Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: old duck - Dicembre 09, 2015, 10:26:24 AM

Titolo: il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 09, 2015, 10:26:24 AM
Buongiorno a tutti. Vorrei affrontare qui un tema che mi sta particolarmente a cuore in questi giorni: il fugone. Per chi non conoscesse me e il mio cavallo, do qualche indicazione generale. Possiedo un maschio intero murgese di 9 anni acquistato 2 anni fa con addestramento di base. Messo in lavoro e proseguito con l'addestramento, si è dimostrato un cavallo con buone capacità di apprendimento e buon motore. Ritengo che fin qui sia stato fatto un buon lavoro sia da terra che a sella, portato avanti dal mio istruttore e confermato da mia figlia che lo montava fino a sei mesi fa. Attualmente lo monto io 2 volte la settimana. Quando non ci sono, viene messo regolarmente a prato dove ha ampi spazi erbosi a disposizione. Fin dall'inizio si è dimostrato un cavallo senza difese, fiducioso nell'uomo e agli ordini ma con un "difettuccio" che, data la mia età avanzata, mi sta creando qualche problemino. A differenza degli altri cavalli che ho conosciuto fin'ora, il mio cavallo non rallegra, non sgroppa ma quando è particolarmente esuberante CORRE. Questa sua "caratteristica" non proprio simpatica, la propone sia da terra nel lavoro alla corda, che a sella. Ho studiato a lungo se non si trattassse di "difesa" (abbiamo cercato di provocare la "reazione" proponendo varie situazioni, sia di possibili "spaventi" sia usando la frusta) e sono giunta, credo, alla conclusione che si tratta di "manifestazione di esuberanza". Di carattere il cavallo non è pauroso, nè sull'occhio: sicuramente non è un dominante ma sa lavorare sia in sezione con altri cavalli che in autonomia. All'inizio proponeva questa simpatica caratteristica abbastanza sovente. Man mano che lo si impegnava con il lavoro e si proseguiva con l'addestramento (soprattutto al galoppo) sempre meno. Da sei mesi a questa parte si è manifestata solo due volte, una con il lavoro alla corda e l'altra - purtroppo - domenica scorsa con me in sella e in rettangolo dove fortunatemente non c'erano altri binomi. In questo topic non cerco consigli su come fermare il fugone perchè, con qualche malizia e fortunatamente con il mio assetto che in questi mesi è migliorato ci sono riuscita da sola. Comprenderete però che il mio scopo è quello di evitare il ripetersi di questa spiacevole situazione anche perchè rischiare di cadere a velocità di frullatore, dopo X giri di rettangolo avendo il cavallo completamente fuori controllo non è propriamente simpatico. Specialmente perchè la mia intenzione è quella di alternare lavoro in piano e uscite in campagna dove possibili situazione di rischio per il binomio si moltiplicano.
Consigli? Spunti? Opinioni?
Vi ringrazio tanto...una vecchia carampana che quasi per forza, si è rimessa in sella
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: alex - Dicembre 09, 2015, 10:48:58 AM
Se tu hai un'età avanzata, io che sono: Matusalemme a cavallo?  :blob9:

Alcune domande:
1. viene montato anche da altri? Se sì, lo fa anche con altri?
2. che imboccatura usi? E come la usi?
3. se esce già in campagna, come si comporta da solo e in gruppo?

Io ho montato qualche volta un cavallo che avevo visto girare al galoppo in maneggio per n giri a forte velocità incurante delle richieste di rallentare.... e ci sono andato pure in passeggiata (divertendomi molto) ma è un'esperienza troppo isolata per tirare qualsiasi conclusione. Attendo con grande interesse i suggerimenti degli utenti più esperti.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 09, 2015, 11:15:21 AM
ciao Alex.
Il cavallo veniva montato dal nostro istruttore per avanzare nell'addestramento (esempio impostazione del lavoro su due piste, ecc.)
Uso il phelam: come la uso....mi dicono "bene" ovvero che ho una buona mano...il cavallo quando "scappa" non si appende sottraendosi,nè rovescia l'incollatura
Il cavallo usciva in campagna con mia figlia: non è ancora uscito con me perchè volevo mettermi in assetto prima di uscire. Solo e in gruppo in campagna si comporta bene, anche in presenza di femmine
Io amo avere il cavallo sotto controllo e agli ordini: non mi divertirei per niente, sapendo che può scappare moltiplicando le situazioni di rischio per il binomio. Si esce sempre in sicurezza, per quanto possibile.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Alexis85 - Dicembre 09, 2015, 11:27:34 AM
Cara Old, può essere che questa sua esuberanza sia dovuta al fatto che riesci montare 2 volte a settimana? non è molto, penso, sopratutto per uno stallone. E anche se viene messo al prato quando non ci sei, non è come lavorare. Forse (dico forse) se riuscissi a montarlo di più la sua esuberanza diminuirebbe
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Kimimela - Dicembre 09, 2015, 11:41:58 AM
Ciao Old  :horse-smile:, ma l'istruttore non lo monta piu'?
In monta western coi puledri che tendono a scappare si fa un lavoro in circolo...tu cavallo vuoi scappare?
Bene...
Lo metti in volta e lo fai galoppare allo sfinimento...ho visto usare questa tecnica poche volte ma ha sempre funzionato.
Tranne che sulla mia puledra!  :horse-scared:

Oddio...bisgnerebbe capire perche' lo fa. l'istruttore che opinione ha in merito?
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Miky Estancia - Dicembre 09, 2015, 11:44:35 AM
Ti capisco Old, certe manifestazioni di esuberanza non sono piacevoli!
A terra, nel lavoro alla corda, passano, ma da montato, ti do ragione, meglio se non si verificano, specie fuori in passeggiata, dove magari rischi, oltre che di farti male, di portarti dietro nella fuga pure qualche altro cavallo che per "simpatia" si aggrega.
In questi casi, due cose: girare il cavallo alla corda prima di montarlo, in modo che scarichi li le sue energie in eccesso,  e se nonostante tutto, ci riprova da montato...cercare di capire i segnali che manda prima di partire e stroncarlo sul nascere, chiedendogli ancora più impegno (volte, mezze volte, spalla in dentro, serpentine, ecc).
Anni fa, con un argentino da polo, Tony aveva trovato particolarmente utile questa tecnica: ad ogni fugone, lo riprendeva e poi lo faceva galoppare per un pò in un campo arato....anche quando il cavallo non aveva più voglia di galoppare  :firuu:
Così ha associato la fuga al farsi un sedere a quadretti  :horse-wink:
Si può fare anche scendendo dalla sella e rimettendolo al galoppo alla corda, non è "dargliela vinta", anche perché poi, quando ha smaltito i bollori, rimonti e riprendi a lavorare  :horse-wink:



Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 09, 2015, 12:01:35 PM
grazie a tutti per gli interventi. Purtroppo Alexis non riesco a montare più di due volte la settimana. Capisco che per il "ragazzo" è poco, vista la condizione fisica raggiunta. Sicuramente un buon consiglio quello di farlo montare dall'istruttore in settimana. Il fatto è che volevo creare un po' binomio dopo che la mia Kia se n'è andata.
L'istruttore pensa che sia proprio una manifestazone "caratteriale" di esuberanza (quindi le possibilità che si presenti la fuitina purtroppo non si elimineranno mai del tutto.
Si Kimi, Zenit è stato impegnato pesantemente dopo il fugone e il giorno dopo è stato messo in lavoro in sezione tra due maschi più anziani. Al galoppo non ho chiesto tanto: mi sono bastati due giri alle due mani e due volte: poi ALT e sono scesa con una bella carezza per rinforzare positivamente.
Vero Miki, dovrei lavorarlo alla corda SEMPRE...il fatto è che mi stanco anche emotivamente: già per me è un grande impegno montarlo (con tutte le emozioni che ciò implica). Già....non sarebbe per niente carino un fugone in campagna.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Kimimela - Dicembre 09, 2015, 12:32:37 PM
In effetti old la tua e' una situazione complicata e il cavallo non e' facile.
Ma visto che lui c'e' e credo che restera' con te...l'unica cosa da fare e' impegnarlo di piu'...io purtroppo non vedo altre alternative.
Micky anche io avevo visto usare la tecnica del campo arato!
Oppure anche galoppare in un campo in sabbia appena passato con l'erpice profondo...  :firuu:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: AnnaQ - Dicembre 09, 2015, 12:45:50 PM
Fugone in campagna? Presente, mi sono catapultata giù da un AAS in fuga in una prova di cross... confermo che non è divertente  :icon_rolleyes:

Nella mia esperienza, galoppare di più con certi cavalli non serve, anzi gli fa solo mettere su più fiato e la prossima volta che ci provano hanno ancora più energie per prolungare la fuga. Ci sono cavalli di natura più pigri e tendenti al risparmio e cavalli che invece amano andare andare andare e sono in avanti anche a 25 anni e, correggimi se sbaglio, questo mi sembra più il tuo caso  :horse-smile: inoltre non è più un puledro per cui certe cose è giusto non tollerarle più. Se però queste fughe non hanno una causa precisa e sono "parte" del carattere del cavallo è difficile eliminarle del tutto...

Secondo me l'unica cosa efficace che si può fare è imparare a prevenire la fuga e riuscire a evitare che parta. Fermare un cavallo in fuga può essere davvero tosto, soprattutto se sei fuori. Cioè appena senti un accenno di partenza, metti subito una flessione accentuata, e lo impegni in qualcosa di poco dinamico (alt, giro sulle spalle, sulle anche, spalla in dentro... ). Certo dalla tastiera è facile, reagire prontamente in sella invece un po' meno  :icon_neutral:
E io lavorerei anche in modo maniacale sulle transizioni a voce, se si abitua il cavallo a un lavoro continuo sulle transizioni a scendere/a salire, quando partirà in fuga sarà più propenso a fermarsi  :horse-smile:

Spero di non aver detto troppe cavolate, e in bocca al lupo :horse-embarrassed:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Miky Estancia - Dicembre 09, 2015, 12:48:41 PM
Citazione da: old duck - Dicembre 09, 2015, 12:01:35 PM

Vero Miki, dovrei lavorarlo alla corda SEMPRE...il fatto è che mi stanco anche emotivamente: già per me è un grande impegno montarlo (con tutte le emozioni che ciò implica). Già....non sarebbe per niente carino un fugone in campagna.

Cinzia, stai già facendo TANTO, da tutti i punti di vista.... :love4:
Per farlo muovere di più...l'istruttore o una mezza fida, se ti garba l'idea.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: SilvyCH - Dicembre 09, 2015, 01:03:09 PM
Ciao!
Ho capito giusto che quando inizia a correre, ti fa diversi giri del campo?
Ma davvero con il Pelham non riesci a fare nulla? dovrebbe essere abbastanza forte per alzargli l'incollatura o piegarla o metterlo in volta stretta.

Io fortunatamente non ho mai avuto questo problema, ma so che un altro trucco é una variante di quello che dice Micky: nel momento del fugone se si riesce a mantenere sangue freddo e si ha la possibilità (rettangolo chiuso) bisogna mandare il cavallo in avanti, come fossimo noi a chiedergli di galoppare così, e quando fa per rallentare, rimandarlo a quella velocità e insistere insistere...finché il giochetto non é più divertente ma si trasforma in un lavoro faticoso.

