• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Spagnoli

Aperto da milla, Agosto 10, 2015, 01:07:07 PM

« precedente - successivo »

Angeletta85

bisognerebbe chiedere a Melis qui che è l esperta.


kmq io posso dire che ho una coppia di amici che ha cominciato a montare da poco e hanno voluto prendersi subito due cavalli...uno per uno.... hanno cominciato con due AAS fuori di melone pero (ex galoppino del palio di siena) sicuramente buoni cavalli ma non per loro.....che fanno giusto le tre andature e passeggiate.

poi hanno voluto prendere due spagnoli. anzi tre.... un castrone e due stalloni... ah ovviamente tutti tra i 3 e i 6 anni.
beh loro si trovano benissimo. vanno in capo al mondo.
gli stalloni sono un po maleducati ma non è colpa del cavallo e il castrone in campo è duro, decisamente tutto tranne che un cavallo caldo.
ma perchè è viziato.
pero sono cavalli che loro lasciano anche fermi una settimana e poi ci montano su e i cavalli non muovono un orecchio.
sono cavalli freddi e scenici. almeno quelli che ho visto io.

poi dipende quello che uno vuole fare, ovvio che se voglio saltare non mi prendo un frisone oppure se voglio fare dress non mi prendo un tpr. imho.

dipende che aspirazioni ha.

di cavalli ce ne sono tanti di belli e buoni.
...è impossibile solo se credi che lo sia...

nyna

Il problema non sono gli spagnoli. Il problema è che come in tutte le razze, i soggetti migliori rimangono a casa loro. In Spagna se ne trovano centinaia di andalusi buoni sui 3000/4000 euro. Non rifiniti nella doma magari, ma morfologicamente corretti e di buon carattere. Ma qui in Italia per quel prezzo trovi o cavalli nani (perché vi assicuro che in Spagna gli andalusi sotto al 1,60 non li vuole nessuno) o rotti, o mezzi scemi, o mezzi sdomo. Il buon cavallo lo paghi, come per tutte le cose.

Giada88

Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Elisa89M

Citazione da: Kimimela - Agosto 11, 2015, 08:59:18 AM
ma qual e' il problema se in rettangolo ti guardano male?? chi se ne frega...pensate che da noi c'e' una ragazza che fa le 110...con un haflinger "alta" 150 e forse nemmeno...sapete quanti ridono e quanti la prendono in giro?? peccato che fa sempre netto  :firuu: :cheer:
Posso confermare riguardo la mia esperienza, ma qui parliamo di una principiante non più ragazzina andarsi a cercare razze particolari e non propriamente portate per il dressage lo trovo rischioso. È vero che tutto è possibile, ma sicuramente con una "classica" razza da monta inglese facilita il lavoro. Un frisone, haflinger e forse anche pre non hanno andature comode, hanno una conformazione fisica diversa che rende più lungo e faticoso tutto il lavoro, sono cavalli "massicci" come muscolatura e forti. Poi magari caratterialmente fantastici, ma per iniziare un percorso agonistico anche amatoriale andrei su un altro genere di cavallo. Poi se uno si appassiona particolarmente a una razza perché no? io per prima l'ho fatto  :horse-113:
"He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same."


― Emily Brontë

milla

Ragazze avete ragione ma se il cliente vuole un cavallo per fare dress (poco importa se non andrà mai oltre le E) e l'istruttore gli fa comprare un frisone o uno spagnolo e poi in rettangolo lo penalizzano perchè ai giudici queste razze non piacciono, il cliente avrebbe tutte le ragioni per andare dell'istruttore ed inquizzarsi.
Se invece è il cliente (es. Barbie) che vuole a tutti i costi il frisone perchè è bello, nero e crinieruto, l'istruttore l'avvertirà che i frisoni non sono tanto amati dai giudici dopo di che se il cliente insiste sono quizzi del cliente  :horse-wink:

A proposito oggi go montato il mio rimo frisone.
Premetto che si tratta di un cavallo da scuola da rimettere in lavoro, comunque è stata una tragedia, a parte l'addestramento inesistente (impossibile fargli fare un circolo decente, infilarlo in un angolo, fletterlo ecc. ma lasciamo perdere), a parte la rigidità, a parte che è indietro da far paura (mi sono distrutta le gambe nel tentativo di mandarlo avanti e non sono assolutamente riuscita a farlo galoppare, c'è riuscita Bice che ha due gambe d'acciaio ma dopo due minuti era cotta anche lei) ma è scomodissimo, una cosa spaventosa!
Sono sicura che non tutti i frisoni sono così ma certo dopo aver montato la mia cavalla mi sembrava di essere passata da una Ferrari a un'Ape  :icon_eek: giuro che non mi lamenterò più che la mia cavalla è troppo avanti!

milla

Io la penso come Giada, un cavallo come quello secondo me sarebbe perfetto, età giusta, prezzo giusto poi ovviamente bisognerebbe vedere se è sano di fisico e di testa.

Comunque quella del frisone ora è in ferie e la tintarella ha fatto passare in secondo piano il cavallo, l'altra signora è ancora molto indecisa.
Vedremo gli sviluppi.

maya

Milla sull'Azzurro c'è un post di vendita di Jadabeat(utente molto precisa...frequenta il forum da anni)...a 2500 c'è una bella cavalla in Toscana :horse-wink:

milla

#37
Me l'avevano segnalato ma ho letto che la cavalla tende a scaldarsi e scrivono di scarti in passeggiata, alla signora serve un cavallo molto buono, se cade non si rincolla neanche con l'Attak  :icon_eek:
Infatti scrivono che necessita di cavaliere con esperienza, la signora monta da 1 anno  :icon_confused:

Melis

Citazione da: milla - Agosto 10, 2015, 05:46:30 PM
Grazie dell'info Ina, qualcuno ha notizie di questa Scuderia Tosi di Roma?

AHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAA


No davvero, lascia perdere.






Lui è su per miracolo.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

Melis

Vale sempre la regola: cavallo che costa poco, vale poco.

Gli spagnoli che arrivano in Italia son già, spesso, scarti degli scarti in Spagna, mettici anche che chi gestisce gli spagnoli in Italia non è proprio una cima ad andar a cavallo e a domare (per non dire che son dei mena-mena) chi invece li doma mediamente bene, ti chiede comunque cifre più alte. Anche fosse castrato (e il valore scende di parecchio), un cavallo domato bene non te lo danno a 5.000 € a meno che non abbia qualche problema (fisico, psichico).

Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

milla

Mamma mia Melis che schifezze! Non so se è peggio il cavallo o quello sopra  :icon_eek:

La signora certamente non prenderebbe un intero (non ci sono nemmeno le strutture per tenere uno stallone nel nostro maneggio) però tutto questo agitarsi, pesticciare, trottignare che ho sempre visto negli spagnoli "nostrani" a me mette ansia solo a guardarli, figuriamoci comprarne uno!
Secondo me la cosa migliore sarebbe che la tipa comprasse un bravo cavallo per imparare indipendentemente dalla razza, per ora sta riflettendo in vacanza, al ritorno vedremo cosa deciderà.

Comunque grazie delle info, eviteremo  :horse-wink:

Kimimela

Citazione da: Melis - Agosto 26, 2015, 08:06:14 AM
Vale sempre la regola: cavallo che costa poco, vale poco.
tu faglielo capire a certa gente  :laughter-485:
poi si ritrovano coi cavalli con mille problemi e si lamentano pure... :dontknow:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

milla

Kimi dipende tutto dalle proporzioni  :horse-wink:
Nel vecchio maneggio c'era una ragazza che era arrivata agli europei, aveva una cavalla pagata 60.000 euro (sì sessantamila hai letto bene) e mi ha detto che in gara, lì ai campionati europei, la sua cavalla, paragonata agli altri cavalli in gara, sembrava un somaro.  :horse-scared: :firuu: :laughter-485:

PokerFace

La morfologia. lo spagnolo medio è dotato di: testa ben proporzionata ed espressiva, con piccole e aggraziate orecchiette, occhietti alla maestro Yoda.  Collo possente (in vecchiaia, cadente, moscio che neanche il viagra può avere qualche speranza di sollevarlo) e dotato imponente massa crinierosa, particolarmente cara agli uomini calvi (principio della compensazione). L'attaccatura dell'incollatura è alta e massiccia. Il garrese è basso e largo, muscoloso, perfetto per non andare bene con nessuna sella che non sia portoghese. La schiena è lunga tra gli otto e i quattordici  metri, chiaramente insellata (così selezionata per poterci incastrare agevolmente la sella portoghese). La groppa tonda e cuoricinosa, con la coda attaccata alta e pelosissima. I garretti sono deboli e stretti e le spalle dritte come quelle di un soldato all'alzabandiera. I piedi o sono a papera o incastellati, in ogni caso storti per poter conferire grazia ed eleganza alle andature. Lo spagnolo è solo maschio intero. Non esistono femmine e castroni. Chiaramente si riproduce per osmosi o, di recente, per clonazione.
Le andature. Il passo non è pervenuto poiché questi cavalli, di natura, non lo eseguono. Come da origine, hanno sostituito il passo con un'altra andatura perfettamente naturale, il passo spagnolo, consistente nell'inbarcamento massimo della schiena nel mentre che gli anteriori vengono lanciati ad minchiam per aria. Il trotto è seminormodotato dietro, nonostante i garretti deboli e a X, mentre davanti è spesso falciato e comunque di un'ampiezza pari al trotto di uno shetland paralitico (nota dell'autore: la morfologia del treno posteriore del cavallo spagnolo è stata negli anni modificata per accorciarne la falcata. I primi esemplari infatti, che erano normodotati dietro, finivano per capottarsi perché i posteriori coprivano il doppio della strada coperta degli anteriori. Sono stati così selezionati cavalli con appiombi difettosi anche dietro, così da rendere armoniosa l'andatura e scongiurare indesiderati cappottamenti). Il galoppo, alto davanti e basso dietro, possente, trasforma chiunque in Rutger Hauer (il protagonista maschile di Ladyhawke).
L'indole. Il cavallo spagnolo è notoriamente sadomaso. Ama essere adornato con finimenti borchiati, kitch e sottomesso mediante strumenti di dolore/piacere quali serrette, morsi con leve kingsize. Adora essere  frustato nei garretti e mostra la propria eccitazione ballando sul posto. Trattasi di un cavallo comunque sempre disponibile e gioviale, sempre pronto a far festa e leggermente esibizionista. Il suo nemico naturale è il toro, con il quale ingaggia feroci battaglie in ogni occasione. Il motivo è naturalmente la gelosia atavica del cavallo nei confronti del toro, che come noto ha come compagna la vacca, costantemente insidiata dal cavallo iberico (si ricorda che gli spagnoli sono solo maschi). Non per niente il toro è cornuto.
Inclinazioni e utilizzo. Il cavallo spagnolo è particolarmente adatto per il lavoro in vigna ed ha ormai quasi del tutto soppiantato i buoni vecchi Comtois. Infatti in tutta l'Europa meridionale, il cavallo spagnolo è impiegato come pesta uva nel periodo della vendemmia. Data l'indole gioviale e compagnona, è spesso usato nelle feste di paese e sagre della salamella, dove può esibirsi in tutto il suo repertorio di giochini hard, tra morsi stratosferici, borchie, testiere in cuoio bianco, selle intarsiate di argento, speroni a punta di diamante, fruste con gatto a nove code. Viene utilizzato dai più pavidi anche nel dressage, ma viene penalizzato dai giudici poiché, a causa delle andature da shetland, ci mette otto anni a finire una ripresa. Non adatto a passeggiate nella macchia mediterranea poiché una volta incontrato un cespuglio di rovi ne esce sicuramente calvo (se ne esce).

bionda

"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"