per la vita, tant'e' che la mia ex cavalla l'ho venduta ma solo perche' non era la mia cavalla, non andavamo d'accordo, altrimenti sarebbe con me e invecchierebbe con me.
Per me un cavallo e' per sempre, come lo e' un gatto o un cane.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Ungarina - Gennaio 12, 2015, 02:06:19 PM
Quello che dici, Kimmimela, per me è un controsenso, e non è una polemica. Più di una volta hai detto che per te un cavallo è per sempre, ma la tua ex cavalla l'hai venduta perché non andavate d'accordo ecc (e per me ognuno fa ciò che vuole). Allora dovresti rettificare, perché fosse così avresti tenuto quella in qualsiasi condizione, anche a rischio della tua incolumità, io non conosco la tua storia. Quindi direi, una ci prova a tenersi un cavallo fino alla morte, ma nella vita ci sono i ma e i però.

Invece noto che chicca trova sempre il modo di disprezzare il sud, è vero al sud mangiano i cavalli, ma mettiamoci anche il randagismo che non c'entra col topic  :icon_rolleyes:

Concordo invece con Kimmimela quando dice che dipende dall'ambiente che frequenti. Non conosco personalmente come Raffaele la realtà del macello clandestino, ma posso immaginare ci sia. Non conosco le realtà degli altri maneggi della mia regione, ma conosco quella del mio maneggio, non siamo agonisti e nemmeno cavallari, ma i cavalli di scuola sono sempre rimasti lì, morendo di vecchiaia malattie ecc, alcuni, tipo il mio, vero prato, uno agonista a fine carriera dato ad una ragazzina di un altro maneggio per lavoro in piano e primi saltini, un altro dato per passeggiate a un ragazzo che se ne era innamorato. (il sauro che odiavo io ihihihi)
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Angeletta85 - Gennaio 12, 2015, 02:07:29 PM
kimi pero kmq la baby era sempre un cavallo.... ok non era adatta a te per montarla ma per stare al prato e mantenerla si....secondo il tuo discorso.

oh per me hai fatto bene a darla via. e ha trovare una cavalla come africa.

però non siamo ipocriti qui nessuno mi sembra millionario, e non è nemmeno un reato cambiare cavallo.

al mio maneggio i cavalli dell istruttrice e del maneggio, sono tutti li ancora, quelli che se ne sono andati è perchè sono morti di causa naturale.
abbiamo dei pascoli dove passano la loro vecchiaia anche se non vengono piu montati.ma ricevano tutte le cure.
Altri di privati sono stati venduti e mandati in altri lidi ,ma sono state scelte dei proprietari.

ad oggi conto di tenere la mia vita natural durante, sperando di poterla mantenere a vita.
però purtroppo nella vita non si può mai sapere.


Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Bubba - Gennaio 12, 2015, 02:23:18 PM
Sicuramente dipende dai posti che si frequentano, ma immagino che il confronto tra le nascite degli ultimi 25/30 anni e i cacalli oggi posseduti ci sarebbe un bel ( o brutto) gap.
Se poi guardiamo le navi dal Sud,America, i quarter importati, i saltatori, i frusoni... direi che in 30 anni cavalli ne abbiamo avuti parecchi. Dove sono?  :horse-scared:
D' altra parte, basta recarsi in un macello ( almeno prima del dpa/ non dpa) per vedere parecchi cavalli da sella.

Puo' piacere o meno, ma i cavalli che muoiono di vecchiaia son rari.

E' anche vero che ci son vite peggiori di una fine prematura, ma quello e' un altro discorso
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Kimimela - Gennaio 12, 2015, 02:51:18 PM

Ma qui non si parla di cambiare cavallo perche' non adatto,ma si parla di tenere il proprio cavallo fino alla fine dei suoi giorni.
La Baby aveva 5 anni quando l'ho venduta, per cui una vita davanti e sicuramente tanto da dare a un altro cavaliere visto che era giovane e forte e sana!
Qui si parla di nonnini...di cavalli che son sempre stati con noi.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: alex - Gennaio 12, 2015, 02:59:59 PM
Esiste - lo sappiamo bene - quell'immane burocratificio che è l'anagrafe equina. In teoria la sorte di ogni cavallo (e soprattutto le modalità della sua fine) dovrebbe essere perfettamente tracciabile e tracciata: dovrebbero quindi esserci statistiche precise e inequivoche sul destino dei cavalli. Dubito che esistano, e se esistono, che non siano manipolabili. E allora, a che serve, l'anagrafe equina? Se non serve al principale scopo per cui è stata implementata, a che pro mantenerla?
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Bubba - Gennaio 12, 2015, 05:47:40 PM
Qualche maligno potrebbe suggerire per il redditometro..  :firuu:
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Orbita di Azzurra - Gennaio 13, 2015, 10:09:01 AM
Il mio vecchio maneggio, per quanto possa odiarlo adesso, almeno un aspetto positivo ce l'ha: i cavalli anziani vengono tuttora lasciati liberi in un prato con i puledri di proprietà del maneggio (quelli dei privati rimangono in box insieme alle fattrici, non so ancora per quale motivo) fino a che non arriverà una morte di tipo naturale.