Ovviamente se la tipologia di cavallo lo consente, io ho avuto in mezza fida un irlandese che più galoppava più avrebbe galoppato, con lui una cosa del genere non avrebbe funzionato!

facci sapere come risolvi!
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Kimimela - Dicembre 09, 2015, 01:18:14 PM
silvy purtroppo se un cavallo decide di partire non lo tieni nemmeno col filo spinato.
se vuole andare e fuole fuggire nulla lo fermera' nella sua testa.
bisogna prevederlo e fargli passare la voglia.
anche a me la kawi all'inizio mi ha preso la mano per 4 volte in campagna; ovviamente mai buttarsi giu! mai!! e' pericolosissimo.
ho risolto capendo l'esatto momento in cui stava per partire  :horse-wink:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: max - Dicembre 09, 2015, 01:38:13 PM
Ciao Cinzia : ) La Titti avrebbe tanto da condividere in merito a fugoni : D
Bisognerebbe vedere caso per caso, potrebbero esserci un milione di motivi, ma un fugone è un cavallo che scappa e sebbene l'esuberanza dopo un periodo di fermo sembra che la usino un po' come "scusa" per partire, non può essere solo quello. Il fatto che ti sei posta de dubbi anziché darlo per scontato un poco lo dimostra. Qualcosa lo infastidisce e probabilmente nelle vostre "prove" per replicare il comportamento non avete toccato il tasto giusto.

Sono stato su cavalli che prendevano il via per i motivi più disparati. Quando intuivano che forse una certa redine avrebbe potuto insinuare quel certo effetto, alla corda quando chi li girava finiva appena un po' oltre un certo angolo rispetto al cavallo, o ancora per un dolore alla schiena solo in certi casi e nemmeno sempre. Conta poi anche la situazione in generale, nel senso che se la vuoi riproporre a tavolino non succede perché si agisce in modo comunque diverso: "deve capitare".

A volte è qualcosa di molto sottile. Una volta una cavallona - qua del forum - mi ha chiaramente detto che se avessi insistito in quelle particolari azioni che stavo facendo in quel particolare momento si sarebbe messa a scappare e di gran carriera. E' stato il tempo di un soffio ma una sensazione molto chiara. Ho cessato gli aiuti per qualche secondo, per poi riprendere in modo identico quello che stavo facendo senza che succedesse più nulla. Vai a sapere cosa i miei aiuti e la situazione le hanno riportato alla mente, fatto sta che se ci fosse stato un'altro con meno sensibilità probabilmente il tutto sarebbe sfociato in un fugone. Sono esseri viventi, organismi complessi.

La prima cosa è comunque avere chiaro in testa che fare quando dovesse succedere - in campo o fuori - di modo da portare dentro di se una certa tranquillità interiore. A volte basta questo per far sparire il comportamento... e se non basta, la relativa tranquillità acquisita ci da occasione di cogliere quelle sfumature per cui quando dovesse ricapitare può anche darsi che capiamo meglio l'animale.

Un abbraccio.

Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: madamen67 - Dicembre 09, 2015, 01:49:01 PM
Carissima Cinzia altro che carampana  :love4: a me succedeva con Angelz le prime volte...troppa esuberanza e poco abituata a essere controllata. Dopo i primi fugoni con l'aiuto dell'istruttore ho imparato a capire "i segnali" (pensa che usava come pretesto per partire a randa anche il tonfo di qualche barriera buttata giù da qualche cavallo che saltava mentre lei  era impegnata in tutt'altro lavoro sulla pista :icon_rolleyes:). Le prime volte montavo anche due ore per metterci in ordine, poi appunto ho imparato a prevenire cogliendo i segnali e a variare continuamente il lavoro per impegnarla senza distrazioni. E montavo praticamente tutti i giorni, ogni mattina veniva messa dallo stalliere un'ora al passo in giostra e ora è diventata un cavallo da scuola richiestissimo  :horse-wink:
Adventure a volte è molto esuberante ma veri fugoni non ne ha mai fatti, è abituato a restare sotto controllo (ci ha provato in prova di cross sui bastioni di Palmanova, ma me ne sono accorta e l'ho fatto sfogare in circolo grande prima di finire di sotto da qualche parte). Anche lì, quando lo sento un po' su di giri per quel che posso (vedi alla voce "braccio destro") parto con trotto in tutte le salse sempre lavorando a specchio, e milioni di transizioni. Solo quando si è messo in ordine gli permetto di galoppare e lui lo sa benissimo. E sa che se ancora fa il tànghero sono richieste di transizioni galoppo-trotto a manetta finchè non è leggero e in ordine. Non capita spesso ti dirò, non credo che altrimenti avrei la forza di gestirlo come mi hanno insegnato ma funziona. Tutto questo pippone per dire che anche secondo me montarlo due volte in settimana forse è un po'pochino anche se non sta chiuso dentro per il resto del tempo. Come dire...a paddock se le canta e se le suona come vuole e fa tutti i fugoni che vuole, montato deve imparare che NO. Buon lavoro, spero di averti trasmesso qualche spunto utile ti abbraccio  :love4:     
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 09, 2015, 02:59:58 PM
grazie a tutti per i numerosi interventi e soprattutto per il vostro affetto che sento forte e chiaro.
Kimi, si, Zenit resterà sempre con me. Lo devo alla mia ragazza e poi fa parte della famiglia ormai ridotta all'osso: è per lei che ce la sto mettendo tutta cercando di tenerlo al meglio anche come condizione fisica e di proseguire nell'addestramento. Quindi non intendo darlo in mezza fida.
Ecco: Max, Anna e Madame mi hanno fatto riflettere sull'importanza di "sentire" l'attimo prima che scappi, che è un bel problema per me che lo conosco in sella da poco tempo. Non è semplice! Zenit non da (almeno a me sembra che non dia) alcun segnale. Parte al galoppo tranquillo e poi fa uno scatto fulmineo (tipo galoppini ai cancelli di partenza). Non si sottrae alla mano (si appende) nè alza la testa: semplicemente aziona il turbo e va! La redine di emergenza non l'ho usata: l'ho svuotato in bocca, staccato le gambe, ho messo assetto e ho cercato di fermarlo con gli aiuti di voce. Dopo x giri di frullatore, sono riuscita a metterlo al trotto e poi a fermarlo. ALT qualche minuto e poi abbiamo ripreso a galoppare finchè io non ho detto basta.
Silvy, mandare Zenit avanti più di quel che andava la vedevo durissima. Credo che in quei momenti vada in palla il neurone. Giusta anche la riflessione che più fa fiato e più galopperà la prossima volta. Bisognerà - credo - riflettere bene sul lavoro da fare su di me e su di lui.
Le transizioni a scendere in genere lo "gasano". Per condurlo alla ragione devo proprio farle cortissime, inserendo a sorpresa anche il passo o addirittura l'ALT.  Forse questo è un altro spunto per vostri suggerimenti (MAX??)
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: max - Dicembre 09, 2015, 04:22:40 PM
Non ne ho la minima idea senza vedere. Piuttosto devo dire che quando succede qualcosa di divertente io non ci sono mai  :evil3:

Devo per forza leggere tra le righe e tirare a indovinare per dire qualcosa. L'unica cosa, forse, è che se si gasa nelle transizioni a scendere vuole dire che sono "rubate", che invece di fermarsi dolcemente perché capisce e perché la transizione è a regola d'arte, tiri bloccandolo un po' bruscamente. Ma magari invece non tiri. Che ne so.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Kimimela - Dicembre 09, 2015, 04:28:12 PM
old certamente zenith restera' con te questo e' fuori dubbio.  :horse-embarrassed:
non riesci a farlo montare dall'istruttore altre due volte a settimana?
cosi son 4 e dovrebbe andare
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: alex - Dicembre 09, 2015, 04:36:13 PM
Se un cavallo si "prende l'iniziativa" di accelerare, è un conto; se oltre a questo ignora gli aiuti che gli chiedono di rallentare, è un'altra questione: si tratta di una violazione dei tre (solo tre!) "principi di Rarey", quello che dice: "Non permettere mai a un cavallo di rendersi conto della propria forza".

Quindi, per quello che ho capito e che faccio io, se sento che Asia "parte" devo decidere in una frazione di secondo:
* se accettare la cosa, dandole l'impressione che sta facendo una cosa che sta bene anche a me; in questo caso non faccio alcun tentativo di imporre il rallentamento, non inizio una "prova di forza";
* se invece voglio  imporre il rallentamento, allora devo assolutamente riuscirci, perchè Asia non deve aver l'impressione di poter ignorare la mia richiesta; violerei il "principio di Rarey".

Se faccio una prova di forza, devo assolutamente vincere; e se un singolo (energico) tentativo con entrambe le redini fallisce, non insisto, ne uso una sola. E con una sola, non mi è ancora mai successo che vinca il cavallo; anche se (quelle rarissime volte che ho dovuto agire in questo modo) avevo la Bitless, ossia: non avevo imboccatura. Ricordo bene il tentativo di Morena, una giovane purosanguina molto, molto in avanti..... ha ceduto anche lei. Con cavalli interi, non ho mai avuto l'occasione di provare.

Domanda: come "freno di emergenza", Old Duck, usi entrambe le redini o una sola?




Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 09, 2015, 05:27:43 PM
weeee Max!! Alura: mi sono spiegata male perchè seguivo con il ragionamento il post di Madame. Le transizioni a scendere Zenit le fa e anche fluide e morbide. Mi è stato insegnato a preparare la trasizione con l'assetto: le redini vanno usate esclusivamente in transizioni "repentine", in ogni caso mai tirando ma, al massimo chiudendo i pugni. Per esempio Zenit fa degli ALT veramente buoni, sempre piazzato. Ma concentriamoci sui difetti del murgio-cavallo. Data la sua propensione a galoppare, se da un galoppo sostenuto chiedo il trotto, questo mi spara un trotto "gasatissimo" (non affrettato, ma potente). Devo quindi usare molto assetto - diventare passiva - . Dal galoppo al passo è paradossalmente meglio, mentre si imbufalisce se richiedo l'alt dal galoppo. Praticamente inchioda stile western, si mette in ALT e poi magari mi fa pure due passi indietro o una bella "raspata". Decisamente più ordinato in transizioni "corte" ovvero tre/quattro falcate al galoppo, scendo al passo (quattro/cinque passi), poi galoppo, scendo al trotto e così via.
Nelle transiz. a salire, nessun problema, ovviamente  :icon_rolleyes:
Alex, Zenit sono riuscita a fermarlo! Non ho usato redine di emergenza ma solo assetto e voce (anche se la voglia di girargli la testa per toccarsi la coda era taaaanta). In quel momento non ho avuto il coraggio, il sangue freddo, non so...Comunque per fortuna che sono abituata ad aprire il galoppo ai cavalli, altrimenti me la sarei fatta nelle mutande. Non ho usato l'energico tentativo con le due redini perchè il mio timore era che si appendesse al phelam e "ciaoneeeee" Ovviamente solo 1 redine per freno di emergenza!

Cioè, prima o poi lo fermi Zenit. Il mio problema è evitare il più possibile che si ripetano questi episodi e soprattutto avere il quadrupede sotto controllo, non sparato a mille quando vuole lui.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Ina:) - Dicembre 09, 2015, 05:29:17 PM
Quando parte in fuga non riesci a metterlo in circolo? Perché teoricamente se non va sotto la verticale il controllo un pochino c'è, piuttosto che cercare di rallentarlo sul dritto dove lui ha il pieno della sua forza mettilo in circolo, flettilo il più possibile e non stare mai sulla pista. Anche per partire al galoppo, parti all'interno del circolo :)
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: segreto - Dicembre 09, 2015, 06:49:34 PM
Tutti ti rispondiamo dicendo cosa fare per fermarlo ma nessuno, io per primo, sa cosa dirti di fare per rimuovere il comportamento.
Mi viene un dubbio: che, purtroppo, un'azione educativa generalizzata e specifica (e quindi oggettivamente sicura) non ci sia.
Segreto

P.S.: i miei hanno sempre preso la fuga per evitare qualcosa, non per il gusto di giocare a far Balaklava.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: alex - Dicembre 09, 2015, 06:57:50 PM
Osservazione giusta ma: qual'è il comportamento da rimuovere? Non certo il galoppare .... io penso che sia, il prendersi iniziative o meglio: il prendersi iniziative senza chiedere il permesso (perchè Asia spesso, quando vuole partire veloce, mi chiede il permesso; sembra che dica, "Posso andare? Posso andare?" e quando glielo dò, ho la sensazione di montare un cavallo felice).

Vedo due possibili strategie: scoraggiarlo dal prendere qualsiasi iniziativa, anzi: dal solo immaginare di prendere l'iniziativa (un peccato, a me piace un cavallo che manifesta i suoi desideri....) oppure insegnargli a chiedere il permesso e a aspettare che gli venga dato.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Angeletta85 - Dicembre 09, 2015, 07:16:39 PM
E come si fa alex??
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: alex - Dicembre 09, 2015, 07:20:42 PM
Bisogna "intercettare l'attimo fuggente" della manifestazione del desiderio e dire degli immediati "No" oppure dei "Si"; ma non lo saprei spiegare a parole. Forse non mi riuscirebbe con cavalli diversi da quelli che ho provato.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: max - Dicembre 09, 2015, 07:23:04 PM
Ora non ci leggo niente di anormale nella nuova descrizione.

Devo immaginare quindi questo cavallo normale, che senza motivo e completamente a sorpresa, mentre sta GIA galoppando (tranquillo), apre il galoppo come avesse sentito lo sparo alle gabbie di partenza?

Hai detto, mi pare, che tu o qualcun altro lavora anche sull'aprire il galoppo? I cavalli ripetono, anticipano ed esasperano quello che gli viene fatto fare anche se non richiesto. Forse che anche su Zenit si è lavorato per aprirgli il galoppo e ora lo apre per i fatti suoi? Sarebbe più che normale.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: SilvyCH - Dicembre 09, 2015, 09:39:37 PM
Citazione da: old duck - Dicembre 09, 2015, 05:27:43 PM

Alex, Zenit sono riuscita a fermarlo! Non ho usato redine di emergenza ma solo assetto e voce (anche se la voglia di girargli la testa per toccarsi la coda era taaaanta). In quel momento non ho avuto il coraggio, il sangue freddo, non so...Comunque per fortuna che sono abituata ad aprire il galoppo ai cavalli, altrimenti me la sarei fatta nelle mutande. Non ho usato l'energico tentativo con le due redini perchè il mio timore era che si appendesse al phelam e "ciaoneeeee" Ovviamente solo 1 redine per freno di emergenza!

Cioè, prima o poi lo fermi Zenit. Il mio problema è evitare il più possibile che si ripetano questi episodi e soprattutto avere il quadrupede sotto controllo, non sparato a mille quando vuole lui.

Ho capito meglio anche io adesso, comunque il trucchetto che dicevo io non era farlo andare più veloce, ma dargli l'impressione che l'abbia chiesto tu e quindi decidere tu anche quando deve finire!
Insomma un pochino si ricollega anche a quanto ha detto alex poi...però tu conosci il cavallo quindi sai cosa é più adatto a lui e cosa può fargli capire meglio che quel comportamento non solo é sgradito ma anche molto inutile e per lui controproducente.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: rhox - Dicembre 09, 2015, 09:49:07 PM
mah, l'unica volta che ho chiesto di galoppare di più a un cavallo in fuga ho desistito dopo 20 minuti di galoppo quasi pancia a terra: io ero a pezzi, il cavallo avrebbe continuato per altrettanto tempo..
quindi bisogna sempre valutare quale equino abbiamo sotto la sella, il nostro grado di freschezza fisica e psicologica, la sicurezza della situazione.. perchè un cavallo innervosito dall'essere mandato ancora potrebbe inventarsene qualcuna per scrollarsi il fastidio..

non ho sinceramente però capito il lasciarlo fare finchè non ha ascoltato assetto e voce. in un certo senso hai rafforzato la sua azione: faccio quello che voglio e alla fin fine non mi dicono niente di che.
se non ti piace che abbia certi comportamenti perchè non mettergli realmente il naso nella coda?
sarà che la mia vecchietta era solita fare le fughe, se mai avessi fatto passare il messaggio che avrebbe smesso quando era disposta a sentire lievi comandi non mi sarei mai fermata
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Ina:) - Dicembre 09, 2015, 10:07:30 PM
Citazione da: rhox - Dicembre 09, 2015, 09:49:07 PM
se non ti piace che abbia certi comportamenti perchè non mettergli realmente il naso nella coda?
sarà che la mia vecchietta era solita fare le fughe, se mai avessi fatto passare il messaggio che avrebbe smesso quando era disposta a sentire lievi comandi non mi sarei mai fermata
:4pres:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: klystron - Dicembre 10, 2015, 04:55:42 AM
ciao Cinzia....
a leggere quel che scrivi mi sembra di rivedere Oliver in Francia; anche soprannominato "il re della fuga".
Non sgroppa, non rallegra, CORRE, o almeno questo era quello che faceva in Francia (ora e' tutto diverso, quindi quello che scrivero' ora riguarda il passato piu' che altro)
Probabilmente ti ricordi, ho passato anche io un periodo a chiedermi come fare a fermarlo in seguito a disastrose avventure in passato. Scrissi anche al colonnello, probabilmente cercando sul forum blu troverai il topic.
Sinceramente riguardo il girare il cavallo alla corda, con Oliver non ha mai funzionato. Con un cavallo in condizione, l'unico risultato e' di dargli a lungo andare solo piu' condizione e voglia di andare. Alla fine sono giunta alla conclusione che l'unica cosa che funziona con lui e' il "correre ai ripari" prima che sia troppo tardi. Una volta accesa la miccia non c'e' soluzione che tenga. Con il tempo ho imparato a riconoscere i segnali e lo fermo prima che esca totalmente dal mio controllo, specie se siamo in campagna. C'e' da dire comunque che se e' nervosetto di suo e lo metto solo al passo sta li e non scappa ma e' come stare su una bomba a mano....sta li che digrigna i denti teso come una corda di violino....per ora la mia soluzione ottimale in questi casi e'...il ritorno in scuderia :D
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: SilvyCH - Dicembre 10, 2015, 09:32:02 AM
Citazione da: rhox - Dicembre 09, 2015, 09:49:07 PM

quindi bisogna sempre valutare quale equino abbiamo sotto la sella, il nostro grado di freschezza fisica e psicologica, la sicurezza della situazione.. perchè un cavallo innervosito dall'essere mandato ancora potrebbe inventarsene qualcuna per scrollarsi il fastidio..



ma é esattamente quello che ho scritto nel primo intervento...é un trucchetto che funziona con certi tipi di cavalli e in certe situazioni, con altri no...e ho poi anche aggiunto che solo lei può capire quale dei nostri suggerimenti può essere ideale per il suo cavallo.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 10, 2015, 10:36:31 AM
buongiorno a tutti e grazie ancora per i numerosi interventi.
Cerco di raccogliere le idee e di ragionare con voi.
Comincio intanto col rispondere a tutti.

Max: chiarisco meglio la questione di "aprire il cavallo". Come sai, facevo spesso uscite in campagna ed era abitudine (ove i terreni lo permettevano) di aprire il galoppo ai cavalli. Serviva a noi per abituarsi a sentire un galoppo veloce e potente ma soprattutto ai cavalli. Li si lasciava esprimere lanciandoli. In rettangolo usiamo, credo, il 30% della potenza, cercando giustamente di lavorare sull'equilibrio, sulla messa in mano, sulla giusta flessione. Quindi penso sia utile alternare il lavoro "composto" in rettangolo a quello più "libero" in campagna. Zenit ha fatto uscite in campagna con mia figlia e non ha mai fatto fugoni fuori. (al massimo è scappato per qualche centinaio di metri quando ha sentito un asino ragliare..., comunque niente che non si potesse tenere sotto controllo). Con Leo (il nostro precedente murgese), ho invece sperimentato alcune fughe in campagna ma - avendo più allenamento, meno anni e grandi spazi aperti, lo rimettevo agli ordini usando le tecniche che avete descritto.
Zenit non è stato incoraggiato a spararsi, proprio per la sua caratteristica di "amante della corsa".

Silvy: io francamente non so se saprei dargli l'impressione di essere stata io a chiedere di galoppare. Sul fatto di decidere io quando finire, vorrei!! o come vorrei.

Rhox: giustissima considerazione sul grado di freschezza fisica a psicologica. Come potrai immaginare, dovendomi dare un voto, attualmente mi darei un 3.

Prima di proseguire con le risposte, faccio una breve considerazione ripensando a quanto accaduto. Stavamo lavorando in rettangolo in lezione. Il cavallo fino a quel momento aveva lavorato bene, sempre agli ordini e in mano. In genere lavoriamo sul galoppo prima a mano sinistra ma quel giorno, giustamente, abbiamo cominciato a mano destra (non se questo può essere il motivo che ha scatenato la fuga). Ho chiesto il galoppo per presa di equilibrio dal trotto nella curva del lato corto (come faccio di solito). Il cavallo ha galoppato agli ordini per tutto il lato lungo e poi, subito dopo la curva del lato corto si è letteralmente SPARATO (come avessero aperto le gabbie di partenza all'ippodromo). Capirete che la sottoscritta:
A: è stata colta di sorpresa
B: la prima reazione è stata quella di mettermi in assetto per non volar per terra, svuotarlo in bocca per non attaccarlo al morso e staccare le gambe per non mandarlo di più.
C: mentre si SPARAVA (fortunatamente rispettando la pesta) la sottoscritta pensava: chiedo di rallentare con azione energica delle redini (scartata perchè avevo paura che si appendesse al pelham e....ciao nineta!
D: subito dopo, non riuscendo a rallentarlo, la sottoscritta pensava di tirare la redine di emergenza, ovvero di fletterlo energicamente mettendolo in circolo (scartata perchè alla velocità con cui andava, avendo lo spazio ridotto del rettangolo, avevo paura che derapasse in curva sbilanciandosi e buttandomi a terra)
E: l'unica alternativa che in quei momenti mi è sembrata sensata era quella di usare la voce, cercando di fare un'azione di redine alternata (azione e rilascio per non attaccarlo al morso)
F: alla brutta, mi sarei buttata contro un albero mentre l'istruttore mi urlava di buttarmi contro di lui (ipotesi scartata per non ammazzarlo  :love4:)

Oh ragazzi, alla fine, sono riuscita a riprenderlo in mano, rallentarlo e fermarlo (credo più per botta di sedere che per bravura)...

Ina: spero in futuro di avere il coraggio, la prontezza di spirito di fletterlo con decisione, ma credetemi, un cavallo che va a quella velocità NON in pista ma in uno spazio abbastanza limitato, non è propriamente una passeggiata.

Klystron: mi interesserebbe tantissimo sapere quali sono questi segnali...perchè io non sono ancora in grado di coglierli!! Un bacio grande amica

Ricapitolando: ho una serie di belle questioni sulle quali lavorare.
1) non sempre serve lavorare alla corda. Zenit è in ottima forma fisica e condizione. Ha una potenza che non ho mai sentito in un murgese. Domenica dopo un'ora e mezza di lavoro impegnativo in rettangolo non aveva una goccia di sudore: è rientrato in fiato in 2 minuti...fate voi!
2) Devo trovare più freddezza (credo che verrà con l'allenamento)
3) Devo cercare di interpretarlo...Non lo conosco bene da sella, montandolo solo da qualche mese
4) Devo trovare la chiave per capire i suoi segnali di fuga o perlomeno cercare di fermarlo nel più breve tempo possibile (prima che gli si spenga il neurone)
5) In caso di fuga e successo nella fermata, devo capire cosa è meglio fare per scoraggiare il ripetersi della situazione (continuo a galoppare fino a che dico BASTA io? Cosa che ho fatto. Lo metto in lavoro duro e lo ammazzo di transizioni? Fatto il giorno dopo). Lo fermo e gli assesto una

Però...vorrei, fortissimamente vorrei che questi episodi si ripetessero il meno possibile!

Do un'altra indicazione a tutti voi che avete la pazienza di seguirmi. Da quando la mia fanciulla non c'è più, non ho ALCUNA PAURA: potrebbero buttarmi nel fuoco con il cavallo e io ci andrei. Naturalmente, dopo l'esperienza del fugone e finita l'adrenalina, il mio spirito di conservazione ha prevalso e quindi mi sono un'attimo "turbata".

Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 10, 2015, 10:41:43 AM
al punto 5) volevo dire: gli assesto una mazzata in testa e lo stramazzo al suolo?  :vfncl:

ancora grazie per la pazienza che avete, care e giovini fanciulle e fanciulli
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Kimimela - Dicembre 10, 2015, 12:32:41 PM
Citazione da: alex - Dicembre 09, 2015, 07:20:42 PM
Bisogna "intercettare l'attimo fuggente" della manifestazione del desiderio e dire degli immediati "No" oppure dei "Si"; ma non lo saprei spiegare a parole. Forse non mi riuscirebbe con cavalli diversi da quelli che ho provato.
Esatto. E per capire il momento bisogna capire cosa fa scatenare la fuga.

Nel mio caso kawica sente tantissimo la competizione, inoltre per lei sentire il morbido sotto ai piedi era uguale al galoppo pancia a terra (perche' l'avevano sempre montata cosi).
Quando ho capito questo e' bastato prevederla...ossia: mettiamo un piede in un prato? Benissimo..io ancor prima di entrare nel prato le facevo capire che non si andava da nessuna parte.
Idem per il galoppo in Gruppo....questo gia piu' difficile...ma ci sta di piu.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Ina:) - Dicembre 10, 2015, 01:02:13 PM
Ma secondo me il punto del discorso non é che il cavallo parte in fuga dal nulla.
Se così fosse, ci sarebbero, a mio avviso, segnali più chiari...se sai che il cavallo é sempre sull'occhio lo riconosci subito quando sta per fare la stupidata.
Per esempio mada con angelz..secondo me si era abituata a captare le cose che potevano "spaventare" il cavallo e dare il via alla reazione di fuga, in modo da agire un secondo prima e riuscire ad evitare
Qua si parla di un cavallo che mentre sta già galoppando, magari anche in modo tranquillo, senza nessun avvisaglia parte a tutto gas
Old, il cavallo ha un buon equilibrio, sta sulle sue gambe senza bisogno di attaccarsi alla mano del cavaliere?
Se la risposta é si, io ti direi di fletterlo pure, magari deraperà un po', ma raramente cadono. Io ho preso stupefacente dalle corse, quindi aveva il classico galoppo da pista e un equilibrio pietoso,  stavo molto in circolo e all'inizio mi sembrava di essere Valentino rossi in curva :horse-scared: però non é mai caduto e dubito che un cavallo come zenit sia così poco cosciente di sé stesso da finir per terra
Stare passivi é controproducente, perché il cavallo nel mentre fa quello che vuole e la situazione può degenerare ancora peggio, per l'intervento brusco con le due redini dipende molto dal tipo di contatto a cui é abituato il cavallo, se gli lasci un contatto fisso anche se tiri le redini il cavallo si attacca e ciao davvero, ma se intervieni con decisione in modo intermittente non ce la fa... E ultima cosa non ti buttare giù MAI, é la cosa più pericolosa del mondo, perché ti prepari psicologicamente alla caduta ti irrigidisci e non cadi in modo naturale...
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 10, 2015, 01:34:51 PM
si Ina, Zenit ha un buon equilibrio. Naturalmente quando lavoro con contatto, lui prende appoggio ma non lavoriamo costantemente in contatto. Quando dici di fletterlo intendi con la redine di emergenza, quindi praticamente una redine bloccata al garrese, prendo la redine interna più avanti che posso e faccio azione diretta? o intendi cercare di metterlo in volta, quindi con un'azione più soft?
Mai e poi mai mi butterei per terra a quella velocità. Il mio sedere era attaccato alla sella con la millechiodi!
Comunque il risultato è che due fanciullette che ammiravano Zenit da bordocampo tessendone le lodi alle quali avevo promesso di farglielo provare, si sono misteriosamente DILEGUATE  :dontknow:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Ina:) - Dicembre 10, 2015, 01:52:40 PM
Ecco, ti sei anche liberata della concorrenza per zenit! Che vuoi di più? :horse-cool:
Io credo nella progressione degli interventi, quel che farei io é chiedere di mettersi in circolo come faresti se stessi tranquillamente lavorando in piano, se non ti ascolta allora gli giri la testa e lo costringi, e una volta che é in circolo, se riesci, la cosa migliore secondo me sarebbe fargli spostare le anche in modo che si rilevi davanti, porti sotto il posteriore e faccia fatica...altrimenti lavori sul circolo stringendolo il più possibile
Io proverei anche a lavorare sulle variazioni di andatura, sempre in circolo, allungare e accorciare il galoppo ecc...così penso dovresti avere più controllo anche quando prende un po' il giro e hai modo di sperimentare le sue "fughe" in modo più controllato...la cosa più importante secondo me é non attaccarsi alle redini, piuttosto mani alte e azioni intermittenti anche un po' forti!
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: AnnaQ - Dicembre 10, 2015, 01:57:20 PM
Secondo me hai già dei buoni spunti su cui lavorare: quando prende il fugone, essere reattivissima e mettere tantissima flessione (se hai paura che derapi, flettilo all'esterno  :horse-wink: ) ma entro le prime tre falcate, più tempo passa più lui accelera più tu ti irrigidisci ecc.

Poi, io continuo a dire che su un cavallo così lavorerei tantissimo sulle transizioni, che non vuol dire passare l'ora a fare diecimila alt o transizioni a scendere, ma lavorare sulla calma e la rispondenza agli aiuti. Lunghe pause se è un cavallo che si scalda presto, ma se io dico galoppo-trotto tu caro lallino devi avere la serenità mentale di scendere al trotto senza fisime. Ovviamente è un lavoro che si comincia alla corda...  :horse-smile:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Ina:) - Dicembre 10, 2015, 02:03:10 PM
Sulla flessione esterna dipende dal livello dell'addestramento...a volte hanno molto più equilibrio e forza se li controfletti perché gli liberi la spalla interna, soprattutto se stanno galoppando alla mano dove sono più scomodi
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: AnnaQ - Dicembre 10, 2015, 02:31:19 PM
Hai ragione Ina, mi sono spiegata male, con flessione intendo proprio dire girare il collo del cavallo a 90 gradi  :firuu: sarà brutale ma se uno è tempestivo ed efficace il cavallo ci prova una, due volte e poi smette, non è che si divertono a prendere tironi in bocca...
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: klystron - Dicembre 10, 2015, 03:10:07 PM
una cosa che A VOLTE puo' aiutare (almeno con Oliver) e' lavorare sugli alt. In breve, gli chiedo un alt a voce da sella e se si ferma gli ficco in bocca un biscotto. Se il cervello non gli si e' completamente spendo poi in genere appena chiedo di fermarsi lo fa e poi gira la testa per chiedere cibo. Ovviamente ogni istruttore ti dira' che non e' un buon modo di fare e che e' un male per l'addestramento, ecc ecc....pero' per salvare le chiappe io l'ho fatto in passato.  :firuu:
Il problema e' che quando non ragionano piu' in fuga non c'e' biscotto che tenga  :dontknow:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: max - Dicembre 10, 2015, 07:09:53 PM
Una volta che ti è partito non è pensabile fletterlo.

Più corretto lasciare per poi riprendere dopo qualche secondo, ma solo con una redine. Non tanto per fletterlo veramente, quanto per evitare che il cavallo ci opponga tutta la forza di cui dispone provocandogli in modo uguale i due congeneri dx e sx dell'incollatura. Insomma per decomporre le forze, lottando solo con "metà cavallo" e avere qualche chances.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Ina:) - Dicembre 10, 2015, 07:53:45 PM
max io con fletterlo intendo più o meno quello, ovvero girargli la testa in qualche modo...
capisco che la flessione dell'incollatura fatta bene è tutt'altra cosa, però era per capirci insomma :)
sul dritto è più difficile fermarlo perchè come giustamente dici tu, ha a disposizione tutta la sua forza, però se fai un azione subito molto decisa utilizzando solo una redine gli metti il naso nel sedere mentre va ai mille allora...il cavallo sicuro rallenta, ma se non perde l'abitudine della fuga, alla lunga un azione del genere ha delle ripercussioni negative anche sul fisico del cavallo.. per primi i garretti
quindi (se si riesce) secondo me, sarebbe meglio metterlo in circolo facendo un azione più leggera, e poi stringere il circolo in modo che il cavallo sia costretto a rallentare..e ovviamente ammazzarlo di transizioni, flessioni, variazioni di andatura, spostamenti delle anche ecc
ovviamente se non si ferma nemmeno con le cannonate allora davvero c'è da tirare il freno d'emergenza :horse-scared:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: nyna - Dicembre 10, 2015, 08:05:35 PM
Scusa old..il mio intervento non ti aiuterà per niente, ma visto che si parla di fugoni ho bisogno di chiarimenti.
Io mica l'ho capito cos'è un fugone. Cioè, si , in linea teorica si, ma non mi è mai capitato e non riesco a farmi un idea concreta. In pratica il cavallo improvvisamente parte a tutta birra e non si ferma piu? Non riesco a capire come sia possibile una cosa del genere...
Mi è capitato moltissime volte di interrompere una partenza (da sgabbiata da ippodromo come dice old) improvvisa. Ma appunto , interromperla. Non mi è mai capitato di non riuscire a fermarli in uno/due tempi (a costo di staccargli un dente, si). E sono comunque convinta che anche se non li avessi fermati, avrebbero fatto 10 tempi di galoppo e basta.
Ma se ho capito bene, in un fugone il cavallo continua a galoppare a tempo indeterminato, senza una meta...

Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: SilvyCH - Dicembre 10, 2015, 08:54:37 PM
Citazione da: old duck - Dicembre 10, 2015, 10:36:31 AM


Silvy: io francamente non so se saprei dargli l'impressione di essere stata io a chiedere di galoppare. Sul fatto di decidere io quando finire, vorrei!! o come vorrei.



nemmeno io onestamente so se ne sarei capace  :icon_pidu: riportavo quanto ho sentito!



Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 11, 2015, 10:18:02 AM
max scrive: "una volta che è partito è impensabile fletterlo. Più corretto lasciare per poi riprendere dopo qualche secondo, ma solo con una redine. Non tanto per fletterlo veramente, quanto per evitare che il cavallo ci opponga tutta la forza di cui dispone". E qui ci metti un grande spunto di riflessione! Io aggiungo, ma correggetemi se sbaglio, si può fletterlo avendo a disposizione grandi spazi. A me è capitato con Leonstil in campagna ma lì è stato facile perchè avevo a disposizione un campone in erba enorme, quindi l'ho flesso con decisione ma dandogli comunque spazio.
Ciao Nyna. Intanto sei bravissima se riesci a fermare in uno/due tempi (davvero, non lo dico con sarcasmo ma con ammirazione!!). Ti faccio due domande: dove lo fermi? (sei in pista, in rettangolo, in campagna..) e come lo fermi? (che sono interessatissima).
Cos'è il fugone? E' il cavallo che ti parte a randanella, improvvisamente, il più delle volte sottraendosi alla mano e togliendoti quindi la possibilità di averlo sotto controllo. Cioè, o si appende all'imboccatura o rovescia l'incollatura. Fidati che non si fermano in 10 tempi di galoppo. Se leggi il post di Rhox, la sua cavalla ha continuato per 20 minuti. Praticamente gli va in palla il neurone. E' pericolosissimo perchè, se lanciati contro un ostacolo (tipo pino, muro) possono anche finirci dentro con le conseguenze che puoi facilmente immaginare. Se sei in campagna possono continuare a fuggire affrontando discese, finendo nei rovi o anche peggio. In genere è una reazione scatenata dalla paura ma può anche essere una difesa, proprio come l'impennata, la smontonata ecc ecc. Sempre in generale, hanno  predisposizione alla fuga i cavalli "sull'occhio" Nel caso di Zenit non credo siano quelle le cause per le modalità in cui propone la "corsa". Esatto, non hanno una meta: scappano per l'appunto: peccato che lo facciano a tutta birra e fuori controllo.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 11, 2015, 10:20:11 AM
e da qui un'altra domanda: a parte Rhox, Klystron e Kimi, quanti di voi hanno realmente sperimentato sulla propria pelle un fugone?
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: maya - Dicembre 11, 2015, 10:43:40 AM
Citazione da: old duck - Dicembre 11, 2015, 10:20:11 AM
e da qui un'altra domanda: a parte Rhox, Klystron e Kimi, quanti di voi hanno realmente sperimentato sulla propria pelle un fugone?

Qui in Italia,mi pare mai...però in vacanza si....eravamo in Thailandia e da soli io e mio marito...io ero la seconda volta che rimontavo a cavallo dalla caduta di 6 mesi prima...mi danno una cavallina piccola(1.40) e mi dicono di fare attenzione in generale che è sempre un po su di giri....vabbè ok... Giro in foresta e poi sulla spiaggia per qualche km...dove non c'è praticamente nulla,poi di nuovo in foresta dal gestore.
Giro di 3orette...quando siamo sulla spiaggia,ci consigliano un po di trotto,tranquilli noi...la mia scapoccia,butta giù l'incollatura e parte a razzo,sul momento divertente,poi vedevo che non si recuperava,mio marito e la guida seminati...avevamo solo spiaggia davanti,quindi fondamentalmente non avevo ostacoli pericolosi davanti,tranne le cime delle barche ormeggiate,fortunatamente molto distanti,che però si avvicinavano sempre di più,ho iniziato a richiamarla,ma niente,quella buttava la testa giù(avrà scavalcato pure il filetto che portava)così l'unica cosa che mi è venuta è' stata di girarla verso il mare,direzione profondo blu...della serie o corri o nuoti o affoghi....ecco ha continuato fino a che l'acqua era al petto,poi ha iniziato a calmarsi,l'ho mandata ancora avanti,Poi ci siamo girate,ma praticamente si è rifatta tutto il pezzo indietro con l'acqua sopra al petto....mi sono spaventata abbastanza e la cosa non mi ha aiutato a tornare in sella tanto presto...anzi ha ritardato ancora di più,oltre ad avermi regalato un altra difesa da tenere sotto controllo....
Mio marito ovviamente si è divertito un mondo cavallo enorme perfettamente agli ordini,al piccolo galoppo,appena lo richiamava inchiodava :vfncl:....mi sono divertita molto di più a girare con l'elefante :love4: peccato che il clima e la gestione non lo rendano fattibile.... :blob9: :blob3:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: max - Dicembre 11, 2015, 12:10:09 PM
Tra cavalli vecchi e nuovi, non saprei contarli. Capita a tutti e anche quando meno te lo aspetti, sono bestie.
Adesso, nonostante che abbiamo un soggetto molto molto pauroso, mi capita di meno (per ora sono anni che non è più capitato) perché mi sono fatto furbo. Prevengo.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: AnnaQ - Dicembre 11, 2015, 01:44:33 PM
Come ho già scritto, un cavallo mi è partito in fuga in un campo da cross. Come nel tuo caso eravamo al galoppo tranquilli, dopo il primo salto lo richiamo, niente, richiamo più forte, niente, il cavallo continua ad accelerare, lo metto in un circolone enorme ma niente, fa delle derapate assurde su un terreno fangosissimo, io ovviamente da furbona ero attaccata in bocca e con una paura assurda che il cavallo (che andava sempre più veloce) scivolasse e cadessimo in due. Morale: quando ho perso la seconda staffa ho detto 'va bè ciao' ho preso il rettilineo e mi sono lasciata cadere (lo so non si fa è terribile ma il neurone non si era spento solo al cavallo  :icon_confused: ). Non mi sono fatta quasi niente.

Cavallo ripreso dall'istruttore appena prima che si fiondasse nella statale. Da quella volta sono diventata bravissima a fermare un cavallo prima della partenza dell'embolo  :chewyhorse:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Bubba - Dicembre 11, 2015, 02:37:01 PM
A me per fortuna mai.
Oddio, forse una volta quando ero agli inizi. Ma non so se classificarlo come fugone. Tecnicamente lui galoppava e io non riuscivo a fermarlo. Ma era un poverocristo che era legato in posra da una settimana o due. Tirato fuori, messa su l' allieva minorenne ( io) e sto poveretto dopo tre falcate di canterino e' partito come non ci fosse un domani.
Io ero abbastanza impegnata a star su mentre lui schivava e saltava gli ostacoli quindi onestamente forse npn si e' fermato perche' io non l' ho gestito ma mi limitavo a salvare la pellaccia.
Cavalli che di punto in bianco partono non ne ho mai montati.
Pero' a qualche regionale ( reining) e' capitato di vedere un cavallo che girato l' angolo ha irrigidito il collo ed e' partito. Non un bel vedere
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: nyna - Dicembre 11, 2015, 02:38:50 PM
CitazioneCiao Nyna. Intanto sei bravissima se riesci a fermare in uno/due tempi (davvero, non lo dico con sarcasmo ma con ammirazione!!). Ti faccio due domande: dove lo fermi? (sei in pista, in rettangolo, in campagna..) e come lo fermi? (che sono interessatissima).

Aspetta a dire che sono bravissima..non sono mica sicura che quello che io fermo sia un fugone...
Mi è capitato un po ovunque, i purosangue tendono ad avere la partenza facile se sentono qualche rumore improvviso. Però non sono fugoni secondo me..sono più delle partenze del tipo "oddio oddio cos'è stato?!!" e poi basta.
Come li fermo?? Alla vecchia (e rozza) maniera. Tiro. Tiro molto forte con le mani al garrese. Quasi sempre tengo le redini a ponte anche al passo, anche con una mano sola, per evitare che mi scivolino.
C'è da dire una cosa però. Io monto solo in filetto, non so usare le altre imboccature con cavalli molto caldi. Le poche volte che ho montato con il pelham non mi sentivo sicura, mi sembrava di non avere il controllo del mezzo.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 11, 2015, 02:52:22 PM
Nyna, secondo me, quello che fermi tu non è un fugone. E' lo scatto repentino dovuto a un fantasma che sbuca dal nulla: rientra prontamente dopo un richiamo energico. Zenit mi ha fatto un'accelerata tipo turbo quando ha sentito Ambra (la mia cagnetta) scendere a randanella dal bosco e passargli dietro il sedere ma dopo un richiamo di redine ha subito rallentato. Come avrai letto dalle altre esperienze, i fugoni son bel altro. Il cavallo in quei momenti è completamente sordo agli aiuti di qualsiasi genere. L'unica è agire con freddezza, tempismo e tecnica meccanica facendogli anche male. Facile a dirsi, poi quando ti ci trovi...
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: madamen67 - Dicembre 11, 2015, 03:48:37 PM
In campo ho sperimentato i fugoni di Angelz, un paio. Il primo in assoluto l'ha sperimentato purtroppo la mia mezzafidataria, dopo una crocetta. Si è spaventata a morte e da allora ha sempre avuto un po' di paura a montarla. Tanto che io quando montavo da sola di sera facevo tutta la nostra "ginnastica" con un filetto baucher, lei solo passo e trotto con il pessoa a due chiamate. Non posso biasimarla di sicuro.
Quando Angelz ha fatto il suo secondo fugone in campo con me sopra non è riuscita a fare tutto il giro: ho urlato a tutti di allontanarsi e l'ho messa in circolo stretto, sempre più stretto finchè ha capito che ero seriamente intenzionata a ribaltarci, pur di fermarla. Si è fermata. Fugoni mai più.
Il fugone più brutto me l'ha fatto la mia prima cavallina fuori in passeggiata, ero anche molto meno "imparata": lei grazie al cielo non si è fatta niente, dopo la mia caduta si è fermata. Io cadendo purtroppo ho avuto un incontro ravvicinato con un albero, alla mia destra. Lieve commozione cerebrale, spalla dissestata, dal ginocchio in giù avevo un dirigibile informe. Mi è andata comunque bene, l'unica cosa che non funziona più di tanto a volte è la caviglia destra: infatti è quella famosa che non mi fa stare ben stabile nella staffa e per cui l'istruttore mi urla sempre, ed è quella famosa che non mi lascia portare i tacchi alti per più di un'oretta, se ancora li indosso   :horse-wink: chissà, forse la parte destra è rimasta un pochino più debole...pure il braccio, forse


Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: nyna - Dicembre 11, 2015, 06:45:31 PM
Citazione da: old duck - Dicembre 11, 2015, 02:52:22 PM
Nyna, secondo me, quello che fermi tu non è un fugone. E' lo scatto repentino dovuto a un fantasma che sbuca dal nulla: rientra prontamente dopo un richiamo energico. Zenit mi ha fatto un'accelerata tipo turbo quando ha sentito Ambra (la mia cagnetta) scendere a randanella dal bosco e passargli dietro il sedere ma dopo un richiamo di redine ha subito rallentato. Come avrai letto dalle altre esperienze, i fugoni son bel altro. Il cavallo in quei momenti è completamente sordo agli aiuti di qualsiasi genere. L'unica è agire con freddezza, tempismo e tecnica meccanica facendogli anche male. Facile a dirsi, poi quando ti ci trovi...

Ecco appunto, lo sapevo io che non erano fugoni!
Boh, allora non so che dirti. Mai capitato a me, e non l'ho neanche mai visto. Possibile che sia così frequente? Eppure ne ho visti di cavalli! Non me ne capacito   :dontknow:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Talento - Dicembre 12, 2015, 01:32:31 PM
Presente. Cavallo esperto in fugoni.
O per lo meno lo era. Ora ha smesso...
Ha iniziato pochi mesi dopo la prima "doma", di punto in bianco partiva a manetta irrigidendosi tutto. Le mie prime reazioni sono state il farmela sotto ed il fermarlo appena potevo.
Poi ho imparato a mandarlo avanti appena sentivo che tornava un minimo di controllo.
Poi c'è stato il periodo della fuga con annesse smontonate. Terribili. Ma sono sempre rimasta su, in un modo o nell'altro.
Due volte mi sono buttata, e tutte e due le volte mi sono fatta male (niente di grave per fortuna). La prima volta mi sono buttata perché andava a manetta verso un ulivo. Alla vista dei rami bassi il mio istinto mi ha detto di buttarmi all'indietro  :icon_eek: gravissimo errore. Ero nel prato confinante con il cancello di casa, sono atterrata con la testa a pochi centimetri dalla base in cemento del binario del cancello  :horse-scared:
La seconda volta il fugone era in campo, verso l'uscita che dava su una rampa in cemento...non mi andava di spiaccicarmi e mi sono buttata...
Ora pare abbia smesso, magari ha messo testa chissà...ora ha 8 anni e mezzo
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: alex - Dicembre 12, 2015, 01:40:50 PM
Segnalo due cose distanti fra loro cinquecento anni:

1. la raccomandazione di uno dei vecchi maestri della scuola napoletana di dare raramente la carriera, ossia di consentire raramente al cavallo di galoppare alla sua massima velocità;
2. la raccomandazione di evitare i movimenti veloci, fatta  da McLean in uno dei suoi articoli  (mi pare quello sulla paura) perchè paura e movimenti veloci sono collegati e si rinforzano l'uno con l'altro in un circolo vizioso (perobabilmente assai utile dal punto di vista della sopravvivenza)

Probabilmente la seconda è il fondamento della prima.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: rhox - Dicembre 13, 2015, 08:55:38 AM
Citazione da: old duck - Dicembre 11, 2015, 10:20:11 AM
e da qui un'altra domanda: a parte Rhox, Klystron e Kimi, quanti di voi hanno realmente sperimentato sulla propria pelle un fugone?
Oh gwenne era una provetta dei fugoni.. ne ho fatti parecchi in mille situazioni diverse E non mi sono divertita in nessuno..
E ho imparato a star su e aspettare che mollasse la cavalla perché fermarla era impensabile..
E infatti per essendo bravissima e molto gestibile Little non ha il permesso di galoppare troppo aperta o di fare capperate che possano insegnargliela
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Miky Estancia - Dicembre 13, 2015, 11:48:33 AM
Citazione da: old duck - Dicembre 11, 2015, 10:20:11 AM
e da qui un'altra domanda: a parte Rhox, Klystron e Kimi, quanti di voi hanno realmente sperimentato sulla propria pelle un fugone?

Con i miei cavalli, mai...non faparte del loro Dna  :laughter-485:
Mi capitò qualche volta da giovincella, quando lavoravo in un maneggio.
Mi capitò con un anglo arabo, un merens e una cavallina spagnola.
Tre cavalli diversi per morfologia e "cervello", che in comune avevano la mala gestione del posto che le ospitava: perennemente legati (in posta o alla staccionata), in certi periodi troppo caldi perché ipernutriti e in altri nervosi perché affamati, senza bocca, attrezzature alla speraindio.....
Tutte e tre le fughe mi capitarono mentre portavo fuori le persone in passeggiata. Li era la norma....ogni tanto qualche cavallo tornava da solo....
Con l'angloarabo mi capitò il giorno di S. Stefano, con la neve....dietro avevo una bimba di 10 anni su una cavalla olandese gigantesca. Ovviamente i cavalli non li sceglievo io, ne avevo modo di mettere bocca sulla gestione o qualsiasi altra cosa...potevo solo sorridere ed eseguire gli ordini  :vfncl:
Per tutta la durata della passeggiata, il cavallo che montavo cercava ogni pretesto per attuare il fugone...me lo aspettavo, visto che erano legati alla posta giorno e notte da una settimana. Sono sempre riuscita a tenerlo, poi, complice la neve ghiacciata in un punto d'ombra, il cavallo scivola, io mi sbilancio parecchio e questo mi parte a razzo....in direzione scuderie...per fortuna un paio di falcate dopo, prima che potesse prendere velocità,  c'era un punto in cui sono riuscita a metterlo in volta (con il naso sui miei stivali) senza rischiare di spiaccicarci a terra. Pensavo di continuare a sella ma la bimba dietro era terrorizzata e alla fine sono dovuta scendere e portare i due cavalli a mano. Ovviamente l'angloarabo, apoena possibile, mi diede un bello strattone e se ne fuggì a pancia a terra in scuderia....ma avevo previsto pure quello e gli avevo messo le redini sotto le staffe in modo che non inciampasse e che in scuderia capissero che non mi aveva versata nella neve.
Il merens invece era un cocozzone ignorante ed isterico che quando scorreggiava, si spaventava e partiva a razzo. Le passeggiate con sta bestia erano una tortura....tra le andature scomode e sti continui tentativi di fuga era una lotta continua. Scorreggiava, scartava, poi infilava la testa tra le gambe, un paio di smontonate e poi partiva a razzo...metterlo in volta? Con quel collo forte e corto era un bel problema...li vai di prendi con una mano e poi svuota e poi con l'altra e poi prega di non tirare sotto i passanti....
E poi la cavallina spagnola....bellissima, comoda come un cavallo a dondolo, ma con le pigne nella testa. Ogni tanto le partiva l'embolo e ti ritrovavi seduto su un siluro. Alternava fugone a razzo con postura stile coccodrillo a rallentamenti misti a smontonate con testa tra le ginocchia e momenti in cui si incappucciava, finiva dietro la mano e se ne andava di lato....quella la fermai mandandola a sbattere contro una recinzione.

Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Alexis85 - Dicembre 13, 2015, 06:16:05 PM
Presente! Nel 2009 montavo il cavallo da cross della mia istruttrice, veramente molto insanguato, una meraviglia. Ma col senno di poi forse all'epoca era un po' troppo per me. lei mi dava sempre molta fiducia, facendomi montare i suoi cavalli. Una volta con questo cavallo ero in difficoltà , ma la mia istruttrice era distratta, è bastata una mia minima esitazione che puuum mi ha preso la mano di brutto e via... in campo c'erano allievi e ostacoli, io mi sono impanicata e ho fatto la cosa più sbagliata di questo mondo: mi sono buttata e sono caduta pari di schiena. Risultato: microfrattura del processo spinoso di una vertebra dorsale. Questa istruttrice non rispettò i miei tempi di recupero, e io volevo montare, ma ormai ero troppo tesa, non riuscivo davvero a fare più niente. nemmeno una partenza al galoppo. Ero bloccata. Poi... a forza di insistere.... mi sono sbloccata da sola, ci è voluto un po' , ma quando ti blocchi così o smetti di montare oppure ti passa la paura e sei più sicuro di prima. Non mi è mai più successo dopo, con nessun altro cavallo, perché non lo lascio più fare a nessun quadrupede il fugone ...della serie... non mi freghi più!!!!  :horse-cool:

ah, un discorso a parte trovo che siano i purosangue e i trottatori, che non è che ti prendono la mano, è che sono abituati ad andare veloci con un equilibrio totalmente sbilanciato in avanti. Trovo sia molto importante in questi casi il disimpegno dei posteriori, che rompe lo schema del "vado di brutto" e li riporta un attimo a connettere i neuroni...
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 14, 2015, 01:24:32 PM
cavoletti, quante esperienze di fugoni! Beh, sono in buona compagnia: mal comune mezzo gaudio si dice.
Intano aggiorno un po'. Ho parlato con l'istruttore e abbiamo cambiato tattica. Lui ritiene sia fondamentale il lavoro alla corda perchè il cavallo può essere comunque impegnato in lavoro ma può anche essere lasciato libero di esprimersi. Zenit, fugoni a parte, è un cavallo intelligente e disposto verso l'uomo. Secondo l'istruttore avrebbe piuttosto bisogno di uscire anche in campagna mentre in questi mesi ha lavorato in rettangolo per permettermi di migliorare l'assetto. Di conseguenza, sotto la sua supervisione, l'ho messo alla corda e ha fatto un'ora filata di lavoro scosso alle tre andature. E' stato sempre agli ordini: per un mio errore è partito gasatissimo perchè dal passo anzichè pronunciare la parola TROTTO o far la rana, ho fatto il bacio e lui che non vedeva l'ora ci si è buttato. L'ho lasciato un po' sfogare, riprendendolo pian piano: si è messo da solo agli ordini. Domenica mattina sono salita: lezione in sezione, lavorando però in autonomia con lavoro diverso dagli altri binomi. E' stato faticoso (per me). I primi 20 minuti era nervoso, non si decontraeva, digrignava i denti e masticava il morso (cosa che detesto in un cavallo). Da qui la mia decisione di fare comunque una visita dentistica, per eliminare ogni dubbio su possibili problematiche fisiche. Finalmente mi ha dato la bocca e ho potuto metterlo in mano. L'ho fatto imbufalire perchè dal trotto ho richiesto un alt mentre gli altri binomi galoppavano. Si è fermato repentinamente, mi ha fatto 5/6 raspate con l'anteriore e poi si è esibito in 7/8 passi indietro da manuale di equitazione (mai fatti così bene, peccato che non li volessi :tump: ). Con calma, rimesso in alt agli ordini e a questo punto gli altri binomi gli hanno galoppato intorno mentre faceva la bella statuina. poi abbiamo preso il galoppo. Mano sinistra perfetto, in equilibrio e in mano (lavorato sul perimetro e in circolo). Mano destra ci ho litigato perchè lui avrebbe voluto subito partire mentre io ce l'ho fatto lavorare al trotto finchè non l'ho sentito tranquillo e in obbedienza. Bene pure la mano destra. Carezza e ancora un po' di lavoro al passo e al trotto. Poi fine della lezione. Io ero MORTA, lui neppure umido sotto il sottosella :cry: :evil: .Avrebbe ancora lavorato due ore.
Secondo aggiornamento: sta stalloneggiando, nel senso che fa le prove di dominanza (lo fanno tutti gli interi). Niente di che ma io voglio una gestione perfetta e dunque l'ho subito richiamato anche con le cattive alla ragione. Due minuti e non ha più mosso un orecchio.
Si: dovrebbe lavorare moltissimo. E' un cavallo che ha preso coscienza di se e della propria condizione. Vorrebbe un cavaliere giovane, ben allenato e con i contro....Io sto già facendo i miracoli a detta dell'istruttore.
Vorrei le vostre opinioni e riflessioni GRASSSSIE
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: milla - Dicembre 14, 2015, 02:21:58 PM
La mia opinione e riflessione è che tu stai facendo anche troppo  :chapeau:
Concordo sul farlo lavorare di più, anche a corda, e non lasciargli mai prendere l'iniziativa.
Sei una gran donna!
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: maya - Dicembre 14, 2015, 02:39:09 PM
Cinzia condivido quanto scritto da Milla,sei forte e tenace,hai la fortuna di essere ben seguita,per il resto nel mio piccolissimo vissuto posso capire quando racconti la tua stanchezza,ho Gaia a 20 minuti da casa,districarmi dagli impegni settimanali già è un bel casino e quando vado,mi aspetta almeno un'ora e mezza di lavoro...lei un fiore...io che boccheggio...altro che fisico...se c'era io l'ho perso per strada!!!...tornando a Zenit,oltre a confrontarti con un cavallo giovane e che ti sta soppesando c'è anche il fattore stallonesco che gli regala qualche bollente spirito in più :blob3: :blob9:
Sono sicura che troverete il vostro equilibrio,sei fortunata perche da quello che racconti hai delle persone valide vicino che sapranno darti il giusto contributo...Zenit diventerà impeccabile :love4:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Mario Biserni - Dicembre 14, 2015, 03:39:21 PM
Un bel post.... doppio verde e azzurro con interventi divertenti qualcuno azzeccato qualcuno meno. Buttarsi giù dal cavallo non si fa a meno tu non abbia fatto un corso avanzato da cascatore... Nel forum azzurro il malcapitato ha una lampo in testa da 30 punti fra gli amici una con 2 vertebre rotte e qualche costola frantumata e poteva andare peggio... Nessun cavallo si stanca con 10 minuti di lavoro alla corda, serve sicuramente specialmente se non si monta spesso. Il galoppo in un campo arato, perfetto assicurarsi che non sia troppo fonda la terra smossa potreste anche rompere una gamba al cavallo... Io mi trovo più a mio agio cercare non di piegarlo, ma di torcergli il collo portando il suo naso vicino alle staffe non è semplice e se il cavallo inciampa si fa un bel volo ma in maneggio c'è la sabbia. Fuori se conosco bene il posto assecondo il cavallo cercando di calmarlo... Poi da noi è pieno di strade in terra con pendenze accentuate dopo la quarta o quinta ripresa di galoppo e il suo naso tocca le ginocchia... si può tornare anche dentro magari anche scendendo dalla sella... cara Old, ma il pelham come lo susi? con il ponte con le redini sul filetto con le redini sulle leve o con quattro redini?
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: AnnaQ - Dicembre 14, 2015, 09:30:27 PM
Mi piace la strada dell'istruttore, lasciargli lo spazio (alla corda e in passeggiata) di svagarsi e variare un po' fa sempre bene :horse-smile:
E giustissimo anche il lavoro sulla calma e le transizioni!
Poi magari sono state solo "stallonate" che non si ripeteranno più :)
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Alexis85 - Dicembre 14, 2015, 09:38:14 PM
ha energie da vendere il signorino! tu davvero sei già troppo brava a fare quello che fai, concordo con il tuo istruttore!
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: SilvyCH - Dicembre 17, 2015, 07:17:37 AM
Non so se la domanda é inopportuna, in quel caso ti chiedo già scusa in anticipo.

dunque.... : castrarlo?
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Mario Biserni - Dicembre 17, 2015, 09:56:31 AM
Se castri un murgese puoi comprarti il cavallo a dondolo...
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Kimimela - Dicembre 17, 2015, 10:00:35 AM
Citazione da: Mario Biserni - Dicembre 17, 2015, 09:56:31 AM
Se castri un murgese puoi comprarti il cavallo a dondolo...
perche' scusa? non sono d'accordo. e comunque secondo me in questo caso non serve
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 17, 2015, 10:01:48 AM
intanto ancora grazie per i numerosi interventi e per gli incoraggiamenti.
Per Mario: mai e poi mai ho pensato nemmeno per un secondo di buttarmi a quella velocità: Ho cercato di mettermi in assetto e di star incollata alla sella con la millechiodi. Per fortuna, non ho problemi a galoppare seduta e quindi sono stata in qualche modo facilitata. Se avessi liberato le reni andando in sospensione, avrei probabilmente aumentato l'andatura e non era il caso. Il pelham lo uso con una sola redine accattaca all'anello del morso senza ponte. E' un pelham con leve piccole e imboccatura snodata ma grande. Comunque sempre morso è, quindi severo.
Grazie Anna e Alexis: mi fido dell'istruttore e penso di essere in buone mani. Sabato lavorando con le sue direttive alla corda ho proprio notato che scosso si scarica "mentalmente". Soprattutto al galoppo ha la libertà di muoversi in estensione, allungando la schiena. Questo è un lavoro che dovrò fare ogni volta che monto nella fase di riscaldamento. Per il resto ha molta energia ed è in condizione: rifiata in un attimo (dovrei farci endurance  :icon_rolleyes:)
Silvy, la tua domanda non è affatto inopportuna e non devi scusarti di niente  :love4: Non credo sia una buona idea castrarlo: non eliminerei certo la possibilità di fugoni. Sappi che non esiterei un nanosecondo se lo vedessi libidinoso, non agli ordini in presenza di femmine o con atteggiamenti troppo stalloneggianti. Già prima dell'acquisto l'abbiamo provato in tutte le situazioni e ha superato brillantemente tutte le prove. Avendo un intero devi mettere in conto periodi durante i quali ti mette alla prova non necessariamente con atteggiamenti "eclatanti" o pericolosi. Ad esempio, ho scritto prima che "stalloneggia" perchè usa troppo la bocca (più che altro per comunicare fastidio o minaccia - non morde), raspa troppo sovente per i miei gusti e nella conduzione a mano si mette al trottino gonfiando il collo cercando di superarti. Questi segnali devono essere immediatamente colti e stoppati anche in maniera "energica". Ristabilita la gerarchia, si viaggia tranquilli per alcuni mesi. In genere i periodi di dominanza si manifestano in inverno ed in primavera ma diminuiscono man mano che il cavallo invecchia.
Guarda Mario, vorrei tanto farti provare Zenit o vorrei che tu vedessi i due puledri (un maschio ed una femmina) acquistati per il figlio del proprietario del centro. Quello che hai detto è proprio un luogo comune. Probabilmente hai in mente i murgesi degli anni '80. Ti posso assicurare che da almeno 20 anni a questa parte e operando in purezza di razza, sono stati selezionati ottimi cavalli da sella.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: SilvyCH - Dicembre 17, 2015, 11:03:42 AM
Grazie old, ci vado sempre cauta perché é un argomento che accende spesso gli animi.

Io ho avuto la fortuna di potermi occupare regolarmente per 15 anni di uno stallone tedesco di un'amica  :love4: un amore di cavallo, con un carattere e una testa incredibili....
nonostante questo, nonostante fosse molto più bravo con due ragazzine (ai tempi) che con gli adulti, c'erano e ci sono tuttora che é vecchietto delle situazioni in cui il fatto di essere stallone lo frustra parecchio.
raspare, avere sempre una parte di cervello nel "controllo" del suo territorio e del branco, il sentirsi in dovere di "conoscere" i nuovi arrivati.... chi più chi meno, chi sotto controllo e chi meno, ma sono cose che non si possono soffocare nemmeno con la gerarchia.

E chi lo sa che quel giorno del fugone lui non avesse "accumulato" qualche stress dovuto a qualcosa che tu non sai?

Io ricordo bene un giorno che sono arrivata in scuderia e dovevo prenderlo dal paddock e portarlo a fare un giretto (ormai 23enne) e l'ho trovato in tutti gli stati perché nel prato in fondo erano venuti dei bambini con dei pony a galoppare nella neve (questo raccontato da chi era in scuderia) qualche ora prima...
E ti assicuro che é un cavallo educatissimo e obbedientissimo e non ha fatto niente per mettermi in pericolo o stalloneggiare, però la sua testa era ancora nella fase "c'era qualcuno che non conosco nel mio territorio".

so che cavalli castrati tardi mantengono alcuni atteggiamenti da stallone, ma perdono (nel tempo, non é immediato) lo stress e la frustrazione che alcune situazioni di "responsabilità" gli impongono.

Solo per parlarne eh, non mi permetto di dare consigli a riguardo senza nemmeno conoscervi! :occasion14:

poi come ti hanno detto, tu sei stata molto brava e il tuo istruttore ti aiuta nel modo corretto e sicuramente il lavoro é il miglior rimedio (la mia é una giovanotta di 7 anni e mezzo con una spiccata personalità e pur vivendo in paddock in branco la sua media giornaliera di lavoro ideale é di due ore  :horse-scared: )

Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Mario Biserni - Dicembre 21, 2015, 01:09:54 PM
Io ho in mente i Murgesi in purezza senza l'immissione di correnti di sangue arabo o purosangue inglese quindi se parli di purezza devi almeno arrivare agli anni 60/70 o forse anche prima di sicuro non erano belli come adesso e li usavano solo per tirare i carri nelle campagne delle Murge... poi visto che la razza sarebbe scomparsa come quasi tutte le razze da lavoro in Italia si sono iniziati i miglioramenti che hanno portato ottimi risultati in bellezza e armonia... Comunque per me il Murgese è un cavallo scomodo da passeggiate lunghe di più giorni e se usi un maschio castrato non ha motore si sgonfia nel giro di poche ore di sella... Comunque ce ne sono di stupendi sicuramente il colore aiuta molto...
Cara Old sarei onorato di poter provare il tuo cavallo anche solo di lavorarlo alla corda per un po'...
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Alexis85 - Dicembre 21, 2015, 01:33:39 PM
i murgesi allevati attualmente per lo sport non sono migliorati. Vedi il lavoro di Roberta Inama.  Informarsi meglio, grazie :)
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Mario Biserni - Dicembre 21, 2015, 01:57:02 PM
E' una discussione inutile... basta guardare le foto degli anni 40/50 e confrontarle con quelle attuali e poi uno fa le sue considerazioni... e come dire che non hanno migliorato i maremmani e che negli arabi non hanno fatto una linea di sangue solo per le esposizioni... Poi ognuno la pensa come vuole...
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Alexis85 - Dicembre 21, 2015, 02:26:32 PM
ti sto solo dicendo che nei murgesi non sono state aggiunte linee di sangue miglioratrici, come possono essere i psi, ad esempio.  Sto dicendo il falso? no, basta informarsi un po'. Cerca Roberta Inama e quello che fa coi suoi murgesi, cioè attività sportiva. E non sono migliorati con linee di sangue esterne. non è questione di opinioni.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Mario Biserni - Dicembre 22, 2015, 09:35:51 AM
E come hanno fatto a riprodurre cavalli così gentili rispetto a quelli che tiravano solo carri nelle campagne murgesesi... Niente più testoni montonini collo più sottile, arti più lunghi... Diciamo un po' come per i maremmani dove hanno iniziato ancora prima... La mia che da parte di mamma ha tutti maremmani fino a Arcianello Odino, Beccaccino da parte di babbo dopo Ungaretti che era un Anglo Arabo sono tutti P.S.A.... visto non è difficile come dici tu...
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: old duck - Dicembre 22, 2015, 09:43:39 AM
Mario stai sbagliando di grosso, ma tanto è inutile...sono anni che ti sei messo in testa questa cosa e nessuno te la toglie. Comunque qui siamo fuori tema: tempo fa ho aperto un topic nella sezione "razze" sul murgese. Comunque se cerchi sul web puoi facilmente vedere che linea morfologica avevano i capostipiti di razza. Oggi con tanta fatica e passione si è recuperata quella morfologia. Si può lavorare in purezza e alleggerire o appesantire...è genetica!

Tornando in tema, aggiorno! Domenica Zenit è stato braverrimo  :love4:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Mario Biserni - Dicembre 22, 2015, 04:24:55 PM
Molto bene così ti sei divertita............. in tranquillità che è la cosa più giusta....
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: sissy - Dicembre 28, 2015, 08:17:11 AM
Ciao a tutti,bene o male sono anche io in questo forum che trovo molto interessante e ho deciso di frequentarlo di più. Fermare un cavallo la cosa peggio sia "tirare"questo passo all'argomento trattato,mi fa molto piacere aver trovato persone che la pensano come me,cioè  che per fermare un cavallo la cosa peggiore da fare sia "tirare"(inteso ovviamente con tutte e due le mani...altrimenti non è  un vero e proprio tirare),perché  facendo il tiro alla fune vincerà il cavallo che è  più forte di noi...anzi,così facendo gli offriremo la possibilità  di allungarsi di più  sull'imboccatura e tirare (per tirare bisogna essere in due.

Metterlo in circolo è  un'altra cosa su cui sono d'accordo,quando possibile.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: BigDream - Febbraio 03, 2016, 04:51:25 PM
Ciao a tutti,

come ho scritto nel mio post di presentazione sono nuova.. e mi sono iscritta proprio dopo aver letto questo post e tutte le risposte! Ho infatti lo stesso problema..

Ho trovato tutti i vostri consigli molto utili  :pollicesu: ... l'unica cosa che purtroppo non riesco a fare è farmi passare l'ansia quando devo fare una partenza.. soprattutto la prima della giornata.. se la prima me la fa bene e rilassato, le altre mi vengono molto meglio.. ma se alla prima mi fugge già, a volte non riesco nemmeno più a partire dopo quella. Come fare a stare tranquilla? Esiste secondo voi un modo per rilassarsi, per non farsi prendere dalla paura?  :horse-scared:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Luna di Primavera - Febbraio 03, 2016, 06:28:36 PM
eh, che io sappia per esperienza provata sulla pelle... purtroppo... no.

il grosso guaio è che se sei prevenuta, cioè se hai paura che lui farà casino, sarai rigida e il comando lo darai con eccessiva tensione, magari ti appendi alla bocca (non so eh faccio ipotesi) o metti gamba troppo forte... e magari stimolerai nel cavallo una reazione brutta. cioè sostanzialmente sarai tu a invitarlo a fare casino.

il mio consiglio per esperienza vissuta è il seguente: quando devi chiedere la partenza, cerca di concentrarti moltissimo sulla tecnica, visualizza le azioni che devi fare, visualizza i movimenti del tuo corpo e del cavallo.. razionalizza la tecnica più che puoi. concentrarti su quello che devi fare ti dovrebbe aiutare a non pensare alle cose che potrebbero succedere (e che comunque sei in grado di gestire, ricordalo!). non dico che sarai rilassata eh, però sarai concentrata, che è diverso da essere impaurita.

e poi ti consiglio una cosa per lui.
chiedi partenza: se lui parte bene e sta agli ordini, digli bravo e fermalo dopo poco, premialo tantissimo ma issimo issimo quando si comporta bene, potresti perfino smontare subito e portarlo a mangiare l'erba. fagli capire che è stato bravo, che era proprio quello che volevi.
se lui fa casino però non ti arrendere, fatti coraggio e chiedi di nuovo, finchè non parte bene e tranquillo. a quel punto premia anche dopo poche falcate.

Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: BigDream - Febbraio 04, 2016, 11:01:34 AM
Ciao Luna e grazie mille per la risposta. In effetti sono sicura anche io di essere io a fare casino, più che lui.. anche perché tecnicamente non sono una cima, ho ricominciato solo da un anno dopo 9 anni senza andare, e non mi ritengo assolutamente brava, anzi... quindi il risultato di quando mi parte a stecca è che istintivamente mi butto in avanti, nonostante razionalmente so che dovrei fare l'opposto ma è una reazione incontrollata, sicuramente mi attacco alla bocca anche se, di nuovo, so che dovrei lasciarlo più libero possibile, e sicuramente sente la mia paura che anche se cerco di controllare, so di non riuscirci al 100%.. comunque proverò a concentrarmi e soprattutto a premiarlo appena parte bene!

E se invece parte male? Cosa posso fare come rinforzo negativo senza però punirlo troppo severamente? ALT e tre passi indietro bastano?
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: alex - Febbraio 04, 2016, 01:34:28 PM
Citazione da: BigDream - Febbraio 04, 2016, 11:01:34 AM
Cosa posso fare come rinforzo negativo senza però punirlo troppo severamente? ALT e tre passi indietro bastano?

Occhio ai termini, il rinforzo negativo è tutt'altro.... è un tipo di ricompensa. Nella tua situazione, il rinforzo negativo è: scovare l'aiuto per farlo rallentare, e interromperlo immediatamente al primo cenno di rallentamento.
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Luna di Primavera - Febbraio 04, 2016, 03:20:10 PM
secondo me non devi punirlo, perché hai appena detto che parte male per colpa tua, che ti butti avanti, che ti attacchi alla bocca... e vuoi pure punirlo? come punizione mi sembra già abbastanza ahahahahahaha

a parte gli scherzi, davvero, non punirlo: lo fermi prima possibile, bravooooone che ti sei fermato, mo' calma (anche alt se credi, ma per ottenere la calma, non per punire), e riprovi la partenza.

parte bene? bravoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooone che sei partito bene, era proprio questo che volevo, urrà festeggiamo!!
parte male? no-no-no, ferma, bravooo che ti sei fermato, ok riproviamo e vediamo se ci riesce questa benedetta partenza

questo secondo me è l'atteggiamento mentale (= addestrativo) giusto.




Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: BigDream - Febbraio 04, 2016, 05:01:19 PM
ahahah si hai ragione :-) infatti l'ho messo tra virgolette perché non intendevo punirlo nel vero senso della parola.. intendevo così come lo premio se parte bene, gli faccio capire che stavolta è partito male e che non va bene, per intenderci...

(mi sono accorta ora che non ho messo le virgolette in "punirlo".. in realtà volevo, scusate)

Comunque grazie mille, proverò così!

Alex: hai ragione mi sono spiegata male io, brutto vizio che ho (non rileggere prima di inviare)... intendevo come "evitare" il rinforzo negativo, per evitare appunto che pensi che partendo male io smetto di lavorare e quindi lui smette di far fatica, di conseguenza parte sempre male pensando "se faccio così almeno smetto di lavorare e torno a brucare"... ho paura che ormai si sia abituato in questo modo. Spero di essermi spiegata meglio adesso!
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Luna di Primavera - Febbraio 04, 2016, 05:40:43 PM
Citazione da: BigDream - Febbraio 04, 2016, 05:01:19 PM
per evitare appunto che pensi che partendo male io smetto di lavorare e quindi lui smette di far fatica, di conseguenza parte sempre male pensando "se faccio così almeno smetto di lavorare e torno a brucare"...

eh no questo no, piuttosto, se non te la senti di insistere col galoppo perché hai paura, torna a lavorare al trotto, oppure mettilo al galoppo alla corda, ma non riportarlo in box dopo il fattaccio sennò certo che ti riproporrà sempre il comportamento che per lui è "vincente".
buon lavoro e non ti arrendere eh!!
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Ina:) - Febbraio 04, 2016, 06:14:09 PM
Però anche il fatto di fermarlo subito dopo poche falcate secondo me non va proprio benissimo
Poi quando parte bene e magari vuoi galoppare un pochino ti si ferma subito perché tu l'hai abituato così
Quindi per la partenza cerca di concentrarti il più possibile, ma poi lavora normalmente...non gli far pensare che il fatto che lui parta bene a galoppo sia un evento talmente eccezionale da potersi permettere di fare solo qualche falcatina
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: Luna di Primavera - Febbraio 05, 2016, 09:28:27 AM
secondo me bisogna risolvere un problema alla volta. prima risolverà quello della partenza, e poi, se si dovesse presentare e non è detto, quello di tenere l'andatura.
che è collegato, perché se il cavallo si ferma, si tratta di fare subito una nuova partenza.

poi oh sono opinioni  :occasion14:
Titolo: Re:il cavallo che "scappa"
Inserito da: BigDream - Febbraio 05, 2016, 10:29:59 AM
Grazie anche a te Ina, in effetti avevo pensato anch'io a quel problema del fermarlo dopo poche falcate, nel senso che quelle rare volte in cui mi parte bene poi ho voglia di continuare (della serie CARPE DIEM ahah), però è anche vero che se gli faccio capire immediatamente che è stato bravo, probabilmente gli resta più in testa se lo premio subito dopo la partenza, mentre se lascio passare più tempo c'è il rischio che non associ il premio alla partenza... Credo che proverò entrambi i metodi e vedrò come reagisce lui. Spero di riuscire a fare quel CLICK e superare questo muro (anche perché mi succede solo con il mio cavallo, con gli altri cavalli non parto prevenuta e di conseguenza non ho il minimo timore.. e questo mi fa arrabbiare ancora di più con me stessa!)

Comunque grazie mille per i consigli e l'incoraggiamento!