Una signora del nuovo maneggio ha deciso di fare il grande passo e comprare il cavallo.
A differenza di Barbie lei non ha pretese circa razza, colore o balle varie, vuole solo un cavallo (castrone o femmina) bravo, tranquillo, che non sia sull'occhio per fare passeggiate e lavoro in piano livello E/F.
Budget basso.
La signora ha circa 45 anni e monta da 1 anno, tra l'altro monta maluccio ed è un tipo fifone.
Premesso questo la proprietaria/istruttrice le ha proposto di cercare tra i cavalli spagnoli perchè sostiene che sono adattissimi alle esigenze della signora e se ne trovano a bizzeffe a cifre tra i 3000 e 5000 euro.
Io mi sono piuttosto meravigliata, intanto non capisci come facciano a costare così poco (ho visto le foto e alcuni sono veramente belli) e poi gli unici PRE che ho conosciuto sembrava avessero il ballo di San Vito: agitatissimi, non stavano fermi un attimo, era tutto un trottignare, scalpitare, cercare di correre, insomma mi parevano tutto fuorchè freddi.
E' una mia idea basata solo sui due sclerati che ho conosciuto o è così?
Voi avete esperienze in merito?
Che ne pensate dei prezzi così bassi? C'è sotto un inghippo?
solitamente I PRE sono cavalli parecchio sensibili e non per principianti.
e solitamente sono interi...il prezzo basso non saprei, dipende da tante cose.
Milla, non so in Toscana ma dalle parti mie i cavalli (non di razza) per una persona senza aspirazioni agonistiche costano meno di 3000 euro... Perché focalizzarsi su un PRE, e magari doverne prendere uno "di scarto" per stare nel budget, quando probabilmente le andrebbe bene un meticcio qualunque purché calmo ed esperto, visto che dice di non avere preferenze di razza? Mi sembra la cliente ideale per un comtois di Miki... :icon_rolleyes:
:icon_confused: no dai, da quel ( poco) che so io in rettangolo guardano male i frisoni e tollerano gli spagnoli. I comtois ( carini, niente da dire) forse son piu' indicati per altre attivita'.
Anch'io rimango un po' perplessa sugli Iberici, nel senso che quelli che ho visto io a 3/4000 euro erano isterici e perennemente a trottignare...al contrario su cifre più alte ne ho visti educati,interi,ben lavorati e addestrati, ma i proprietari non erano proprio alla prima esperienza...
Sinceramente a 3000 euro qualche cavallino senza pretese per un po' di lavoro in piano e passeggiate lo trovi senza inerpicarsi su cifre più alte o con una razza così calda... :horse-wink:
Infatti anch'io ero perplessa sugli spagnoli, proprio così placidi non mi parevano (infatti ero rimasta così :icon_eek: quando Bionda aveva suggerito di indirizzare Barbie su uno spagnolo).
Silviasco, come dicevo, la signora un po' di lavoro in piano a livello E-F (e relative garette ovvio) lo vorrebbe fare, come dicevano le altre già gli spagnoli son guardati male dai giudici, figuriamoci un Comtois.
Lo so che anche loro potrebbero fare qualcosa in dress però ecco magari indirizzare la signora verso una razza che in partenza (e magari anche per preconcetti eh non dico di no) viene penalizzata dai giudici non mi pare una buona idea, anche perchè in futuro il cliente che si accorge appunto che ai giudici i Comtois e simili non piacciono potrebbe giustamente inquizzarsi con la proprietaria/istruttrice.
I cavalli spagnoli li devi "sentire" non so come dirti...ecco non sono per tutti.
Anche io per un principiante mi indirizzerei su altri tipi di cavalli
La butto li.. non avete pensato ad un KWPN? Per quello che ho potuto riscontrare io sono molto docili e facili da gestire, ma performanti... Non so i prezzi però...
un bel quarter linea morfologia anche (ho detto LINEA non DA :horse-wink:) tipo la mia Africa :horse-embarrassed:
(http://www.chevalcomtois.com/userfiles/1/Image/concours/conty09/dsc-0061.jpg)
:firuu:
Io invece, se avessi ancora voglia di regalare soldi alla Fise, me la farei qualche uscitina in dressage con un Comtois...
Per la serie: cari giudici, ci avete rotto i palloni con sti pregiudizi sulle razze, beccatevi sta ripresa da manuale e se non vi piace, amen, se non siete in grado di giudicare le andature di un cavallo di razza diversa da quelle a cui siete abituati, è un VOSTRO problema...facile fare gli splendidi su un cavallo tedesco, tutti (o quasi) capaci...per fare gli splendidi su altre razze, bisogna essere capaci... :horse-wink:
Nella foto, Benjamin Cannelle su Lutin (uno dei suoi Comtois, domato ed addestrato da lui) in una gara di dressage...i risultati sono disponibili sul sito della FFE.
Per il prezzo degli spagnoli....la roba buona, giovane, ben addestrata, bella, sana e centrata di testa, si paga. Sotto i 10 mila euro non andrei a vedere nulla....
In maneggio da me ci saranno una dozzina di spagnoli. Alcuni hanno il trottigno facile, ma non tutti, e anche quando ce l'hanno è solo fumo senza arrosto. Sono considerati delle "paste" di cavalli, alla fine sono derivati da cavalli da lavoro, non sono insanguati come i cavalli sportivi.
Spesso i maschi sono lasciati interi un po' per tradizione iberica, ed esibizionismo dei prop, ma anche perchè spesso in effetti sono molto gestibili.
Alcuni sono molto bellini e scenosi, ma non tutti, quelli di aspetto più modesto possono anche costare poco e fanno i bravi cavallini da passaggiata, adatti anche a principianti. Ne ho visto più di uno dato puledro in mano ad un/a principiante assoluto/a con soddisfazione di tutti.
Per un pre bello e anche addestrato però 5.000 mi sembrano pochini.
Scusa Milla non avevo capito che la signora faceva gare, seppur di basso livello. Comunque ci scommettevo che Miki avrebbe tirato fuori un comtois da dress! Anche se mi sembra anche sensato che una persona che fa agonismo a bassi livelli preferisca non doversi anche scontrare coi pregiudizi dei giudici in gara, e si orienti su una razza "da" dressage...
:laughter-485: :laughter-485:
E certo che tiro fuori il Comtois...era un invito a nozze!
Anche se...il soggetto della foto, è davvero sprecato in rettangolo: ha un addestramento super completo (come la maggior parte dei Comtois dei Cannelle): attacco agricolo e sportivo, volteggio, posta ungherese, lavoro in liberta' e alta scuola anche in libertà. .... :firuu:
Insomma, perché sprecare tempo e denaro nelle gare quando col resto fa guadagnare tanti begli eurini al suo padrone? :horse-wink:
Citazione da: Miky Estancia - Agosto 10, 2015, 02:54:42 PM
(http://www.chevalcomtois.com/userfiles/1/Image/concours/conty09/dsc-0061.jpg)
che meraviglia, amo vedere la versatilita' di alcune razze :love4:
Che carino, anch'io voto per il comtois. Il KWPN secondo me è anche un'ottima scelta (il mio in terza fida lo è) e da principiante che fa da 1 anno è perfetto, freddo come il ghiaccio, calmo e paziente. Io punterei su questo :horse-smile:
Mah la signora monta da 1 anno o poco più quindi gare non ne ha mai fatte però vorrebbe farle in futuro (se sarà in grado eh).
Micky i Comtois di certo possono fare dress però la signora non è Cannelle :horse-wink:, la sua istruttrice non ha mai avuto a che fare con cavalli tipo i Comtois quindi immagino che non saprebbe neanche come addestrarli per il dress e il massimo obiettivo della signora sarebbero garette regionali dove i giudici, spesso già ottusi, partirebbero troppo prevenuti.
Escludiamo interi anche per problemi di gestione in maneggio.
La signora non cerca una razza particolare, le va bene tutto purchè il cavallo sia bravo e costi poco.
L'idea del PRE è nata perchè, cercando il famoso frisone low cost, Bice e la proprietaria del maneggio si sono imbattute nel sito di una scuderia da commercio di Roma che ha frisoni e spagnoli a prezzi bassissimi (intorno ai 5000 o anche meno), il nostro vet non si stupiva più di tanto del costo irrisorio perchè diceva che dalla Spagna arrivano miliardi di soggetti medi che non saltano (quindi sono esclusi dal grosso mercato dei saltatori) e non hanno risultati agonistici quindi sarebbe difficile piazzarli a prezzo più alto, però non so quanto questo sia vero perchè io sono completamente fuori da questo tipo di mercato.
Non saprei.. l' unica sarebbe andare a vederli.
qua e' arrivato anche qualche PRE regalato, ma erano "fuori come i balconi".
Oppure a volte le barbi comperano a prezzi folli frisoni/ lusitani e al momento di vendere si accorgono che se sei fuori dal giro degli appassionati devi ringraziare se porti a casa 4000 euro.
Abbiamo avuto frisoni regalati o ceduti a prezzo di carne. Erano animali discreti, solo senza mercato.
Magari avete il colpo di fortuna.
Anche i psi della Relived fanno lavoro in piano e alcuni psi davvero sopportano di tutto ( ho.conosciuto un 5 anni, scartato dalle corse, che portava in.passeggiata i neofiti).
Magari con 5000 euro Raffaele vi fa arrivare un sanfratellano migliore di tanti spagnoli mediocri.
Boh. L' unica e' provarli. Troppe varianti, secondo me
Raffaele è un po' lontanuccio da noi, poi, trattandosi di persone principianti, hanno bisogno di provare il cavallo più volte, meglio sarebbe fare come Bice che chiede di portare il cavallo da noi per 15-20 giorni.
Il nostro vet dice che secondo lui i frisoni da noi costano pochissimo perchè non hanno mercato, nel senso che ormai è passata la moda e la gente non sa che farsene. :dontknow:
Tempo fa avevo chiesto a Nyna quando ancora era alla Relived ma mi aveva detto che i PSI si annoiano a morte a fare dress :horse-wink:
Credo comunque che un giro in questa scuderia Tosi lo faranno anche perchè la proprietaria del maneggio adora gli spagnoli e ne ha visto uno da loro che le piace.
Ho capito la scuderia che intendete di Roma...io non mi fiderei fossi in voi...
Grazie dell'info Ina, qualcuno ha notizie di questa Scuderia Tosi di Roma?
Ah no scusa allora é un'altra! Non avevo letto il post prima!! Sorry :horse-embarrassed:
non perchè son di parte eh, ma davvero spesso psi e aa/aas, con un po' di fortuna s'intende, sono ottimi soggetti veramente a basso prezzo.
ovvio che vi ci vuole un cavallo adulto con esperienza, magari da comprare presso un maneggio o un privato che lo abbia già avviati al dressage.
Etrillo per es. ha fatto un bel po' di Monta da Lavoro e mi pare un paio di E fise, e per un principiante che vuole divertircisi va benissimo.
Citazione da: Bubba - Agosto 10, 2015, 02:00:11 PM
:icon_confused: no dai, da quel ( poco) che so io in rettangolo guardano male i frisoni e tollerano gli spagnoli.
No, frisoni e spagnoli sono malvisti allo stesso identico modo.
Due famosi, ne abbiamo: uno spagnolo ed un frisone (Fuego e Anders).
Punto e fine.
E sarà così per molti anni ancora, probabilmente fino alla prossima inversione di "tendenza".
Ogni volta che sento suggerire uno spagnolo o un frisone per il dress, mi viene in mente che è una scemenza.
Sono cavalli lunghi come pullmini, tendenzialmente a gondola, con schiene difficili, posteriori che non ingaggiano mai, colli montati al contrario e con diecimila altri avvenentissssimi problemi morfologici.
Caratterialmente, sono entrambi molto adatti/estremamente non adatti... dipende solo dal soggetto.
Il frisone è tendenzialmente pigro, lo spagnolo tende all'irruenza... 1 su 100 ha la giusta dose di flemma/fuoco combinata con la giusta volontà nel lavoro.
...ma bisogna avere due chiappe come una mongolfiera per beccare quei soggetti lì!!
(e comunque i difetti morfologici che hanno, se li tengono lo stesso)
...no, a me viene in mente un solo motivo per cui, a basso/bassisssssssimo livello, consigliano queste due razze in dressage...
Perchè sono ingannevoli.
Frisone e spagnolo hanno movimenti naturali che imitano le andature più complesse della disciplina: eppure piaffer-passage gli sono profondamente INNATURALI ed è difficilissssssimo farglieli fare correttamente.
Ma, signorepietà, anche in semplice filetto, basta mollargli quattro smanacciate belle potenti, gli speroni nel costato ed una frusta sul chiurlo, e belle che fatto... si ottiene un cavallo che piaffa come un dannato e che visto da terra è A POSTO.
E tu lo guardi, e dici... cavolo, è proprio bellino... guarda come è composto... guarda come è leggero...
Ed è innegabilmente compostino e a postino... no?
(http://i.imgur.com/iNXpEqD.jpg)
...ed è FACILISSIMO ottenere questa bella postura con una razza che ha la morfologia del cavallo iberico/frisone...
Onestamente, ce la può fare qualsiasi principiante, e può sentirsi un genio anche l'istruttore più imbecille.
Con un cavallo caratterialmente buono come quelli, ce la può fare qualsiasi scemo di guerra.
Basta fare così.
(http://i.imgur.com/ncczJOx.jpg)
(http://i.imgur.com/WSxYkNQ.jpg)
(http://i.imgur.com/ENLN65R.jpg)
...bisogna poi solo vedere in quanti anni il cavalo inizia a scatafasciarti per terra.
O in quanti anni si scatafascia lui.
...sicuro che dopo che gli hai messo questa splendida "postura da dressage" (bastano pochissime settimane, per altro, neh... Kiki ne è un lampante esempio) col grandissimo cavolo che ci esci in passeggiata.
Anzi: probabilmente ad un certo punto inizieranno a cacarsi sotto anche in campo, esattamente come Kiki.
Ma tanto non è un problema: basta comprarne un altro, il mondo è pieno di frisoni ed iberici di 7-8 anni a 4.000 euro.
Ovviamente, si può fare dressage e passeggiate con un frisone, con un iberico, con un tedesco pagato 35.000 cucuzze, e con un somaro nato nella
cascina di fronte...
Ma NON si deve essere un principiante, NON si devono avere istruttori imbecilli, NON si deve avere nessunissssssssima fretta, e nessssssunissima pretesa.
Bisogna accettare di volare sulle termiche: un giorno in alto ed uno in basso, in cambio del privilegio di essere in sella ad un falcone reale.
Se si è in possesso di una calma olimpica ed una grandissssssima, immensa, galattica voglia di perder tempo, allora il frisone e l'iberico sono perfetti.
Perchè se li prendi per il loro verso, con calma, senza aspettarti niente, verranno invece fuori le doti migliori di queste due splendide razze.
Doti caratteriali di generosità e di disciplina, di dedizione e di intelligenza per cui sono poco famosi... purtroppo.
Perchè sono davvero razze eccezionali.
E con la giusta prospettiva, si può farne dei trattori da passeggiata in campagna, e dei danzatori del ventre nei rettangoli bianchi...
Ma se l'obiettivo del cavaliere è andare in gara la domenica ed uscire seranamente in passeggiata, sarà meglio che si compri un cavallo sopra i 15 anni, superdomato, che non cambi un accidente di come è stato fatto e che monti in sella con una benda sugli occhi, accontentandosi di pigiare i giusti bottoni in cambio di una coccarda.
Cavalli con singolari costruzioni morfologiche, sono fatti per altri cavalieri.
Sono fatti per cavalieri pirla, che li comprano spesso con una certa inconsapevolezza, o una certa leggerezza... e che successivamente se ne innamorano e scelgono di adattare le proprie pretese alle capacità cavallo invece che a quelle di qualche giudice incravattato.
I grandi Maestri dicono che l'addestramento di un cavallo è finito quando il cavallo è morto.
Ecco, i cavalieri di razze che presentano problemi fisici tali da rallentare di ANNI ED ANNI la preparazione atletica del soggetto, devono prendere questa massima e tatuarsela in fronte.
Oppure rassegnarsi ad acquistare una fornitura formato fattoria di cortisone da infiltrare in ogni muscolo... o godersi il giro di walzer finchè il cavallo non cede, e comprarne uno nuovo ogni 3-4 anni. Se sono fortunati.
Milla la scuderia che dici tu....vale il detto Poco Pagare Poco Avere! :firuu:
Ecco non aspettatevi grandi affari!
Da noi hanno comprato un Sella Italiano (linee di sangue tedesche) di 12 anni a 3000 euro. Perchè pagato così poco nonostante fosse sano? Più delle E200 non fa e nemmeno più delle B80. Classico cavallo da scuola e per principianti
Morfologicamente non é magnifico, ha la testa un filo lunga e una groppa non da manuale ma è un santo
Divertente il tuo romanzo, ma lontano dalla reltà. Per mettere nella stessa pentola frisoni e spagnoli ci vuole della fantasia. Morfologicamente hanno in comune solo l'incollatura alta.
A me gli spagnoli non piacevano, anche perchè tanta gente li usa "male", e poi per mio gusto personale è più bello da vedere un cavallo più alto, più lungo e più slanciato. Però ammetto che hanno dei vantaggi: la statura bassina per le donne minute è un vantaggio oggettivamente, la schiena corta li rende comodi, e devo ancora vedere uno spagnolo che fa una cattiveria.
Giada trovare un cavallino come quello che hanno preso da te sarebbe l'ideale IMO
Bionda io personalmente non amo gli spagnoli, tutto quel trottignare, agitarsi, scalpitare anche se si tratta di molto rumore per nulla a me fa venire i nervi, proprio mi infastidisce, poi ripeto, bene bene ne ho conosciuti solo due ma le caratteristiche erano le medesime. :icon_rolleyes:
ma qual e' il problema se in rettangolo ti guardano male?? chi se ne frega...pensate che da noi c'e' una ragazza che fa le 110...con un haflinger "alta" 150 e forse nemmeno...sapete quanti ridono e quanti la prendono in giro?? peccato che fa sempre netto :firuu: :cheer:
Secondo me il salto e' un discorso diverso. Se fai netto nessuno te lo toglie.
Nel dressage giudicano, a quel che so, non tanto l' addestramento ma influisce molto l' espressivita' delle andature, i tempi di sospensione ecc.. e' un controsenso ma mi risulta sia cosi'.
Se giudicassero l' addestramento, la sintonia, la disponibilita' probabilmente un pre o un psl vincerebbero, perche' son cavalli selezionati da secoli per lavorare con noi ( sono tra i primi cavalli da sella, mentre frisoni e tante razze tedesche tiravano i carri fino al secolo scorso). Un addestratore di dressage una volta se ne usci' con una mia amica dicendo" non sono come gli altri cavalli, ti guardano come ti guarda un pastore tedesco".
Pur essendo contraria, mi capito' di vedere il video di un palomino impegnato nella corrida portoghese :icon_eek:
Se non e' un cavallo atletico, addestrato , in avanti e perfettamente agli ordini quello non saprei chi possa esserlo.
Ma dubito potrebbe mai entrare in rettangolo e mostrare le andature di un buon tedesco.
Ma certo bubba se parliamo di discipline ad alti livelli e' ovvio che ogni cavallo ha la propria attitudine.
Ma qui si parla di equitazione base/amatoriale...per cui mi guardano male? E chi se ne frega....l'importante e' che io stia bene col mio cavallo e viceversa :horse-cool:
bisognerebbe chiedere a Melis qui che è l esperta.
kmq io posso dire che ho una coppia di amici che ha cominciato a montare da poco e hanno voluto prendersi subito due cavalli...uno per uno.... hanno cominciato con due AAS fuori di melone pero (ex galoppino del palio di siena) sicuramente buoni cavalli ma non per loro.....che fanno giusto le tre andature e passeggiate.
poi hanno voluto prendere due spagnoli. anzi tre.... un castrone e due stalloni... ah ovviamente tutti tra i 3 e i 6 anni.
beh loro si trovano benissimo. vanno in capo al mondo.
gli stalloni sono un po maleducati ma non è colpa del cavallo e il castrone in campo è duro, decisamente tutto tranne che un cavallo caldo.
ma perchè è viziato.
pero sono cavalli che loro lasciano anche fermi una settimana e poi ci montano su e i cavalli non muovono un orecchio.
sono cavalli freddi e scenici. almeno quelli che ho visto io.
poi dipende quello che uno vuole fare, ovvio che se voglio saltare non mi prendo un frisone oppure se voglio fare dress non mi prendo un tpr. imho.
dipende che aspirazioni ha.
di cavalli ce ne sono tanti di belli e buoni.
Il problema non sono gli spagnoli. Il problema è che come in tutte le razze, i soggetti migliori rimangono a casa loro. In Spagna se ne trovano centinaia di andalusi buoni sui 3000/4000 euro. Non rifiniti nella doma magari, ma morfologicamente corretti e di buon carattere. Ma qui in Italia per quel prezzo trovi o cavalli nani (perché vi assicuro che in Spagna gli andalusi sotto al 1,60 non li vuole nessuno) o rotti, o mezzi scemi, o mezzi sdomo. Il buon cavallo lo paghi, come per tutte le cose.
Ci sono ad esempio cavalli così, certo non 4 anni ma nemmeno troppo vecchiotti
http://www.kijiji.it/annunci/altri-animali/roma-annunci-rocca-priora/cavallo-irlandese-perfetto-brevetti/82746151
Citazione da: Kimimela - Agosto 11, 2015, 08:59:18 AM
ma qual e' il problema se in rettangolo ti guardano male?? chi se ne frega...pensate che da noi c'e' una ragazza che fa le 110...con un haflinger "alta" 150 e forse nemmeno...sapete quanti ridono e quanti la prendono in giro?? peccato che fa sempre netto :firuu: :cheer:
Posso confermare riguardo la mia esperienza, ma qui parliamo di una principiante non più ragazzina andarsi a cercare razze particolari e non propriamente portate per il dressage lo trovo rischioso. È vero che tutto è possibile, ma sicuramente con una "classica" razza da monta inglese facilita il lavoro. Un frisone, haflinger e forse anche pre non hanno andature comode, hanno una conformazione fisica diversa che rende più lungo e faticoso tutto il lavoro, sono cavalli "massicci" come muscolatura e forti. Poi magari caratterialmente fantastici, ma per iniziare un percorso agonistico anche amatoriale andrei su un altro genere di cavallo. Poi se uno si appassiona particolarmente a una razza perché no? io per prima l'ho fatto :horse-113:
Ragazze avete ragione ma se il cliente vuole un cavallo per fare dress (poco importa se non andrà mai oltre le E) e l'istruttore gli fa comprare un frisone o uno spagnolo e poi in rettangolo lo penalizzano perchè ai giudici queste razze non piacciono, il cliente avrebbe tutte le ragioni per andare dell'istruttore ed inquizzarsi.
Se invece è il cliente (es. Barbie) che vuole a tutti i costi il frisone perchè è bello, nero e crinieruto, l'istruttore l'avvertirà che i frisoni non sono tanto amati dai giudici dopo di che se il cliente insiste sono quizzi del cliente :horse-wink:
A proposito oggi go montato il mio rimo frisone.
Premetto che si tratta di un cavallo da scuola da rimettere in lavoro, comunque è stata una tragedia, a parte l'addestramento inesistente (impossibile fargli fare un circolo decente, infilarlo in un angolo, fletterlo ecc. ma lasciamo perdere), a parte la rigidità, a parte che è indietro da far paura (mi sono distrutta le gambe nel tentativo di mandarlo avanti e non sono assolutamente riuscita a farlo galoppare, c'è riuscita Bice che ha due gambe d'acciaio ma dopo due minuti era cotta anche lei) ma è scomodissimo, una cosa spaventosa!
Sono sicura che non tutti i frisoni sono così ma certo dopo aver montato la mia cavalla mi sembrava di essere passata da una Ferrari a un'Ape :icon_eek: giuro che non mi lamenterò più che la mia cavalla è troppo avanti!
Io la penso come Giada, un cavallo come quello secondo me sarebbe perfetto, età giusta, prezzo giusto poi ovviamente bisognerebbe vedere se è sano di fisico e di testa.