Diversa sorte tocca invece a quelli che si infortunano, più o meno gravemente: chiamano il vet, puntura e via...

Non riesco però a accettare che il cavallo, come qualsiasi animale in generale, possa essere trattato proprio come un oggetto da cui ricavare del denaro. Il cavallo può benissimo essere considerato un animale d'affezione, non mi dite che non si comporta quasi come il vostro cane!
Io sono d'accordo con Kimimela:

Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Orbita di Azzurra - Gennaio 13, 2015, 10:17:04 AM
Un conto è dare via il proprio cavallo perchè "non lo senti tuo" ed assicurarsi che vada a stare bene, in buone mani; un conto è avere un cavallo da una vita, o bastano anche solo pochi anni, e darlo via per svariati motivi nonostante sia stato al nostro servizio (perchè è questo che fanno alla fine) e ci ha sopportato sulla sua groppa.


Considero il cavallo come parte integrante della famiglia, noi in famiglia siamo 4 persone+6 animali. E vi dico che così come non darei via mia mamma, non darei via nemmeno il mio cavallo.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Kimimela - Gennaio 15, 2015, 12:56:55 PM
parte di annuncio fresco fresco di subito:

...vendo per mancanza di tempo da dedicare, cavallo baio oscuro, razza russa, anno 1993, ideale per fattorie didattiche e compagnia...

Baio OSCURO...
e ovviamente fattoria didattica :vfncl:
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Angeletta85 - Gennaio 15, 2015, 01:02:14 PM
kimi baio oscuro esiste! è quasi nero ma non è morello...è scritto sui libri  :horse-wink:
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Kimimela - Gennaio 15, 2015, 01:40:07 PM
 :icon_eek: :icon_eek: :icon_eek: :icon_eek: veramente?  :icon_eek: mai sentito
ad ogni modo e' il meno
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Luna di Primavera - Gennaio 15, 2015, 03:40:35 PM
mah, nelle mie intenzioni il mio cavallo starà con me fino al suo ultimo respiro, però, siccome del doman non v'è certezza, io non posso escludere a priori possibili catastrofi familiari o economiche per cui sfortunatamente non sarò più in grado di mantenerlo.

chiaramente, se dovrò scegliere tra dare da mangiare ai miei figli o dare da mangiare al cavallo, il cavallo avrà la peggio.

quindi proverò a trovargli una sistemazione onorevole, farò tutto tutto il possibile per metterlo in buone mani, ma se non riesco e non posso più aspettare, che faccio?
smetto di pagare la pensione e sparisco? tanti lo fanno, e in pratica è abbandono. l'alternativa purtroppo è il commerciante. e da lì.. beh..

ora, sto estremizzando.
ma voi ci avete pensato allo scenario peggiore? in cui non avete nemmeno 100 euro da spendere per il cavallo e non sapete come fare, a chi darlo, e nessuno lo vuole neanche gratis?
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: alex - Gennaio 15, 2015, 03:54:16 PM
No Luna, tertium datur, ed è l'eutanasia del cavallo in assenza di "indicazioni mediche". Il colpo di pistola nel cervello, per chi ha il fegato di spararlo, o l'iniezione di farmaco letale dopo sedazione profonda.

La follia schizofrenica di ostacolare questa soluzione, al punto che si discute se i veterinari possano essere "obiettori di coscienza", e nello stesso tempo di accettare la macellazione, è secondo me un chiaro segno che viviamo in tempi che hanno perso la ragione.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: old duck - Gennaio 15, 2015, 04:50:08 PM
i veterinari non possono sopprimere un cavallo se non ci sono le condizioni cliniche per effettuare l'eutanasia. Possono essere denunciati e radiati. Poi lasciamo stare tutte le eccezioni non legali ma stiamo attenti a dare informazioni corrette. Poi se un cavallo non è DPA non può essere (anche qui con tutte le eccezioni non legali). Quindi sbarazzarsi di un equide sano e non dpa è una bella rogna.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: old duck - Gennaio 15, 2015, 04:51:03 PM
mi è rimasto un pezzo di intervento nella tastiera...un cavallo non DPA non può essere macellato...scusate
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: alex - Gennaio 15, 2015, 06:38:51 PM
Citazione da: old duck - Gennaio 15, 2015, 04:50:08 PM
i veterinari non possono sopprimere un cavallo se non ci sono le condizioni cliniche per effettuare l'eutanasia. Possono essere denunciati e radiati. Poi lasciamo stare tutte le eccezioni non legali ma stiamo attenti a dare informazioni corrette. Poi se un cavallo non è DPA non può essere (anche qui con tutte le eccezioni non legali). Quindi sbarazzarsi di un equide sano e non dpa è una bella rogna.

Qui sta la follia. Il cavallo può benissimo essere macellato; ma il prodotto della macellazione non può essere usato per l'alimentazione umana. Può essere anche legittimamente venduto a qualcuno che lo trasporti in un paese dove può essere macellato.

Lasciamo perdere gli arzigogoli legali del Capitolo IX e prendiamo il caso totalmente schizofrenico di un cavallo DPA, sano. Può essere macellato e destinato a alimentazione umana; ma tu giustamente dici che non può essere sottoposto a eutanasia veterinaria se non ci sono le condizioni cliniche. Siamo o non siamo nell'assurdo e nella schizofrenia completa? Una schizofrenia alimentata da robuste dosi di ippocrisia, incredibile.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Bubba - Gennaio 15, 2015, 07:37:05 PM
 :pollicesu:
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Kimimela - Gennaio 16, 2015, 09:25:52 AM
L'italia e' tutta assurda!
Che poi DPA o NON DPA poco importa, basta che il cavallo esca dall'italia e il gioco e' fatto...poi rientra sotto forma di bistecche.
Difatti I commercianti nemmeno te lo chiedono se un cavallo e' dpa oppure no.
Si dovrebbe arrivare a rendere illegale il macello dei cavalli in quanto animali di affezione.

Comunque si, ci ho pensato se un domani dovessi per un qualsisasi motivo non potermi piu permettere il mantenimento delle mie cavalle: so gia dove metterle, al prato sicuramente, acquistando io il fieno.
Le tenterei davvero tutte, penso anche che mi priverei io del cibo, prima di darle via.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: old duck - Gennaio 16, 2015, 10:09:54 AM
No Alex: il cavallo NON DPA non può essere macellato. Può essere smaltito postmortem destinando le carni ad uso non umano. Un cavallo sano DPA non viene abbattuto tramite eutanasia per il semplice fatto che viene macellato. Invece è giusto ciò che dicevi tu e Kimi: un cavallo NON DPA può essere venduto, trasportato vivo in paesi dove è consentita la macellazione e poi può tranquillamente rientrare illegalmente in Italia sotto forma di bistecche. E poi ci sono tutti i ragionamenti che riguardano i cavalli importati da altri Paesi in Italia per la macellazione...Assolutamente concordo con la totale schizofrenia di questa legislazione, che poi fa prolificare i vet compiacenti e i traffici illegali.
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: Bubba - Gennaio 16, 2015, 01:40:23 PM
Io credo che anche un non dpa possa esser macellato. Le sue carni non potranno essere adibite al consumo UMANO, ma per fare mangimi o altro credo possano esser usate
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: alex - Gennaio 16, 2015, 02:53:31 PM
Citazione da: Bubba - Gennaio 16, 2015, 01:40:23 PM
Io credo che anche un non dpa possa esser macellato. Le sue carni non potranno essere adibite al consumo UMANO, ma per fare mangimi o altro credo possano esser usate

Da una ricerca precedente mi pare che non possa essere fatto. Perlomeno: non legalmente. Ma siamo in Italia.... sarebbe bello riuscire a tracciare il destino di cavalli non DPA ritirati comunque da commercianti. Di certo, se li comprano, non li mantengono a vita in ubertosi pascoli. Dove finiscono? Sicuramente l'Anagrafe Equina fornisce tutte le risposte. Con totale accessibilità e trasparenza, e con numeri "che battono".
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: alex - Gennaio 16, 2015, 03:02:58 PM
Segnalo questo ponderoso documento veterinario in cui, penso, ci siano la descrizione dei problemi, e anche i numeri:
EUTANASIA E PROFESSIONE VETERINARIA TRA INCREMENTO DELLA POPOLAZIONE EQUINA, LEGALITA' E CODICE DEONTOLOGICO (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CCgQFjAB&url=http%3A%2F%2Ftesi.cab.unipd.it%2F23801%2F1%2Ftesibreda.pdf&ei=mRi5VJeYCIX-UoTqgOAP&usg=AFQjCNGslrwmU5euXrnt8IItEgfGk2Ip-w&sig2=Ogh05a-XbQGyRuAEJyvl5g&bvm=bv.83829542,d.bGQ)
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: carodubbio - Gennaio 16, 2015, 07:33:28 PM
Scusate è,

ma non avete mai sentito le polemiche sul fatto che sono state trovate tracce di carne equina non certificata su diversi prodotti tipo; hamburger -lasagne- ravioli- e altri prodotti commercializzati da famose catene di  distribuzione straniere,

circa un anno fa?
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: rhox - Gennaio 16, 2015, 08:28:01 PM
è quello che stiamo dicendo da 2 pagine carodubbio.. che i non dpa escono dal paese e voilà tornano come bistecche (o come carne "infiltrata" in altre)
Titolo: Re:pensionati equini
Inserito da: alex - Gennaio 16, 2015, 11:52:17 PM
Be', almeno targare un cavallo "non-DPA" e poi venderlo a un commerciante dà al cavallo l'occasione di divertirsi un po' prima di essere macellato .... almeno si fa un viaggetto. Viaggiare è bello... no?  :firuu:

E poi, lontano dagli occhi, lontano dal quore.

Ma non è una bella parola, ippocrisia? Sono molto soddisfatto di esserne il creatore  :horse-cool: