Ragazzi, buongiorno. Sono sempre il ragazzo dell'Università di Pisa che vi ha chiesto informazioni in precedenza per un progetto.
Vi propongo un questionario, rispondete numerosi mi raccomando è importante per noi ricevere tante risposte!
:ciao:
Sono domande semplicissime :)
1. Quanti anni hai?
2. Di che sesso sei?
3. Di dove sei?
4. Che tipo di attività equestre pratichi?
5. Da quanto tempo?
6. Per agonismo o per hobby?
7. Dove tieni il tuo cavallo?
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo?
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo?
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché?
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo?
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché?
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché?
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata?
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché?
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo?
17. Se no, saresti interessato a conoscerle?
18. Perché?
1. Quanti anni hai? 37
2. Di che sesso sei? donna
3. Di dove sei? Valdera
4. Che tipo di attività equestre pratichi? lavoro in piano, una volta facevo passeggiate ma ora ho sospeso
5. Da quanto tempo? ho iniziato a 21 anni con qualche pausa, cmq monto continuativamente da 8 anni
6. Per agonismo o per hobby? la domanda è malposta: anche l'agonismo puoi farlo per hobby, anzi la maggioranza della gente che fa gare col suo cavallo lo fa proprio per hobby, comunque io non pratico agonismo.
7. Dove tieni il tuo cavallo? in un agriturismo
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? amo il dialogo che nasce fra me e il cavallo (anche quando si litiga ahahaha)
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? la mia principale paura è legata alla sensazione di perdere il controllo dell'animale e che ciò causerà cadute, incidenti, ferite mortali.. :icon_rolleyes:
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? dipende: adesso mi sento abbastanza sicura di montare anche da sola, comunque la paura che mi può prendere in alcune occasioni è quella della domanda 9 (perdere il controllo)
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? la mia tecnica è purtroppo scarsa e questo ci crea un mucchio di problemi anche in termini di "prestazioni"
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? il sottopancia, perché se non fai grande attenzione può facilmente causare fiaccature
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? esattamente come sopra per il sottopancia, presupponendo ovviamente che la sella sia della misura corretta e confortevole. inoltre sono contraria all'uso del chiudibocca e chiaramente ad imboccature troppo complicate/severe.
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? questa domanda non la capisco
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? per le attività che svolgo/svolgevo (lavoro in piano e passeggiate) non mi viene in mente niente di particolare.
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? non in maniera "scientifica", mi limito ad osservare e annotare i progressi del nostro "lavoro".
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? si
18. Perché? potrebbe aiutarmi a comprendere meglio dove si può migliorare la nostra "prestazione"
ciao!
Ok, proviamo...
Sono un "soggetto atipico" scr mrc, spero che comunque le mie risposte ti servano almeno un pò.
1. 46
2. Femmina
3. Piemonte
4. Assistenza doma e addestramento puledri da attacco sportivo e agricolo e da sella. Lavoro in libertà, tondino e redini lunghe. Monta da lavoro.
5. Ho iniziato a montare a 10 anni. Le altre attività le svolgo da circa 18 anni. ( Come passa in fretta il tempo....).
6. Ne agonismo ne hobby. Per lavoro. Piacevole lavoro.
7. A casa.
8. Lavorando i puledri....serenità e soddisfazione per i loro progressi.
9. I rischi del mestiere...i puledri possono fare qualche "puledrata", quindi, un pestone (indosso scarpe con puntali in acciaio), uno spintone , qualche tirone....
10. Mi capita di lavorare da sola...si, mi sento sicura.
11. I fattori esterni, gli imprevisti.
12. I collier di una volta. Sono troppo grossi e pesanti.
13. I sottocoda a volte risultano un pò fastidiosi le prime volte che si indossano.
14. Collier di ultima generazione, in alluminio con imbottitura memory. Leggeri e poco ingombranti. Unico neo: sono carissimi. Per montare nessuna modifica: il recado e la potrera sono il top della comodità per me.
15. Stavamo giusto valutando la possibilità di inserire un piccolo frigobar sul marathon o sul wagonette. Uno di quei frigobar che possono tenere al caldo o al freddo le bevande. Utilissimo sia d'estate che in inverno per ristorarsi durante il tragitto in carrozza.
16. Si. Con i puledri è fondamentale, per tarare al meglio il lavoro da richiedere. Misurazione diametri e valutazione morfologica per determinare carichi e tempi di lavoro.
1. Quanti anni hai? 32
2. Di che sesso sei? M
3. Di dove sei? Prov. Genova
4. Che tipo di attività equestre pratichi? RiuscireAStareSulCavallo ahaha...sono un principiante quindi finora possso solo dire che faccio monta western ma senza nessuna specialità
5. Da quanto tempo? 3 mesi
6. Per agonismo o per hobby? hobby
7. Dove tieni il tuo cavallo? no ce l'ho ancora, tra un paio d'anni (spero) lo terrò a casa...
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? benessere
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? mentre monto non penso minimamente di correre dei pericoli; a mente fredda penso di potermi rompere qualche osso cadendo...
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? mai andato da solo...ma spero di sentirmici altrimenti tutto il mio progetto va a ramengo
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? essendo principiante, se dovessi farti la lista non basterebbe un libro...
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? per chi? per me o per il cavallo?
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? non credo ci sia qualcosa di particolarmente fastidioso per il cavallo, credo che forse le bardature da festa sia obiettivamente troppo grosse pesanti e rumorose, ma per fortna non vengono usate tutti i giorni
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? prima devo migliorare io...
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? niente
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? non ho un cavallo
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? mah...
18. Perché?
1. Quanti anni hai? 48
2. Di che sesso sei? Femmina
3. Di dove sei? Provincia di Trento
4. Che tipo di attività equestre pratichi? Completo
5. Da quanto tempo? Circa 5 anni. Ho iniziato a montare più o meno a 9 anni prima all'americana e poi all'inglese ma non con continuità. Ho iniziato "seriamente" una decina di anni fa
6. Per agonismo o per hobby? Agonismo amatoriale
7. Dove tieni il tuo cavallo? Maneggio
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? Serenità, concentrazione, impegno
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? Potrei essere lanciata nell'iperspazio per una vigorosa rallegrata o forse restare incastrata con un piede nella staffa
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? Sì mi sento sicura
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? A volte quando salto non riesco a tenere in posizione corretta caviglie e talloni causa postumi di vecchi infortuni
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? Non amo la combinazione capezzina+chiudibocca, dà fastidio al cavallo. Monto con la messicana, ho la mano più leggera e reazioni di fastidio non ce ne sono più
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? Le imboccature "sbagliate", anche di misura non adatta alla bocca ma bisogna a volte provare per trovare l'imboccatura giusta. O le testiere troppo strette nel sottogola e altro. O la sella di misura sbagliata per lui. Qualsiasi cosa fastidiosa o dolorosa lo deconcentra, lo affatica per niente, a lungo andare è invalidante
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? Personalmente nessuna perchè preferirei farmi consigliare, se necessario, dal vet o da un esperto
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? Non esco dal maneggio a cavalcare, se intendi questo
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? Sì, con l'aiuto del vet e sempre per quanto mi è possibile quando vado in gara. Controllo anche in base all'alimentazione, alle visite periodiche e agli esami del sangue se ritenuti necessari dal vet
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? Sarei comunque interessata a conoscerle meglio
18. Perché? Perchè vorrei possibilmente conservare a lungo il mio cavallo forte, sano e in grado di lavorare insieme a me senza problemi a casa e in gara migliorando le prestazioni
-34
-m
-latina
-equitazione da campagna
-4 anni
-vocazione
-maneggio
-faccio quello che sono
-nessun pericolo se non quelli di una normale vita, sto attento ai cani da pastore questo si ma lo farei anche a piedi, solo sto attento non facciano maleal cavallo
-Si certo
-Cani, tori liberi e senza controllo
-selle non adatte
-distrazioni di mente
-se avessi un esperto sul fisico del cavallo,mi farei una sella io come dico io adatta a passeggiate
-Cibo e acqua per il cavallo, non posso portare facilmente per uscite di un giorno poiche troppo ingombarntisopratutto acqua che va trovata sul posto
-controllo che stia in salute e sereno
-sono interessato a sapere che stia bene e sereno
-perche a lui ci tengo piu di tutto
-
-
1. Quanti anni hai? 41 :horse-scared:
2. Di che sesso sei? femmina
3. Di dove sei? brianza
4. Che tipo di attività equestre pratichi? western
5. Da quanto tempo?......circa 30 :icon_confused:
6. Per agonismo o per hobby? Ora per hobby
7. Dove tieni il tuo cavallo? In un maneggio attrezzato
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? Liberta', passione, sogno che si avvera...ogni volta
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? Cadere e farmi male
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? Si abbastanza
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? A volte non riuscire a comunicare/capire esattamente cosa pensano I miei cavalli
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? La sella perche' se sbagli sei fottuto
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? La sella...per il motivo sopra citato
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? Ora nessuna per fortuna, ho gia' dato
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? Nulla che gia' non abbia
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? Chiamando l'osteopata e osservando attentamente come si muovono alla corda
17. Se no, saresti interessato a conoscerle?
18. Perché?
1. Quanti anni hai? >60
2. Di che sesso sei? M
3. Di dove sei? Friuli-Venezia Giulia
4. Che tipo di attività equestre pratichi? escursioni in genere brevi
5. Da quanto tempo? circa 15 anni
6. Per agonismo o per hobby? Hobby
7. Dove tieni il tuo cavallo? Centro ippico
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? immersione nella natura
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? cadere
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? si
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? gestione degli imprevisti
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? ho una sella piuttosto dura
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? non saprei, le cose fastidiose per il cavallo le ho eliminate tutte
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? ammorbidire il seggio della sella
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? nulla
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? no, "sento" se va bene, non mi interessa avvicinarmi al limite
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? no
18. Perché? perchè non mi pongo obiettivi particolari di miglioramento; mi "accontento" e quindi sono contento
1. Quanti anni hai? 27
2. Di che sesso sei? F
3. Di dove sei? Provincia di Brescia
4. Che tipo di attività equestre pratichi? Equitazione di campagna
5. Da quanto tempo? 2 anni
6. Per agonismo o per hobby? Hobby
7. Dove tieni il tuo cavallo? A casa
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? Benessere, serenità
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? Non ci penso che è meglio...
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? Si abbastanza
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? Sto ancora correggendo il mio assetto.... i piedi in particolare...
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? il sottopancia posteriore, utile solo in alcuni rari casi specifici, se no per me è da intralcio..
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? secondo la mia esperienza sono le stinchiere, le mie cavalle non le sopportano, quando le gliele ho indossate zoppicano....
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? niente
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? niente
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? Non in maniera scientifica, ma sto sempre attenta a qualsiasi segnale che il cavallo possa darmi.. a fine lavoro controllo respiro, occhi, e guardo sempre la camminata (ho troppa paura di zoppie..)
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? Mi piacerebbe saperne di più, ed ogni volta che viene il vet infatti mi spiega qualcosa di nuovo
18. Perché? Prima di tutto perchè ci tengo moltissimo allo stato psico-fisico dei miei cavalli, e se stanno bene lavorano meglio e sono più collaborativi e più performanti
1. Quanti anni hai? 18 :horse-cool:
2. Di che sesso sei? F
3. Di dove sei? piemonte
4. Che tipo di attività equestre pratichi? salto ostacoli, lavoro in piano
5. Da quanto tempo? da quando ho 8 anni, quindi ormai 10 anni quasi 11
6. Per agonismo o per hobby? per agonismo
7. Dove tieni il tuo cavallo? in un allevamento di cavalli da salto, da un privato
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? non saprei dire..andrenalina forse
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? potrei cadere, ma non mi influenza e mentre sono a cavallo non ci penso
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? si
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? non riesco a tenere le caviglie aderenti, maledizione
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? scomoda è relativo. ovvio che il cavallo prreferirebbe stare a brucare, quindi non è che ami indossare sella e filetto, però se tutto è della giusta misura e vengono prese le adeguate precauzioni, nulla è scomodo, causa dolore o crea fastidi
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? come sopra
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? io nessuna, e anche se dovessi cambiare l'imboccatura o la sella, ci sono a disposizione una vasta gamma di specialisti che possono trovare la soluzione perfetta e costruirla su misura.
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? nulla, non faccio trekking
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? quando monto a cavallo! se lo vedo/sento fiacco vuol dire che qualcosa non va!
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? non capisco cosa dovrei conoscere? cioè, tipo quanto va veloce o quanto salta alto? quello già lo so con il lavoro...per tutto il resto ci sono vet/esami del sangue/specialisti
18. Perché? appunto, perchè? se seguo il mio cavallo, lavoro nel modo giusto, ed è gestito bene, risultano delle buone prestazioni, altrimenti con il vet si decide cosa fare
PS da questo sondaggio, a me sembra che state ancora un po' brancolando nel buio. la "bardatura" del cavallo, è oggetto di studio da sempre, sono certa che si possa sempre inventare qualcosa di nuovo, ma per progettare qualcosa di così importante e che potrebbe compromettere del 100% le prestazioni del cavallo servono, non solo anni di pratica equestre, ma un appronfodito studio sull'anatomia del cavallo..almeno per quanto riguarda selle/testiere/imboccature.
per esempio, luna ha scritto che il sottopancia può fiaccare..ecco in quel caso basterebbe mettere l'apposito agnellino
oppure il chiudibocca limita la respirazione...c'è la messicana che risolve
o ancora, la sella è dura...magari perchè è un po' vecchiotta, si potrebbe comprare nuova, oppure portare dal sellaio e vedere che si può fare
ma non bisogna inventarsi nulla, insomma...poi se voi doveste trovare un modo migliore/più veloce tanto meglio, ma l'equitazione è fatta anche di tradizione
non so, secondo me prima di fare delle domande specifiche su argomenti particolari tipo la bardatura del cavallo ecc, dovreste farvi un idea di cosa vuol dire montare a cavallo, la locomozione dell'animale, l'attrezzatura di cavallo e cavaliere, le specialità ecc...
io non mi focalizzerei su nulla di troppo specifico, soprattutto se non siete equitanti, perchè non montando a cavallo tante cose non le potrete mai capire (mi spiace, ma è così)
buona fortuna! :horse-smile:
1. Quanti anni hai? 30
2. Di che sesso sei? femmina
3. Di dove sei? roma
4. Che tipo di attività equestre pratichi? doma e (ri)addestramento puledri, concorsi, corse, attività cinematografiche
5. Da quanto tempo? Monto da 25 anni, se è questo che intendi
6. Per agonismo o per hobby? Per lavoro e hobby
7. Dove tieni il tuo cavallo? Ippodromo e maneggio
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? oddio non lo so. dipende dal cavallo che monto
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? Molti. E un attività perisolosa
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? Si
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? I fattori esterni
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? Sui cavalli da atacchi i finimenti sono piutosto pesanti. Sono difficili da maneggiare per le donne piccole come me
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? L'imboccatura/non imboccatura. Trovare quella giusta a volte è davvero difficile
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? Non mi viene in mente niente
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? niente
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? Si, lo seguo giornalmente
17. Se no, saresti interessato a conoscerle?
18. Perché?
1. Quanti anni hai? 29
2. Di che sesso sei? F
3. Di dove sei? provincia di varese
4. Che tipo di attività equestre pratichi? Completo
5. Da quanto tempo? ho iniziato a montare a 6 o 7 anni
6. Per agonismo o per hobby? agonismo amatoriale
7. Dove tieni il tuo cavallo? maneggio
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? dipende da cosa sto facendo e dal cavallo
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? parecchi
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? monto spesso da sola, ammetto che non sia una delle cose più sicure al mondo, mi è capitato di cadere e perdere i sensi, se fossi stata da sola non sarebbe stato il massimo
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? a volte noto carenze tecniche, ma dipende da che cavallo sto montando
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? il sottopancia, se non sto attenta a modello e posizione la mia cavalla si fiacca
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? imboccatura, è difficilissimo trovare quella giusta
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? non saprei
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? nulla
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? sempre, monto spesso col cronometro quando esco a fare condizione, faccio un sacco di video alla cavalla mentre si muove alla longe
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? se ci fossero altri suggerimenti ovviamente sarebbero ben accetti
18. Perché? perchè monitorare le prestazioni è anche un modo per monitorare la condizione psicofisica del cavallo
1. Quanti anni hai? 20
2. Di che sesso sei? F
3. Di dove sei? Bologna
4. Che tipo di attività equestre pratichi? Salto ostacoli
5. Da quanto tempo? 6 anni
6. Per agonismo o per hobby? Agonismo
7. Dove tieni il tuo cavallo? Non ce l'ho, ma lo terrei in maneggio
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? Mi diverto da matti
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? Naturalmente posso cadere e farmi molto male ma se ci dovessi pensare seriemente non monterei mai
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? Monto quasi esclusivamente sola quindi sì
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? Passo troppe poche ore in sella!!!!
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? non mi piace il sistema "sottopancia" ma se in 3000 anni non ne hanno inventato uno migliore un motivo ci sarà
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? l'imboccatura, come già detto riguarda una parte anatomica molto delicata ed è facile fare danni
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? Sono dell'idea: meno cose si mettono addosso al cavallo, meglio è. Solo così imparo a montare, senza bisogno di ammenicoli vari
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? Quando uscivo in campagna a volte era un problema se il cavallo sporcava, ma non abbiamo mai risolto dove mettere pala e rastrello
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? Non ho capito la domanda, i cavalli che monto seguono uno schema di lavoro preciso e ovviamente sono controllati da professionisti (vet, istruttore, maniscalco) ...
17. Se no, saresti interessato a conoscerle?
18. Perché?
Citazione da: Ina:) - Dicembre 02, 2015, 01:55:28 PM
1. Quanti anni hai? 18 :horse-cool:
2. Di che sesso sei? F
3. Di dove sei? piemonte
4. Che tipo di attività equestre pratichi? salto ostacoli, lavoro in piano
5. Da quanto tempo? da quando ho 8 anni, quindi ormai 10 anni quasi 11
6. Per agonismo o per hobby? per agonismo
7. Dove tieni il tuo cavallo? in un allevamento di cavalli da salto, da un privato
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? non saprei dire..andrenalina forse
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? potrei cadere, ma non mi influenza e mentre sono a cavallo non ci penso
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? si
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? non riesco a tenere le caviglie aderenti, maledizione
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? scomoda è relativo. ovvio che il cavallo prreferirebbe stare a brucare, quindi non è che ami indossare sella e filetto, però se tutto è della giusta misura e vengono prese le adeguate precauzioni, nulla è scomodo, causa dolore o crea fastidi
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? come sopra
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? io nessuna, e anche se dovessi cambiare l'imboccatura o la sella, ci sono a disposizione una vasta gamma di specialisti che possono trovare la soluzione perfetta e costruirla su misura.
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? nulla, non faccio trekking
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? quando monto a cavallo! se lo vedo/sento fiacco vuol dire che qualcosa non va!
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? non capisco cosa dovrei conoscere? cioè, tipo quanto va veloce o quanto salta alto? quello già lo so con il lavoro...per tutto il resto ci sono vet/esami del sangue/specialisti
18. Perché? appunto, perchè? se seguo il mio cavallo, lavoro nel modo giusto, ed è gestito bene, risultano delle buone prestazioni, altrimenti con il vet si decide cosa fare
PS da questo sondaggio, a me sembra che state ancora un po' brancolando nel buio. la "bardatura" del cavallo, è oggetto di studio da sempre, sono certa che si possa sempre inventare qualcosa di nuovo, ma per progettare qualcosa di così importante e che potrebbe compromettere del 100% le prestazioni del cavallo servono, non solo anni di pratica equestre, ma un appronfodito studio sull'anatomia del cavallo..almeno per quanto riguarda selle/testiere/imboccature.
per esempio, luna ha scritto che il sottopancia può fiaccare..ecco in quel caso basterebbe mettere l'apposito agnellino
oppure il chiudibocca limita la respirazione...c'è la messicana che risolve
o ancora, la sella è dura...magari perchè è un po' vecchiotta, si potrebbe comprare nuova, oppure portare dal sellaio e vedere che si può fare
ma non bisogna inventarsi nulla, insomma...poi se voi doveste trovare un modo migliore/più veloce tanto meglio, ma l'equitazione è fatta anche di tradizione
non so, secondo me prima di fare delle domande specifiche su argomenti particolari tipo la bardatura del cavallo ecc, dovreste farvi un idea di cosa vuol dire montare a cavallo, la locomozione dell'animale, l'attrezzatura di cavallo e cavaliere, le specialità ecc...
io non mi focalizzerei su nulla di troppo specifico, soprattutto se non siete equitanti, perchè non montando a cavallo tante cose non le potrete mai capire (mi spiace, ma è così)
buona fortuna! :horse-smile:
Sappiamo benissimo e abbiamo capito che tutto il settore è mosso da una forte tradizione. Purtroppo il compito è tanto sfidante quanto estraneo alle nostre conoscenze; mi scuso per ignoranza in terminologia ma stiamo cercando di fare del nostro meglio per assolvere al problema, essendo ragazzi di ingegneria, non di veterinaria.. E nemmeno di ingegneria chimica :\ Grazie mille per ogni risposta data
Ps. Scrivete scrivete :D
1. Quanti anni hai? vado per i 40
2. Di che sesso sei? dopo il topico sugli animali i gatti le donne e gli uomini non rispondo in quanto il sesso è irrilevante
3. Di dove sei? MB
4. Che tipo di attività equestre pratichi? in genere lavoro in piano base e salto ostacoli
5. Da quanto tempo? piu di 15 anni a occhio e croce... forse vado per i 20
6. Per agonismo o per hobby? sono un amatore, per cui per hobby. faccio le gare ma pure quelle per hobby.
7. Dove tieni il tuo cavallo? centro ippico
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? sensazione fisica il freddo alle orecchie in inverno. sensazione in senso spirituale, direi concentrazione.
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? nessuno in particolare. la sfiga. ma quella ti prende anche se vai a piedi.
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? io non sono mai da solo a cavallo. c'è sempre anche il cavallo che mi guarda le spalle.
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? quando faccio le passeggiate, l'ignoranza dei conducenti dei veicoli che mi fanno i peli senza neanche rallentare. in concorso I FURTI continui di attrezzatura, fieno, selle ecc.. a casa d'inverno ho sempre freddo a orecchie e punte dei piedi.
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? mi stanno sulle palle le capezzine che non sono mai regolabili in larghezza, nel senso che se hai un cavallo con la faccia larga praticamente la capezzina gli va negli occhi perchè la parte che si congiunge alla nasarina non si può spostare.
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? insetti, sobbattiture e fiaccature
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? non lo so. capezzina regolabile sicuro. poi un sistema che ti gonfiasse i cuscinetti sotto la sella, quelli sotto il seggio, senza dover portare la sella dal sellaio che te la tiene 200 anni.
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? boh uno scaldino.
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? si. quando faccio legna non è tanto in forma. quando faccio zero è in forma. è abbastanza semplice ahahahahah
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? ho detto si.
18. Perché? perchè si
Idea!
Sella con il seggio riscaldato :horse-cool:
Ina io ho il copriseggio e ci sto benissimo basta e avanza. Ringrazio ancora Winter per avermi regalato quella che chiamo affettuosamente "Betty la pecora morta". Scusate l'OT
A proposito di agnellini, le fiaccature da sottopancia spesso NON si risolvono con il guscio di agnellino a meno che non sia pulito alla perfezione, anzi, di più. Altrimenti le fiaccature sono ancora peggiori.
Io ho risolto con il guscio in neoprene. Scusate se anche questo è un OT ma forse no.
E' successo ad una mia amica che il cavallo appena preso si fiaccava ovunque solo a guardarlo: la cosa è stata risolta con esami del sangue specifici che hanno permesso la prescrizione di un integratore specifico con risoluzione del problema.
E a proposito di fiaccature, se proprio succede che si formino, con tutto quello che ho visto provare io non ho MAI visto un prodotto che facesse ricrescere il pelo del colore originale. Non è cosa precisamente da ingegneri ma io lo scrivo
1. 35
2. F
3. Prov. Siena
4. Equitazione classica, passeggiate, qualche salto, svariati lavori da terra
5. Da quando ho 4 anni, cioè da 31 anni
6. Da ragazzina per hobby, dopo per lavoro, al momento di nuovo per hobby e un domani ...
7. In un centro ippico
8. Calma e serenità
9. Nessuno perché i miei cavalli sono ben addestrati e altrimenti conosco bene i miei e i loro limiti
10. Certo
11. Che mi porto dietro lo stress quotidiano e non riesco a trovare la calma
12. La sella perché se non è adatta a te ti causa dolore o almeno ti da un assetto sbagliato e scomodo oltre che il tuo assetto errato è anche scomodo per il cavallo.
13. Se tutto è veramente adatto al cavallo la bardatura non è scomoda, ma a trovare i tipi e misure perfettamente adatti è più difficile per quanto riguarda la sella e l'imboccatura. La prima perché può causare molti danni fisici se non adattata con tantissima cura, la seconda oltre a poter causare danni fisici causa soprattutto danni psicologici se usata in modo inadatta.
14. Nessuna, ho tutto e sul mercato oramai c'è tutto e di più. A volte fanno senso e a volte fanno più danno.
15. L'eternità del tempo!?
16. Monitoro un po' di tutto tenendo un "libretto" vermifughi, pareggiatore, visite veterinarie oltre ad un diario nel quale noto cosa abbiamo fatto e come è andato. Ma altro no.
17. -
18. Lo ritengo utile per vedere passi in avanti e indietro oltre a capire certi limiti o certe abitudini.
Poker esistono già cuscinetti gonfiabili, mi sembra.
Citazione da: madamen67 - Dicembre 02, 2015, 05:17:37 PM
A proposito di agnellini, le fiaccature da sottopancia spesso NON si risolvono con il guscio di agnellino a meno che non sia pulito alla perfezione, anzi, di più. Altrimenti le fiaccature sono ancora peggiori. Io ho risolto con il guscio in neoprene. Scusate se anche questo è un OT ma forse no.
con l'agnellino non ci provo neanche; invece col neoprene ho provato ma a me succede di peggiorare le cose, perché fa sudare e nello sfregamento col sudore la fiaccatura si irrita ancora di più.
dunque se mi capita una fiaccatura da sottopancia (tipicamente alle ascelle, tipicamente quando cambia il pelo da invernale a estivo) ho trovato questa soluzione: spalmo cavallo e cuoio del sottopancia con la crema all'ossido di zinco. ma tanta. fa un po' senso a vedersi però protegge la pelle del cavallo e la isola dal contatto diretto col cuoio, inoltre col calore del cavallo diventa oleoso e scivoloso. non so, ve la butto lì, magari è utile a qualcuno.
1. Quanti anni hai? 14
2. Di che sesso sei? F
3. Di dove sei? Puglia
4. Che tipo di attività equestre pratichi? Improvvisazione
5. Da quanto tempo? mi avvicino al 4
6. Per agonismo o per hobby? hobby ma il mio obiettivo è l'agonismo
7. Dove tieni il tuo cavallo? Lasciamo stare va
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? Leggerezza libertà, ma dipende da cosa sta provando il cavallo in quel momento (come posso sentirmi bella pimpante su un toro inferocito?)
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? Da sella non penso ai pericoli, non mi sento di correrli ma da terra non mi piace l'idea di perdere il controllo (credo tu possa immaginare le condeguenze)
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? In sella si ma mai del tutto visto che monto sola sul serio, della serie nessun'anima viva a parte il cavallo
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? dipende dal cavallo
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? la sella. mi da un fastidio terribile non sentire il cavallo anche con le gambe, per questo uso una sella da endurance mezza inesistente
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? se ad un cavallo qualcosa crea problemi te ne accorgi e provvedi quindi finche non vedo comportamenti strani direi nulla
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? ne ho già parlato. poter sentire il cavallo con tutto il corpo ma avendo comunque l'equilibrio che si ha con una sella
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? non ne ho idea. ho sto a cavallo o gioco a carte
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? i 5 sensi sono molto utili
17. Se no, saresti interessato a conoscerle?
18. Perché?
Sisi scusate, ho generalizzato ma era per gar capire che comunque sono problematiche comuni, nulla che non sia giá stato affrontato, ecco!
Il punto é che ogni cavallo é diverso, quello che fiacca il mio magari va bene al tuo o viceversa,
Quindi anche progettare un sottopancia antifiaccature...magari al 9 cavalli su dieci va perfetto, ma c'é sempre un alto grado di incertezza.
Cioè bisognerebbe cercare qualcuno che capisce le zone di pressione sulla pancia e come sagomare il tutto in modo che venga scaricata in altro modo e lo faccia su misura.
1) 21
2) F
3) Liguria
4) Monta Western, passeggiate (ovunque), monta libera (mi adatto al cavallo e spesso monto in capezza o/e a pelo, se capita anche in collare...se capita...ma allora lì non posso dire propriamente che monto perché fino ad ora sono andata solo al passo e in campo), lavoro da terra
5) circa 4 anni
6) Non pratico agonismo, ma non definirei hobby ciò che faccio: spesso lavoro in maneggio, seguo corsi per poter lavorare in futuro coi cavalli, assisto all'addestramento di cavalli e puledri ogni volta che ne ho la possibilità...faccio un sacco di cose che trascendono il semplice hobby del tempo libero (infatti non ho tempo libero :firuu: )
7) Non ho un mio cavallo
8)Dipende dal cavallo, da cosa stiamo facendo, da me, dall'istruttore, il "senza pensieri" però è la costante. O meglio senza altri pensieri che non siano il cavallo stesso e il "qui e ora".
9) Da sella penso ai pericoli prima e dopo mai mentre monto e di solito temo che il cavallo si impenni e si ribalti. Da terra il mio più grande timore è un infortunio del cavallo, soprattutto ho paura quando ho le redini unite (tipo inglese) che l'arto del cavallo ci resti dentro e che quest'ultimo, spaventato, si faccia male, lo stesso per le corde e le capezze se troppo larghe.
10) dipende dal cavallo e da quanto lo conosco, ma di solito preferisco evitare, se posso.
11) Dipende dal cavallo, ma la più frequente la incontro con cavalli tendenzialmente dominanti: ho qualche problemino (eufemismo) ad impormi da sella.
12) Il chiudibocca e il chiudinaso (soprattutto all'inglese) e laccetti per le staffe (come si chiamano?), ma lo trovo utili.
13) Il sottopancia, penso sia la cosa più fastidiosa dopo certe tipologie di imboccatura (non tutte ben inteso). No, anzi, ancora peggio il chiudibocca e il chiudinaso: li detesto...
12) Ho sempre trovato scomoda da mettere la testiera inglese...troppo complicata con mille laccetti...
14) Un sistema che permetta alle redini di unirsi e staccarsi all'occorrenza sia in situazioni di pericolo (rimangono avvinghiate a qualcosa) sia a richiesta del cavaliere
15) Nulla, ho tutto quello che mi serve nelle bisacce
16) sì, in maniera molto empirica e poco scientifica, ma ora è molto che non lavoro più con uno stesso cavallo continuativamente, quindi monitoro le mie di prestazioni...quando ero brava tenevo un diario.
17) sì
18) è utilissimo valutare progressi e regressi, serve a controllare il proprio lavoro e a programmare il successivo, inoltre sviluppa l'autocritica, da la possibilità di lavorare anche in solitaria e, se ci sono progressi, da una buona botta di autostima. Soprattutto però è corretto nei confronti del cavallo e dei proprietari.
Luna, ho provato anch'io l'ossido di zinco in alcuni punti ma non ha funzionato perchè si è "sciolto". Quando ho avuto bisogno è andata benissimo con il borotalco, e lo userò ancora.
1. Quanti anni hai? 62
2. Di che sesso sei? M
3. Di dove sei? provincia di Pavia
4. Che tipo di attività equestre pratichi? Campagna
5. Da quanto tempo? 25
6. Per agonismo o per hobby? prima agonismo (Endurance) poi per diletto
7. Dove tieni il tuo cavallo? Centro ippico/capannina
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? Sinergia
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? Solo qualche caduta da scarto
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Si
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? Nessuna
12. Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? Scomoda per me? Nessuna
13. Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? Ferri, imboccatura, speroni e peso del cavaliere. Solo l'ultima non la vedo ovviabile.
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? Ho già buttato via quel che non serve: ferri, imboccatura, collari, martingale, chiudibocca, speroni e protezioni
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? Niente di più di quel che porto
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? Umore, cardio, recuperi e tempi di percorrenza
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? Già fatto
18. Perché? Serve conoscereere lo stato fisico del partner. anche io mi alleno correndo e facendo esercizi specifici
Segreto
Citazione da: PokerFace - Dicembre 02, 2015, 04:32:41 PM
... io non sono mai da solo a cavallo. c'è sempre anche il cavallo che mi guarda le spalle.
Bellissima Poker: domani la vendo per mia!!!
Segreto
1. Quanti anni hai? 28
2. Di che sesso sei? Femmina
3. Di dove sei? Piemonte
4. Che tipo di attività equestre pratichi? Passeggiate e faccio finta di fare dressage (nel senso che ci provo, ma ho una cavalla decisamente inadatta e non potendo montare tutti i giorni è quasi impossibile fare qualcosa di decente)
5. Da quanto tempo? Sono in sella da circa 22 anni (ma ho quasi sempre montato cavalli da salto, ho cambiato disciplina da 5 anni, dopo aver comprato la mia cavalla)
6. Per agonismo o per hobby? Hobby
7. Dove tieni il tuo cavallo? Nel canavese a circa 45 km da casa mia
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? Potenza. Antichissima potenza. Quando sei in sella, ed il cavallo è bendisposto, mette al tuo servizio una forza sconosciuta agli uomini eppure diversa da una macchina, perchè è una forza viva. Quando il cavallo non è bendisposto, quella potenza la percepisci anche meglio, soprattutto mentre decolli simpaticamente verso un platano. Ed è una cosa che per gente della mia età sa di antico... come il poter salire e scendere da sentieri che sarebbero difficoltosi a piedi e totalmente impossibili con mezzi moderni.
9. Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? C'è sempre il rischio di piantarsi per terra come un giavellotto...
10. Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? In media sì, perchè monto da sola solo quando la mia cavalla è garbatamente serena. Se la trovo in un giorno di follie, sicuramente non me ne vado in giro da sola.
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? L'unica seria sono i "non cavallari": cioè quelli che incontri per strada... siano automobili, trattori, pedoni, ciclisti o motociclisti... persone che spesso desiderano mostrare la propria "perizia" con rasette improponibili, o decidono di palesare la propria presenza strombazzando con clacson e/o campanelli precisamente all'altezza dei posteriori del cavallo. Sono terrificanti tutte le persone che non sono mai state a cavallo e che non comprendono che l'animale in questione è pur sempre un potenziale pericolo anche quando appare strettamente sotto controllo e che certi comportamenti demenziali fanno rischiare grosso a loro stessi, al cavaliere ed al cavallo.
12. Quale pensi sia la parte più “scomoda” nella bardatura del cavallo e perché? "Bardatura" non è un termine improprio, ma alle orecchie di un equitante moderno suona davvero male! Io intendo che stai chiedendo quale parte è scomoda per il cavaliere... giusto? Beh, in merito si può dire che le attrezzature sono così varie ed eclettiche che chiunque monti con un'attrezzatura scomoda è tendenzialmente una persona inesperta o che sta iniziando il proprio viaggio. Si riesce abbastanza bene a mettere su un cavallo attrezzature comode per il cavallo e che concedano una relativa comodità anche al cavaliere. Ma se ne devo dire una, non sopporto le selle portoghesi: costrittive, bloccanti e spesso durissime.
13. Quali parti pensi siano più “fastidiose/problematiche” per il cavallo e perché? Non sopporto le redini fisse (costringono il cavallo in posizioni innaturali... oppure naturali, ma tenute a dispetto della volontà del cavallo, il che ne compromette l'equilibrio e la calma, soprattutto in campagna), non sopporto i chiudibocca (perchè li ritengo demenziali come concetto, soprattutto nella colta equitazione moderna) e non sopporto i pettorali a Y regolati "a strozzo" (un pettorale regolato per tenere fissa la sella, necessariamente strangola il cavallo quando abbassa la testa e rilassa, quando si distende e quando bruca)
14. Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? Al momento sono assai soddisfatta delle mie attrezzature: nel corso degli ultimi 5 anni ne ho cambiate diverse e ne ho sostituito la gran parte, fino ad arrivare ad una "quadra" abbastanza soddisfacente. Penso di comprarmi delle scarpette, magari più avanti (avendo la cavalla sferrata, sammai che una scarpetta possa servire... ma siccome per ora non è necessario, ho lasciato perdere)
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? Anche qui... in media, quando vado in giro o monto in maneggio, non mi serve molto: fazzoletti e cellulare bastano ed avvanzano. Ovviamente stanno in una tasca ed è facile averli sempre con me. Tutto il resto può essere portato in un piccolo marsupio (una corda, moschettoni, un nettapiedi, elastici robusti... altri fazzoletti... diciamo attrezzature d'emergenza). All'evenienza, se proprio si fanno strade lunghe, ho un paio di comodissime bisacce ben capienti. Comunque non mi è mai venuto in mente che mi "mancasse qualcosa".
16. Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? Monitorare delle prestazioni è difficile se non sei un agonista. Io non gareggio... quindi quello che faccio è far vedere periodicamente la cavalla da un'osteopata ed un massoterapista che tengano sotto controllo gli aspetti di loro competenza. Per il resto, il mio "monitoraggio" consiste nel ripetere gli esercizi (o le difficoltà) durante una ripresa di lavoro in campo (o in passeggiata) per vedere se siamo migliorati o peggiorati. Non c'è punteggio, ma mi rendo ugualmente conto se la cavalla sta facendo un botto di casino o se ha consolidato delle nuove capacità che ci permettono di fare meglio un dato esercizio/movimento.
17. Se no, saresti interessato a conoscerle? ...se intendiamo che non faccio "monitoraggio" perchè non gareggio, sì, posso dire che in parte sarei interessata a sapere come se la caverebbe la mia cavalla in una gara di dressage. Ma mi guardo bene dall'iscrivermi.
18. Perché? Beh, innanzitutto perchè le gare costano dei bei soldoni. Spesso non sono nemmeno vicino a casa, e anche il trasporto costa dei bei soldoni, oltre che un fracco di stress per cavallo e cavaliere. Se nel mio maneggio organizzassero un socialino di dressage, parteciperei volentieri, tanto per ridere. Ma di fare una vera "preparazione da gare" non mi viene voglia nemmeno se mi ci metto apposta. La curiosità di sapere come sarebbe giudicata la mia cavalla da un gruppo di tecnici (che visto il metodo con cui monto, sarebbero necessariamente persone che non condividono le mie idee) è una cosa che riesco perfettamente a tenere a bada.
Citazione da: madamen67 - Dicembre 02, 2015, 05:17:37 PM
Ina io Ringrazio ancora Winter per avermi regalato quella che chiamo affettuosamente "Betty la pecora morta".
:laughter-485:
Oddio, la pecora morta!!
Sono contenta che faccia ancora il suo dovere!
Citazione da: PokerFace - Dicembre 02, 2015, 04:32:41 PM
8. Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? sensazione fisica il freddo alle orecchie in inverno.
11. Quali problematiche incontri maggiormente quando sei a cavallo? . a casa d'inverno ho sempre freddo a orecchie e punte dei piedi.
15. Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? boh uno scaldino.
:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
Vi lascio il link di un questionario ad hoc creato apposta perchè possiate rispondere in modo più semplice e conciso.
Grazie di tutto, sono informazioni utili per noi, perché una fase del progetto prevede che 'sondaggiamo' un campione di popolazione in un certo modo, e usare il web è un metodo che ci permette di raccogliere dati con velocità!
https://docs.google.com/forms/d/1pWozp0eUSyI-Z5YxatPJn7oGZWGgE4kPmWuYeUONy5w/viewform
Basta che riempiate il questionario e inviate, non rimane traccia di alcun dato personale! =)
perdonami ma "gare ippiche" e "corsa a ostacoli" non si può sentì.
cosa volevi dire con gare ippiche?
la seconda è Salto Ostacoli, abbreviato in SO
potresti inoltre aggiungere a questa domanda un punto tipo "discipline western", perché non le hai proprio considerate.
non ho idea di cosa siano le "cavigliere": volevi dire le protezioni per gli arti del cavallo? che puoi chiamare "protezioni".
e non prendermi per antipatica ma ci sono diversi refusi/errori di battitura. non sono cose importanti ma fanno brutta figura.
infine, vuoi che ripetiamo il questionario anche noi che abbiamo risposto qui?
Scusate il sondaggio è stato fatto in tempi brevi perchè abbiamo delle scadenze a breve, provvederemo a migliorare tutti gli errori riscontrati..
Ha ragione Luna, la domanda delle attivita equestri dovrebbe essere una cosa tipo
- Monta inglese (che comprende varie discipline)
- Monta western (che comprende varie disciplina
- Equitazione di campagna
-altro (visto che ce ne sono ancora centinaia di attività equestri)
Sulla domanda "a che livello pratichi equitazione" agonistico e amatoriale non si escludono l'un l'altra... sarebbe meglio dire
- Professionale (che comprende sia l'agonismo che tutto il resto delle cose che fanno le persone che lavorano con i cavalli: doma, addestramento, ecc ecc..)
- Amatoriale (che comprende anche qui l'agonismo e/o tutto il resto)
Considera che tutti i nostri commenti un po' puntigliosi ve li potete vendere in termini di user-centred evaluation che nei progetti o prototipi è di fondamentali importanza, e in una tesina fa sempre un figurone ahahahah
mah...permettetemi uno sfogo....
però io quando sento certe cose mi cadono davvero le braccia....
io da lavoro non posso aprire il link...ma vedendo i commenti mi sembra che non abbiate fatto un bel lavoro anzi...e la giuistificazione è che è stato fatto in fretta....
la colpa è 9su 10 anche dell'università che vi da progetti da svolgere in fretta senza soffermarsi sul contenuto....ma..
quello che mi fa rabbia è il mondo dell'ingegneria gestionale...veramente non la sopporto...
cioè l'obiettivo dell'università sarebbe quella di formare dei "GESTORI"...quindi per dirla all'inglese dei PE (Prject Engineer) o dei PM (Project Manager)...prima ancora che sappiate fare qualcosa...in una parola un ASSURDO.
Ora io non ho chissà che esperienza ma sono quasi 10 anni che lavoro...e ho cambiato 3 lavori...il primo e l'attuale in due aziende molto grosse e strutturate...e il secondo in un aziendina piccola (<15 persone)...e fortunatamente in tutte le ditte chi gestiva i progetti ( a parte qualche caso) erano persone che prima di gestire il progetto...negl'anni prima...lo avevano fatto....
quindi magari prima erano passati dall'ingegneria o dalla produzione...e poi con l'esperienza...sulla 40ina...(a volte anche prima quelli più in gamba) passano a gestirli...
si riconoscono subito i progetti gestiti da persone che sono state piazzate li senza esperienza......sono quei progetti che non funzionano...
cioè..come faccio io a gestire un qualcosa che non conosco?? è follia....
e guarda caso...voi siete proprio in questa situazione...dovete andare a gestire, progettare e non so cos'altro....un qualche cosa di cui non ne sapete un ca**o....e questo E' TIPICO DI CHI ESCE DALL'ING. GESTIONALE....
non ce l'ho con te personalmente...(si forse un po si... :icon_confused:)....ce l'ho con chi ha creato sto ca**o di corso di studi....e chi vi convince che voi possiate gestire progetti di cui non sapete una beata mazza...fate un pò di tutto...ma non fate niente...mi dispiace ma l'ingegnere è una figura completamente diversa....e questo progetto che state portando avanti ne è la prova...
siete li che brancolate nel buio...che in un modo o nell'altro dovete tirare fuori un qualcosa di decente...che manco voi sapete a cosa servirà...e tutto questo è assolutamente NORMALE!!!
perchè è impesabile che voi possiate essere gestori...così..in generale!! di cosa? di tutto...cioè dovreste essere in grado di gestire il progetto di un gioco per bambini, di una nave o di un azienza che fa pasta...o di una che fa selle?? a certi livelli...cioè essere in grado di gestire progetti a prescindere dal prodotto...ci si arriva dopo esperienza di 20/30 anni da PM...
ma oggi va così...le università prendono i soldi in base ai laureati che sfornano...e quindi più ce n'è e meglio è...e se anzi riescono pure a fare dei corsi universitari un pò più semplici è meglio ancora...
scusate l'ot...lo so non c'entra niente...ma quando vedo ste cose mi sale la me**a al cervello....
Scusa Ally, ma il tuo sfogo mi sembra proprio fuori luogo...
E' vero che spesso le Università propongono progetti che non stanno nè in piedi nè in terra, ma è pur vero che uno studente, anche per la sua giovane età, non ha e non può avere esperienza in un settore specifico su cui poter approfondire un progetto serio e mirato.. In fondo sono esercizi, anche volti ad aprire la mente verso orizzonti fin ora sconosciuti.. servirà qualcosa agli ingenieri? Non lo so, magari no... ma è pur vero che nessuno nasce imparato (come si dice dalle mie parti).
L'esperienza si farà con il tempo.
L'esercizio in questione potrebbe essere superficiale e poco utile, ma comunque lo deve fare al meglio possibile, e "aggredirlo" perchè sbaglia qualche termine mi sembra eccessivo, visto che ha premesso di non far parte del mondo dell'equitazione... e basterebbe solo qualche consiglio e non qualche critica...
Ciò detto, io do' volentieri il mio contributo ed ho compilato il nuovo form appositamente creato.
Si però capisci anche tu che quando leggi "corsa a ostacoli" o "cavigliere" un po' ti cascano le braccia perché ci vuole un secondo a cercare su Internet quali sono le discipline equestri
E poi il sondaggi è stato fatto mettendo le opzioni che noi abbiamo detto tipo tenere ferme le caviglie o altro, quindi non ne vedo l'utilità
Citazione da: Ally - Dicembre 04, 2015, 05:24:25 PM
mah...permettetemi uno sfogo....
però io quando sento certe cose mi cadono davvero le braccia....
io da lavoro non posso aprire il link...ma vedendo i commenti mi sembra che non abbiate fatto un bel lavoro anzi...e la giuistificazione è che è stato fatto in fretta....
la colpa è 9su 10 anche dell'università che vi da progetti da svolgere in fretta senza soffermarsi sul contenuto....ma..
quello che mi fa rabbia è il mondo dell'ingegneria gestionale...veramente non la sopporto...
cioè l'obiettivo dell'università sarebbe quella di formare dei "GESTORI"...quindi per dirla all'inglese dei PE (Prject Engineer) o dei PM (Project Manager)...prima ancora che sappiate fare qualcosa...in una parola un ASSURDO.
Ora io non ho chissà che esperienza ma sono quasi 10 anni che lavoro...e ho cambiato 3 lavori...il primo e l'attuale in due aziende molto grosse e strutturate...e il secondo in un aziendina piccola (<15 persone)...e fortunatamente in tutte le ditte chi gestiva i progetti ( a parte qualche caso) erano persone che prima di gestire il progetto...negl'anni prima...lo avevano fatto....
quindi magari prima erano passati dall'ingegneria o dalla produzione...e poi con l'esperienza...sulla 40ina...(a volte anche prima quelli più in gamba) passano a gestirli...
si riconoscono subito i progetti gestiti da persone che sono state piazzate li senza esperienza......sono quei progetti che non funzionano...
cioè..come faccio io a gestire un qualcosa che non conosco?? è follia....
e guarda caso...voi siete proprio in questa situazione...dovete andare a gestire, progettare e non so cos'altro....un qualche cosa di cui non ne sapete un ca**o....e questo E' TIPICO DI CHI ESCE DALL'ING. GESTIONALE....
non ce l'ho con te personalmente...(si forse un po si... :icon_confused:)....ce l'ho con chi ha creato sto ca**o di corso di studi....e chi vi convince che voi possiate gestire progetti di cui non sapete una beata mazza...fate un pò di tutto...ma non fate niente...mi dispiace ma l'ingegnere è una figura completamente diversa....e questo progetto che state portando avanti ne è la prova...
siete li che brancolate nel buio...che in un modo o nell'altro dovete tirare fuori un qualcosa di decente...che manco voi sapete a cosa servirà...e tutto questo è assolutamente NORMALE!!!
perchè è impesabile che voi possiate essere gestori...così..in generale!! di cosa? di tutto...cioè dovreste essere in grado di gestire il progetto di un gioco per bambini, di una nave o di un azienza che fa pasta...o di una che fa selle?? a certi livelli...cioè essere in grado di gestire progetti a prescindere dal prodotto...ci si arriva dopo esperienza di 20/30 anni da PM...
Guarda non voglio essere volgare nè mancarti di rispetto, ma non sto nemmeno a risponderti a tutte le offese che hai scritto sulla mia professione attuale e futura. Per giunta, il progetto non ha come finalità l'analisi di un'azienda di 'selle e finimenti' nel particolare quanto capire metodi, strumenti, analisi di dati, sintesi degli stessi, che possono essere usati in azienda in un'ottica di riprogettazione di processo, miglioramento ecc. Quindi, ritengo personalmente molto valido il corso di laurea che sto frequentando e lascio la convinzione a persone come te di essere le migliori persone sulla faccia della terra. E non è per mancare di rispetto al mondo dell'equitazione, ma è una cosa che fondamentalmente ci è estranea e nemmeno ci interessa, ma ahimè ci tocca. Quindi, ben vengano le dritte, ma le offese tenetele pure per voi. Scusate lo sfogo ma odio la presunzione.
Grazie, buona serata, arrivederci.
Come vecchio utente di questo forum mi scuso con scr_mrc che è un ospite, e come ospite effettivamente andrebbe trattato con maggiore sentiment e tacte (non serve solo con i cavalli.... serve anche con gli umani.... :blob9:).
Già avevo accennato in altro topico che secondo me si può immaginare un certo parallelismo fra il modo in cui gli utenti si relazionano qui con gli altri utenti e il modo con cui si relazionano con i propri cavalli; quindi, anche questo, caro scr_mrc, puoi usarlo come strumento per capire un po' più a fondo la mentalità, l'atteggiamento di chi monta a cavallo, al di là delle dichiarazioni. Quindi.... analizza la cosa con tutta la freddezza di cui sei capace, e tiraci fuori tutto il buono e l'utile che puoi.
Mi sono ricordato che esiste un campo "fresco", dove sarebbe utile la tecnologia dei materiali, la meccanica, ecc, per costruire un oggetto "perfetto" ossia: semplicissimo e che costi "il giusto"; si tratta delle scarpette alternative alla ferratura. Vedi se ti può interessare come oggetto di approfondimento; tenuto conto però che il mercato è "di nicchia", perchè, anche se la frase "Il ferro è un male necessario" è propria della mascalcia, anche cavalieri molto esperti non sono affatto convinti che sia un male, e quindi hanno pochissimo interesse a trovare qualcosa di sostitutivo.
La scarpetta più semplice (ma ancora con problemi) è la Glove di Easycare: quello potrebbe essere il punto di partenza ed il termine di riferimento.
Mi associo alle scuse di Alex.
scr_mrc è un nostro ospite.
Non fa parte del nostro mondo, e noi siamo il contatto che lui ha scelto per scoprirne una parte.
Siamo delle bestie a trattarlo (trattarli... immagino che alla fine sarete un gruppo) in questo modo.
Ally, fai un favore... pensa a scr_mrc come una persona che sta ponendo con garbo delle domande a cui nessuno è obbligato a rispondere.
Se questo argomento non ti interessa, basta non entrare in questo topic e leggerne altri.
Ti faccio inoltre notare che molti utenti che partecipano spesso e regolarmente alla vita del forum da diversi anni hanno scelto di rispondere con diverso atteggiamento.
Sì, è vero che nel questionario sono stati usati termini impropri.
Sì, è vero che a noi fanno "un po' ridere" perchè sono termini arcaici, o addirittura parodistici, cose che inavvertitamente ci "offendono" e ci fanno sentire presi per i fondelli.
Ma se io mi metto parlare di linee di tiro e cinghiali correnti, e ti chiedo di rispondermi con competenza tecnica su che cosa sia un bianco da strizza, non pensi che probabilmente saresti nella murda anche tu?
Secondo il tuo ragionamento, il fatto che siano cose che io conosco benissimo e che mi hanno portato delle medaglie al collo, rende ingiustificabile la tua ignoranza solo perchè non ti sei letto mezzo internet prima di chiedermi "ma di cacchio parli?"
Ecco... noi qui siamo più o meno tutti esperti: siamo tutte persone che hanno messo le chiappe in sella già diversi anni fa, che adorano i cavalli e che stanno cercando un terreno di discussione con persone altrettanto esperte e consapevoli.
Le terminologie che usiamo noi, TRA DI NOI, sono egiziano antico per src_mrc.
E lui ci sta chiedendo di essere la sua stele di rosetta.
Possiamo ignorarlo o dare una mano, correggere le imprecisioni ed aiutarlo a tirare su un progettino che possa diventare un progettone (alla faccia dei suoi professori e compagni!).
Ci saranno anche errori di battitura e termini imprecisi nel questionario, ma se non altro c'è dietro del lavoro, del tempo deidicato ad una cosa che è la nostra passione (e ci rende un po' suscettibili l'essere oggetto di certe idee strampalate) ma che NON E' IL SUO LAVORO.
Il suo lavoro è fare questo progetto. E ci sta mettendo il tempo e l'impegno che qualsiasi studente metterebbe in una cosa del genere.
Io me lo ricordo: sono abbastanza giovincella da avere l'università appena alle spalle.
Ed io quando un professore cacaminchia mi chiedeva di addentrarmi in un progetto che non mi fregava una ceppa e che dovevo fare coattamente in modo almeno decente... signur... mi sarei ben guardata dall'entrare in un forum: wikipedia, idee campate per aria, sentito dire, ripetizione ossessiva dei punti chiave che esaltano suddetto docente... e ti saluto e sono, 29 sul libretto ed al diavolo tutto e tutti.
Ma siccome questo ragazzo ha scelto noi, per aiutarlo nel suo percorso noi dobbiamo essere disposti ad insegnare con pazienza, e lui ad imparare con umiltà (perchè, sì, ne ha tanta di strada da fare).
Ma se noi per primi manchiamo di pazienza, non possiamo poi chiedere umiltà a lui.
Mancargli di rispetto in modo così gratuito non solo ha bollato questa comunità come un gruppo di esaltati, puntigliosi, supponenti ed intolleranti... ma ha anche fatto il più grande danno che si possa immaginare: src_mrc non penserà più altrettanto volentieri al mondo degli equitanti con affetto o ammirazione o voglia di farne parte.
concordo con Winter Mirage e Alex
Citazione da: Winter Mirage - Dicembre 05, 2015, 07:12:58 PM
Mancargli di rispetto in modo così gratuito non solo ha bollato questa comunità come un gruppo di esaltati, puntigliosi, supponenti ed intolleranti... ma ha anche fatto il più grande danno che si possa immaginare: src_mrc non penserà più altrettanto volentieri al mondo degli equitanti con affetto o ammirazione o voglia di farne parte.
Concordo con Winter.
In generale penso che gli attacchi gratuiti e la maleducazione siano proprio da evitare, sui forum come nella vita reale.
Penso però che src mrc abbia anche ricevuto consigli utili e critiche costruttive, che spero gli servano per poter fare un buon lavoro.
I forum, sono un piccolo spaccato di vita reale: c'è il positivo e il negativo....e quella grande invenzione che consente di ignorare i post di certi utenti :pollicesu:
il mio topic è stato completamente frainteso....purtroppo non sono bravo a scrivere...
io non ce l'ho con lui perchè viene qui e non sa i termini...o perchè li sbaglia....figuriamoci non li so nemmeno io...
infatto ho anche specificato che il problema dei termini sbagliati è sicuramente "colpa" dei progetti ferttolosi a cui ti obbligano le università...
io "ce l'ho"....o comunque è qualcosa che mi infastidisce...il sistema del corso di studi dell'ing. gestionale...
quello che è follia per me...è proprio pensare che una persona che non sa niente di un ambiente possa fare un progetto del genere...
io non ho mai preteso che lui si legga tutto internet per imparare i termini...sia in questo post che in quello prima ho dato il mio contributo e aiuto sia nel sondaggio sia nelle idee da progettare...
di certo non è colpa dell'utente...ne degli alunni in generale...ma da chi ha creato un corso di studi a mio parere inutile...
lui ci sta mettendo molta volontà...ammirevole...ma secondo me questi progetti non potranno mai portare a niente...non per colpa degli alunni...ma per colpa di chi questi progetti li pensa...
mi dispiace ma questo è il mio persiero...CHE CI TENGO A PRECISARE NON E' NE PRESUNTUOSO NE MALEDUCATO...
NE MI SENTO DI CHIEDERE SCUSA A NESSUNO.
Citazione da: Ally - Dicembre 06, 2015, 07:57:43 PM
quello che è follia per me...è proprio pensare che una persona che non sa niente di un ambiente possa fare un progetto del genere...
Su questo concordo.
Per realizzare un progetto su una data cosa, bisogna conoscerla bene.
Src mrc con i suoi compagni, sta lavorando su una "simulazione ", se invece la cosa fosse reale, ovviamente certe imprecisioni non sarebbero ammesse, e sarebbe richiesta una conoscenza della materia molto più approfondita.
La critica di Ally al sistema di studio, che potrebbe creare illusioni circa la possibilità di gestire progetti relativi a cose che si conoscono poco o nulla, mi fa venire in mente un caso specifico...
Mesi fa, siamo stati contattati da una persona che ha progettato un attrezzo agricolo da usare con il cavallo. Il suo progetto, è stato approvato dagli ingegneri del Politecnico. Secondo loro è una cosa fattibilissima, perché i "numeri" sostengono questo....
Peccato che: ne l'ideatore dell'attrezzo, ne gli ingegneri che hanno dato il benestare alla cosa, sappiano cos'è un cavallo....e quindi trovano geniale, l'idea di un rivoluzionario attrezzo che il cavallo dovrebbe spingere (quindi andrebbe posizionato davanti al cavallo) invece che trainare.......
Volevano che gli addestrassimo un cavallo apposta per poter spingere l'attrezzo.....ovviamente abbiamo rifiutato e senza dare troppe spiegazioni, sarebbe tempo perso, visto che gli ingegneri sostengono che sia fattibile :icon_rolleyes:
comunque trovo che per imparare a muoversi su terreni reali non sia tanto insensato simulare prima progetti fittizi. molto meno sano sarebbe mettere direttamente alle prese con progetti veri persone che non si sono mai cimentate con simulazioni.
tanto chi si laurea non sa niente della pratica, io per primo ne ero digiuno, ed è meglio che venga fatto muovere in maniera progressiva, con tutti gli errori che inevitabilmente farà, verso le situazioni concrete
Concordo pippokid!
Le simulazioni sono una ottima palestra per prepararsi a quel che poi è la vita reale.
Danno modo di mettersi alla prova, di sperimentare approcci diversi e venire a contatto con settori di cui magari si ha una conoscenza molto limitata.
Probabilmente servono anche per capire verso che "cosa" si è più portati, rendendo più facili le future scelte professionali.
Citazione da: Pippokid - Dicembre 06, 2015, 11:41:56 PM
tanto chi si laurea non sa niente della pratica, io per primo ne ero digiuno, ed è meglio che venga fatto muovere in maniera progressiva, con tutti gli errori che inevitabilmente farà, verso le situazioni concrete
ESATTO!!
e con questo progetto secondo te si impratichirerà? (si può dire ? :icon_confused:) un progetto del tutto fittizio su un problema che non esiste fatto da persone che non hanno idea da dove cominciare...
sono d'accordissimo con te che l'università italiana pecca di "pratica"....perfetto prendiamo sti ragazzi e buttiamoli in azineda...per 2/3 4 5 mesi a fare degli stage SERI...su progetti REALI...questa cosa la si fa al primo al secondo al terzo anno ecc ecc...magari il rpimo anno dura 1 mese il secondo 2 ecc ecc...
pur non essendo un Ing....è molto più probabile che un attrezzo agricolo da cavallo venga inventato da Micky o da tony..che non da un Ing. che non sa manco se il cavallo mangia l'erba o la carne...(ne è la dimostarzioone quello scritto da Micky)...
la stesso caso è quello dell'utente in questione...io non dico che non riusciranno a farlo...ma sarà una cosa così...campata in aria...fine a se stessa...
e sono convinto che ai suoi compagni sono stati assegnati progetti analoghi...magari a qualcuno nel mondo degl'articoli sportivi a un altro nella meccanica ecc ecc...tutte cose fine a se stesse...
la stessa situazione si avrà poi in azienda...quando si pretenderà che quello stesso ragazzo gestisca un progetto senza sapere da che parte si cominci a farlo quello stesso progetto...
ps ripeto questa è la mia idea...mi dispiace se qualcuno si senta offeso...ma non credo di aver fatto nulla di male....anche se chiama "cavallo planet" si può parlare anche di altre cose....almeno spero
Citazione da: scr_mrc - Dicembre 05, 2015, 03:22:53 AM
Guarda non voglio essere volgare nè mancarti di rispetto, ma non sto nemmeno a risponderti a tutte le offese che hai scritto sulla mia professione attuale e futura. Per giunta, il progetto non ha come finalità l'analisi di un'azienda di 'selle e finimenti' nel particolare quanto capire metodi, strumenti, analisi di dati, sintesi degli stessi, che possono essere usati in azienda in un'ottica di riprogettazione di processo, miglioramento ecc.
E' proprio questo che intendo....quello che vi infilano nella testa che per riprogettare un processo o addirittura migliorarlo....tu possa metterti li...analizzare due dati e via...
belin ci puoi mettere tutto l'impegno di questo mondo....ma se non ci sei dentro a quel mondo...se non ne conosci le problematiche...quindi se non ti sei fatto almeno quei tot mesi di esperienza...non vedo davvero come tu possa fare...
Citazione da: alex - Dicembre 05, 2015, 07:22:03 AM
Come vecchio utente di questo forum mi scuso con scr_mrc che è un ospite, e come ospite effettivamente andrebbe trattato con maggiore sentiment e tacte (non serve solo con i cavalli.... serve anche con gli umani.... :blob9:).
Già avevo accennato in altro topico che secondo me si può immaginare un certo parallelismo fra il modo in cui gli utenti si relazionano qui con gli altri utenti e il modo con cui si relazionano con i propri cavalli; quindi, anche questo, caro scr_mrc, puoi usarlo come strumento per capire un po' più a fondo la mentalità, l'atteggiamento di chi monta a cavallo, al di là delle dichiarazioni. Quindi.... analizza la cosa con tutta la freddezza di cui sei capace, e tiraci fuori tutto il buono e l'utile che puoi.
sono stato davvero così maleducato?
Che un problema riguardante l'ingegneria esista, quando ha a che fare con la biosfera e in generale con i "sistemi complessi", concordo e mi piacerebbe molto parlarne (non qui). ll problema è ampio, e generale; e non è certo una responsabilità degli studenti, è qualcosa di molto più complesso e e serio.
Che il modo in cui tu ne hai parlato qui fosse carente di sentiment e di tacte verso un ospite, IMHO è evidente. Il problema che ho risollevato qui è il seguente: chi manca di sentiment e di tacte verso gli umani, può averne una sufficiente quantità (indispensabile) con i cavalli? Non sarebbe il caso di "allenarsi" qui, nelle relazioni dentro il forum con gli umani, per essere pronti a usare queste capacità quando ci servono con i cavalli?
Alex io conosco un sacco di persone estremamente capaci e gentili con gli equini, ma terribilmente impacciati e bruschi con gli umani
Io per prima mi relaziono in generale meglio con gli animali che con le persone
Io la penso un po' come ally. Per esempio, io vorrei laurearmi in ing. Dei materiali...uscita dall'Università avrò una base che mi permetterà di lavorare in un certo settore, che é appunto quello dei materiali.
Ing. Gestionale pretende che un laureato venga a progettare il mio lavoro senza avere nessuna base iniziale sulla scienza dei materiali..secondo me é assurdo, ma ognuno sceglie per sé e va rispettato
Comunque, ribadisco, non bisogna leggere mezzo internet per scrivere le 3 cose che hanno messo nel questionario, io sono perfezionista per natura, per carità, ma prima di scrivere potevano informarsi meglio o comunque chiedere qui... Così é proprio fatto tanto per fare eh, con tutte le giustificazioni possibili, io non avrei mai presentato una cosa del genere
Non te la prendere gli equitanti sono così. le leggende metropolitane sono vere abbiamo la puzza sotto il naso, orgoglio causato dallo scarsissimo livello medio di conoscenza dello sport e la classica "ma che ce vo" della maggior parte del resto degli altri sportivi e non. e poi malattia chiamata perfezionismo, perchè con i cavalli se si fa qualcosa la si fa bene o non la si fa pena la perdita del controllo che un conto è con gli umani un conto con gli equini. Chiarito questo punto. l'argomento che vi è stato assegnato è tutt'altro che semplice, perchè vi ritrovate a gestire teoricamente un settore in cui dover conciliare il benessere di due membri di una squadra, cavallo e umano, che vogliono cose spesso diverse (e qui cui sta a voi trovare un compromesso) e di cui potete sentire solo una delle campane cioè noi esseri umani. quello che credo stiano cercando di dirti è che vi trovate in una situazione in cui siete impossibilitati a capire le esigenze dell'altro pezzo del team: il cavallo, talmente semplice e "primordiale" da diventare complicato. ma visto che sto progetto è appunto un progetto noi dovremmo servire come anello di congiunzione e portavoce della squadra che costituisce il pubblico di riferimento. direi quindi asteniamoci dal dare giudizi sul mestiere altrui e teniamoci il nostro a cui è stato chiesto un parere con rispetto dei ruoli. (non sarebbe stato forse peggio se l'avessero fatto totalmente da esterni al settore?)