Comunque quella del frisone ora è in ferie e la tintarella ha fatto passare in secondo piano il cavallo, l'altra signora è ancora molto indecisa.
Vedremo gli sviluppi.
Milla sull'Azzurro c'è un post di vendita di Jadabeat(utente molto precisa...frequenta il forum da anni)...a 2500 c'è una bella cavalla in Toscana :horse-wink:
Me l'avevano segnalato ma ho letto che la cavalla tende a scaldarsi e scrivono di scarti in passeggiata, alla signora serve un cavallo molto buono, se cade non si rincolla neanche con l'Attak :icon_eek:
Infatti scrivono che necessita di cavaliere con esperienza, la signora monta da 1 anno :icon_confused:
Citazione da: milla - Agosto 10, 2015, 05:46:30 PM
Grazie dell'info Ina, qualcuno ha notizie di questa Scuderia Tosi di Roma?
AHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAA
No davvero, lascia perdere.
Lui è su per miracolo.
Vale sempre la regola: cavallo che costa poco, vale poco.
Gli spagnoli che arrivano in Italia son già, spesso, scarti degli scarti in Spagna, mettici anche che chi gestisce gli spagnoli in Italia non è proprio una cima ad andar a cavallo e a domare (per non dire che son dei mena-mena) chi invece li doma mediamente bene, ti chiede comunque cifre più alte. Anche fosse castrato (e il valore scende di parecchio), un cavallo domato bene non te lo danno a 5.000 € a meno che non abbia qualche problema (fisico, psichico).
Mamma mia Melis che schifezze! Non so se è peggio il cavallo o quello sopra :icon_eek:
La signora certamente non prenderebbe un intero (non ci sono nemmeno le strutture per tenere uno stallone nel nostro maneggio) però tutto questo agitarsi, pesticciare, trottignare che ho sempre visto negli spagnoli "nostrani" a me mette ansia solo a guardarli, figuriamoci comprarne uno!
Secondo me la cosa migliore sarebbe che la tipa comprasse un bravo cavallo per imparare indipendentemente dalla razza, per ora sta riflettendo in vacanza, al ritorno vedremo cosa deciderà.
Comunque grazie delle info, eviteremo :horse-wink:
Citazione da: Melis - Agosto 26, 2015, 08:06:14 AM
Vale sempre la regola: cavallo che costa poco, vale poco.
tu faglielo capire a certa gente :laughter-485:
poi si ritrovano coi cavalli con mille problemi e si lamentano pure... :dontknow:
Kimi dipende tutto dalle proporzioni :horse-wink:
Nel vecchio maneggio c'era una ragazza che era arrivata agli europei, aveva una cavalla pagata 60.000 euro (sì sessantamila hai letto bene) e mi ha detto che in gara, lì ai campionati europei, la sua cavalla, paragonata agli altri cavalli in gara, sembrava un somaro. :horse-scared: :firuu: :laughter-485:
La morfologia. lo spagnolo medio è dotato di: testa ben proporzionata ed espressiva, con piccole e aggraziate orecchiette, occhietti alla maestro Yoda. Collo possente (in vecchiaia, cadente, moscio che neanche il viagra può avere qualche speranza di sollevarlo) e dotato imponente massa crinierosa, particolarmente cara agli uomini calvi (principio della compensazione). L'attaccatura dell'incollatura è alta e massiccia. Il garrese è basso e largo, muscoloso, perfetto per non andare bene con nessuna sella che non sia portoghese. La schiena è lunga tra gli otto e i quattordici metri, chiaramente insellata (così selezionata per poterci incastrare agevolmente la sella portoghese). La groppa tonda e cuoricinosa, con la coda attaccata alta e pelosissima. I garretti sono deboli e stretti e le spalle dritte come quelle di un soldato all'alzabandiera. I piedi o sono a papera o incastellati, in ogni caso storti per poter conferire grazia ed eleganza alle andature. Lo spagnolo è solo maschio intero. Non esistono femmine e castroni. Chiaramente si riproduce per osmosi o, di recente, per clonazione.
Le andature. Il passo non è pervenuto poiché questi cavalli, di natura, non lo eseguono. Come da origine, hanno sostituito il passo con un'altra andatura perfettamente naturale, il passo spagnolo, consistente nell'inbarcamento massimo della schiena nel mentre che gli anteriori vengono lanciati ad minchiam per aria. Il trotto è seminormodotato dietro, nonostante i garretti deboli e a X, mentre davanti è spesso falciato e comunque di un'ampiezza pari al trotto di uno shetland paralitico (nota dell'autore: la morfologia del treno posteriore del cavallo spagnolo è stata negli anni modificata per accorciarne la falcata. I primi esemplari infatti, che erano normodotati dietro, finivano per capottarsi perché i posteriori coprivano il doppio della strada coperta degli anteriori. Sono stati così selezionati cavalli con appiombi difettosi anche dietro, così da rendere armoniosa l'andatura e scongiurare indesiderati cappottamenti). Il galoppo, alto davanti e basso dietro, possente, trasforma chiunque in Rutger Hauer (il protagonista maschile di Ladyhawke).
L'indole. Il cavallo spagnolo è notoriamente sadomaso. Ama essere adornato con finimenti borchiati, kitch e sottomesso mediante strumenti di dolore/piacere quali serrette, morsi con leve kingsize. Adora essere frustato nei garretti e mostra la propria eccitazione ballando sul posto. Trattasi di un cavallo comunque sempre disponibile e gioviale, sempre pronto a far festa e leggermente esibizionista. Il suo nemico naturale è il toro, con il quale ingaggia feroci battaglie in ogni occasione. Il motivo è naturalmente la gelosia atavica del cavallo nei confronti del toro, che come noto ha come compagna la vacca, costantemente insidiata dal cavallo iberico (si ricorda che gli spagnoli sono solo maschi). Non per niente il toro è cornuto.
Inclinazioni e utilizzo. Il cavallo spagnolo è particolarmente adatto per il lavoro in vigna ed ha ormai quasi del tutto soppiantato i buoni vecchi Comtois. Infatti in tutta l'Europa meridionale, il cavallo spagnolo è impiegato come pesta uva nel periodo della vendemmia. Data l'indole gioviale e compagnona, è spesso usato nelle feste di paese e sagre della salamella, dove può esibirsi in tutto il suo repertorio di giochini hard, tra morsi stratosferici, borchie, testiere in cuoio bianco, selle intarsiate di argento, speroni a punta di diamante, fruste con gatto a nove code. Viene utilizzato dai più pavidi anche nel dressage, ma viene penalizzato dai giudici poiché, a causa delle andature da shetland, ci mette otto anni a finire una ripresa. Non adatto a passeggiate nella macchia mediterranea poiché una volta incontrato un cespuglio di rovi ne esce sicuramente calvo (se ne esce).
:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
ma poverini!
:perfect:
bellisssimaaaa :laughter-485: :laughter-485:
Poker sei fantastico! Oltretutto è tutto vero quello che hai scritto! :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
Anch'io mi sono sempre domandata che ne fanno delle femmine e dei castroni :icon_confused:
Meravigliosa descrizione!
Cmq milla, le femmine vengono quasi esclusivamente usate come fattrici (se ne vedono poche in giro usate a sella, ma non è impossibile trovarne, sopratutto tra i lusitani), i castroni non esistono perché... gli stalloni non vengono castrati. Nel mondo dell'agonismo siamo abituati a vedere castroni perché gli stalloni vengono operati o per principio o per ingestibilità, o per non competenza di chi li compra nel gestire uno stallone. Gli spagnoli invece, anche se stalloni, sono abbastanza tranquilli ed equilibrati, non c'è bisogno di castrarli. Da castrati ovviamente perdono di valore.
La descrizione di PokerFace va portata alle varie case editrici dei vari 'atlante illustrato del cavallo', 'il grande libro del cavallo' 'cavalli nel mondo' e robe simili, per usarlo come testo di default da usare come standard di razza.
Mo la stampo e gliela mando in busta chiusa.
Stavo guardando, con qualche giorno di ritardo, il terzo filmato segnalato da Melis.
Perchè il signore grasso al quarto minuto e zerosei alza la gamba come il mio cocker? E' così che si fa con quei cavalli?
Segreto
Sta cercando di urinare dalla sella, probabilmente.
:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: